• Non ci sono risultati.

CONCORSO EDUCATORE ASILO NIDO 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONCORSO EDUCATORE ASILO NIDO 2020"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

CONCORSO EDUCATORE ASILO NIDO 2020

Prezzo:

Prezzo di listino

34,00 €

Prezzo a te riservato

32,30 €

Codice 9788891643391

Tipologia Libri

Data pubblicazione 28 ott 2020

Reparto Abilitazioni e concorsi, LIBRI Argomento Concorso a cattedre

Autore Ammendola Paolo, Cotrufo Carmela

Editore Maggioli

(2)

Descrizione

Il Manuale è stato pensato e realizzato per chi si appresta ad affrontare i concorsi pubblici per diventare insegnante/educatore dei nuovi nidi d’infanzia.

I più recenti bandi di concorso hanno previsto una prova scritta ed una prova orale, oltre a una preselezione basata su test psicoattitudinali e sulle materie di studio previste dal bando, se il numero dei partecipanti supera una certa soglia.

In particolare, le prove tendono a valutare la preparazione dei candidati sulle seguenti tematiche:

- legislazione e aspetti istituzionali della normativa nazionale che disciplina i servizi rivolti all’infanzia;

- elementi di psicologia dell’età evolutiva, con particolare riferimento alla prima e seconda infanzia;

- processi comunicativi e relazionali;

- competenze pedagogiche e didattiche;

- elementi di puericultura e pediatria, con particolare riferimento alla dietetica del bambino e alle malattie esantematiche, epidemiche e contagiose nel primo anno;

- carta dei servizi e regolamento dell’asilo comunale della Regione in cui è bandito il concorso.

Questo manuale si focalizza pienamente su questi argomenti, per poi allargare lo sguardo sulle più recenti teorie di neuro- didattica e le strategie educative nei nuovi nidi d’infanzia; i programmi di studio riprendono le formulazioni di diversi pedagogisti sugli itinerari formativi, onde fornire ai candidati una preparazione adeguata e complessiva circa l’azione educativo-didattica.

La seconda parte del testo presenta una sezione dedicata al diritto amministrativo, al pubblico impiego a all’organizzazione degli enti locali.

Segue una parte dedicata alla prova scritta con una selezione di temi svolti, di utilità per il candidato, un’appendice dedicata alla normativa per i nidi d’infanzia a seguito del Covid-19 e la bibliografia.

PARTE I LEGISLAZIONE E ASPETTI ISTITUZIONALI

Capitolo 1 Excursus storico normativo degli asili nido in Italia

1. Le origini

1.1 I primi asili nido

1.2 L’Opera nazionale maternità e infanzia

1.3 Il dopoguerra e l’Unione delle donne italiane

2. Gli anni ’70 e ’80

(3)

2.1 La legge n. 1044 del 6 dicembre 1971

2.2 Gli asili nido nella legge 1044/1971

2.3 L’applicazione della legge 1044/1971 nelle Regioni italiane

2.4 Gli anni ’80

3. La legge 28 agosto 1997, n. 285 (legge Turco)

3.1 La legge Turco ed i nuovi servizi in Italia

4. La legge 296/2006

4.1 Le sezioni primavera

5. La legge 8 novembre 2000, n. 328

5.1 Cosa cambia con la legge 328/2000

5.2 Breve sintesi della legge 328/2000

5.3 La governance della legge 328/2000

6. La conciliazione tra famiglia e lavoro nella legge 8 marzo 2000, n. 53

7. Il d.lgs. 26 marzo 2001, n. 151 ed i diritti dei genitori

Capitolo 2 L’asilo nido nel Sistema integrato dell’educazione

1. La legge sulla “Buona scuola” ed i nidi d’infanzia

1.1 La nuova prospettiva educativa 0-6 anni

2. I compiti dello Stato, della Regione e degli Enti locali

(4)

2.1 I compiti dello Stato

2.2 I compiti della Regione

2.3 I compiti dei Comuni

3. I servizi educativi per l’infanzia previsti dal d.lgs. 65/2017

3.1 I poli per l’infanzia

3.2 Il polo per l’infanzia come laboratorio culturale pedagogico e didattico

4. Personale educativo e docente

4.1 Distribuzione degli educatori e degli insegnanti nei gruppi di bambini

4.2 Armonizzazione dei tempi professionali

Capitolo 3 I principi costituzionali e l’autonomia scolastica

1. I principi costituzionali

2. Dal principio di sussidiarietà all’autonomia scolastica

3. I caratteri e gli ambiti dell’autonomia scolastica

4. L’evoluzione normativa dell’obbligo scolastico

5. L’autonomia nella normativa recente: la cd. “Buona scuola”

6. Il Piano triennale dell’offerta formativa

7. I decreti attuativi della “Buona scuola”

Capitolo 4 Le Indicazioni nazionali e le competenze chiave europee

(5)

1. Riflessioni sulle Indicazioni nazionali

1.1 I nuovi scenari

2. Le Raccomandazioni del Consiglio dell’Unione europea sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente

2.1 Le competenze chiave europee

3. Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione

3.1 Le competenze chiave del 2006

Capitolo 5 Il processo evolutivo dell’inclusione scolastica e il suo quadro normativo

1. Dalla scuola inclusiva alla società inclusiva

2. Dal concetto di salute al manuale di classificazione ICF

3. Il processo inclusivo in Italia e nei documenti internazionali

PARTE II AMBITO PEDAGOGICO

Capitolo 6 Teorie pedagogiche

1. I pedagogisti del ’700

2. I pedagogisti dell’800

3. I pedagogisti del primo ’900

3.1 I teorici dell’attivismo pedagogico

4. I pedagogisti italiani

4.1 Maria Montessori

(6)

4.2 Le sorelle Agazzi

4.3 Lorenzo Milani

4.4 Giovanni Rodari

4.5 Loris Malaguzzi

4.6 Bruno Munari

Capitolo 7 La psicologia dell’apprendimento

1. Le teorie “classiche” dell’apprendimento

1.1 L’approccio comportamentista

1.2 Il cognitivismo

2. La teoria di Piaget

3. Lev Vygotskij e l’approccio socio-culturale

4. Jerome Seymour Bruner e l’approccio costruttivista

5. Albert Bandura e l’apprendimento cooperativo

6. L’apprendimento significativo di Ausubel

7. Le teorie sulla motivazione

PARTE III AMBITO PSICOLOGICO

Capitolo 8 Le teorie sulla creatività

1. La creatività

(7)

1.1 Scuola psicanalitica

1.2 Scuola comportamentista-associazionista

1.3 Scuola gestaltica

1.4 Scuola cognitivista

2. Teorie sulla modellizzazione del processo creativo

3. Tecniche di potenziamento della creatività

4. Sviluppare la creatività nei nidi d’infanzia

Capitolo 9 Teorie sull’intelligenza e sulla competenza emotiva

1. Le teorie sull’intelligenza

1.1 Le prime teorie sull’intelligenza

1.2 Teorie multicomponenziali dell’intelligenza

1.3 Teoria delle intelligenze multiple

2. Le emozioni

3. Teorie sulle origini delle emozioni

4. L’intelligenza emotiva

4.1 L’Emotional Intelligence di Goleman

5. Il costrutto di competenza emotiva e il suo sviluppo

Capitolo 10 Lo sviluppo psicologico e psicodinamico

(8)

1. Introduzione

2. Lo sviluppo psicodinamico

2.1 Sigmund Freud

2.2 Erik Erikson

2.3 Melanie Klein

2.4 Donald Winnicott

2.5 René Spitz

2.6 Daniel N. Stern

2.7 John Bowlby

PARTE IV AMBITO DIDATTICO

Capitolo 11 Le metodologie didattiche innovative

1. Chiarificazione dei termini

2. Metodologie didattiche

2.1 Il cooperative learning

2.2 L’intelligenza emotiva

2.3 Lo storytelling

2.4 CLIL

2.5 STEM

(9)

2.6 Coding e pensiero computazionale

2.7 Lapbook

Capitolo 12 Le neuroscienze nella pratica didattica

1. L’apporto delle neuroscienze all’apprendimento

2. I neuroni specchio nelle scienze cognitive

3. Una strada possibile: la neurodidattica

4. Considerazioni sulle applicazioni didattiche

Capitolo 13 Il nido inclusivo

1. Diritto all’educazione

1.1 I bambini diversamente abili

2. I bisogni educativi speciali

2.1 Un nuovo sistema di classificazione della diversabilità

3. La diversabilità e il ciclo vitale della famiglia

3.1 Il nido d’infanzia in rapporto con la famiglia con diversabilità

4. L’educatore di fronte alla diversabilità

5. Indicazioni operative per una didattica inclusiva

Capitolo 14 Valorizzazione delle differenze in una società multiculturale

1. La società multiculturale

(10)

2. Il nido inclusivo

2.1 Identità e alterità nel nido delle differenze

2.2 Il diritto all’uguaglianza e il diritto alla diversità

3. L’italiano seconda lingua

3.1 Strategie per migliorare la comunicazione

3.2 Spunti per una progettazione interculturale

4. Leggi ed immigrazione

Capitolo 15 Benvenuti e bentornati: l’accoglienza e l’ambientamento nei nidi d’infanzia

1. Parola d’ordine: accogliere

1.1 Accogliere la famiglia, base di un’alleanza

2. Per una buona accoglienza, base di un buon ambientamento

2.1 L’ambientamento visto dagli occhi del bambino

2.2 L’ambientamento vissuto dai genitori

2.3 L’ambientamento per l’insegnante

3. I primi incontri

3.1 Il tempo ed il luogo del primo colloquio

3.2 Esempio di schema di colloquio

4. Organizzazione dell’ambientamento

(11)

4.1 I tempi e gli spazi dell’ambientamento

4.2 Il sistema di riferimento

5. Il bentornato ai vecchi iscritti dei nidi d’infanzia

Capitolo 16 Programmare e progettare nei nidi

1. Programmare o progettare?

1.1 Diversi tipi di progettazione

1.2 Il progetto educativo e l’unità educativa

2. L’osservazione base della progettazione e della valutazione

2.1 Modelli di osservazione educativa

3. La valutazione educativa

4. La documentazione educativa

4.1 La documentazione per riflettere

5. Mappa concettuale della progettazione

6. Le finalità educative dei nidi d’infanzia

Capitolo 17 La pedagogia del gioco

1. La metodologia del gioco

1.1 Gli studi psicopedagogici sul gioco

2. Giocare al nido d’infanzia

(12)

3. L’importanza del gioco simbolico

3.1 L’azione dell’insegnante nel gioco del bambino

3.2 Il gioco libero

Capitolo 18 Le routine e l’ambiente come risorsa

1. Organizzare lo spazio ed il tempo

2. Lo spazio

2.1 Lo spazio sezione

2.2 Gli angoli della sezione

2.3 Gli altri spazi del nido

3. Il tempo

3.1 La giornata al nido d’infanzia

4. L’importanza delle routine

4.1 Le principali routine

Capitolo 19 La continuità educativa verticale ed orizzontale

1. Cos’è la continuità educativa

2. Nido-famiglia-territorio

2.1 L’alleanza scuola-famiglia

2.2 Strumenti partecipativi nido-famiglia

(13)

3. La vera continuità verticale nei poli per l’infanzia

3.1 Il polo per l’infanzia come laboratorio culturale pedagogico e didattico

3.2 L’esempio della Regione Umbria sui poli per l’infanzia

4. La relazione tra nido d’infanzia e scuola dell’infanzia

Capitolo 20 L’insegnante dei nidi d’infanzia: tra individualità e collegialità

1. La figura dell’insegnante-educatore dei nidi d’infanzia

1.1 Le competenze individuali

1.2 Il lavoro di gruppo come momento di condivisione

2. L’avere cura: aspetto fondamentale di professionalità

2.2 L’insegnante come un regista-attore

3. La professionalità dell’educatore come requisito di qualità

3.1 Gli indicatori della qualità al nido d’infanzia

4. La formazione in servizio e l’aggiornamento: forme e significati

5. L’intera comunità educante: personale ausiliario e coordinamento pedagogico

6. La relazione con i bambini

6.1 La relazione educativa come “energetica delle condotte”

6.2 Il nido d’infanzia come spazio relazionale: componenti e dinamiche

6.3 La relazione emotiva-affettiva e l’insegnante del nido

(14)

Capitolo 21 Media education nel nido d’infanzia

1. La società tecnoliquida e l’alfabetizzazione digitale

2. Le competenze digitali

3. L’influenza delle nuove tecnologie sui processi di apprendimento in età infantile

4. La lavagna interattiva multimediale

Capitolo 22 Le emozioni nel disegno infantile

1. Il disegno infantile

2. Le fasi del disegno infantile

2.1 Fase dello scarabocchio disordinato

2.2 Fase dello scarabocchio controllato

2.3 Fase pre-schematica (2/6 anni)

2.4 Fase del realismo mancato

2.5 Fase schematica (6-8 anni)

2.6 Fase del realismo visivo (8/9 anni)

2.7 Fase del realismo nascente (9/11 anni)

3. Le emozioni ed il disegno infantile

4. Le paure nei disegni dei bambini

Capitolo 23 Le relazioni al nido

(15)

1. La relazione nei primi anni di vita

2. Il nido come luogo di relazione

2.1 L’interazione fra pari

2.2 La relazione adulto/bambino

3. Il Gruppo di lavoro educativo

PARTE V ELEMENTI DI PUERICULTURA, DIETETICA E IGIENE

Capitolo 24 Elementi di auxologia e di puericultura post-natale

1. L’età evolutiva e lo sviluppo psico-motorio

1.1 Sviluppo neuro-motorio e psichico secondo Gesell e Amatruda

1.2 Sintesi delle fasi di sviluppo per Gesell e Amatruda

2. Cenni di auxologia

2.1 Modificazione anatomo-funzionale durante l’accrescimento

Capitolo 25 La nutrizione

1. Un po’ di storia

1.1 La funzione degli alimenti

2. I principi nutritivi

3. Una dieta equilibrata

3.1 La piramide alimentare

(16)

4. Disturbi e problemi alimentari

5. La digestione

Capitolo 26 La nutrizione del lattante e del bambino

1. L’alimentazione del neonato

1.1 Allattamento naturale

1.2 La calibrazione

1.3 Allattamento artificiale

2. L’alimentazione del bambino

2.1 Il divezzamento

2.2 Alimentazione del bambino nel primo anno di vita

2.3 Alimentazione del bambino dopo il primo anno di vita

3. I nidi d’infanzia e la nutrizione

3.1 La dieta nei nidi d’infanzia

Capitolo 27 Elementi di primo soccorso e igiene nei nidi d’infanzia

1. Cos’è il primo soccorso

1.1 I materiali di pronto soccorso

1.2 Il corso di primo soccorso

2. Il bambino colto da malore o incidente

(17)

2.1 La valutazione dell’accaduto

2.2 Rianimazione cardiopolmonare

2.3 Respirazione

2.4 Soffocamento

3. Emergenze al nido d’infanzia

3.1 Le ferite

3.2 Epistassi

3.3 Contusioni, fratture e trauma cranico

3.4 Punture di insetto

3.5 Febbre alta

3.6 Corpo estraneo

3.7 Avvelenamento

3.8 Colpo di calore

3.9 Folgorazione

3.10 Farmaci

4. Prevenzione degli infortuni dei bambini nei nidi d’infanzia

4.1 Igiene nei nidi d’infanzia

4.2 Igiene del bambino al nido

(18)

4.3 Igiene dell’area di apprendimento esterna

Capitolo 28 I nidi d’infanzia e le vaccinazioni

1. La vaccinoprofilassi

1.1 Le vaccinazioni obbligatorie in Italia

1.2 Calendario delle vaccinazioni

2. Il decreto legge 73/2017

2.1 L’accesso ai nidi d’infanzia e le vaccinazioni

3. Le vaccinazioni più importanti

3.1 Il piano vaccinale per gli adulti

Capitolo 29 Malattie esantematiche, epidemiche e contagiose del bambino nel primo anno

1. Le malattie infettive

1.1 Come si trasmettono la malattie infettive

2. Le malattie esantematiche

2.1 La rosolia

2.2 Il morbillo

2.3 La varicella

2.4 La scarlattina

2.5 La quinta malattia (o megaloeritema infettivo)

(19)

2.6 La malattia mani-bocca-piedi

2.7 La sesta malattia

3. Altre malattie infettive

3.1 La parotite

3.2 La pertosse

4. Le infestazioni

4.1 La pediculosi

4.2 L’ossiuriasi

PARTE VI ELEMENTI DI DIRITTO E DI PUBBLICO IMPIEGO

Capitolo 30 Lo Stato e le forme di Stato. L’Unione europea

1. Lo Stato: definizione ed elementi costitutivi

2. Le forme di Stato: nozione e classificazione

2.1 Nozioni introduttive

2.2 Evoluzione storica delle forme di Stato

3. Le integrazioni tra Stati: dalle comunità europee all’Unione europea

3.1 Evoluzione storica dell’integrazione europea

3.2 L’assetto istituzionale europeo

Capitolo 31 Le fonti del diritto

(20)

1. Nozione e precisazioni terminologiche

2. Il sistema delle fonti nell’ordinamento italiano

2.1 Le fonti fatto e la consuetudine

2.2 Le fonti atto

2.3 Classificazione delle fonti nell’ordinamento italiano

3. La Costituzione e le leggi costituzionali

3.1 Caratteristiche generali

3.2 I contenuti del testo costituzionale

3.3 Le leggi costituzionali

3.4 I limiti della revisione della Costituzione

4. Le leggi ordinarie dello Stato e i vincoli costituzionali

4.1 Definizione

4.2 Riserva di legge e principio di legalità

4.3 I vincoli derivanti dall’ordinamento internazionale ed europeo

5. Le leggi ordinarie dello Stato: il procedimento legislativo

5.1 Nozioni introduttive

5.2 L’iniziativa legislativa

5.3 La fase istruttoria o preparatoria

(21)

5.4 La fase deliberativa o costitutiva

5.4.1 Nozioni introduttive

5.4.2 Il procedimento ordinario o in sede referente

5.4.3 Il procedimento deliberante o in sede legislativa

5.4.4 Il procedimento redigente o misto

5.5 La fase di integrazione dell’efficacia: promulgazione e pubblicazione

6. Atti aventi forza di legge: decreti-legge e decreti legislativi

6.1 Nozioni introduttive

6.2 I decreti-legge

6.3 I decreti legislativi

6.4 Delega legislativa, testi unici e codici

7. Le fonti delle autonomie territoriali

7.1 Nozioni introduttive

7.2 Gli Statuti regionali

7.3 Le leggi regionali

7.4 I regolamenti regionali

7.5 Gli Statuti degli enti locali

7.6 I regolamenti degli enti locali

(22)

8. I regolamenti dell’esecutivo

8.1 Definizione e distinzioni

8.2 Caratteristiche

8.3 Tipologie di regolamenti

9. Altri atti amministrativi

9.1 Atti amministrativi generali

9.2 Le ordinanze di necessità ed urgenza

9.3 Le norme interne

10. Le fonti derivanti dal diritto internazionale

11. Le fonti derivanti dal diritto europeo

11.1 Premessa

11.2 Gli atti giuridici dell’Unione europea

Capitolo 32 Diritti e libertà

1. Libertà e forme di Stato

2. I meccanismi di tutela delle libertà

3. Il principio di eguaglianza

4. I diritti inviolabili e i doveri inderogabili

5. Le libertà individuali

(23)

5.1 Premessa

5.2 La libertà personale

5.3 La libertà di domicilio

5.4 La libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione

5.5 Il diritto alla privacy

5.6 La libertà di circolazione e soggiorno

6. Le libertà collettive

6.1 Premessa

6.2 La libertà di riunione

6.3 La libertà di associazione

6.4 La libertà religiosa

6.5 La libertà di manifestazione del pensiero

7. I diritti sociali

7.1 Premessa

7.2 La famiglia

7.3 La salute

7.4 La scuola ed il diritto allo studio

8. I diritti economici

(24)

8.1 Premessa

8.2 Il lavoro

8.3 La libertà sindacale

8.4 La libertà di iniziativa economica

8.5 La proprietà

Capitolo 33 Le autonomie territoriali

1. La disciplina costituzionale delle Regioni

1.1 Nozioni introduttive

1.2 Differenziazione delle Regioni

2. La forma di governo regionale e sistema elettorale

3. Il Consiglio regionale

4. Il Presidente della Regione

5. La Giunta regionale

6. Gli enti locali: Comuni, Province e Città metropolitane

6.1 Nozioni introduttive

6.2 Il Comune

6.3 La Provincia

6.4 Le Città metropolitane

(25)

Capitolo 34 Evoluzione storica del rapporto di impiego pubblico

1. Nozione del rapporto di pubblico impiego

2. Il cammino della privatizzazione

3. La riforma Brunetta

4. Il decreto Madia

5. Il sistema delle fonti del pubblico impiego

6. La micro e la macro organizzazione

7. La contrattazione collettiva

8. La contrattazione integrativa

Capitolo 35 La disciplina del rapporto di impiego pubblico

1. L’accesso al pubblico impiego

1.1 Quadro normativo

1.2 Il reclutamento

1.3 L’attenzione al benessere organizzativo

1.4 Nozioni di pianta e dotazione organica

2. Il regime delle progressioni

3. La mobilità

4. La gestione delle eccedenze di personale

(26)

5. L’esercizio di mansioni superiori

6. Il nuovo status del dipendente pubblico

7. La responsabilità disciplinare dei dipendenti

7.1 Inquadramento generale

7.2 Le nuove fattispecie di illecito disciplinare

8. Altre misure introdotte dalla legge concretezza

9. Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici

Capitolo 36 Gli enti locali: evoluzione e natura giuridica

1. Premessa

2. Nozione di ente locale

3. L’autonomia degli enti locali

4. Gli elementi costitutivi degli enti locali

5. Evoluzione normativa

5.1 Le disposizioni sugli enti locali nell’originario testo costituzionale

5.2 La riforma dell’ordinamento locale degli anni ’90: la l. 142/1990

5.3 La riforma del sistema elettorale: la l. 81/1993

5.4 L’approvazione del Testo unico degli enti locali (d.lgs. 267/2000)

5.5 La revisione del Titolo V della Costituzione e la nuova disciplina costituzionale degli enti locali

(27)

5.6 La legge La Loggia (l. 131/2003)

5.7 La legge sul federalismo fiscale (l. 42/2009)

Capitolo 37 Forma di governo degli enti locali e sistema elettorale

1. La forma di governo degli enti locali

2. Il sistema elettorale comunale e provinciale

3. Il sistema elettorale dei Comuni con meno di 15.000 abitanti

4. Il sistema elettorale delle Province e dei Comuni con più di 15.000 abitanti

4.1 L’elezione del Sindaco e del Presidente della Provincia

4.2 L’elezione dei Consigli comunali nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti

Capitolo 38 Il Consiglio comunale e provinciale

1. Funzioni del Consiglio

2. Composizione e organizzazione interna

2.1 Il regolamento interno e le regole di funzionamento

2.2 Numero dei consiglieri

2.3. Presidenza del Consiglio

2.4 Le commissioni

3. Lo status dei consiglieri

3.1 Competenze

(28)

3.2 Vicende della carica

4. Scioglimento e sospensione del Consiglio

4.1 Lo scioglimento ordinario e casi di scioglimento straordinario

4.2 Lo scioglimento per infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso (art. 143 TUEL)

4.3 La sospensione del Consiglio

5. Rimozione e sospensione degli amministratori locali

Capitolo 39 Il Sindaco e il Presidente della Provincia

1. Le competenze del Sindaco e del Presidente della Provincia

2. Le competenze del Sindaco in qualità di ufficiale del Governo

2.1 I poteri del Sindaco e il ruolo del Prefetto

2.2 Natura giuridica delle ordinanze contingibili e urgenti e limitazioni

2.3 La delega delle funzioni di ufficiale di Governo

3. Vicende delle cariche

3.1 Elezione, insediamento e durata del mandato

3.2 Cessazione dalla carica

Capitolo 40 La Giunta comunale e provinciale

1. Competenze della Giunta

2. Nomina e composizione

(29)

3. Status degli assessori

3.1 Compiti e deleghe

3.2 Cessazione dalla carica

Capitolo 41 Il territorio comunale e provinciale, Aree e Città metropolitane

1. L’istituzione di nuovi Comuni

2. Fusione di Comuni esistenti

2.1 La fusione di Comuni

2.2 I Municipi

3. Il decentramento comunale

4. Aree e Città metropolitane

4.1 Funzioni delle Città metropolitane

4.2 Organi della Città metropolitana

4.3 Sindaco metropolitano

4.4 Consiglio metropolitano

4.5 Conferenza metropolitana

4.6 Statuto della Città metropolitana

Capitolo 42 Le aggregazioni e l’esercizio associato di funzioni

1. Le forme associative tra gli enti locali

(30)

2. Le Comunità montane e isolane o di arcipelago

2.1 Caratteristiche generali

2.2 Istituzione e disciplina

2.3 Organi di governo

2.4 Funzioni

2.5 Fusione e scissione

3. Le convenzioni

4. I consorzi

4.1. Natura giuridica, enti partecipanti e atti istitutivi

4.2 Finalità e organi

5. Le Unioni tra Comuni

Capitolo 43 Le funzioni amministrative

1. Dal principio del parallelismo al principio di sussidiarietà

1.1 Il sistema previgente alle riforme costituzionali

1.2 L’ingresso del principio di sussidiarietà

2. I principi della sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza

3. Le funzioni degli enti locali nella Costituzione

3.1 Le funzioni fondamentali e i rapporti con lo Stato

(31)

3.2 Le funzioni proprie

4. Le funzioni del Comune nel d.lgs. 267/2000

5. Le funzioni della Provincia

PARTE VII SIMULAZIONI

Capitolo 44 Simulazione della prova scritta

1. Introduzione

2. Domande a risposta aperta svolte

APPENDICE IL NIDO D’INFANZIA AI TEMPI DEL COVID-19

1. Didattica di emergenza nei nidi d’infanzia ai tempi del Coronavirus

1.1 La DAD e la DDI

1.2 Esempio di scheda di monitoraggio della didattica a distanza

1.3 Linee guida per la didattica digitale integrata

1.4 “Coccole a distanza”: l’esempio del Comune di Ravenna

2. Riaprire in sicurezza: la figura del referente Covid

3. Esempio di patto di responsabilità con aggiunta di misure anti-Covid

4. Linee guida per la ripresa in presenza dei servizi educativi

5. Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-COV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia

Bibliografia

(32)

oppure via mail a : servizioclienti@libriprofessionali.it

www.LibriProfessionali.it è un sito di Scala snc Via Solteri, 74 38121 Trento (Tn) P.Iva 01534230220

Riferimenti

Documenti correlati

Le variazioni di bilancio.. Le variazioni al bilancio di previsione disposte con provvedimenti amministrativi, nei casi previsti dal presente decreto e le variazioni del

La cosiddetta legge MAPTAM (di Mod- ernizzazione dell’Azione Pubblica Territoriale e di Affermazi- one delle Métropoles) del 27 Gennaio 2014 ha reso invece ob- bligatoria

A parità di “aggiustamenti contabili”, il passaggio dal saldo di CM a quello EC premia quegli enti che hanno sostenuto elevati esborsi per copertura di attività

In conclusione, la nuova contabilità armonizzata se per un lato andrà ad uniformare la contabilità delle Amministrazioni Pubbliche, avvicinerà i saldi degli Enti a

Nel corso dell’attività di controllo sui rendiconti dei 297 enti toscani dal 2005 al 2012, infatti, due enti hanno rice- vuto pronunce con riguardo a tutti gli otto esercizi; 3

In sostanza la nuova Provincia dovrebbe essere vista e do- vrebbe essere costruita come un ente soprattutto operativo e tecnico, caratterizzato per la prevalente attenzione riservata

È per questi motivi che le Province toscane hanno accettato la sfida della riforma e si sono rese disponibili fin da subito a fornire piena collaborazione per la compilazione

Coordinamento del comma 418 e 421 della Legge di stabilità 2015 Occorre infine pensare ad un coordinamento, sia sistematico ma anche temporale, tra le disposizioni di carattere