• Non ci sono risultati.

ESPLETAMENTO PROVA PRATICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESPLETAMENTO PROVA PRATICA"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane

Direzione Programmazione e Reperimento Risorse Umane

PIANO OPERATIVO SPECIFICO DELLA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE MEDIANTE AVVIAMENTO DEGLI ISCRITTI AL CENTRO PER L’IMPIEGO DI ROMA CINECITTA’, ROMA OSTIA, ROMA TIBURTINO, ROMA TORRE ANGELA E ROMA PRIMAVALLE, FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE DI N. 24 – OPERATORE SERVIZI AMBIENTALI CAT. B – TEMPO INDETERMINATO, DI CUI N° 17 AI SENSI DELL’ART. 16 L. 56/87 E N° 7 (PER LA RISERVA DEL 30%) RISERVATI AI VOLONTARI IN FERMA BREVE E PREFISSATA DELLE FORZE ARMATE, CONGEDATI SENZA DEMERITO, AI SENSI DELL’ART. 1014 E 678 DEL D.LGS. 66/2010 PRESSO ROMA CAPITALE

ESPLETAMENTO PROVA PRATICA

Il presente documento contiene le misure di prevenzione e protezione per il contenimento del contagio da virus Covid-19 nel caso di svolgimento di attività concorsuali in presenza ed è stato elaborato in riferimento al Protocollo per lo svolgimento dei concorsi pubblici emanato dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri in data 15 aprile 2021.

Il Piano operativo contiene la descrizione dettagliata delle varie fasi della procedura concorsuale, tenendo conto di quanto evidenziato nel Protocollo nonché degli adempimenti di sicurezza previsti dalla normativa vigente al fine della prevenzione e protezione dal rischio di contagio da Covid-19.

Il presente documento indica gli adempimenti adottati da questa Amministrazione per la corretta gestione ed organizzazione della prova pratica della procedura pubblica di selezione mediante avviamento degli iscritti al cento per l’impiego di Roma Cinecittà, Roma Ostia, Roma Tiburtino, Roma Torre Angela e Roma Primavalle, finalizzata all’assunzione di n. 24 – Operatore Servizi Ambientali Cat. B – Tempo indeterminato, di cui n° 17 ai sensi dell’art. 16 L. 56/87 e n° 7 (per la riserva del 30%) riservati ai volontari in ferma breve e prefissata delle forze armate, congedati senza demerito, ai sensi dell’art. 1014 e 678 del D. Lgs. 66/2010 presso Roma Capitale.

SOGGETTI COINVOLTI

Ogni giorno verranno esaminati 12 candidati divisi in gruppi da 4 per un totale di 3 sessioni giornaliere di prove.

SESSIONI D’ESAME

Le sessioni d’esame saranno programmate dalla Commissione Esaminatrice, conformemente al presente Piano Operativo, nell’osservanza della durata massima di 60 minuti, prevista per lo svolgimento delle prove in presenza e con orari di presentazione scaglionati per i candidati ammessi alla procedura concorsuale.

(2)

Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane

Direzione Programmazione e Reperimento Risorse Umane

MISURE IGIENICO-SANITARIE DISTANZIAMENTO SPAZIO/TEMPORALE

L’Amministrazione garantisce il rispetto del “criterio di distanza droplet” di almeno 2,25 metri tra ogni persona e in ogni fase della procedura selettiva e raccomanda ai candidati la moderazione vocale, evitando volumi alti e toni concitati al fine di ridurre l’effetto “droplet”.

Nei percorsi di transito in entrata e in uscita, chiunque deve mantenere la distanza minima di 2,25 metri tra persona e persona.

Nello spazio individuato per lo svolgimento della prova pratica, ognuno manterrà una distanza, in tutte le direzioni, di almeno 2,25 metri l’uno dall’altro, di modo che venga garantita un’area di almeno 5 mq a persona.

In ogni area verrà apposta la prescritta segnaletica volta a facilitare l’individuazione della distanza da rispettare.

L’Amministrazione garantisce altresì la dilatazione dei tempi per l’accesso all’area per l’espletamento della procedura selettiva, prevedendo orari differenziati di accesso per i membri di commissione, per il personale di vigilanza e per gli uditori così come per la convocazione dei candidati, per le conseguenti operazioni di riconoscimento, nonché per l’esodo degli stessi.

DISPOSITIVI DI SICUREZZA E PROTEZIONE

Chiunque acceda dovrà indossare mascherine facciali filtranti FFP2/FFP3 privi di valvola di espirazione rese disponibili dall’Amministrazione, ed è fatto obbligo di indossarle per tutto il periodo di permanenza nell’area per l’espletamento della procedura selettiva. Non sarà consentito in ogni caso in tale area l’uso di mascherine chirurgiche, facciali filtranti e mascherine di comunità in possesso del candidato ed eventuali presidi di cui fossero già dotati coloro che accedono. Questi ultimi dovranno obbligatoriamente essere sostituiti prevedendo, in caso di rifiuto ad indossare i dispositivi messi a disposizione dall’Amministrazione, l’impossibilità di partecipare alla prova.

La postazione della Commissione Esaminatrice nonché la postazione adibita per l’identificazione dei candidati saranno dotate di pareti protettive in plexiglass con fessura per il passaggio dei documenti.

I candidati, per l’espletamento della prova pratica, indosseranno guanti da lavoro forniti dall’Amministrazione.

DISPOSITIVI IGIENIZZANTI

Chiunque acceda all’area concorsuale è tenuto ad utilizzare i dispenser lavamani igienizzanti messi a disposizione dell’Amministrazione ed opportunamente segnalati.

RILEVAZIONE TEMPERATURA

 Temperatura superiore alla soglia dei 37,5 C° misurata in fase di ingresso all’area per l’espletamento della procedura selettiva:

se all’ingresso dell’area per l’espletamento della procedura selettiva, all’atto della misurazione della temperatura mediante termoscanner, o termometri manuali che permettano la misurazione automatica in caso di impossibilità di utilizzo del termoscanner, un soggetto dovesse presentare una temperatura superiore alla soglia dei 37,5 C° (misurata più volte a dieci minuti di tempo tra una misurazione e l’altra) o

dichiarasse sintomatologia riconducibile al Covid-19, non potrà accedere all’area per l’espletamento della procedura selettiva e gli addetti alla vigilanza lo inviteranno ad allontanarsi e a raggiungere il proprio domicilio il più presto possibile, segnalando la necessità di contattare il proprio medico di base per la

(3)

Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane

Direzione Programmazione e Reperimento Risorse Umane

valutazione clinica necessaria e l’eventuale prescrizione del test diagnostico.

 Temperatura superiore alla soglia dei 37,5 C° e sintomatologia compatibile al Covid-19 in fase di prova relativa alla procedura selettiva:

se, durante la procedura selettiva, una persona (componente della commissione, candidato, ecc.) manifesta una sintomatologia compatibile con Covid-19, dovrà dichiararlo immediatamente al Presidente della Commissione della procedura selettiva o al personale dell’Amministrazione che provvederà a sollecitare l’intervento del 118 e il soggetto, invitato ad allontanarsi dall’area di svolgimento della prova, attenderà nel locale individuato per l’isolamento temporaneo. Le aree frequentate dal soggetto con sintomatologia saranno sanificate in via straordinaria.

CERTIFICAZIONE VERDE COVID 19 c.d. “GREEN PASS”, REFERTO TEST ANTIGENICO RAPIDO O MOLECOLARE MEDIANTE TAMPONE ORO/RINO-FARINGEO

Chiunque acceda all’area in cui si svolge il concorso pubblico dovrà obbligatoriamente presentare una delle certificazioni verdi Covid-19 di cui all’art. 9, comma 2, del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, e successive modificazioni, in corso di validità, al fine di attestare una delle seguenti condizioni:

a) avvenuta vaccinazione anti-SARS-CoV-2 secondo il prescritto ciclo;

b) avvenuta guarigione da COVID-19, con contestuale cessazione delle misure di quarantena o isolamento prescritto in seguito ad infezione da SARS-CoV-2, disposta in ottemperanza alla normativa vigente.

c) effettuazione di test antigenico rapido o molecolare con esito negativo al virus SARS-CoV-2 (validità di quarantotto ore dall'esecuzione del test antigenico rapido e di settantadue ore dall'esecuzione del test molecolare)

In alternativa alla certificazione verde rilasciata a seguito effettuazione di test antigenico rapido o molecolare con esito negativo al virus SARS-CoV-2 è necessario presentare:

 un referto relativo ad un test antigenico rapido effettuato presso una struttura pubblica o privata accreditata/autorizzata in data non antecedente a quarantotto ore dalla data di svolgimento delle prove;

 un referto relativo ad un test antigenico molecolare effettuato presso una struttura pubblica o privata accreditata/autorizzata in data non antecedente a settantadue ore dalla data di svolgimento delle prove.

DIVIETI DI PRESENTAZIONE ALL’AREA CONCORSUALE

Chiunque sia affetto da uno o più dei seguenti sintomi non dovrà presentarsi presso la sede di svolgimento della procedura selettiva:

-

temperatura superiore a 37,5 C°;

-

tosse di recente comparsa;

-

difficoltà respiratoria;

-

perdita improvvisa dell’olfatto o diminuzione dell’olfatto, perdita del gusto o alterazione del gusto;

-

mal di gola.

Chiunque sia sottoposto alla misura della quarantena o isolamento fiduciario e/o al divieto di allontanamento dalla propria dimora/abitazione come misura di prevenzione della diffusione del contagio da Covid-19, è tenuto a comunicarlo tempestivamente all’Ufficio Concorsi del Dipartimento Organizzazione e Risorse umane di Roma Capitale e nell’osservanza della suddetta misura di prevenzione, è tenuto a non presentarsi alla prova.

(4)

Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane

Direzione Programmazione e Reperimento Risorse Umane

BONIFICA PRELIMINARE, SANIFICAZIONE, DISINFEZIONE DELL’AREA PER L’ESPLETAMENTO DELLA PROCEDURA SELETTIVA

Nell’area per l’espletamento della procedura selettiva verrà eseguita la bonifica preliminare valida per l’intera durata della/e sessione/i giornaliera/e, nonché la pulizia e la sanificazione iniziale, prima dell’avvio delle attività, tra una sessione e l’altra, degli strumenti utilizzati e la disinfezione finale alla conclusione delle stesse.

Prima che inizi l’accesso all’area per l’espletamento della procedura selettiva, gli spazi comuni, i bagni, i pavimenti, le sedie, le maniglie, le porte e le finestre saranno sanificati così come si procederà alla sanificazione del desk adibito per l’identificazione e del desk utilizzato dalla commissione.

La pulizia, sanificazione e disinfezione dei servizi igienici verrà effettuata dopo ogni singolo utilizzo con personale qualificato in presidio permanente, dotato di idonei prodotti.

Le operazioni di cui sopra si svolgeranno seguendo le indicazioni del Rapporto ISS COVID-19 n°

20/2020 – Indicazioni per la sanificazione degli ambienti interni nel contesto sanitario e assistenziale per prevenire la trasmissione di SARS-CoV 2. Versione dell’8 maggio 2020 e successivo aggiornamento del 7 luglio 2020.

SANIFICAZIONE GIORNALIERA CON GENERATORE DI OZONO PER LE ATTREZZATURE UTILIZZATE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA SELETTIVA

Il generatore di ozono è usato per realizzare trattamenti d’urto mirati, con l’obiettivo di effettuare la deodorizzazione, il rinnovo e la purificazione di aria, di tessuti di superfici, mobili moquettes etc etc.

Le condizioni di lavoro devono stare nei seguenti range:

Temperatura 5-40 gradi C

Umidità <70 %

Non utilizzare in ambienti umidi esplosivi

Evitare il contatto con l’acqua TEMPI DI UTILIZZO

Per una superfice da 50 a 60 mc ionizzare per circa 40 minuti Cabina camion 5 minuti

Trattore 2 minuti ( 4 minuti per trattamento forte) Vedi tabella Tempo di generazione min= CD per Volume da trattare (m3)

15 m3

SI PREDISPONE L’UTILIZZO DEL GENERATORE DI OZONO SOLO DI NOTTE IN ASSENZA DI PERSONE ED ANIMALI. LA MATTINA AREARE I LOCALI.

INDICAZIONI DI SICUREZZA:

Tenere l’apparecchio spento in presenza di persone e animali;

L’ozono può essere irritante a 0,20 mg O3/mc;

Evitare di inalare l’Ozono;

In caso di necessità utilizzare le mascherine adeguate a carbone attivo.

EVITARE DI COPRIRE LE USCITE D’ARIA DI INTRODURRE NELLE FESSURE QUALSIASI COSA Per qualsiasi informazione inviare un e-mail a

[email protected] Precauzioni Regolamento CE 1272/2008

GHS05c Corrosivo

GHS030 Comburente

GHS08 Tossico

(5)

Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane

Direzione Programmazione e Reperimento Risorse Umane

REQUISITI AREA CONCORSUALE E REQUISITI DELLO SPAZIO INDIVIDUATO PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA

L’area concorsuale è facilmente accessibile e raggiungibile anche con trasporto pubblico locale e ricade all’interno dell’Azienda Agricola “Tenuta del Cavaliere”, sita in via della Tenuta del Cavaliere 102.

Può essere raggiunta dalla Stazione Termini prendendo la linea B della metropolitana in direzione Rebibbia, scendendo alla fermata Ponte Mammolo e recandosi nel piazzale degli autobus prendendo la linea 040 direzione Gallesi/Lunghezzina per diverse fermate fino a Via della Tenuta del Cavaliere.

Foto 1 – Tenuta del Cavaliere – Casale e uffici

(6)

Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane

Direzione Programmazione e Reperimento Risorse Umane

Foto 2 – Tenuta del Cavaliere – Percorsi

AZIENDA AGRICOLA

TENUTA DEL CAVALIERE FERMATA 040

TENUTA CAVLIERE/CENTRO SPORTIVO

Come raggiungere l’area per l’espletamento della procedura selettiva:

STAZIONE TERMINI – METROPOLITANA LINEA B (DIREZIONE REBIBBIA) – FERMATA PONTE MAMMOLO – LINEA AUTOBUS 040 (DIREZIONE GALLESI/LUNGHEZZINA) – FERMATA VIA DELLA TENUTA DEL CAVALIERE INCROCIO VIA DEL CASALE DEL CAVALIERE

(7)

Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane

Direzione Programmazione e Reperimento Risorse Umane

Foto 3 – Tenuta del Cavaliere – Ingresso e percorsi di transito

PARCHEGGIO

INGRESSO AREA SVOLGIMENTO

PROVA

INGRESSO E PERCORSI DI TRANSITO

Gli spazi ricadenti nell’area per l’espletamento della procedura selettiva sono stati organizzati come di seguito dettagliati:

All’area per l’espletamento della procedura selettiva si accede da Via della Tenuta del Cavaliere 102 e prendendo via del Casale del Cavaliere. Se si raggiunge l’area con un mezzo proprio è possibile lasciarlo a pochi metri dall’incrocio in uno slargo adibito a parcheggio come indicato nella foto 3. Una volta lasciato il mezzo si procede lungo la via del Casale del Cavaliere, dove tramite apposita segnaletica è possibile raggiungere il desk per l’identificazione e successivamente l’area dedicata allo svolgimento della prova che si terrà all’esterno.

(8)

Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane

Direzione Programmazione e Reperimento Risorse Umane

SPAZIO ADIBITO ALLO SVOLGIMENTO DELLA PROVA

Lo spazio individuato per lo svolgimento della prova pratica è tutto all’esterno, in prossimità dei locali utilizzati come officina (foto 4). Nell’intorno sono costituite le seguenti aree:

-

area per lo svolgimento della prova;

-

area di attesa candidati;

-

area di attesa uditori;

-

area commissione.

Ciascuna area sarà opportunamente ombreggiata, dotata di sedie in materiale plastico e gel igienizzante per le mani.

Foto 4 – Tenuta del Cavaliere – Spazi adibiti allo svolgimento della

prova

AREA

SVOLGIMENTO PROVA

AREA COMMISSION E

ATTESA CANDIDATI

E UDITORI

SERVIZI IGIENICI

(9)

Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane

Direzione Programmazione e Reperimento Risorse Umane

SERVIZI IGIENICI

Nei servizi igienici verrà sempre garantito sapone liquido, igienizzante, salviette monouso e pattumiere chiuse con apertura a pedale. I servizi igienici saranno costantemente presidiati, puliti e sanificati.

L’accesso dei candidati dovrà essere limitato dal personale addetto, al fine di evitare sovraffollamenti all’interno dei suddetti locali.

SALA ISOLAMENTO

Come luogo di isolamento temporaneo è stato individuato vicino al parcheggio nella fase di ingresso all’area per l’espletamento della procedura selettiva uno spazio-gazebo con sedia e adeguatamente segnalato, nel quale il soggetto, che durante la prova selettiva manifesti sintomi riconducibili al Covid-19, dovrà essere condotto temporaneamente in attesa dell’intervento del 118, la predetta postazione e le aree frequentate dal soggetto con la sintomatologia dovranno essere sanificate in via straordinaria.

SEGNALETICA

Chiunque acceda all’area per l’espletamento della procedura selettiva è tenuto a rispettare il mantenimento costante della distanza interpersonale di sicurezza indicata dall’apposita segnaletica orizzontale e verticale, applicata all’ingresso, nelle aree di transito, nei pressi del desk per l’identificazione e nello spazio individuato per lo svolgimento della prova pratica.

ACCESSO ALL’AREA CONCORSUALE

L’accesso all’area per l’espletamento della procedura selettiva avverrà in orari distanziati, per la commissione, per il personale addetto, per gli uditori e per i candidati, entrando dall’ingresso sito in Via della Tenuta del Cavaliere 102 e percorrendo l’area di transito opportunamente segnalata.

Il percorso di accesso sarà costantemente presidiato dal personale dedicato, chiaramente definito ed eventualmente individuato per mezzo di apposita segnaletica.

Chiunque acceda all’area concorsuale dovrà:

 presentarsi munito di mascherina FFP2;

 presentarsi da solo e senza alcun tipo di bagaglio;

 sottoporsi al rilevamento della temperatura corporea effettuato mediante termoscanner o termometri manuali che permettano la misurazione automatica in caso di impossibilità all’utilizzo del termoscanner;

 obbligatoriamente presentare una delle certificazioni verdi Covid-19 ovvero, in caso di mancato possesso di una delle certificazioni verdi Covid-19, un referto relativo ad un test antigenico rapido o molecolare come sopra specificato;

 utilizzare il gel igienizzante per la disinfezione della mani;

 immettersi nel percorso ben identificato avendo cura di mantenere la distanza di sicurezza e rispettando tutte le indicazioni fornite;

(10)

Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane

Direzione Programmazione e Reperimento Risorse Umane

IDENTIFICAZIONE

Le operazioni di identificazione si svolgeranno in modo scaglionato secondo gli orari di presentazione dei candidati.

L’identificazione avrà luogo in uno spazio aperto e precisamente nei pressi di un desk dotato di parete protettiva in plexiglass con fessura per il passaggio dei documenti posizionato al termine dell’area di transito in entrata. Presso le postazioni di identificazione saranno disponibili appositi dispenser di gel idroalcolico. Gli operatori invitano i candidati a procedere all’igienizzazione delle mani prima e dopo le operazioni di identificazione e/o consegna e/o ricezione di materiale necessario alla svolgimento della procedura selettiva. Per le operazioni di identificazione, l’amministrazione rende disponibili penne monouso per i candidati.

Ciascun candidato dovrà prendere in consegna l’informativa sul trattamento dei dati personali e contestualmente sottoscrivere all’atto dell’identificazione da parte del personale incaricato, apposita autodichiarazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 in merito allo “stato di salute/misure di quarantena” confermando di non trovarsi in una delle condizioni sopra indicate che pregiudicano l’accesso alla sede ed i relativi dati dovranno essere trattati in conformità alla normativa vigente e per le sole finalità della procedura. Nella nota di convocazione predisposta dalla Commissione Esaminatrice i candidati saranno preventivamente informati delle misure adottate sulla base del presente piano operativo.

Per le operazioni di identificazione i candidati dovranno avvicinarsi al desk di “registrazione”

mantenendosi ad idonea distanza dall’operatore, esibendo il proprio documento di riconoscimento.

Le operazioni d’identificazione dei partecipanti alla selezione saranno effettuate uno alla volta, dando priorità alle donne in stato di gravidanza, ai candidati diversamente abili, ai soggetti “fragili” ed ai candidati richiedenti tempi aggiuntivi.

Concluse le operazioni di registrazione, la Commissione illustrerà, oltre alle modalità di svolgimento della prova, anche i principali comportamenti di rispetto del protocollo di sicurezza predisposto.

SVOLGIMENTO DELLA PROVA PRATICA

I candidati, una volta raggiunto lo spazio individuato per lo svolgimento della prova pratica, saranno indirizzati presso la propria postazione e dovranno rimanere seduti per tutto il periodo antecedente alla prova (salva la possibilità di utilizzare i servizi igienici) e quello della prova stessa finchè non saranno chiamati per sostenere la prova pratica o non saranno autorizzati all’uscita.

Il personale addetto alla vigilanza garantirà il corretto mantenimento della distanza di sicurezza interpersonale di ogni persona presente nonché il rispetto del divieto di consumi di alimenti (ad eccezione delle bevande) da parte dei candidati e/o degli uditori.

Ogni candidato al momento di sostenere la prova pratica mediante l’utilizzo di attrezzature e/o strumenti similari e/o mezzi agricoli, verrà invitato ad indossare i guanti da lavoro e subito assumerà posizione nel rispetto delle distanze prescritte ed individuate dalla prevista segnaletica. Dopo aver espletato la prova, ogni candidato tornerà alla postazione di attesa precedentemente occupata.

DEFLUSSO DALL’AREA CONCORSUALE

La procedura di deflusso dei candidati è gestita scaglionando in maniera ordinata e invitando all’uscita i candidati, il pubblico ed infine il personale addetto. Il deflusso sarà espletato in maniera ordinata al fine di garantire la distanza interpersonale percorrendo l’area di transito come indicato dal personale addetto.

Dovrà essere prioritariamente garantito il deflusso dei candidati con disabilità e delle donne in stato di gravidanza.

Non sarà consentito prolungare la presenza all’interno dell’area, al di fuori del tempo strettamente necessario al deflusso ordinato delle persone che dovranno uscire ed allontanarsi dall’area per

(11)

Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane

Direzione Programmazione e Reperimento Risorse Umane

l’espletamento della procedura selettiva.

In ogni caso è vietato costituire assembramenti nell’area per l’espletamento della procedura selettiva.

FORMAZIONE

L’Amministrazione assicura l’adeguata formazione del personale addetto all’organizzazione concorsuale e dei componenti della Commissione esaminatrice sull’attuazione del presente Piano Operativo, mediante l’organizzazione di una sessione formativa.

INFORMAZIONE E FORME DI PUBBLICITA’

L’Amministrazione fornisce indicazione sul corretto utilizzo delle mascherine (copertura delle vie aeree, naso e bocca), sulla loro eventuale sostituzione e successivo smaltimento nonché rende disponibili, mediante apposita cartellonistica nell’area per l’espletamento della procedura selettiva in prossimità dei dispenser e nei servizi igienici,le istruzioni per il corretto lavaggio delle mani. Raccomanda inoltre tramite apposita cartellonistica la moderazione vocale, evitando volumi alti e toni concitati al fine di ridurre l’effetto “droplet”.

Nell’area per l’espletamento della procedura selettiva saranno collocate a vista le planimetrie della stessa area, con la rappresentazione dei flussi di transito e le indicazioni dei percorsi da seguire per raggiungere le varie aree nonché le planimetrie recanti la disposizione dei posti, l’indicazione delle file e l’ubicazione dei servizi ad uso dei candidati.

Il presente Piano Operativo integra il Piano di Emergenza e di Evacuazione predisposto per l’Azienda Agricola “Tenuta del Cavaliere” del Dipartimento di Tutela Ambientale Comune di Roma Capitale, al quale si rimanda per la gestione e l’attuazione delle misure di emergenza predisposte per l’intera sede. Il presente documento è suscettibile di revisioni.

Il presente Piano Operativo è pubblicato sul sito istituzionale di Roma Capitale nella sezione bandi di concorso in corrispondenza della selezione relativa alla procedura selettiva.

Il rispetto delle prescrizioni contenute nel presente Piano Operativo dovrà essere garantito dalla struttura ospitante e dalla Commissione Esaminatrice.

Il dirigente responsabile dell’organizzazione concorsuale, provvede un’apposita autodichiarazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 attestante la piena incondizionata conformità del Piano alle prescrizioni del presente protocollo.

Per quanto non specificato nel presente Piano Operativo, trovano applicazione le prescrizioni del Protocollo emanato il 15 aprile 2021 dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il Direttore del

Dipartimento Tutela Ambientale F.to Giuseppe Sorrentino

Il Direttore della Direzione

Programmazione e Reperimento Risorse Umane F.to Lucia Roncaccia

RSPP del Dipartimento Tutela Ambientale - Ufficio Coordinamento e Programmazione delle attività di Prevenzione e Protezione (SPP) F.to Elisabetta Scopsi

Riferimenti

Documenti correlati

PREPARATO UPS/A. Gobbi PREPARATO Resp. Iafolla VERIFICATO Resp. Dominici APPROVATO DG/F.. Il presente documento indica gli adempimenti adottati da questa amministrazione per

ASP di Messina, Capodieci Giuseppe dell’ASP di Siracusa, Di Fede Giovanni Francesco dell’ASP di Catania, Bacile Ignazio dell’ASP di Trapani quali rispettivamente

RITENUTO di dover procedere alla nomina della Commissione Esaminatrice, nella procedura di Selezione per chiamata nominativa diretta per l’assunzione con contratto

RITENUTO di dover procedere alla nomina della Commissione Esaminatrice del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di posti di dirigente medico di Anestesia e

[r]

 Dichiarare il presente provvedimento immediatamente esecutivo al fine evitare che, a causa della notevole mole di adempimenti connessi alla procedura di mobilità in

OGGETTO : Procedura di mobilità regionale ed interregionale per la copertura di posti vacanti nel profilo di Dirigente Medico nelle discipline di Anestesia e Rianimazione,

- Ritenuto di dover emanare Avviso di selezione pubblica che si svolgerà mediante comparazione dei curricula professionali e culturali integrata da colloquio da parte di