• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae Europass

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae Europass"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae Europass

Informazioni personali

Cognome/Nome

BRIGANTI MARIA GIOVANNA

Indirizzo VIA TURCHETTA 31 Telefono

Fax

E-mail [email protected]

Cittadinanza ITALIANA

Data e luogo di nascita 03/09/1969 FORLI’

Codice fiscale e partita IVA BRGMGV69P43D704R Sesso F

Settore professionale

Registro delle Imprese, Artigianato, Attività regolamentate, agricoltura, ambiente, lavoro extracomunitari, servizi innovativi, diritto annuale,

servizi di gestione finanziaria ed economico-patrimoniale, servizi ausiliari, controllo di gestione e servizio tecnico ausiliario all’Organismo Indipendente di Valutazione, contabilità commerciale e adempimenti fiscali

Esperienza professionale

Date Dal 2006 ad oggi

Lavoro o posizione ricoperti incarichi dirigenziali ricoperti:

 Conservatore del Registro Imprese dalla data del 01/06/2006;

 dirigente responsabile di Area presso la Camera di Commercio di Forlì- Cesena comprendente Registro delle Imprese, Artigianato, Attività regolamentate, agricoltura, lavoro extracomunitari, servizi innovativi, certificazioni per l’estero (fino al 2012), diritto annuale e sede staccata di Cesena dal 01/06/06 (delibera n. 163 del 20/06/06);

 Vice Segretario Generare Vicario (deliberazione di Giunta n. 163 del 20/06/2006);

 responsabile dei servizi in materia di ambiente e dei servizi amministrativo- contabili comprendenti le seguenti unità operative (Delibera n. 265 del 18/12/06):

- bilancio;

- contabilità;

- provveditorato

 Responsabile dal 01/01/09 anche dei servizi ausiliari e della gestione delle sale camerali;

 Responsabile dal 01/01/2012 anche del servizio controllo di gestione e dell servizio tecnico ausiliario all’Organismo Indipendente di Valutazione;

 Responsabile della Camera di Commercio di Forlì-Cesena dal 27 giugno 2013 presso il sistema della Piattaforma per la certificazione dei crediti realizzata dal MEF ai sensi del D.L. n. 32/2013;

 Punto ordinante per la Camera di Commercio di Forlì-Cesena per le

(2)

transazioni tramite il portale www.acquisitinretepa.it.

 Dirigente con potere sostitutivo in caso di inerzia per i procedimenti di competenza del Segretario Generale della Camera di commercio di Forlì- Cesena, ai sensi dell'art.2 comma 9-bis della L.. 241/90, da settembre 2013.

Principali attività e responsabilità Direzione e coordinamento del servizio registro imprese, della tenuta del REA e degli altri registri, elenchi, ruoli camerali; responsabile dei servizi di front office dell’area anagrafico-certificativa, della sede staccata in Cesena, del diritto annuale, dei servizi innovativi per il dialogo impresa-pubblica amministrazione;

responsabile dei servizi finanziari, del bilancio, dei tributi e della contabilità;

responsabile degli appalti di lavori, forniture e servizi aventi carattere generale e per il funzionamento dell’ente nonché di competenza dell’area assegnata; tenuta del patrimonio camerale;

svolgimento di funzioni vicarie in assenza/impedimento del Segretario Generale;

responsabile della programmazione operativa dell’area di competenza, della redazione della documentazione tecnica a supporto del ciclo delle performance, del servizio di controllo di gestione; assistenza all’OIV;

direzione e coordinamento dei progetti assegnati agli uffici dell’area di competenza e realizzazione dei progetti direttamente assegnati;

predisposizione di materiale formativo/informativo per personale e utenza esterna, anche professionale, per agevolare l’assolvimento degli adempimenti burocratici nei confronti dell’ente di appartenenza o per definire puntuali procedure di lavoro;

organizzazione e docenza in eventi/seminari dell’ente o in collaborazione con altri soggetti, pubblici o privati

attuazione per l’area di competenza delle disposizioni per la lotta alla corruzione ed individuazione delle misure più idonee;

attuazione delle disposizioni di legge in materia di trasparenza dell’azione della Camera di Commercio di Forlì-Cesena per l’area di competenza

partecipazione alla delegazione trattante di parte pubblica nell’ambito delle relazioni sindacali

partecipazione a tavoli di lavoro e gruppi intercamerali in ambito regionale e nazionale e tra pubbliche amministrazioni del territorio per la promozione della semplificazione e della trasparenza

Nome e indirizzo del datore di lavoro Camera di commercio di Forlì-Cesena p.zza saffi n. 5 Forlì

Tipo di attività o settore Anagrafico-certificativo; amministrativo-contabile, controllo di gestione e controllo strategico

Date Dal 1° settembre 2000 al 31 maggio 2006 Lavoro o posizione ricoperti dirigente con incarico di Vice Segretario Generale

Principali attività e responsabilità responsabilità del settore dei servizi di gestione finanziaria ed economico- patrimoniale, controllo di gestione e trattamento giuridico ed economico del personale, con funzioni di direzione e coordinamento dei seguenti servizi:

- contabilità e bilancio;

- controllo di gestione;

- diritto annuo;

- provveditorato;

- assistenza tecnico-informatica;

- risorse umane;

- relazioni sindacali;

- servizi ausiliari.

Nome e indirizzo del datore di lavoro Camera di Commercio di Pesaro ed Urbino

Tipo di attività o settore Amministrativo-contabile, controllo di gestione, tributi, trattamento giuridico ed economico del personale

Date dal 29/12/95 fino al 31/08/00

Lavoro o posizione ricoperti impiegata prima con qualifica funzionale VII (attuale D1) e successivamente, previo superamento di concorso pubblico, VIII (attuale D3). Dal 01/01/00 fino alla cessazione dal servizio, attribuzione di titolarità di posizione organizzativa ai sensi dell’art. 9 del CCNL 31/03/99 dell’area amministrativo- contabile.

(3)

Principali attività e responsabilità Responsabilità del servizio Ragioneria- Provveditorato Nome e indirizzo del datore di lavoro Camera di Commercio di Rimini - via Sigismondo, Rimini

Tipo di attività o settore Amministrativo-contabile, controllo di gestione

Istruzione e formazione

Date Dal 2006 al 2013 Titolo della qualifica rilasciata Attestato di frequenza

Principali tematiche/competenza professionali possedute

 diritto societario, fallimentare, tenuta del registro delle imprese, attività regolamentate

11/02/2013 partecipazione a seminario su “Legge n. 35/2012 su semplificazione: impatto sul registro delle imprese”- Bologna- piano formativo intercamerale –IFOA- docente prof. Donativi

26/03/2012 partecipazione a seminario su “ Iscrizione delle imprese esercenti attività speciali” – Bologna- piano formativo intercamerale -IFOA

• 22 -23 maggio 2012- corso di addestramento su utilizzo dell’applicativo SCRIBA NOTIFICHE –InfoCamere c/o CCIAA di Forlì-Cesena e CCIAA di Ravenna

• 8 maggio 2012 – convegno interprovinciale FIAIP su “ Regolamento di attuazione del Decreto 59/2010 dal vecchio ruolo mediatori alle sezioni del registro delle imprese e del REA”- c/o Confindustria -Ravenna

• 28-29 marzo 2011 – seminario su “integrazione con le nuove procedure ComUnica della riforma introdotta dall’art. 38 della Legge n. 133/2008 – Bologna – piano formativo intercamerale

• 23 marzo 2011- seminario su “lo sportello unico per le attività produttive (SUAP): avvio del SUAP camerale I edizione- Istituto Tagliacarne

• 18 novembre 2010 – seminario su “i consorzi”- Bologna – Piano formativo intercamerale

• 18 marzo 2010- Torino: convegno sulla comunicazione unica per la nascita d’impresa organizzato dalla CCIAA di Torino;

• 16/11/09 – seminario su “I controlli del registro delle imprese - Piano formativo intercamerale –Unione Regionale Emilia Romagna

26/03/09 – Seminario su “ Abolizione del libro dei soci e nuove funzioni del registro delle imprese” c/o Camera di Commercio di Ferrara (Donativi/Tassinari/Pirazzini)

07/11/08- seminario su “S.r.l. novità in tema di trasferimento quote”- Piano formativo intercamerale –Unione Regionale Emilia Romagna (IFOA);

06/11/08- seminario su “Società di persone”- Piano formativo intercamerale –Unione Regionale Emilia Romagna (IFOA);

15/05/08- seminario su “la gestione dei consorzi per il registro delle imprese”- Piano formativo intercamerale –Unione Regionale Emilia Romagna (IFOA);

16/04/08- seminario su “l’imprenditore agricolo professionale”- Piano formativo intercamerale –Unione Regionale Emilia Romagna (IFOA);

• 02-03/04/08- seminario su “La pubblicità del registro delle imprese nei confronti delle società”- Piano formativo intercamerale –Unione Regionale Emilia Romagna (IFOA);

15-16/11/2006- Seminario su “La disciplina delle sanzioni del Registro Imprese e del Rea” – Piano formativo intercamerale –Unione Regionale Emilia Romagna

14/11/2006- Seminario su “La riforma del diritto fallimentare”– Piano formativo intercamerale –Unione Regionale Emilia Romagna

(4)

 altre attività anagrafico-certificative, servizi innovativi

13/10/09 – workshop su “i certificati di origine delle merci”- Unioncamere

26/06/09 – convegno su “ l’origine delle merci”- Camera di Commercio Pesaro-Urbino

05/02/09 - Seminario su “i certificati d’origine” c/o Camera di Commercio di Forlì-Cesena – Studio Toscano

16/10/2006- Seminario su “Il codice dell’amministrazione digitale”- Piano formativo intercamerale –Unione Regionale Emilia Romagna;

• 09/10/2006- Seminario su “La creazione di impresa da parte di cittadini extracomunitari: le problematiche da gestire, gli strumenti ed i servizi da mettere in campo” – Piano formativo intercamerale –Unione Regionale Emilia Romagna

 Gestione delle risorse umane

• 14/02/2012 partecipazione a seminario su “Il benessere organizzativo”- Forlì-Cesna

• 12-13/07/2011 partecipazione tavolo di lavoro su “l’applicazione normativa: il progetto di sviluppo delle camere di commercio” c/o Unioncamere con coordinamento del Tagliacarne e della società Schema;

• 24-25/03/2011 partecipazione tavolo di lavoro su “lo scenario normativo ed i suoi impatti” c/o Unioncamere con coordinamento del Tagliacarne e docenza prof. Bordogna;

• 11/06/09 seminario su “Valutare e valorizzare le competenze dei propri collaboratori”- organizzato dalla Camera di Commercio di Forlì- Cesena- relatore Ing. Pastore docente della Marco Redaelli &

Associati s.r.l.- Milano

28/10/04 seminario su “ Comunicazione e motivazione del personale.

Marketing e indagini motivazionali” – LIUC – Università Cattaneo Castellana

24-25/06/04 seminario su “ Il processo di valutazione – Metodi e strumenti per la valutazione “ – Istituto G. Tagliacarne

03/03/04 e 18/03/04 Giornate di studio su “ CCNL comparto Regioni – Autonomie Locali 2002-2005 – biennio economico 2002-2003” c/o Provincia di Pesaro ed Urbino

30/01/04 seminario su “La riforma Biagi ed esperienze applicative in materia di flessibilità”- Progetto FORMEZ

18/11/03 seminario su “Preintesa Rinnovo CCNL personale comparto Regioni – Autonomie Locali 2002-2005 – biennio economico 2002- 2003” – Scuola di Pubblica Amministrazione

26-27/09/03 convegno nazionale su “Le forme di gestione flessibile del rapporto di lavoro e l’organizzazione dell’orario di lavoro nel nuovo assetto contrattuale”- Maggioli Fiere e Congressi

11/06/03 seminario su “Flessibilità e lavoro pubblico”- progetto FORMEZ

06/04/03 seminario su “I procedimenti disciplinari nel comparto Regioni – Autonomie Locali. Procedure e prassi” – CISEL

22/10/02 seminario su “Il riordino della dirigenza pubblica. Prime considerazioni sull’impatto della Legge n. 145/02 nel comparto Regioni- Autonomie Locali”- CISEL

24-25/01/02 seminario su “CCNL 05/10/01, preintesa 11/09/01 relativa all’area della dirigenza delle Regioni – Autonomie Locali” – Legautonomie Marche

12-13/10/01 4° convegno nazionale su “La selezione del personale negli enti locali: nuove metodologie ed esperienze operative” – EURO.PA

01/06/01 “Il nuovo testo Unico delle leggi sul pubblico impiego” – CISEL

04-04/04/01 “Il CCNQ in materia di procedure di conciliazione ed arbitrato ai sensi degli artt. 59 bis, 69 e 69 bis del D.Lgs. n. 29/93 nonchè dell’art. 412 ter c.p.c. :implicazioni per gli enti camerali”- Istituto G. Tagliacarne

 Relazioni sindacali

• 16-17 giugno 2011- partecipazione tavolo di lavoro su “La contrattazione sindacale” c/o Unioncamere con coordinamento del Tagliacarne e docenza dott. Camurri e prof. Bordogna;

(5)

09/06/05 giornata di studio su “La gestione strategica della contrattazione decentrata integrativa “ c/o Provincia di Pesaro ed Urbino

17/02/04 seminario su “La contrattazione decentrata nelle Camere di Commercio “ - Istituto G.Tagliacarne

08/10/02 seminario su “ Il sistema delle relazioni sindacali nel pubblico impiego” - ARAN

 Funzioni e capacità manageriali

19/03/2012 e 30/05/2012- Seminario su “Balanced Scorecard” – IFOA Bologna;

10 ottobre 2011- Seminario su nuovo programma informatico per la gestione del ciclo della performance (SATURNO)- Milano; Infocamere;

11-12 aprile 2011- partecipazione tavolo di lavoro su “i processi di valutazione” c/o Unioncamere con coordinamento del Tagliacarne e della società Schema e la docenza del dott. Camurri;

22 febbraio 2011 – seminario su “Riforma Brunetta- Piano delle performance, sistema di misurazione e valutazione” – Ancona c/o Unione regionale camere di commercio delle Marche

7 febbraio 2011 – seminario su “Riforma Brunetta”- Bologna- piano formativo intercamerale

• 20 luglio – seminario per segretari generali ed OIV su ciclo della performance – Bologna- Unione Regionale

18 febbraio 2010 – seminario su “le novità della Riforma Brunetta in materia di valutazione e contrattazione”- Pesaro – Centro Studi Enti Locali San Miniato

29/10/09- workshop su “riforma Brunetta: novità e prospettive”- Istituto Tagliacarne

22-23/10/07 seminario su “Il processo di programmazione e valutazione nelle Camere di Commercio” - Istituto G.Tagliacarne

5-6-7/07/05 seminario su “Tecniche di negoziazione e risoluzione dei conflitti” – LIUC Maggioli Management

3-4/05/05 seminario su “La customer satisfaction e la qualità nella pubblica amministrazione” – LIUC Maggioli Management

2-3/03/05 seminario su “ Il problem solving” – Progetto CAMPUS Istituto G.Tagliacarne

13-14/05/04 seminario su “ Il processo di valutazione: le motivazioni e le finalità del processo di valutazione” - Istituto G.Tagliacarne

15/05/03 Forum delle direzioni del personale delle Camere di Commercio – LIUC - Università Cattaneo Castellanza

16-17/04/03 seminario su “Lo sviluppo della leadership nelle organizzazioni pubbliche” – LIUC – Università Cattaneo Castellanza con valutazione finale ed espressione di giudizio “Buono” (punteggio 14/16)

Percorso formativo per la dirigenza delle Camere di Commercio su “I sistemi di controllo direzionale: i sistemi di pianificazione e budget” – Istituto G. Tagliacarne:

I modulo: 03/07/01

II modulo: 26-27/02/02 e 06-07/04/02 III modulo: 23-24/04/02 e 07-08/05/02 IV modulo: 28-29-30/05/02

 Diritto amministrativo

12/03/2012- seminario su “Legge 241/90 e regolamenti interni delle camere”- Bologna-IFOA;

• 21 giugno 2010 seminario su Legge n. 241/90 alla luce delle modifiche anno 2009 - Bologna

• 27/02/07 seminario su “Controlli su documenti e autocertificazione”- Istituto G. Tagliacarte c/o CCIAA di Forlì-Cesena;

• 18/09/07 seminario su “IL regolamento su procedimenti amministrativi ed il regolamento sugli accessi”- Avv.Farronato c/o Camera di Commercio di Forlì-Cesena;

15-16/02/01 seminario su “Il diritto d’accesso e la riservatezza “ -

(6)

Istituto G.Tagliacarne

16/04/08- seminario su “l’imprenditore agricolo professionale”- Piano formativo intercamerale –Unione Regionale Emilia Romagna (IFOA);

• 02-03/04/08- seminario su “La pubblicità del registro delle imprese nei confronti delle società”- Piano formativo intercamerale –Unione Regionale Emilia Romagna (IFOA);

15-16/11/2006- Seminario su “La disciplina delle sanzioni del Registro Imprese e del Rea” – Piano formativo intercamerale –Unione Regionale Emilia Romagna

14/11/2006- Seminario su “La riforma del diritto fallimentare”– Piano formativo intercamerale –Unione Regionale Emilia Romagna

 Area amministrativo-contabile

18/02/2013 partecipazione al seminario su “I piani di razionalizzazione delle spese di funzionamento nella pubblica amministrazione- Bologna –Piano formativo intercamerale- IFOA

12/04/2012 Partecipazione a seminario su “Adeguamento del sistema di contabilità alle nuove norme di contabilità pubblica”- Bologna – Piano formativo intercamerale- IFOA

7 luglio 2011 seminario di aggiornamento per dirigenti area amministrativo-contabile- Unioncamere

2 febbraio 2011 – seminario su “Le partecipazioni camerali” – Bologna- piano formativo intercamerale- docente: prof. Donativi

04 febbraio 2010 – seminario di aggiornamento per dirigenti dell’area economico finanziaria – Unioncamere Roma

04-05 febbraio 2010- Seminario di aggiornamento Dirigenti Area Amministrativo-Contabile – Unioncamere

Progetto Plus Valore: Progetto sui principi contabili- Istituto G.Tagliacarne

I modulo : 04-05-06/03/09;

II modulo 05-06/05/09 III modulo: 09-10/06/09

Progetto Valore: Valorizzazione ed applicazione del regolamento di contabilità- Istituto G.Tagliacarne

Laboratorio 1 – Lotto 4 - 26/06/2006;

Laboratorio 2 – Lotto 4 - 21/09/2006;

Laboratorio 3 – Lotto 4 - 11/10/2006;

Laboratorio 4 – Lotto 4 – 30-31/10/2006

17-18/05/01 “ Regolamento patrimoniale e finanziario delle Camere di Commercio” – Istituto Tagliacarte

26-27/09/00 seminario su “La contabilità direzionale” - Istituto G.Tagliacarne

 Attività contrattuale

27-28 settembre 2011 – seminario su “l’attività contrattuale della P.A.

alternativa alle procedure ordinarie dopo il regolamento attuativo (DPR n. 207/2010) ed il cd. Decreto Sviluppo (Legge n. 106/2011)”- Rimini;

Maggioli

2 maggio 2011- seminario su “Appalti, forniture e contrattualistica pubblica- modulo II avanzato”- Bologna ; piano formativo intercamerale

30 novembre- 1° dicembre 2009- seminario su Codice degli appalti e procedure in economia per acquisizione di beni e servizi”- Bologna- Piano formativo intercamerale –Unione Regionale Emilia Romagna

28/10/2009- Corso su “l’attività contrattuale minore della P.A.:

procedure e redazione degli atti; elenchi degli operatori economici, acquisti in economia, procedura negoziata, cottimo fiduciario, gara ufficiosa e indagine di mercato” – Rimini Maggioli s.p.a.;

18-19/10/2007- Corso su “Appalti pubblici” – Rimini CISEL;

27-28/09/2007- Seminario “L’affidamento di forniture e servizi per dirigenti ed operatori di nuova nomina. La scelta del sistema di acquisizione” – CISEL;

19-20/03/2007 –Seminario su “Aspetti attuativi del nuovo codice degli appalti”- CISEL;

(7)

28/04/04 seminario su “I nuovi danni –responsabilità e tutela assicurativa nella pubblica amministrazione e nei servizi pubblici” – GEDIT Formazione

24/03/04 seminario su “Le sponsorizzazioni a favore della CCIAA:

aspetti contrattuali, contabili e fiscali” - Istituto G.Tagliacarne

27-28/03/03 seminario su “L’attività contrattuale della PA senza gara formale ad evidenza pubblica”- CISEL

13/03/03 seminario su “Forniture di beni e servizi: il bando e la gestione della gara d’appalto” – CISEL

10/10/02 seminario su “Merloni Quater: tutte le novità in materia di gare d’appalto di lavori” - CISEL

 Il diritto annuale e le sanzioni tributarie

27-28/11/2006- Corso su “Il contenzioso tributario” – Istituto G.

Tagliacarne;

19-20/09/05 seminario su “Le sanzioni amministrative in materia di diritto annuale” II modulo - Istituto G. Tagliacarne

25-26/05/05 seminario su “ Le sanzioni amministrative nel diritto tributario” I modulo - Istituto G. Tagliacarne

 Informatica

14 e 25/03/2013: - seminario su “ Power point avanzato”- Bologna- Piano formativo intercamerale –Unione Regionale Emilia Romagna

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Enti vari Livello nella classificazione nazionale

o internazionale

Date Agosto 2013

Titolo della qualifica rilasciata Attestato finale di partecipazione al corso seminario previo superamento di esame finale: 420 punti su 500 (84% di risposte corrette al 1° tentativo);

Principali tematiche/competenza professionali possedute

Corso in e-learning riservato alla dirigenza in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro –Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 (durata 16 ore)- Lavoro e Ambiente s.r.l.:

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Lavoro e Ambiente s.r.l.- www.interateneo.com Livello nella classificazione nazionale

o internazionale

Date 16-17/04/03

Titolo della qualifica rilasciata Attestato finale di partecipazione al seminario con valutazione ed espressione di giudizio “Buono” (punteggio 14/16)

Principali tematiche/competenza professionali possedute

“Lo sviluppo della leadership nelle organizzazioni pubbliche”

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

LIUC – Università Cattaneo Castellanza Livello nella classificazione nazionale

o internazionale 1995

Titolo della qualifica rilasciata superamento di apposita procedura selettiva per titoli ed esami mediante corso-concorso di cui al D.M. 27/06/86 (durata del corso: due mesi), in esito alla predetta procedura assunzione a tempo indeterminato presso la Camera di commercio di Rimini con qualifica funzionale VII

Principali tematiche/competenza professionali possedute

Servizi e funzioni della camera di commercio, trattamento giuridico ed economico del personale camerale, servizi amministrativo-contabili

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Istituto G.Tagliacarne- Roma

(8)

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Date 1988-1993

Titolo della qualifica rilasciata Laurea in economia e commercio Principali tematiche/competenza

professionali possedute

Diritto civile, diritto commerciale, diritto amministrativo, ragioneria, marketing, controllo di gestione, matematica finanziaria, tecnica industriale, statistica, lingua inglese e francese

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Università degli studi di Bologna Livello nella classificazione nazionale

o internazionale

Laurea vecchio ordinamento votazione conseguita 107/110

Date 1983-1988

Titolo della qualifica rilasciata Diploma maturità classica Principali tematiche/competenza

professionali possedute Latino, greco, letteratura, matematica, lingua inglese (sezione sperimentale) Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione Liceo classico G.B. Morgagni di Forlì Livello nella classificazione nazionale

o internazionale Diploma di scuola secondaria superiore votazione 60/60

Capacità e competenze personali

Madrelingua ITALIANO

Altra(e) lingua(e)

Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto

Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale

inglese B2 autonomo B2 autonomo B1 autonomo B1 autonomo B1 autonomo francese A1 base A1 base A1 base A1 base A1 base

(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Capacità e competenze sociali Capacità gestionali di risorse umane, finanziarie e strumentali, capacità relazionali e di mediazione, gestione dei conflitti, capacità di interpretare i bisogni dell’utenza e degli interlocutori, capacità di lavorare in team

Capacità e competenze organizzative

- Organizzazione del personale e dei mezzi disponibili finalizzata al raggiungimento di obiettivi,

- capacità di pianificazione e programmazione di programmi, progetti e attività;

- capacità ed esperienza nella misurazione e nella valutazione di risultati e performance organizzative e del personale,

- capacità di tradurre in azioni le direttive ricevute dagli organi politici, - capacità di progettare e realizzare indagini di customer satisfaction - esperienza nel public speaking e nella gestione delle riunioni Capacità e competenze tecniche

Capacità e competenze informatiche

 Sistema operativo Windows, programmi office ( Word, Power Point, Excelll base, OpenOffice),

 Sistema operativo Android su dispositivi Smartphone e tablet

 Programmi di navigazione Internet (Netscape Navigator e Internet Explorer)

 Posta elettronica Outlook

 Utilizzo di CNS e dispositivi di firma digitale Capacità e competenze artistiche

(9)

Altre capacità e competenze

Patente A+B

Ulteriori informazioni Ulteriori Incarichi ricoperti

 Istituzionali

- a) presso la Camera di Commercio di Forlì-Cesena

- Membro effettivo della Commissione Provinciale per la formazione e la conservazione del Ruolo dei Conducenti di Veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea;

- Dirigente incaricato dell’assistenza tecnica per la difesa processuale avanti le Commissioni Tributarie Provinciale e Regionale con potere di transigere e di conciliare in materia di diritto annuale e relative sanzioni per controversie inferiori a € 2.582,28, ai sensi dell’art. 12 del D.lgs.n.

546/92 ;

- Presidente della Commissione d’esame Ruolo mediatori, in caso di assenza/impedimento del Segretario Generale;

- Componente della delegazione trattante di parte pubblica per la contrattazione decentrata integrativa relativa al personale dipendente della Camera di Commercio di Forlì-Cesena.

 b) presso la Camera di Commercio di Pesaro ed Urbino

- Componente della delegazione trattante di parte pubblica dal 2000 al 31 maggio 2006 per la contrattazione decentrata integrativa del personale dipendente;

- Componente in commissioni di concorso dal 2000 al 31 maggio 2006 per la selezione di personale in ruolo, a tempo determinato, con contratti di formazione e lavoro, nelle categorie B, C e D;

- Attività di formazione/addestramento del personale dal 2000 al 2003 in occasione di percorsi selettivi di carriera mirati al personale camerale nelle seguenti materie:

• Nozioni di gestione finanziaria e patrimoniale delle Camere di Commercio

• La gestione del patrimonio. L’approvvigionamento di beni e servizi e l’esecuzione di lavori

• La pianificazione e la valutazione strategica.

- Componente supplente alla presidenza del Comitato Paritetico sul Fenomeno del Mobbing ex art. 8 del CCNL 22/01/04;

 extra- istituzionali

a) PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI LAVORO ED ORGANISMI ESTERNI A LIVELLO REGIONALE/NAZIONALE

- Partecipazione Tavolo di lavoro presso il MSE per aggiornamento delle specifiche tecniche per la compilazione delle domande e delle denunce all’ufficio del registro delle imprese- 11 dicembre 2013 (Nota MSE 0192033 del 21/11/2013);

- Partecipazione nel 2013 al gruppo di lavoro nazionale coordinato da Unioncamere per la conversione “automatica” delle abilitazioni di meccanico ed elettrauto in “meccatronico”;

- Componente del gruppo di lavoro n.1 costituito in sede di Task Force Registro Imprese e Gruppo Qualità (Verbale del 18 settembre 2012) avente ad oggetto la revisione del regolamento contenuto nel D.P.R.

581/1995;

- Partecipazione dal 2012 alla Task Force Registro Imprese e Gruppo Qualità;

- Partecipazione da settembre 2012 al tavolo di lavoro nazionale coordinato da Unioncamere per la redazione di un vademecum nazionale degli adempimenti del registro delle imprese;

- Partecipazione al progetto di InfoCamere per la realizzazione di una procedura automatica di caricamento dei dati artigiani e previdenziali (PARD);

- Partecipazione al tavolo di lavoro costituito da Unioncamere (nota prot 6614 del 5/04/2012) per attuazione della lettera circolare del MSE 19 marzo 2011, protocollo n. 0068402 avente ad oggetto la conversione d’ufficio della iscrizione delle imprese di installazione di impianti, a

(10)

norma dell’art. 34 del D.l. 9 febbraio 2012, n.5 e dell’art. 1 del D.L. 24 gennaio 2012, n.1;

- componente, in rappresentanza del sistema camerale regionale, del gruppo di lavoro interdirezionale denominato “Nucleo di Semplificazione e di Innovazione” per la predisposizione di un nuovo testo di intesa tra la Regione e le Camere di Commercio destinatarie del conferimento di funzioni in materia di tenuta dell’Albo delle Imprese Artigiane;

- componente, in qualità di esperto, del Tavolo di Lavoro nazionale istituito nel 2011 (ed operante da marzo a giugno) presso l’Unioncamere e coordinato dall’istituto Tagliacarne sul D.Lgs. n.

150/2009 (cosiddetta “Riforma Brunetta”) mirato alla applicazione nel sistema camerale di comportamenti e scelte uniformi sia in relazione alle nuove relazioni sindacali, sia in riferimento all’applicazione di adeguati sistemi di valutazione. Tale tavolo ha prodotto due documenti contenenti linee guida in materia di relazioni sindacali e di misurazione, valutazione e controllo delle performance;

- coordinatore da marzo 2011 del network dei Conservatori del registro delle imprese della Regione Emilia Romagna

- componente della task force nazionale su i nuovi principi contabili delle Camere di Commercio, ex Circolare del MSE n. 3622/C del 5 febbraio 2009, nominata dall’Unioncamere nazionale (Determinazione n. 99 del 26 maggio 2009).

Ulteriori informazioni

ALTRI INCARICHI

- Docente unitamente al dott. d’Azzeo Antonio nel seminario facente parte del piano formativo delle Camere di commercio dell’Emilia Romagna, tenutosi a Bologna in data 16 dicembre 2013 sul tema:

“Notifica delle sanzioni amministrative registro imprese-REA tramite PEC”;

- Docente unitamente all’avv. Liliana Farronato nel seminario organizzato da PromoImpresa-Borsa Merci di Mantova per le Camere di Commercio della Lombardia, in data 12 giugno 2013 sul tema: “Il procedimento amministrativo-anagrafico alla luce del CAD e delle sue recenti modifiche”;

- Nomina in qualità di membro esperto dei servizi amministrativi presso la commissione per la selezione mediante assesment center per l’idoneità all’incarico di posizione organizzativa presso la Camera di Commercio di Padova – (Determina del SG della C.C.I.A.A. di Padova n. 90 del 25/11/2013);

- Relatore del seminario organizzato dal Comitato per l’Imprenditoria Femminile di Forlì-Cesena su “Il ruolo femminile nella governance della camera di commercio”- Forlì 14 novembre 2012 indirizzato ad imprenditrici e funzionarie di associazioni di categoria della provincia;

- componente in qualità di esperto della commissione giudicatrice nell’ambito della "Procedura di selezione di soggetti disabili iscritti nell’elenco di cui all’art. 8 della L. 68/1999”, tenuto dalla Provincia di Forlì-Cesena, ai fini dell’assunzione presso la Camera di Commercio di Forlì-Cesena di una unità di cat. B1;

- componente commissione esaminatrice di un posto da dirigente presso la CCIAA di Chieti per l’area “anagrafe delle imprese” in qualità di membro espero (Determina del Segretario Generale della CCIAA di Chieti n. 23 del 05/04/2011);

- relatore nella giornata di lavoro (25 febbraio 2010- Cesena) organizzata dal Collegio dei Consulenti della lavoro della provincia in materia di nascita d’impresa

- Relatore all’evento formativo organizzato dall’Associazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili in Forlì in data 5 dicembre 2008 sul tema “Il trasferimento delle quote di partecipazione delle s.r.l.- disciplina del contratto e deposito telematico presso l’ufficio del registro delle imprese nella Legge n. 133/08”;

- Nomina in qualità di esperto nella Commissione preposta alla selezione dei candidati alla mobilità esterna volontaria per copertura posti categoria B3 con determinazione del Segretario Generale n. 241 del 06/08/2008, presso la Camera di Commercio di Forlì-Cesena;

(11)

23 dicembre 2013

- Membro espero nella Commissione preposta alla selezione per titoli ed esami per la copertura di un posto nella categoria D – Posizione economica D1 – Profilo professionale “Funzionario servizi amministrativi e contabili” riservato al personale dipendente dell’ente con determinazione del Segretario Generale n. 37 del 13/02/2008, presso la Camera di Commercio di Forlì-Cesena;

- Nomina in qualità di esperto nella Commissione preposta alla selezione pubblica per titoli ed esami a n. 3 posti nella categoria D – Posizione economica D1 – Profilo professionale “Funzionario servizi amministrativi e contabili” con determinazione del Segretario Generale n. 277 del 24/09/2007, presso la Camera di Commercio di Forlì- Cesena;

- Componente commissione concorsuale per accesso cat D con svolgimento attività formativa in materia amministrativo-contabile ai candidati per 30 ore complessive presso la Camera di Commercio di Ancona anno 2002;

- Componente commissione concorsuale per accesso cat D con svolgimento attività formativa in materia amministrativo-contabile ai candidati per 20 ore complessive presso la Camera di Commercio di Ancona anno 2002;

- Componente esperto in commissione concorsuale per accesso cat. D3 presso Camera di Commercio di Reggio Emilia anno 2001

- Incarico di collaborazione coordinata e continuativa per attività di supporto e consulenza nell’area della amministrazione interna e del patrimonio presso la Camera di Commercio di Rimini dal 12/09/2000 al 31/12/2000;

- Membro esperto nella Commissione preposta alla selezione per titoli ed esami per la copertura di un posto nella categoria C – Posizione economica C1 – Profilo professionale “Assistente amministrativo- contabile” riservato al personale dipendente dell’ente con determinazione del Segretario Generale n. 90 del 15/04=/2009, presso la Camera di Commercio di Forlì-Cesena.

Riferimenti

Documenti correlati

Principali attività e responsabilità Tutoraro agli studenti durante il corso universitario di Informatica II Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli studi di

Data Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenza professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione.

Titolo della qualifica rilasciata Corso Avanzato Progettisti Certificazione Energetica degli edifici Nome e tipo d'organizzazione Agenzia Casaclima. Date 08-09-10 Maggio

Titolo della qualifica rilasciata Laurea triennale in Design Navale e Nautico Titolo di tesi: "Arte, decorazione e architettura nelle navi: una rotta ideale attraverso

Certificato GESE - Grade 12 with merit (Trinity College) conseguito nel luglio 2007 presso ATC Belfast(Irlanda del Nord) durante vacanza studio. Certificato First Certificate

2015 Igor Bisio and Stefano Delucchi and Fabio Lavagetto and Giulio Luzzati and Mario Marchese, “Cooperative Application Layer Joint Coding and Rate Allocation Techni- ques for

Date Giugno 2012 Lavoro o posizione ricoperti Progettista Nome e indirizzo del datore

Dates From April 1991 to March 1994 Occupation or position held Production Team Manager Main activities and responsibilities New building and repair shipyard. Name and address