• Non ci sono risultati.

BANDO i DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA TRIENNALE PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE DELL'ATTORE (TRIENNIO )

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BANDO i DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA TRIENNALE PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE DELL'ATTORE (TRIENNIO )"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

BANDO  DI  AMMISSIONE  ALLA  SCUOLA  TRIENNALE  PER  LA  FORMAZIONE  PROFESSIONALE   DELL'ATTORE  (TRIENNIO  2015-­‐2018)  

  Art.  1    

Oggetto  del  bando  

Accademia  Teatrale  Veneta  è  un  Organismo  di  Formazione  accreditato  dalla  Regione  del  Veneto   con  decreto  n.  853  del  10/11/2011.  

Accademia   Teatrale   Veneta   seleziona   20   allievi   per   l'ammissione   al   Triennio   2015/2018   della   Scuola  per  la  formazione  professionale  dell'attore.  La  durata  del  percorso  di  studi  è  di  2.400  ore   di  lezioni  frontali  più  un  monte  ore  variabile  dedicato  ad  attività  autonome  e  autogestite.    

Le  selezioni  avvengono  in  base  ad  una  prova  d'ingresso  descritta  all'Art.  6  del  presente  bando.  

Durante   i   primi   due   anni   accademici,   la   Scuola   prepara   gli   allievi   a   usare   con   disinvoltura   gli   strumenti  e  le  tecniche  necessari  alla  professione  dell'attore  e  li  stimola  a  esprimere  al  meglio  la   propria  personalità  attoriale  nel  lavoro  individuale  e  nel  costante  confronto  con  i  compagni  e  con   i  docenti.  Il  lavoro  tecnico  viene  affiancato  dalla  pratica  di  palcoscenico  grazie  alla  quale  gli  allievi   sviluppano  una  maggiore  consapevolezza  della  propria  presenza  scenica  e  delle  dinamiche  della   creazione  teatrale.  

Gli  insegnamenti  sono  raggruppabili  in  tre  categorie  principali  (recitazione,  movimento  e  voce)  e   sono  affidati  a  professionisti  riconosciuti  che  si  dividono  tra  gli  impegni  sui  palcoscenici  italiani  ed   europei  e  l'insegnamento  nelle  principali  accademie  d’arte  drammatica.  

Le  lezioni  si  svolgono  dal  11  Novembre  2015  al  24  Giugno  2016  e  da  Ottobre  2016  a  Luglio  2017,   per  un  totale  di  1.550  ore.  

Al   termine   del   primo   e   del   secondo   anno   di   corso   l'allievo-­‐attore   sarà   ammesso   all’anno   successivo  su  parere  di  una  Commissione  composta  da  un  Presidente,  nella  persona  del  Direttore   didattico,  e  da  tutti  i  membri  del  collegio  didattico.  L'allievo  che  abbia  concluso  con  esito  positivo   i  primi  due  anni  sarà  ammesso  al  terzo  anno  o  Anno  di  specializzazione  su  parere  della  medesima   Commissione.  Il  giudizio  della  Commissione  è  insindacabile.  

Il  terzo  anno  o  Anno  di  specializzazione  è  articolato  in  3  cicli  seminariali  (moduli),  ognuno  dei   quali   è   diretto   da   un   regista-­‐pedagogo.   Ogni   modulo   è   incentrato   sull'allestimento   di   uno   spettacolo   teatrale   e   si   conclude   con   la   rappresentazione   pubblica   del   lavoro   realizzato   in   un   teatro  del  circuito  comunale  di  Venezia.  

Le  lezioni  del  terzo  anno  o  Anno  di  specializzazione  si  svolgono  tra  Ottobre  2017  e  Giugno  2018   per  un  totale  di  850  ore.  

All'Anno  di  specializzazione  possono  essere  ammessi  (tramite  una  prova  d'ingresso)  anche  allievi   provenienti  da  altre  scuole  che  abbiano  svolto  un  percorso  compatibile.  

Al  termine  dell'Anno  di  specializzazione,  e  dopo  il  superamento  di  un  esame  finale  davanti  a  una   commissione  esterna  formata  da  esperti  del  settore  e  presieduta  dalla  Regione  del  Veneto,  verrà   consegnato  un  Attestato  di  qualifica  professionale  rilasciato  dalla  Regione  del  Veneto.  

 

 

(2)

Art.  2  

Requisiti  per  l’ammissione  

Possono   chiedere   l’ammissione   cittadini   italiani   e   cittadini   stranieri   con   documenti   validi   per   il   soggiorno  in  Italia  e  che  abbiano  una  buona  conoscenza  della  lingua  italiana,  in  possesso  di  titolo   di  studio  superiore.  

I  candidati  devono  avere  un'età  compresa  tra  i  18  e  i  35  anni.  

 

Art.  3     Frequenza  

È  prevista  la  frequenza  obbligatoria.    

Lezioni,  esercitazioni  e  prove  si  svolgono  di  norma  dal  lunedì  al  venerdì  presso  il  Teatro  Junghans   di   Venezia.   L’orario   può   variare   a   seconda   delle   lezioni   e   prevede   lezioni   mattutine   e   pomeridiane.  

Ogni  allievo  deve  rendersi  disponibile  per  tutte  le  attività,  ordinarie  e  straordinarie.    

È  prevista  la  possibilità  di  concordare  con  la  Direzione  didattica  eventuali  permessi  per  motivi  di   studio  o  di  lavoro.  

 

Art.  4  

Quota  d’iscrizione  

Per   l’a.a.   2015/2016   (primo   anno),   la   quota   d’iscrizione   è   fissata   in   €   2.200,00   (euro   duemiladuecento/00).  Il  versamento  può  essere  effettuato  in  un’unica  soluzione  oppure  in  due   rate:  la  prima  di  €  1.100,00  all’atto  dell’ammissione,  come  illustrato  all’Art.  5  del  presente  bando,   e  la  seconda  di  €  1.100,00  entro  il  15  Gennaio  2016.    

Per   l’a.a.   2016/2017   (secondo   anno)   la   quota   d’iscrizione   è   fissata   in   €   2.200,00   (euro   duemiladuecento  /00).  Il  versamento  può  essere  effettuato  in  un’unica  soluzione  oppure  in  due   rate:  la  prima  di  €  1.100,00  prima  dell’inizio  delle  lezioni  e  la  seconda  di  €  1.100,00  entro  il  15   Gennaio  2017.  

Per   l’a.a.   2017/2018   (terzo   anno)   la   quota   d’iscrizione   è   fissata   in   €   2.300,00   (euro   duemilatrecento/00).  Il  versamento  può  essere  effettuato  in  un’unica  soluzione  oppure  in  due   rate:  la  prima  di  €  1.150,00  prima  dell’inizio  delle  lezioni  e  la  seconda  di  €  1.150,00  entro  il  15   Gennaio  2018.  

Le  quote  di  iscrizione  sono  comprensive  di  assicurazione  infortuni  obbligatoria.  

Per  il  secondo  e  terzo  anno  le  quote  di  iscrizione  potrebbero  subire  lievi  variazioni.  

 

Il  versamento  della  quota  di  iscrizione  al  primo  anno  può  essere  effettuato  tramite  versamento   su  c/c  postale  o  bonifico  bancario.  In  entrambi  i  casi  è  necessario  indicare  la  causale.  Per  l’a.a   2015/2016  si  scriva:  "Contributo  partecipazione  a.a  15/16  -­‐  nome  e  cognome  (specificare  se  I  o  II   rata)”  

Per  versamento  su  c/c  postale    

c/c  postale  n.  89767776  intestato  a  Accademia  Teatrale  Veneta  -­‐  Giudecca  494/b  -­‐  30133  Venezia  

(3)

Per  versamento  tramite  bonifico  bancario     IBAN:  IT88  Z076  0102  0000  0008  9767  776   BIC/SWIFT:  BPPIITRRXXX  

INTESTAZIONE  C/C:  ACCADEMIA  TEATRALE  VENETA   IT88  cin  Z  abi  07601  cab  02000  c/c  000089767776    

   

Art.  5  

Modalità  d’iscrizione  

L'ammissione   alla   Scuola   triennale   per   la   formazione   professionale   dell'attore   avviene   tramite   prova  d'ingresso.    

Il   candidato   deve   presentare   entro   il   23   Ottobre   2015   la   domanda   di   ammissione   allegata   al   presente  bando  e  scaricabile  dal  sito  www.accademiateatraleveneta.it  

La  domanda  di  ammissione,  compilata  in  ogni  sua  parte  e  corredata  da:  

-­‐  curriculum  (o  lettera  motivazionale),   -­‐  copia  di  un  documento  d’identità  valido,    

-­‐  copia  di  un  certificato  medico  di  sana  e  robusta  costituzione,    

-­‐  copia  di  un  titolo  di  studio  superiore  (o  autocertificazione  che  ne  attesti  il  possesso),   -­‐  attestazione  del  versamento  dei  diritti  di  segreteria  di  €  40,00  (euro  quaranta/00)  

può  essere  inviata  tramite  posta  all’indirizzo  dell’Accademia  Teatrale  Veneta  (Giudecca  494/b  -­‐  

30133   Venezia)   oppure   tramite   fax   al   numero   041   2776394   o   via   e-­‐mail   all’indirizzo   info@accademiateatraleveneta.it.    

Nel  caso  dell'invio  postale  non  farà  fede  la  data  del  timbro  postale.  

Il   pagamento   dei   diritti   di   segreteria   può   essere   effettuato   utilizzando   gli   stessi   dati   bancari     illustrati  all’Art.  4  del  presente  bando,  specificando  come  causale  "Diritti  di  segreteria  Audizione   triennio  2015/2018  -­‐  nome  e  cognome”.    

I  diritti  di  segreteria  non  verranno  rimborsati  qualora  il  candidato  non  si  presenti  all’audizione.  

L'esito  della  prova  d'ingresso  verrà  comunicato  al  candidato  tramite  e-­‐mail  entro  il  5  Novembre   2015.  

Il   candidato   ammesso   dovrà   perfezionare   l’iscrizione   entro   10   giorni   dalla   ricezione   della   comunicazione  tramite  il  versamento  della  quota  d’iscrizione  (o  della  prima  rata  come  previsto   dall’Art.  4  del  presente  bando).  In  caso  contrario  sarà  considerato  rinunciatario  e  sostituito  con   un  candidato  dell’eventuale  lista  d’attesa.  

All’atto   dell’iscrizione   l’allievo   dovrà   sottoscrivere   il   Regolamento   che   ne   disciplina   i   diritti   e   i   doveri  all’interno  dell’Accademia  Teatrale  Veneta.    

 

     

(4)

Art.  6  

Prova  d'ingresso  

Le  prove  d'ingresso  si  svolgono  nel  periodo  compreso  tra  il  27  Ottobre  e  il  4  Novembre  2015   presso  il  Teatro  Junghans  di  Venezia  davanti  a  una  Commissione  esaminatrice  composta  da  un   Presidente,   nella   persona   del   Direttore   didattico   o   di   un   docente   da   lui   incaricato,   e   da   due   membri   del   collegio   didattico   nominati   dal   Direttore.   Il   giudizio   della   commissione   è   insindacabile.  

Il  candidato  che  abbia  presentato  la  domanda  di  ammissione  riceverà  convocazione  per  la  prova   d'ingresso   alla   quale   dovrà   presentarsi   munito   di   un   documento   d’identità   valido,   certificato   medico  di  sana  e  robusta  costituzione  e  di  1  fotografie  formato  tessera.    

 

Al  candidato  verrà  richiesto  di:  

a)   partecipare   ad   una   prova   collettiva   propedeutica   condotta   da   uno   o   più   membri   della   Commissione  esaminatrice.  

b)  recitare  a  memoria  una  scena  dialogata  tratta  da  un’opera  drammaturgica  di  un  autore  noto   (non  televisivo)  della  durata  massima  di  5  minuti.  Ogni  candidato  è  tenuto  a  presentarsi  con  una  

"spalla"  per  poter  eseguire  questa  prova.  

c)  recitare  a  memoria  un  monologo  tratto  da  un’opera  drammaturgica  di  un  autore  noto  (non   televisivo)  della  durata  massima  di  4  minuti.  

d)  esibirsi  di  fronte  alla  Commissione  con  una  canzone.  Il  candidato  potrà  decidere  se  cantare   senza   accompagnamento   musicale,   se   farsi   accompagnare   o   accompagnarsi   da   solo   con   uno   strumento  o  se  cantare  su  base  registrata  usufruendo  dell’impianto  fonico  del  teatro.  

e)   potranno   essere   proposte   ulteriori   prove   estemporanee   (letture,   improvvisazioni,   ecc.)   a   discrezione   della   Commissione   esaminatrice,   che   potrebbe   richiedere   un   colloquio   al   termine   delle  prove.  

 

Si  raccomanda  un  abbigliamento  adatto  alle  prove  da  sostenere.  

   

ALLEGATI  

-­‐  ALLEGATO  A:  Domanda  di  ammissione  alle  prove  d’ingresso  per  il  triennio  2015/2018  

-­‐  ALLEGATO  B:  Informativa  ai  sensi  art.  13  D.Lgs.  193/03  “Codice  in  materia  di  protezione  dei  dati   personali”  e  consenso  da  restituire  firmato.  

   

   

iIl  presente  bando  non  vincola  in  alcun  modo  l'Accademia  Teatrale  Veneta  a  procedere  alle  iniziative  in  oggetto  in   mancanza   dei   presupposti   economico-­‐finanziari.   L'Accademia   Teatrale   Veneta   potrà   riservarsi   di   non   attivare   o   variare  il  programma  della  Scuola  Triennale  per  la  formazione  professionale  dell'attore  qualora  non  venga  raggiunto   il  numero  minimo  di  partecipanti.    

(5)

ALLEGATO  A  

DOMANDA  DI  AMMISSIONE  ALLA  PROVA  D'INGRESSO  PER  LA  SCUOLA  TRIENNALE  2015/2018  

 

Il/La  sottoscritto/a  domanda  di  essere  ammesso/a  alla  prova  d'ingresso  per  l’ammissione  alla  Scuola  Triennale  per  la   formazione  professionale  dell’attore  e  allega  alla  presente  domanda:  copia  del  proprio  curriculum  vitae  (o  lettera   motivazionale),  copia  di  un  documento  d’identità  valido,  copia  di  un  titolo  di  studio  superiore  (o  autocertificazione   che  ne  attesti  il  possesso),  copia  del  certificato  di  sana  e  robusta  costituzione  e  l’attestazione  del  pagamento  dei   diritti  di  segreteria.    

 

Nome  ______________________________Cognome  ______________________________  

Luogo  di  nascita  __________________________Prov._____Data  di  nascita  ____________  

Codice  Fiscale  _________________________________________________  

Città  di  residenza____________________  Indirizzo  _______________________________  

Prov.______    C.A.P._____________  

Telefono______________________  Cellulare  ___________________________________  

Indirizzo  e-­‐mail  ______________________________________________  

 

Studi  compiuti  o  in  corso    

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________  

 

Esperienze  lavorative  e  formative    

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________  

 

Lingue  straniere  e  dialetti  conosciuti  (indicare  se  a  livello  elementare,  medio  o  approfondito)  

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________  

 

Conoscenze  musicali:  strumenti  musicali,  canto,  teoria  e  solfeggio,  ecc.  (indicare  il  livello  di  competenza)  

_______________________________________________________________________________________________  

 

Attività  fisica:  ginnastica  artistica,  danza,  mimo,  arti  marziali,  ecc…  (indicare  anni  di  pratica)    

_______________________________________________________________________________________________  

 

Come  sei  venuto  a  conoscenza  dell'Accademia  Teatrale  Veneta?  

□      Web  (specificare  sito)  _____________________________________________        

□      Manifesti/Locandine                      oppure                  □      Cartoline/Brochure    

□      Stampa  (specificare  testata)  _________________________________________              

□      Altro  (specificare)  ________________________________________________              

 

Il/la  sottoscritto/a  dichiara  di  avere  preso  visione  del  Bando  di  ammissione  per  il  triennio  2015/2018  e,  qualora  la   prova  d’ingresso  abbia  esito  positivo,  si  impegna  a  rispettarne  termini  e  condizioni  in  particolare  per  quanto  previsto   dagli  articoli  3,  4  e  5.  

 

RICHIESTA  CONSENSO:  Art.  23  D.Lgs.  196/03  L'interessato  dichiara  di  aver  ricevuto  completa  informativa  ai  sensi  dell'art.  13  D.Lgs.  196/03   unitamente  a  copia  dell'art.  7  del  Decreto  medesimo,  ed  esprime  il  consenso  al  trattamento  ed  alla  comunicazione  della  citata  legge  nei  limiti,  per   le  finalità  e  per  la  durata  precisati  nell'informativa.  

 

(luogo)  ...,  lì  ...       ……...  (Firma  leggibile  e  per  esteso)   SPAZIO PER FOTOTESSERA

(6)

ALLEGATO  B    

Spett.le  ACCADEMIA  TEATRALE  VENETA,  Giudecca  494/b  –  30133  Venezia  

L’Accademia   Teatrale   Veneta   informa   che   per   l'organizzazione   del   corso   “Scuola   Triennale   per   la   formazione   professionale   dell’attore”   entrerà   in   possesso   di   dati   anagrafici   e   fiscali   acquisiti   anche   verbalmente  direttamente  o  tramite  terzi,  a  voi  relativi,  dati  qualificati  come  personali  dalla  legge.  Con   riferimento  a  tali  dati  Vi  informiamo  che:  

-­‐   I   dati   vengono   trattati   in   relazione   all'organizzazione   del   corso   “Scuola   Triennale   per   la   formazione   professionale  dell’attore”  

-­‐  I  dati  verranno  trattati  in  forma  scritta  e/o  su  supporto  magnetico,  elettronico  o  telematico;    

-­‐   Il   conferimento   dei   dati   stessi   è   obbligatorio   per   l'espletamento   dell'iscrizione   e/o   partecipazione   al   corso  e  il  rifiuto  dei  dati  potrebbe  comportare  la  mancata  iscrizione  e/o  partecipazione.    

-­‐   Ferme   restando   le   comunicazioni   e   diffusioni   effettuate   in   esecuzione   di   obblighi   di   legge,   i   suoi   dati   potranno  essere  comunicati  a  società  e/o  soggetti  terzi  collegati  all'attuazione  del  progetto  sopra  citato.    

-­‐  I  suoi  dati  potranno  essere  trasmessi  ai  nostri  responsabili  e/o  incaricati  del  trattamento  designati  per   iscritto.    

-­‐  Relativamente  ai  dati  medesimi  potete  esercitare  i  diritti  previsti  dall’art.  7  del  d.lgs.vo  n.  196/2003  (di   cui   viene   allegata   copia)   nei   limiti   ed   alle   condizioni   previste   dagli   articolo   8,9   e   10   del   citato   decreto   legislativo;    

-­‐   Titolare   del   trattamento   dei   dati   è   Accademia   Teatrale   Veneta   con   sede   in   Giudecca   494/b   –   30133   Venezia    

   

Data  __________________________  Firma  (leggibile)__________________________________  

   

DIRITTI  DELL’INTERESSATO   Art.  7  

(Diritto  di  accesso  ai  dati  personali  ed  altri  diritti)    

1.   L’interessato   ha   diritto   di   ottenere   la   conferma   dell’esistenza   o   meno   di   dati   personali   che   lo   riguardano,  anche  se  non  ancora  registrati,  e  la  loro  comunicazione  in  forma  intelligibile.    

2.   L’interessato   ha   diritto   di   ottenere   l’indicazione:   a)   Dell’origine   dei   dati   personali;   b)   Delle   finalità   e   modalità   di   trattamento;   c)   Della   logica   applicata   in   caso   di   trattamento   effettuato   con   l’ausilio   di   strumenti   elettronici;   d)   Degli   estremi   identificativi   del   titolare,   dei   responsabili   e   del   rappresentante   designato   ai   sensi   dell’articolo   5,   comma   2;   e)   Dei   soggetti   o   delle   categorie   di   soggetti   ai   quali   i   dati   personali   possono   essere   comunicati   o   che   possono   venire   a   conoscenza   in   qualità   di   rappresentante   designato  nel  territorio  dello  Stato,  di  responsabili  o  incaricati.    

3.  L’interessato  ha  diritto  di  ottenere:  a)  L’aggiornamento,  la  rettificazione  ovvero,  quando  vi  ha  interesse,   l’integrazione  dei  dati;  b)  La  cancellazione,  la  trasformazione  in  forma  anonima  o  il  blocco  dei  dati  trattati   in  violazione  di  legge,  compresi  quelli  di  cui  non  è  necessaria  la  conservazione  in  relazione  agli  scopi  per  i   quali   i   dati   sono   stati   raccolti   o   successivamente   trattati;   c)   L’attestazione   che   le   operazioni   di   cui   alle   lettere  a)  e  b)  sono  state  portate  a  conoscenza,  anche  per  quanto  riguarda  il  loro  contenuto,  di  coloro  ai   quali  i  dati  sono  stati  comunicati  o  diffusi,  eccettuato  il  caso  in  cui  tale  adempimento  si  rivela  impossibile   o  comporta  un  impiego  di  mezzi  manifestamente  sproporzionato  rispetto  al  diritto  tutelato.    

4.   L’interessato   ha   diritto   di   opporsi,   in   tutto   o   in   parte:   a)   Per   motivi   legittimi   al   trattamento   dei   dati   personali   che   lo   riguardano,   ancorché   pertinenti   allo   scopo   della   raccolta;   b)   Al   trattamento   di   dati   personali   che   lo   riguardano   a   fini   di   invio   di   materiale   pubblicitario   o   di   vendita   diretta   o   per   il   compimento  di  ricerche  di  mercato  o  di  comunicazione  commerciale.  

Riferimenti

Documenti correlati

Gli insegnamenti teorici sono tradotti in pratica attraverso esperienze di gruppo e sessioni di counseling

Le classi Prime, Seconde, Terze e Quarte ordinamentale hanno aderito al progetto “LET’S PLAY– Drama in English per la scuola primaria” promosso dalla compagnia teatrale

A chiusura del percorso formativo è previsto lo svolgimento di una prova finale (tesi tematica e colloquio d’esame) ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione. Il

La quota annuale di iscrizione per ogni Master o Corso – precisato nei dati di sintesi di seguito specificati – va pagata in due rate di pari importo, nei

La quota annuale di iscrizione per ogni Master o Corso – precisato nei dati di sintesi di seguito specificati – va pagata in due rate di pari importo, nei

Crediti formativi universitari 45 Numero massimo di posti disponibili 150 Numero minimo di iscrizioni sotto al quale il Corso non verrà attivato. 50 Numero di ore totali

Inizio attività didattica Informazioni sul sito www.unite.it – sezione dedicata Requisiti e titolo per l’ammissione Laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento Quota

Inizio attività didattica Informazioni sul sito nella pagina di riferimento Requisiti e titolo per l’ammissione Laurea Vecchio Ordinamento, Laurea Triennale N.O.,..