• Non ci sono risultati.

A tutti gli intestatari delle carte prepagate UBI Banca: LIKE, ENJOY ONE, ENJOY, ENJOY UNIVERSITA, ENJOY BUSINESS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "A tutti gli intestatari delle carte prepagate UBI Banca: LIKE, ENJOY ONE, ENJOY, ENJOY UNIVERSITA, ENJOY BUSINESS"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

A tutti gli intestatari delle carte prepagate UBI Banca: LIKE, ENJOY ONE, ENJOY, ENJOY UNIVERSITA’, ENJOY BUSINESS

Per pronta consultazione si riporta il testo della comunicazione datata 01/03/2021 inviata dalla Banca (di seguito in breve “Comunicazione”), ovviamente senza i dati specifici che riguardano ciascuna carta.

Bergamo, 01 marzo 2021

Fusione di UBI Banca in Intesa Sanpaolo

Le nuove coordinate bancarie della sua carta prepagata n. …. (numero PAN indicato nella Comunicazione) e altre informazioni utili

Gentile Cliente,

come le abbiamo comunicato con altra lettera, il prossimo 12 aprile 2021 si realizzerà la fusione societaria di UBI Banca nella capogruppo Intesa Sanpaolo.

Questa operazione comporta la modifica delle coordinate bancarie di tutti i conti di pagamento (es. conti correnti e carte prepagate): per questo motivo, se lei è intestatario di ulteriori conti di pagamento diversi dalla carta prepagata in oggetto, riceverà una comunicazione per ciascuno di essi.

Il rapporto di carta in oggetto sarà intrattenuto presso la filiale di ….... (filiale del rapporto indicata nella Comunicazione). Per tutta l’operatività corrente (ad esempio: versamenti, prelievi e disposizione di pagamenti) potrà tuttavia operare in tutte le filiali di Intesa Sanpaolo presenti in Italia.

Con una comunicazione specifica le faremo conoscere il nome e il recapito del suo gestore, cioè della persona cui potrà fare riferimento per tutte le sue esigenze, anche a fronte di rapporti intrattenuti su filiali differenti.

Dal 10 aprile 2021 la carta prepagata in oggetto cambia il codice IBAN:

Attuale Nuovo

Codice

IBAN XXXX XXXX XXXX XXXX XXXX XXXX

XXX (UBI BANCA) XXXX XXXX XXXX XXXX XXXX XXXX XXX (

INTESA SANPAOLO)

Il nuovo Bank Identifier Code (codice BIC) - che serve per disporre operazioni che richiedono l’utilizzo delle coordinate bancarie internazionali da/verso paesi non appartenenti all’Area SEPA1 - è BCITITMM. A decorrere dal 10 aprile, per la corretta ricezione e accredito dei bonifici provenienti dall’estero sarà quindi necessario utilizzare i nuovi codici (IBAN e BIC) riportati nella presente comunicazione.

Alcune attenzioni:

con riferimento a limitazioni di operatività connesse con esigenze tecniche relative alla fusione, in parte anche conseguenti al necessario intervento di soggetti terzi, la invitiamo a leggere quanto di seguito indicato e a consultare spesso nei prossimi giorni l’area dedicata (anche riservata) del sito di ubibanca.com, per restare sempre informato su eventuali ulteriori limitazioni di servizio:

• nella giornata di venerdì 9 aprile la sua filiale … (attuale filiale UBI Banca indicata nella Comunicazione) chiuderà in via anticipata - eccezionalmente - alle 12:30;

• nei giorni da mercoledì 7 aprile a domenica 11 aprile inclusi non sarà possibile effettuare operazioni tramite casse self assistite (CSA) utilizzando la carta in oggetto;

• da venerdì 9 a domenica 11 aprile inclusi non sarà possibile ricevere bonifici istantanei;

• per le carte abilitate al servizio, da giovedì 8 a domenica 11 aprile inclusi non sarà possibile disporre e ricevere trasferimenti di denaro e pagamenti con BANCOMAT Pay®;

1 L’Area SEPA comprende tutti i paesi dell'Unione Europea più l'Islanda, la Norvegia, il Liechtenstein, la Svizzera, il Principato di Monaco la Repubblica di San Marino, il Regno Unito, le Dipendenze della Corona Britannica, il Principato di Andorra e la Città del Vaticano.

(2)

nei giorni tra mercoledì 6 aprile e domenica 11 aprile non potrà consultare il saldo e i movimenti della carta né ricevere notifiche e SMS. Potrà utilizzare la sua carta secondo il seguente calendario:

SE LA SUA CARTA E’ UNA CARTA ENJOY ONE O LIKE:

dalle 20:30

A.

del 6 aprile alle 11:30 del 7 aprile

SI • ricezione bonifici NO

• prelievi da sportelli automatici (ATM) e pagamenti su POS fisici (questi ultimi neanche tramite Dispositivo mobile)

• pagamenti online

• ricarica della carta

B

.

dalle 11:30 del 7 aprile alle 22:00 del 9 aprile

SI • prelievi da sportelli automatici (ATM) e pagamenti su POS fisici (questi ultimi anche tramite Dispositivo mobile)

• ricezione bonifici NO • pagamenti online

• ricarica della carta

C

.

dalle 22:00 del 9 aprile alle 14:30 dell’11 aprile

SI • prelievi da sportelli automatici (ATM) e pagamenti su POS fisici (questi ultimi anche tramite Dispositivo mobile)

NO • pagamenti online

• ricarica della carta

Esclusivamente nel periodo dettagliato nella tabella:

i prelievi da sportelli automatici (ATM) e i pagamenti su POS fisici (questi ultimi anche tramite Dispositivo mobile) potranno essere effettuati entro un limite di importo pari al saldo disponibile sulla carta rilevato indicativamente alle ore 20:00 del 6 aprile (in base alle tempistiche di elaborazione tecnica del dato).

I bonifici ricevuti successivamente non incrementeranno tale limite; tuttavia, rivolgendosi in filiale entro le 12:30 di venerdì 9 aprile, le sarà data facoltà di effettuare gratuitamente un prelievo di contanti per un importo massimo pari a quello degli eventuali bonifici ricevuti.

(3)

SE LA SUA CARTA E’ UNA ENJOY, ENJOY UNIVERSITA’ O ENJOY BUSINESS:

dalle 20:30

A.

del 6 aprile alle 11:30 del 7 aprile

SI

• prelievi in filiale

• bonifici in filiale e via internet

• bonifici ricorrenti e addebiti diretti

• ricezione bonifici NO

• prelievi da sportelli automatici (ATM) e pagamenti su POS fisici (questi ultimi neanche tramite Dispositivo mobile)

• pagamenti online

• ricarica della carta

B

.

dalle 11:30 del 7 aprile alle 22:00 del 9 aprile

SI

• prelievi in filiale (entro le 12:30 del 9 aprile)

• prelievi da sportelli automatici (ATM) e pagamenti su POS fisici (questi ultimi anche tramite Dispositivo mobile)

• bonifici in filiale (entro le 12:30 del 9 aprile) e via internet (entro le ore 17:00 del 9 aprile)

• bonifici ricorrenti e addebiti diretti

• ricezione bonifici NO • pagamenti online

• ricarica della carta

C

.

dalle 22:00 del 9 aprile alle 14:30 dell’11 aprile

SI • prelievi da sportelli automatici (ATM) e pagamenti su POS fisici (questi ultimi anche tramite Dispositivo mobile)

NO • bonifici via internet

• pagamenti online

• ricarica della carta

Esclusivamente nel periodo dettagliato nella tabella:

i prelievi da sportelli automatici (ATM) e i pagamenti su POS fisici (questi ultimi anche tramite Dispositivo mobile) potranno essere effettuati entro il limite di importo come di seguito determinato:

- saldo disponibile della carta rilevato indicativamente alle ore 20:00 del 6 aprile (in base alle tempistiche di elaborazione tecnica del dato),

- decurtato dell’importo degli eventuali addebiti diretti e ordini permanenti di bonifico da lei disposti e destinati ad essere addebitati sulla sua carta entro l’11 aprile, di cui la Banca sia a conoscenza alla data del 5 aprile,

- e comunque fino ad un massimo di 1.000 euro (utilizzabili anche nella stessa giornata).

I bonifici ricevuti successivamente al momento della determinazione del limite non incrementeranno il limite stesso come sopra determinato, ma l’eventuale restante parte del saldo della carta.

L’eventuale restante parte del saldo della carta sarà utilizzabile per le seguenti altre operazioni:

prelievi in filiale

bonifici in filiale e via internet

bonifici ricorrenti e addebiti diretti

disponibili con i limiti temporali per ciascuna di esse nella precedente tabella;

trasferimento denaro e pagamenti con BANCOMAT Pay®

disponibili - per le sole carte abilitate - fino al 7 aprile compreso.

Se la restante parte del saldo della carta non fosse sufficiente per effettuare queste operazioni, entro le 12:30 del 9 aprile potrà utilizzare in tutto o in parte l’importo momentaneamente dedicato (come precedentemente descritto) ai prelievi da sportelli automatici (ATM) e ai pagamenti su POS fisico: potrà infatti prelevare da ATM e - in filiale - disporre gratuitamente un bonifico per contanti a favore della carta stessa.

(4)

Qualora abbia in previsione di effettuare operazioni non disponibili nei giorni sopra indicati potrà richiedere presso una filiale di Intesa Sanpaolo una carta prepagata2, che a partire dal 1° marzo e fino a venerdì 9 aprile incluso le sarà offerta a condizioni economiche agevolate.

• Per i clienti consumatori:

o Carta Flash: il canone mensile è ridotto del 100% per i primi 3 mesi, tramite sottoscrizione del relativo contratto presso le Filiali di Intesa Sanpaolo;

o Carta Superflash: il canone annuo del primo anno è ridotto a 20 euro, tramite sottoscrizione del relativo contratto presso le Filiali di Intesa Sanpaolo;

• Per i clienti non consumatori:

o Carta Prepaid: il canone annuo del primo anno è ridotto a 12 euro, tramite sottoscrizione del relativo contratto presso le Filiali di Intesa Sanpaolo.

a partire dalle ore 8:00 di venerdì 9 aprile, non sarà progressivamente possibile impartire disposizioni sugli attuali servizi a distanza (internet banking). A partire da lunedì 12 aprile potrà utilizzare i servizi a distanza con le modalità indicate nella relativa comunicazione che le abbiamo trasmesso e nell’internet banking. Le consigliamo di consultare spesso l’area dedicata (anche riservata) del sito di ubibanca.com nei prossimi giorni, per restare sempre aggiornato su eventuali limitazioni di servizio e sulle modalità con le quali creare le nuove credenziali.

Cosa succede dopo il cambio del suo IBAN?

• i bonifici in entrata sulla sua carta - e le ulteriori tipologie di accredito che perverranno con indicazione del vecchio codice IBAN - saranno reindirizzati automaticamente dalla Banca verso il nuovo codice IBAN per un periodo di 12 mesi a decorrere dal 10 aprile 20213;

• gli ordini permanenti di bonifico eventualmente disposti sulle carte abilitate (bonifici in uscita dalla carta) continueranno a essere eseguiti normalmente;

gli addebiti diretti (o domiciliazioni) eventualmente autorizzati sulle carte abilitate, ad eccezione di quelli eventualmente elencati in allegato a questa comunicazione, sono eseguiti attraverso un servizio interbancario (SEDA) che consente di aggiornare automaticamente il codice IBAN del rapporto di addebito e comunicare il nuovo codice ai beneficiari;

• dal 12 aprile, qualora abbia piacere che il nuovo codice IBAN sia riprodotto sulla sua carta, potrà chiedere la sostituzione del supporto plastico4, sia recandosi in filiale sia, se ne dispone, dall’area riservata del servizio a distanza My Key. La sostituzione avverrà a titolo gratuito.

In quali casi è necessario comunicare il nuovo codice IBAN?

Alcuni mesi dopo la variazione del codice IBAN, alcune banche potrebbero rilevare come “non più esistente”

nel sistema interbancario il suo vecchio codice IBAN e rifiutarlo per la disposizione dei bonifici o per l’esecuzione degli addebiti diretti. Pertanto:

se vi sono soggetti che dispongono abitualmente bonifici a suo favore (bonifici ricorrenti) la invitiamo a comunicare loro il nuovo codice IBAN;

• la Banca garantirà la continuità degli accrediti riguardanti le pensioni INPS. Per gli eventuali altri pagamenti disposti da INPS a suo favore, è necessario che lei comunichi all’Ente il nuovo codice IBAN;

• se a questa comunicazione è allegato un elenco con l’indicazione di alcuni addebiti diretti da lei autorizzati, significa che tali addebiti diretti non possono essere eseguiti con il predetto servizio SEDA ed è quindi necessario comunicare ai beneficiari il nuovo IBAN della sua carta.

Tuttavia le segnaliamo che se:

 ha autorizzato presso un beneficiario un addebito diretto per il quale non è ancora stato effettuato alcun pagamento e

 il beneficiario non ha aderito al servizio SEDA

2Per le ulteriori condizioni economiche e contrattuali dei prodotti citati si possono consultare i Fogli Informativi disponibili sul sito intesasanpaolo.com e nelle filiali di Intesa Sanpaolo.

3 Ai titolari delle carte Enjoy Business ricordiamo che - a seguito della comunicazione di recesso già inviata dalla Banca - tali carte non saranno più attive dal 1° gennaio 2022 o - se precedente - dalla data di scadenza del supporto plastico o dalla data di ricezione da parte della Banca della segnalazione di danneggiamento o deterioramento della carta, di dimenticanza del PIN o di sospetta duplicazione, di appropriazione indebita, di smarrimento o di sottrazione della carta o del PIN.

4 Questo paragrafo non è applicabile alle carte Enjoy Business (Cfr. nota 3) e alle carte Enjoy One.

(5)

la Banca non è a conoscenza di questo addebito diretto e pertanto il nominativo di questo beneficiario non compare nell’elenco allegato. (Per “elenco allegato” si intende quello allegato alla Comunicazione) A tale beneficiario è quindi necessario comunicare il nuovo IBAN della sua carta.

In che modo può comunicare il nuovo codice IBAN? (Questa informazione è riferita solo ai clienti consumatori)

Potrà fare questa importante comunicazione in autonomia oppure - a partire dal 12 aprile 2021 ed entro l’11 ottobre 2021 - potrà rivolgersi alla sua filiale affinché se ne occupi la Banca. Potrà recarsi in filiale (munito di un documento di identità valido), dove le sarà richiesto di fornire tutti i dati e i recapiti necessari a contattare gli ordinanti dei bonifici e i beneficiari degli eventuali addebiti diretti ai quali comunicare la variazione del suo IBAN.

I dati dei soggetti terzi da lei eventualmente forniti saranno utilizzati dalla Banca esclusivamente per comunicare le variazioni del codice IBAN.

A chi rivolgersi in caso di necessità?

Per ricevere chiarimenti o anche per segnalare eventuali disfunzioni o anomalie potrà rivolgersi alle seguenti strutture, che le forniranno la necessaria assistenza:

• la Filiale di … (filiale del rapporto indicata nella Comunicazione)

• la Filiale Online di Intesa Sanpaolo, disponibile a partire dal 10 aprile al numero verde gratuito 800.303.303 (+39 011 8019.200 dall’estero, a pagamento), attivo da lunedì a venerdì dalle 07:00 alle 24:00 e il sabato e la domenica dalle 09:00 alle 19:00. Al momento, il venerdì il servizio chiude alle 22:00.

Il gestore online risponderà dall’Italia.

* * * *

Le forniamo in allegato altre informazioni utili, oltre all’eventuale elenco degli addebiti diretti già menzionato:

i riferimenti per eventuali reclami;

le Informazioni di base sulla protezione dei depositi;

l’informativa sul trattamento dati personali resa da Intesa Sanpaolo ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016.

* * * *

Il personale della sua filiale è sua disposizione per eventuali approfondimenti.

Un cordiale saluto

(6)

ALLEGATO

(Eventuale) Elenco degli addebiti diretti

Le forniamo l’elenco degli addebiti diretti che risultano autorizzati alla data del 16 febbraio 2021 sulla carta prepagata n. ….(numero PAN indicato nella Comunicazione) e per i quali alla Banca non è consentito aggiornare automaticamente il codice IBAN del rapporto di addebito comunicando il nuovo codice ai beneficiari.

La invitiamo a tenere conto del fatto che se lei ha autorizzato presso un beneficiario che non aderisce al servizio SEDA un addebito diretto per il quale non è ancora pervenuto alcun pagamento, la Banca non ne è a conoscenza e il nominativo del beneficiario non compare in questo elenco. A tale beneficiario è quindi necessario comunicare il nuovo IBAN della sua carta prepagata.

Per comunicare ai beneficiari il nuovo codice IBAN può procedere in autonomia o chiedere alla Banca di occuparsene, seguendo le istruzioni indicate nella lettera al paragrafo “In che modo si può comunicare il nuovo codice IBAN?”. (Questa informazione è riferita solo ai clienti consumatori)

La invitiamo pertanto a procedere in autonomia e a comunicare ai beneficiari dei seguenti mandati il suo nuovo codice IBAN. (Questa informazione è riferita solo ai clienti non consumatori)

Il nuovo IBAN da comunicare al creditore affinché lo utilizzi a partire dal 12 aprile 2021 è il seguente:

XXXX XXXX XXXX XXXX XXXX XXXX XXX

Nome creditore ID mandato

Nome creditore XXXXXX

Nome creditore XXXXXX

(7)

I riferimenti per eventuali reclami Qualora necessario, potrà presentare un reclamo alla Banca:

per posta ordinaria a Ufficio Reclami Intesa Sanpaolo - Piazza San Carlo 156 – 10121 TORINO,

per posta elettronica alla casella [email protected],

per posta elettronica certificata (PEC) a [email protected],

tramite fax al numero 011/0937350,

allo sportello dove è intrattenuto il rapporto o presso altri punti operativi della Banca,

online compilando l’apposito form presente nella sezione “Reclami e risoluzione delle controversie” sul sito www.intesasanpaolo.com.

Informazioni di base sulla protezione dei depositi I Suoi depositi presso Intesa Sanpaolo S.p.A. sono

protetti da: Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (1)

Il FITD è un consorzio di diritto privato tra banche, ufficialmente riconosciuto dalla Banca d’Italia come sistema di garanzia dei depositi. L’adesione delle banche ai sistemi di garanzia dei depositi è obbligatoria per legge.

Limite della protezione: 100 000 euro per depositante e per banca (2). In taluni casi, la legge prevede una tutela rafforzata per esigenze sociali(3).

Se possiede più depositi presso la stessa banca: Tutti i depositi presso la stessa banca sono cumulati e il totale è soggetto al limite di 100 000 euro (2).

Se possiede un conto cointestato con un’altra

persona/altre persone: Il limite di 100 000 euro si applica a ciascun

depositante separatamente (4).

Tempi di rimborso in caso di liquidazione coatta

amministrativa della banca: 15 giorni lavorativi (5) a decorrere dalla data in cui si producono gli effetti del provvedimento di liquidazione coatta amministrativa della banca.

Il diritto al rimborso si estingue decorsi 5 anni dalla data in cui si producono gli effetti del provvedimento di liquidazione coatta amministrativa della banca (6).

Valuta del rimborso: Euro o la valuta dello Stato in cui risiede il titolare del deposito.

Contatti del sistema di garanzia dei depositanti: Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi Via del Plebiscito, 102 - 00186 ROMA (Italia) www.fitd.it

[email protected]

Per maggiori informazioni: www.fitd.it

Contatti per richiedere informazioni presso Intesa

Sanpaolo S.p.A. Per chiamate dall’Italia: 800.303.303.

Per chiamate dall’Estero: +39.011.80.19.200.

Sito Internet: www.intesasanpaolo.com.

Conferma di ricezione del depositante:

(1) Sistema responsabile della protezione del suo deposito

Il Suo deposito è coperto da un sistema di garanzia dei depositi istituito per legge. Inoltre, il Suo ente creditizio fa parte di un sistema di tutela istituzionale in cui tutti i membri si sostengono vicendevolmente per evitare un’insolvenza. In caso di insolvenza, i Suoi depositi sarebbero rimborsati fino a 100.000 euro dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi.

(2) Limite generale della protezione

Se un deposito è indisponibile perché un ente creditizio non è in grado di assolvere i suoi obblighi finanziari, i depositanti sono rimborsati da un sistema di garanzia dei depositi. Il rimborso è limitato a 100.000 euro per ente creditizio. Ciò significa che tutti i depositi presso lo stesso ente creditizio sono sommati per determinare il livello di copertura. Se, ad esempio, un depositante detiene un conto di risparmio di 90.000 euro e un conto corrente di 20.000 euro, gli saranno rimborsati solo 100.000 euro.

(3) Cfr. art. 96-bis.1, comma 4 del decreto legislativo n. 385/93 (Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia - TUB), come integrato dal decreto legislativo n. 30/2016.

(4) Limite di protezione per i conti cointestati

In caso di conti cointestati, si applica a ciascun depositante il limite di 100.000 euro.

Tuttavia i depositi su un conto di cui due o più persone sono titolari come membri di una società di persone o di altra associazione o gruppo di natura analoga senza personalità giuridica sono cumulati e trattati come se fossero effettuati da un unico depositante ai fini del calcolo del limite di 100.000 euro.

(8)

Nei nove mesi successivi al loro accredito o al momento in cui divengono disponibili, sono protetti oltre 100.000 euro i depositi di persone fisiche aventi ad oggetto importi derivanti da:

a) operazioni relative al trasferimento o alla costituzione di diritti reali su unità immobiliari adibite ad abitazione;

b) divorzio, pensionamento, scioglimento del rapporto di lavoro, invalidità o morte;

c) il pagamento di prestazioni assicurative, di risarcimenti o di indennizzi in relazione a danni per fatti considerati dalla legge come reati contro la persona o per ingiusta detenzione.

Ulteriori informazioni possono essere ottenute al seguente indirizzo Internet www.fitd.it.

(5) Rimborso

Il sistema di garanzia dei depositi responsabile è il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, Via del Plebiscito, 102 - 00186 ROMA, email: [email protected], sito internet: www.fitd.it. Rimborserà i Suoi depositi (fino a 100.000 euro) entro 15 giorni lavorativi dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2020; entro 10 giorni lavorativi dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2023, entro sette giorni lavorativi a partire dal 1° gennaio 2024.

Fino al 31 dicembre 2023, se il sistema di garanzia dei depositanti non è in grado di effettuare i rimborsi entro il termine di sette giorni lavorativi, esso assicura comunque che ciascun titolare di un deposito protetto che ne abbia fatto richiesta riceva, entro cinque giorni lavorativi dalla richiesta, un importo sufficiente per consentirgli di far fronte alle spese correnti, a valere sull'importo dovuto per il rimborso. L'importo è determinato dal sistema di garanzia, sulla base di criteri stabiliti dallo statuto.

Ai sensi dell'articolo 96-bis.2, comma 2, del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, il sistema di garanzia può differire il rimborso nei seguenti casi:

a) vi è incertezza sul diritto del titolare a ricevere il rimborso o il deposito è oggetto di una controversia in sede giudiziale o presso un organismo di risoluzione stragiudiziale delle controversie, la cui definizione incide su tale diritto o sull’ammontare del rimborso;

b) il deposito è soggetto a misure restrittive imposte da uno Stato o da un’organizzazione internazionale, finché detta misura restrittiva è efficace;

c) se non è stata effettuata alcuna operazione relativa al deposito nei ventiquattro mesi precedenti data in cui si producono gli effetti del provvedimento di liquidazione coatta amministrativa; in questo caso il rimborso è effettuato entro sei mesi da tale data, fermo restando che non è dovuto alcun rimborso se il valore del deposito è inferiore ai costi amministrativi che il sistema di garanzia sosterrebbe per effettuare il rimborso medesimo;

d) l’importo da rimborsare eccede 100.000 euro; il differimento opera per la sola eccedenza e il rimborso è effettuato entro sei mesi dalla data in cui si producono gli effetti del provvedimento di liquidazione coatta amministrativa;

e) il rimborso va effettuato ai sensi dell’articolo 96 -quater.2, comma 2; in tal caso, il termine di rimborso decorre dalla data in cui il sistema di garanzia riceve le risorse.

In caso di mancato rimborso entro questi termini, prenda contatto con il sistema di garanzia dei depositi in quanto potrebbe esistere un termine per reclamare il rimborso. Ulteriori informazioni possono essere ottenute al seguente indirizzo Internet:

www.fitd.it.

(6) La decadenza è impedita dalla proposizione della domanda giudiziale, salvo che il processo si estingua, o dal riconoscimento del diritto da parte del sistema di garanzia (art. 96-bis.2, comma 4 del TUB, come integrato dal decreto legislativo n. 30/2016).

Altre informazioni importanti

In generale, tutti i depositanti al dettaglio e le imprese sono coperti dai sistemi di garanzia dei depositi. Le eccezioni vigenti per taluni sistemi di garanzia dei depositi sono indicate nel sito Internet del sistema di garanzia dei depositi pertinente. Il Suo ente creditizio Le comunicherà inoltre su richiesta se taluni prodotti sono o meno coperti. La copertura dei depositi deve essere confermata dall’ente creditizio anche nell’estratto conto.

(9)

INFORMATIVA NEI CONFRONTI DI PERSONE FISICHE AI SENSI DELL’ART. 13 E 14 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 27 APRILE 2016 (DI SEGUITO L’ ”INFORMATIV A”) Il Regolamento sulla “protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati” (di seguito il “Regolamento”) contiene una serie di norme dirette a garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone. La presente Informativa ne recepisce le previsioni.

SEZIONE 1 - IDENTITÀ E DATI DI CONTATTO DEL TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Intesa Sanpaolo S.p.A., con sede legale in Piazza San Carlo 156, 10121 Torino, Capogruppo del Gruppo bancario internazionale Intesa Sanpaolo, in qualità di Titolare del trattamento (di seguito anche la “Banca” o il “Titolare”) tratta i Suoi dati personali (di seguito i “Dati Personali”) per le finalità indicate nella Sezione 3.

Per ulteriori informazioni può contattare il numero verde 800.303.303 o visitare il sito Internet di Intesa Sanpaolo www.intesasanpaolo.com e, in particolare, la sezione “Privacy” con tutte le informazioni concernenti l’utilizzo ed il trattamento dei Dati Personali, i riferimenti dettagliati di ciascuna società del Gruppo Intesa Sanpaolo, le informazioni aggiornate in merito ai contatti ed ai canali di comunicazione resi disponibili a tutti gli Interessati da parte del Gruppo Intesa Sanpaolo.

SEZIONE 2 - DATI DI CONTATTO DEL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI

Intesa Sanpaolo ha nominato il “responsabile della protezione dei dati” previsto dal Regolamento (c.d. “Data Protection Officer” o DPO). Per tutte le questioni relative al trattamento dei Suoi Dati Personali e/o per esercitare i diritti previsti dal Regolamento stesso, elencati nella Sezione 7 della presente Informativa, può contattare il DPO al seguente indirizzo email:

[email protected].

SEZIONE 3 - CATEGORIE DEI DATI PERSONALI, FONTI, FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO Categorie di Dati Personali

Fra i Dati Personali che la Banca tratta rientrano, a titolo esemplificativo, i dati anagrafici, i dati acquisiti dalle disposizioni di pagamento, quelli derivanti dall’installazione e dall’utilizzo delle APP della Banca (inclusi i dati di geolocalizzazione, quelli derivanti dai servizi web etc…). Tra i dati trattati potrebbero esservi anche i dati definiti particolari di cui alla Sezione 8 della presente Informativa.

Fonti dei Dati Personali

La Banca utilizza i Dati Personali che la riguardano da Lei stesso comunicati o raccolti presso altri Titolari del trattamento (in quest’ultimo caso previa verifica del rispetto delle condizioni di liceità da parte dei terzi) o fonti pubbliche (ad esempio la Camera di Commercio) in osservanza delle normative di riferimento.

Finalità e base giuridica del trattamento

I Suoi Dati Personali sono trattati dalla Banca nell'ambito della propria attività per le seguenti finalità:

a) Prestazione dei servizi ed esecuzione dei contratti

Il conferimento dei Suoi Dati Personali necessari per prestare i servizi richiesti ed eseguire i contratti (ivi compresi gli atti in fase precontrattuale) non è obbligatorio per legge, ma il rifiuto a fornire tali Dati Personali comporta l’impossibilità per la Banca di adempiere a quanto richiesto.

b) Adempimento a prescrizioni normative nazionali e comunitarie

Il trattamento dei Suoi Dati Personali per adempiere a prescrizioni normative è obbligatorio e, quindi, per tale motivo non è richiesto il Suo consenso.

Il trattamento è obbligatorio, ad esempio, quando è prescritto dalla normativa antiriciclaggio, fiscale, anticorruzione, di prevenzione delle frodi nei servizi di pagamento o per adempiere a disposizioni o richieste dell’autorità di vigilanza e controllo (quale il monitoraggio dei rischi operativi e creditizi a livello di gruppo bancario).

c) Marketing diretto e indiretto e profilazione Il trattamento dei Suoi Dati Personali,

- per svolgere attività funzionali alla promozione e vendita di prodotti e servizi di società del Gruppo Intesa Sanpaolo o di società terze attraverso lettere, telefono, Internet, SMS, MMS ed altri sistemi di comunicazione;

- per effettuare indagini di mercato e di customer satisfaction, attraverso lettere, telefono, Internet, SMS, MMS ed altri sistemi di comunicazione;

- per valutare e prevedere aspetti riguardanti, tra gli altri, interessi, preferenze, scelte di consumo ed abitudini, al fine di offrirle prodotti e servizi sempre più mirati e adeguati, in particolare attraverso l’analisi, l’elaborazione delle

(10)

Sue informazioni (ad esempio movimenti di conto corrente, variazioni della situazione economica, ubicazione e spostamenti) e l’individuazione di categorie (cluster);

è facoltativo ed è richiesto il Suo consenso.

d) Legittimo interesse del Titolare

Il trattamento dei Suoi Dati Personali è necessario per perseguire un legittimo interesse della Banca, ossia:

- per svolgere l’attività di prevenzione delle frodi;

- per acquisire immagini e video relativi al sistema di videosorveglianza per finalità di sicurezza;

- per perseguire eventuali ed ulteriori legittimi interessi. In quest’ultimo caso la Banca potrà trattare i Suoi Dati Personali solo dopo averla informata ed aver appurato che il perseguimento dei propri interessi legittimi o di quelli di terzi non comprometta i Suoi diritti e le Sue libertà fondamentali

e non è richiesto il Suo consenso.

SEZIONE 4 - CATEGORIE DI DESTINATARI AI QUALI I SUOI DATI PERSONALI POTRANNO ESSERE COMUNICATI Per il perseguimento delle finalità sopra indicate potrebbe essere necessario che la Banca comunichi i Suoi Dati Personali alle seguenti categorie di destinatari:

1) Società del Gruppo Intesa Sanpaolo tra cui la società che gestisce il sistema informativo e alcuni servizi amministrativi, legali e contabili, e le società controllate.

2) Soggetti terzi (società, liberi professionisti, etc...) operanti sia all’interno che all’esterno dell’Unione Europea che trattano i Suoi Dati Personali nell’ambito di:

- servizi bancari, finanziari e assicurativi, sistemi di pagamento, esattorie e tesorerie;

- rilevazione dei rischi finanziari a scopo di prevenzione e controllo del rischio di insolvenza;

- recupero crediti e attività correlate;

- fornitura e gestione di procedure e sistemi informatici;

- servizi gestione di guardiania e videosorveglianza;

- servizi di perizia immobiliare;

- attività di revisione contabile e di consulenza in genere;

- gestione della comunicazione alla clientela, nonché archiviazione di dati e documenti sia in forma cartacea che elettronica;

- rilevazione della qualità dei servizi, ricerche di mercato, informazione e promozione commerciale di prodotti e/o servizi.

3) Autorità (ad esempio, giudiziaria, amministrativa, etc…) e sistemi pubblici informativi istituiti presso le pubbliche amministrazioni, come, ad esempio, la Centrale Rischi presso Banca d’Italia, l'Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento (c.d. UCAMP) ed il Sistema pubblico di prevenzione amministrativa delle frodi nel settore del credito al consumo con specifico riferimento al furto di identità (c.d. SCIPAFI), questi ultimi istituiti presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, nonché l’Anagrafe tributaria - Archivio dei rapporti con operatori finanziari.

Le Società del Gruppo Intesa Sanpaolo ed i soggetti terzi cui possono essere comunicati i Suoi Dati Personali agiscono quali: 1) Titolari del trattamento, ossia soggetti che determinano le finalità ed i mezzi del trattamento dei Dati Personali; 2) Responsabili del trattamento, ossia soggetti che trattano i Dati Personali per conto del Titolare o 3) Contitolari del trattamento che determinano congiuntamente alla Banca le finalità ed i mezzi dello stesso.

L’elenco aggiornato dei soggetti individuati come Titolari, Responsabili o Contitolari è disponibile presso tutte le Filiali della Banca.

SEZIONE 5 - TRASFERIMENTO DEI DATI PERSONALI AD UN PAESE TERZO O AD UN’ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE FUORI DALL’UNIONE EUROPEA.

I Suoi Dati Personali sono trattati dalla Banca all’interno del territorio dell’Unione Europea e non vengono diffusi.

Se necessario, per ragioni di natura tecnica od operativa, la Banca si riserva di trasferire i Suoi Dati Personali verso paesi al di fuori dell’Unione Europea o organizzazioni internazionali per i quali esistono decisioni di “adeguatezza” della Commissione Europea, ovvero sulla base di adeguate garanzie fornite dal paese in cui i dati devono essere trasferiti o sulla base delle specifiche deroghe previste dal Regolamento.

Inoltre, i Suoi Dati Personali contenuti nella messaggistica riguardante trasferimenti finanziari possono essere forniti, per esclusivi fini di prevenzione e di contrasto del terrorismo e del suo finanziamento, alle Autorità pubbliche degli Stati Uniti d’America.5

5In particolare, l’Unione Europea e gli Stati Uniti d’America hanno concluso un Accordo (G.U. Unione Europea L 195/5 del 27.7.2010) sul trasferimento di dati di messaggistica finanziaria dall’Unione Europea agli Stati Uniti, ai fini di attuazione del programma di prevenzione e repressione di fenomeni terroristici. L’Accordo prevede che, in relazione a talune transazioni finanziarie (es. bonifici esteri), ad esclusione di quelle effettuate nello spazio unico dei pagamenti in euro (SEPA), il Dipartimento del Tesoro statunitense possa avanzare richieste di acquisizione di dati direttamente ai fornitori di messaggistica finanziaria internazionale di cui la banca si avvale (attualmente la società SWIFT). A tali trattamenti si applicano le rigorose garanzie previste dall’Accordo menzionato, sia in relazione all’integrità e sicurezza dei dati che ai tempi di conservazione degli stessi. L’Accordo prevede, inoltre, che il diritto di accesso venga esercitato dall’Interessato esclusivamente presso l’Autorità di protezione dei dati personali del proprio Paese: in Italia, pertanto, innanzi l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (sito internet: www.garanteprivacy.it).

(11)

SEZIONE 6 - MODALITÀ DI TRATTAMENTO E TEMPI DI CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI

Il trattamento dei Suoi Dati Personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici e in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.

In linea generale, i Suoi Dati Personali sono conservati per un periodo temporale di anni 10 a decorrere dalla chiusura del rapporto contrattuale di cui lei è parte. I Dati Personali potranno, altresì, essere trattati per un termine superiore, ove intervenga un atto interruttivo e/o sospensivo della prescrizione che giustifichi il prolungamento della conservazione del dato.

SEZIONE 7 - DIRITTI DELL’INTERESSATO

In qualità di soggetto Interessato Lei potrà esercitare, in qualsiasi momento, nei confronti del Titolare i diritti previsti dal Regolamento di seguito elencati, inviando un’apposita richiesta per iscritto all’indirizzo email [email protected] o all’indirizzo di posta elettronica certificata [email protected]; a mezzo posta all’indirizzo Intesa Sanpaolo S.p.A., Piazza San Carlo, 156 – 10121 Torino, oppure direttamente in una qualsiasi filiale della Banca.

Con le stesse modalità Lei potrà revocare in qualsiasi momento i consensi espressi con la presente Informativa.

Le eventuali comunicazioni e le azioni intraprese dalla Banca, a fronte dell’esercizio dei diritti di seguito elencati, saranno effettuate gratuitamente. Tuttavia, se le Sue richieste sono manifestamente infondate o eccessive, in particolare per il loro carattere ripetitivo, la Banca potrà addebitarle un contributo spese, tenendo conto dei costi amministrativi sostenuti, oppure rifiutare di soddisfare le Sue richieste.

1. Diritto di accesso

Lei potrà ottenere dalla Banca la conferma che sia o meno in corso un trattamento dei Suoi Dati Personali e, in tal caso, ottenere l'accesso ai Dati Personali ed alle informazioni previste dall’art. 15 del Regolamento, tra le quali, a titolo esemplificativo: le finalità del trattamento, le categorie di Dati Personali trattati etc.

Qualora i Dati Personali siano trasferiti a un paese terzo o a un'organizzazione internazionale, Lei ha il diritto di essere informato dell'esistenza di garanzie adeguate relative al trasferimento, come specificato nella Sezione 5.

Se richiesto, la Banca Le potrà fornire una copia dei Dati Personali oggetto di trattamento. Per le eventuali ulteriori copie la Banca potrà addebitarle un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi. Se la richiesta in questione è presentata mediante mezzi elettronici, e salvo diversa indicazione, le informazioni Le verranno fornite dalla Banca in un formato elettronico di uso comune.

2. Diritto di rettifica

Lei potrà ottenere dalla Banca la rettifica dei Suoi Dati Personali che risultano inesatti come pure, tenuto conto delle finalità del trattamento, l’integrazione degli stessi, qualora risultino incompleti, fornendo una dichiarazione integrativa.

3. Diritto alla cancellazione

Lei potrà chiedere al Titolare la cancellazione dei Suoi Dati Personali, se sussiste uno dei motivi previsti dall’art. 17 del Regolamento, tra cui, a titolo esemplificativo, qualora i Dati Personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati o qualora il consenso su cui si basa il trattamento dei Suoi Dati Personali è stato da Lei revocato e non sussiste altra legittima motivazione per il trattamento.

La informiamo che la Banca non potrà procedere alla cancellazione dei Suoi Dati Personali: qualora il loro trattamento sia necessario, ad esempio, per l'adempimento di un obbligo di legge, per motivi di interesse pubblico, per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.

4. Diritto di limitazione di trattamento

Lei potrà ottenere la limitazione del trattamento dei Suoi Dati Personali qualora ricorra una delle ipotesi previste dall’art.

18 del Regolamento, tra le quali, ad esempio:

- la contestazione circa l'esattezza dei Suoi Dati Personali, per il periodo necessario al Titolare di effettuare le verifiche;

- l’opposizione al trattamento, in attesa delle opportune verifiche da parte del Titolare in merito alla prevalenza dei motivi che legittimino il trattamento stesso.

5. Diritto alla portabilità dei dati

Qualora il trattamento dei Suoi Dati Personali si basi sul consenso o sia necessario per l’esecuzione di un contratto o di misure precontrattuali e il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati, Lei potrà:

- richiedere di ricevere i Dati Personali da Lei forniti in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico (esempio: computer e/o tablet);

- trasmettere i Suoi Dati Personali ricevuti ad un altro soggetto Titolare del trattamento senza impedimenti da parte della Banca.

(12)

Potrà inoltre richiedere che i Suoi Dati Personali vengano trasmessi dalla Banca direttamente ad un altro soggetto titolare del trattamento da Lei indicato. In questo caso, sarà Sua cura fornirci tutti gli estremi esatti del nuovo titolare del trattamento a cui intenda trasferire i Suoi Dati Personali, fornendoci apposita autorizzazione scritta.

6. Diritto di opposizione

Lei potrà opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei Suoi Dati Personali qualora il trattamento venga effettuato per l’esecuzione di un’attività di interesse pubblico o per il perseguimento di un interesse legittimo del Titolare (compresa l’attività di profilazione).

Qualora Lei decidesse di esercitare il diritto di opposizione qui descritto, la Banca si asterrà dal trattare ulteriormente i Suoi dati personali, a meno che non vi siano motivi legittimi per procedere al trattamento (motivi prevalenti sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell'interessato), oppure il trattamento sia necessario per l'accertamento, l'esercizio o la difesa in giudizio di un diritto.

7. Processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione

La Banca, per verificare i requisiti di merito creditizio e per determinate soglie di importo, adotta processi decisionali automatizzati ai fini, tra gli altri, del rilascio di carte di credito, di riscontrare le richieste di prestiti personali e di prestiti finalizzati, fornendo, in tali casi, maggiori dettagli nell’ambito di un’informativa specifica ed acquisendo, a tal fine, il consenso esplicito.

Il Regolamento prevede in favore dell’interessato il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente su un trattamento automatizzato dei Suoi Dati Personali, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che la riguardano o che incida in modo significativo sulla Sua persona a meno che la suddetta decisione:

a) sia necessaria per la conclusione o l'esecuzione di un contratto tra Lei e la Banca;

b) sia autorizzata dal diritto italiano o europeo;

c) si basi sul Suo consenso esplicito.

Nei casi di cui alle lettere a) e c), la Banca attuerà misure appropriate per tutelare i Suoi diritti, le Sue libertà e i Suoi legittimi interessi e Lei potrà esercitare il diritto di ottenere l'intervento umano da parte della Banca, di esprimere la Sua opinione o di contestare la decisione.

8. Diritto di proporre un reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali

Fatto salvo il Suo diritto di ricorrere in ogni altra sede amministrativa o giurisdizionale, qualora ritenesse che il trattamento dei Suoi Dati Personali da parte del Titolare avvenga in violazione del Regolamento e/o della normativa applicabile potrà proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali competente.

SEZIONE 8 – TRATTAMENTO DI CATEGORIE PARTICOLARI DI DATI PERSONALI

In relazione al trattamento delle categorie particolari di dati personali (idonei a rivelare l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche o l'appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona) necessario per l’erogazione di specifici servizi e prodotti quali la stipula di finanziamenti assistiti da polizze assicurative, la stipula di polizze assicurative e l’erogazione di servizi di welfare, è richiesta una manifestazione esplicita di consenso, fatti salvi gli specifici casi previsti dal Regolamento che consentono il trattamento di tali Dati Personali anche in assenza di consenso.

*** *** ***

INFORMATIVA NEI CONFRONTI DI PERSONE GIURIDICHE, ENTI O ASSOCIAZIONI

Intesa Sanpaolo S.p.A. informa che l’uso di sistemi automatizzati di chiamata o di comunicazione di chiamata senza l’intervento di un operatore e di comunicazioni elettroniche (posta elettronica, telefax, SMS, MMS o di altro tipo) per lo svolgimento di attività promozionale o il compimento di ricerche di mercato, è possibile solo con il consenso dei soggetti parte di un contratto di fornitura di servizi di comunicazione elettronica (“contraenti”: definizione che ricomprende anche persone giuridiche, enti o associazioni).

Lo svolgimento di dette attività nei confronti di tali soggetti è sottoposto a una specifica manifestazione di consenso.

Riferimenti

Documenti correlati

Step 2: Applicare direttamente le ciglia finte sfruttando l’adesivo già attaccato alla banda: fissare la banda delle ciglia finte sulla linea delle ciglia naturali!.

- rilevazione della qualità dei servizi, ricerche di mercato, informazione e promozione commerciale di prodotti e/o servizi. 3) Autorità (ad esempio, giudiziaria,

- rilevazione della qualità dei servizi, ricerche di mercato, informazione e promozione commerciale di prodotti e/o servizi. 3) Autorità (ad esempio, giudiziaria, amministrativa

- rilevazione della qualità dei servizi, ricerche di mercato, informazione e promozione commerciale di prodotti e/o servizi. 3) Autorità (ad esempio, giudiziaria, amministrativa

Soft drinks, fruit juices (various flavours), tonic water, lemonade, iced tea, syrup with water by glass, sparkling or still mineral water..

Offices, offices open to the general public, waiting rooms, shops, public bathrooms, common apartment block areas, restaurant dining rooms, car showrooms, bars,

Nuts, namely: almonds (Amygdalus communis L.), hazelnuts (Corylus avellana), walnuts (Juglans regia), cashews (Anacardium occidentale), pecan nuts (Carya illinoinensis (Wangenh.)

Tuttavia il Titolare, se è non consumatore (anche se microimpresa), può esercitare tali facoltà se previste nel relativo Foglio Informativo e nei termini ivi indicati. La