• Non ci sono risultati.

AYCHTA. Tenda assalli. e inbscale ifliggono dure perde i lisi na che assolve il compo sol luo fuoco. avresaro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AYCHTA. Tenda assalli. e inbscale ifliggono dure perde i lisi na che assolve il compo sol luo fuoco. avresaro"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

hr44 et ODA

AYCHTA

i: ORGANO Si ;

È a INISTRAZIONE Trevano dl prezzo, per miljimetro di imerciati L. 1.50 - Finanziari, ABBONAMENTI: Anno L.92- Semestre Zi - gsiestre:Le-14

CT Netroogi LI 34 Cronaca ic: 0 ie * ll Estero L, 140 - Una copia cent: db = Costo casrenté postale.

È _ niet. Vi

i n —— ___i

{0 -"Telefoni: 115

| e inbscale ifliggono dure perde i lisi

Tenda assalli

na che assolve il compo sol luo fuoco. avresaro

resehti e future contingenze, clanti di combustibili solidi ha commercianti in droghe e, colo-

di dep

| Comunicato N. collega Sandri, che narra ciò che de fra i nemici morte e stermi-1le DI D

52 ju trovato mel forte abissino di|nio, è perchè volevamo leatmerte | hanno deliberato di prendere 0p- ampiamente esaminato i proble-|niali ha infiitto il provvedimento

Dagnerrei, espugnato dai nostri | ed: saltamente altenerci alle con-|portune intese con la consorella |mi delta categoria in rapporto al. ldella sospensione a tempo inde-

venzioni. + È j degli agricoltori al fine di svolge» Pattuale momento discutendo 10 terminato alla ditta Alberto In-

« Ma se gli scioani continueran.|ro una concorde azione per un|modo Particolare uno schema dil cusino di Torino per accaparra-

no ad impieggre messi Lara armonico incremento della produe proposte ' concrete circa 1 criteri | mento bia Li (parta

(5 “andona- | zi. i È i i di coRcrale eo x

lie sarà gi zione nazionale di bestiame e di|da seguire ai fini di un’attiva cOL-| 1, Federazione nazionale dei

dubat-It 18 ottobre scorso:

Roma, 22 « Ecco un capo banda dei du

bat che rientra portando sulle

. 11- Ministero! la Propaganda dirama it se a

S ci pregano Stampa ela ProPAB Batifo una mitragliatrice tolla a-|da ritenere

uento n "N;

hi

: bi

gli abissi E SRErRE puova. e ta la. linea

»

‘di: condotta attuale. | prodotti della. bassa corte e perllaborazione dell’ organizzazione santi dell’ali A

LEGRAPA CRE ellissiina,, di, moderna fabbrica | Così, ad. ‘ssemiio, ben pochi dei |ja migliore utilizzazione delle pel laltocale déì commercianti ” con|commercianti ell’alimentazione aan) Aa sione britannica, Con l'aiuto di | diecimila ‘arifiala, di ras Sejum.ili.e dei grassi provenienti cailla | ufficio mionopolio carboni per ia | generale ha espulso il commer- OLE OPERAZIONI NEL' TE N di dterta into tolgo Lia site dela sarebbero suggiti ci ne inombe macellazione. distribuzione del carbone al con-| ciante Meroi Marcello di Udine

* TALE UNA NOSTRA: COLONNA DI;-REPARTI. ERITREI. HA<IN- | loficina che È lo le identifica | se al posto dei aio tei Mai Me-| 3 consigtio della Federazione |SUMO, 3 cioe dei perse Bo raete neo aL'aner

GONTRATO.E BATTUTO NUOLEI. NEMICI PRESSO L' AMBA |00 il « Viale A rmatrone, ‘scic, essi avessero impiegato altri razionale feccista dei commer-| La Federazione nazionale del cato,

ONTRATO. BR Pri i DI n È Limite ‘rayforà ». nastro mezzi potenti e letali. —_T —F=yvy=y|FeEe-o-«-_Y(](](O NN III

BETLEM, A BUD-OVEST DI MAOALLE' SUL, TORRENTE GHE- |canapo al dilale sono infilate le ea Dein ché fino ad oggi Ra} g' î ; FECEE

VAIL NEMIOO:HA LASOIATO :S'Ù L - TERRENO numerosi |cartuccie è nuovo. Mentre esami-| seguito unq:politica di’ dolcessa ® . ;

v NEMI ASOIATO :81 i no quest'ultimo un: seriso di pro-|e dî clemenza,neUe, provincie, del- Ù d no d Î d tana

DA, PARTE NOSTRA UN UFFICIALE E DUE ASOARI |fondo indicibile disgusto mi op-| l'impero. etiopico.già-a. noi favo.

i prime. Ogni 25 cartuccie normali | vevoli per la spontanea simpati a . “7%,

Mar OR

si . ER ae PRO * | Bi sono almeno dieci cartuccie | delle. popolazioni, , non ha ‘oggi È sr . «_s » .

VT une a imni soniaro La son | ni ec rg coorte CONHPO_T'Inglustizia rocedurale di Ginevra

DI AxTALO' EDI BUIA. a dum-dum, che, quando colpisco- | stessa' politica» în ‘provincie ton- ; dd Ù

Baci iatt iti no, provocano ‘orrendi squarci di |tano, dove le ‘popolazioni non ci ; E ui =

difficile guarigione, e il più delle | conoscono ». cli 7 x

Dolte mortali. Le scatole di car-| 4 conclusione di queste relazio- Cinismo britannico ha preso conoscenza con tutta l'at |ziaie tenendo il più largo conto . Londra, 22 |zenzione richiesta delle curcostanzé | dei legittimi interessi dell' Italia.

E —rrrmti rinte

Che ne è uel primogenito del Negus? Gna e ia e ; U 6 iccie denunciano la fab-|tutti i corrispondenti, stranieri ; Aigle 1, | presenti: I sentimenti. provati da tutti ‘i

- : pinta. fritti MEEEIRE : La note britannica di risposta |". ‘]) governo della Confederazione | membri del i onsiglio nei riguardi

il testo al consiglio federale che ne sponsabilità, di fare opera Ampar.

bricante- Ely Bross Ltd Lon-{ presenti sul fronte tigrinò hanno î tali c

Pro auto continuato delle | Ila nota italiana di protesta «08-|6 l'intero popolo svizzero con Wi, | di una nazione così intimamente

pallottole dum-dum da parte de-|t0 le sanzioni è stata consegna» |dopiorano gli avvenimenti che han-| associate, del Testo, a tutte le

due ‘aspri combattimenti nella selvaggia. boscaglia pata La voheria! [etintine ento ti abi ‘att ta dé Sir Semuel Hoore all'Am.

142 £ dn a A . , | Eli abissini, attraverso.i. resocotti= FAm para "La . È

iél.Tafibien - Un'altra azione aerea. a ‘sud di pelo, fanno sombattuto, e in |& telegrafici degli ero. TeSoeOtI | bisciatore: d'Italia Grandi questa | que condotto lla Suerte Tia hi fchale, di collaborazione Meno, . ; fnidsioni: nell’ - W- figli fondo sono rispettabili. Ma i fab: timenti. Sono testimonianze. utili, mattina. due membri cel nOn ocio) uivdo, | ranzie dì ì

Maoîlé ;:" Le' sottoinissioni: nell'Aussa = W1_ figlio — |priconti di queste coriacee 1a| "opere et MEET ANA cool ear pubbl | FOT POTRO Sete ost |netgarione Le Francia m par.

cato dai giornali. domani. fuppo «talo de mettere in azione le|ticolare: doveva, risentire tanto

l | «è' prigioni Governo che ne ha permesso la

1 tibelle al Negus: è: prigioniero 0 morto? fabbricuzione e v'espdriazione so-

VP TAI P nc molto al di sotto di questa

Aéigrat; 22: smontato, uppena hunno accupato | gente semibarbara. Questi ultimi tinuana, le d-| ta città. Secondo alcune voci Asfau|sono dei barbari completi, întél-.

tan Uossen, Taferi sarebbe stato traspor- ligenti e moderni. L' impressione

fato prigionieri nell'Uotlo Galla pri- mia e quella degli ufficiali che

nere e sventondo 'nitte.te Msidte dor, ima dell'arrivo delte nostre truppe. | mi sono vicini in questo momen-

nemico. È Te lcecondo altre vock. il principe sared. | (9 è di nausea,

« Che queste cartuccie fossero

n E PRI “Cai, Ecco la risposta del Governo |misure previste dall'art, 16 del Patto. | rortemente l'onere di obbliga»

I disordini al Cairo. |priannico. ire prevista del'et 18 del Pari. | più fortemente onere (i ordeie.

ci PILE « Eccellenza — Con la nola cor-| forca e inalterabile amicizta da ese| mente: di poter conciliare con ‘il

Gli ‘arrestati assommano a 160 |!6Semente înviatami da. V. E. in|sa. nutriti per l'Itana,. la Svlszera| suo. attaccamento ai legami di a

» L'Università chiusa per aet: data 11 novembre, il Governo ita- | non avrebbe potuto non associarsi | micizia franco-italiana, .

ti |lano hà' ritenutò épportuno atti-|nestimiti del suo statuto di neutra-| «HH governo della Repubblica

te giorni - La tattica dsl rare l'attenzione del Governo di] lità alle misure proposte dal comi | sì limiterà dunque a ricordate

SmatCO, stenza ta lendiota, lo sptrt | bo morto, stodanti 1a | Ssontatilità che Di pari egordinamento. Esso. è lega (che il 7 tobre storta. i delegati

. \ tenza, 1a 12. 5 e. " sl ER Questa CI Addis Abeba Londra, 5 ità ch " arla mes-|ta dal Patto 6 sì ecialmente dalla | di tutti i governi rappresentati

De So mesta dif qu "IENA siate fabbricate din duadraio nel-| La « Reuter» ha dal Cairo che sa Sn atto dele misure proposto | dletiamazone di Londra de 10 {ee [all consiguo, eccetato il dele;

cite quatt è andato questo dite) [funerali all'Asmara|ta iogica e melo SPO ti cio. asconma 0° ha, dal ‘Cairo che dai simiiato di coordinamento at-| bio MU in De * lama. riser | ft tralidno, | confrontando del

un complesso clima morale e sto-|assomme a 150. Oggi .la calma e riunito a Ginevra, e into; e: proclama(o, riser-| fatti incontestati con le disposl--

i Di sulle Conseguenze che, a giudizio | Y® fatta per il suo statuto generale | zioni imperative. del patto hanno

È nostri reparti’ ci ;

perazioni di rastrettamento nel gente,

filen superarido ‘difficoltà di dint ge-

‘nale * Lo 4A ii ig [del sergento motorista Birago |r PE Gi

it coiomil purtitar ieri du a | Mel sere go rico. Ma a Londra! E° una cosa | prevale. a da rovere italiano, potrebbero |di neutralità: «1 doveri di solidarie | dovuto consiatar

7 7 g i l da h d , ; 18 statare ch

+ cglià.dopo Itp marcla, Aemara, 22. |che rivolta lo st0n0c0 n. gog. | 50, enna dormani intenzione | derivato To ed iniezione di, que-| tè, che le vengono del Patto che oro aa ricorso ‘alla guerra

di riaffermare domani la loro de-|ste miste. leséa sarà membro della Società del-|in violazione dell'art, 12, Qualun.

giungeva dd AN © si sono svolti i solenni funerali A i

cantrare restslenzi 3 he | gi sOnO deogente motorista. Biras| Uda Pot; n Numerosi feriti in-}cisione' di contiduare 10 sciopero | «2 i; ioni | le Nazioni, compreso. ii dovere di î in

Mentre è soldati stavano» per utt»! go morto In Seputto atte ferite ri qigeni, degenti nei nio ri spegni e le manifestazioni. Il dagigio di pie) Ante] partecipare alle ‘nisure I oimerciali Hei Demand na

mentre, è SOUale na vieta bosco | 0 ino ‘aglio pronde ‘asione aerea |ta, “tono stati riconos ‘dell'Arma: | l'Università egiziane, ha dosi [governo italiano, dì governo 01 | E finanziarie richieste dalla Società | di. dell'Italia, non era Nostibite

fila partivano numegose, fuctlite. In.|'der: 48. correrito. IL feretro partito na eoroltole priciceriaii erili (che questa. rimanga chiusa fimo | È M si sente? in:obiligo: dj di-| delle. Nazioni». Per non tnmcare| ql governo francese di Tiilarsi

un dttimo. tutti, gii nni io doll Ospettalé, 17 ‘era. seguito, dal | (ta "suscit esplosivo diumazione | Al ‘29, corrente sperandosi chie nel| chiarare” Snie none dl dj di: | ai ssiol impegni internazionali: J&|a questa consteitazione, Dalla si-

lonna:crano"in atmt. per, Fanieagla: | ufnisiro.<Ciano,.dals Generale! co | contro a Leni che Ha Um. | frattempo gli. stridenti,si calînino. | do'esso”stssso preso parté allodi- Sualsera si è drovata così nella pe-|tuazione così creata risultavano

m SAMO gli scioa: p, con- A quanto: steve T' ferizio. pan: | scussioni. di Ginevra, si irova. orà nost necessità di cooperare con'gli| ineluttabili coriseguenze. Manca»

ina « Havap», dal Cafro durantè | in‘grado i testimoniare îa preoc- altri fnembri della Società delle Na-|te ‘agli obblighi del Patto sarele digordini avvenuti ieri, per-evi-.| cupazione costante dimostrata sià zioni alla applicazione dell'art. 16|be stato compromettere grave»

tare .una repressione - poliziesca Dia consiglio, sia dall'assemblea e Gel Faltoo È mente. per l'avvenire le possibili.

brutale, £ dimostranti erano pre da Ji altri organi della Società | g;° TI consiglio: federnle 59; doni ta du applicazione di disposizio-

ceduti da bande di’ fan i che Vazi ni che costituiscono

; elle Nazioni, pienamente consci. | speciali eststent: fra 4 due Paesi, E|essenziale della Ono azza nellet.

ret ruvfao*attacco.i fl GRETA n u 0 7 "

TEO I Impeguaba in »brévé * O) pigra de degna tiariamanie alle convenzioni in:

vacissiitto Poténe: gii: dots, ci sergio Generatti È ci ‘upictati fernazionali, pallottole esplosive.

p “dal osea- ù he È : P

A RR A cénvenzioni infrante

Ranent dei nostri reparti. * ."*.|paxdell'Africa ‘orientate con tutti 110 la nostra condotta di guerra

La''ilottu fu aspra o dificlle ma | funzionari e giornalisti, IL direttorio la polizia doveva far. salire a vivà | d

d' fi 51 I hl e ni o n lella gravità delle.loro responsa-

ali fate uit fp | Fatte pit ce pi tradi gi et ir "RO ti € mori Sl oe one PT cla Mono meo ma tici | Ara gint area sl membri dell

‘ga rapp 3 î lo un nemico barbaro, incivile Tutte ie botteghe s i. magazzini in uno spirito di imparzialità e |to di R ordinemento, concernente le Son è la ragione impe ion

A

riosa

Sohaalsordinataments alta fuga dl | agli'Aeronautica. IL feretro èra pre p c s 1

érdendosi sui monti è ner dOschi, ) . "le di razza inferiore, ‘mezzi di|erano:chiusi, Im serata le strade |di dare ii massimo peso ossibile " ny

circostante. DOsCRI| ceduto da un grado numero,di © | corra cavallereschi. Il Negus, e |frino quasi completamente sl) al egiltimo interesso, dell'Italia. traporsazioni Mellano, I Ri Oictomn lun che alto. ha dle. reltzioni

SITI iiostra cotonna, tinforsalt’ 1 |" ii corteo st è diretto alla catiedra.|è vari capi scioani, nonchè «gio- buio, tutte le Jenpado essendo | Il governo di S. M, è tanto con-|7a. dello misuro preso dal consiglio Jranco-italiane è del sai palazioni

servizi, di vigilanza; trascorreva..la lg aj.Asmara ave è stato celebrato vani etiopi», che superbamente state fracassate.. Numerose, vettu- vinto della. esattezza di questa va- | federale. Esse erano state annuncia- quali esse sù ds pirano: nh

fitte sul: posto e stamane: FIPTEN: | un uficio funebre, Quindi sut tiule credono di essere in grado di po-\re tramvierie rovesciate, serviva-|lutaziono dell'opera finora, come |te al Segretariato Selle Societa del: | Stante ‘il corpo che ne Vitentirà ta

deva la marcia per raggiungere QU l'ifussotini, mentre + reparti presen- ter dirigere le sorti dell'impero no spesso da’ barricate, piutà dalla Società delle. Nazioni | le Nazioni con una comunicazione economia francese, projbi i tei

obbiettivi che le erano stalt ma- | tavatia le armi, It Generale -Cat'ho | è delle disgraziate popolazioni ti- per quanto concerne il conflitto i-{ del'28 ottobre che he avuto le più |governo francese ct Siferin I al

CA brave distanza però dal logo | cetebrato fl rito fascista. tenendosi ormai esseri superiori, Tempo di sanzioni alo-atiopico, che ritiene non ser-| larga pubblicità. ficazione alle dato già fiscala

que queva pernotiato-#460; -MOMAVO | i, per quella piccola infarinatura virebbe ad alcun utile scopo il ria| «Il Dipartimento si permetta di del 18 novembre, di sE prorvelto

nuovamente attaccata dagli ablestrit E di civiltà acquisita dalle missioni 3 prire tutte la discussione ricapi-|rimettore alla R. Legazione, per/menti ai quali re, dei provvedi=

nuora o, ‘boschi © nette anfro| .Pallottole dum dum Vsattoliche e protestanti esistenti HI mercato della carné|tciative ‘delia questione sollevate | sua notizia, copia delle tre: abc tordi agsonianai > dichiara:

fuosttà del terreno. *: * di TROIE WIES in Abissinia, o nelle scuole d' Eu- ù È nelln nota italiana. sioni prese dal Consiglio federale su HROCtaTA. . 1 nomtci bersagltatono la colonna e iprite liquida ropa, dovrebbero, invece di segui-| © fa produzione zootecnica | « 3, Il governo. di S. M. deve|domende del comitato di coordina» |a pi Li Governo della Repubblic:

con riutrite scartéhe “dt fuotteria. re i consigli det molti avventurie- peso ertanto limitarsi a ricordare che | mento e in omaggio ai suoi ob-|t E avia d'accordo cor gli al-

Impegnatost un satiro’. combaltimene Roma, 22(per;talefono) |re, fifernazionali che si irovazz| L'azione dello categorie come |Î1? ottobre u. s. i delegati di tutti |blighi internazionali, La deci. {ri membri della S. d. N° Der

to È nostri reparti viuscivano a 1000: |. I, colleghi: ‘Sandro Sandri, in-|94 Addis Abeba, meditare séria-| meroiali In rapporto.al mo- | governi rappresentoti nel Cousi-jne relativa all'uembargo » sulle STR EC i REP licazione delle .r ta E Pri loro nascondigli gli abisst- | njato della « Tribuna » sul ponte | mente che se fino ad oggi non ti L è di glio, ad eccezione della delegazio- | armi, munizioni e materiale di|Boll'ast. peo che, aì termin:

Ni costringendoti nuovamente alla | dell'Ogaden; »e Ladislao Porta, Tibiamo completamente demolito | mento « L' sepulalono dj Un: [ne italiano, messi difenzi nlccom: | Guerra riguarda i due belligeran- | riament 6 comporta obiligale=

il loro Paese, ciò è dovuto ai no- commerolante udinese; |pito di applicare le norme del Co- (fi, polchè il governo federale è dive te ad essi moralmen restritti.

Roma, s |venent, che hanno carattere 18 |avyiso che la convenzione del |vere di Mestre RIO sepidemene

uga, Bi: x ei ( ciò. v î

PUO perdite ‘sublio dagli, “dbtssini ao del Ho aperto, Dorme gti stri sentimenti di Nazione civile, î ;

di che non ha voluto ancora ricorre-| con l'intervento dell'on, Rache sativo, relativamente ni fatti che |l'Aja del 18 ottobre 1907, relativa | te che sia possibile uni o

erano in discussione, si sentirono lai diritti e doveri delle potenzà «izione pacifica del ptt FA

lei due combattimenti debbono €9- | recisi n 0

1 i Preto Tpfiime dele pallio] "e 098, SPIN, "mio li gi sono riuniti Il consiglio e la

obbligati ad affermare che il g0-| dei privati neutri in caso di-guer-| corso,

Nere rilevanti ma,non st sono POlte| parte | abissina delle pallottole

.ite calcolare con esattezza perchè fa Ae her €| «L'uso delle pallottole dum-i_, bi È

dim-dum; quel proiettili cioè chè | pn potrebbe essere ritorlo con giunta della Federazione nazion® | “erno italiano aveva ricorso alla | ra terrestre, continui, malgrado | ©°« Il governo itali fi

a ha n it verno italiano sa che il

‘essi hinno' l'abitudine di'portare | sono messi al bando da tulte le I î ) i A ionti

: Lontani nt campo ai Pattagne le: leggi della QUerTa: tico la risposta, dei puestri pole Me Taste tecnici com do intese guerra ih von dell'art, 16. [11 patto, ad essere. eppiicabile 2 |governo francese non Da treni

go met tl ‘i lettura di tali particolari po-|zicxe "i È alech 3684 | Nonostante il forte sentim: i {una neutralità di natur t în questo

Sodinte le ricognizioni netta re: | tvefte esimerci da Tuatsiasi paia ne potrebbe in un solo giorno me Ia situazione del mercato dr: amicizia verso l'Italia che, ha speciale come quella è delta. nente: Fi so È che fort SI I OTARgIA:

gione di-antalò e di Buta i pour mento, se' non ci fosse l'episodio BARRETTE in ara (COIORE di atei ne è el fabbisognio. interno, de sempre ispirato il Regno Unito, il |}jtà svizzera. Le misurè di cui si|mento dato all Se arione sca

derei hanno constatato che gli ello- | gel sergente motorista Dalmazio mali ettoplel, ta ruggenia i Pane” 2 gno. 15 à governo di S. M. si è sentito intratta saranno quanto prima sot-|quella del ov, mo Sprita; nico

ghebbi, dello stesso Imporatore. |Pae8®. i contermato!sche 12 Shbligo di aderire a questa deci. | toposte all'esame delle camere fe-| nell’ ultima fontone del comitalo

È sione e accettare le Conseguenze | derali con un rapporto che si sta | di coordinamento, esso alta

fi, per. non richiamare, l'attenzione | Birago, la- prima medaglia. d'oro i, $ È

Uejitanatorisivlimifano a piùntare | gi rdesta puerta africana, it qua. |, € Se fino ad oggi di nfermalo Sede i

le'tinde in'gruppi ‘sparsi a rilevante | tg &morto terrasginra subilo do-|fuggito dall’ impiego di tali LA PARTA e agonia. tutta |che inevitabilmente ne derivano. |eiaborando di anna

co DTA tr I I | e a ig ice dir | lino fee suon Le ida da na rei

: Ùd Cieli; sr ne vivo asciderio di fas | ardentemente che i tentativi. dilne del ‘conflitio ponga regolazio.

“un Ue or n ai ri tesa necessaria A “di can. o

stamane offettuata @ su crena determinato da una pallot- cilitare per quanto è în suo PO-|conciliazione Che

5) e si stanno espe-

Si ì

i

fere come Stato membro della So-|rimentando permettano di sota Tg A ra catia

— y_______—_—

dal nai urti da, ricognizione Far quadre di cui è sata con- ». a; 9 dai Ft

alla quale ha partecipi statata l'esistenia di molti possi

cietà, delie Nazioni e al più presto É n h

- Duca di Bergamo, mico CoMandone: mediante la radioscopia» ‘’ i ba) possibile, un regolamento Phello Te denp prio Dare PO CON A LA Tranano, di iter ha,

della Divisioni dl 3 o spiacevole conflitto attualmente | un ritorno alla pace che il popolo | atto ostite che_ it a oterito HAT

durata oltre un' ora, * Perfidia europea î i mi : |in-corso; esso tuttavia non può |svizzero i ‘tutti i suoi vi ci ital

se tamara, ce Sr tar ropea a abissinal . dî 2 milioni © 500 mila dopolavoristi msi mae o vec cip Vai i loi o | me ente di pole Co

uso nemiol con antiaeret, sono i chel riellé dichiarazione acclamata al rapporto dell” O..N. Eecenno contenuto nell'ultimo Pa- | volersi fare interprete dei suoi sen | dazione della S. d. N. la done

Ecco quindi che È uso di queste inizi ragrafo della note, di e, che si |Umenti presso il suo Governo, i | eminente ricordata dal Pi

s riferisco al «libero e sovrano giu-|pipartimento coglie l'occasione | italiano, non potrebbe distonoece.

rey ra Her pai ine | delottolo assume il carattere di ng GAI ispellori a'‘aagretati. pr

« 4 Caleh, presenti le în sistema di guerra abissina,| — | n 2 « Gli ispettori € ri pro-| Gizio-che il governo di S. M. a-|per ri coglie 10 È I n

cibiti ‘è militari, è stata inaugurata | è conferma, se dille vene fosse| Îl Segretario del Partito il (0 Se MOND. adunali dl uretto la fecsità di adottare per per cinninone, l'assicurazione del- [re questa verità, E° questo il vo

ciifnemente la chiesa cattoltea, di. bisogno, la barbarie e la ferocia | novembre, XIV alle ore 14.30 ha|« rapporto nel Palazzo del Litto-|13 determinazione della sua linea i stored pre della Repubbli.

tito copto. St fratla di una della €) del Governo di Addis Abeba e bol-| tenuto rapporto, nella sala delle | "°° i 24 novembre XIV; ‘. |di condotta». Il Governo di S. M. sosia gone. Cino denipo ci formulare nello

solida costrustone con campantle | ja di infamia gli europei che for-|adunate del palazzo Littorio agli «attestano la' forte e fiduciosa | nes firmare i covenant: non ha Equilibrio francese siesso.t smpo che esso rinnova la alto: dieci metri eseguita in quarane | niscono munizioni di’ tale: specte | ispettori ‘ed ai-segretari provin-{< serenità con cui le grandi mas-|certo abbandonato o rinunciato # sua speranza di vedere affrettare

« se, -serrando le file:intorno Gia] suo libero è sovrano giudizio; Parigi, 22 Di il conflitto at-

« segni ; del etero, ‘hanno af-|mo & è impegnato & esfrcitario tuale finirà per il grande vantag:

tacinqua giorni, dalle camicle-Neré | agli abissini, ‘protettando uno as-|cioli dell'O.N.D.

del gruppo Diamanti H doon operai | sai sinistra luce su quella sedi-| | Prima del rapporto i dirigenti 3 i Ecco la risposta del governo] Gio. della comu de; -

Addetti at lavor stradali. .. | ©|cente:civiltà in: nome della quale | dell'Opera Nano, fleposto wna|< frontalo V'esosa ingiustizia del-| da allora in'poi in accordo con le francese alla, ‘nota italiana di| £ dell Scifchorazione internazio

La nuova chiesa’ è la, più, grande | l'assemblea ginevrina ha cinto TI-|corona di alloro nel Sacrario dei(“ le sanzioni; scsi.) | obbligazioni contenute in quel. | protesta per le sanzioni: nale n zione internazio.

di tutta la regione. Gli indigeni han. | talia. di un mostruoso assedio; Caduti per la Rivoluzione. N di « affermano che l'uso esclusi- l'atto, Nessun altro alteggiani « Con ‘ima nota verbale dell'11}- ti pi na

no manifestato. la loro gratitudine:| conomico. Sr rettore :generale . dell'O.N.D. haic vo del prodotto nazionale è pra-|to gli.è ot ibil iuralmén.| novembre il Governo Realè d 7 n

; Rage Lr PEZIARRI) 0 erale V.D. A H - Îto' gli-è ora possibile. Naturalmén. | nor È n a 7 “ahi

con canti e fantasie. ‘Bisogna : li europei : non! letto’ la relazione dell'attività |‘ Hogio Sa ogni categoria Ino te.esso desidererebba- di vedere.il talia ha ritenuto di-dovere richia- Un prestito rifiutato )

con

k "A

/ hi

Notizie do fonte controliate rile» sanzionisti: riflettano ‘,su' questo | svolta. durante l'anno XIII; H 5 5 italiano interpretare nel: mare l’attenzione del governo k 3

vano che la sottomissione del. Sul- | aspetto det copiflitto iidlocettopico molto durante ONTO medaglie |« memore impegno per l'avvent tape Stalla l'adesione da lui|francese sulle res onsabilità:-che | da. Londra alla- Gerinania

tanò del Biru ha prodotto grande ]e non. tralascino di ricordare ‘che | d'oro» uadagnate nelle‘ compétizi“ Te; REGIA i ‘data al Covenant, implicherebbe ‘e ‘lo- conseguenze

Impressione nella regione-circostan. | î mercanti di armi dalle cuî fab-| zioni, sportive che i dopolavoristi n e dalalono i. ma. piro ente. “i Ton ate ‘ecc. Che. provocherebbe, secondo -e550;

È parere

fe, è particolarmente nea regione \briche partono per l'Abissini di ‘intie te- provincie | italiane # p l'applicazione déi' provvedimenti

te Ria Le sottomissigna dî capi (‘pallottole dum-dum sono’ gli. st hanno offerto, Eil'eratio; | Africa Orientale che di nittonia/ | tua ‘evizzo; proposti ione dotato, di. coordi:

i ha, se-|c în vittoria schiudono all’ Ital Lealtà: svizzera Pemento sedente a Ginevra, Esso

d' notabili aumentano ogni, giorno. Si che, abilmente. truccandoli, | It Segret fo..del Partito i asi - |

Doppettutto è viva F'attesa delle poî idudano' al'Negus carichi di'gas | gnaio i diretti tto itutppo|« fascista gli orizsonti del suo si ha, in conclusione, espresso il

i " i perio 5 ; Berna, 22 |desiderio di, conoscere :la decisio-.

di "nell = curo. avvenire; Ù

delle varie’ attività nell’anno “XIV |< ‘cano l'omaggio de-!

polazioni, amglanti di liberarsi: dal l'as Issianti t; VIENE SE

3 È

giogo scioano: dì P- Le: cosa ‘è dimostrata ‘da no-led ha illustrato-ampiamente. ta- « al Duce re‘ A n Ecco. la risposta del governo.sviz- ne del governo: francese concer-

Nolizie dall'Asmara dicono: che U tizie Arasmesse dal:corrispondenti | luni. . problemi » del ‘momento..in, to di. due milioni e- 500 mil la, zero sila néta italiana di. protesta {nente le: proposte di cui atta,

primogenito del. Negus, Asfau ot | Siranieri mesidenti «ad «Addis Abe-|relasione all'opera. da :svolgersiz| lavoristi che: temprando 10 | per le sanzioni: "°°—.l ‘a Tn risposta sile osservazioni

Pi l'afari, Governatore dell'Uollo |.ba, t:qual si narrano-lo scoppio di|si mpo. della propaganda |“ $ 2 P ti Dipartimento politico federale | generali* formulate dal governo

Galla essendo caduto in disgrazia del) una bombola. di-iprite liquida, | a ifavore "de ‘prodotto sonale; uzion 5 | ba'avuto l'onore-di ricevere ls nota italiano, il governo francese deve

Gallo Cet 4 suoi ripetuti atti di rl [che: ha piovocato la movte di al-| sia: per l'attuazione. di iniziative pronti ad: o» rimessegli in data 11 novembre dal-| {ar notare che avendo; preso ‘parte

n otenzi: i-| IL : si‘è iniziato ‘e ‘con- [la R.:Legazione d'Italia rélativamen | alle deliberazioni, di Ginevra, può

1 pelitone, sia. fuggito e bordo di uri | cuni, soldati abissini addetti allo | destinate L € Li

di iFella carovana che aveva sot lei ‘gl Duce:- Dopo 4 |te. all applicazione dell’ art.. 16. del {testimoniare -della. preoccupazione

e domestica. si sono reca-| Patto della Società delle Nazioni per | costante, ‘che. ha svuto.il consiglio

gi Cont |11 conflitto -itato-etiopico. I: diparti- | della S.: d.-N,;‘. " pienamente. De co: re.

È apparecchio, «-:e.sarebbe caduto neL scarico:teli 0

presst di Macallà in un atterraggio | trasportato in Etiopia wi ingente i; a

di fortuna, 54 dice che Vapparecchio * quantitativo: di, queste gombole: E' ‘stata quindi acclamata la d

sig di itonito dai nostri soldati “Mg lasciamo la parola :al “diciarazione: ù i, e Utica 1 ‘comunicato.

Riferimenti

Documenti correlati

per impostare il numero 1.500, tenere premuto il pulsante rotondo, premere nuovamente il pulsante rotondo per selezionare la cifra successiva, premere la freccia in alto 1

I mobili sono spediti montati su una o più palette; all’interno di ciascuna pedana le unità sono imballate in colli singoli protetti con angolari, polistirolo, cartone

Resistenza al fuoco Una gamma di strutture di sospensione Chicago Metallic è stata testata in combinazione con diversi pannelli Rockfon ed è stata classificata secondo la norma

7 Friziona il pollice destro mantenendolo stretto nel palmo della mano sinistra e viceversa 8 Friziona ruotando avanti e indietro le dita. della mano destra strette tra loro

Il numero delle proposte pervenute risulta piuttosto consistente e, in considerazione anche di proposte illogiche e tali da vanificare le finalità della benemerenza, il FN ha

premio ASSOLUTO - euro 10.000,00 / 2° Premio assoluto - euro 6.000,00 / 3° Premio as- soluto - euro 3.000,00 / (i premi assoluti saranno assegnati dal comitato critico di Effetto

In particolare, l’ente ha chiesto se, con riguardo alle prescrizioni di cui al comma 12-bis della citata normativa, ai fini della corretta quantificazione della quota del 50%

“se, con riguardo alle prescrizioni di cui al comma 12-bis sopra citato ed ai fini della corretta quantificazione della quota del 50% dei proventi derivanti dall’accertamento