• Non ci sono risultati.

lavoro Gennaio Novembre mezzo di trasporto 61 itinere In itinere Senza Senza mezzo di Con mezzo di Totale SUL LAVORO DI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "lavoro Gennaio Novembre mezzo di trasporto 61 itinere In itinere Senza Senza mezzo di Con mezzo di Totale SUL LAVORO DI"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

D

 

L p e

Vega En

Elab

  a

Denunce d’in

M

In  I  I In  I  I T

Le seguenti ta partire dai da esclusione qu

m

ngineering S.r.l

orazion Ann

a cura dell’O

nfortunio con

Modalità di a

n occasione d n occasione  n occasione  n itinere 

n itinere ‐ Se n itinere ‐   C Totale 

abelle e graf ati ufficiali IN uindi di quell

In occasione di

‐ Con mezz trasporto 1 In itinere ‐ Se mezzo di traspo In itiner

di tr

l. - Socio Unic

ne Stat no 2015

Osservatorio

D

n esito morta

accadimento

di lavoro  di lavoro ‐  S di lavoro ‐  C

enza mezzo d Con mezzo d

fici vengono  NAIL, conside li in itinere. 

i lavoro  o di  180 enza 

rto 61

re ‐ Con mezzo  asporto 219

Casi d Pe

Fonte: Dati INA

co - Centro Dir

istica d 5: aggio

o Sicurezza 

DATI IN

ale per moda

Senza mezzo Con mezzo d

di trasporto i trasporto 

elaborati da erando solo g

di morte sul la riodo Gennaio

IL, elaborazione a c

rezionale Terr

degli Inf orname

sul Lavoro 

 

NAIL NA

alità di accad

o di trasporto di trasporto 

ll’Osservato gli infortuni m

avoro per mo o ‐ Novembre

cura dell'Osservator

raglio 1 - Via D

fortuni ento al 

di Vega Eng

AZIONA

dimento ‐ agg

Genn Novemb 68

o  53

15 23 5 18 91

rio Sicurezza mortali accad

odalità di acca e 2015 

(n° casi i rio sicurezza sul lavo

Don Tosatto n.

 Morta 30/11/

gineering su

ALI 

giornamento

naio ‐  bre 2014  N

84  30  54  35  2  83  19 

 sul Lavoro d duti in occas

In oc

‐ S t

adimento

in Italia)  oro Vega Engineerin

. 37 - 30174 M SUL VEGA EN

ali sul La /2015 

u base dati I

o al 30/11/20

Gennaio ‐  Novembre 20

800  620  180  280  61  219  1080 

di Vega Engin sione di lavor

ccasione di lavor Senza mezzo di  trasporto 620 ng

Mestre (VE) LAVORO DI NGINEERING

avoro

Inail 

015 

015 

neering a  ro, con 

ro 

(2)

n° casi % sul totale Occupati annuali**

115 14,4% 4.310.018

78 9,8% 1.572.607

74 9,3% 1.555.840

71 8,9% 2.207.806

64 8,0% 2.081.602

62 7,8% 1.937.632

60 7,5% 1.800.443

55 6,9% 1.320.656

52 6,5% 1.155.947

26 3,3% 623.712

25 3,1% 490.436

22 2,8% 358.596

18 2,3% 477.625

17 2,1% 613.091

16 2,0% 527.449

13 1,6% 499.846

12 1,5% 552.094

10 1,3% 99.484

10 1,3% 180.064

0 0,0% 55.312

*numero di infortuni mortali ogni milione di occupati

**dati ISTAT (2013)

21,7

Molise 100,5

Basilicata

Emilia Romagna 13°

Trentino Alto Adige

800

Friuli Venezia Giulia 18°

Sardegna 19°

26,0 27,7

16°

35,7 (indice medio

nazionale) 55,5 32,0

Piemonte 11° 33,3

22.420.260 51,0

Sicilia

Valle d'Aosta 20° 0,0

Totale

Anno 2015 ‐ Dati nazionali aggiornati al 30 novembre (pubblicati l'11/1/2016)

Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione

Graduatoria in base all'indice di

incidenza

Indice di incidenza sugli occupati*

Veneto 14° 30,7

Lazio 12° 32,2

Lombardia

Toscana 47,6

49,6

Statistiche degli infortuni mortali con l'esclusione degli infortuni in itinere

17° 26,7

Campania

Calabria 15°

41,6

Puglia

Abruzzo

45,0 41,7

Marche

61,4

Fonte: Dati INAIL, elaborazione a cura dell'Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

10° 37,7

Liguria

30,3 Umbria

0 20 40 60 80 100 120

Lombardia Campania Toscana Lazio Veneto Emilia Romagna Piemonte Sicilia Puglia Marche Abruzzo Umbria Trentino Alto Adige Liguria Calabria Friuli Venezia Giulia Sardegna Molise Basilicata Valle d'Aosta

115 78

74 71 64 62 60 55 52 26

25 22 18 17 16 13 12 10 10 0

Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia 

(ordinati per n° casi)

Fonte: Dati INAIL, elaborazione a cura dell'Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

(3)

Zona n° casi % sul totale Occupati annuali**

Sud 191 23,9% 3.436.067

Nord-est 157 19,6% 3.059.073

Isole 67 8,4% 1.872.750

Nord-

ovest 192 24,0% 6.778.864

Centro 193 24,1% 7.273.506

*numero di infortuni mortali ogni milione di occupati

**dati ISTAT (2013)

35,7 Indice di incidenza

sugli occupati*

55,6

Anno 2015 ‐ Dati nazionali aggiornati al 30 novembre (pubblicati l'11/1/2016) Statistiche degli infortuni mortali con l'esclusione degli infortuni in itinere

28,3

Totale

Regioni

Graduatoria in base all'indice di

incidenza

51,3

35,8

26,5

Fonte: Dati INAIL, elaborazione a cura dell'Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Sicilia, Sardegna Campania, Puglia, Basilicata, Calabria

Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto

Casi di morte sul lavoro per zona d'Italia ordinati per indice di incidenza

(indice medio nazionale)

800 22.420.260

Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise

Sud 23,9%

Nord‐est 19,6%

Isole 8,4%

Nord‐ovest 24,0%

Centro 24,1%

Casi di morte sul lavoro per zona d'Italia

(% sul totale in Italia) 

Fonte: Dati INAIL, elaborazione a cura dell'Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

(4)

n° casi % sul totale

308 38,5%

117 14,6%

98 12,3%

83 10,4%

50 6,3%

25 3,1%

23 2,9%

18 2,3%

14 1,8%

11 1,4%

10 1,3%

8 1,0%

8 1,0%

7 0,9%

5 0,6%

4 0,5%

4 0,5%

4 0,5%

3 0,4%

0 0,0%

0 0,0%

0 0,0%

Totale 800

Casi di morte sul lavoro in Italia per settore economico Settori economici

Attivita' manifatturiere

Statistiche degli infortuni mortali con l'esclusione degli infortuni in itinere

Non determinato Costruzioni

Trasporto e magazzinaggio

Attivita' dei servizi di alloggio e di ristorazione

Fonte: Dati INAIL, elaborazione a cura dell'Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Organizzazioni ed organismi extraterritoriali

Anno 2015 ‐ Dati nazionali aggiornati al 30 novembre (pubblicati l'11/1/2016)

Vega Engineering S.r.l. - Socio Unico - Centro Direzionale Terraglio 1 - Via Don Tosatto n. 37 - 30174 Mestre (VE) Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese

Fornitura di acqua, reti fognarie, attivita' di gestione dei rifiuti e risanamento Attivita' professionali, scientifiche e tecniche

Altre attivita' di servizi

Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata Sanita' e assistenza sociale

Agricoltura, silvicoltura e pesca

Attivita' immobiliari

Commercio all'ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli

Amministrazione pubblica e difesa, assicurazione sociale obbligatoria

Estrazione di minerali da cave e miniere

Attivita' artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento Attivita' finanziarie e assicurative

Istruzione

Servizi di informazione e comunicazione

Attivita' di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico, produzione di beni  e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze

(5)

Totale

Totale

0,1% 1 -

3,9% 31 1.243.316

6,0% 48 5.012.827

19,0% 152 7.277.535

34,0% 272 6.263.615

26,6% 213 2.699.187

10,4% 83 375.848

800 22.872.328

*numero di infortuni mortali ogni milione di occupati

**dati ISTAT (2010)

Occupati  annuali**

Indici di incidenza sugli  occupati*

% sul totale

15,6%

800

Fasce d'età considerate

Da 25 a 34 anni

n° casi

Maschi 94,8%

Statistiche degli infortuni mortali con l'esclusione degli infortuni in itinere

n° casi

Da 15 a 24 anni

% sul totale

42

Italiani 84,4%

Casi di morte sul lavoro per nazionalità Nazionalità

24,9 9,6 20,9 43,4 78,9 220,8 Da 35 a 44 anni

Da 45 a 54 anni

Totale

Fonte: Dati INAIL, elaborazione a cura dell'Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

da 55 a 64 anni

Uguale o superiore a 65 anni

675

800

Fonte: Dati INAIL, elaborazione a cura dell'Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega

Casi di morte sul lavoro in Italia per età 125

% sul totale n° casi Stranieri

Fonte: Dati INAIL, elaborazione a cura dell'Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Femmine 5,3%

Casi di morte sul lavoro per sesso

758

Anno 2015 ‐ Dati nazionali aggiornati al 30 novembre (pubblicati l'11/1/2016)

Sesso

- Inferiore a 15 anni

0%

100%

Maschi Femmine

94,8%

5,3%

Casi di morte sul lavoro per sesso

(% sul totale in Italia)

Fonte: Dati INAIL, elaborazione a cura dell'Osservatorio  sicurezza sul lavoro Vega Engineering

0 50 100 150 200 250

Da 15 a 24 anni Da 25 a 34 anni Da 35 a 44 anni Da 45 a 54 anni da 55 a 64 anni Uguale o superiore a 65 anni

24,9 9,6

20,9 43,4

78,9

220,8

Casi di morte sul lavoro in Italia per età

(indici di incidenza dei casi con età note)

Fonte: Dati INAIL, elaborazione a cura dell'Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering 0%

100%

Italiani Stranieri 84,4%

15,6%

Casi di morte sul lavoro per nazionalità

(% sul totale in Italia)

Fonte: Dati INAIL, elaborazione a cura dell'Osservatorio  sicurezza sul lavoro Vega Engineering

(6)

Zona

Centro

Nord- ovest

Nord-est

Sud

Isole Totale

Totale 125

Casi di morte sul lavoro di lavoratori stranieri per zona d'Italia

Regioni

Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise

19

5 32,8%

20,8%

27,2%

15,2%

4,0%

% sul totale dei casi di morte sul lavoro di lavoratori stranieri

Vega Engineering S.r.l. - Socio Unico - Centro Direzionale Terraglio 1 - Via Don Tosatto n. 37 - 30174 Mestre (VE)

Fonte: Dati INAIL, elaborazione a cura dell'Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Sicilia, Sardegna

125 n° casi

41

26 Statistiche degli infortuni mortali con l'esclusione degli infortuni in itinere

Anno 2015 ‐ Dati nazionali aggiornati al 30 novembre (pubblicati l'11/1/2016)

Tel. 041/3969013 - Fax 041/3969038 - www.vegaengineering.com

34

Pag. 5

Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria

Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto

Campania, Puglia, Basilicata, Calabria

01 23 45 67 89 1011 1213 1415 1617 1819 2021 2223 2425 2627 2829 3031 3233 3435 36

ROMANIA ALBANIA INDIA MAROCCO MOLDAVIA FILIPPINE GERMANIA IUGOSLAVIA (ante 1991) MACEDONIA SENEGAL GHANA ARGENTINA COREA DENORD EGITTO PAKISTAN POLONIA SRI LANKA (Ceylon ante… SVIZZERA BARBADOS BELGIO BOSNIA ED ERZEGOVINA BRASILE BULGARIA CANADA FRANCIA HONDURAS KOSSOVO LETTONIA MALTA PERU' RUSSIA SIERRA LEONE STATI UNITI D'AMERICA SUDAN TOGO TUNISIA UNGHERIA VENEZUELA

36

11 8 8

5 4 4 4 4 4

3 2 2 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

Casi di morte sul lavoro in Italia per paese di origine degli infortunati stranieri 

Fonte: Dati INAIL, elaborazione a cura dell'Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

(7)

Totale casi di morte sul lavoro in Italia nel periodo: gennaio-novembre

Anno n° casi Variazione % rispetto all'anno precedente

2015 800 17,0%

Anno 2015 ‐ Dati nazionali aggiornati al 30 novembre (pubblicati l'11/1/2016) Statistiche degli infortuni mortali con l'esclusione degli infortuni in itinere

Vega Engineering S.r.l. - Socio Unico - Centro Direzionale Terraglio 1 - Via Don Tosatto n. 37 - 30174 Mestre (VE)

2014 -

Fonte: Dati INAIL, elaborazione a cura dell'Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

684 0%

2%

4%

6%

8%

10%

12%

14%

16%

18%

20%

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica

16,5%

15,0%

18,1% 19,1%

18,4%

8,9%

4,0%

Andamento dei casi di morte sul lavoro in Italia per giorno della settimana in cui si  verifica l'infortunio 

(% sul totale) 

Fonte: Dati INAIL, elaborazione a cura dell'Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Riferimenti

Documenti correlati

L’obiettivo della presente trattazione è l’esplorazione del lavoro senza con- tratto, ovvero quel lavoro che si discosta dagli ordinari parametri del diritto del lavoro e diritto

ANALISI STATISTICA DESCRITTIVA DELLA BANCA DATI INCIDENTALE INTEGRATA ISTAT - INAIL Nell’ottica di effettuare un’analisi congiunta tra diverse fonti e fornire informazioni aggiuntive

“all’applicazione della sanzione prevista per la violazione dell’art. Seduta della Commissione del 23 gennaio 2020. La Regione Friuli Venezia Giulia ha avanzato istanza di

Nei successivi cicli di certificazione sarà necessario verificare con osservazione diretta tutti i servizi almeno una volta. In caso di impossibilità alla verifica

Fornire idonei dispositivi di protezione individuale (casco e calzature di sicurezza) con relative informazioni all’uso. Non accumulare terreno o materiali in prossimità dei

Uno dei motivi per cui un individuo preferisce utilizzare il mezzo a motore e non quello a due ruote è perché il tempo di viaggio di quest’ultimo è maggiore. D’altra

L’obiettivo della presente trattazione è l’esplorazione del lavoro senza con- tratto, ovvero quel lavoro che si discosta dagli ordinari parametri del diritto del lavoro e diritto

Statistiche degli infortuni mortali con l'esclusione degli infortuni in itinere e degli infortuni connessi alla circolazione stradale Anno 2013 - Dati nazionali aggiornati al