Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli
Scheda di Monitoraggio Annuale del CdS
Denominazione del CdS Global Management and Politics
Codicione 0580507307800009
Ateneo Luiss Guido Carli
Statale o non statale Non statale
Tipo di Ateneo Tradizionale
Area geografica Centro
Classe di laurea LM77
Sede Viale Romania
Dipartimento Impresa e Management
Anno di Attivazione 2019-2020
Tipo LM
Durata normale 2 anni
Gruppo di riesame del CdS
Componenti obbligatori
Prof. Alessandro ZATTONI (Direttore del Dipartimento di afferenza del CdS) Prof. Gianfranco PELLEGRINO (Direttore del CdS)
Prof.ssa Maria JELL-OJOBOR (docente del CdS designato dal Direttore del Dipartimento) Dott.ssa Antea GAMBICORTI (Program Manager)
Dott.ssa Francesca LILLIU (rappresentante gli studenti) Altri componenti
Dr.ssa Maria Vittoria ADELMANN (amministrativo con funzione di supporto) Sig.ra Alice VALENTINO (Responsabile Quality Assurance)
Il Gruppo di riesame del CdS si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni della Scheda di Monitoraggio Annuale, il giorno: 23 novembre 2021.
Oggetto della discussione:
Commento sintetico agli indicatori ANVUR – rilascio giugno 2021 – e analisi delle eventuali criticità riscontrate.
Il Gruppo di Riesame ha stabilito di acquisire le osservazioni del Nucleo aventi come base informativa gli indicatori ANVUR, da rilascio giugno 2021, e i KPI da Piano Strategico.
Sintesi dell’esito della discussione dal Consiglio di Dipartimento:
estratto dal verbale della Consiglio di Dipartimento del 14 dicembre 2021 ORDINE DEL GIORNO
………. Omissis ……….
2. Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA) dei Corsi di Studio 2020/2021
………. Omissis ……….
Il Direttore ricorda ai colleghi che la Scheda di Monitoraggio Annuale costituisce, insieme al Rapporto di Riesame Ciclico, parte integrante del sistema di Assicurazione della Qualità delle attività di formazione. È un processo periodico e programmato che ha lo scopo di verificare l’adeguatezza degli obiettivi di apprendimento che il CdS si è prefissato, la corrispondenza tra gli obiettivi e i risultati, nonché l’efficacia del modo con cui il CdS è gestito. Include la ricerca delle cause di eventuali risultati insoddisfacenti, al fine di adottare tutti gli opportuni interventi di correzione e miglioramento.
Le SMA dei CdS 2020/2021, redatte dai Gruppi di Riesame dei CdS, sono state precedentemente condivise con i membri del Consiglio tramite la Intranet di Ateneo e sono allegati n. 2a, 2b, 2c, 2d, 2e, 2f, 2g, 2h al presente verbale, di cui costituiscono parte integrante.
Il Direttore procede riportando al Consiglio le sintesi riguardanti le azioni migliorative da intraprendere con riferimento agli indicatori e alle eventuali criticità riscontrate nelle singole SMA dei CdS del Dipartimento di Impresa e Management per l’anno 2020/2021.
………. Omissis ……….
➢ Global Management and Politics
Aumentare i tirocini prima del conseguimento del titolo a partire dall’AA 2022-23.
Aumentare i livelli di internazionalizzazione in entrata e uscita a partire dall’A.A: 2022-2023.
………. Omissis ……….
Il Consiglio, all’unanimità dei presenti, approva le Schede di Monitoraggio Annuale dei Corsi di Studio 2020/2021 redatte dai Gruppi di Riesame dei Corsi di Studio.
Allegati:
• Estratto da Relazione Nucleo Valutazione anno 2021
• indicatori ANVUR nella forma dell’allegato 6.1 delle Linee Guida ANVUR
• KPI da Piano Strategico Luiss Link utili:
• Tabelle 2.2a e 2.2b da Relazione Board Qualità e Innovazione 2020 su Sezione studenti: immatricolazioni/iscrizioni
• SMA 2019/2020
• Relazione opinioni studenti
• Indagine soddisfazione laureandi
• Valutazione Servizi
• Indagine laureati
• Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti-Studenti 2020
• Report Comitato di Indirizzo
• Monitoraggio Carriere Studenti I semestre 2020/21
• Monitoraggio Carriere Studenti II semestre 2020/21
• Monitoraggio Laboratori
• Monitoraggio Laboratori Digitali
• Report sui questionari compilati dai tutor aziendali sui tirocinanti Luiss documento completo
• Report Diritto allo Studio
Analisi e commento degli indicatori ANVUR, dei KPI di Ateneo, della valutazione delle opinioni degli studenti, della valutazione complessiva del tutor aziendale sulle competenze trasversali del tirocinante, dell’indagine laureati in merito alle competenze acquisite e della Relazione della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Indicatori ANVUR
Sezione studenti: immatricolazioni/ iscrizioni
Le iscrizioni nel periodo 2019-2020 sono in aumento: 61 immatricolati, e nel 2020/2021 il numero degli immatricolati puri è aumentato di +13,1% rispetto al 2018/19 (da 61 a74).
Le immatricolazioni sono in lieve aumento. Data la situazione eccezionale in cui ci siamo trovati, però, non ritengo si possano estrapolare tendenze.
Gruppo A Indicatori relativi alla didattica (iC01 iC09)
Nel complesso, gli indicatori concernenti la didattica mostrano un quadro pienamente positivo, sopra la media del Centro e dell’Italia.
Alta la percentuale di studenti con 40 crediti nell’anno solare (iC01) – 98,4% (nel 2020 da Datamart Luiss risulta 93,1%). La percentuale dei laureati in corso (iC02) non è ancora disponibile.
La capacità attrattiva nei confronti di studenti provenienti da altre regioni (iC04) è pari a 36,1% nel 2019 (nel 2020 da ANVUR 31,1% da Datamart Luiss risulta 31,1%).
Il rapporto studenti/docenti (iC05) è pari a 10,2, ampiamente sotto il valore di riferimento (numerosità della classe/3).
La qualificazione del CdS in termini di copertura dei SSD da parte dei docenti di ruolo (iC08) è 0,0%.
Nell’AA 21-22 questo dato muterà, con l’entrata in ruolo di un docente dell’SSD SECS-P/10 L’indicatore passerà a 75%, è già al 50% nel 2020.
Gruppo B Indicatori di internazionalizzazione (iC10 iC12)
L'internazionalizzazione mostra valori sotto la media del Centro e dell’Italia, con riferimento agli indicatori applicabili.
La percentuale di CFU conseguiti all'estero dagli studenti regolari sul totale dei CFU ottenuti dagli studenti entro la durata normale del corso (iC10) è 2,5% (dato ancora parziale da Datamart Luiss).
L’indicatore iC11 non è applicabile.
Ancora, la percentuale di studenti iscritti al primo anno del corso di laurea (L) e laurea magistrale (LM; LMCU) che hanno conseguito il precedente titolo di studio all'estero (iC12), è pari a 4,9%, sotto la media del Centro e nella media dell’Italia (nel 2020 da ANVUR risulta 4,5% e da Datamart Luiss risulta 4,1%).
Questo dato può derivare da due fattori: l’incidenza sulle iscrizioni dell’emergenza pandemica e il numero ancora ridotto di DD del CdS.
Gruppo E Ulteriori Indicatori per la valutazione della didattica (iC13 iC20)
Tutti gli indicatori sono sopra la media dell’area e dell’Italia ad eccezione di iC19, e confermati anche dal Datamart Luiss.
Assai elevata e pari a 98,6% la percentuale di CFU conseguiti al I anno sui crediti da conseguire (iC13) superiore alla media del Centro e dell’Italia.
L’indicatore iC18 “Percentuale di laureati che si iscriverebbero di nuovo allo stesso corso di studio” non è applicabile.
Per quanto riguarda iC19, si veda commento sopra sub Gruppo A
Indicatori di approfondimento Percorso di studio e regolarità delle carriere (iC21 iC24) Non applicabili, ad eccezione di iC21.
L’indicatore iC21 “Percentuale di studenti che proseguono la carriera nel sistema universitario al II anno” è pari a 100,0%, nella media del Centro e dell’Italia.
Non si ritengono necessari ulteriori commenti.
Indicatori di approfondimento Soddisfazione e occupabilità (iC25 iC26) Il dato non è disponibile in quanto non vi sono ancora laureandi e laureati.
L’Indagine Luiss condotta dall’Ufficio Studi e l’Analisi CEFOP basata su archivio integrato Anagrafe Laureati-Comunicazioni Obbligatorie del Ministero del Lavoro (e relativa Appendice) consentono di valutare la Tipologia di contratto, la Tipologia di professione (ISCO) e la Tipologia di attività economica dell’impresa (ATECO), e le relative coerenze (match) verticale (classificazione ISCO-ISCED) e orizzontale (sia rispetto alle qualifiche professionali della SUA-CdS sia rispetto al settore ATECO dell’impresa) dei laureati.
Indicatori di approfondimento Consistenza e qualificazione del corpo docente (iC27-iC28) I due indicatori iC27 e iC28 sono rispettivamente sotto e nella media del Centro e dell’Italia.
Il rapporto studenti iscritti/docenti complessivo (iC27) pesato per le ore di docenza, è 19,1 per il 2019 (nel 2020 da ANVUR risulta 23,3), e riferito agli studenti del primo anno (iC28) (nel 2020 da ANVUR risulta 21,8) è 19,1 per il 2019.
Il rapporto studenti/docenti è inferiore alla soglia (numerosità classe diviso 3).
Questi indicatori dipendono dalla politica generale di reclutamento dell’Ateneo.
Si veda, inoltre, il commento precedente sub Gruppo A
Valutazione delle opinioni degli studenti
(https://www.luiss.it/sites/all/Rilevazione_dell_opinione_degli_studenti_sulla_didattica_a.a._2019-2020.pdf;
https://valmon.disia.unifi.it/sisvaldidat/)
Per la L-77 Global Management and Politics l’indice sintetico (media delle domande da D5 a D10) è pari a 84,4%. Tutte le risposte alle domande del questionario evidenziano un grado di soddisfazione tra 70,5% e 97,5%.
Per i suggerimenti si rimanda alla Relazione. Si evidenziano con frequenze di scelta superiori al 20,0% S6 Migliorare la qualità del materiale didattico e S8 Inserire prove di esame intermedie.
Questi dati sono significativi, ma vanno visti alla luce dell’introduzione del nuovo modello didattico, che formalizza e unifica le strategie didattiche
Valutazione complessiva del tirocinante su competenze trasversali da tutor aziendale
pari a 4,0 su un target di 4,0.Indicatori interni KPI
Come dettato dalle Linee Guida Luiss per la redazione della SMA, l’analisi viene essere supportata e completata con il controllo ed il commento degli indicatori interni (KPI) riferiti al Piano Strategico e, in particolare, a quelli riguardanti:
INDICATORI INTERNI KPI:
Luiss Uniqueness – Il modello educativo
1 - % di studenti iscritti entro la durata normale del CdS che abbiano acquisito almeno 40 CFU nell’a.s. - iC01 = 98,4 (target 95,0%) 2 - % di laureati (L, LM, LMCU) entro la durata normale del corso - iC02 nd (target 95,0%)
4 - % iscritti al primo anno (LM) laureati in altro Ateneo - iC04 (solo LM) 36,1% (target 37,0%) 5 - Tasso di attrattività LM (a.a. successivo) - prima scelta – 1,8 (target 1,9)
6 - % di giudizi positivi (sì + più sì che no) alla domanda val did “Il docente utilizza strumenti innovativi per la didattica (ad es.: inserimento di contenuti digitali sulla piattaforma luiss.learn e utilizzo della stessa per l'interazione con gli studenti)?” 85,8% (target 86,0%)
7 - Indice sintetico Valutazione della didattica 84,4% (target 86,0%)
9 - % Studenti che hanno svolto stage/tirocinio prima del conseguimento del titolo (anno prec.)/iscritti 1° anno 32,8% (target 100,0%) 10 - % di Laureati occupati a un anno dal Titolo (LM, LMCU) - Laureati che dichiarano di svolgere un’attività lavorativa o di formazione retribuita (es. dottorato con borsa, specializzazione in medicina, ecc.) - iC26 (solo LM) nd (target 92,0%)
55 - % di abbandoni del CdS dopo N+1 anni - iC24 nd
57 - Rapporto studenti iscritti/docenti complessivo (pesato per le ore di docenza) - iC27 19,1
58 – Rapporto studenti regolari/docenti (professori a tempo indeterminato, ricercatori a tempo indeterminato, ricercatori di tipo a e tipo b) - iC05 10,2
59 – % ore di docenza erogata da docenti assunti a tempo indeterminato sul totale delle ore di docenza erogata - iC19 56,3%
60 - % dei docenti di ruolo che appartengono a settori scientifico-disciplinari (SSD) di base e caratterizzanti per corso di studio (L, LMCU, LM), di cui sono docenti di riferimento - iC08 0,0%
61 - % di Laureati occupati a tre anni dal Titolo (LM, LMCU) - Laureati che dichiarano di svolgere un’attività lavorativa o di formazione retribuita (es. dottorato con borsa, specializzazione in medicina, ecc.) - iC07 (solo LM) nd
108 – % di immatricolati (L, LM, LMCU) che si laureano entro un anno oltre la durata normale del corso nello stesso corso di studio – iC17 nd 109 - % di studenti che proseguono nel II anno nello stesso corso di studio - iC14 100,0%
113 - Media delle risposte alla domanda "Sei complessivamente soddisfatto dell'esperienza svolta dal tirocinante?" (Questionario Tutor del tirocinante) – 4 (scala 1:5)
I lievi scostamenti dai target possono tutti essere imputati all’impatto della didattica online e della crisi pandemica Su 4 e 5: la pandemia ha reso più difficili gli spostamenti da altre università
Su 6 e 7: si veda commento precedente sul nuovo modello didattico Su 9: si vedano azioni migliorative da intraprendere, sotto Su 60: si veda commento sopra a indicatori Gruppo A Global Regional Engagement Strategy
29 – N. application internazionali (prima scelta) – (a.a. successivo) 101 (target 100) 30 - % iscritti internazionali / application internazionali (a.a. successivo) nd (target 2,5%)
31 – % di studenti iscritti al primo anno del corso di laurea (L) e laurea magistrale (LM, LMCU) che hanno conseguito il precedente titolo di studio all’estero – iC12 4,9% (target 5,0%)
32 – % Studenti stranieri 6,6% (target 5,0%)
35 – % Studenti outgoing (su iscritti al 1° anno trien e magis) 1,6% (target 32,0%)
62 – % di CFU conseguiti all’estero dagli studenti regolari sul totale dei CFU conseguiti dagli studenti entro la durata normale del corso – iC10 2,5%
63- % di laureati (L, LM, LMCU) entro la durata normale del corso che hanno acquisito almeno 12 CFU all’estero – iC11 nd Vedi commento precedente
Su 31: anche questo può derivare dall’impatto dell’emergenza pandemica Su 35: come sopra, e può derivare anche dal numero di DD a disposizione Sustainability “at large”
46 - % di laureandi complessivamente soddisfatti del CdS - iC25 nd (target nd) 64 - % di laureandi che si iscriverebbero di nuovo allo stesso corso di studio - iC18 nd Non si applica
Ricerca – da Dipartimento
15 – Indicatore QS H-Index 76,0% (target 77,5%)
16 – Indicatore QS Citations per paper 77,7% (target 78,8%) 17 – Indicatore QS Academic reputation 63,8% (target 64,8%)
18 – (Per ordinari e associati) % neoassunti e neopromossi con punteggio VIR superiore al settantacinquesimo percentile di area e ruolo 43,0% (target 80,0%)
20 – Ricavi da ricerca Dipartimenti (Milioni di Euro) 0,7 (target 0,9) 21 – Costi della ricerca (Percento su ricavi) 3,2% (target 3,6%)
22 – Fondi provenienti da Attività Conto Terzi €595.500 (target €384.521,6)
23 - Ammontare di finanziamenti da progetti competitivi nazionali e internazionali €344.075,7 (target €489.507,6) Si tratta di dati relativi alle politiche di ricerca del Dipartimento, non gestibili all’interno del CdS
Commento allo stato di avanzamento delle Aree di Impatto Prevalenti definite dal Piano Strategico vigente:
Il corso di laurea presenta percentuali molto buone nelle aree di impatto definite dal Piano strategico.
Analisi Relazione Commissione Paritetica Docenti-Studenti
Dalla Relazione si rilevano i seguenti punti:
Quadro Oggetto Analisi e Valutazione Proposte
A
L’anno accademico 2019-2020 è stato il primo anno di attivazione del corso di studio in questione e le valutazioni della didattica dimostrano la validità di tutti corsi offerti e dei docenti titolari degli insegnamenti, ad eccezione di Political Economy of Globalization e Data Analysis for social sciences.
Spostare il momento di compilazione delle schede di valutazione per renderle più efficaci
È stato testato un progetto di valutazione dei collaboratori alla cattedra, al momento in forma sperimentale sulla piattaforma Luiss.learn.
Entrambi i docenti sono stati sostituiti per l’anno accademico in corso.
Inserire un banner che rimandi alla compilazione al momento dell’accesso su Esse3 da parte degli studenti. Si potrebbe inserire a partire da metà semestre, in modo da evitare compilazioni eccessivamente premature che rischierebbero di essere poco attendibili.
È necessario valutare con attenzione gli esiti di questo questionario per capire se applicarlo o meno a tutti gli insegnamenti.
L’anno accademico 2019-2020 è stato il primo anno di attivazione del corso di studio in questione e le valutazioni della didattica dimostrano la validità di tutti corsi offerti e dei docenti titolari degli insegnamenti, ad eccezione di Political Economy of Globalization e Data Analysis for social sciences.
Spostare il momento di compilazione delle schede di valutazione per renderle più efficaci
È stato testato un progetto di valutazione dei collaboratori alla cattedra, al momento in forma sperimentale sulla piattaforma Luiss.learn.
B
Soddisfazione per le due nuove aule. Nel II semestre sono state riscontrate difficoltà nel seguire le lezioni a distanza perché la parte di lavagna inquadrata era troppo piccola.
Le lavagne multimediali LIM che sono state posizionate nelle aule del campus di viale Romania consentono un più alto livello qualitativo di DAD, soprattutto per le materie
quantitative.
Soddisfazione per le due nuove aule.
Nel II semestre sono state riscontrate difficoltà nel seguire le lezioni a distanza perché la parte di lavagna inquadrata era troppo piccola.
C Sono state utilizzate numerose piattaforme per il sostenimento delle prove finali, nel tentativo di ridurre i comportamenti scorretti degli studenti che vanno a discapito degli studenti più meritevoli.
Sarebbe utile adottare per tutte le prove d’esame le seguenti linee guida: poco tempo a disposizione, impossibilità di tornare alle domande precedenti, domande e risposte randomizzate.
La CPDS segnala che per gli esami della sessione invernale l’utilizzo della piattaforma learn ha consentito di superare molte delle criticità riscontrate durante la sessione estiva.
Sono state utilizzate numerose piattaforme per il sostenimento delle prove finali, nel tentativo di ridurre i comportamenti scorretti degli studenti che vanno a discapito degli studenti più meritevoli.
D
Analisi e proposte sulla completezza e sull’efficacia del Monitoraggio annuale e del Riesame ciclico
La CPDS prende visione della Scheda di Monitoraggio Annuale del CdS, valutando completo ed esaustivo il monitoraggio effettuato. Il RRC non è disponibile dal momento che il CdS è
al suo secondo anno di attivazione. Non vi sono proposte
E
Analisi e proposte sull’effettiva disponibilità e correttezza delle informazioni fornite nelle parti pubbliche della SUA-CdS
La CPDS prende visione delle SUA 20-21 dei CdS e ritiene corrette le informazioni contenute e ne conferma la pubblicità sia nel sito Universitaly sia sul sito di Ateneo.
Inoltre, le sezioni della SUA vengono pubblicate, sia in modo aggregato che disaggregato, nella sezione Quality Assurance dell’Ateneo che risulta essere estremamente completa ed aggiornata.
Si segnala che i dati delle schede dei corsi di studio contengono dati eccessivamente aggregati e che questo rende poco immediata la comprensione dei contenuti.
Per sensibilizzare gli studenti alla navigazione su Universitaly i docenti, ad inizio semestre, hanno mostrato in aula come accedere al portale al fine di favorire la consapevolezza tra gli studenti su quanto previsto dal loro CdS in termine di contenuti del singolo insegnamento, programmi, risultati di apprendimento attesi e sbocchi professionali.
F Ulteriori proposte di miglioramento
L’analisi compiuta durate l’anno dalla CPDS non ha evidenziato la necessità
di proporre interventi Non vi sono proposte
Principali criticità individuate (riportate sinteticamente in ordine di priorità) e linee di azione proposte Corso di Studio Principali criticità Linee di azione proposte
Global Management and Politics
Criticità: sviluppare ulteriormente il livello di internazionalizzazione del CdS
Linea di azione: si chiede al Direttore del CdS di rivolgersi agli uffici competenti chiedendo di potenziare gli accordi di partnership e di DD al momento offerti dall’Ateneo
Sono già state intraprese azioni di potenziamento degli attuali accordi e in vista di nuovi accordi
Azioni migliorative da intraprendere con riferimento agli indicatori ed alle eventuali criticità riscontrate
Obiettivo n. 1 Aumentare i tirocini prima del conseguimento del titolo
Indicatore/i di riferimento del Cruscotto ANVUR o del Cruscotto KPI di Ateneo: 9 Problema da risolvere, Area da migliorare: Luiss Uniqueness
Azioni da intraprendere: aumentare l’offerta di internship Indicatore di riferimento: 9
Responsabilità: Career service
Interlocutore con il quale interagire: Career service Risorse necessarie: NA
Tempi di esecuzione e scadenze: AA 2022-23
Obiettivo n. 2 Aumentare i livelli di internazionalizzazione
Indicatore/i di riferimento del Cruscotto ANVUR o del Cruscotto KPI di Ateneo: Gruppo B Problema da risolvere, Area da migliorare: Internazionalizzazione
Azioni da intraprendere: aumentare l’internazionalizzazione in entrata e uscita Indicatore di riferimento: Gruppo B
Responsabilità: Ufficio internazionale, Ufficio orientamento
Interlocutore con il quale interagire: Ufficio internazionale, Ufficio orientamento Risorse necessarie: NA
Tempi di esecuzione e scadenze: AA 2022-23
Comparazione e verifica delle azioni indicate nella SMA del 2019
Si veda sopra
Eventuali criticità riscontrate che si ritengono non risolvibili a livello di Corso di Studio – SMA 2019
Impatto dell’emergenza Covid-19 sull’assetto logistico e sull’organizzazione didattica, nonché sui servizi complementari.
Indicatori relativi alla ricerca
Estratto da Relazione Nucleo di Valutazione – anno 2020
INDICATORI ANVUR e INDICATORI di Piano Strategico (in bold i valori sotto soglia di area geografica e/o Italia per indicatori ANVUR e target KPI per i KPI di Piano Strategico 2021-24)
L’analisi del Nucleo – in coerenza con il Piano Strategico Luiss prende in considerazione in particolare i seguenti indicatori:
INDICATORI ANVUR:
Gruppo A Indicatori Didattica
Immatricolati: iC00a=61, iC00c=61, iC00d=61, iC00e =61, iC00f=61 Regolarità: iC01=98,4%, iC02=nd, iC22=nd
Attrattività: iC04=36,1%
Sostenibilità: iC05=10,2
Efficacia: iC07=nd, iC26=nd (Occupazione a tre anni e a un anno dal titolo LM, LMCU) Qualificazione Docenza: iC08=0,0%, iC09=1,5, iC27=19,1, iC28 =19,1
Gruppo B Indicatori Internazionalizzazione Mobilità in uscita: iC10=2,5%
Mobilità in uscita: iC11=nd
Attrattività internazionale: iC12=4,9% se CdS anche in lingua inglese Gruppo E Ulteriori indicatori per la valutazione della didattica
Regolarità: iC13=98,6%, iC14= 100,0%, iC15= 100,0%, iC16= 98,4%, iC17=nd Efficacia: iC18=nd, iC25=nd (Soddisfazione laureati e laureandi)
Qualificazione Docenza: iC19=56,3% non statale
INDICATORI INTERNI KPI:
Luiss Uniqueness – Il modello educativo
1 - % di studenti iscritti entro la durata normale del CdS che abbiano acquisito almeno 40 CFU nell’a.s. - iC01 = 98,4 (target 95,0%) 2 - % di laureati (L, LM, LMCU) entro la durata normale del corso - iC02 nd (target 95,0%)
4 - % iscritti al primo anno (LM) laureati in altro Ateneo - iC04 (solo LM) 36,1% (target 37,0%) 5 - Tasso di attrattività LM (a.a. successivo) - prima scelta – 1,8 (target 1,9)
6 - % di giudizi positivi (sì + più sì che no) alla domanda val did “Il docente utilizza strumenti innovativi per la didattica (ad es.: inserimento di contenuti digitali sulla piattaforma luiss.learn e utilizzo della stessa per l'interazione con gli studenti)?” 85,8% (target 86,0%)
7 - Indice sintetico Valutazione della didattica 84,4% (target 86,0%)
9 - % Studenti che hanno svolto stage/tirocinio prima del conseguimento del titolo (anno prec.)/iscritti 1° anno 32,8% (target 100,0%)
10 - % di Laureati occupati a un anno dal Titolo (LM, LMCU) - Laureati che dichiarano di svolgere un’attività lavorativa o di formazione retribuita (es. dottorato con borsa, specializzazione in medicina, ecc.) - iC26 (solo LM) nd (target 92,0%)
55 - % di abbandoni del CdS dopo N+1 anni - iC24 nd
57 - Rapporto studenti iscritti/docenti complessivo (pesato per le ore di docenza) - iC27 19,1
58 – Rapporto studenti regolari/docenti (professori a tempo indeterminato, ricercatori a tempo indeterminato, ricercatori di tipo a e tipo b) - iC05 10,2
59 – % ore di docenza erogata da docenti assunti a tempo indeterminato sul totale delle ore di docenza erogata - iC19 56,3%
60 - % dei docenti di ruolo che appartengono a settori scientifico-disciplinari (SSD) di base e caratterizzanti per corso di studio (L, LMCU, LM), di cui sono docenti di riferimento - iC08 0,0%
61 - % di Laureati occupati a tre anni dal Titolo (LM, LMCU) - Laureati che dichiarano di svolgere un’attività lavorativa o di formazione retribuita (es. dottorato con borsa, specializzazione in medicina, ecc.) - iC07 (solo LM) nd
108 – % di immatricolati (L, LM, LMCU) che si laureano entro un anno oltre la durata normale del corso nello stesso corso di studio – iC17 nd 109 - % di studenti che proseguono nel II anno nello stesso corso di studio - iC14 100,0%
113 - Media delle risposte alla domanda "Sei complessivamente soddisfatto dell'esperienza svolta dal tirocinante?" (Questionario Tutor del tirocinante) – 4 (scala 1:5)
Global Regional Engagement Strategy
29 - N. application internazionali (prima scelta) - (a.a. successivo) 101 (target 100) 30 - % iscritti internazionali / application internazionali (a.a. successivo) nd (target 2,5%)
31 – % di studenti iscritti al primo anno del corso di laurea (L) e laurea magistrale (LM, LMCU) che hanno conseguito il precedente titolo di studio all’estero - iC12 4,9% (target 5,0%)
32 – % Studenti stranieri 6,6% (target 5,0%)
35 – % Studenti outgoing (su iscritti al 1° anno trien e magis) 1,6% (target 32,0%)
62 – % di CFU conseguiti all'estero dagli studenti regolari sul totale dei CFU conseguiti dagli studenti entro la durata normale del corso - iC10 2,5%
63- % di laureati (L, LM, LMCU) entro la durata normale del corso che hanno acquisito almeno 12 CFU all’estero - iC11 nd Sustainability “at large”
46 - % di laureandi complessivamente soddisfatti del CdS - iC25 nd (target nd) 64 - % di laureandi che si iscriverebbero di nuovo allo stesso corso di studio - iC18 nd Ricerca – da Dipartimento
15 – Indicatore QS H-Index 76,0% (target 77,5%)
16 – Indicatore QS Citations per paper 77,7% (target 78,8%) 17 – Indicatore QS Academic reputation 63,8% (target 64,8%)
18 – (Per ordinari e associati) % neoassunti e neopromossi con punteggio VIR superiore al settantacinquesimo percentile di area e ruolo 43,0%
(target 80,0%)
20 – Ricavi da ricerca Dipartimenti (Milioni di Euro) 0,7 (target 0,9) 21 – Costi della ricerca (Percento su ricavi) 3,2% (target 3,6%)
22 – Fondi provenienti da Attività Conto Terzi €595.500 (target €384.521,6)
23 - Ammontare di finanziamenti da progetti competitivi nazionali e internazionali €344.075,7 (target €489.507,6)
Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli
Estratto da Relazione Presidio di Qualità – anno 2020
G
LOBALM
ANAGEMENT ANDP
OLITICSLM-77: I
NDICATORII P
ARTE– G
RUPPOA
EG
RUPPOB DM 6/2019,
ALLEGATOE
* Calcolo basato sugli Immatricolati per la prima volta all’Ateneo Fonte: Elaborazioni Luiss su dati Anvur
Valore Luiss/Geo Valore Luiss/ITA Valore Valore Luiss/Geo Valore Luiss/ITA Valore Valore Luiss/Geo Valore Luiss/ITA Valore
iC01 Percentuale di studenti iscritti entro la durata normale del CdS che
abbiano acquisito almeno 40 CFU nell’a.s.* 98,4% 1,4 68,4% 1,4 71,2% - - - - - - - - - -
iC02 Percentuale di laureati (L; LM; LMCU) entro la durata normale del
corso* - - - - - - - - - - - - - - -
iC03 Percentuale di iscritti al primo anno (L, LMCU) provenienti da altre
Regioni* - - - - - - - - - - - - - - -
iC04 Percentuale iscritti al primo anno (LM) laureati in altro Ateneo* 36,1% 1,0 36,4% 1,1 34,1% - - - - - - - - - -
iC05
Rapporto studenti regolari/docenti (professori a tempo indeterminato, ricercatori a tempo indeterminato, ricercatori di tipo a e tipo b)*
10,2 0,8 12,4 0,8 12,5 - - - - - - - - - -
iC06 Percentuale di laureati occupati a un anno dal Titolo (L) - - - - - - - - - - - - - - -
iC07 Percentuale di laureati occupati a tre anni dal Titolo (LM; LMCU) - - - - - - - - - - - - - - -
iC08
Percentuale dei docenti di ruolo che appartengono a settori scientifico-disciplinari (SSD) di base e caratterizzanti per corso di studio (L; LMCU; LM), di cui sono docenti di riferimento
0,0% 0,0 90,4% 0,0 92,3% - - - - - - - - - -
iC09 Valori dell’indicatore di Qualità della ricerca dei docenti per le
lauree magistrali (QRDLM) (valore di riferimento: 0,8) 1,5 1,5 1,0 1,5 1,0 - - - - - - - - - -
iC10
Percentuale di CFU conseguiti all'estero dagli studenti regolari sul totale dei CFU conseguiti dagli studenti entro la durata normale del corso*
2,5% 0,5 4,6% 0,5 5,4% - - - - - - - - - -
iC11 Percentuale di laureati (L; LM; LMCU) entro la durata normale del
corso che hanno acquisito almeno 12 CFU all’estero* - - - - - - - - - - - - - - -
iC12
Percentuale di studenti iscritti al primo anno del corso di laurea (L) e laurea magistrale (LM; LMCU) che hanno conseguito il precedente titolo di studio all’estero*
4,9% 0,9 5,6% 1,0 5,1% - - - - - - - - - -
Gruppo A – Indicatori relativi alla didattica (DM 987/2016, allegato E)
Gruppo B – Indicatori di internazionalizzazione (DM 987/2016, allegato E)
Id Indicatore
2019/20 2018/19 2017/18
CdS CdS della stessa classe
nell’area geo in Italia nell’area geo in Italia nell’area geo in Italia trend
CdS CdS della stessa classe
CdS CdS della stessa classe
G
LOBALM
ANAGEMENT ANDP
OLITICSLM-77: I
NDICATORIII P
ARTE– G
RUPPOE DM 6/2019,
ALLEGATOE
E DIA
PPROFONDIMENTO** Indicatori basati sugli Immatricolati per la prima volta al Sistema Universitario o iscritti per la prima volta a una LM Fonte: Elaborazioni Luiss su dati Anvur
Valore Luiss/Geo Valore Luiss/ITA Valore Valore Luiss/Geo Valore Luiss/ITA Valore Valore Luiss/Geo Valore Luiss/ITA Valore
iC13 Percentuale di CFU conseguiti al I anno su CFU da conseguire** 98,6% 1,2 81,5% 1,2 80,5% - - - - - - - - - -
iC14 Percentuale di studenti che proseguono nel II anno nello stesso
corso di studio** 100,0% 1,0 95,5% 1,0 96,8% - - - - - - - - - -
iC15 Percentuale di studenti che proseguono al II anno nello stesso
corso di studio avendo acquisito almeno 20 CFU al I anno** 100,0% 1,1 89,3% 1,1 91,2% - - - - - - - - - -
iC16 Percentuale di studenti che proseguono al II anno nello stesso
corso di studio avendo acquisito almeno 40 CFU al I anno** 98,4% 1,4 69,5% 1,4 72,5% - - - - - - - - - -
iC17
Percentuale di immatricolati (L; LM; LMCU) che si laureano entro un anno oltre la durata normale del corso nello stesso corso di studio**
- - - - - - - - - - - - - - -
iC18 Percentuale di laureati che si iscriverebbero di nuovo allo stesso
corso di studio - - - - - - - - - - - - - - -
iC19 Percentuale ore di docenza erogata da docenti assunti a tempo
indeterminato sul totale delle ore di docenza erogata 56,3% 0,9 59,6% 0,9 62,2% - - - - - - - - - -
iC20 Rapporto tutor/studenti iscritti (per i corsi di studio
prevalentemente o integralmente a distanza) - - - - - - - - - - - - - - -
iC21 Percentuale di studenti che proseguono la carriera nel sistema
universitario al II anno** 100,0% 1,0 96,3% 1,0 97,3% - - - - - - - - - -
iC22 Percentuale di immatricolati (L, LM, LMCU) che si laureano entro la
durata normale dei corsi nella stessa classe di laurea** - - - - - - - - - - - - - - -
iC23 Percentuale di immatricolati (L, LM, LMCU) che proseguono la
carriera al secondo anno in un differente CdS dell'Ateneo** - - - - - - - - - - - - - - -
iC24 Percentuale di abbandoni della classe di laurea dopo N+1 anni** - - - - - - - - - - - - - - -
iC25 Percentuale di laureanti complessivamente soddisfatti del CdS - - - - - - - - - - - - - - -
iC26 Percentuale di laureati occupati a un anno dal Titolo (LM; LMCU) - - - - - - - - - - - - - - -
iC27 Rapporto studenti iscritti/docenti complessivo 19,1 0,8 23,6 0,7 25,5 - - - - - - - - - -
iC28 Rapporto studenti iscritti al primo anno/docenti degli insegnamenti
del primo anno 19,1 1,1 17,1 1,0 19,2 - - - - - - - - - -
Gruppo E – Ulteriori Indicatori per la valutazione della didattica (DM 987/2016, allegato E)
Indicatori di approfondimento – Percorso di studio e regolarità delle carriere
Indicatori di approfondimento – Soddisfazione e occupabilità
Indicatori di approfondimento – Consistenza e qualificazione del corpo docente
CdS CdS della stessa classe
CdS CdS della stessa classe
nell’area geo in Italia nell’area geo in Italia nell’area geo in Italia
Id Indicatore
2019/20 2018/19 2017/18
trend
CdS CdS della stessa classe
KPI Area Impatto
Prevalente Indicatore ACTUAL 2020 (a.a.
2019/20)
Avanzamento % 2020 (Actual/Consuntivo
vs Target 2021)
ACTUAL 2021 (a.a.
2020/21) TARGET 2021
Avanzamento % 2021 (Actual/Consuntivo
vs Target) 1 Luiss Uniqueness
- Il modello educativo
% di studenti iscritti entro la durata normale del CdS che abbiano acquisito almeno 40 CFU nell’a.s. - iC01
98,4% 100,0% nd 95,0%
2 Luiss Uniqueness - Il modello educativo
% di laureati (L, LM, LMCU) entro la durata normale del corso - iC02
nd nd 95,0%
4 Luiss Uniqueness - Il modello
educativo % iscritti al primo anno (LM) laureati in altro Ateneo - iC04
36,1% 97,6% 31,1% 37,0% 84,10
5 Luiss Uniqueness - Il modello
educativo Tasso di attrattività LM (a.a. successivo) - prima scelta
1,8 94,7% 2,1 1,9 100,00
6 Luiss Uniqueness - Il modello educativo
% di giudizi positivi (sì + più sì che no) alla domanda val did “Il docente utilizza strumenti innovativi per la didattica (ad es.:
inserimento di contenuti digitali sulla piattaforma luiss.learn e utilizzo della stessa per l'interazione con gli studenti)?”
85,8% 99,8% nd 86,0%
7 Luiss Uniqueness - Il modello
educativo Indice sintetico Valutazione della didattica
84,4% 98,1% nd 86,0%
9 Luiss Uniqueness - Il modello educativo
% Studenti che hanno svolto stage/tirocinio prima del conseguimento del titolo (anno prec.)/iscritti 1° anno
32,8% 32,8% 33,8% 100,0% 33,80
10 Luiss Uniqueness - Il modello educativo
% di Laureati occupati a un anno dal Titolo (LM, LMCU) - Laureati che dichiarano di svolgere un’attività lavorativa o di formazione retribuita (es. dottorato con borsa, specializzazione in medicina, ecc.) - iC26
nd nd 92,0%
15 Ricerca Indicatore QS H-Index 76 98,1% 77,3 77,5 99,70
16 Ricerca Indicatore QS Citations per paper 77,7 98,6% 73,2 78,8 92,90
17 Ricerca Indicatore QS Academic reputation 62,8 96,9% 65,3 64,8 100,00
18 Ricerca (Per ordinari e associati) % neoassunti e neopromossi con punteggio VIR superiore al settantacinquesimo percentile di area e ruolo
43,0% 53,8% 0,0% 80,0% 0,00
20 Ricerca Ricavi da ricerca Dipartimenti (Milioni di Euro) 0,7 77,8% nd 0,9
21 Ricerca Costi della ricerca (Percento su ricavi) 3,2% 88,9% nd 3,6%
22 Ricerca Fondi provenienti da Attività Conto Terzi 595.500 100,0% 111.150 384.521,6 28,90 23 Ricerca Ammontare di finanziamenti da progetti competitivi nazionali e
internazionali
344.075,7 70,3% 0 489.507,6 0,00
29 Global Regional Engagement
Strategy N. application internazionali (prima scelta) - (a.a. successivo)
101 100,0% nd 100
30 Global Regional Engagement Strategy
% iscritti internazionali / application internazionali (a.a.
successivo)
nd nd 2,5%
31 Global Regional Engagement Strategy
% di studenti iscritti al primo anno del corso di laurea (L) e laurea magistrale (LM, LMCU) che hanno conseguito il precedente titolo di studio all’estero - iC12
4,9% 98,0% 4,1% 5,0% 82
32 Global Regional Engagement
Strategy % Studenti stranieri
6,6% 100,0% 4,4% 5,0% 88
35 Global Regional Engagement
Strategy % Studenti outgoing (su iscritti al 1° anno trien e magis)
1,6% 5,0% 29,7% 32,0% 92,80
46 Sustainability "at
large" % di laureandi complessivamente soddisfatti del CdS - iC25
nd nd
55 Luiss Uniqueness - Il modello
educativo % di abbandoni del CdS dopo N+1 anni - iC24
nd nd
57 Luiss Uniqueness - Il modello educativo
Rapporto studenti iscritti/docenti complessivo (pesato per le ore di docenza) - iC27
19,1 nd
58 Luiss Uniqueness - Il modello educativo
Rapporto studenti regolari/docenti (professori a tempo indeterminato, ricercatori a tempo indeterminato, ricercatori di tipo a e tipo b) - iC05
10,2 nd
59 Luiss Uniqueness - Il modello educativo
% ore di docenza erogata da docenti assunti a tempo indeterminato sul totale delle ore di docenza erogata - iC19
56,3% nd
60 Luiss Uniqueness - Il modello educativo
% dei docenti di ruolo che appartengono a settori scientifico- disciplinari (SSD) di base e caratterizzanti per corso di studio (L, LMCU, LM), di cui sono docenti di riferimento - iC08
0,0% nd
61 Luiss Uniqueness - Il modello educativo
% di Laureati occupati a tre anni dal Titolo (LM, LMCU) - Laureati che dichiarano di svolgere un’attività lavorativa o di
nd nd
formazione retribuita (es. dottorato con borsa, specializzazione in medicina, ecc.) - iC07
62 Global Regional Engagement Strategy
% di CFU conseguiti all'estero dagli studenti regolari sul totale dei CFU conseguiti dagli studenti entro la durata normale del corso - iC10
2,5% 9,6%
63 Global Regional Engagement Strategy
% di laureati (L, LM, LMCU) entro la durata normale del corso che hanno acquisito almeno 12 CFU all’estero - iC11
nd nd
64 Sustainability "at large"
% di laureandi che si iscriverebbero di nuovo allo stesso corso di studio - iC18
nd nd
108 Luiss Uniqueness - Il modello educativo
% di immatricolati (L, LM, LMCU) che si laureano entro un anno oltre la durata normale del corso nello stesso corso di studio - iC17
nd nd
109 Luiss Uniqueness - Il modello educativo
% di studenti che proseguono nel II anno nello stesso corso di studio - iC14
100,0% nd
113 Luiss Uniqueness - Il modello educativo
Media delle risposte alla domanda "Sei complessivamente soddisfatto dell'esperienza svolta dal tirocinante?" (Questionario Tutor del tirocinante)
4 4