Misuratore StatStrip Xpress® 2
Le strisce reattive al glucosio più accurate oggi disponibili, come dimostrato in più di 138 pubblicazioni
Accuratezza verificata in uno studio su 1.698 pazienti in condizioni critiche affetti da 257 patologie mediche differenti e specifiche
Nessuna interferenza clinica accertata Elimina i codici di calibrazione
8.000 medicinali studiati - Elimina le interferenze causate da ematocrito, maltosio, galattosio, paracetamolo, N-acetilcisteina, acido ascorbico e acido urico
Campioni da 1,2 μL, risultati del glucosio disponibili in 6 secondi Connettività wireless con LIS/HIS
Misuratore con connettività StatStrip® per uso ospedaliero
Sistema di monitoraggio di glucosio e chetoni per uso ospedaliero Nova
L’unica tecnologia di misurazione del glucosio autorizzata dalla FDA per
l’uso su tutti i pazienti, inclusi quelli in condizioni critiche
Sistema di monitoraggio del glucosio Nova StatStrip
®Op: 8636 13:42 Meter Name: NICU-1
OK Patient Test
Logout Accept Glu Manual Testing
hCG Urinalysis Hemoccult
Admin
Review Non-Pt
KET KET
KET
L’unica tecnologia di misurazione del glucosio
autorizzata dalla FDA per l’uso su tutti i pazienti, inclusi quelli in condizioni critiche
•
I risultati ottenuti con il misuratore di glucosio StatStrip e relativi a 1.698 singoli pazienti in condizioni critiche, ospitati presso cinque centri medici universitari, sono stati confrontati con un metodo di riferimento di analisi del glucosio adottato in laboratorio e tracciabile a IDMS.
•
Sono stati inclusi dati da diversi ambienti di cura intensiva, a rappresentazione di 19 categorie di patologie mediche complesse e 257 sottocategorie, come designate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
•
Sono stati studiati oltre 8.000 medicinali rappresentativi di 33 classi di farmaci progenitori e 134 sottoclassi di farmaci come designati dalla Farmacopea degli Stati Uniti, allo scopo di individuarne possibili interferenze cliniche; non sono state osservate interferenze.
Negli ultimi anni, un numero eccessivamente elevato di eventi avversi, e oltre 14 decessi, sono stati ricondotti all’utilizzo dei misuratori di glucosio negli ospedali USA.1-3 La FDA ora richiede che i misuratori per uso ospedaliero vengano testati sui pazienti in condizioni critiche prima di poter essere approvati per l’uso in questa popolazione di pazienti.
Al momento, soltanto un misuratore, il sistema di misurazione di glucosio per uso ospedaliero Nova StatStrip, è stato giudicato sufficientemente accurato da ottenere questa nuova autorizzazione della FDA.4
Il misuratore di glucosio StatStrip è stato progettato appositamente per misurare e correggere le interferenze cliniche che possono essere presenti nei pazienti in condizioni critiche. I dati a dimostrazione di ciò, presentati alla FDA, includevano:
“Questo dispositivo rappresenta un’importante risorsa di salute pubblica per i pazienti ospedalizzati che versano in condizioni critiche, i quali spesso sono affetti da patologie o assumono farmaci che possono causare risultati glicemici non corretti. È importante che le ditte fabbricanti di misuratori utilizzati negli ospedali progettino e testino i loro dispositivi in modo tale che poi possano essere utilizzati in tutti i i pazienti ospedalizzati.”
4Alberto Gutierrez, Direttore Office of In Vitro Diagnostics and Radiological Devices, Center for Devices and Radiological Health, FDA
Sistema di misurazione di glucosio per uso ospedaliero StatStrip®
Connettività completa al point of care
Op: 8636 13:42 Meter Name: NICU-1
OK Patient Test
Logout Accept Glu Manual Testing
hCG Urinalysis Hemoccult
Admin
Review Non-Pt
KET KET
KET
Accuratezza dimostrata in oltre 138 pubblicazioni specializzate
Più di 138 studi ospedalieri, pubblicati in tutto il mondo, hanno dimostrato che la tecnologia a sensori delle strisce reattive al glucosio del misuratore Nova StatStrip migliora drasticamente l’accuratezza, eliminando le interferenze causate dall’ematocrito e da altri fattori. Questi studi sono stati condotti in alcuni degli ospedali e centri di diabetologia più prestigiosi al mondo, tra cui: Mayo Clinic College of Medicine, Rochester, Minnesota, USA; The Johns Hopkins University School of Medicine, Baltimora, Maryland, USA; University of Toronto Sunnybrook Health Sciences Centre, Toronto, Canada; Addenbrook’s Hospital, Cambridge University Hospitals, Regno Unito; University Hospital of Wales, Cardiff, Galles; Isala Klinieken, Zwolle, Paesi Bassi; Saint-Pierre Hospital, Bruxelles, Belgio; e Saitama Medical University, Saitama, Giappone.
Pazienti in regime di ricovero Valutazione di un misuratore di glucosio per point of care per l’uso generale in strutture di cura terziaria complesse5
Confronto di quattro tecnologie di misurazione del glucosio per uso ospedaliero relativamente ad ac- curatezza, precisione e interferenze riscontrate nei pazienti ospedalizzati6 Unità di Terapia Intensiva (UTI) Miglioramento dei livelli di glucosio ematico nei pazienti in ICU grazie ai risultati ottenuti da un emogasanaliz- zatore e un misuratore di glucosio con correzione dell’ematocrito7 Validazione di un misuratore di glucosio in un’unità di terapia intensiva8
Unità di Terapia Intensiva Neonatale (UTIN) Prestazioni del misuratore di glucosio per point of care Nova StatStrip in una unità di cura intensiva neonatale9
Prestazioni cliniche del nuovo misuratore di glucosio nella nursery e nell’unità di terapia intensiva neonatale10 Reparto Grandi Ustioni Gli effetti dell’ematocrito causano un controllo glicemico e un dosaggio dell’insulina inadeguati nei pazienti adulti ricoverati nel Reparto Grandi Ustioni11
Gli studi riguardano svariate aree di assistenza dei pazienti
L’unica tecnologia di misurazione del glucosio autorizzata dalla FDA per l’uso su TUTTI i pazienti, in TUTTI i reparti
Il personale infermieristico e gli operatori presso il point of care (POC) possono eseguire il test del glucosio con il misuratore StatStrip in tutti i pazienti, inclusi quelli in condizioni critiche.
TUTTI
i pazienti
TUTTI
i reparti
SICU
Trauma
PICU
UTIC
Risveglio
Dialisi Pronto Soccorso
Oncologia
NICU
Travaglio e
parto
Nessuna interferenza clinica accertata
Il misuratore di glucosio StatStrip misura e corregge le interferenze elettrochimiche e i livelli anomali di ematocrito che causano errori di misurazione del glucosio.
Un pozzetto separato permette di misurare e correggere le interferenze elettrochimiche e dell’ematocrito, assicurando risultati altamente accurati.
Misura e corregge gli errori causati dalle interferenze
La tecnologia StatStrip Glucose Multi-Well utilizza un pozzetto supplementare brevettato, per test di interferenza, per misurare e correggere le interferenze elettrochimiche, inclusi acetaminofene (paracetamolo), acido ascorbico (vitamina C), acido urico, maltosio, galattosio, dopamina e n-acetilcisteina.
I test del glucosio eseguiti con il misuratore StatStrip danno prestazioni praticamente equivalenti al metodo di riferimento del laboratorio centrale per i pazienti in condizioni critiche in terapia con acido ascorbico. I risultati ottenuti con il misuratore Roche Accu-Chek Advantage erano errati di circa 100 mg/dL a causa dell’interferenza dell’acido ascorbico. Un trattamento sulla base dei risultati ottenuti con il misuratore Accu-Chek avrebbe causato errori di dosaggio dell’insulina e probabilmente ipoglicemia.12
Gli errori di misurazione del glucosio causati da interferenze comportano errori di dosaggio dell’insulina
Boyd et al. hanno studiato gli effetti degli errori di misurazione del glucosio sui tassi di errori di dosaggio dell’insulina. Errori di misurazione del glucosio del 15% hanno comportato tassi di errore del dosaggio dell’insulina molto significativi, con errori di dosaggio dell’insulina in due fasi o più osservati oltre il 5% delle volte.
“Nei campioni di uno dei nostri pazienti in terapia endovenosa con acido ascorbico abbiamo riscontrato un bias positivo in tutti i misuratori di glucosio, ad eccezione del misuratore StatStrip.”
14“StatStrip incorpora zone di reazione separate che misurano e correggono i livelli di ematocrito e di altre sostanze interferenti. Di conseguenza, e come confermato in questo studio, StatStrip consente di ottenere una migliore accuratezza rispetto agli altri misuratori di glucosio di uso comune quando utilizzato su campioni con interferenze note o su una popolazione di pazienti con patologie complesse come i pazienti in dialisi peritoneale.”
15Errore glucosio da interferenza dell’acido ascorbico12
I risultati ottenuti con il misuratore Accu-Chek Advantage erano errati di circa 100 mg/dL a causa dell’interferenza dell’acido ascorbico.
Glucosio plasmatico (Laboratorio) Misuratore StatStrip (approvato dalla FDA per la terapia intensiva) Misuratore Roche Accu-Chek Advantage
Ore dopo l’ammissione
Glucosio (mmol/L)
Avvio terapia con acido ascorbico
Interruzione terapia con acido ascorbico
Test di glucosio e chetoni facile e veloce
“Ad eccezione di Nova StatStrip, tutti gli altri misuratori sono stati influenzati da livelli variabili di ematocrito”.
19“Il misuratore di glucosio Nova StatStrip ha fatto osservare buoni livelli di accuratezza e performance clinica nella misurazione e nel monitoraggio dei livelli di glucosio ...[e] non è stato influenzato dalla variabilità dei livelli di ematocrito e pH; rappresenta pertanto un’alternativa idonea ad un analizzatore di gas ematici per la misurazione del glucosio”.
9Misura e corregge gli errori causati da livelli di ematocrito anormali
L’ematocrito basso (anemia) è la causa principale di errori di misurazione del glucosio. Il valore medio dell’ematocrito dei pazienti all’ammissione in terapia intensiva (UCI) è compreso tra il 33% e il 34% e continua ad abbassarsi durante la permanenza nella UCI.16,17 Livelli bassi di ematocrito provocano risultati glicemici erroneamente elevati, mentre livelli elevati di ematocrito causano risultati erroneamente bassi. Il misuratore di glucosio StatStrip misura e corregge gli effetti dell’ematocrito per l’intero range di ematocrito rilevato nei pazienti ospedalizzati.
20,0 10,0 0,0 -10,0 -20,0 -30,0 -40,0 -50,0
20 25 30 35
Ematocrito (%)
Bias percentuale StatStrip rispetto ai valori di ematocrito del campione18
Bias (%) y = 0,0079x – 0,67
r2 = 0,0001
40 45 50 55
25% Hct Risultati glucosio Artificialmente elevati
Fino al 25%
43% Hct Risultati glucosio
Normali
65% Hct Risultati glucosio Artificialmente bassi
Fino al 30%
La performance più accurata di una striscia reattiva al glucosio
“Nova StatStrip ha fatto osservare buoni livelli di accuratezza e performance clinica nella misurazione e nel monitoraggio dei livelli di glucosio in soggetti in terapia intensiva neonatale e rappresenta una valida alternativa a un analizzatore di gas ematici per la misurazione del glucosio in un’impegnativa popolazione neonatale pre-termine”.
21L’accuratezza del misuratore di glucosio StatStrip migliora gli esiti per i pazienti in condizioni critiche
I pazienti in condizioni critiche esibiscono spesso fattori di confondimento, quali livelli anormali di ematocrito e complessi regimi farmacologici, che possono ridurre l’accuratezza dei misuratori di glucosio. Il rilevamento non accurato dei valori di glucosio espone i pazienti a un maggior rischio di scarso controllo glicemico e di ipoglicemia. La tecnologia brevettata del misuratore di glucosio StatStrip tiene conto di questi fattori e li corregge automaticamente.
L’accuratezza del misuratore di glucosio StatStrip si è dimostrata in grado di migliorare il controllo glicemico e gli esiti nei pazienti in condizioni critiche, con i seguenti vantaggi:
• migliore dosaggio dell’insulina22
• 38% di riduzione della variabilità glicemica (CONGA*)12
• 34% di riduzione della dose di insulina (U/hr)12
• 86% di riduzione degli eventi di ipoglicemia12
• riduzione della mortalità (gravi ustioni) dal 9,2% al 6%23
*azione glicemica netta complessiva continua
MPE ± 12 mg/dL ± 12,5% ± 15 mg/dL
o ± 20%
Concentrazioni di
glucosio <100 mg/dL >100 mg/dL 75 mg/dL
Setpoint >95% >95% <2%
Risultati dello studio 606/635
(95,4%) 1139/1180
(96,5%) 13/1815 (0,7%)
Accuratezza eccezionale comprovata in uno studio su 1.698 pazienti in condizioni critiche
Uno studio internazionale multicentrico, condotto in cinque ospedali, ha convalidato l’accuratezza del misuratore di glucosio StatStrip dopo il confronto con le corrispondenti nuove linee guida POCT12-A3 Clinical and Laboratory Standards Institute (CLSI). Un totale di 1.815 risultati di test del glucosio eseguiti su pazienti in condizioni acute e critiche sono stati confrontati a un metodo di riferimento di laboratorio dell’esochinasi nel plasma tracciabile rispetto a IDMS. Il misuratore di glucosio StatStrip ha dimostrato un’eccellente equivalenza al metodo di riferimento di laboratorio e ha soddisfatto i requisiti delle nuove linee guida sull’accuratezza CLSI.20
Confronto di accuratezza del sistema: POCT12-A3
600
600 500
500 400
400 300
300 200
200 100
0 100 0
E D C B
A
A
B
C
D
Misuratore di glucosio StatStrip (mg/dL)
Griglia degli errori di Parkes
Glucosio di riferimento (mg/dL)
La performance più accurata di una striscia reattiva al glucosio Misurazione dei chetoni
Facilità d’uso
Non è necessaria alcuna preparazione del
misuratore o l’inserimento di codici di calibrazione. Non appena si inserisce una striscia reattiva ai chetoni, il misuratore di glucosio/chetoni StatStrip la riconosce automaticamente e converte il misuratore in modalità di misurazione dei chetoni.
È opportuno effettuare il test dei chetoni ematici tutte le volte che il glucosio supera il valore di 14 mmol/L (250 mg/dL)
Associazioni quali Diabetes UK, la Canadian Diabetes Association, la European Society for Paediatric Endocrinology e la American Diabetes Association (ADA) raccomandano tutte di effettuare test dei chetoni ematici ogni qual volta il livello di glucosio superi 14-17 mmol/L per individuare rapidamente o prevenire la chetoacidosi diabetica (DKA).
Il misuratore di glucosio/chetoni StatStrip misura il beta-idrossibutirrato ematico, il chetone preferito per la diagnosi della chetoacidosi
Secondo la European Society for Paediatric Endocrinology, Diabetes UK, ADA e altre associazioni, i metodi per il test dei chetoni ematici in grado di quantificare il beta-idrossibutirrato, il corpo chetonico predominante nella DKA, sono da preferirsi a quelli che testano la presenza di chetoni nelle urine per la diag- nosi e il monitoraggio della chetoacidosi.27-30
Risultati dei test di glucosio e chetoni ottenuti da campioni di sangue capillare
I campioni di sangue capillare non solo sono preferibili rispetto a quelli di urina per rilevare e monitorare la DKA, ma sono anche più semplici da ottenere e consentono il reflex testing immediato dei chetoni ogni qual volta il glucosio superi i 14 mmol/L.29,30
Il test dei chetoni ematici è più accurato di quello dei chetoni urinari
I test ematici di beta-idrossibutirrato indicano lo status del paziente al momento del test, al contrario dell’urina, che può essere rimasta nella vescica per diverse ore. Il test delle urine può anche produrre risultati falsi positivi o falsi negativi a causa di urine fortemente colorate, urine altamente acide, esposizione delle strisce del test delle urine all’aria per periodi prolungati, utilizzo di farmaci quali l’ACE inibitore captopril o dosi elevate di vitamina C.
Il monitoraggio dei chetoni ematici riduce i costi e la permanenza in UTI di pazienti con DKA
Uno studio su pazienti in terapia intensiva (UTI) ha valutato l’efficacia dei test dei chetoni ematici rispetto a quella dei chetoni urinari in pazienti affetti da DKA.
Il gruppo di pazienti sottoposti a test dei chetoni ematici ha lasciato l’unità di terapia intensiva 6,5 ore prima rispetto al gruppo sottoposto a test dei chetoni urinari. Ciò ha consentito di risparmiare 22 ore di tempo infermieristico e 375 indagini di laboratorio, per un risparmio complessivo di 2.940 euro.25 Un secondo studio su pazienti con DKA ha messo a confronto un end point della terapia DKA formato da pH
> 7,3 e chetoni ematici < 1,0 mmol/L con un end point costituito da pH > 7,3 e chetoni urinari negativi. L’end point costituito da chetoni ematici/pH è stato raggiunto dopo 17 ore, mentre l'end point costituito da chetoni urinari/pH è stato raggiunto solo 28 ore dopo l'inizio del trattamento.
L’intervallo medio tra il gruppo con chetoni ematici e quello con chetoni urinari è stato di 11 ore, variando da 1 a 36 ore.26
*Lo studio indica che l’implementazione al POC di un sistema di misurazione del glucosio con autocorrezione in grado di gestire i fattori di confondimento permette di somministrare una terapia insulinica intensiva corretta e migliora il controllo glicemico.”
12“Il miglioramento dell’accuratezza comporta un numero minore di consulti di endocrinologia e un abbassamento della mortalità relativa; la durata della permanenza è rimasta invariata.”
23“L’accuratezza di un nuovo misuratore di glucosio per uso ospedaliero (StatStrip) non è stata impattata da alcuna delle sostanze interferenti e
pertanto offre accuratezza clinica e affidabilità migliori per la misurazione del glucosio nei pazienti ospedalizzati.”
24Test di glucosio e chetoni facile e veloce
Funzionamento semplificato con touch screen a colori
Un display a colori guida l’utente attraverso fasi operative estremamente semplici. Lo schermo brillante è facile da leggere anche in camere pazienti oscurate.
Risultati del test definiti dall’utente come normali, anormali e critici sono chiaramente segnalati con evidenziazioni a colori e simboli.
È possibile allegare commenti dell’utente ai risultati tramite selezione da un elenco predefinito di voci a testo libero.
Nessun codice di calibrazione per glucosio o chetoni
Una fase operativa, possibile fonte di errori, è così eliminata.
L’errata codifica di altri misuratori, infatti, porta spesso a refertare risultati erronei (fino al 60%).31
Non si è obbligati a utilizzare un singolo lotto
I lotti di strisce reattive per il misuratore di glucosio/
chetoni StatStrip danno prestazioni sempre uniformi, evitando la necessità di calibrazione in base al lotto. I lotti di strisce reattive per il misuratore di glucosio/chetoni StatStrip possono essere interscambiati.
Rende superflui nuovi studi di convalida dei lotti
I lotti di strisce reattive per il misuratore di glucosio/chetoni StatStrip vengono verificati in fabbrica per controllarne l’accuratezza, la linearità, la precisione e il bias da lotto a lotto. I lotti di strisce reattive possono essere usati dal dock ricevente
direttamente ai reparti senza nuovi studi di convalida dei lotti, consentendo di risparmiare tempo, manodopera e costi correlati ai materiali di consumo.
Connettività bidirezionale wireless del misuratore
Il misuratore di glucosio/chetoni StatStrip offre ora funzionalità di connettività bidirezionale dual-band sia cablata che wireless, per l’integrazione dei dati con la cartella clinica del paziente. Completa sicurezza e cifratura fornita in entrambi i formati. I risultati vengono trasferiti nella cartella clinica del paziente senza che l’operatore debba inserire il misuratore nella stazione di docking.
Piccolo e leggero, per un uso più agevole
Lunghezza: 148 mm (5,8 pollici) Larghezza: 78 mm (3,0 pollici) Profondità: 30 mm (1,18 pollici) Peso: 220 g (0,49 libbre)
Nessuna interferenza clinica accertata
Campioni capillari, venosi, arteriosi o neonatali di 1,2 microlitri
I piccoli campioni di 1,2 microlitri sono meno dolorosi per il paziente. Le strisce reattive per il prelievo capillare consentono un assorbimento rapido e facile.
Risultati del glucosio in 6 secondi, risultati dei chetoni in 10 secondi
Il tempo impiegato dal personale POC ad effettuare test frequenti presso il letto del paziente è ridotto da tempi di analisi veloci e dall’eliminazione della fase di inserimento del codice di calibrazione.
Scansione 1D o 2D di identificativo operatore e paziente
Uno scanner integrato può leggere codici a barre mono- (1D) o bi-dimensionali (2D).
È inoltre possibile inserire l’ID paziente e l’ID operatore tramite il tastierino alfanumerico a schermo del misuratore di glucosio StatStrip.
Identificatori multipli, ID certa del paziente
È possibile effettuare un’identificazione (ID) certa del paziente.
Il display valida ID paziente, nome, data di nascita, genere, stanza e numero di letto - confermando 2 o più identificativi paziente in conformità con gli obiettivi regolamentari per la sicurezza del paziente.
Previene errori di dosaggio del campione
Il misuratore di glucosio/chetoni StatStrip previene errori del glucosio dovuti a un riempimento eccessivo, o non sufficiente, del sensore.
Il misuratore di glucosio/chetoni StatStrip monitora
elettrochimicamente il movimento del sangue su ciascuno dei quattro pozzetti di misurazione. I risultati sono refertati solo se tutti e quattro i pozzetti sono pieni di sangue.
Inserimento manuale off-line dei test
Il misuratore di glucosio/chetoni StatStrip supporta
l’inserimento tramite touch screen di un numero illimitato di test off-line definiti dall’utente che possono essere trasmessi a LIS/EMR tramite il middleware Nova.
Questi risultati possono essere di tipo quantitativo o
qualitativo, a input numerico o tramite testo libero. Per ciascun test, possono essere inseriti la tipologia, i range di controllo e il numero di lotto.
Op: 8636 13:42 Nome misuratore: NICU-1
OK
Test paziente
Logout Accetta
Glu
Test manuale
hCG Esame delle urine Sangue occulto
nelle feci
Ammin
Risultati Non-Pz
Op: 8636 13:42 Nome misuratore: NICU-1
OK
Conferma ID paziente
Indietro Accetta
194546646
è un ID Pz valido
Conferma ID paziente Nome paziente:
Meltzer, Jessica
Letto:
1152W
Sesso:
F
Data di nascita:
11/03/1974
Connettività completa al point of care
Op: 8636 13:42 Meter Name: NICU-1
OK Patient Test
Logout Accept Glu Manual Testing
hCG Urinalysis Hemoccult
Admin
Review Non-Pt
KET KET
KET
Personalizzazione e controllo da remoto dei misuratori di glucosio/chetoni StatStrip
I coordinatori POC possono caricare, impostare e controllare le funzionalità dei misuratori assegnati a postazioni diverse.
I controlli di supervisione includono quanto segue:
• Livelli di privilegio e operatori
• Range normali, anomali e critici
• Campi dati obbligatori
• Requisiti di CQ (pass/fail od opzione numerica, frequenza CQ, blocco CQ o prompt CQ)
• Requisiti di download/docking
Funzionalità di connettività uniche del sistema di misurazione di glucosio/chetoni StatStrip
• Il sistema di misurazione di glucosio/chetoni StatStrip può essere configurato in maniera personalizzata per ogni postazione, reparto e sede di utilizzo.
• I misuratori di glucosio/chetoni StatStrip sono
“network ready” (pronti per la rete), il che consente di fare a meno di costosi terminal server.
• La scansione in 1D o 2D dei codici a barre è inclusa.
• I messaggi operatore visualizzati sullo schermo possono essere diffusi a più utenti o a uno specifico utente, per poi essere visualizzati al momento del log-on al misuratore.
Consolidamento e gestione della connettività
NovaNet è uno strumento di configurazione e comunicazione basato sul web proprio dei misuratori StatStrip, che usa il server dell’ospedale ed è accessibile tramite un browser web da qualsiasi postazione sicura in rete. NovaNet permette semplici comunicazioni bidirezionali tra i dispositivi Nova, i prodotti middleware e l’interfaccia LIS/HIS. Caratteristiche:
• Collegamento a un LIS/HIS tramite POCT1-A2, ASTM oppure HL7
• Configurazione dei dispositivi Nova in base alle specifiche esigenze di ciascun reparto o postazione
• Indicatori sul pannello di controllo per l’identificazione rapida delle eccezioni nel flusso dei dati
• Consolidamento e trasferimento dei dati dai misuratori POC Nova e dagli analizzatori Stat Profile nel sistema LIS/HIS
Connettività bidirezionale wireless del misuratore
Il misuratore di glucosio/chetoni StatStrip offre ora funzionalità di connettività bidirezionale dual-band sia cablata che wireless, per l’integrazione dei dati con la cartella clinica del paziente.
Completa sicurezza e cifratura fornita in entrambi i formati.
I risultati vengono trasferiti nella cartella clinica del paziente senza che l’operatore debba inserire il misuratore nella stazione di docking.
Op: 8636 13:42 Nome misuratore: NICU-1
OK
Messaggio Operatore
Indietro Accetta
Inviato: 8:35am
Ho letto il messaggio Riunione reparto
Cure Critiche,
sala conferenze
1 alle ore 14:00
Sistema di monitoraggio del glucosio Nova StatStrip
®Op: 8636 13:42 Meter Name: NICU-1
OK Patient Test
Logout Accept Glu Manual Testing
hCG Urinalysis Hemoccult
Admin
Review Non-Pt
KET KET
KET
OR/ED/ICU Inserimento
manuale offline dei test
LIS o HIS Connettività
wireless
Refertazione e cattura dati illimitata
NovaNet è un archivio in grado di contenere dati paziente e CQ illimitati. I dati possono essere estratti da risultati di test POC attuali e storici, ivi inclusa una registrazione completa di azioni avviate dal sistema e dall’operatore. Le capacità di refertazione e cattura dati di NovaNet possono essere ulteriormente ampliate mediante l’uso di applicazioni middleware. Caratteristiche:
• Filtri di dati e report basati su query definite dall'utente, riutilizzabili o ad hoc.
• Note in formato elettronico, predefinite o a testo libero, accompagnate dalla data, l’ora e l’ID operatore
• Possibilità di visualizzare analisi di utilizzo con conte per operatore, dispositivo o tipo di risultato
• Visualizzazione grafica dei dati mediante middleware per la semplificazione dell’analisi
Risultati del glucosio per unità
S-ICU
35%
30%
25%
20%
15%
10%
5%
0 <3,8 3.8-5,8 5,9-8,3 8,4-10 >10
mmol/L mmol/L mmol/L mmol/L mmol/L
(<70 mg/dL) (70-105 mg/dL) (106-150 mg/dL) (151-180 mg/dL) (>181 mg/dL)
I moduli del programma di E-Learning presentano una panoramica del sistema, oltre ad illustrare le procedure di CQ, come effettuare un test paziente e le procedure aggiuntive.
Corsi di E-Learning online sul sistema di misurazione di glucosio/chetoni StatStrip
Il corso di formazione in modalità E-Learning sul sistema di misurazione di glucosio/chetoni Nova StatStrip è un programma auto-regolato di certificazione ed addestramento dell’operatore. Il corso di E-Learning include diapositive, video, quiz periodici e feedback per ottimizzarne l’efficacia.
Gestione degli operatori al POC
• Sommario delle certificazioni degli operatori in scadenza o scadute
• Documentazione online della cronologia delle certificazioni dei singoli operatori
• Certificazione collettiva di più operatori e dispositivi, e ricertificazione automatica in base a requisiti predefiniti
• Report di performance degli operatori per visualizzare i risultati complessivi e lo storico campioni di tutti gli operatori, o di operatori da postazioni selezionate.
Strisce reattive ai chetoni StatStrip
®Test misurato: ...Chetoni ematici, Ematocrito corretto Test refertato: ...Chetoni Durata del test: ...10 secondi Volume della striscia reattiva: ...0,8 µL Metodologia del test: ...Elettrochimica Tipi di campione e modalità operative:
Sangue intero: ...Venoso, Capillare Range di misurazione dei chetoni:
Misuratore StatStrip per uso ospedaliero 0,1- 7,0 mmol/L
Misuratore StatStrip Xpress 2 0,0-8,0 mmol/L
Interferenze misurate e corrette:
Ematocrito, acido ascorbico, acido urico, acetaminofene (paracetamolo), bilirubina, maltosio, galattosio, ossigeno
Strisce reattive e stabilità CQ:
24 mesi dalla data di produzione stabili per 3 mesi una volta aperto il flacone
Misuratore per uso ospedaliero StatStrip
®Peso: ... 220 g (0,49 lb) Dimensioni: ...146 mm x 79 mm x 30 mm (5,8 in x 3,1 in x 1,18 in) Archiviazione dati del misuratore:
Test paziente: ...1.000 test Test CQ: ...200 test Utenti: ... 8.000 utenti Connettività:
Output dati: ...Porta Ethernet RJ-45 Protocollo: ...TCP/IP Ethernet 100 Mbit Standard: ... Conforme POCT1-A2 Intervalli operativi:
Temperatura glucosio: ...5 ˚C-40 ˚C (41 ˚F-104 ˚F) Temperatura chetoni: ...5 ˚C-40 ˚C (41 ˚F-104 ˚F) Altitudine: ...Fino a 4.572 metri (15.000 piedi) Umidità: ...10%-90% di umidità relativa Informazioni sulla batteria:
Tipo: ...Batteria ricaricabile 3,7 V Li-Polimero Specifiche wireless:
Standard comunicazioni wireless: IEEE 802.11a/b/g, Ethernet: IEEE 802.3u Velocità di trasmissione dati:... Fino a 54 Mbps Modulazione: ...64QAM, 16QAM, BPSK, QPSK, DBPSK, DQPSK e CCK Intervallo di frequenze: ...2,4 e 5 Ghz supportati Sicurezza comunicazioni wireless: ... WEP, WPA,
WPA2, RADIUS, 802.1x Tipi cifratura: ... RC4, TKIP, AES, PSK,
EAP-FAST, EAP-TLS, EAP-TTLS, PEAP-GTC,
PEAP-MSCHAPv2, PEAP-TLS, LEAP
Misuratore StatStrip
®Xpress 2
Peso: ...75-78,5 g (0,2 lb) Dimensioni: ...98 mm x 61 mm x 23 mm (3,6 in x 2,4 in x 0,9 in) Memorizzazione dei dati:
Test paziente e CQ: 400 test totali (FIFO) Intervalli operativi:
Temperatura glucosio: ...5 ˚C-40 ˚C (41 ˚F-104 ˚F) Temperatura chetoni: ...5 ˚C-40 ˚C (41 ˚F-104 ˚F) Altitudine: ...Fino a 4.572 metri (15.000 piedi) Umidità: ...10%-90% di umidità relativa Informazioni sulla batteria:
Tipo: ... 2 batterie AAA
Strisce reattive al glucosio StatStrip
®Test misurato: ...Glucosio nel sangue, Ematocrito corretto Test refertato: ...Glucosio Durata del test: ...6 secondi Volume della striscia reattiva: ...1,2 µL Metodologia del test: ...Elettrochimica Tipi di campione e modalità operative:
Sangue intero: ... Arterioso, Venoso Capillare, Neonatale Range di misurazione del glucosio:
0,6-33,3 mmol/L (10-600 mg/dL) Interferenze misurate e corrette:
Ematocrito, acido ascorbico, acido urico, acet- aminofene (paracetamolo), bilirubina, maltosio, galattosio, ossigeno
Stabilità delle strisce reattive:
30 mesi dalla data di produzione stabili per 6 mesi una volta aperto il flacone
Certificazioni e conformità:
Nova Biomedical è certificata in base a FDA Quality System Regulations e a norma ISO 13485:2003.
Conforme a IVDD (Direttiva sui dispositivi medico-diagnostici in vitro) secondo:
EN 61010-1:2001, EN 61010-2-101:2002,EN 60825-1/A1:2002 Etichettatura FDA: Per uso diagnostico in vitro.
Brevetti Nova Biomedical:
US 6,258,229 US 6,287,451 US 6,837,976 US 6,942,770 EP 1 212 609 CA 2,375,089 CA 2,375,092
Nova Biomedical® è un marchio registrato di Nova Biomedical Corporation. Microsoft® e Microsoft®-Excel® sono marchi depositati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altre nazioni.
Le specifiche sono soggette a modifica senza preavviso.
Bibliografia:
1. Harper C. (marzo 2010). FDA perspective - Public Health Notification:
Potentially fatal errors with GDH-PQQ glucose monitoring technology.
Presentato al convegno patrocinato da FDA/Center for Devices and Radiological Health, Gaithersburg, MD. https://www.diabetestechnology.org/FDA/Harp- er-%20PQQ%20and%20other%20interferences.pdf
2. Darragh T. (15 giugno 2011). Report: Lehigh Valley Hospital gave fatal dose.
The Morning Call. http://articles.mcall.com/2011-06-15/news/mc-allentown- lehigh-valley-hospital-p20110615_1_blood-sugar-transplant-patient-fatal-dose 3. Frias J et al. Review of adverse events associated with false glucose readings
measured by GDH-PQQ–based glucose test strips in the presence of interfering sugars. Diabetet Care 2010;33:728-729.
4. Food and Drug Administration. (24 settembre 2014). FDA clears glucose moni- toring system for use in hospital critical care units [Comunicato stampa]. http://
www.fda.gov/NewsEvents/Newsroom/PressAnnouncements/ucm416144.htm 5. Chan P et al. Evaluation of a point-of-care glucose meter for general use in
complex tertiary care facilities. Clin Biochem 2009;42:1104-1112.
6. Bewley B et al. (giugno 2007). Comparison of four hospital based glucose meter technologies for accuracy, precision and interferences encountered in hospital- ized patients. Sessione Poster presentata al convegno dello European Congress of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine, Amsterdam, Paesi Bassi.
7. Roman A et al. (febbraio 2011). Improved blood glucose levels achieved in ICU patients using hematocrit corrected glucose meter and blood gas analyzer results. Sessione Poster presentata al convegno su Advanced Technologies &
Treatments for Diabetes, Londra, UK.
8. López M et al. Validation of a glucose meter at an intensive care unit. Endocrinol Nutr 2012;59:28-34.
9. Tendl K et al. (ottobre 2012). Performance of the Nova StatStrip point of care glucose meter in a neonatal intensive care unit. Sessione Poster presentata al meeting dello European Joint Congress, Dubrovnik, Croazia.
10. Nuntnarumit P et al. Clinical performance of the new glucometer in the nursery and neonatal intensive care unit. Pediatr Int 2011;53:218-223.
11. Godwin Z et al. (luglio 2012). Hematocrit effects leads to inadequate glycemic control and insulin dosing in adult burn patients. Sessione Poster presentata al convegno della American Association for Clinical Chemistry, Los Angeles, CA.
12. Tran N et al. Clinical impact of sample interference on intensive insulin therapy in severely burned patients: A pilot study. J Burn Care Res 2014;35:72-79.
13. Boyd J et al. Quality specifications for glucose meters: Assessment by simulation modeling of errors in insulin dose. Clin Chem 2001;47:209-214.
14. Hopf S et al. Comparison of point-of-care testing glucose results from intensive care patients measured with network-ready devices. Diabetes Technol Ther 2011;13:1047-1056.
15. Bewley B et al. Evaluation of the analytical specificity and clinical application of a new generation hospital-based glucose meter in a dialysis setting. Point of Care 2009;8:61-67.
16. Mann E et al. Error rates resulting from anemia can be corrected in multiple commonly used point-of-care glucometers. J Trauma 2008;64:15-20.
17. Corwin H et al. The CRIT Study: Anemia and blood transfusion in the critically ill – Current clinical practice in the United States. Crit Care Med 2004;32:39-52.
18. Karon B et al. Evaluation of the impact of hematocrit and other interference on the accuracy of hospital-based glucose meters. Diabetes Technol Ther 2008;10:111-120.
19. Mohn B. Evaluation of the Nova Biomedical StatStrip glucose meter. NZ J Med Lab Sci 2010;64:18-21.
20. DuBois J et al. (settembre 2014). Comparison of four models for assessing insulin dosing error when a blood glucose monitoring system is used in various patient populations. Sessione Poster presentata al convegno di AACC Critical and Point-of-Care Testing Division, San Diego, CA.
21. Stahl D et al. (settembre 2010). Performance of the Nova StatStrip point of care glucose meter in a neonatal intensive care unit. Sessione Poster presentata al convegno di AACC Critical and Point-of-Care Testing Division, Boston, MA.
22. Karon B et al. Retrospective evaluation of the accuracy of Roche AccuChek Inform and Nova StatStrip glucose meters when used on critically ill patients.
Diabetes Technol Ther 2014;16:1-5.
23. Raizman J et al. (luglio 2014). Impact of improved glucose monitoring in the neo- natal intensive care unit: An evaluation of the clinical performance of the point of care Nova StatStrip glucose meter. Sessione Poster presentata al convegno della American Association for Clinical Chemistry, Chicago, IL.
24. Herkner K et al. (giugno 2009). Reliability of glucose meters in hospitals in Austria. Sessione Poster presentata durante lo European Congress of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine, Innsbruck, Austria.
25. Vanelli M et al. Cost effectiveness of the direct measurement of 3-β-hydroxybutyrate in the management of diabetic ketoacidosis in children [Lettera all’editore]. Diabetes Care 2003;26:959.
26. Noyes K et al. Hydroxybutyrate near-patient testing to evaluate a new end-point for intravenous insulin therapy in the treatment of diabetic ketoacidosis in children. Pediatr Diabetes 2007;8:150-156.
27. Diabetes UK. Diabetic ketoacidosis (DKA). 2016. https://www.diabetes.org.uk/
guide-to-diabetes/complications/diabetic_Ketoacidosis
28. Canadian Diabetes Association Clinical Practice Guidelines Expert Committee.
Clinical practice guidelines. Monitoring glycemic control. Can J Diabetes 2013;37:S35-S39.
29. Rewers M et al. ISPAD clinical practice consensus guidelines 2014 compendium. Assessment and monitoring of glycemic control in children and adolescents with diabetes. Pediatr Diabetes 2014;15(Suppl. 20):102-114.
30. American Diabetes Association. Tests of glycemia in diabetes. Diabetes Care 2004;27(Suppl. 1):S91-S93.
31. Baum J et al. Improving the quality of self-monitoring blood glucose measurement: A study in reducing calibration errors. Diabetes Technol Ther 2006:8:237-247.
Sede centrale di Nova Biomedical: 200 Prospect St., Waltham, MA 02454 Stati Uniti: +1-781-894-0800 800-458-5813 FAX: +1-781- 894-5915 FAX int.: +1-781-899-0417 e-mail: [email protected] Nova Biomedical Brasil: Rua Massena, 107, Jardim Canadá, Nova Lima - MG, CEP: 34007-746 Brasile, TEL: +55-31-3360-2500, email: [email protected]
Nova Biomedical Canada, Ltd: 17 – 2900 Argentia Road, Mississauga, Ontario L5N 7X9 Canada TEL: +1-905-567-7700 800-263-5999 FAX: +1-905-567-5496 e-mail: [email protected] Nova Biomedical France: Parc Technopolis - Bât. Sigma 3 Avenue du Canada 91940 Les Ulis Courtaboeuf, Francia TEL: +33-1-64 86 11 74 FAX: +33-1-64 46 24 03 e-mail: [email protected] Nova Biomedical GmbH, Deutschland: Hessenring 13 A, Geb. G, 64546 Mörfelden-Walldorf, Germania TEL: +49-6105 4505-0 FAX: +49-6105 4505-37 e-mail: [email protected] Nova Biomedical Iberia: SC Trade Center lll, local B-10 Av. Corts Catalanes 9-11 01873 Sant Cugat, Barcellona, Spagna TEL: +34 935531173 e-mail: [email protected]
Nova Biomedical Italia Srl: Via Como 19 20020 LAINATE (MI) TEL: +39-02-87070041 FAX: +39-02-87071482 e-mail: [email protected]
Nova Biomedical K.K.: Mita 43MT Building-7F, 13-16 Mita 3-chome, Minato-ku, Tokyo 108-0073, Giappone TEL: +81-3-5418-4141 FAX: +81-3-5418-4676 e-mail: [email protected] Nova Biomedical Switzerland GmbH: Turmstrasse 18, 6312 Steinhausen, Svizzera TEL: +41-41-521-6655 FAX: +41-41-521-6656 e-mail: [email protected]