TULL QUADZE / TUTTE LE DONNE
la voce delle donne per prendersi cura del mondo SABATO 25 SETTEMBRE ORE 14
PIAZZA DEL POPOLO
Dalla pandemia abbiamo imparato una lezione: lottare per praticare quella cura che ha al centro la vita degli esseri umani, della natura e di tutti i viventi. Altrimenti, la risposta sarà sempre la stessa:
ingiustizia, disuguaglianza, sfruttamento degli esseri umani e della nostra terra e alla fine guerra e distruzione.
L'Afghanistan è il tragico specchio del cinismo di tutti i poteri, dei
torbidi inganni del paternalismo della cura che funziona solo con i cerchi concentrici del prima, la famiglia, la nazione, mai la comune umanità. Per questo, quel che accade nel paese è della stessa pasta delle morti nel Mediterraneo, delle torture in Libia, degli accampamenti nei Balcani, teatro di efferate violenze sui corpi delle donne.
Dobbiamo imparare le lezioni che questi durissimi decenni di crisi economica, malattia, guerra, devastazione ambientale ci hanno impartito.
Le donne, che pagano sempre il prezzo più alto di queste scelte, stanno gridando che bisogna cambiare: partire dai bisogni, dai diritti, dalle idee, dalla fatica significa prendersi cura del mondo invece che sfruttare il mondo, prendersi cura delle persone e della terra in cui viviamo, invece che usarla per affermare profitto e dominio.
Per la prima volta da decenni ci saranno risorse da spendere, in un’Europa benestante e ingiusta.
Non un euro per scelte di dominio e sfruttamento, non un euro per le armi. Tutte le risorse, tutte le nuove leggi, dal fisco al lavoro, dall’ambiente al welfare per curare il mondo, sanare le
ingiustizie, restituire a chi ha perduto e sofferto.
È tempo di usare tutti gli strumenti della nostra incompiuta democrazia per la conquista della libertà di tutte.
Per questo andiamo in piazza.
La pandemia, la crisi climatica, le tragedie delle guerre e delle migrazioni ci chiedono una rivoluzione:
LA RIVOLUZIONE DELLA CURA
L’Assemblea della Magnolia
Per adesioni scrivere a: segreteria@casainternazionaledelledonne.org
"Le donne che da secoli sono le depositarie della cura alzano la testa e dicono che bisogna cambiare. Il mondo ha bisogno di giustizia sociale, di diritti e di libertà. Insieme possiamo far sentire la nostra voce. Mai come in questo momento il mondo ha bisogno di Cura." Ottavia Piccolo
"Aderisco alla manifestazione perché le donne in Italia continuano ad essere "la metà di niente" in
termini di partecipazione, presenza, incidenza nello spazio pubblico. E le conseguenze di questa costante assenza ricadono sulle vite individuali come sulla capacità di questo paese di garantire un futuro buono e libero a tutte e tutti. Non dobbiamo più permetterlo, non con un PNRR che determinerà i cambiamenti dei prossimi 20 anni." Elisabetta Camussi
ELENCO ASSOCIAZIONI AL 25 SETTEMBRE
ALEF - APS Associazione Leadership & Empowerment Femminile Archivia
Archivio Udi della provincia di Siena Ass. Donne TerreMutate,
Ass. Fairwatch Ass. Le funambole
Assist Associazione Nazionale Atlete Associazione Alma Sabatini
Associazione Auser - Vivere con cura di Capracotta Associazione cittadinanza e minoranze,
Movimento degli Uomini Casalinghi Associazione di Torino: Articolo zero
Associazione Il Cortile-consultorio di Psicoanalisi Applicata Associazione Il Paese delle Donne
Associazione LeNove – studi e ricerche Associazione Lenove-studi e ricerche sociali Associazione Lesconfinate
Associazione Noi Lilith-gruppo donne di Castel Madama e Ciciliano Associazione Onlus "Suoni e Immagini per vivere"
Associazione Ponte Donna
Associazione Pop idee in movimento Associazione ReteRosa
Associazione ReteRosa-affi - Tivoli
Associazione Toponomastica femminile ASSOLEI Onlus
BeFree Binario15
Casa delle donne dell’Aquila Casa delle donne di Lecce Casa delle donne di Milano, Casa delle donne di Pisa Casa Delle donne di Ravenna Casa delle Donne di Torino
Casa Internazionale delle Donne di Trieste Casa Internazionale delle donne Roma Cattive Ragazze
Centro cultura delle donne Hannah Arendt- Teramo Cittadinanze e Minoranze
CGIL di Roma e del Lazio - Camere del Lavoro e ai coordinamenti Donne CGIL Politiche di genere
Cisda coord italiano
Comitato 13 febbraio Se non ora quando? Ancona Commissione Pari Opportunità del comune di Brescia
Conferenza delle Donne Democratiche della Provincia di Lecce Conferenza Donne Democratiche
Convenzione delle donne italiane Coop. Sociale E.V.A.
Coord. per il Forlanini Bene Comune Coordinamento Donne Fisac Cgil Nazionale
Coordinamento Donne SPI CGIL Nazionale Coordinamento Donne Spi Cgil Roma COL Coordinamento Donne SPI-CGIL Veneto Coordinamento donne Val Pellice
COORDINAMENTO GENITORI DEMOCRATICI NAZIONALE E DI ROMA.
Coordinamento nazionale dei comitati Se Non Ora Quando?
Coordinamento Nazionale Donne dell’ANPI Coordinamento Nazionale Pari Opportunità UIL Cora Roma Onlus
Differenza Donna Donna Ascolta Donna Donne di carta Aps
Donne e Politiche familiari Donne in Nero di Udine
Donne TerreMutate, Associazione Donatella Tellini, Collettivo Fuori Genere, Donne SPI CGIL, Donne CGIL, Donne UIL, Donne Articolo 1, UDS Unione Studenti dell'Aquila, LINK L'Aquila Studenti
Indipendenti, Arci Gay, Terra Madre, AIED, Animammersa"
Europa Verde
Famiglie Arcobaleno in Piemonte Federconsumatori
Femministe della società della cura
Festival delle donne e dei saperi di genere – Bari, Fisac*Cgil di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola Fondazione Nilde Iotti
Forum delle donne di Articolo Uno
Forum per il Diritto alla Salute Forum per il Diritto alla Salute Lazio, FP CGIL Roma e Lazio
Giardino dei Ciliegi di Firenze GiULiA giornaliste
Gruppo Femm della Società della Cura gruppo RossoDonne
IFE Italia
La Casina della Magnolia APS
LA Rete Nazionale Dei Telefono Rosa
LAIGA LIBERA ASSOCIAZIONE ITALIANA GINECOLOGI PER APPLICAZIONE LEGGE 194 Luchaysiesta
Mani Rosse Antirazziste Medicina democratica
Muovileidee Associazione Culturale Noi donne
Noi rete donne
Organizzazione COSPE Together for change – Tania Tocci Orlando Associazione Bologna - Centro delle donne Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne Per la sinistra, per un’altra Europa
Presenza Femminista Progetto Donna Monopoli Rebel Network
Rete Donne Costituenti Pugliesi
Rete +di194voci di Torino Rete 8 marzo L'Aquila
Rete Città delle Donne nazionale e di Roma Rete Femminista Marche Molto + di 194 Rete femminista No muri No recinti Rete per la Parità
Roma12incomune
SE NON ORA QUANDO? Torino Senonoraquando Cagliari,
Senonoraquando Comitato di Brescia Senonoraquando Marzi
SeNonOraQuando Udine Siciliane
Simonetta Luciani - Senonoraquando Venezia SNOQ Torino,
SNOQ-Udine,
Society for International Development (SID) Spazio Donne
UDI Nazionale UDI Pescara
Unione Donne in Italia Reggio Calabria Venezia Manifesta
Vita di donna Onlus WILPF Italia
Women in Film, Television & Media Italia Zonta Club Alassio Albenga
HANNO ADERITO TRA LE ALTRE:
Adelia Battista Agnese Pini Alba Rohrwacher Alessandra Bocchetti Amalia Perfetti Bianca Pomeranzi Cecilia D’Elia Chandra Candiani Concetta Contini
Cristiana di San Marzano Eleonora Forenza
Elisabetta Camussi Francesca De Fazi Ilaria Cervo Gabriella Nisticò Giovanna Pugliese
Giuseppina Puglisi (Le Tre Ghinee APS) Isabella Ragonese
Laura Boldrini Lella Costa Lia Levi
Linda Laura Sabbadini
Loredana Di Lorenzo (Binario 15) Lucia Goracci
Luisa Rizzitelli (One Billion Rising) Manuela Fraire
Margherita Vicario
Maria Grazia Mazzola (Giornalista inviata speciale tg1)
Maria Paola Costantini Marina Patriarca Marina Pierlorenzi Maya Sansa Marta Loi
Michela Marzano
Myriam Miller (Black Lives Matter) Monica Di Sisto
Nadia Marra Nicoletta Dentico Oria Gargano Ottavia Piccolo
Rosa Amodei ( WILPF) Sara Modigliani
Silvia Cutrera (Vicepresidente Fish) Simona Bonsignori
Simona Cataldi (CISDA) Simona Lanzoni (Pangea) Sonia Maurer
Stefania Spanò Anakikka
Tiziana Volta (MSGV, Biodiversità Nonviolenta - BS_Mi)
Valentina Di Gennaro Valentina Di Gennaro
Valeria Manieri (Le Contemporanee) Veronica Pivetti