• Non ci sono risultati.

PIANO ORGANIZZATIVO PER IL CONTRASTO E IL CONTENIMENTO VIRUS COVID-19 Anno scolastico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO ORGANIZZATIVO PER IL CONTRASTO E IL CONTENIMENTO VIRUS COVID-19 Anno scolastico"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI STRIGNO E TESINO

via Roma, 14 - 38059 Castel Ivano (Tn) 0461/762046 fax 0461/1780122

[email protected] - [email protected] c.f. 90009770224 - www.icstrignoetesino.it

PIANO ORGANIZZATIVO PER IL CONTRASTO E IL CONTENIMENTO VIRUS COVID-19 Anno scolastico 2021-22

PARTE GENERALE

Il presente piano definisce le misure organizzative per contrastare la diffusione del virus Covid-19.

Tutto il personale scolastico, le famiglie, gli studenti, i fornitori esterni sono tenuti ad osservare quanto di seguito riportato.

IL QUADRO NORMATIVO

Le norme più recenti, sulla base delle quali è redatto il presente documento, sono decreto legge 111 dd. 6 agosto 2021, Ordinanza del Presidente della Provincia Autonoma di Trento n° 81 dd. 20 agosto 2021, in particolare l’allegato 2 “Linee di indirizzo per la tutela della salute e sicurezza nelle istituzioni scolastiche e formative del primo e secondo ciclo”.

Riferimenti normativi aggiornati si trovano nel sito istituzionale della PAT:

https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/CORONAVIRUS-Aggiornamenti-e-comunicazioni

Nel nostro sito sono raccolti i documenti di nostra specifica competenza. Tale sezione sarà

progressivamente implementata ed aggiornata.

NORME DI COMPORTAMENTO VINCOLANTI IN ISTITUTO

E’ importante rispettare sempre le seguenti regole di comportamento generali:

● va sempre e comunque rispettato il distanziamento tra le persone di almeno un metro;

● di norma nelle aule la distanza tra alunni è almeno un metro e tra alunni e docenti la distanza è di due metri;

● alunni, studenti, docenti e personale ATA accedono a scuola solo se in buone condizioni di salute;

● il personale docente e non docente accede a scuola solo con Green Pass, il controllo è

quotidiano a cura dei collaboratori scolastici incaricati;

● l’accesso a scuola da parte delle famiglie e di ogni persona esterna all’organizzazione può

avvenire solo su appuntamento, indossando correttamente la mascherina e rispettando tutte le misure di igiene e prevenzione previste;

● il lavaggio accurato delle mani e la loro disinfezione sono costanti e regolari;

● l'aerazione di tutti i locali della scuola è costante;

(2)

● la pulizia di tutti i locali, delle superfici di lavoro, di studio, di promiscua manipolazione (es.maniglie di porte, finestre, ecc...) è costante da parte dei collaboratori scolastici.

PRE CONDIZIONI PER L’ACCESSO

● “Chiunque ha sintomi suggestivi di Covid 19 e/o temperatura corporea superiore a 37.5°C deve restare a casa.” (cfr. Linee di indirizzo per la tutela della salute e sicurezza Istituzioni scolastiche e formative del I e II ciclo, 2.1 comma b). Gli alunni, studenti, docenti e personale ATA accedono a scuola solo se in buona salute, solo se non sono stati in contatto con persone positive al Covid-19, per quanto di loro conoscenza negli ultimi 14 giorni;

● Il personale scolastico (docente, ATA e personale educativo) ha l’obbligo di possesso ed esibizione della certificazione verde Covid-19, (Green Pass) come disposto da art.9 ter, comma 1 Decreto legge 52/2021 convertito con modificazioni dalla legge 87/2021, responsabile del controllo è la Dirigente scolastica che si avvale del personale appositamente delegato (collaboratori scolastici e fiduciari di plesso) che svolgerà il controllo come previsto da normativa in fase di aggiornamento;

● al momento dell’accesso a scuola gli alunni, il personale, i genitori e i fornitori sono sottoposti al controllo della temperatura corporea, attraverso l’uso del termo scanner posto ai varchi di accesso;

● agli studenti, in presenza di sintomi influenzali, è misurata la temperatura con termometro termolaser, fornito alla scuola dal Servizio prevenzione rischi e dalla Protezione civile della Provincia di Trento;

ACCESSO AGLI UFFICI

● L’ accesso ai plessi ed agli uffici è limitato e nessuno (nè genitori, nè docenti, nè alunni) può

entrare negli uffici, se non su appuntamento concordato;

● Le richieste dell’utenza (firma di documenti e pratiche, o consegna e/o ritiro modulistica ecc) vanno gestite dal personale di segreteria da dietro il vetro/plexiglas ivi collocato, indossando la mascherina e rispettando le distanze di sicurezza, oppure dalle finestre che danno direttamente sul piazzale antistante l’ingresso.

DISTRIBUTORI AUTOMATICI

L’accesso ai distributori deve avvenire nel rispetto del distanziamento, indossando le mascherine e consumando rispettando sempre la distanza di un metro dalla persona più vicina. La permanenza nel locale deve limitarsi al tempo strettamente necessario. Vanno inoltre tenute porte e/o finestre aperte nelle prossimità̀ di tali distributori, quando siano presenti più persone.

L’accesso ai distributori non è consentito agli studenti.

GESTIONE CASI SOSPETTI - STUDENTI

Le Linee guida sopra menzionate danno alla scuola queste indicazioni: “considerato sospetto caso Covid- 19 il caso in cui si rileva una temperatura corporea superiore ai 37,5 °C e/o sintomi suggestivi di Covid- 19”;

In tal caso la procedura è la seguente:

(3)

● agli studenti che presentino sintomi influenzali viene misurata la temperatura con termometro termolaser, fornito alla scuola dal Servizio prevenzione rischi e dalla Protezione civile della Provincia di Trento;

● lo studente viene quindi accudito, con la supervisione della fiduciaria di plesso, dal personale scolastico addetto (che indossa i DPI prescritti) fino all’arrivo del familiare, che deve arrivare nel minor tempo possibile;

● lo studente viene distanziato dal gruppo/classe in un locale predisposto appositamente in ciascun plesso;

● gli viene fatta indossare una mascherina chirurgica.

● il genitore/responsabile, dopo aver preso con sé il minore, deve contattare nel più breve tempo possibile il proprio medico di libera scelta e seguire le sue indicazioni. Il medico di libera scelta, valutato il caso, se conferma l’ipotesi di caso possibile Covid-19 lo segnala al Servizio Igiene di competenza, per l’avvio dell’inchiesta epidemiologica e l’applicazione delle misure di quarantena e isolamento fiduciario;

● ulteriori misure sono eventualmente disposte dalle autorità̀ sanitarie e la scuola seguirà̀

rigorosamente quanto ad essa indicato.

RIENTRO IN ISTITUTO

Per la riammissione nell’Istituto del personale e degli studenti già risultati positivi all’infezione da Covid-19 è necessaria la certificazione medica da cui risulti “l’avvenuta negativizzazione” del tampone secondo le modalità̀ previste dal Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.

QUARANTENAMENTO CLASSI

“[...] la classe è posta in quarantena nel caso della presenza accertata di almeno due positività tra gli studenti frequentanti la stessa classe, secondo una contestuale valutazione del Dipartimento di prevenzione dell’APPS, disposizione questa che potrà subire mutazioni in funzione dell’evoluzione della pandemia.

In situazioni particolari e contestualizzate sarà cura del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari definire i criteri e stabilire le classi di studenti coinvolti nel quarantenamento”

Cfr. Linee di indirizzo per la tutela della salute e sicurezza nelle istituzioni scolastiche e formative del primo e secondo ciclo, Allegato 2 a Ordinanza PGP 81 dd 20 agosto 2021, 2.1, comma j, k.

Nel caso di quarantenamento della classe verrà attività la didattica digitale integrata come previsto nel piano d’istituto.

REFERENTI COVID

La funzione di Referente Covid d’istituto è ricoperta dal maestro Renato Nicoletti, formalmente nominato in questa funzione dalla Dirigente Scolastica. I referenti Covid dei singoli plessi sono:

● Ospedaletto: Vettorazzi Clara

● Pieve Tesino: Molinari Monica

● Samone: Faitini Diana

● Scurelle: Capra Michela

● Strigno: Nicoletti Renato

● Villa Agnedo: Emanuela Ropelato

(4)

Rimangono da nominare i referenti Covid delle sspg.

Data la particolare strutturazione dell’Istituto, i referenti Covid si coordinano e collaborano attivamente, oltre che con la Dirigente e il RSPP, con le fiduciarie di plesso.

UTILIZZO DPI - MASCHERINA

Tutti coloro che entrano a scuola, a partire dalle pertinenze della stessa, anche all’aperto, devono indossare la mascherina, adeguatamente indossata, a coprire perfettamente naso e bocca.

Sono esentati solo i bambini che non abbiano ancora compiuto i 6 anni e gli studenti che abbiano patologie peculiari e che per questo abbiano specifica certificazione di esenzione dall’utilizzo della stessa.

Quali tipi di mascherine?

Gli alunni

● nelle attività̀ didattiche curricolari obbligatorie possono indossare o le mascherine di comunità̀ o quelle chirurgiche.

● nelle attività̀ AFO, allorquando si lavora in “gruppi stabili” diversi dal gruppo classe è

obbligatorio l’uso della mascherina chirurgica. nota La scuola fornisce le mascherine chirurgiche che le vengono messe a disposizione dalla Protezione Civile e dagli altri enti indicati dal Dipartimento.

● in condizioni di spazio inferiori al metro, deve essere indossata solo la mascherina di tipo chirurgico.

I lavoratori (docenti/ATA) indossano mascherine chirurgiche:

● esse sono fornite dalla scuola;

● tale fornitura avviene per mezzo dei fiduciari di sede e dei collaboratori scolastici nei singoli plessi.

● le mascherine vanno correttamente indossate a coprire naso e bocca e cambiate ogni giorno;

● nei plessi vi sono appositi contenitori, ben contrassegnati, in cui si possono gettare i DPI al termine del servizio. Chi voglia tenere il DPI fino al proprio domicilio, proceda poi allo smaltimento nella maniera corretta, gettandolo nella raccolta indifferenziata, come rifiuto urbano non differenziato;

● il personale che gestisce casi sospetti: utilizza filtrante facciale FFP2 senza valvola fornito dalla scuola, in aggiunta a occhiali e guanti monouso;

● per il supporto a studenti con disabilità uditiva la scuola fornisce mascherine trasparenti certificate;

● il personale che segua alunni che per ragioni correlate alla certificazione di disabilità

(L.104/92) non possono tenere continuativamente la mascherina, utilizzano il dispositivo FFP2, fornito dalla scuola secondo le indicazioni della normativa vigente.

SANIFICAZIONE AMBIENTI

Il personale Collaboratore Scolastico ha cura di provvedere alla pulizia accurata e scrupolosa tutti i giorni e più volte al giorno di tutti gli ambienti dei vari plessi dell’Istituto. Particolare attenzione è

dedicata alle zone di accesso, ai bagni, ai banchi/cattedre, alle sedie, agli interruttori, alle maniglie di porte e finestre, ai corrimani, pulsanti ascensore/montacarichi, scrivanie, PC, telefoni, tastiere, barriere in plexiglas dei front office/portinerie.

(5)

Nel caso di utilizzo della stessa aula/laboratorio/palestra tra più classi nella stessa giornata ci deve essere la sanificazione dell’aula, delle attrezzature tra un utilizzo e l’altro;

Inoltre si ricorda che gli ambienti devono essere arieggiati frequentemente prima, durante e dopo la sanificazione e che la pulizia deve essere frequente e comunque sempre a fine giornata con acqua e detergenti ad hoc seguita da disinfezione.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI PULIZIA

- Gli interventi di pulizia dei bagni, corridoi, e altre zone di passaggio sono costanti nell’arco dell’intero orario di servizio dei Collaboratori scolastici, nell’intero arco temporale di apertura dei plessi;

- la pulizia delle aule avviene al termine delle attività didattiche, e comunque in momenti in cui non sono presenti gli alunni/studenti;

- la pulizia degli uffici viene fatta al termine dell’orario di servizio del personale addetto;

FORMAZIONE

E’ prevista una formazione specifica a cura del RSPP al fine di illustrare nel dettaglio il protocollo d’istituto:

Il 13 settembre per il personale ATA.

Il 29 settembre per il personale docente.

La formazione degli alunni avrà inizio dal 13 settembre 2021 e sarà al centro di tutta l’attività

didattica a partire dalla prima settimana di lezione. Formatori saranno gli insegnanti di classe.

Ai genitori verrà inviata una lettera con alcune note informative in merito all’organizzazione scolastica nei singoli plessi.

GLI SPAZI E I TEMPI DELLA SCUOLA INGRESSO E USCITA

Sono stati riconfermati in quasi tutti i plessi anche per quest’anno scolastico i modelli organizzativi dello scorso anno. Rimangono quindi in vigore i rigorosi protocolli di accesso e di deflusso da tutti gli edifici del nostro Istituto, per evitare assembramenti. Ogni plesso utilizza più vie di accesso e di uscita.

LEZIONI E RICREAZIONI

● Il tempo lezione è cadenzato da una costante attenzione all’aerazione: ogni ora almeno 5 minuti dedicati al ricambio dell’aria;

● tutti gli alunni potranno consumare la propria merenda in cortile negli spazi dedicati al proprio gruppo classe;

● non sarà possibile per alunni/ragazzi di gruppi diversi stare nello stesso luogo;

● si ricorda l’importanza di igienizzarsi le mani nel momento dell’ingresso in aula e prima della consumazione della merenda o del pasto in mensa.

(6)

AOF - GRUPPI STABILI

Possono riprendere le attività opzionali facoltative, pur con alcune limitazioni, dettate dalla necessità

di garantire il rispetto delle misure di sicurezza.

Rispetto allo scorso anno, in cui si è lavorato sempre nella “bolla/classe”, quest’anno possiamo realizzare “gruppi stabili e tracciabili”: possiamo cioè organizzare delle attività che prevedono di creare gruppi con studenti provenienti da classi diverse, mantenendo tale attività costante per un lasso di tempo definito (bimestri/quadrimestri) e dedicando a tali attività spazi ampi.

I gruppi dovranno risultare dal registro elettronico in modo da permettere la tracciabilità in caso di contagio. Vi è in questo caso l’obbligo di indossare correttamente la mascherina chirurgica.

RIUNIONI

I collegi dei docenti si svolgeranno in modalità telematica, mentre le altre riunioni nei singoli plessi potranno svolgersi in presenza assicurando il dovuto distanziamento ed aerazione dei locali.

UDIENZE E COLLOQUI CON I GENITORI

I colloqui con le famiglie avverranno attraverso l’utilizzo di Meet, secondo le modalità che verranno specificate in seguito con apposita circolare.

MATERIALI SCOLASTICI

I ragazzi potranno lasciare a scuola alcuni materiali solo nei plessi dotati di appositi armadietti o spazi chiaramente identificabili come propri da parte degli alunni es. scaffali separati in modo chiaro.

In caso contrario i materiali dovranno essere portati a casa al termine delle attività didattiche.

USO PC D’AULA

L’utilizzo dei PC nelle aule è subordinato alla disinfezione delle mani con il gel prima e dopo ogni uso.

Al termine di ogni modulo orario, il docente provvede a passare la tastiera con un panno carta umidificato con disinfettante; il detergente è conservato in luogo non accessibile agli alunni.

GEL IGIENIZZANTE PER LE MANI

Ogni aula è dotata di un dispenser gel a muro o da tavolo, collocato accanto all’ingresso. In questo modo è possibile la frequente e regolare igienizzazione delle mani da parte di tutti coloro che sono all’interno di quello spazio didattico.

Il gel è fornito alla scuola dal Servizio prevenzione rischi e dalla Protezione civile della Provincia di Trento.

SPOSTAMENTI INTERNI ALLA SCUOLA

Gli spostamenti interni alla scuola devono essere effettuati in modo da evitare o ridurre al minimo lo stazionamento negli atri e nei corridoi;

GESTIONE AERAZIONE – RICAMBI D’ARIA

È necessario garantire la qualità dell’aria negli ambienti chiusi (indoor), l’aerazione rappresenta infatti una delle misure fondamentali per la tutela della salute di tutti gli occupanti e costituisce una delle misure più efficaci per il contrasto alla diffusione del virus. Va quindi assicurato un adeguato e costante ricambio d'aria spalancando le finestre dell’aula o dei locali, anche quelli dove soggiorna solo il personale, per almeno 5 minuti ogni ora prevedendo, se necessario, pause dedicate. In caso di

(7)

impossibilità di utilizzare le finestre deve comunque essere garantito il ricambio d’aria anche solo tramite l’apertura delle porte interne.

SALA INSEGNANTI

L’accesso alla sala insegnanti e al proprio armadietto deve avvenire con scrupolosa attenzione alle misure di prevenzione utilizzando la mascherina, ponendo attenzione al distanziamento, evitando assembramenti. Nelle sale insegnanti vanno rispettate le distanze interpersonali, va indossata la mascherina.

PALESTRE

“Per le attività di educazione motoria e sportiva, qualora svolte all’aperto, il CTS non prevede l’uso dei dispositivi di protezione (mascherina) da parte degli studenti, salvo il distanziamento interpersonale di almeno due metri. Per le stesse attività al chiuso, raccomandata l’adeguata aerazione dei locali. Nelle palestre scolastiche è possibile svolgere attività motoria sportiva tenendo conto delle limitazioni previste sulla base del “colore” con cui vengono identificati i territori:

a) zone bianche: sono possibili attività di squadra ma, in particolare al chiuso, devono essere privilegiate le attività individuali;

b) zone gialle e arancioni: si raccomandano attività di tipo individuale.

L’utilizzo degli spogliatoi è possibile esclusivamente nelle zone dove sia consentito svolgere attività sportive all’interno di luoghi chiusi.

Per le misure di tutela specifiche per attività si rimanda alle linee guida per le attività sportive di base e l’attività motoria in genere attualmente in vigore.”

AULE DEDICATE - LABORATORI

L'utilizzo di laboratori e aule dedicate continuerà necessariamente ad essere limitato anche nel corrente anno scolastico, sia perché alcuni spazi continueranno anche ad ospitare aule per la didattica di classe, sia perché i protocolli sanitari consigliano di continuare a limitare il più possibile la promiscuità. Pertanto si provvederà, laddove ve ne siano le condizioni, a programmare un utilizzo esclusivo di questi spazi su base di una turnistica.

Gli alunni con bisogni educativi speciali hanno a disposizione spazi dedicati, rispettosi dei protocolli specifici.

SPAZI PER CASI SOSPETTI

Anche per il corrente anno scolastico in ciascun plesso vi è uno spazio che per la sua collocazione e le sue caratteristiche è adatto ad accogliere chi eventualmente manifestasse sintomi di malessere. Di norma tali spazi si trovano nelle immediate vicinanze degli ingressi, così da consentire alle famiglie di raggiungere velocemente e in sicurezza il proprio figlio per portarlo a casa.

USO ASCENSORE

L’uso dell’ascensore è consentito limitatamente a una persona alla volta; in caso di necessità, gli studenti possono essere accompagnati da una sola persona. Entrambi, ovviamente, debbono avere la mascherina.

(8)

MENSA

Sarà attivo il servizio mensa per gli alunni che svolgono attività̀ didattica il mattino ed il pomeriggio.

Sul piano logistico - organizzativo, la consumazione dei pasti mantiene le soluzioni messe in atto lo scorso anno scolastico. Al fine di garantire il rispetto rigoroso dei protocolli di sicurezza basati sul distanziamento, si mantiene quindi il sistema basato sui turni.

In ciascun plesso la fruizione del pranzo avviene con distanze di almeno un metro, in locali aerati, regolarmente puliti dal personale di servizio, secondo tempistiche scaglionate, sempre mantenendo rigorosamente la suddivisione dei gruppi stabili.

ORGANIZZAZIONE DEI PLESSI

Ogni singolo plesso elabora un piano organizzativo proprio, tenendo conto delle disposizioni generali di cui sopra. I piani organizzativi sono stati condivisi ad inizio settembre dal personale della scuola e riportano l’orario delle lezioni, la disposizione interna delle aule, le modalità di svolgimento delle entrate e delle uscite e della fruizione del servizio mensa.

Castel Ivano, 27 settembre 2021 La Dirigente scolastica Prof.ssa Giuliana Sighel

Questa nota se trasmessa in forma cartacea, costituisce copia dell’originale informatico firmato digitalmente predisposto e conservato presso questa Amministrazione in conformità alle regole tecniche (artt. 3bis e 71 D.Lgs. 82/2005).

La firma autografa è sostituita dall’indicazione a stampa del nominativo del responsabile (art. 3 D.Lgs. 39/1993

(9)

SSPG DI STRIGNO

PIANO ORGANIZZATIVO DEL PLESSO

ORARIO

ORARIO LEZIONI cl. 1A, 1B, 1C, 2A, 2C

ORARIO LEZIONI cl. 2B, 3A, 3B, 3C, 3D

1° ora 8:00 - 9:00 1° ora 8:00 - 9:00

2° ora 9:00 - 10:00 2° ora 9:00 - 10:00

Intervallo 10:00 - 10:15 3° ora 10:00 - 10:45

3° ora 10:15 - 11:00 Intervallo 10:45 - 11:00

4° ora 11:00 - 11:55 4° ora 11:00 - 11:55

5° ora 11:55 - 12:50 5° ora 11:55 - 12:50

Mensa 12:50 - 13:50 Mensa 12:50 - 13:50

6° ora 13:50 - 14:45 6° ora 13:50 - 14:45

7° ora 14:45 - 15:40 7° ora 14:45 - 15:40

8° ora 15:40 - 16:35 8° ora 15:40 - 16:35

DISPOSIZIONE INTERNA DELLE AULE

Al piano terra, prendendo come riferimento la scala che scende dall’atrio e procedendo nel corridoio, troviamo:

● sulla sinistra l’Aula sostegno 1, la classe 3A e la 1 C;

● sulla destra l’aula sostegno 2, il laboratorio cucina e la classe 2C.

Al Piano rialzato:

● sulla sinistra l’Aula sostegno 1, la classe 3A e la 1 C;

● sulla destra l’aula sostegno 2, il laboratorio cucina e la classe 2C.

Primo piano:

● sulla sinistra il laboratorio d’arte e la classe 3D;

● sulla destra il laboratorio di informatica.

(10)

L’accesso alla scuola avviene secondo le zone definite nella planimetria allegata in base alla classe di appartenenza. Gli spazi di raduno delle classi risultano appositamente attrezzati al fine di permettere il raggruppamento con la propria classe. È fatto divieto ai genitori e/o all’accompagnatore dello studente di accedere all’interno del cortile del plesso scolastico.

Per le modalità di accesso si è scelto di suddividere gli studenti in diverse entrate in base alla disposizione delle aule.

Ogni studente si posiziona presso la postazione della propria classe evidenziata in cortile, come riportato nella planimetria allegata e lì attende la composizione della classe. Ogni classe accede in maniera scaglionata seguendo il percorso indicato in planimetria (allegata). Ad ogni gruppo classe è destinato un servizio igienico adiacente all’aula.

Sono richiesti i seguenti comportamenti quali:

● mantenere un 1 metro di distanza dalle persone;

● utilizzare la mascherina coprendo mento, bocca e naso durante tutti gli spostamenti all’interno della scuola, della classe e durante gli intervalli mensa e ricreazione;

● lavarsi le mani frequentemente

Si ricorda che la mascherina di protezione dovrà essere indossata sempre durante qualunque tipo di spostamento in aula e nell’Istituto, nonché nelle pause della ricreazione e della mensa.

All’interno dell’istituto è stata predisposta un’apposita area da utilizzare nel caso in cui uno studente manifesti sintomi riconducibili a COVID-19 durante la permanenza all’interno dell’istituto, si provvede a: contattare i genitori e/o la persona di riferimento; lo studente viene distanziato dal resto del gruppo in un’area separata in modo tale da evitare contagi e accudito da un adulto, dotato di tutti i dispositivi previsti, sino all’arrivo dei genitori.

Il genitore con il medico provvederanno a stabilire le corrette prassi da adottare valutabili caso per caso.

Giornalmente viene prevista la sanificazione di tutti i luoghi utilizzati durante le attività scolastiche. In aggiunta tutte le attrezzature utilizzate saranno adeguatamente disinfettate al termine della giornata.

INGRESSI ED USCITE AL MATTINO E DURANTE L’INTERVALLO

Gli alunni, arrivano a scuola a partire dalle 7.35 e accedono al piazzale indirizzati dal personale ATA, verso la zona d’entrata e lo spazio classe contrassegnato nel piazzale.

Gli alunni attendono i docenti nelle aree contraddistinte nel piazzale per ciascun gruppo classe indossando la mascherina ed evitando contatti con i gruppi adiacenti.

PIAZZALE - LATO NORD

ENTRATA

3 D 1A 1B 2A 3C 2B

3B

(11)

PIAZZALE - LATO SUD INGRESSO

GIARDINO

1C SCALE

FERMATA BUS

2C 3A

L’Ordine di uscita è LIBERO - si prega di evitare assembramenti nei corridoi e sulle scale, mantenere una distanza di almeno 2 metri tra le classi ed accertarsi che ci sia la via libera prima di procedere verso l’uscita.

Le classi 3A e 1C usciranno dalla porta lato giardino direttamente verso il cortile e la classe 2C uscirà dall’uscita di emergenza attigua alla classe per dirigersi nel cortile principale - via giardino.

Durante gli intervalli mensa e ricreazione le classi usano le medesime modalità indicate per l’ingresso e l’uscita dall’Istituto, utilizzando le uscite predisposte e gli spazi contrassegnati.

ASSEGNAZIONE SPAZI PER INTERVALLO

L’intervallo avverrà all’interno della 3° ora di lezione secondo le seguenti modalità:

dalle 10.00 alle 10.15 dalle 10.45 alle 11.00

CORTILE PRINCIPALE 1A - 2A - 1B 2B - 3B - 3C - 3D

CORTILE SECONDARIO 1C - 2C 3A

I ragazzi si posizioneranno nel settore previsto per la loro classe.

PIAZZALE - LATO NORD

ENTRATA

3 D 1A 1B 2A 3C 2B

3B

PIAZZALE INTERNO ACCESSO

PIAZZALE

3A 2C 1C

La sorveglianza compete all’insegnante in servizio alla terza ora che accompagna i ragazzi in cortile e li riaccompagna in aula alla fine dell’intervallo.

Non è prevista una campanella di inizio o fine intervallo. E’ cura dell’insegnante prestare attenzione all’orario di inizio e fine intervallo.

In caso di pioggia l’insegnante della terza ora resta in classe e sorveglia durante l’intervallo.

TURNI PER LA MENSA

Durante la pausa mensa ogni gruppo classe si posiziona nel settore dedicato alla loro classe.

(12)

L’insegnante preposto alla sorveglianza accompagna la propria classe nell’atrio 5 minuti prima dell’ingresso previsto e sorveglia la classe nel cortile a fine pasto. La classe viene poi prelevata in cortile dall'insegnante della 6° ora.

I locali già individuati sono la mensa scolastica (45 posti) e l’ex laboratorio di educazione tecnica (33 posti), collocato al piano seminterrato.

Ogni gruppo classe è accompagnato da un docente che controlla la sanificazione delle mani all’ingresso della mensa.

Per evitare il più possibile gli incroci fra le classi, sono state predisposte due uscite:

➢ Mensa principale - porta sul retro e attraverso le segreterie si esce utilizzando la porta d’emergenza nel piazzale

➢ Mensa secondaria (ex. Lab. Tecnologia) - uscita attraverso l’atrio principale.

Usciti dalla mensa, gli allievi sono accompagnati dal docente verso la zona d’entrata di pertinenza e il loro spazio classe, dove attendono l’insegnante dell’ora successiva con il quale rientrano nell’edificio (vedi modalità ed ordine d’entrata).

LUNEDÌ’

● Mensa principale: l’ingresso delle classi in mensa si svolge a ciclo continuo (secondo l’ordine sotto indicato), ovvero non appena la classe presente in mensa ha terminato di consumare il pasto, le inservienti provvedono alla sanificazione immediata e la classe successiva (in attesa nell’atrio) accede alla mensa. All’interno della mensa sono sempre presenti due classi.

Dato il numero di studenti il primo ingresso alla mensa è previsto per le ore 12:40.

I docenti accompagnatori verificano la possibilità di accesso alla mensa, cercando di mantenere gli orari di seguito indicati:

CLASSE 2C 3D 2A 3A 2B

ORARIO

INDICATIVO 12:40 - 13:00 12:50 - 13:10 13:05 - 13:25 13:15 - 13:35 13:30 -13:50

● Mensa secondaria: si svolgerà su due turni 12.50 -13.15 e 13.25 – 13.50, intervallati perciò, da una pausa di 10 minuti, per permettere la sanificazione dei locali.

MENSA SECONDARIA

1° TURNO 3B AOF/1C ( 10 alunni) 12:50- 13:15 2° TURNO 3C AOF/1A+1B ( 9 alunni) 13:25 -13:50

(13)

MARTEDÌ’

● Mensa principale: l’ingresso delle classi in mensa si svolgerà a ciclo continuo (secondo l’ordine sotto indicato), ovvero non appena la classe presente in mensa avrà terminato di consumare il pasto, le inservienti provvederanno alla sanificazione immediata e la classe successiva (in attesa nell’atrio) accederà alla mensa. All’interno della mensa saranno sempre presenti due classi.

ato il numero di studenti il primo ingresso alla mensa è previsto per le ore 12:40.

I docenti accompagnatori dovranno verificare la possibilità di accesso alla mensa, cercando di mantenere gli orari di seguito indicati:

CLASSE 3A 1C 3D 1B 1A

ORARIO

INDICATIVO 12:40 - 13:00 12:50 - 13:10 13:05 - 13:25 13:15 - 13:35 13:30 -13:50

● Mensa secondaria: si svolgerà su due turni 12.50 -13.15 e 13.25 – 13.50, intervallati perciò, da una pausa di 10 minuti, per permettere la sanificazione dei locali.

MENSA SECONDARIA

1° TURNO 3C 12:50- 13:15

2° TURNO 3B 13:25 -13:50

GIOVEDÌ’

Si svolgerà su due turni 12.50 -13.15 e 13.25 – 13.50, intervallati perciò, da una pausa di 10 minuti, per permettere la sanificazione dei locali.

MENSA PRINCIPALE

1° TURNO 1A 2A 12:50- 13:15

2° TURNO 1B 2B 13:25 -13:50

MENSA SECONDARIA

1° TURNO 1C 12:50- 13:15

2° TURNO 2C 13:25 -13:50

Riferimenti

Documenti correlati

Il lavoro di mappatura operato dal nostro Istituto si è sostanziato in un’attenta valutazione di tutti gli spazi disponibili adeguatamente attrezzati per lo svolgimento delle

g) è sospesa la frequenza delle attività formative e curriculari delle Università e delle Istituzioni di alta formazione artistica musicale e coreutica, fermo in ogni caso

82 del 28/05/2020 e, specificatamente, nella richiamata affermazione "L'utilizzo della mascherina è necessario in situazioni di movimento e in generale in tutte

Al solo fine di adempiere agli obblighi in materia di tutela del lavoro e della sicurezza sociale e di incrementare l’efficacia delle misure precauzionali di contenimento adottate

 Sottoscrizione, da parte dell'utente o, se minorenne, da uno dei genitori, dell'autodichiarazione per la ripresa delle attività con accettazione dei contenuti del

Le sedi operative di Marzia Menotti, ditta individuale devono restare un luogo sicuro. Per mantenere questa condizione, i comportamenti della titolare, dei colleghi, dei

L’articolo di Daniela Robasto ed Elisa Zobbi riporta gli esiti della prima fase di una più ampia ricerca esplorativa sequenziale sul tema dell’educazione morale all’interno

.9 Durante  le  attività  didattiche  in  locali  della  scuola  dove  non  sono  presenti  banchi  e  segnalatori  di  posizione,  gli  insegnanti,  le