D D . . 5 5
R R e e l l a a z z i i o o n n e e t t e e c c n n i i c c a a s s u u d d a a t t i i m m et e t e e o o c c l l i i ma m at ti i ci c i
Si rimanda integralmente al Quadro di Riferimento Ambientale dello Studio di Impatto Ambientale Cap.4 “Componente atmosfera”, Par.4.1 “Caratterizzazione meteo climatica”
che si riporta in allegato
4 COMPONENTE ATMOSFERA
4.1 CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA
L’analisi delle condizioni meteorologiche risulta fondamentale per la caratterizzazione del sistema climatologico ai fini della valutazione della dispersione delle emissioni inquinanti.
La descrizione delle caratteristiche climatiche dell’area in cui è ubicata la CTE è stata effettuata elaborando i dati misurati dalle seguenti centraline meteo:
• Stazione di Presenzano (CE) appartenente alla Rete Agrometeorologica della Regione Campania. I dati analizzati sono relativi agli anni 2005, 2006 e 2007;
• Stazione di Venafro (IS) appartenente alla Rete Agrometeorologica della Regione Molise. I dati analizzati sono relativi agli anni 2005, 2006 e ai primi due mesi del 2007.
L’ubicazione delle stazioni meteorologiche e le caratteristiche delle stesse sono riportate in Figura 4.1.
Stazione Distanza dal Sito
Lat.
N
Long.
E
Alt.
S.l.m.
Parametri
Misurati Disponibilità Dati
Presenzano 2.5 km 41°21'30" 14° 6'1" 130 m
Direzione del vento Velocità del vento Pressione Pioggia Umidità Relativa
anno 2005: dati triorari
anni 2006-2007: dati orari
pressione e pioggia :dati giornalieri
Venafro 11 km 41°28'12" 14° 4'12" 170 m
Direzione del vento Velocità del vento Pressione Pioggia Temperatura Umidità Relativa
anni 2005-2006: dati orari
anno 2007: fino a 28/02
Fig.4.1. Caratteristiche delle Stazioni Agrometeorologiche
Nei paragrafi seguenti si riportano i risultati dell’analisi meteoclimatica.
4.1.1 Precipitazioni
Nelle Tabelle 4.1.1.1 e 4.1.1.2 vengono riportate per ogni mese la quantità, in millimetri, di pioggia
e l’intensità giornaliera massima e media (stimata sugli effettivi giorni di pioggia) dei fenomeni
piovosi registrati dalla stazione di Presenzano negli anni analizzati. Sono stati calcolati inoltre altri
parametri, quali le percentuali di dati disponibili per ciascun mese ed anno, e la distribuzione delle
precipitazioni in classi stabilite.
PRJ. NO.: 32_09 REV. 1 Pag.20
2005 2006 2007
Dati Validi [%]
Totale Pioggia
[mm]
Giorni di pioggia
Max Giorn.
[mm/i]
Media Giorn [mm/g]
Dati Validi [%]
Totale Pioggia
[mm]
Giorni di pioggia
Max Giorn.
[mm/g]
Media Giorn [mm/g]
Dati Validi [%]
Totale Pioggia
[mm]
Giorni di pioggia
Max Giorn.
[mm/g]
Media Giorn [mm/g]
Gennaio 100 59,6 9 23,8 6,6 100 83 10 48,8 8,3 83,9 54,5 10 15,5 5,5 Febbraio 100 96,1 15 17,7 6,4 100 79,3 15 13,5 5,3 100 184,2 17 38,9 10,8 Marzo 100 99,4 12 42,4 8,3 100 110,4 15 29,5 7,4 100 104,0 10 38,9 10,4 Aprile 100 88,8 12 20,3 7,4 100 47,1 12 23,9 3,9 100 41,2 10 20,6 4,1 Maggio 100 17,6 5 13,7 3,5 100 14,8 4 12,2 3,7 100 63,8 11 37,3 5,8 Giugno 100 39,3 6 21,0 6,6 100 63,7 10 19,0 6,4 100 20,3 3 14,2 6,8 Luglio 100 48,1 4 35,8 12,0 100 32,4 6 14,2 5,4 100 0,8 1 0,8 0,8 Agosto 100 79,6 11 39,6 7,2 100 43,1 11 17,0 3,9 100 13,3 3 12,7 4,4 Settembre 100 141,9 18 45,2 7,9 100 174,8 10 56,6 17,5 100 27,3 8 19,8 3,4 Ottobre 100 126,8 12 56,9 10,6 100 9,0 7 4,6 1,3 100 28,2 5 14,5 5,6 Novembre 100 236,5 15 58,4 15,8 100 65,7 11 31,2 6,0 96,7 52,6 9 15,2 5,8 Dicembre 100 193,7 19 67,0 10,2 64,5 38,5 10 16,5 3,9 100 36,1 8 8,6 4,5 Anno 100 1227,4 138 67,0 8,9 97 761,8 121 56,6 6,3 98,4 626,3 95 38,9 6,6
Tab.4.1.1.1 Analisi delle Precipitazioni Mensili, Anni 2005-2007, Stazione di Presenzano
Classi di distribuzione [mm/giorno]
0 - 0,5 0,5 - 2,5 2,5 - 5 5 - 10 10 - 20 > 20 Frequenza di
distribuzione [%]
2005 14.5 25.3 11.6 14.5 21.6 12.4
2006 21.4 29.9 13.2 15 13.2 7.3
2007 23.4 19.4 15.4 19.4 17.2 5.1
Tab.4.1.1.2 Distribuzione delle Precipitazioni, Anni 2005-2007, Stazione di Presenzano
Nella Tabelle 4.1.1.3 vengono riportate mensilmente la quantità, in millimetri, di pioggia e l’intensità oraria massima e media dei fenomeni piovosi registrati negli ultimi anni. In Tabella 4.1.1.4 si riportano le percentuali di dati disponibili per ciascun mese ed anno e la distribuzione delle precipitazioni in classi stabilite.
2005 2006
Dati Validi [%]
Totale Pioggia
[mm]
Ore di pioggia
Max Orario [mm/h]
Media Oraria [mm/h]
Dati Validi [%]
Totale Pioggia
[mm]
Ore di pioggia
Massimo Orario [mm/h]
Media Oraria [mm/h]
Gennaio 81,9 0 0 0 0 97,8 106,4 83 7,0 1,3
Febbraio 98,4 0 0 0 0 98,1 100,8 104 6,2 1,0 Marzo 98,5 6,4 7 2,6 0,9 98,5 111,2 104 6,2 1,1 Aprile 99,3 115,2 30 20,6 3,8 99,7 37,0 58 4,8 0,6 Maggio 99,9 1000,2 223 45,8 4,5 99,7 24,4 11 15,8 2,2 Giugno 98,8 23,2 22 6,0 1,1 99,7 49,4 44 5,0 1,1 Luglio 99,6 12,2 9 6,4 1,4 100 28,4 16 11,2 1,8
Agosto 99,3 0 0 0 0 100 53,4 35 19,8 1,5
Settembre 99,0 4,4 3 3,6 1,5 99,4 131,0 65 12,4 2,0 Ottobre 99,3 150,6 76 27,6 2,0 99,3 11,2 20 2,6 0,6 Novembre 99,6 202,6 133 11,4 1,5 99,4 55,8 52 5,6 1,1 Dicembre 98,7 169,4 166 10,0 1,0 98,7 35,0 43 6,0 0,8
2005 2006
Dati Validi [%]
Totale Pioggia
[mm]
Ore di pioggia
Max Orario [mm/h]
Media Oraria [mm/h]
Dati Validi [%]
Totale Pioggia
[mm]
Ore di pioggia
Massimo Orario [mm/h]
Media Oraria [mm/h]
Anno 97,7 1684,2 669 45,8 2,5 99,2 744,0 635 19,8 1,2 Tab.4.1.1.3 Analisi delle Precipitazioni Mensili, Anni 2005-2006, Stazione di Venafro
Classi di distribuzione [mm/giorno]
0 - 0,5 0,5 - 2,5 2,5 - 5, 5 - 10 10 - 20 > 20 Frequenza di
distribuzione [%]
2005 39 33.8 14.3 7,8 2,6 2,6
2006 49,3 37 9,6 2,7 1,4 0
Tab.4.1.1.4 Distribuzione delle Precipitazioni, Anni 2005-2006, Stazione di Venafro
4.1.2 Temperatura
Le Tabelle 4.1.2.1 - 4.1.2.4 riportano i dati di temperatura massimi, medi e minimi mensili ed annui relativi alle misure disponibili effettuate presso le stazioni di rilevamento di Presenzano e Venafro.
Sono state riportate inoltre le percentuali di dati disponibili per ogni mese ed anno e la distribuzione delle temperature in classi stabilite.
2005 2006 2007
Dati Validi
[%]
Massimo [°C]
Media [°C]
Minimo [°C]
Dati Validi
[%]
Massimo [°C]
Media [°C]
Minimo [°C]
Dati Validi
[%]
Massimo [°C]
Media [°C]
Minimo [°C]
Gennaio 15,6 5,3 -7,3 100 16,3 6,5 -7,2 83,9 18,1 7,9 -3,6 Febbraio 15,1 5,5 -6,8 100 20,0 7,5 -7,4 100 18,3 9,9 -4,4 Marzo 21,8 9,5 -6,6 100 20,0 10,0 -3,0 100 20,9 11,3 -0,7 Aprile 26,0 12,4 -1,6 100 26,8 13,6 -1,3 100 26,9 14,5 1,9 Maggio 30,6 18,0 5,0 100 33,1 17,5 3,5 100 30,8 17,7 6,0 Giugno 33,0 21,5 6,5 100 36,7 20,1 7,3 100 35,9 21,5 7,8 Luglio 36,8 23,0 11,1 100 35,0 24,6 9,9 99,7 37,1 23,4 7,8 Agosto 34,2 21,3 2,6 100 38,0 21,7 9,4 100 40,2 23,8 10,3 Settembre 30,8 19,4 8,9 100 33,7 20,1 5,9 100 30,1 18,8 1,8 Ottobre 26,4 15,0 3,5 100 28,1 16,6 -0,4 100 28,7 15,7 0,1 Novembre 22,1 10,2 -5,2 100 20,9 9,1 -5,1 100 20,8 9,8 -4,9 Dicembre 16,0 6,8 -5,4 67,6 18,8 9,0 -3,0 100 15,9 7,0 -6,8 Anno 36,8 14,0 -7,3 97,2 38,0 14,7 -7,4 98,6 40,2 15,1 -6,8
Tab.4.1.2.1 Analisi della Temperatura [°C], anni 20 05-2007, Stazione di Presenzano
Classi di distribuzione [°C]
< 0 0 - 5 5 - 10 10 - 15 15 - 20 20 - 25 25 -30 > 30 Frequenza di
distribuzione [%]
2005 3,9 9,9 22,3 24,3 20,1 11,3 6,9 1,3 2006 2,5 7,2 18,8 24,8 20,5 13,2 8,7 4,2 2007 1,9 6,9 17,1 26,5 20,7 13,5 9,1 4,2 Tab.4.1.2.2 Distribuzione delle Temperature, Anni 2005-2007, Stazione di Presenzano
PRJ. NO.: 32_09 REV. 1 Pag.22
2005 2006
Dati Validi
[%]
Massimo [°C]
Media [°C]
Minimo [°C]
Dati Validi
[%]
Massimo [°C]
Media [°C]
Minimo [°C]
Gennaio 78,6 18,0 7,1 -4,7 90,2 16,6 6,3 -6,2 Febbraio 94,2 15,3 5,6 -4,1 91,4 19,4 7,7 -4,9 Marzo 94,9 23,4 10,2 -4,4 94,8 20,2 9,9 -2,4 Aprile 96,8 27,1 13,5 2,0 99,3 26,4 14,3 0,0 Maggio 97,8 32,2 19,1 7,3 98,5 33,3 18,7 6,4 Giugno 96,5 35,3 22,2 7,9 99,4 36,4 21,1 8,5 Luglio 98,1 38,8 23,6 12,6 100 37,3 25,8 14,7 Agosto 96,9 34,7 21,9 11,5 100 39,2 23,6 12,1 Settembre 96,7 32,8 20,4 12,1 98,5 36,4 21,8 10,2 Ottobre 96,9 26,9 15,9 4,6 97,3 29,9 18,3 2,9 Novembre 96,5 22,7 10,6 -3,9 95,8 24,5 11,4 -2,0 Dicembre 89,7 15,6 7,2 -4,9 94,2 20,9 10,2 -2,3 Anno 94,5 38,8 14,8 -4,9 96,6 39,2 15,8 -6,2 Tab.4.1.2.3 Analisi della Temperatura [°C], anni 20 05-2006, Stazione di Venafro
Classi di distribuzione [°C]
< 0 0 - 5 5 - 10 10 - 15 15 - 20 20 - 25 25 -30 > 30 Frequenza di
distribuzione [%]
2005 2,3 8,7 17,8 21,1 23,0 14,3 9,8 3,1 2006 1,4 6,5 16,8 23,4 20,9 15,7 9,7 5,7 Tab.4.1.2.4 Distribuzione delle Temperature, Anni 2005-2006, Stazione di Venafro
4.1.3 Regime Anemologico
Il sito in esame è stato caratterizzato dal punto di vista anemologico attraverso l’analisi dei dati misurati dalle centraline di Presenzano e Venafro.
In Tabella 4.1.3.1 sono riportati, per ogni mese ed anno, i valori di velocità del vento medi, massimi e minimi e la percentuale di dati validi rilevati dalla stazione di Presenzano.
2005 2006 2007
Dati Validi
[%]
Massimo [m/s]
Media [m/s]
Minimo [m/s]
Dati Validi
[%]
Massimo [m/s]
Media [m/s]
Minimo [m/s]
Dati Validi
[%]
Massimo [m/s]
Media [m/s]
Minimo [m/s]
Gennaio 98,0 11,7 2,5 0,2 100 10,9 3,1 0,3 83,9 9,1 1,4 0,3 Febbraio 96,4 12,2 2,8 0,2 100 11,3 2,8 0,3 100 11,1 2,4 0,3 Marzo 97,6 8,2 2,5 0,2 100 11,1 3,0 0,3 100 10,8 2,6 0,3 Aprile 96,7 7,6 2,3 0,2 100 10,0 2,1 0,3 100 7,4 1,8 0,3 Maggio 99,6 7,0 2,2 0,2 100 8,1 2,0 0,3 100 9,4 1,9 0,3 Giugno 98,3 8,4 2,1 0,2 100 6,3 1,8 0,3 100 6,1 1,9 0,3 Luglio 98,8 7,0 2,0 0,2 100 5,9 1,8 0,3 99,7 7,0 2,1 0,3 Agosto 98,8 6,9 1,8 0,2 100 7,0 1,9 0,3 100 7,8 2,3 0,3 Settembre 96,7 12,5 1,4 0,2 100 6,9 1,6 0,3 100 8,0 2,2 0,3 Ottobre 94,9 6,3 1,2 0,2 100 8,6 1,8 0,3 100 10,0 2,6 0,3 Novembre 98,6 11,5 1,9 0,2 100 9,3 1,6 0,3 100 8,6 2,7 0,3 Dicembre 72,0 9,3 2,2 0,2 67,6 8,4 1,9 0,3 100 8,4 2,7 0,3 Anno 95,5 12,5 2,1 0,2 97,2 11,3 2,1 0,3 98,6 11,1 2,2 0,3
Tab.4.1.3.1 Analisi della velocità del Vento [m/s], anni 2005-2007, Stazione di Presenzano
In Figura 4.1.3.1 si riportano, per la stazione di Presenzano, le rose dei venti relative agli anni 2005-2007.
2005 2006
2007
Fig.4.1.3.1 Rose dei Venti Stazione di Presenzano, Anni 2005-2007 (fonte Edison)
Dall'analisi delle figure sopra riportate risulta che le rose dei venti dei tre anni considerati sono simili. I venti prevalenti provengono da Nord, Sud e Sud-Ovest.
In Tabella 4.1.3.2 si riporta, per ogni anno considerato, la frequenza di accadimento della velocità
del vento in classi stabilite.
PRJ. NO.: 32_09 REV. 1 Pag.24
2005 2006 2007
Intervalli N° di Dati % N° di Dati % N° di Dati %
<0,5 m/s 1138 28,3 1761 20,7 1303 15,1
0,5 - 1,5 m/s 1140 28,4 2703 31,7 3018 34,9
1,5-3 m/s 809 20,1 1920 22,5 1933 22,4
3 - 4,5 m/s 481 12,0 1108 13,0 1222 14,1
4,5 - 6,0 m/s 267 6,6 637 7,5 758 8,8
6,0 - 7,5 m/s 109 2,7 243 2,8 301 3,5
>7,5 m/s 76 1,9 147 1,7 103 1,2
Tab.4.1.3.2 Frequenza di Accadimento delle Classi di Velocità del Vento, Anni 2005- 2007, Stazione di Presenzano
L’analisi delle frequenze di accadimento delle classi di velocità del vento, mostra come le calme di vento (venti con intensità inferiori a 0,5 m/s) siano abbastanza frequenti nella zona, costituendo il 28,3% per l’anno 2005, il 20,7% per l’anno 2006 e il 15,1% per l’anno 2007 delle occorrenze totali annue.
Di seguito si riporta l’analisi derivante dall’elaborazione dei dati della stazione metro di Venafro per gli anni 2005 e 2006.
2005 2006
Dati Validi
[%]
Massimo [m/s]
Media [m/s]
Minimo [m/s]
Dati Validi
[%]
Massimo [m/s]
Media [m/s]
Minimo [m/s]
Gennaio 78,4 13,3 2,1 0,0 89,7 12,1 3,1 0,0 Febbraio 93,9 14,2 3,1 0,0 91,2 12 2,6 0,0 Marzo 94,9 11,8 2,3 0,0 94,5 11,8 3,2 0,0 Aprile 96,7 13,6 2,3 0,0 99,3 13,5 1,9 0,0 Maggio 97,8 11,3 2,4 0,0 98,4 10,2 2,2 0,0 Giugno 96,5 9,9 2,3 0,0 99,4 8,7 1,8 0,0
Luglio 98,1 9,0 2,0 0,0 100 6,4 1,8 0,0
Agosto 96,9 8,4 1,8 0,0 100 6,5 1,8 0,0
Settembre 96,7 6,6 1,3 0,0 98,5 8,3 1,5 0,0 Ottobre 96,9 6,1 1,1 0,0 97,0 10,2 1,7 0,0 Novembre 96,3 13,1 1,8 0,0 95,0 11,4 1,1 0,0 Dicembre 88,4 15,3 2,4 0,0 93,5 13,2 2,3 0,0 Anno 94,3 15,3 2,1 0,0 96,4 13,5 2,1 0,0 Tab.4.1.3.3 Analisi della velocità del Vento [m/s], anni 2005-2006, Stazione di Venafro
2005 2006
Fig.4.1.3.2 Rose dei Venti Stazione di Venafro, Anni 2005-2006 (fonte Edison)
Nel sito di Venafro, si nota una forte componente di venti provenienti da Nordest, direzione dalla quale arrivano anche i venti con velocità maggiori.
2005 2006
Intervalli N° di Dati % N° di Dati %
<0,5 m/s 2644 32,0 2627 31,1
0,5 - 1,5 m/s 1664 20,1 1833 21,7
1,5-3 m/s 1575 19,0 1589 18,8
3 - 4,5 m/s 1138 13,8 1166 13,8
4,5 - 6,0 m/s 711 8,6 641 7,6
6,0 - 7,5 m/s 166 3,2 293 3,5
>7,5 m/s 260 3,1 296 3,5
Tab.4.1.3.4 Frequenza di Accadimento delle Classi di Velocità del Vento, Anni 2005- 2006, Stazione di Venafro
L’analisi delle frequenze di accadimento delle classi di velocità del vento, mostra come le calme di vento (venti con intensità inferiori a 0,5 m/s) siano frequenti nella zona, costituendo più del 30%
delle occorrenze totali annue.
4.1.4 Pressione
Nelle Tabelle 4.1.4.1 e 4.1.4.3 vengono riportati per ogni mese ed anno i valori di pressione, in etto pascal, medi, massimi e minimi rilevati nelle due stazioni meteorologiche considerate e la percentuale mensile ed annua dei dati validi.
Nelle Tabelle 4.1.4.2 e 4.1.4.4 si riporta per le due stazioni considerate la frequenza annuale di
accadimento della pressione in classi stabilite.
PRJ. NO.: 32_09 REV. 1 Pag.26
2005 2006 2007
Dati Validi
[%]
Massimo [hPa]
Media [hPa]
Minimo [hPa]
Dati Validi
[%]
Massimo [hPa]
Media [hPa]
Minimo [hPa]
Dati Validi
[%]
Massimo [hPa]
Media [hPa]
Minimo [hPa]
Gennaio 100 1027 1007 980 100 1019 1008 993 83,9 1023 1011 988 Febbraio 100 1025 1001 975 100 1018 1001 984 100 1018 1002 988
Marzo 100 1022 1004 986 100 1011 999 984 100 1016 1001 975
Aprile 100 1020 1001 985 100 1013 1000 985 100 1015 1004 985 Maggio 100 1011 1001 988 100 1011 1003 986 100 1007 998 982 Giugno 100 1009 1001 993 100 1013 1004 994 100 1006 999 989 Luglio 100 1007 999 992 100 1010 1001 991 100 1010 1000 991
Agosto 100 1006 999 990 100 1011 997 989 100 1008 999 991
Settembre 100 1011 1002 992 100 1013 1001 988 100 1014 1003 991 Ottobre 100 1014 1007 998 100 1013 1004 992 100 1017 1004 990 Novembre 100 1021 1004 985 100 1025 1010 982 96,7 1017 1004 985 Dicembre 100 1022 1004 983 64,5 1024 1011 998 100 1026 1009 988 Anno 100 1027 1003 975 97 1025 1003 982 98,4 1026 1003 975
Tab.4.1.4.1 Analisi della Pressione [hPa], anni 2005-2007, Stazione di Presenzano
Classi di distribuzione [hPa]
<1000 1000 - 1010 1010 - 1020 1020 - 1030 >1030 Frequenza di
distribuzione [%]
2005 33,7 49,6 15,1 1,6 0,0
2006 25,4 57,9 16,4 0,3 0,0
2007 32,3 54,3 12,5 0,8 0,0
Tab.4.1.4.2 Distribuzione delle Pressione Media Giornaliera, Anni 2005-2007, Stazione di Presenzano
2005 2006
Dati Validi
[%]
Massimo [hPa]
Media [hPa]
Minimo [hPa]
Dati Validi
[%]
Massimo [hPa]
Media [hPa]
Minimo [hPa]
Gennaio 78,6 1016 1003 976 90,2 1010 1001 985 Febbraio 94,2 1012 993 966 91,4 1005 993 977 Marzo 94,9 1012 996 980 94,8 1004 992 976 Aprile 96,8 1009 995 979 99,3 1004 994 981 Maggio 97,8 1002 995 984 98,5 1004 997 981 Giugno 96,5 1002 996 991 99,4 1005 998 991 Luglio 98,1 1000 994 989 100 1003 997 988 Agosto 96,9 1002 995 984 100 1004 993 985 Settembre 96,7 1005 997 988 98,5 1006 996 982 Ottobre 96,9 1008 1001 995 97,3 1005 998 989 Novembre 96,5 1011 997 978 95,8 1012 1002 976 Dicembre 89,7 1011 996 976 94,2 1021 1006 987 Anno 94,5 1016 997 966 96,6 1021 997 976
Tab.4.1.4.3 Analisi della Pressione [hPa], anni 2005-2006, Stazione di Venafro
Classi di distribuzione [hPa]
<1000 1000 - 1010 1010 - 1020 1020 - 1030 >1030 Frequenza di
distribuzione [%]
2005 69,0 27,2 3,8 0,0 0,0
2006 65,5 30,6 3,9 0,1 0,0
Tab.4.1.4.4 Distribuzione delle Pressione, Anni 2005-2006, Stazione di Venafro
4.1.5 Umidità relativa
Nelle Tabelle 4.1.5.1 e 4.1.5.3 vengono riportati per ogni mese ed anno i valori di umidità relativa, in %, medi, massimi e minimi rilevati nelle due stazioni meteorologiche considerate e la percentuale mensile ed annua dei dati validi.
Nelle Tabelle 4.1.5.2 e 4.1.5.4 si riporta per le due stazioni considerate la frequenza annuale di accadimento dell’umidità relativa in classi stabilite.
2005 2006 2007
Dati Validi
[%]
Massimo [hPa]
Media [hPa]
Minimo [hPa]
Dati Validi
[%]
Massimo [hPa]
Media [hPa]
Minimo [hPa]
Dati Validi
[%]
Massimo [hPa]
Media [hPa]
Minimo [hPa]
Gennaio 98,0 94 70 28 100 98 69 30 83,9 98 88 34
Febbraio 96,4 95 67 28 100 98 72 17 100 98 79 19
Marzo 97,6 95 73 18 100 98 76 24 100 98 77 30
Aprile 96,7 95 71 25 100 98 78 23 100 98 74 28
Maggio 99,6 95 69 29 100 98 72 21 100 98 79 34
Giugno 98,3 95 66 18 100 98 72 27 100 98 77 25
Luglio 98,8 98 68 18 100 98 66 20 99,7 98 67 16
Agosto 98,8 98 73 18 100 98 75 18 100 98 68 13
Settembre 96,7 98 87 37 100 98 76 19 100 98 68 20
Ottobre 94,9 98 83 18 100 98 77 18 100 98 72 19
Novembre 98,6 98 83 30 100 98 84 24 100 98 75 15
Dicembre 72,0 98 81 33 67,6 98 85 45 100 98 75 34
Anno 95,5 98 74 18 97,2 98 75 17 98,6 98 75 13
Tab.4.1.5.1 Analisi dell’ Umidità Relativa [%], anni 2005-2007, Stazione di Presenzano
Classi di distribuzione [%]
< 50 50 - 70 70 - 80 80 - 90 > 90 Frequenza di
distribuzione [%]
2005 13,3 22,9 8,2 12,6 42,9 2006 16,8 23,5 8,5 10,4 40,8 2007 15,6 24,8 8,9 11,0 39,7 Tab.4.1.5.2 Distribuzione dell’ Umidità Relativa, Anni 2005-2007, Stazione di Presenzano
PRJ. NO.: 32_09 REV. 1 Pag.28
2005 2006
Dati Validi
[%]
Massimo [hPa]
Media [hPa]
Minimo [hPa]
Dati Validi
[%]
Massimo [hPa]
Media [hPa]
Minimo [hPa]
Gennaio 78,6 96 70 29 90,2 96 70 32
Febbraio 94,2 96 70 23 91,4 95 70 21
Marzo 94,9 95 72 28 94,8 95 74 29
Aprile 96,8 95 70 25 99,3 95 73 27
Maggio 97,8 93 64 26 98,5 95 64 23
Giugno 96,5 93 63 25 99,4 93 64 23
Luglio 98,1 94 66 26 100 93 60 23
Agosto 96,9 95 70 26 100 95 70 22
Settembre 96,7 95 77 34 98,5 96 71 23
Ottobre 96,9 96 79 29 97,3 96 71 20
Novembre 96,5 96 81 33 95,8 96 79 28
Dicembre 89,7 97 78 34 94,2 96 75 31
Anno 94,5 97 72 23 96,6 96 70 20
Tab.4.1.5.3 Analisi dell’ Umidità Relativa [%], anni 2005-2006, Stazione Venafro
Classi di distribuzione [%]
< 50 50 - 70 70 - 80 80 - 90 > 90 Frequenza di
distribuzione [%]
2005 14,8 28,7 13,4 18,9 24,3 2006 17,0 29,2 14,3 19,1 20,4 Tab.4.1.5.4 Distribuzione dell’ Umidità Relativa, Anni 2005-2006, Stazione di Venafro