ALL. 1
” Valore P.A. - Corsi di formazione 2017”
Spett.le INPS
Direzione Regionale o Direzione di CoordinamentoMetropolitano Abruzzo
Indirizzo VIA VOLTA 1 67100 L'AQUILA (AQ)
Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l’anno 2017.
In riscontro all’avviso di selezione pubblicato da codesto Istituto trasmettiamo la presente candidatura:
Soggetto proponente Università Telematica Pegaso Codice fiscale 05411471211
Indirizzo Piazza Trieste e Trento 48, 80132 Napoli Area Tematica oggetto
dell’iniziativa formativa
o macro area di servizi Appalti e contratti pubblici Tipologia del livello del
corso (selezionare con una X)
x Corso di I livello
□ Corso di II livello di tipo A (alta formazione)
□ Corso di II livello di tipo B (alta formazione) Titolo del percorso
formativo proposto (nel caso di corso di I livello o II livello tipo A)
Appalti e contratti pubblici
Titolo del progetto da realizzare (nel caso di corso di II livello tipo B)
Sito internet di riferimento www.unipegaso.it
Contatti
Telefono 08119137634
e-mail [email protected]
Alleghiamo la Scheda Tecnica, debitamente compilata, al fine di comprovare e descrivere il possesso dei requisiti minimi previsti dall’Avviso.
Data, 11/09/2017
Firma e timbro del Legale Rappresentante
La presente scheda, che illustra il progetto formativo presentato, è compilata avendo a riferimento i requisiti minimi per la selezione dei corsi di formazione di I e di II livello, così come previsti dall’Avviso pubblicato sul sito istituzionale
1) Soggetto proponente
(specificare l’appartenenza alle categorie di cui all’art. 2 dell’Avviso)
Università Telematica Pegaso
Istituita con Decreto Ministeriale del 20 aprile 2006 (GU n. 118 del 23-5-2006 - Suppl. Ordinario n. 125)
2) Eventuali soggetti
privati in collaborazione col soggetto
proponente
3) Contenuti formativi
(specificare l’area tematica di pertinenza del corso di cui all’art. 1 dell’Avviso)
Appalti e contratti pubblici;
4) Titolo dell’iniziativa formativa (I livello e II livello tipo A)
Appalti e contratti pubblici;
5) Sintesi del Programma del corso (I livello e II livello tipo A)
Recepimento delle nuove direttive europee, operato mediante il Decreto Legislativo n. 50 del 18 aprile 2016.
Fornire gli strumenti adeguati e le necessarie conoscenze tecniche a quanti operano nel settore degli appalti di servizi, forniture e lavori.
6) Macro area di attività
(corsi di II livello tipo B)
7) Titolo del progetto da realizzare (corsi di II livello tipo B)
8) Descrizione del modello proposto per
a) Gestione di servizi pubblici in rete
oppure
b) Interventi
organizzativi per implementare gli
Max 10 righe Verdana 9
indirizzi governativi nel settore
(Corsi di II livello tipo B)
9) Programma, fasi di lavoro e metodologia di lavoro per
l’elaborazione del progetto
(Corsi di II livello tipo B)
10) Link in cui, dal 20 Settembre 2017, il soggetto proponente si impegna a pubblicare la presente scheda ed ad illustrare per esteso i punti 5) e 8) al fine di consentire ai partecipanti al progetto Valore PA di
assumere le necessarie informazioni per
l’espressione delle preferenze
https://www.unipegaso.it/website/corsi-di- formazione-finanziati-inps-per-dipendenti-pa l’Ateneo si impegna ad illustrare per esteso i punti 5) e 8) dell’avviso al fine di consentire ai
partecipanti al progetto Valore PA di assumere le necessarie informazioni per l’espressione delle preferenze
11) Sede didattica del corso
(indicare il capoluogo di provincia)
Pescara
Aurum di Pescara - La Fabbrica delle Idee Largo Gardone Riviera - 65126
12) Durata (indicare il numero delle giornate previste per lo svolgimento del corso,
specificando le date presunte di inizio e termine)
Il totale delle giornate di formazione sono n. 12 Data presunta di inizio 15/01/2018
e termine 15/07/2018
13) Ore di formazione erogate e eventuali crediti formativi (indicare il n. ore complessivo di attività didattica e il n. di corrispondenti crediti formativi rilasciati)
n. 60 ore complessive di attività didattica n. 6 di corrispondenti crediti formativi rilasciati
14) Direttore/Coordinatore Didattico (nominativo, dichiarazione di esperienza almeno triennale nel settore della formazione – art. 12, comma 1 -
Prof. Giovanni Di Giandomenico
Dal 1972 è stato docente nella Università di Firenze e successivamente di Roma La Sapienza, di Pescara D'Annunzio´ e nell'Università del Molise, come
e incarico attualmente rivestito) professore ordinario di diritto privato fino all'anno 2013.
Attualmente è professore straordinario di diritto privato nell'Università Telematica Pegaso di Napoli, di cui è Preside della Facoltà di Giurisprudenza, dopo essere stato, dal 2010 al 2015 Rettore. Ha conservato il titolo di Rettore emerito. Ha prodotto un centinaio di pubblicazioni giuridiche tra monografie, saggi, articoli, note a sentenza sui vari temi di diritto privato, di diritto della navigazione e di teoria generale del diritto, tra cui quelli del contratto aleatorio, dell´interesse legittimo quale categoria generale interdisciplinare e del demanio marittimo. Ha fondato e diretto, con il prof. Gabriele Pescatore, un centro studi di diritto della navigazione a Pescara, tutt'ora in attività, curando un master sui temi giuridici ed economici del mare. Ha altresì fondato nel 1999 l'AIDU (Associazione Italiana Docenti Universitari), del cui direttivo fa ancora parte. Svolge anche la professione forense essendo avvocato cassazionista e coltivando soprattutto questioni di diritto privato, amministrativo e della navigazione. È iscritto all'Albo degli Avvocati.
15) Corpo docente
(indicare, per ciascun docente, i requisiti previsti all’art. 12 dell’Avviso: nominativi, esperienza maturata, incarico attualmente rivestito, rapporto con il soggetto proponente)
Docenti:
Francesco Cossu, ricercatore
Per l’esperienza maturata si consulti il seguente link file:///C:/Users/E.Feola/Downloads/CV_prof_Cossu.pdf
16) Esperto in gestione dei gruppi
(Corsi di II livello tipo B)
17) Logistica e dotazioni strumentali di cui all’art. 9, comma 3 dell’avviso
La sede di svolgimento del corso è individuata tra quelle a disposizione dell’Ateneo. La sede didattica ha una chiara ed autonoma collocazione e una precisa visibilità. L'aula dove si svolge l'attività didattica sarà adeguata per superficie, qualità strutturali e dotazioni di attrezzature didattiche rispetto al numero degli allievi e alle caratteristiche del corso. In tutti i locali in disponibilità dell’ateneo è garantito il rispetto della normativa vigente in materia di prevenzione incendi e della normativa antinfortunistica.
18) Modalità di selezione Qualora il numero di potenziali partecipanti
dei partecipanti (strumenti e metodologia di cui all’art. 10 dell’Avviso)
all’iniziativa formativa sia complessivamente superiore al numero massimo dei posti disponibili, l’Ateneo avrà cura di stilare una graduatoria di merito dei candidati.
La graduatoria sarà stilata la termine di una selezione pubblica concernente nella somministrazione di in un test a risposta multipla.
Gli operatori degli atenei abilitati all’accesso alla procedura INPS provvederanno ad indicare a sistema, all’interno delle liste degli assegnatari dei corsi, i nominativi di coloro che hanno superato le prove selettive, entro 10 giorni dal termine della procedura selettiva.
19) Registro presenze
(indicare modalità di rilevazione delle presenze)
L’Ateneo si impegna a tenere un registro presenze dei partecipanti al corso. Le presenze saranno trasmesse, alla fine dei corsi, alla Direzione Regionale/Direzione Metropolitana di Coordinamento competente per territorio in relazione alla sede di svolgimento del corso.
L’Ateneo avrà cura di comunicare alla Direzione Regionale/Direzione Metropolitana di Coordinamento territorialmente competente, all’indirizzo PEC pubblicato sul sito internet istituzionale, eventuali provvedimenti di esclusione adottati nei confronti degli ammessi ai corsi di formazione o eventuali ritiri anticipati dai corsi predetti.
20) Descrizione modelli Customer Satisfaction
(art. 14 dell’avviso)
L’Ateneo rileva periodicamente, attraverso appositi questionari, il grado di soddisfazione del partecipante all’intervento formativo e trasmette i risultati della valutazione alla Direzione regionale / Direzione Metropolitana di Coordinamento territorialmente competente.
L’Inps si riserva di verificare periodicamente e al termine del corso, attraverso un proprio formulario e su base campionaria, giudizi e valutazioni espresse dai partecipanti, ai fini di future procedure di accreditamento per analoghe iniziative. Analogo formulario potrà essere somministrato alle Amministrazioni di appartenenza dei partecipanti al
corso.
21) Metodologie innovative dell’attività didattica
(elencare, dandone adeguata definizione e descrizione, le azioni di didattica innovativa impiegate nel percorso formativo)
L’Ateneo porrà in essere strategie più innovative per rendere le lezioni più coinvolgenti, attive e produttive per lo studente, nella prospettiva di un modello di didattica laboratoriale dove il discente partecipa attivamente all’esperienza formativa e con il quale si persegue l’obiettivo di migliorare la qualità dell’apprendimento concettuale scientifico.
Le azioni di didattica innovativa che saranno poste sin essere saranno:
- attività laboratoriali da proporre agli studenti nelle ore curricolari.
- allenamento delle competenze critiche, attraverso le quali i partecipanti diventano protagonisti attivi che sperimentano
direttamente l’esperienza formativa.
- simulazioni e simulatori - role play
- project work
- sviluppare una formazione progettuale, di taglio consulenziale, con project work individuali e collettivi finalizzati a proporre progetti concreti, idee di miglioramento,
- laboratori di innovazione continua.
- Attività di gruppo, attivando un procedimento di apprendimento cooperativo, o assistito da altre figure esperte, avviando un processo di
coaching.
- laboratori virtuali, mireranno non solo a sviluppare conoscenze, atte ad aggiornare le capacità operative e gestionali degli allievi e adeguare le competenze esistenti alle
competenze necessarie a conseguire specifici obiettivi programmatici; saranno affiancate, e pertanto, saranno previste attività di progetto
“sul campo”, miranti a verificare la capacità di applicazione degli strumenti in situazioni reali.
Quanto sopra esposto rappresenta una dichiarazione e corrisponde a
quanto presente agli atti del Soggetto Proponente e a manifestazioni di
volontà per attività poste in essere e propedeutiche all’attivazione del
percorso formativo proposto.
Data, 11/09/2017
Firma e timbro del Legale Rappresentante