• Non ci sono risultati.

Prof. Farinati Fabio FRNFBA53M29L736C Italiana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prof. Farinati Fabio FRNFBA53M29L736C Italiana"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae Europass

Informazioni personali

Cognome(i/)/Nome(i)

Prof. Farinati Fabio

Indirizzo(i) Telefono(i)

Studio / segreteria

049-821 1305 – 2890 – 2891

E-mail

fabio.farinati@unipd.it

CF

FRNFBA53M29L736C

Cittadinanza

Italiana

Data di nascita

29.08.1953

Esperienza professionale

2019 (Settembre) Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche Oncolo- giche e Gastroenterologiche, Università degli Studi di Padova

2017 (Dicembre) Direttore UOC Gastroenterologia, Azienda Ospedaliera Università di Padova

2016 – Professore Ordinario di Gastroenterologia

2013 – Abilitazione Scientifica nazionale alle funzioni di Professore di I° Fascia nel settore concorsuale 06D4, includente il profilo Gastroenterologia MED12 e 06B1, includente il profilo Medicina Interna MED09

2008 - Professore Associato confermato di Gastroenterologia 2005 - Professore Associato non confermato di Gastroenterologia 2002 – Idoneo a Professore Associato di Gastroenterologia

1998 – Ricercatore Confermato del Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Pado- va.

1985 - Specializzazione in Oncologia presso la Scuola di Specializzazione in Oncologia dell'Università degli Studi di Padova, con punteggio di 68/7O discu- tendo una Tesi dal titolo: "Capacità inibitoria dell'etanolo sulla attività. dell'O6- metilguanina transferasi e sul repair del DNA, in vivo ed in vitro", relatore Prof.

Remo Naccarato.

1983-4 - Assistant Medical Professor per la Sophie Davies School of Biomedical Education della City University di New York, AA 1983-1984 1980 - Ricercatore Universitario Confermato dell'Istituto di Medicina Inter-

(2)

na della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Padova.

1982 - Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digesti- va con punteggio di 7O/7O e Lode presso la Scuola di Specializzazione in Ga- stroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell'Università di Padova, discutendo una Tesi su: "Indici bioumorali di carcinoma epatico primitivo: alfafetoproteina ed isoenzimi della fosfatasi alcalina", Relatore Prof. Remo Naccarato.

1978 - Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Pa- dova con punteggio di 11O/11O e Lode, discutendo una Tesi su "La gastro- patia da reflusso in corso di ulcera peptica e dopo gastroresezione", Relatore Prof. Remo Naccarato.

1975 - Allievo Interno presso l'Istituto di Clinica Medica I della Facoltà di Me- dicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Padova.

Madrelingua e altre lingue

Italiano, Inglese (fluente), Francese (scolastico)

Attività formativa ed assistenziale in ambito internazionale

1. Award dell'Educational Commission for Foreign Medical Graduates (U.S.A.) nel 1982.

2. Research Fellow dell'Alcohol Research and Treatment Center per la Mount Sinai School of Medicine di New York nel 1983.

3. Assistant Medical Professor per la Sophie Davies School of Biome- dical Education della City University di New York, nei laboratori di can- cerogenesi durante l'anno accademico 1983-1984.

4. Visiting Assistant Professor alla City University of New York Med- ical School nel 1985

Attività assistenziale

1. Qualificato come "Ottimo" al Tirocinio Pratico Ospedaliero, 1979, Clinica Medica I della Facoltà di Medicina e Chirurgia.

2. Dirigente Medico di I° Livello presso l'Istituto di Clinica Me- dica I fino al 31 Ottobre 1983 e presso l'Istituto di Medicina In- terna dal 1 Novembre dello stesso anno fino al 1 Ottobre 1993.

Dall'Aprile 1985 presso la Divisione Clinicizzata di Gastroentero- logia.

3. Assistente presso il Reparto Medicina e Osservazione dell' Ospedale Militare Tipo A "C. De Bertolini" di Padova dal 4.1.8O al 1O.1.81.

4. Idoneità Primariale in Gastroenterologia conseguita nel 1989.

5. Responsabile fino al 2008 dell’Unità Operativa di Alta Specializzazione di Oncologia Gastroenterologica e del Servizio di Ecografia Diagnostica ed Operativa

6. Dal 2009 Responsabile dell’Unità Semplice di Epatologia della Divisione di Gastroenterologia del Policlinico Universitario di Padova

7. Sostituto ufficiale del Direttore

L’attività si esplica in particolare in ambito gastroenterologico ed oncologico, nel Reparto di cura, di DH ed in varie attività diagnostiche e ambulatoriali,

(3)

tra le quali la laparoscopia, il servizio di ecografia diagnostica ed operativa, l'endoscopia diagnostica ed operativa delle prime vie digestive e del colon, l’ecoendoscopia nella stadiazione dei tumori del tratto digerente superiore e del pancreas e manovre terapeutiche quali la sclerosi perendoscopica di varici eso- fagee o altre lesioni sanguinanti.

Ha personalmente organizzato il servizio di ecografia diagnostica ed ope- rativa e quello di eco-endoscopia afferenti alla Gastroenterologia.

Collabora con a Direzione Medica dell’ ASL di Padova nell’ HTA dei trattamen- ti loco regionali percutanei e dei trattamenti transarteriosi dell’HCC.

Per quanto riguarda le attività diagnostiche strumentali, complessivamente ha svolto in prima persona negli ultimi 5 anni:

- più di 8000 endoscopie tra alte e basse vie digestive, correlate delle neces- sarie manovre diagnostiche e terapeutiche quali biopsie e polipectomie;

- ha fatto parte del Servizio di Endoscopia di Urgenza dell'Azienda Ospedale di Padova, nel quale ha praticato tutte le manovre terapeutiche endoscopiche necessarie al trattamento del sanguinamento acuto del tratto digerente ed ad ogni altra urgenza trattabile endoscopicamente per un totale di oltre 900 tur- ni;

- oltre 6000 ecografie internistiche a scopo diagnostico, in larga misura ac- compagnate dallo studio Doppler colore e pulsato del flusso nei vasi epatici ed addominali piu' in generale; una media di circa 100 ecografie per anno sono state eseguite con metodica con mezzo di contrasto;

- ha eseguito circa 1000 biopsie epatiche eco-guidate su epatopatie diffuse o su masse epatiche o pancreatiche. Le due attività di cui sopra sono state riorganizzate e portate all'attuale stato di efficienza dallo stesso.

- ha trattato oltre 300 pz. neoplastici con metodiche terapeutiche loco- regionali quali l’alcolizzazione ecoguidata e termoablazione con

radiofrequenze.

- oltre 600 eco-endoscopie, tecnica da lui introdotta nella Divisione di Ga- stroenterologia. Responsabile dell’attività in ambito oncologico che si svolge in Gastroenterologia. Si occupa inoltre di sorveglianza endoscopica delle precance- rosi del tratto digestivo superiore ed ha partecipato alla stesura delle linee gui- da italiane per la gestione della malattia da H.pylori e delle precancerosi stesse.

Principal Investigator, oltre che nello studio Sorafenib, in studi multicentrici internazionali su:

- Cabozantinib;

- Regorafenib - Brivanib - Everolimus - GC33

Ulteriori

informazioni

Gruppi collaborativi multidisciplinari:

1. Ha creato il Gruppo Multidisciplinare GIST (Azienda-IOV);

2. Ha fondato il gruppo collaborativo HEPA.T.I.C. (Hepatocellular carci- noma team InterCenter) (Azienda-ULSS-IOV)

3. Collabora con il Gruppo Collaborativo sui Tumori Neuroendocrini.

4. Fondatore e membro del direttivo del gruppo ITA.Li.CA (Italian Liver

(4)

Cancer), gruppo multicentrico nazionale che vede riuniti 20 centri nella ge- stione dell’Epatocarcinoma e che ha prodotto 28 lavori su riviste internazio- nali.

Attività organizzative sanitarie in ambito regionale

Membro designato del “Tavolo di lavoro” regionale “Specifiche Cliniche di Gastroenterologia” per la predisposizione e la revisione delle specifi- che cliniche delle prestazioni della Branca 58-Gastroenterologia come da DGR 600/2007 e 863/2011

Membro della Rete Oncologica Veneta per la quale ha collaborato per i PDTA dell’esofago, del fegato e dello stomaco, di cui è Coordinatore Presidente della Sezione Veneto della Società Italiana di Gastroen- terologia (SIGE), membro del direttivo regionale FISMAD (Federa- zione Italiana Società Mallattie Apparato Digerente)

Fondatore della Consulta dei Direttori delle Unità Operative di Ga- stroenterologia del Veneto

Attività didattica

Insegnamento nel Corso di Laurea

1. Insegnamento di Patologia Medica negli A.A. dal 1985 al 1990;

2. Insegnamento di Gastroenterologia, poi Patologia Sistematica II° ed infine nel Decreto d’Area Specialità Medico Chirurgiche III negli A.A. dal 1984 ad oggi. 3. Responsabile del Corso Opzionale “Epatocarcinoma negli A.A.

dal 2001-2002 al 2013-14 e poi del Corso Opzionale Oncologia Digestiva attutt’oggi.

4. Collaboratore del Corso di Gastroenterologia sul Problem Based Learning in Gastroenterologia negli AA 2002-2003 e 2003-2004, 2006-7 e 2007-8..

5. Insegnamento di Oncologia Medica per il Corso Integrato di Oncologia Clinica, per il Corso Integrato di Patologia Sistematica IV e per Specialità Me- dico Chirurgiche IV negli Anni Accademici dal 1998 al 2008

6. Ha ottenuto, per l’insegnamento di Gastroenterologia nel Corso di Laurea, in media il 30° score su 276 insegnamenti della Facoltà ed il I° nella graduatoria di settore su 4. L’ultimo giudizio degli studenti sull’attvità didatti- ca gli da un punteggio di 8.8, Livello Alto

7. Membro Commissione Esami di Laurea in Medicina e Chirurgia, Anni Accademici dal 2004-2005 ad oggi.

Valutazione a.a. 2019/20

AF Soddisfazione Azione

didattica Organizzazione Organizzazione Online ONCOLOGIADELL'APPARATO

DIGERENTE (MEP4068958) 9,67/10 9,73/10 9,62/10 /

SPECIALITA' MEDICO-CHIRURGICHE

3 (C.I.) (MEP5071108) 8,46/10 8,64/10 8,79/10 8,78/10

(5)

Insegnamento nelle Scuole di Specializzazione:

E’ Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Appara- to Digerente dell’Università degli Studi di Padova, certificata per prima in Italia dall’European Board of Gastroenterology.

- Insegnamento di Gastroenterologia nella Scuola di Specialità. di Gastroen- terologia dell'Università di Padova negli Anni Accademici dal 1988-89 ad oggi.

- Insegnamento di Stadiazione dei Tumori (I° e IV° anno di Corso) per la Scuola di Specialità. di Oncologia negli Anni Accademici dal 199O al 1997.

- Insegnamento di Oncologia nella scuola di Specializzazione di Gastroente- rologia dal 2000.

Ha inoltre tenuto Letture per le seguenti Scuole di Specializzazione:

- Gastroenterologia, Università di Modena, nel 1990 e nel 1992;

- Gastroenterologia ed Endoscopia Dig., Università "La Sapienza", Roma, 1992.

- Oncologia, Università degli Studi di Bologna, nel 1996.

- Gastroenterologia, Università degli Studi di Milano, 1998.

- Gastroenterologia, Università di Ancona. Ancona 29/3/2000.

- Gastroenterologia, Università di Parma nel 2002 - Gastroenterologia dell’Università di Catania nel 2003 - Gastroenterologia dell’Università di Parma nel 2007

- Gastroenterologia dell’Università di Catania nel 2005 e 2007, 2010 - Gastroenterologia dell’Università di Ancona nel 2008

- Gastroenterologia dell’Università di Ancona nel 2014

Insegnamento nei Corsi di Laurea Triennale

- Diploma di Infermiere, sede di Padova, Insegnamento di Oncologia, Anno Accademico 1997-98;

- Laurea Triennale per Fisioterapista, sede di Conegliano, Insegnamento di Gastroenterologia negli Anni Accademici dal 1999 al 2005

- Insegnamento di Oncologia e di Nutrizione Artificiale nei pazienti con Neoplasia della Testa-collo, Anni Accademici dal 1999 ad oggi, Laurea Triennale per Dietisti AA dal 1999 e fino al 2005..

- Insegnamento di Gastroenterologia, Corso Integrato di Laboratorio nella Diagnostica Specialistica (Responsabile del Corso Integrato), negli anni accademici dal 2004-2005 al 2012, Laurea Triennale per Tecnici di Laboratorio Biomedico.

- Insegnamento nella Laurea triennale per Tecnici di Radiologia Medica negli anni accademici dal 2012-13 in poi.

Master e Dottorati

(6)

2) Docente Master di Epatologia (Prof Okolicsanyi – Treviso)- Anno Accademico 2004- 2005 e seguenti

3) Titolare di insegnamento nel Dottorato di Ricerca in Scienze Epatologiche e Gastroenterologiche, negli anni accademico dal 2004-2005 in poi.

4) Titolare di Insegnamento Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Epato- digestiva Università degli Studi di Modena dall’AA 2005-2006.

5) Membro della Commissione di Dottorato di Ricerca in Oncologia Sperimentale e Clinica nell’AA 2006-2007 dell’Università degli Studi di Modena.

6) Membro della Commissione di Dottorato di Ricerca in Gastroenterologia e Nutrizione nell’AA 2013-2014 dell’Università degli Studi Federico II di Napoli.

Altre attività didattiche

Ha steso il capitolo attinente al carcinoma dello stomaco per il libro di Testo di Gastroenterologia per gli studenti del corso di Laurea “Malattie dell’Apparato Digerente” Ed. Unigastro nelle edizioni 2004-2006, 2007- 2009, 2010-2012 e 2015-18.

Ha pubblicato lavori di interesse didattico pedagogico.

Attività didattica e valutativa in Universita' straniere

E' stato invitato a tenere Letture in Università e Centri di ricerca stranieri, come:

- il Veterans Administration Center, Alcohol Research and Treatment Center di New York nel 1985;

- l' University Department of Gastroenterology, Manchester Royal Infirmary, U.K. nel 1986;

- la Boston University nel 1990;

- New Jersey School of Medicine and Dentistry nel 1996.

Ha fatto parte del Panel di docenti invitato dal Ministero della Scienza e della Tecnologia del Portogallo a valutare l’attività scientifica delle Facoltà Biologi- che e Mediche del Portogallo nel 1999.

Altra attività didattica

1. E’ stato Membro dal 2006 al 2008 del Consiglio Direttivo dell‘UNI- GASTRO, Collegio dei Docenti di Gastroenterologia Italiani.

Altre attività Dipartimentali/Universitarie

E’ stato membro della Commissione Scientifica di Facoltà ed è attualmente membro della Consulta di Dipartimento

Attività Scientifica

Pubblicazioni

E' autore di 283 lavori a stampa su riviste internazionali citate in PubMed e 65 lavori a stampa su riviste nazionali; 46 capitoli di libri.

(7)

Impact Factor di 1360.52 H index di 53 i-10 index 187

Posizione in posizione di Eccellenza per quanto attiene alla Survey eseguita dalla Commissione Scientifica della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Padova, I° del SSD.

Pubblicazioni per anno (Media 16, Totale 509)

Citazioni per anno (Media 295, Totale 11238, lavoro più ci- tato 631 citazioni)

Fa parte del Panel of Experts della Cochrane Reviews Group.

Fondi di Ricerca

E’ stato o è titolare di fondi di ricerca Ministeriali e privati.

- ex 60% dal 1988 ad oggi

- MIUR ex 40% nel 2000-2002, nel 2003-2005, 2005-2007 - Fondi regionali nel 1988

(8)

Riferimenti

Documenti correlati

Essa necessita dell’individuazione di alcuni principî universali coincidenti con i «postulati della morale razionale e dei diritti umani» a garanzia della comunicazione etica

Tanto premesso, non è agevole l’inquadramento della ratio di tutela delle città di mare (con il connesso problema della loro gestione urbanistica), anche perché a ciascuna del- le

In cooperation with academic partners, the UITP MENA Centre for Transport Excellence launched the User-Oriented Public Transport research project with the aim to understand

Attraverso i report di ricerca prodotti e i progetti finanziati (IOC, 2003), il program- ma ha determinato importanti avanzamenti sul tema della gestione delle aree costiere,

Del 1994 la revisione della legislazione sulle infrastrutture di connessione terra- mare, i porti; e delle istituzioni preposte alla tutela del mare, ai controlli necessari, alle

La populistica promessa di Dalan di fare di Haliç la “Valle della Cultura” di Istanbul si è sostanzialmente attuata in un intervento calato perentoriamente dall’alto,

The core city stands right on the back of the Pier Head, which has always been the heart and the centre of the waterfront: in Rust Studios images, the core centre of the

Dalla sperimentazione semiotica consegue in Vincenzo e Adriana l’adozione delle ca- tegorie proprie alla conformazione ed alla configurazione, dandone interpretazione in Poesia