• Non ci sono risultati.

Giuseppina Crescente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Giuseppina Crescente"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 /7

INFORMAZIONI PERSONALI

Giuseppina Crescente

Capodrise (CE), Italia

0823 820716 348 5271889 [email protected]

Sesso Femmina | Data di nascita 1990 | Nazionalità Italiana

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

In corso Assegno di ricerca di durata annuale - presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli (Dipartimento di Medicina Sperimentale)

Titolo della ricerca: “Applicazioni della spettroscopia FT-IR per lo sviluppo di un protocollo sperimentale per lo studio di composti polifenolici e delle loro interazioni” finanziato nell’ambito del progetto competitivo intra/Ateneo “HEAD-ON” Programma Valere 2019

SSD: FIS/07

Tutor: Prof.ssa Maria Lepore 15 Dicembre 2019 - 14

Dicembre 2020

Assegno di ricerca di durata annuale - presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli (DiSTABiF)

Titolo della ricerca: Tecniche LC-HR MS in metabolomica cellulare per lo studio di probe in Proton Boron Capture Therapy” finanziato nell’ambito del PRIN 2017 ‘Proton Boron Capture Therapy’

SSD: CHIM/10

Tutor: Prof.ssa Severina Pacifico

Dicembre 2019 Dottorato di ricerca in Scienze Biomolecolari - Ciclo XXXII presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. (1 Novembre 2016-31 Ottobre 2019) Titolo tesi: LC-MSn-based (poly)phenol profiling of extracts from food by-products with nutraceutical and cosmeceutical value

SSD: CHIM/10

Relatore: Prof.ssa Severina Pacifico

Maggio 2018 Conseguimento 24 CFU, come requisito di accesso al percorso FIT.

Gennaio 2017 Master inter-universitario di II livello in Citogenetica e Citogenomica presso

l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Luglio 2015 Abilitazione all’esercizio della professione di Biologo presso la Seconda Università degli studi di Napoli.

Maggio 2015 Laurea Magistrale in Biologia conseguita presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, con la votazione di 110/110 e lode.

Tesi svolta presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche della Seconda Università degli Studi di Napoli, Caserta (CE).

Titolo: “Valutazione della frammentazione del DNA in cellule del cumulo ooforo umane in relazione a differenti protocolli di stimolazione ovarica in pazienti poor responders”.

Relatore: Prof.ssa Lucia Rocco.

Marzo 2013 Laurea Triennale in Scienze Biologiche conseguita presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, con la votazione di 110/110.

Tesi svolta presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche della Seconda Università degli Studi di Napoli, Caserta (CE).

Titolo: “I mastociti e la sindrome metabolica”. Relatore: Prof.ssa Gabriella Chieffi.

Luglio 2007 Diploma di Liceo Classico conseguito presso l’istituto “Salesiano Sacro Cuore di Maria” di Caserta, con la votazione di 97/100.

(2)

Pagina 2 /7

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre Italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

Inglese B1 B1 B1 B1 B1

Cambridge English Entry Level Certificate in ESOL International (Entry 3) (Preliminary) Livelli: A1/2 Livello base - B1/2 Livello intermedio - C1/2 Livello avanzato

Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

Maggio 2016

Competenze comunicative

Cambridge English Entry Level Certificate in ESOL International (Entry 3) (Preliminary)- Level B1

Capacità di relazionarsi e collaborare con gli altri

Capacità e Competenze tecniche

Profiling metabolico di estratti polari ed apolari parzialmente purificati da piante di interesse nutraceutico e/o cosmeceutico mediante UHPLC-HRMS e MS/MS.

Valutazione dell’attività antiossidante e chemiopreventiva mediante test in vitro su linee cellulari.

Competenze informatiche

Marzo 2016

Ottima conoscenza dei programmi OfficeTM

Ottima conoscenza dei programmi ChemDraw 12.0, HyperChem 8.0

Conoscenze avanzate degli strumenti di ricerca bibliografica su Internet (i.g. Scifinder)

EIPASS 7 MODULES

Patente di guida B

(3)

Pagina 3 /7

ULTERIORI INFORMAZIONI

Titoli accademici

Cultore della materia per l’insegnamento di Chimica degli alimenti per il corso di laurea in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche- Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, CASERTA.

Pubblicazioni Piccolella S, Crescente G, Nocera P, Pacifico F, Manti L, Pacifico S. Ultrasound-assisted aqueous extraction, LC-MS/MS analysis and radiomodulating capability of autochthonous Italian sweet cherry fruits. Food and Function 2018; 9(3): 1840-1849. doi: 10.1039/c7fo01977g. ID SCOPUS: 2-s2.0- 85044206687; WOS:000431717400047.

Piccolella S, Crescente G, Pacifico F, Pacifico S. Wild aromatic plants bioactivity: a function of their (poly)phenol seasonality? A case study from Mediterranean area. Phytochemistry Reviews 2018;

17: 785-799. doi: 10.1007/s11101-018-9558-0. ID SCOPUS: 2-s2.0-85043456891;

WOS:000442001300008.

Crescente G, Piccolella S, Esposito A, Scognamiglio M, Fiorentino A, Pacifico S. Chemical composition and nutraceutical properties of hempseed: an ancient food with actual functional value.

Phytochemistry Reviews 2018; 17: 733-749. doi: 10.1007/s11101-018-9556-2. ID SCOPUS: 2- s2.0- 85043369837; WOS:000442001300006.

Pacifico S, Faugno S, Piccolella S, Sannino M, Principio L, Crescente G, Baldi GM, Fiorentino N.

Can agronomic practices and cold-pressing extraction parameters affect phenols and polyphenols content in hempseed oils? Industrial Crops and Products 2019; 130: 511-519. doi:

10.1016/j.indcrop.2018.12.084. ID SCOPUS: 2.0-85059769100; WOS:000458942600058.

Catauro M, Barrino F, Dal Poggetto G, Crescente G, Piccolella S, Pacifico S. Chlorogenic Acid Entrapped in Hybrid Materials with High PEG Content: A Strategy to Obtain Antioxidant Functionalized Biomaterials? Materials (Basel) 2019; 12(1). pii: E148. doi: 10.3390/ma12010148. ID SCOPUS: 2-s2.0-85059526239; WOS:000456410200148.

Piccolella S, Bianco A, Crescente G, Santillo A, Chieffi Baccari G, Pacifico S. Recovering Cucurbita pepo cv. 'Lungo Fiorentino' Wastes: UHPLC-HRMS/MS Metabolic Profile, the Basis for Establishing Their Nutra- and Cosmeceutical Valorisation. Molecules 2019; 15: 24(8). pii: E1479. doi:

10.3390/molecules24081479. ID SCOPUS: 2-s2.0-85064856843; WOS:000467765700034.

Brahmi-Chendouh N, Piccolella S, Crescente G, Pacifico F, Boulekbache L, Hamri-Zeghichi S, Akkal S, Madani K, Pacifico S. A nutraceutical extract from Inula viscosa leaves: UHPLC-HR-MS/MS based polyphenol profile, and antioxidant and cytotoxic activities. Journal of Food and Drug Analysis 2019;

27(3): 692-702. doi: 10.1016/j.jfda.2018.11.006. ID SCOPUS: 2-s2.0-85060104503;

WOS:000475780800008.

Piccolella S, Crescente G, Candela L, Pacifico S. Nutraceutical polyphenols: New analytical challenges and opportunities. Journal of Pharmaceutical and Biomedical Analysis 2019; 175:

112774. doi: 10.1016/j.jpba.2019.07.022. ID SCOPUS: 2-s2.0-85069567749; WOS:

000485206900001.

Ragucci S, Pacifico S, Ruocco MR, Crescente G, Nasso R, Simonetti M, Masullo M, Piccolella S, Pedone PV, Landi N, Di Maro A. Ageritin from poplar mushrooms: scale-up purification and cytotoxicity towards undifferentiated and differentiated SH-SY5Y cells. Food and Function 2019;

10(10): 6342-6350. doi: 10.1039/c9fo01483g. ID SCOPUS: 2-s2.0-85073310794; WOS:

000490983800008.

Piccolella S, Crescente G, Volpe MG, Paolucci M, Pacifico S. UHPLC-HR-MS/MS-Guided Recovery of Bioactive Flavonol Compounds from Greco di Tufo Vine Leaves. Molecules 2019; 24(19). pii:

E3630. doi: 10.3390/molecules24193630. ID SCOPUS: 2-s2.0-85073075749; WOS:

000496242300215.

Catauro M, Barrino F, Dal Poggetto G, Crescente G, Piccolella S, Pacifico S. New SiO2/Caffeic acid hybrid materials: Synthesis, spectroscopic characterization, and bioactivity. Materials 2020; 13(2): 394.

doi: 10.3390/ma13020394. ID SCOPUS: 2-s2.0-85081090198; WOS: 000515499900141.

Nigro E, Crescente G, Formato M, Pecoraro MT, Mallardo M, Piccolella S, Daniele A, Pacifico S.

Hempseed lignanamides rich-fraction: Chemical investigation and cytotoxicity towards U-87 glioblastoma cells. Molecules 2020; 25(5): 1049. doi: 10.3390/molecules25051049. ID SCOPUS: 2- s2.0-85081070639; WOS: 000529219900032.

Candela L, Formato M, Crescente G, Piccolella S, Pacifico S. Coumaroyl flavonol glycosides and more in marketed green teas: An intrinsic value beyond much-lauded catechins. Molecules 2020;

(4)

Pagina 4 /7

25(8): 1765. doi:10.3390/molecules25081765. ID SCOPUS: 2-s2.0-85083408154; WOS:

000534617500002.

Formato M, Crescente G, Scognamiglio M, Fiorentino A, Pecoraro MT, Piccolella S, Catauro M, Pacifico S. (‒)-Cannabidiolic Acid, a Still Overlooked Bioactive Compound: An Introductory Review and Preliminary Research. Molecules 2020; 25: 2638.

doi:10.3390/molecules25112638. ID SCOPUS: 2-s2.0-85086355315; WOS:

000553858800175.

Piccolella S, Crescente G, Formato M, Pacifico S. A Cup of Hemp Coffee by Moka Pot from Southern Italy: An UHPLC-HRMS Investigation. Foods 2020; 9: 1123.

doi:10.3390/foods9081123. ID SCOPUS: 2-s2.0-85092325349; WOS: 000564892100001.

Piccolella S, Crescente G, Faramarzi S, Formato M, Pecoraro MT, Pacifico S. Polyphenols vs. Coronaviruses: How far has research moved forward? Molecules 2020; 25: 4103.

doi:10.3390/molecules25184103. ID SCOPUS: 2-s2.0-85090818625;

WOS:000582054400001.

Catauro M, Poggetto GD, Crescente G, Piccolella S, Pacifico S. Cytocompatibility of Caffeic Acid-Silica Hybrid Materials on NIH-3T3 Fibroblast Cells. Macromolecular Symposia 2021;

395: 2000205. doi:10.1002/masy.202000205; ID SCOPUS: 2-s2.0-85100869230.

Catauro M, Blanco I, De Santis R, Russo T, Crescente G. Synthesis of Glass

Nanocomposite Powders: Structure, Thermal, and Antibacterial Study. Macromolecular Symposia 2021; 395: 2000200. doi:10.1002/masy.202000200; ID SCOPUS: 2-s2.0- 85100884957.

Sama S, Blanco I, Crescente G, Catauro M. A Simple Model of Heat Distribution at Various Rayleigh Number in Silicon Elastomer. Macromolecular Symposia 2021; 395: 2000230.

doi:10.1002/masy.202000230; ID SCOPUS: 2-s2.0-85100858734.

Continenza MA, Crescente G, Pacifico S, Catauro M. Biocompatibility of New SiO2 Anti- Bacterial Material Synthesized by Sol–Gel Route. Macromolecular Symposia 2021; 396:

2000202. doi:10.1002/masy.202000202

Piccolella S, Formato M, Pecoraro MT, Crescente G, Pacifico S. Discrimination of CBD-, THC-and CBC-type acid cannabinoids through diagnostic ions by UHPLC-HR-MS/MS in negative ion mode. Journal of Pharmaceutical and Biomedical Analysis 2021; 114125. doi:

10.1016/j.jpba.2021.114125

Nigro E, Formato M, Crescente G, Daniele A. Cancer Initiation, Progression and Resistance: Are Phytocannabinoids from Cannabis sativa L. Promising

Compounds? Molecules 2021; 26: 2668. doi:10.3390/molecules26092668

Dal Poggetto G, Catauro M, Crescente G, Leonelli C. Efficient Addition of Waste Glass in MK-Based Geopolymers: Microstructure, Antibacterial and Cytotoxicity

Investigation. Polymers 2021; 13: 1493. doi:10.3390/polym13091493

(5)

Pagina 5 /7

Comunicazioni a congresso

Crescente G, Piccolella S, Nocera P, Manti L, Pacifico S. LC-MS/MS analysis of a water cherry (Prunus avium L.) extract with promising radiomodulating effects. September 10-14/2017, XXVI Congresso Nazionale SCI 2017, Paestum, Italy. (Poster session)

Pacifico S, Nocera P, Pacifico F, Crescente G, Piccolella S. LC-MS/MS profiling of an antioxidant mastic leaf phenol extract. September 17-19/2017, PSE International Symposium “New & Old Phytochemicals: Their Role in Ecology, Veterinary & Welfare”, Francavilla al Mare, Chieti, Italy.

Piccolella S, Nocera P, Pacifico F, Crescente G, Pacifico S. GC-MS analysis of an apolar Pistacia lentiscus L. leaf extract and evaluation of its cytotoxicity on neuroblastoma cell lines. September 17- 19/2017, PSE International Symposium “New & Old Phytochemicals: Their Role in Ecology, Veterinary

& Welfare”, Francavilla al Mare, Chieti, Italy.

Crescente G, Pacifico F, Fiorentino A, Piccolella S, Pacifico S. Lignanamide enriched extract from hemp seed: quali- and quantitative LC HRMS analysis and cytotoxicity assessment. September 20- 22/2017, SIB 2017 59th Congress, Caserta, Italy. (Poster session)

Piccolella S, Crescente G, Pacifico F, Manti L, Pacifico S. LC-MS/MS profiling of an aqueous cherry extract with promising radiomodulatory properties. October 18-21/2017, 3rdInternational Conference on Natural Products Utilization: from Plant to Pharmacy Shelf, Bansko, Bulgaria.

Pacifico S, Nocera P, Crescente G, Piccolella S. Neuro-nutraceutical potential of thyme and sage phenol-enriched extracts. October 18-21/2017, 3rdInternational Conference on Natural Products Utilization: from Plant to Pharmacy Shelf, Bansko, Bulgaria.

Pecoraro MT, Crescente G, Bianco A, Formato M, Piccolella S, Pacifico S. Hempseed ultrasound- based extraction to enhance nutraceutical α-linolenic acid recovery and functional ingredients. May- June 30-2/2019, 4th International Conference on Food and Biosystems Engineering, Crete island, Greece.

Crescente G, Piccolella S, Barrino F, Bollino F, Pacifico S, Catauro M. Biomaterials based on Quercetin, a natural antioxidant, through sol-gel route. June 05-07/2019, Convegno Nazionale Biomateriali, SIB 2019, Caserta, Italy. (Poster session)

Crescente G, Piccolella S, Pacifico S. Hemp Seed: an unthinkable source of bioactive compounds.

June 17-19/2019, XX EuroFoodChem Conference, Porto, Portugal. (Oral communication)

Formato M, Crescente G, Pecoraro MT, Bianco A, Piccolella S, Pacifico S. Functional recovery of bioactive molecules from Greco vine leaves. June 19-21/2019, 3rd MS-NatMedDay MASSA 2019, Aboca, Italy.

Piccolella S, Crescente G, Bianco A, Candela L, Pacifico S. New insights into Inula viscosa bioactive polyphenols. June 19-21/2019, XVI CONGRESS OF THE ITALIAN SOCIETY OF

PHYTOCHEMISTRY, Alghero, Italy.

Bianco A, Piccolella S, Crescente G, Pecoraro MT, Candela L, Formato M, Pacifico S. UHPLC- HRMS/MS metabolic profiling of zucchini cv. ‘Lungo Fiorentino’ wastes for their Nutra- and Cosmeceutical valorization. June 19-21/2019, XVI CONGRESS OF THE ITALIAN SOCIETY OF PHYTOCHEMISTRY, Alghero, Italy.

Piccolella S, Crescente G, Candela L, Pacifico S. New insights into (poly)phenols of Stevia leaves.

September 23-24/2019, La chimica degli alimenti e i giovani ricercatori: nuovi approcci in tema di qualità, sicurezza e aspetti funzionali di ingredienti alimentari. Una giornata per il futuro della ricerca nella Chimica degli Alimenti, II Edizione, Milano, Italy.

Crescente G, Piccolella S, Pecoraro MT, Pacifico S.

Hemp seeds lignanamide fraction: UHPLC-ESI-QqTOF-MS/MS analysis and cytotoxicity.

September 23-24/2019, La chimica degli alimenti e i giovani ricercatori: nuovi approcci in tema di qualità, sicurezza e aspetti funzionali di ingredienti alimentari. Una giornata per il futuro della ricerca nella Chimica degli Alimenti, II Edizione, Milano, Italy. (Oral communication).

(6)

Pagina 6 /7

Formazione professionale

5 Maggio 2014 “Il Biologo. Figura dinamica nel mondo del lavoro”- Caserta (CE) 14-16

Novembre 2016

“Innovation of health systems”- Bruxelles

10-14

Settembre 2017

“XXVI Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana” – Paestum (Sa)

20-22

Settembre 2017

59th Congress of the Italian Society of Biochemistry and Molecular Biology (SIB) – Caserta (CE)

18-20 Ottobre 2017

3° MS BioPharma School: Scuola pratica di spettrometria di massa in ambito biofarma

15-16 Maggio 2018

3° MS Pharma School: estrazione, caratterizzazione e dosaggio di endocannabinoidi

21 Maggio 2018

“Utilizzo corretto delle ultracentrifughe e high performance, garantendo massima produttività e sicurezza”

8-9 Novembre 2018

4° MS NatMed SCHOOL: Scuola pratica di spettrometria di massa applicata ai sistemi complessi naturali

28 Novembre 2018

“Programma Horizon 2020 - le azioni rivolte alla ricerca d’eccellenza: il programma dell’ERC (European Research Council)”

27 Febbraio 2019

Elsevier on Campus @ University of Campania “Luigi Vanvitelli”

05-07 Aprile 2019

Startup weekend – Vanvitelli Edition Convegno

05-07 Giugno

2019 Nazionale Biomateriali, SIB 2019

17-19 Giugno 2019

XX EuroFoodChem Conference – Porto, Portugal

26 Giugno 2019 Corso di aggiornamento sulla Nuova piattaforma Scifindern

15 Luglio 2019 Workshop “Conformational equilibria: NMR beyond structures”

23-24

Settembre 2019 La chimica degli alimenti e i giovani ricercatori: nuovi approcci in tema di qualità, sicurezza e aspetti funzionali di ingredienti alimentari. Una giornata per il futuro della ricerca nella Chimica degli Alimenti, II Edizione.

28-29

Novembre 2019

Incontri di Scienza delle Separazioni- Napoli

07 Maggio 2020 Risparmia migliaia di ore di ricerca con EndNote

16 Giugno

2020 3rd GCxGC Virtual School - Sic et simpliciter.

25 Giugno 2020 Pharmacerca: punti chiave della ricerca e sviluppo – parte 2

(7)

Pagina 7 /7

09 Luglio 2020 8th MS J-Day – 1st Online Edition

22 Settembre 2020

30 Novembre 2020- 21 Gennaio 2021

La canapa industriale: sviluppo e valorizzazione di una nuova filiera agroalimentare ecosostenibile (Online meeting)

Un’introduzione pratica alla statistica per le scienze (corso online)

11 Giugno 2021 Cannabiscienza&Buchi presentano: Analisi botaniche e chimiche - webinar CANNABIS week (Online meeting)

16 Novembre 2021 Molecules Webinar | Industrial Hemp Chemistry and Nutraceutical Perspectives (Online meeting)

Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196

"Codice in materia di protezione dei dati personali”.

Caserta, lì 10/12/2021

Firma

Giuseppina Crescente

Riferimenti

Documenti correlati

1 borsa di studio, con durata di 18(diciotto) mesi dalla data di accettazione della borsa e dell'importo lordo complessivo di € 24.300,00 inclusi gli oneri a carico del

Per l’affidamento delle supplenze e degli incarichi per contratto previsti dal presente bando, in caso di presentazione di più domande per singolo insegnamento, si procederà

2 borse di studio post- dottorato per attività di ricerca nell'ambito del Progetto Strategico della Regione Puglia (PS029) dal titolo: "Recupero e valorizzazione delle piante

- Eventuali altri titoli (coerenti con l’argomento della borsa): max. Al colloquio saranno ammessi i candidati che abbiano conseguito, nella valutazione dei Titoli,

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, BIOLOGICHE, FARMACEUTICHE E AMBIENTALI La Commissione Giudicatrice effettuata la valutazione comparativa dei candidati e, verificata la sussistenza

I documenti informatici allegati devono pervenire con dimensione non eccedente i 4 MB (si consiglia di effettuare scansioni in bianco e nero). Qualsiasi altra modalità di

- Pubblicazioni pertinenti: max. Al colloquio saranno ammessi i candidati che abbiano conseguito, nella valutazione dei Titoli, un punteggio pari ad almeno 36/60 punti.

Candidatura per avviso pubblico per l’affidamento di n. 1 contratto di prestazione professionale nell’ambito dello studio clinico da svolgere presso il Lab di Proteomica Clinica