• Non ci sono risultati.

Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo Via Ostiense Roma Tel. 06/ fax 06/

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo Via Ostiense Roma Tel. 06/ fax 06/"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

1

Consiglio di Dipartimento 31-5-2017

Il giorno

31.5.2017, presso l’Aula Verra del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo -

Università degli Studi “Roma Tre”, in Via Ostiense n. 234, si è riunito il Consiglio di Dipartimento per l’esame degli argomenti al seguente ordine del giorno:

L’ordine del giorno è il seguente:

1. Comunicazioni del Direttore;

2. Approvazione Verbali C.d.D. del 27 aprile e dell’11 maggio 2017;

3. Elezione Coordinatore e membri della didattica di Comunicazione;

4. Patrocinio dipartimentale;

5. Pratiche studenti;

6. Pratiche docenti;

7. Bando per incarichi di insegnamento A.A. 2017/2018;

8. Assegni di ricerca;

9. Dottorato di ricerca in filosofia: convenzione con Paris 1;

10. Varie ed eventuali.

RUOLO Presenti Giustif. Assenti Note

Professori I fascia

1.

Apolito Paolo

X

2.

Catricalà Maria

X

3.

D’Angelo Paolo

X

4. De Caro Mario

X

5.

Dorato Mauro

X

6. Ferretti Francesco

X

7.

Galletti Marina

X

8. Guanti Giovanni

X

9.

Guarino Raimondo

X

10.

Marramao Giacomo

X

11.

Mazzarella Arturo

X

12.

Menduni Enrico

X

13.

Mereu Lunella

X

14.

Morozzo Della Rocca Roberto

X 15.

Pansera M. Teresa

X

16.

Parigi Stefania

X

Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo

Via Ostiense 234- 00146 Roma

Tel. 06/57338422-425 fax 06/57338340

(2)

2

17.

Poggi Isabella

X

18.

Pravadelli Veronica

X

19.

Roccucci Adriano

X

20.

Sabatini Gaetano

X

21. Schino Mirella

X

22.

Tota Anna Lisa

X

23.

Zagarrio Vito

X

Professori II fascia

1. Angelucci Daniela

X

2. Aversano Luca

X

3. Calcaterra Rosa M.

X

4. Carocci Enrico

X

5. Chiaradonna Riccardo

X

6. Cipolletta Patrizia

X

7. Cortellessa Andrea

X

8. Di Marco Chiara

X

9. Dovolich Claudia

X

10. Failla Mariannina

X

11. Fornari Emanuela

X

12. Gazzano Marco Maria

X

13 Gentili Dario

X

14. Geraci Stefano

X

15. Giardini Federica

X

16. Giomi Elisa

X

17. Marraffa Massimo

X

18. Meghnagi David

X

19. Monina Giancarlo

X

20. Morganti Matteo

X

21. Novelli Edoardo

X

22. Numerico Teresa

X

23. Perniola Ivelise

X

24. Perrotta Marta

X

25 Piazza Marco

X

26. Pompei Anna

X

27. Uva Christian

X

28. Venturini Valentina

X

29. Virno Paolo

X

Ricercatori

1. D’Errico Francesca

X

2. De Franceschi Leonardo

X

3. De Pascalis Ilaria

X

4. Iannelli Francesca

X

(3)

3

5. Ippolito Benedetto

X

6. Lo Iacono Concetta

X

7. Marolda Paolo

X

8. Merlo Simona

X

9. Scornajenghi Antonio

X

10. Tagliacozzo Tamara

X

11. Toto Francesco

X

Rappresentante assegnisti

1. Piunno Valentina

X

Rappresentanti personale Tab

1. Mancuso Filomena

X

2. Manenti Daniela

X

3. Pini Andrea

X

Segretario Amministrativo

Durpetti Attilio

X

Segretario della Ricerca

Chiappa Silvia

X

Segretario Didattico

Sgrulloni Roberto

X

Presiede la seduta il Prof. Paolo D’Angelo, Direttore di Dipartimento, il quale, verificata la regolare convocazione del Consiglio e constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta alle ore 11,00 circa. Svolge le funzioni di segretario verbalizzante il Dott. Attilio Durpetti, Segretario Amministrativo.

Il Direttore, prima di procedere all’esame dei vari argomenti, propone di integrare l’O.d.G. con il seguente punto:

Proposta di partnership nell'ambito di un progetto Erasmus Berlino - Cetinje – Roma Valori dell'Europa;

Il Consiglio, all’unanimità, approva la richiesta d’integrazione all’O.d.g. e si procede pertanto all’esame dei seguenti punti all’O.d.g.:

1. Comunicazioni del Direttore;

2. Approvazione Verbali C.d.D. del 27 aprile e dell’11 maggio 2017;

3. Elezione Coordinatore e membri della didattica di Comunicazione;

4. Patrocinio dipartimentale;

5. Pratiche studenti;

6. Pratiche docenti;

7. Bando per incarichi di insegnamento A.A. 2017/2018;

8. Assegni di ricerca;

9. Dottorato di ricerca in filosofia: convenzione con Paris 1;

10. Proposta di partnership nell'ambito di un progetto Erasmus Berlino - Cetinje – Roma Valori dell'Europa;

11. Varie ed eventuali.

(4)

4 1. Comunicazioni del Direttore:

1a) Analisi sui dati delle immatricolazioni;

1b) Il Direttore riferisce sull’esito delle elezioni studentesche;

1c) Il Direttore ricorda che il giorno 9 Giugno alle ore 11 si terrà presso l’Aula Magna di Architettura la cerimonia di conferimento dell’H.C. a Peter Sloterijk;

1d) Il Direttore ricorda che come già comunicato il 16 giugno dovrebbe essere pubblicato il bando per i Distretti tecnologici in area umanistica.

2. Approvazione Verbali C.d.D. del 27 aprile e dell’11 maggio 2017;

I verbali, pubblicati nel sito dipartimentale, vengono sottoposti all’approvazione dei componenti del Consiglio.

Il Consiglio approva entrambi i verbali in oggetto.

3. Elezione Coordinatore e membri della didattica di Comunicazione;

Il Direttore informa i colleghi che, essendo scaduto il mandato del Prof. Francesco Ferretti, in qualità di Coordinatore dell’Area di Comunicazione, si è resa necessaria la sostituzione, oltre del Coordinatore, anche della relativa Commissione didattica. Le votazioni ancora in corso termineranno alle ore 13:00 e nel pomeriggio avverrà lo scrutinio delle stesse. Il Segretario Amministrativo comunicherà i risultati a procedura completata a tutti i componenti consiliari.

4. Patrocinio dipartimentale;

4a) Il Prof. Uva propone ai colleghi il patrocinio dipartimentale per il Festival “Le vie del cinema” diretto da Alberto Crespi e programmato dal 3 all'8 luglio a Narni.

Il Consiglio approva la proposta di concessione del patrocinio dipartimentale.

4b)I Proff. Gazzano e Zagarrio propongono ai colleghi il patrocinio dipartimentale per le attività della Società cinematografica OLIVUD e in particolare per la gestione della Arena Garbatella nei mesi estivi dal 2017 al 2019.

Il Consiglio, ritiene più adeguato dare un sostegno all’iniziativa indicata tramite una lettera di sostegno all’evento culturale di riferimento.

4b) Il Proff. Gazzano propone ai colleghi il patrocinio dipartimentale per la manifestazione internazionale "Il Mese del Documentario" 2017, promossa dall'Associazione dei documentaristi italiani Doc/It.

Il Consiglio approva la proposta di concessione del patrocinio dipartimentale.

5. Pratiche studenti;

Il Direttore illustra le seguenti pratiche relative alle carriere degli studenti pervenute dalle rispettive Aree Didattiche e pubblicate sul sito web:

(5)

5

5a) L-20 Scienze della Comunicazione, LM-19 Informazione, Editoria e Giornalismo, LM-92 Teorie della Comunicazione (All. A);

5b) L-5 Filosofia, LM-78 Scienze Filosofiche (All. B);

5c) L-3 DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo), LM-65 DAMS teatro, musica, danza, LM-65 Cinema, televisione e produzione multimediale (All. C);

Il Direttore apre la discussione.

Al termine della discussione il Direttore, pone in approvazione le pratiche studenti precedentemente presentate.

Il Consiglio di Dipartimento unanime approva.

6. Pratiche docenti;

Assenti

7. Bando per incarichi di insegnamento A.A. 2017/2018;

Il Direttore comunica che è stata pubblicata sul sito web la bozza del Bando per incarichi di insegnamento (All. 1), la tabella che riassume le proposte di conferimento diretto per Alta Qualificazione (All. 2) e la modalità e tempistica (All. 3). Il Direttore illustra dettagliatamente i documenti sopra decritti e comunica che vi è stata la seguente proposta di modifica, che non prevede oneri finanziari aggiuntivi, relativa agli insegnamenti della Commissione Didattica DAMS:

SECS-P/10

Processo produttivo di uno spettacolo (36 ore – 6 CFU) passa da conferimento diretto gratuito (Alta Qualificazione) a Bando retribuito, mentre, Laboratorio di creazione di impresa culturale (36 ore – 6 CFU), passa da Bando retribuito a conferimento diretto gratuito (Alta Qualificazione).

Il Direttore comunica altresì che è pervenuta una richiesta dalla Prof.ssa Catricalà in merito alla possibilità di attivare un corso di L-LIN/01 Teoria e tecnica della comunicazione scritta – 6 CFU, in sostituzione di uno dei Laboratori di scrittura.

Il Direttore chiede al Coordinatore della Commissione Didattica di SdC Prof. Francesco Ferretti di intervenire.

Il Prof. Ferretti comunica che il Coordinamento Didattico, nella fase di consultazione preliminare dei docenti, prima della predisposizione dell’offerta formativa (attribuzioni di compito didattico e incarichi di insegnamento a bando) ha chiesto eventuali modifiche. A tal proposito è arrivata una comunicazione della Prof.ssa Catricalà con la quale si manifestava la volontà di non cambiare nulla. Il Prof. Ferretti esprime qualche perplessità sulla possibilità di mettere a tacere un laboratorio professionalizzate/obbligatorio come il Laboratorio di scrittura, e soprattutto, potrebbe esserci qualche difficoltà legata al fatto che laddove non ci sono certezze (da un punto di vista economico) di poter attivare almeno per un triennio il corso proposto, questo creerebbe non pochi disagi agli studenti. Il Prof. Ferretti invita le docenti del S.S.D. L-LIN/01 ad intervenire.

La Prof.ssa Mereu esprime profondo disaccordo sul metodo e nel merito della proposta presentata. La docente era stata consultata, e come indicato dal Coordinatore, aveva chiesto formalmente di non cambiare nulla. Comunica inoltre che i docenti del S.S.D. oggetto della richiesta si sono resi disponibili ad acquisire ulteriori carichi didattici, quindi, non ci sono i presupposti per la richiesta di un incarico di insegnamento esterno retribuito.

Il Prof. Roccucci evidenzia un serio problema di metodo, infatti, le proposte di attivazione, nella fase istruttoria, devono essere sottoposte agli organi collegiali competenti (Coordinamento Didattico),

(6)

6

infatti, devono essere oggetto di un’attenta analisi e valutazione, in quanto devono essere inserite in un progetto didattico armonico e motivato.

Il Direttore concorda con gli interventi precedenti e ribadisce che a prescindere dall’eventuale riapertura dei termini di inserimento dei dati nella SUA-CdS, le proposte devono essere presentate nei tempi e nelle sedi opportune. In questo caso, quindi, non è possibile comparare la proposta con le altre presentate in precedenza, e soprattutto, la disponibilità dichiarata delle docenti del S.S.D., impedisce, ai sensi del Regolamento di Ateneo vigente, di valutare l’eventuale attivazione di un incarico di insegnamento retribuito.

Il Direttore, quindi, preso atto delle considerazioni emerse durante la discussione, propone di non accogliere la proposta di attivazione presentata e di porre in approvazione i documenti precedentemente presentati (All. 1-3).

Il Consiglio di Dipartimento, unanimemente, non approva la proposta presentata dalla Prof.ssa Catricalà, mentre approva tutti i documenti presentati e precedentemente pubblicati nel sito dipartimentale (All. 1-3).

8. Assegni di ricerca;

Tace

9. Dottorato di ricerca in filosofia: convenzione con Paris 1;

Il Direttore informa il Consiglio che il Collegio Docenti del dottorato in Filosofia ha proposto la sottoscrizione di una convenzione con Paris 1, Pantheon Sorbonne, al fine della costituzione di un curriculum internazionale. Il Collegio ha inviato la bozza di convenzione che forma parte integrante del presente verbale.

Il Direttore comunica che, sentito l’Ufficio Ricerca di Roma Tre, è necessario apportare delle modifiche agli articoli 6 e 7 della convenzione. Si apre la discussione al termine della quale il Consiglio approva la sottoscrizione della convenzione Con Paris 1, Pantheon Sorbonne, nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Filosofia e dà mandato al Direttore di condividere i contenuti della convenzione con Tor Vergata e con Paris 1 e di sottoporla successivamente alla firma del Rettore la Convenzione.

10. Proposta di partnership nell'ambito di un progetto Erasmus Berlino - Cetinje – Roma Valori dell'Europa;

Il Dott. De Franceschi comunica ai colleghi la proposta di partnership nell'ambito di un progetto Erasmus Berlino - Cetinje – Roma Valori dell'Europa fra Italia, Germania e Montenegro. Tale progetto è finalizzato a fornire una esperienza formativa di base, legata ai mestieri dello spettacolo a rifugiati, richiedenti asilo e apolidi, residenti dei tre paesi aderenti alla proposta. Nell’ambito della proposta si identificano come referenti il Dott. De Franceschi per il Fil.co.spe ed il regista Massimo D'Orzi per la soc.

coop. il Gigante.

Il Consiglio approva la proposta di partnership avanzata dal Dott. De Franceschi.

11. Varie ed eventuali.

Il Direttore comunica che in data 30 maggio 2017 è pervenuta una comunicazione dall’Ufficio Didattica di Ateneo con la quale si invitata il Consiglio di Dipartimento a recepire le annotazioni

(7)

7

dell’Area Studenti (9All. 4) sulla versione del Regolamento Didattico approvato nella seduta del Consiglio di Dipartimento del 27 aprile u.s..

Il Direttore illustra dettagliatamente le annotazioni pervenute. La documentazione è stata pubblicata sul sito web.

Il Direttore apre la discussione.

Al termine della discussione il Direttore, pone in approvazione il Regolamento Didattico del Dipartimento (9All. 5), emendato secondo le annotazioni (9All. 4) precedentemente presentate.

Il Consiglio di Dipartimento unanime approva.

Esaurito l’ordine del giorno, il Direttore dichiara chiusa la seduta alle ore 12:40 circa.

f.to f.to

Il Segretario Il Direttore

Dott. Attilio Durpetti Prof. Paolo D’Angelo

Riferimenti

Documenti correlati

che il Comune di Segni intende affidare la gestione del servizio di brokeraggio assicurativo per il periodo di tre anni a far data dalla sottoscrizione della relativa

Tale modalità non corrisponde né alle indicazioni del CTS dello scorso 28 maggio né a quelle contenute nel Piano Scuola 2020/2021, che hanno incontrato la condivisione da parte

Viene anche offerta una prima valutazione della legge di stabilità 2014, appena presentata nella sua bozza del 15 ottobre 2013, che contiene alcuni provvedimenti di contrasto

Giuseppe Merisi, presidente di Caritas Italiana, ha ricordato la strage di migranti avvenuta a Scicli di fronte ai delegati regionali delle Caritas riuniti a Roma per Presidenza e

OGGETTO: Restituzione del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di assegnazione delle risorse umane e finanziarie per l’esercizio finanziario 2019

a) a mezzo raccomandata o postacelere con avviso di ricevimento, con busta che rechi l’indicazione “Domanda di partecipazione al Bando n. 3 Copertura insegnamenti

essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno la predetta associazione o consorzio indicando la percentuale di partecipazione; alla domanda deve essere allegata, a pena

La domanda di partecipazione alla selezione, redatta in carta libera secondo lo schema allegato (Modello A) e indirizzata al Direttore del Dipartimento di Filosofia