Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI
Via Costantinopoli, 107/a - 80138 NAPOLI - Tel. 081/441900 - Fax 081/444245
PROGRAMMA LLP – ERASMUS – a.a. 2021-2022 Bando Docenza a contratto per Lingua Italiana per stranieri
PREMESSO che ERASMUS Plus è un’azione del Programma Lifelong Learning Programme (LLP), voluto dall’Unione Europea per qualificare l’istruzione e la formazione in ambito europeo riguardante le istituzioni universitarie (o equivalenti, come le Accademie di Belle Arti italiane), CONSIDERATO che i Paesi che vi partecipano sono: i ventisette Paesi dell’Unione Europea (oltre l’Italia, Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria), i Paesi dell’area Shengen (Svizzera, Islanda, Liechtenstein, Norvegia), e i Paesi candidati (es. la Turchia).
VISTO che Erasmus Plus permette agli studenti di trascorrere all’estero un periodo di studio o di tirocinio della durata compresa tra i tre e i dodici mesi presso accademie, università e altre istituzioni legate al mondo del lavoro con le quali sono stati presi accordi di scambio e collaborazione
PREMESSO che gli studenti provenienti dai Paesi comunitari che svolgono attività di studio presso questa Accademia grazie alla mobilità Erasmus, raramente arrivano in Italia con una conoscenza sufficiente della lingua italiana;
CONSIDERATO che gli studenti che hanno già frequentato corsi di lingua italiana nei paesi di provenienza, in più occasioni hanno manifestato l’esigenza di approfondire lo studio della nostra lingua in Italia;
A T T E S A la necessità di creare presso questa istituzione di Alta formazione artistica un corso di italiano per stranieri, indirizzato in particolare ai ragazzi che sfruttano la mobilità in Erasmus e che risultano quali “studenti in entrata” presso questa Accademia,
Con il presente bando si intende conferire l’incarico per n. 1 posto a tempo determinato di
“Docente a contratto per l’insegnamento di lingua italiana per stranieri” presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli.
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI - NAPOLI
- Registro ufficiale - Prot. n° 1686 del 25/06/2021 a. 2021
Requisiti necessari alla partecipazione:
I partecipanti al concorso dovranno essere in possesso di:
1 – Diploma di laurea magistrale in Filologia Moderna (LM 14) o lauree equipollenti;
2 – Certificazione Ditals II^ livello o master in “Didattica di italiano per stranieri L2”;
3 – Curriculum relativo esclusivamente ad attività di docenza legate alla Didattica per stranieri;
4 – Conoscenza sufficiente della lingua inglese.
Durata del Corso
I seminari avranno la durata e la frequenza che di anno in anno verrà stabilito dalla Coordinatrice dell’Ufficio Erasmus di concerto con il Direttore dell’Accademia e che verranno regolarmente dedotte in contratto.
Per l’anno accademico 2021/2022 si prevede che il corso inizi a metà settembre e terminerà entro la prima metà di ottobre per n. 50 ore complessive, articolate in due o più incontri settimanali.
Nel caso si riscontrasse un elevato numero di studenti in entrata, sarà possibile l’attivazione di un secondo modulo per un pari numero di ore, da svolgersi nel secondo semestre presumibilmente dall’ultima settimana di gennaio all’ultima settimana di febbraio.
Compenso orario
Il compenso orario omnicomprensivo lordo stabilito è di 46,48 €.
Il pagamento verrà effettuato alla fine del corso dopo una dettagliata relazione delle attività svolte da parte del coordinatore del corso stesso.
Procedura di comparazione e pubblicazione
La selezione dei concorrenti per l’attribuzione dell’incarico di “Docente a contratto per seminari di Lingua italiana per stranieri” presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, verrà effettuata mediante procedura comparativa. L’esito della valutazione
sarà pubblicato sul sito dell’Accademia e entro cinque giorni dalla data di pubblicazione sarà possibile presentare reclamo avverso il provvedimento.
Presentazione delle domande
Entro il termine di scadenza, gli aspiranti al conferimento dell’incarico dovranno presentare istanza redatta secondo lo schema di domanda allegato (All.1)
unitamente al curriculum e a un elenco degli altri titoli ritenuti significativi ai fini della selezione tra i quali quelli indicati quali “Requisiti necessari alla partecipazione”.
Le domande, debitamente firmate e indirizzate al Direttore dell’Accademia di Belle Arti di
Napoli, potranno essere consegnate o spedite:
Le domande dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 13,00 del 20 luglio 2021 indipendentemente dalla data del timbro postale.
2 – a mano, presso l’Ufficio del Protocollo dell’Accademia di Belle Arti di Napoli – Via Costantinopoli 107/A – 80138 Napoli, tutti i giorni lavorativi, escluso il sabato, dalle ore 12,00 alle 13,00.
Le domande dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 13,00 del 20 luglio 2021 indipendentemente dalla data del timbro postale.
3 – mediante PEC all’indirizzo di posta elettronica certificata:
[email protected] entro le ore 13,00 del 20 luglio 2021.
Per ogni singola domanda presentata, è previsto il versamento del contributo di segreteria pari a
€ 50,00 (cinquanta) sul seguente c/c postale:
IT60F0760103400000000509802 di Napoli.
Non saranno accolte le domande pervenute oltre il termine sopraindicato, anche se spedite antecedentemente e, pertanto, qualora il candidato si avvalga della spedizione postale, non farà fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante, ma la data di acquisizione al protocollo di questa Accademia.
Come avere ulteriori informazioni:
1 - consultare il sito web: www.abana.it 2 – inoltrare mail all’Ufficio Erasmus: [email protected] 3 – chiamare centralino Accademia: 081/441887 – 081/441900
Coordinatore ufficio Erasmus Il Direttore Prof.ssa Patrizia Valerio Prof. Renato Lori
All. 1
AL DIRETTORE
DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI
NAPOLI
Domanda di disponibilità per l’attribuzione dell’incarico di n. 1 posto di docente esterno a contratto di Lingua italiana per stranieri - anno accademico 2021/2022.
IL SOTTOSCRITTO NOME__________________ COGNOME _____________________________
CITTADINANZA __________________ NAT_ IL __________ A _____________________ ( __ ) CODICE FISCALE ____________________________ E RESIDENTE IN _____________________
________________________________ ( ___ ) ALLA VIA ___________________________ N. __
tel. _____________________ cellulare _________________ Indirizzo e-mail o Pec (obbligatorio)
dichiara di essere in possesso dei seguenti titoli di studio:
……….
……….
……….
dichiara di conoscere le seguenti lingue straniere con livello:
……….
……….
……….
dichiara di avere le seguenti esperienze lavorative nel settore:
……….
……….
……….
……….
E chiede di partecipare alla procedura comparativa per l’attribuzione dell’incarico di n. 1 posto di docente esterno a contratto per l’insegnamento della Lingua italiana per stranieri”
presso questa Accademia di Belle Arti per l’anno accademico 2021-22.
Allega, inoltre, la seguente documentazione richiesta dal bando:
5) ___________________________________________________
6) ___________________________________________________
Napoli, ________
FIRMA________________
I nf or m at i va
Informativa sul trattamento dei dati personali ex artt. 13-14 Reg.to UE 2016/679
Soggetti Interessati: candidati per collaborazioni o contratti di servizio.
Accademia Di Belle Arti di Napoli nella qualità di Titolare del trattamento dei Suoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del Reg.to UE 2016/679 di seguito 'GDPR', con la presente La informa che la citata normativa prevede la tutela degli interessati rispetto al trattamento dei dati personali e che tale
trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.
I Suoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza ivi previsti.
Finalità e base giuridica del trattamento: in particolare i Suoi dati verranno trattati per le seguenti finalità connesse all'attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi:
selezione del personale per l'instaurazione di un rapporto di lavoro o collaborazione.
Ai fini dell'indicato trattamento, il Titolare potrà venire a conoscenza di categorie particolari di dati personali ed in dettaglio: adesione a sindacati, origini razziali o etniche, stato di salute. I trattamenti di dati personali per queste categorie particolari sono effettuati in osservanza dell'art 9 del GDPR.
Modalità del trattamento. I suoi dati personali potranno essere trattati nei seguenti modi:
creazione di profili professionali o relativi a candidati;
selezione mediante procedura comparativa;
trattamento a mezzo di calcolatori elettronici;
trattamento manuale a mezzo di archivi cartacei.
Ogni trattamento avviene nel rispetto delle modalità di cui agli artt. 6, 32 del GDPR e mediante l'adozione delle adeguate misure di sicurezza previste.
I suoi dati saranno trattati unicamente da personale espressamente autorizzato dal Titolare ed, in particolare, dalle seguenti categorie di addetti:
Direzione amministrativa;
Ufficio del personale.
Comunicazione: I suoi dati potranno essere comunicati a soggetti esterni per una corretta gestione del rapporto ed in particolare alle seguenti categorie di Destinatari tra cui tutti i Responsabili del Trattamento debitamente nominati:
nell'ambito di soggetti pubblici e/o privati per i quali la comunicazione dei dati è obbligatoria o necessaria in adempimento ad obblighi di legge o sia comunque funzionale all'amministrazione del rapporto (Ministeri, INAIL, ADISU, INPS, AdE, enti locali).
Diffusione. I dati potranno essere diffusi presso:
diffusione al pubblico (solo dati obbligatori).
Accademia Di Belle Arti di Napoli
Via S. Maria di Costantinopoli 107a 80138 Napoli (NA)
Tel: 081.441900 C.F. 80021000635
Ultima modifica 21/06/2021 INFORMATIVA Cod.Doc. 19718.51.434636.2034528
Illimitatamente (solo dati soggetti ad obbligo di conservazione indefinita);
stabilito per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati e nel rispetto dei tempi obbligatori prescritti dalla legge.
Titolare: il Titolare del trattamento dei dati, ai sensi della Legge, è Accademia Di Belle Arti di Napoli (Via S. Maria di Costantinopoli 107a , 80138 Napoli (NA); CF: 80021000635; contattabile ai seguenti recapiti: E-mail: [email protected]; Telefono: 081.441900) nella persona del suo legale rappresentante pro tempore.
Lei ha diritto di ottenere dal titolare la cancellazione (diritto all'oblio), la limitazione, l'aggiornamento, la rettificazione, la portabilità, l'opposizione al trattamento dei dati personali che La riguardano, nonché in generale può esercitare tutti i diritti previsti dagli artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 del GDPR.
Reg.to UE 2016/679: Artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 - Diritti dell'Interessato
1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, la loro comunicazione in forma intelligibile e la possibilità di effettuare reclamo presso l’Autorità di controllo.
2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:
a. dell'origine dei dati personali;
b. delle finalità e modalità del trattamento;
c. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
d. degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;
e. dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L'interessato ha diritto di ottenere:
a. l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
b. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c. l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
d. la portabilità dei dati.
4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a. per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b. al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Ultima modifica 21/06/2021 INFORMATIVA Cod.Doc. 19718.51.434636.2034528