ALGHO WHITEPAPER
www.alghoncloud.com
CUSTOMER CARE | PIANIFICAZIONE AZIENDALE | BUSINESS INTELLIGENCE
The workbot that improves your business
Indice dei contenuti
Cos’è un workbot . . . 3
Bancario . . . 4
Alberghiero . . . 5
Healtcare . . . 6
Logistica . . . 7
Servizio di sharing . . . 8
Sales management . . . .9
Amministrazione . . . 10
Studi legali, notarili e commercialisti . . . .11
Risorse umane . . . 12
Pubblica amministrazione . . . 13
Che cos’è un workbot?
Il Workbot, o corporate bot, è un sistema combinato di tecnologie di Intelligenza Artificiale in grado di interfacciarsi ed integrarsi con i processi informativi e gestionali delle aziende.
Sono la naturale evoluzione dei chatbot:
grazie alle tecniche di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) sono in grado di comprendere le richieste che l’utente effettua (sia scritte che parlate) e di svolgere le azioni in maniera autonoma.
I Workbot permettono di effettuare operazioni di controllo e supervisione delle attività, di ottimizzare e potenziare il proprio business e la qualità delle relazioni.
Non si tratta di un semplice assistente virtuale, ma di una trasformazione digitale delle aziende e dei loro processi di gestione.
In questo whitepaper illustriamo i vari ambiti di applicazione di questa tecnologia.
Bancario
La vera tendenza oggi nel settore bancario è quella dell’Online Banking. In pochi anni i clienti si sono abituati a gestire il proprio conto bancario direttamente da casa (secondo Eurostat in Europa il 51% della popolazione opera stabilmente attraverso Home Banking) e sempre più spesso attraverso una app sullo smartphone (secondo VISA il 62% degli europei controlla il proprio estratto conto o accede ad altri servizi via app bancaria) al punto che difficilmente ci si reca più di una volta all’anno in filiale.
Sono sempre di più le banche senza sportelli, alcune spin-off di banche tradizionali e altre nate unicamente come banche on-line.
L’utilizzo di un Workbot nel settore bancario, ci dà la possibilità di sfruttare un servizio di Home Banking innovativo, su misura per il cliente. Un supporto mirato ed efficace anche per i colleghi di sportello nella loro operatività e nell’interazione con i clienti.
Il Workbot gestisce tutti i domini di conoscenza della banca. L’utente potrà così effettuare operazioni dispositive e di consultazione del proprio conto corrente in modo semplice e veloce.
La soluzione proposta, consente, attraverso una chat, di usufruire di un servizio in grado di:
• Effettuare richieste in merito ai prodotti, servizi e promozioni offerti dalla banca, come ad esempio mutui, finanziamenti, assicurazioni o apertura di nuovi conti.
• Richiedere informazioni sui conti correnti, sulle normative, sui procedimenti o sulle documentazioni necessarie per eseguire una pratica.
• Effettuare operazioni dispositive
attraverso una compilazione automatica;
ad esempio effettuare un bonifico o una ricarica telefonica.
• Effettuare operazioni consultative del proprio conto corrente; ad esempio richiedere il saldo oppure visualizzare gli ultimi movimenti.
• Migliorare la customer experience attraverso il dialogo con un assistente virtuale che in tempo reale analizza le opzioni e fornisce una risposta e un servizio personalizzato sul profilo del cliente.
Alberghiero
Con l’aumento dell’accessibilità alla tecnologia digitale, gli ospiti degli hotel hanno sviluppato preferenze più sofisticate, e gli albergatori ne sono consapevoli. L’intelligenza Artificiale gioca un ruolo sempre più importante nella fornitura di servizi personalizzati per gli ospiti, proprio come negli altri settori rivolti ai consumatori.
Pensato per facilitare la conversazione con l’ospite, innovare e introdurre nuovi spazi di relazione e di experience, il Workbot assumerà il ruolo di Travel Agent che seguirà il cliente a 360° dalla prenotazione alla valutazione del soggiorno.
Permetterà di offrire un’esperienza di soggiorno personalizzata. Non solo guiderà il cliente alla scoperta delle offerte della struttura alberghiera, ma anche dei luoghi turistici e delle attrazioni.
I clienti dell’hotel potranno rivolgersi al Travel Agent per ottenere qualsiasi tipo di informazione sul soggiorno, in modo rapido e semplice, al fine di rendere la loro esperienza indimenticabile.
Con l’utilizzo del Workbot, sarà pertanto possibile:
• Dialogare con l’utente proponendo prezzi e servizi personalizzati durante il processo di prenotazione.
• Effettuare il booking online e prenotare servizi interni alla struttura come SPA, massaggi, tour e altre attività.
• Dare informazioni turistiche sugli eventi, sui ristoranti della zona e sulle più
importanti attrazioni culturali e come raggiungerle.
• Fornire informazioni utili, come il numero per chiamare un taxi, su come
raggiungere l’aeroporto o la stazione e molto altro ancora.
• Ricevere notifiche e promemoria per gli appuntamenti e le attività scelte.
• Effettuare una recensione sul soggiorno e le attività svolte.
• Restare sempre in contatto con la
struttura tramite l’invio di offerte attraverso la chat.
Healthcare
I pazienti sono pronti per una sanità digitalizzata perché percepiscono i vantaggi dell’impiego dell’intelligenza artificiale in molte fasi dell’assistenza.
Un sondaggio di Accenture rileva che i pazienti americani già usano attivamente le app mobili legate alla sanità, anche su device indossabili come i bracciali e gli orologi smart, e sono disposti a scambiare dati con le strutture sanitarie per migliorare il controllo delle loro condizioni fisiche e il dialogo con il medico. Il 61% si dice pronto per gli assistenti virtuali intelligenti che aiutano a prendere gli appuntamenti e a stimare i costi, mentre il 55% menziona gli assistenti virtuali che fanno da infermiere e aiutano a controllare lo stato di salute e le attività di prevenzione.
I consumatori si aspettano di usare le tecnologie digitali nella sanità perché lo fanno già in altri contesti e sanno che l’intelligenza artificiale in questo settore aiuta a controllare in prima persona tempi e modi dell’erogazione dell’assistenza rendendo il paziente protagonista della propria cura.
I Workbot possono migliorare i servizi sanitari attraverso un metodo di prenotazione delle visite snello ed efficiente che potrà avvenire sia tramite una telefonata sia tramite chat. L’operatore virtuale è in grado di ricevere la richiesta di una visita e fissare un appuntamento, modificare una prenotazione o cancellarla. Inoltre, il Workbot può mettersi in contatto con il paziente e notificargli che gli esami effettuati sono pronti.
Attraverso questo servizio gli utenti potranno:
• Contattare il CUP digitale per prenotare le visite tramite telefonata (VoiP) o chat.
• Modificare o cancellare prenotazioni.
• Ricevere informazioni sugli orari di ambulatorio, sulla tipologia delle visite,i tipi di interventi e sugli orari dei medici.
• Ricevere un promemoria sulle visite e per il ritiro degli esami.
• Gestire le prescrizioni di farmaci.
• Ottenere consigli attendibili su diete ed esercizi da fare e per il monitoraggio di alcuni parametri vitali, come ad esempio i battiti cardiaci.
• Trovare risposte e consigli su malattie e per poter messaggiare con i centri medici.
Logistica
L’utilizzo dei Workbot nel campo delle interazioni con i clienti, combinato con la logistica tradizionale e digitale, contribuirà ad aumentare il valore aggiunto dei servizi offerti dalle aziende di trasporto merci.
Questi sistemi consentono agli operatori logistici di interagire con i servizi informatici proprio come farebbero con un altro essere umano.
La capacità di automatizzare input, memorizzare e recuperare informazioni tramite l’interazione con il Workbot riduce tempo e complessità di quelle attività che richiederebbero l’inserimento manuale e/o la ricerca di informazioni.
Cambia anche il rapporto tra fornitori di servizi logistici e clienti finali, perché il Workbot può aiutare a personalizzare i punti di contatto fra le due parti, aumentando la fidelizzazione. Il Workbot permetterà di tracciare la consegna e fornire informazioni. Il cliente potrà seguire, senza muoversi da casa, la spedizione, segnalando eventuali problemi e rilasciando un feedback sul servizio.
Il Workbot è in grado di prevedere ritardi nella spedizione, identificando i fattori principali che li determinano e aiutando i corrieri a pianificare metodologie di intervento mirato.
Attraverso questo sistema sarà possibile:
• Trasformare la gestione del ritiro e spedizione dei pacchi e comunicare in modo rapido con l’utente che ha effettuato l’ordine o richiesto una spedizione.
• Notificare lo stato dell’ordine e le informazioni relative alla consegna dei pacchi, segnalando all’utente eventuali ritardi.
• Inoltrare il codice per il tracciamento dei pacchi.
• Permettere la restituzione di un pacco, organizzando il suo ritiro.
• Permettere la spedizione di un pacco, fornendo tutte le spiegazioni rispetto le modalità di spedizione, costi, offerte e tempi di consegna.
• Richiedere informazioni relative a un servizio e chiedere un preventivo.
Servizi di sharing
I servizi di car sharing consentono agli automobilisti di condividere l’utilizzo delle macchine, prenotandole e pagando solo l’uso effettivo. Otto italiani su dieci conoscono questa modalità e oltre 1 milione di loro ha sottoscritto un abbonamento con uno o più servizi di car sharing.
In questo settore uno strumento come il Workbot permette all’utente di ottenere informazioni e visualizzare le vetture disponibili del car sharing. Con una semplice richiesta può registrarsi al servizio in non più di 5 minuti, ricaricare il proprio account e ottenere informazioni.
Grazie all’integrazione con i sistemi della motorizzazione, è molto più semplice gestire le richieste di registrazione degli utenti. Attraverso l’upload delle foto dei documenti, il sistema estrae automaticamente tutte le informazioni in essi contenuti e le confronta con i dati presenti in motorizzazione.
L’utente ha una conferma immediata della registrazione, usufruendo subito del servizio.
Ecco come un sistema potente come i Workbot possono rendere un servizio di sharing coinvolgente e facile da usare.
Attraverso l’integrazione con l’azienda che fornisce il servizio gli utenti potranno:
• Iscriversi al servizio in pochi passaggi:
attraverso il caricamento della scansione o della foto di un documento le
informazioni vengono automaticamente estratte dal Workbot e verificate. L’utente dovrà semplicemente creare lo username, inserire una password e scegliere un PIN di accesso al servizio.
• Ottenere informazioni in merito
all’erogazione del servizio e parlare con un operatore attraverso la Live Chat.
• Ricercare le auto, le moto o le biciclette più vicine a lui e prenotarle.
• Fare delle segnalazioni di atti vandalici, guasti o incidenti.
• Ricevere informazioni in merito alle offerte e promozioni dei servizi che maggiormente utilizzano.
Con una semplice domanda sarai in grado di vedere quali sono le trattative in corso, quelle concluse e i risultati suddivisi per agente, per area geografica, per settore merceologico.
Attraverso l’utilizzo del Workbot, sarà molto più semplice:
• Organizzare la propria rete vendita attraverso un organigramma che identifica i ruoli e progetti di ciascun venditore.
• Effettuare attività di lead generation automatizzata, i dati dei nuovi contatti vengono inseriti automaticamente
all’interno del CRM aziendale senza doverli inserire manualmente.
• Migliorare il controllo dello stato delle trattative, dal primo contatto alla conclusione del contratto.
• Programmare i contatti con il cliente pianificandone la comunicazione e l’interazione.
• Visualizzare i dati delle vendite e la distribuzione del fatturato per area geografica.
• Ottenere previsioni di successo di una trattativa sulla base dei dati precedenti.
Secondo una ricerca condotta da McKinsey Global Institute per il settore delle vendite, almeno la metà del tempo delle attività dei commerciali è trascorso su attività che possono essere automatizzate.
L’80% del loro tempo viene impiegato per qualificare i lead, pianificare gli appuntamenti, inviare email di follow-up, scrivendole volta per volta e costruire report.
Con l’impiego di sistemi di intelligenza artificiale come i workbot, queste mansioni, che normalmente non fanno altro che distrarre i commerciali dalla lovo vera mansione (vendere e generare fatturato per l’azienda), possono essere automatizzate.
Così facendo i commerciali possono dedicarsi agli aspetti più complessi e creativi del loro lavoro, instaurando dei rapporti con i clienti. Le organizzazioni possono così individuare opportunità per ripensare il modo in cui sviluppano nuove soluzioni per la crescita aziendale.
Il motore tecnologico del Workbot permette al sistema di integrarsi perfettamente con tutti gli applicativi aziendali esistenti come ERP e CRM, fungendo da canale di comunicazione semplice e intuitivo. Trasforma la gestione delle attività commerciali e il lavoro degli agenti.
Sales
management
La selezione del personale diventa sempre più tecnologica ma il fattore umano conserva il suo peso.
Le attività in cui l’intelligenza artificiale e i Workbot in particolare, possono davvero fare la differenza sono quelle di pre-selezione attraverso l’analisi automatizzata dei curricula e dei profili presenti nei database, per il controllo delle attività sui social per testare la motivazione del candidato, per effettuare delle interviste virtuali e procedere con l’analisi semantica dei curriculum.
Una selezione del personale basata sulle reali competenze dei candidati, che aiuta i recruiter a scegliere i lavoratori destinati ad occupare posizioni di lavoro idonee all’offerta e ottimizza le risorse nella ricerca dei candidati e nella messa a punto di una classifica dei profili.
I recruiter visionano solo il 30% dei curriculum, dedicando molto tempo a far combaciare le hard skill (competenze tecniche) richieste, e alla verifica delle caratteristiche base del candidato ideale (età, titolo di studio, anni di esperienza, etc.).
Questo a scapito della valutazione delle soft skill, discriminanti nel processo di assunzione secondo il 94% dei direttori del personale. Il sistema consente di:
• Privilegiare la qualità dei candidati rispetto alla quantità dei curricula da selezionare.
• Ottimizzazione delle risorse nella ricerca automatica dei candidati e nella messa a punto di una classifica dei profili,
• Facilità di selezione dei curricula secondo criteri e caratteristiche specifiche
• Assicura una adeguata corrispondenza del candidato con il profilo ricercato dall’azienda.
Risorse
umane
Amministrazione
Le nuove tecnologie di automazione impongono sfide aziendali da affrontare attraverso l’attuazione del processo di Digital Transformation per non rimanere fuori dai giochi. Si è stimato che circa il 90% delle aziende inserisce i dati di fatturazione nei sistemi informatici più di una volta e che oltre l’80% delle fatture che arrivano in azienda vengono processate a mano.
I Workbot possono automatizzare questi processi in modo automatico e gestire l’intera contabilità dell’azienda. Con l’impiego di uno strumento come il Workbot le aziende hanno un risparmio del 70% sui costi di gestione amministrativa, aumentando del 60% la loro produttività.
La chiave tecnologica per la trasformazione digitale delle aziende grazie alla facilità di integrazione con database, CRM e sistemi gestionali.
Nello specifico, l’amministrazione aziendale è in grado di:
• Automatizzare l’invio delle fatture e la creazione e la gestione delle buste paga e note spesa.
• Analizzare i dati finanziari dell’azienda, attraverso grafici e trend basati sui dati reali.
• Fare delle previsioni per l’andamento dell’attività grazie allo studio dei punti di forza e di debolezza.
• Gestire le vendite e gli acquisti dell’azienda da un punto di vista amministrativo e monitorare il bilancio aziendale.
Grazie ad un addestramento specifico, in cui è stata inserita la tassonomia specifica per il settore, il Workbot è in grado di:
• Svolgere una funzione di segretaria virtuale, fornendo informazioni su
compravendite, atti e recuperare pratiche.
• Gestire in modo intelligente i contenuti dei documenti tramite un’analisi
linguistico-semantica molto sofisticata.
• Gestire in modo automatico due o più studi collegati tra loro per via telematica, grazie alla possibilità di condividere l’accesso ai database.
• Gestire gli atti e i documenti scritti con altre applicazioni e di recuperare le informazioni e i dati acquisiti con altri sistemi informatici.
Studi legali, notarili e
commercialisti
Le soluzioni di intelligenza artificiale stanno entrando anche negli studi legali e notarili con l’obiettivo di sfruttare sistemi automatici per ridurre le mansioni routinarie, smaltendo i cumuli di pratiche che si accatastano sulle scrivanie di avvocati, commercialisti, consulenti e notai.
Uno studio di McKinsey ha stimato che l’integrazione dell’intelligenza artificiale condurrebbe a una sforbiciata del 13%
sulle ore di ufficio degli avvocati, ma altri report hanno alzato l’asticella anche oltre il 20%.
I Workbot applicati a questo settore sono in grado di leggere migliaia di documenti in tempo reale organizzandone i contenuti secondo la chiave di analisi desiderata.
Un’infrastruttura tecnologica che permette di gestire con semplicità le due principali aree di attività svolte dagli studi: l’area propriamente di gestione (gestione pratica, redazione dell’atto, repertorio, ecc.), e l’area amministrativa/contabile (fatturazione, contabilità, gestione sospesi, ecc.).
L’intelligenza Artificiale a servizio del cittadino e degli impiegati che permetta agli uffici degli apparati pubblici di comunicare tra di loro. Al giorno d’oggi rappresenta una sfida per i processi di ammodernamento delle PA. Per la prima volta, lo Stato, nelle vesti dell’Agenzia per l’Italia Digitale ha fatto un investimento di 5 Milioni di fondi pubblici europei per l’Intelligenza Artificiale allo scopo di migliorare sé stesso. Ossia per rendere più efficiente il rapporto tra Pubblica Amministrazione e cittadino.
Gli strumenti dell’Intelligenza Artificiale possono semplificare il rapporto degli individui con la Pubblica Amministrazione, rendendo più facile e trasparente il lavoro degli uffici. Per quanto riguarda i servizi al cittadino, con i Workbot gli utenti potranno reperire in tempo reale tutte le informazioni rispetto agli orari di apertura, trovare risposte alle domande più frequenti, compilare le modulistiche, avviare pratiche e fare segnalazioni agli uffici di competenza. In questo modo i funzionari pubblici possono liberarsi dall’incombenza di rispondere alle domande e alle mansioni più semplici, recuperando tempo da dedicare ad altre attività, per fornire consulenze complesse e servizi migliori.
Inoltre, i Workbot permettono di reperire, filtrare per mezzo di tecnologie semantiche, e gestire sia le informazioni che gli open data degli enti pubblici che potrebbero costituire informazioni preziosissime.
Questo processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione consente una comunicazione tra gli uffici pubblici rapida ed efficiente.
In particolare, i Workbot permettono agli impiegati pubblici di:
• Velocizzare i servizi al cittadino, attraverso una automatizzazione dell’URP per la richiesta di informazioni, accesso alle modulistiche e alla registrazione dei protocolli.
• Avere una profilazione completa del cittadino, permettendo così a tutti gli uffici di avere una documentazione sull’utente aggiornata.
• Gestione semplificata delle informazioni, delle pratiche e della documentazione relativa all’esercizio pubblico.
• Inviare al cittadino in automatico
promemoria sui servizi e comunicazioni di servizio.
Pubblica
amministrazione
www.alghoncloud.com
ALGHO è un marchio registrato di proprietà della The Digital Box S.p.A.