svolgendo:
- - attività di sviluppo, di analisi e di elaborazioni di documentazioni tecniche in materia economico-finanziaria, relativamente alle Aziende Sanitarie. In particolare, di analisi dei costi di produzione e reporting degli Ospedali della Regione Emilia Romagna, delle dinamiche della spesa sanitaria, nonché dei riflessi di quest’ultima sulla programmazione regionale.
Nello stesso ambito ha partecipato ai gruppi di lavoro dei seguenti progetti regionali (Determinazione n.16/96 del Direttore Generale, in esecuzione della Delibera di Giunta n. 779/96):
- -Progetto n.19: Centro di riferimento per lo scambio di informazioni economiche tra aziende sanitarie (Benchmarking);
- -Progetto n. 20: Osservatorio Regionale sui Prezzi e sulle Tecnologie;
- -Progetto n. 26: Definizione delle politiche tariffarie e monitoraggio della loro applicazione nel sistema regionale.
Periodo Luglio 1996/ Marzo 1996 Datore di lavoro ERVET SpA
Tipo di azienda servizi
Ruolo Collaboratore occasionale Principali mansioni e
responsabilità Analisi, studio, da un punto di vista giuridico e strutturale, dei soggetti gestori di iniziative formative (FSE Ob.3 e 4 1996) finalizzato al riconoscimento delle idoneità degli Enti di formazione ad usufruire dei contributi a carico del FSE per l’anno 1996.
Periodo Ottobre 1995/ Dicembre 1995 Datore di lavoro ERVET SpA
Tipo di azienda servizi
Ruolo Collaboratore occasionale Principali mansioni e
responsabilità Attività di analisi, studio e progettazione di nuovi strumenti conoscitivi e gestionali in ordine al superamento dei sistemi rendicontuali delle iniziative formative.
Attività di rendicontazione dei corsi FSE anni 1993/95
Periodo Giugno 1995/ Aprile 1995 Datore di lavoro ERVET SpA
Tipo di azienda servizi
Ruolo Collaboratore occasionale Principali mansioni e
responsabilità Azioni di istruttoria finalizzate ad acquisire elementi ed elaborare tecniche per la valutazione di corsi di formazione nell’ambito del FSE;
Azioni di verifica delle modalità di realizzazione , della congruenza rispetto ai progetti approvati e della relativa conformità dei corsi di formazione nell’ambito del FSE;
Valutazioni sull’aderenza ai parametri per tipologia di spesa già emanati dalla RER.
Periodo Marzo 1995/ Gennaio 1995 Datore di lavoro Studio Dott. F Cuppini
Tipo di azienda Studio Commercialista
Ruolo Attività di praticantato presso lo Studio Cuppini in Via Livraghi 1 Bologna
FORMAZIONE
Periodo Anno 2005
Datore di lavoro ECAP EMILIA-ROMAGNA S.C.A.R.L Tipo di azienda Ente Di Formazione
Ruolo Docente”
Principali mansioni e
responsabilità Attività di docenza nel progetto “New form. Formazione per gli operatori: regole di gestione e rendicontazione dei progetti cofinanziai dal Fondo Sociale Europeo”;
Periodo Anno 2004 Datore di lavoro ISFOOD
Tipo di azienda Ente Di Formazione Ruolo Docente
Principali mansioni e
responsabilità Attività di docenza nel progetto “Esperti nella gestione rendicontuale delle attività cofinanziate dall’Unione Europea”
Periodo Anno 2003
Datore di lavoro PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Tipo di azienda Pubblica Amministrazione
Ruolo Docente Principali mansioni e
responsabilità Attività di docenza nel progetto “La rendicontazione attraverso il bilancio di esercizio delle attività finanziate dal FSE” rivolto ai responsabili amministrativi degli enti di formazione professionale accreditati dalla Provincia Autonoma di Trento
Periodo Anno 2002
Datore di lavoro REGIONE EMILIA ROMAGNA Tipo di azienda Pubblica Amministrazione
Ruolo Docente Principali mansioni e
responsabilità Attività di docenza nel progetto “Il controllo di gestione ai fini rendicontuali” rivolto ai responsabili amministrativi degli enti di formazione professionale accreditati dal sistema regionale tenutosi presso le sedi delle province di Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma”
Periodo Anno 2001
Datore di lavoro REGIONE EMILIA ROMAGNA Tipo di azienda Pubblica Amministrazione
Ruolo Docente Principali mansioni e
responsabilità Attività di docenza nel progetto “Formazione formatori per la rendicontazione attraverso il bilancio”
Periodo Anno 2000
Datore di lavoro REGIONE EMILIA ROMAGNA Tipo di azienda Pubblica Amministrazione
Ruolo Docente Principali mansioni e
responsabilità Attività di docenza nel progetto “Sviluppo di competenze in ordine alla nuova procedura di pagamento”
Periodo Anno 1998
Datore di lavoro Agenzia Sanitaria Regione Emilia-Romagna Tipo di azienda Pubblica Amministrazione
Ruolo Relatore Principali mansioni e
responsabilità Relatore al seminario “Il ruolo dell’osservatorio Prezzi nell’ambito delle politiche di razionalizzazione”.
Periodo Anno 1996
Datore di lavoro Agenzia Sanitaria Regione Emilia-Romagna Tipo di azienda Pubblica Amministrazione
Ruolo Relatore Principali mansioni e
responsabilità Relatore al seminario “Capitolati speciali e sistema tariffario nelle nuove Aziende Sanitarie”
PUBBLICAZIONI Rapporto sulla spesa per beni e servizi delle Aziende Sanitarie dell’Emilia Romagna. Trend storico e indicatori, aprile 1998, -Assessorato alla Sanità- Regione Emilia-Romagna.
Rapporto sulla verifica dei sistemi tecnico-contabili e del controllo di gestione nelle Aziende Sanitarie dell’Emilia Romagna, dicembre 1997, -Assessorato alla Sanità- Regione Emilia-Romagna.
Analisi dei costi di produzione degli Ospedali dell’Emilia Romagna” per il III Work Shop di Economia Sanitaria, svoltosi a Milano nei giorni 30-31/05/96.
Costi e risultati” per il progetto Benchmarking
Analisi dei costi di produzione degli Ospedali dell’Emilia Romagna” per il III Work Shop di Economia Sanitaria, svoltosi a Milano nei giorni 30-31/05/96
Le Aziende Sanitarie in Emilia Romagna - I dati della concertazione -” giugno 1996, Assessorato alla Sanità - Regione Emilia - Romagna.
Date 13-14-15-16-20-21-22 MAGGIO 1996 Istituto PROFINGEST
Qualifica conseguita
Attestato di partecipazione al Master “Funzione e strumenti del Controller nelle Aziende Sanitarie”
ISTRUZIONE
Date 14 E 21 FEBBRAIO 2007 Istituto Fondazione Aldini Valeriani
Qualifica conseguita
Attestato di partecipazione al seminario sulla gestione d’impresa “Il piano economico ed il suo controllo” tenutosi nei giorni
Date 14 E 21 FEBBRAIO 2007 Istituto Fondazione Aldini Valeriani
Qualifica conseguita
Attestato di partecipazione al seminario sulla gestione d’impresa “Il piano economico ed il suo controllo” tenutosi nei giorni
Date ANNO 2003-2004 Istituto Tax Consulting Firm
Qualifica conseguita
Attestato di partecipazione al “Master Tributario” della Tax Consulting Firm edizione 2003-2004
Date 3-4-12-17 GIUGNO 1996 Istituto AGENZIA SANITARIA REGIONALE
Qualifica conseguita
Attestato di partecipazione al “Programma di Intervento formativo Progetto Benchmarking”
Date 10-11-12-18-19 GIUGNO 1996.
Istituto PROFINGEST
Qualifica conseguita
Attestato di partecipazione al Master “La contabilità economica ed il bilancio per la gestione delle aziende ospedaliere”
Date ANNO ACCADEMICO 1993/1994 Istituto UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BOLOGNA
Qualifica conseguita Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna.
Tesi in Ragioneria Generale ed Applicata I dal titolo “Il controllo di gestione negli Enti Locali”. Relatore: Prof.ssa Varia Fortunati
Date ANNO ACCADEMICO 1986 Istituto LICEO SCIENTIFICO N.COPERNICO
Qualifica conseguita Diploma di maturità scientifica, indirizzo linguistico
Laurea
CONOSCENZE LINGUISTICHE Italiano, Madrelingua
FRANCESE: buona conoscenza della lingua scritta e parlata;
INGLESE: conoscenza scolastica
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
Attitudine e predisposizione al confronto e al lavoro di gruppo
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE Buone capacità gestionali, attitudine al problem solving ed autonomia progettuale.
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
Utilizzo quotidiano del PC: Buona conoscenza del pacchetto Office
Dichiaro che le informazioni riportate nel presente Curriculum Vitae sono esatte e veritiere.
Autorizzo il trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili, ai sensi e per gli effetti del decreto legge 196/2003 per le finalità di cui al presente avviso di candidatura.
Novembre 2013 Marina Palmieri