• Non ci sono risultati.

LEGISLAZIONE SANITARIA. 1 Parli il candidato del diritto alla salute secondo l'art 32 della costituzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LEGISLAZIONE SANITARIA. 1 Parli il candidato del diritto alla salute secondo l'art 32 della costituzione"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

LEGISLAZIONE SANITARIA

1 Parli il candidato del diritto alla salute secondo l'art 32 della costituzione

2 Parli il candidato del diritto dei lavoratori secondo l'art.38 della costituzione

3 Parli il candidato del passaggio delle competenze sanitarie alle Regioni

4 Parli il candidato del Sistema Sanitario nazionale

5 Parli il candidato del riordino del sistema sanitario secondo il d.lgs 502/92

6 Parli il candidato dei livelli essenziali di assistenza (cc.dd. LEA)

7 Spieghi il candidato che cosa si intende per aziendalizzazione del sistema sanitario

8 Parli il candidato di che cosa è il distretto sanitario di base

9 Parli il candidato dell'accreditamento istituzionale

10 Parli il candidato della Carta dei Servizi Sanitari

11 Parli il candidato di che cosa sono i livelli essenziali delle prestazioni

12 Parli il candidato delle funzioni del ministero della Salute

13 Parli il candidato del Consiglio superiore di sanità

14 Con riferimento agli enti vigilati, parli il candidato dell'agenzia italiana del Farmaco (AIFA)

15 Parli il candidiato degli organi della ASL

16 Parli il candidato del direttore generale dell'asl, dei requisiti e delle funzioni

17 Parli il candidato del direttore amministrativo dell'asl, dei requisiti e delle funzioni

18 Parli il candidato del direttore sanitario dell'asl, dei requisiti e delle funzioni

19 Parli il candidato del collegio sindacale

20 Parli il candidato del modello organizzativo delle asl

(2)

21 Con riferimento alle articolazioni delle ASL, parli il candidato dei dipartimenti

22 Con riferimento alle articolazioni delle ASL, parli il candidato dei distretti sanitari

23 Con riferimento alle articolazioni delle ASL, parli il candidato dei presidi

24 Parli il candidato delle aziende ospedaliere

25 Parli il candidato dell'evoluzione legislativa del diritto sanitario

26 Parli il candidato del Piano Nazionale della prevenzione

27 Parli il candidato dell'art'32 Cost, con particolare riferimento ai suoi limiti

28 Parli il candidato della tutela costituzionale del diritto alla salute

29 Parli il candidato del Ministero della Salute e dei suoi organi periferici

30 Parli il candidato della riforma ospedaliera

31 Parli il candidato dell'istituzione del Servizio Sanitario Nazionale

32 Parli il candidato del riordino della sanità a seguito della riforma introdotta dal d. lgs. 502/1992

33 Parli il candidato dell'integrazione socio-sanitaria

34 Parli il candidato del consenso informato

35

Con riferimento al finanziamento del SSN, parli il candidato della compartecipazione alla spesa sanitaria

36 Parli il candidato dello strumento della tessera sanitaria

37 Parli il candidato del fascicolo sanitario elettronico

38 Parli il candidato del sistema integrato di interventi e servizi sociali

39

Con riferimento al sistema integrato di interventi e servizi sociali, parli il candidato delle prestazioni sanitarie a rilevanza sociale

40

Con riferimento al rapporto di esclusività del dirigente medico, parli il candidato dell'attività intramoenia

(3)

41 Parli il candidato del sistema contabile delle asl

42 Parli il candidiato dei documenti che costituiscono il Bilancio di un asl

43

Parli il candidato della contabilità economico patrimoniale e differenze con la contabilità finanziaria

44 Nell'ambito della contabilità delle ASL, parli il candidato della contabilità analtica

45 Parli il candidato di quali sono le fonti di finanziamento delle asl

46

Con riferimento al sistema integrato di interventi e servizi sociali, parli il candidato delle prestazionisociali a rilevanza sanitaria

47 Parli il candidato dei livell essenziali delle prestazioni sociali

48

Parli il candidato della tutela della salute alla luce delle disposizioni cotituzionali (art. 32 e 117 Cost)

49 Parli il candidato dei livelli essenziali delle prestazioni relative ai diritti civili e sociali (cc.dd. LEP)

50

Parli il candidato della competenza esclusiva statale, con riferimento ai livelli essenziali di assistenza

51 Parli il candidato del riparto di competenze tra stato e regioni in materia sanitaria

52

Parli il candidato del Consiglio Superiore di Sanità, con particolare riferimento alla funzione tecnico-consultiva

53

Parli il candidato degli enti vigilati (AIFA, AGENAS, IRCCS, ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI ECC.)

54

Con riferimento agli enti vigilati, parli il candidato dell'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS)

55

Con riferimento agli enti vigilati, parli il candidato dell'Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti ed il contrasto alle malattie della povertà

56 Con riferimento agli enti vigilati, parli il candidato degli istituti zooprofilattici sperimentali

57

Con riferimento agli enti vigilati, parli il candidato dell'istituto di ricovero e cura a carattere scientifico

58 Con riferimento agli enti vigilati, parli il candidato della Croce Rossa

59 Con riferimento agli enti vigilati, parli il candidato della Lega italiana per la lotta contro i tumori

60 Con riferimento agli enti vigilati, parli il candidato dell'Agenzia Italiana del Farmaco

(4)

61 Il candidato parli della tutela della salute nella Costituzione con particolare riferimento all’art. 32

62 Il candidato illustri i punti cardine della riforma operata con il D.Lgs. 30/12/1992 n. 502

63 Il candidato definisca i livelli essenziali ed uniformi di assistenza nel D.Lgs. 502/92

64

Il candidato parli della distribuzione delle funzioni del SSN con particolare riferimento alle funzioni regionali

65 Il candidato parli del Piano Sanitario Nazionale (PSN) finalità e contenuti

66 Il candidato parli dei Piani Sanitari Regionali (PSR) finalità e contenuti

67 Il candidato illustri in generale l’articolazione organizzativa di un’Azienda Ospedaliera

68 Il candidato parli dell’organizzazione dipartimentale delle ASL

69 Il candidato parli dei Dipartimenti di prevenzione delle ASL

70 Il candidato parli dei Presidi Ospedalieri delle ASL e delle Aziende Ospedaliere

71 Il candidato parli della dirigenza del SSN

72 Il candidato parli dell’Attività Libero professionale e del rapporto esclusivo di lavoro con il SSN

73 Il candidato parli del sistema di contabilità delle aziende sanitarie

74

Il candidato dica dei bilanci che ciascuna Azienda è tenuta ad adottare, soffermandosi in particolare sul bilancio annuale di previsione

75

Il candidato dica dei bilanci che ciascuna Azienda è tenuta ad adottare, soffermandosi in particolare sul bilancio d’esercizio

76 Il candidato definisca e parli della contabilità analitica e del controllo di gestione

77

Con riferimento agli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, parli il candidato della distinzione tra quelli monotematici e politematici

78 Con riferimento agli enti di rilievo nazionale, parli il candidato dell'OMS

79 Con riferimento agli enti di rilievo nazionale, parli il candidato della FAO

80 Con riferimento all'OMS, parli il candidato del suo ruolo in caso di pandemie

(5)

81 Con riferimento alle funzioni sanitarie a livello locale, parli il candidato del ruolo del Sindaco

82 Con riferimento alle funzioni sanitarie a livello locale, parli il candidato del ruolo del Prefetto

83

Con particolare riferimento al ruolo del Sindaco in ambito sanitario, parli il candidato del potere di ordinanza

84 Parli il candidato dei trattamenti sanitari obbligatori

85 Parli il candidato dei principi sanciti dalla legge 833/1978

86 Parli il candidato degli obiettvi del SSN

87 Parli il candidato della distribuzione delle funzioni del SSN, in particolare a livello regionale

88 Parli il candidato della distribuzione delle funzioni del SSN, in particolare a livello centrale

89

Parli il candidato della distribuzione delle funzioni del SSN, in particolare a livello centrale e a livello regionale

90 Parli il candidato del rapporto tra SSN e università

91 Parli il candidato delle principali riforme sanitarie (l. 833/78, d. lgs. 502/1992 e l. 229/99)

92 Parli il candidato della ricerca sanitaria

93

Parli il candidato dell'importanza della prevenzione con particolare riferimento al Dipartimento di prevenzione

94

Con particolare riferimento alla ricerca sanitaria, parli il candidato della ricerca corrente e la ricerca finalizzata

95

Con particolare riferimento alla ricerca sanitaria, parli il candidato del programma nazionale di ricerca sanitaria

96

Con riferimento alla programmazione e pianificazione del SSN, parli il candidato del patto per la salute

97

Con riferimento alla programmazione e pianificazione del SSN, parli il candidato del Piano sanitario Nazionale

98 Parli il candidato dei principi contenuti nel Piano sanitario nazionale

99 Parli il candidato del piano sanitario nazionale vigente

100

Parli il candidato del Piano Nazionale della prevenzione, soffermandosi in particolare sui suoi obiettivi

(6)

101 Parli il candidato dei Piani sanitari regionali

102 Parli il candidato dei piani attuativi locali

103

In caso di mancata attuazione del piano attuativo locale, indichi il candidato se può il sindaco chiedere alla regione la revoca del direttore generale

104 Parli il candidato del ruolo del sindaco in caso di mancata attuazione del piano attuativo locale

105 Parli il candidato delle strutture del SSN

106 Parli il candidato delle articolazioni aziendali dell'Asl

107 Parli il candidato della differenza tra azienda sanitaria e azienda ospedaliera

108 Parli il candidato della differenza tra azienda sanitaria, azienda ospedaliera e presidio ospedaliero

109 Parli il candidato della differenza tra distretto e presidio

110 Parli il candidato dell'istituzione dell'Unità Sanitaria Locale (l. 833/78)

111 Parli il candidato della differenza tra USL ed ASL

112 Parli il candidato della trasformazione delle USL in ASL

113 Parli il candidato della normativa che ha detemrinato il passaggio dalle USL alle ASL

114 Fornisca il candidato la definizione di Azienda sanitaria Locale

115 Parli il candidato della personalità giuridica pubblica delle asl

116 Parli il candidato dell'autonomia organizzativa e gestionale delle asl

117 Parli il candidato dell'autonomia organizzativa delle asl

118 Parli il candidato dell'autonomia gestionale delle asl

119 Parli il candidato dell'autonomia contabile delle asl

120 Parli il candidato dell'autonomia patrimoniale delle asl

(7)

121 Parli il candidato dell'autonomia tecnica delle asl

122 Parli il candidato dell'autonomia amministrativa delle asl

123 Parli il candidato dell'autonomia imprenditoriale dell'asl (art. 3 d. lgs. 502/92)

124 Con riferimento agli organi delle asl, parli il candidato del Direttore generale

125 Con riferimento agli organi delle asl, parli il candidato del Direttore Amministrativo

126 Con riferimento agli organi delle asl, parli il candidato del Collegio Sindacale

127

Con riferimento agli organi delle asl, parli il candidato del Direttore generale e del Direttore amministrativo

128

Con particolare riferimento alla figura del direttore amministrativo, parli il candidato delle sue funzioni

129 Con particolare riferimento alla figura del direttore generale, parli il candidato delle sue funzioni

130 Con particolare riferimento alla figura del direttore sanitario, parli il candidato delle sue funzioni

131 Parli il candidato dei requisiti previsti dalla legge per la nomina del direttore generale

132 Parli il candidato dei requisiti previsti dalla legge per la nomina del direttore amministrativo

133 Parli il candidato dei requisiti previsti dalla legge per la nomina del direttore sanitario

134

Con riferimento agli organi delle asl, parli il candidato dei requisiti necessari per la nomina a direttore generale

135 Con riferimento al direttore generale, parli il candidato della valutazione del suo operato

136 Parli il candidato delle procedure di reclutamento del personale del comparto sanità

137 Parli il candidato delle procedure di reclutamento del personale della dirigenza sanitaria

138 Parli il candidato delle strutture operative dell'asl

139 Parli il candidato dell'autonomia tecnico-gestionale dell'asl

140 Con rfierimento ai distretti sanitari di base, parli il candidato del ruolo dei direttori del distretto

(8)

141 Parli il candidato dell'assistenza sanitaria territoriale

142 Parli il candidato delle aziende ospedaliere universitarie

143 Parli il candidato della differenza tra aziende ospeldaliere e aziende ospedaliere universitarie

144 Parli il candidato dei controlli esterni sulle attività delle asl

145 Parli il candidato del potere di controllo esercitato dalle regioni sulle asl

146 Parli il candidato delle tipologie di prestaizoni comrpese nei LEA

147 Con riferimento ai LEA, parli il candidato dei cc.dd. Nuovi LEA (DPCM 12.01.2017)

148 Con riferimento ai LEA, parli il candidato dell'assistenza distrettuale

149 Con riferimento ai LEA, parli il candidato della prevenzione collettiva e sanità pubblica

150 Con riferimento ai LEA, parli il candidato dell'assistenza ospedaliera

151 Con riferimento alla profilassi preventiva, parli il candidato del piano di prevenzione vaccinale

152 Parli il candidato del piano di prevenzione vaccinale

153 Parli il candidato delle vaccinazioni obbligatorie (l. 219/2017)

154 Parli il candidato della possibilità di rendere una vaccinazione obbligatoria

155

Con riferimento alle vaccinazioni obbligatorie, parli il candidato della vaccinazione come requisito obbligatorio per l'accesso ai servizi educativi per l'infanzia

156 Parli il candidato dell'assistenza farmaceutica

157 Parli il candidato dei DPI (dispositivi di protezione individuale)

158

Con riferimento ai DPI (dispositivi di protezione individuale), parli il candidato dell'utilizzo degli stessi negli ambienti di lavoro per la lotta alla diffusione dell'infezione da sars-covid 19

159 Con riferiemento all'art 32 cost, parli il candidato del trattamento sanitario obbligatorio

160

Con riferimento al concetto di sanità pubblica, parli il candidato dell'assistenza garantita allo straniero

(9)

161 Parli il candidato della partecipazione del cittadino alla spesa del SSN (ticket)

162 Parli il candidiato del consenso informato con riferimento ai trattamenti sanitari

163

Con riferimento al finanziamento del SSN, parli il candidato della compartecipazione alla spesa sanitaria attraverso il pagamento del ticket

164 Indichi il candidato per quali prestazioni sanitarie è previsto il pagamento del ticket

165 Con riferimento ai farmaci, parli il candidato delle diverse fasce (A, C, H)

166 Parli il candidato del trattamento dei dati relativi alla salute

167 Parli il candidato della trasparenza dei dati in sanità

168 Parli il candidato dell'obbligo di riservatezza del sanitario rispetto ai dati del paziente

169 Parli il candidiato delle cartelle cliniche

170

Parli il candidato degli obblighi delle strutture sanitarie con riferimento al trattamento dei dati relativi alla salute

171 Parli il candidato della sanità c.d. digitale

172 Con riferimento all'iscrizione al SSN, parli il candidato della tessera sanitaria

173

Con riferimento al fascicolo sanitario elettronico, parli il candidato dei limiti all'utilizzo del suo contenuto

174 Con riferimento alle strutture sanitarie private parli il candidato dell'autorizzazione

175 Con riferimento alle strutture sanitarie private parli il candidato dell'accreditamenti

176

Con riferimento alle strutture sanitarie private parli il candidato della stipulazione degli accordi contrattuali

177 Parli il candidato del principio di scelta delle cure

178

Con riferimento al principio di scelta delle cure, parli il candidato della possibilità di rivolgersi ad una struttura sanitaria privata

179 Parli il candidato della differenza tra struttura sanitaria pubblica e struttura sanitaria privata

180 Parli il candidato dei fondi integrativi sanitari

(10)

181 Parli il candidato dell'igiene pubblica e privata

182 Parli il candidato dell'igiene pubblica

183 Parli il candidato delle attività soggette a vigilanza sanitaria

184 Parli il candidato dell'immissione in commercio dei farmaci (AIC)

185

Parli il candidato degli obblighi del titolare dell'autorizzazione immissione in commercio dei farmaci (AIC)

186

Con riferimento alle strutture dipartimentali, parli il candidato delle competenze del Dipartimento di prevenzione, Dipartimento di salute mentale e Dipartimento dipendenze

187

Con riferimento alle strutture dipartimentali, parli il candidato delle competenze del Dipartimento di prevenzione

188

Con riferimento alle strutture dipartimentali, parli il candidato delle competenze del Dipartimento dipendenze

189

Con riferimento alle strutture dipartimentali, parli il candidato delle competenze del Dipartimento di salute mentale

190

Con riferimento agli interventi per la salute mentale, parli il candidato dell'assistenza ai soggetti con disturbi

191 Con riferimento agli interventi per le dipendenze patologiche, parli il candidato dei SERT

192 Con riferimento all'assistenza ai disabili, parli il candidato dell'assistenza protesica

193 Parli il candidato dei principi qualitativi dell'assistenza sanitaria

194

Con particolare riferimento ai principi qualitativi dell'assistenza sanitaria, parli il candidato dell'appropriatezza

195

Con particolare riferimento ai principi qualitativi dell'assistenza sanitaria, parli il candidato dell'efficacia

196

Con particolare riferimento ai principi qualitativi dell'assistenza sanitaria, parli il candidato dell'efficienza

197

Con particolare riferimento ai principi qualitativi dell'assistenza sanitaria, parli il candidato della qualità

198 Parli il candidato delle liste di attesa

199 Parli il candidato del piano regionale di governo delle liste di attesa

200 Parli il candidato del piano nazionale di governo delle liste di attesa

(11)

201 Con riferimento allo stato giuridico del personale del SSN, parli il candidato del comparto sanità

202 Con riferimento al comparto sanità, il candidato parli delle diverse categorie (A, B, C, D)

203 Parli il candidato del personale sanitario in regime convenzionato

204

Con riferimento al personale sanitario in regime convenzionato, parli il candidato dei medici di medicina generale

205

Con riferimento al personale sanitario in regime convenzionato, parli il candidato dei medici specialisti ambulatoriali interni

206

Con riferimento al personale sanitario in regime convenzionato, parli il candidato dei pediatri di libera scelta

207 Con riferimento al rapporto di lavoro del SSN, parli il candidato del piano triennale dei fabbisogni

208

Relativamente ai dipendenti del SSN, parli il candidato dell'obbligo di servizio di pronta disponibilità

209

Parli il candidato dei diritti e dei doveri del dipendente del SSN previsti dal contratto collettivo nazionale

210

Con riferimento alle tipologie di lavoro in ambito sanitario, parli il candidiato dei contratti di somministrazione

211

Con riferimento all'ambito sanitario, parli il candidato della possibilità di ricorrere ai contratti di somministrazione

212 Parli il candidato della responsabilità in ambito sanitario

213 Parli il candidato della responsabilità professionale dell'esercente la professione sanitaria

214 Parli il candidato dell'attività intremoenia ed extramoenia del dirigente medico

215 Parli il candidato della possibilità per il dirigente medico di svolgere attività intramoenia

216 Parli il candidato dell'ALPI (Attività Libero Professionale Intramuraria)

217 Parli il candidato del responsabile legale dell'ASL

218 Parli il candidato degli incarichi dirigenziali del SSN

219 Parli il candidato del rapporto esclusivo dei dipendenti del SSN

220 Con riferimento agli incarichi dirigenziali, parli il candidato della direzione delle strutture semplici

(12)

221

Con riferimento agli incarichi dirigenziali, parli il candidato della direzione delle strutture complesse

222 Parli il candidato degli incarichi di direzione delle UOC (unità operative complesse)

223 Parli il candidato degli incarichi di direzione delle UOS (unità operative semplici)

224

Parli il candidato della differenza tra UOC (unità operative complesse) e UOS (unità operative semplici)

225 Parli il candidato delle UOS Dipartimentali

226 Parli il candidato di come viene nominato un Direttore di struttura complessa

227 Parli il candidato dell'atto aziendale

228 Con riferimento all'atto aziendale, parli il candidato del suo contenuto

229 Con riferimento all'atto aziendale, parli il candidato dell'organigramma

230 Parli il candidato del riordino delle professioni sanitarie

231

Con riferimento alle professioni sanitarie, parli il candidato dell'obbligo di iscrizione agli albi professionali

232 Parli il candidato dell'obbligatorietà di iscrizione agli albi professionali

233 Parli il candidato degli ordini professionali

234

Parli il candidato dell'obbligatorietà per l'esercente la professione sanitaria di iscrizione agli albi professionali

235 Con riferimento alle professioni sanitarie, parli il candidato delle principali figure sanitarie

236

Parli il candidato del passaggio dalla contabilità finanziaria alla contabilità economico- patrimoniale nelle asl

237 Parli il candidato del principio del pareggio del bilancio

238 Con riferimento alla gestione delle aziende sanitarie, parli il candidato dell'aspetto finanziario

239 Con riferimento alla gestione delle aziende sanitarie, parli il candidato dell'aspetto economico

240 Con riferimento alla gestione delle aziende sanitarie, parli il candidato dell'aspetto patrimoniale

(13)

241 Con riferimento alla gestione delle aziende sanitarie, parli il candidato del vincolo di bilancio

242

Con riferimento alla gestione delle aziende sanitarie, parli il candidato del principio di pareggio di bilancio

243 Parli il candidato delle fonti di finanziamento del servizio sanitario nazionale

244

Con riferimento alle fonti di finanziamento del SSN, parli il candidato del Fondo Sanitario Nazionale

245 Parli il candidato del Fondo Sanitario Nazionale

246 Parli il candidato dei principi costituzionali cui si ispira il SSN

247 Parli il candidiato degli elementi necessari per diventare un'azienda ospedaliera

248 Parli il candidiato dei ruoli del SSN (sanitario, amministrativo, tecnico, professionale)

249

Parli il candidato dei requisiti necessari per diventare IRCCS (Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico che perseguono finalità di ricerca)

250 Parli il candidato dell'iformativa e del consenso in caso di prestazioni sanitarie

251 Parli il candidato dell'articolazione del modello organizzativo dell'asl

252 Parli il candidiato dei SERT (Servizi per la tossicodipendenza)

253 Parli il candidato del principio di sussidiarietà in ambito sanitario

254 Parli il candidato delle ordinanze contingibili e urgenti in materia di igiene e sanità pubblica

255 Parli il candidato del Contratto collettivo nazionale del lavoro

256 Parli il candidato delle aziende sanitarie locali

257 Parli il candidato delle attività di competenza dei distretti sanitari di base

258 Parli il candidato del segreto professionale

259 Parli il candidato del patrimonio aziende sanitarie locali

260

Parli il candidato del soggetto deputato alla nomina del direttore sanitario dell'asl e le relative modalità

(14)

261

Parli il candidato del soggetto deputato alla nomina del direttore amministrativo dell'asl e le relative modalità

262 Parli il candidato degli compiti del Dipartimento di prevenzione

263 Parli il candidato dell'approvazione del bilancio di un'azienda sanitaria

264 Indichi il candidato cosa si intende per "triage"

265 Parli il candidato della durata del piano sanitario nazionale

266 Parli il candidato della sostituzione del direttore generale in caso di assenza o impedimento

267 Parli il candidato del servizio sanitario veterinario

268

Con riferimento all'accreditamento e all'autorizzazione, parli il candidiato del soggetto deputato al loro rilascio

269 Parli il candidato del comitato unico di garanzia

270 Parli il candidato degli organi dell'azienda ospedaliera autonoma

271 Parli il candidato dell'obbligo di aggiornamento professionale del personale sanitario

272 Secondo la normativa vigente, parli il candidato di cosa si intende per accreditamento

273 Parli il candidato dei trattamenti sanitari alla luce dell'art. 32 Cost

274 Parli il candidato della contrattazione collettiva nell'ambito del comparto sanitario

275 Parli il candidato delle entrate proprie dell'asl

276

Parli il candidato della struttura organizzativa delle Asl, con particolare riferimento alle Unità operative complesse.

277

Con riferimento alla programmazione e pianificazione sanitaria, tratti il candidato del "Patto per la Salute"

278 Parli il candidato delle principali leggi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (d. lgs. 81/2008)

279

Con riferimento alla sicurezza sul lavoro, parli il candidato delle aziende obbligate ad adempiere agli obblighi previsti dalla normativa (d. lgs. 81/2008)

280

Con riferimento alle strutture sanitarie private, illustri il candidato la disciplina dell'autorizzazione all'esercizio di attività sanitarie e socio-sanitarie.

(15)

281

Con riferimento alle strutture sanitarie private, illustri il candidato la disciplina dell'accreditamento istituzionale

282

Con riferimento alla sicurezza sul lavoro, parli il candidato della durata del documento di valutazione dei rischi

283 Con riferimento alla sicurezza sul lavoro, parli il candidato della valutazione dei rischi

284

Parli il candidato del ruolo del Responsabile del servizio di prevenzione e protezione degli ambienti di vita e nei luoghi di lavoro (RSPP)

285

Con riferimento alla sicurezza sul lavoro, parli il candidato del ruolo del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

286

Con riferimento alla distribuzione delle funzioni relativa al servizio sanitario nazionale si sofferimi il candidato sull'ambito di competenza riservato allo Stato.

287

Con riferimento alla distribuzione delle funzioni relativa al servizio sanitario nazionale si sofferimi il candidato sull'ambito di competenza riservato alle Regioni.

288

Con riferimento alla distribuzione delle funzioni relativa al servizio sanitario nazionale si sofferimi il candidato sull'ambito di competenza riservato ai Comuni

289

Illustri il candidato la riforma normativa relativa alle professioni sanitarie, con particolare riferimento agli ordini professionali

290 Tratti il candidato della compartecipazione del cittadino alla spesa farmaceutica sanitaria

291 illustri il candidato la disciplina relativa al trattamento dei dati in ambito sanitario

292

Con riferimento al trattamento dei dati in ambito sanitario, delinei il candidato i differenti ruoli coinvolti.

293

Parli il candidato dell'aggiornamento professionale e della formazione permanente del personale del SSN

294

Il candidato dopo aver illustrato come l’art.32 della Costituzione Italiana tutela la salute si soffermi sull’universalità del diritto alla tutela della salute

295

Il candidato illustri le disposizioni costituzionali in tema di diritto alla salute e nello specifico che cosa significa che nessun cittadino può essere sottoposto a un trattamento sanitario obbligatorio senza una previsione di legge

296 Il candidato illustri le varie strutture operative dell'asl

297

Il candidato illustri i principi fondamentali contenuti nella carta Costituzionale in materia di diritto alla salute e come questi si traducono nel Sistema Sanitario Nazionale

298

Il candidato dopo aver illustrato i principi costituzionali in materia di diritto alla salute si soffermi su come questi trovino concretizzazione nella Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale

introdotta con la Legge n.833 del 1978

299

Il candidato illustri quali sono gli obiettivi del sistema di programmazione del Servizio Sanitario Nazionale e in particolare cos’è il Piano Sanitario Nazionale

300 Parli il candidato degli obiettivi del Piano Sanitario nazionale

(16)

301 Parli il candidato del Piano Sanitario Nazionale e chi lo approva

302 Parli il candidato del Piano Sanitario Regionale e chi lo approva

303 Parli il candidato delle funzioni regionali in materia di sanità

304

Il candidato illustri i principi di efficienza, efficacia ed economicità cui deve ispirarsi l’azione dell'Azienda Sanitaria

305

Il candidato dopo aver elencato le funzioni che competono al Direttore Generale, precisi chi lo nomina e si soffermi sul regime di incompatibilità.

306

Il candidato dopo aver elencato le funzioni che competono al Direttore Amministrativo , precisi chi lo nomina e si soffermi sul regime di incompatibilità

307

Il candidato dopo aver elencato le funzioni che competono al Direttore Sanitario, precisi chi lo nomina e si soffermi sul regime di incompatibilità

308

Il candidato parli del consenso informato che il paziente deve sottoscrivere prima di essere sottoposto a un trattamento sanitario

309

Il candidato dopo aver esplicitato quali sono gli elementi essenziali del consenso informato che il paziente deve sottoscrivere prima di essere sottoposto a un trattamento sanitario si soffermi sui casi in cui non è necessario

310

Parli il candidato di come si definisce il consenso che il paziente deve esprimere prima di un trattamento sanitario e quali sono i suoi elementi essenziali.

311

Il candidato illustri il concetto di partecipazione attiva del cittadino nei trattamenti sanitari che lo riguardano e si soffermi sulla peculiarità del consenso informato.

312 Il candidato illustri i principali contenuti della Carta dei Servizi

313

Il candidato illustri il concetto di partecipazione dei cittadini al Servizio Sanitario Nazionale con particolare riferimento ai contenuti della carta dei Servizi.

314 Il candidato illustri che cosa sia l’Atto Aziendale e quali sono le sue caratteristiche

315

Dopo aver illustrato quali sono i principali contenuti dell’Atto Aziendale il candidato si soffermi sugli organi dell’Azienda

316

Il candidato indichi chi nomina il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza di una Azienda sanitaria e si soffermi su quelle che sono le sue principali funzioni.

317

Il candidato parli di quali sono i principali diritti e doveri che il pubblico dipendente assume contraendo un rapporto di lavoro con l’Azienda sanitaria

318

Il candidato dopo aver elencato le diverse modalità con cui si accede al pubblico impiego si soffermi sui diversi “ruoli” in cui si articola il personale del Servizio Sanitario Nazionale

319

Parli il candidato delle prestazioni garantite dal Servizio Sanitario Nazionale e nello specifico i Livelli Essenziali di Assistenza

(17)

320 Parli il candidato del finanziamento dell’Azienda Sanitaria Locale

321

Il candidato elenchi i documenti economici di bilancio che l’Azienda sanitaria deve adottare ai sensi del D. Lgs 502/1992

322

Il candidato illustri cosa si intende per organizzazione distrettuale e quali sono le principali funzioni del Distretto

323

Il cittadino illustri le misure di compartecipazione del cittadino al finanziamento dell’attività sanitaria (ticket) e si soffermi sul diritto all’esenzione.

324

Nell’ambito della partecipazione alla spesa sanitaria, il candidato illustri in quali casi è previsto il diritto all’esenzione

325

Il candidato illustri in cosa consiste l’obbligo per le Aziende Sanitarie di garantire i Livelli Essenziali di Assistenza e come questo interagisce con i loro finanziamenti

326 Il candidato parli del fascicolo Sanitario Elettronico quale strumento della nuova sanità elettronica

327

Il candidato parli di quali sono gli elementi essenziali contenuti nell’informativa sulla privacy di un Azienda Sanitaria.

328

Parli il candidato dell'ufficio deputato alla gestione del personale all'interno di un'azienda sanitaria locale

329

Parli il candidato dell'ufficio deputato alla gestione economico-finanziaria all'interno di un'azienda sanitaria locale

330 Parli il candidato dei componenti della direzione strategica aziendale

331

Parli il candidato della struttura aziendale che si occupa della gestione dei beni e dei servizi aziendali

332 Parli il candidato della figura del medico competente

333

Con riferimento all'emergenza pandemica covid 19, parli il candidato del green pass, quale strumento necessario per l'accesso ai servizi pubblici

334 Con riferimento ai farmaci, parli il candidato del principio di equivalenza

335 Con riferimento al SSN, parli il candidato della sua evoluzione normativa

336 Parli il candidato delle strutture private acceditate

337 Parli il candidato dell'assistenza protesica

338 Parli il candidato delle cure termali

339 Parli il candidato delle case di cura

(18)

340 Parli il candidato delle RSA

341 Parli il candidato dell'osservatorio nazionale di farmacovigilanza

342 Il candidato parli dei policlinici universitari

343 Parli il candidato degli obblighi di trasparenza relativamente all'ambito sanitario

344 Parli il candidato del Piano di prevenzione vaccinale e del suo contenuto

345 Parli il candidato delle funzioni primarie del Ministero della Salute

346 Parli il candidato degli organi ausiliari del Ministero della Salute

347 Parli il candidato della Croce Rossa Internazionale

348 Parli il candidato delle funzioni statali e regionali in ambito sanitario

349 Con riferimento alle aziende ospedaliere, parli il candidato di quelle universitarie

350

Con riferimento al Piano sanitario nazionale, parli il candidato delle linee di indirizzo utili al potenziamento del sistema di ricerca del SSN

Riferimenti

Documenti correlati

Realizzazione del censimento delle persone con disabilità, raccolta dati per la presa in carico/riferimento delle persone con disabilità; presa in carico delle persone

richiedono che vi sia una condotta umana (es. la messa a disposizione di una pressa priva di fotocellule), un evento (es. l‟amputazione traumatica di un dito) e un rapporto di

Il Dipartimento di salute mentale garantisce la tutela della salute mentale individuale e collettiva attraverso obiettivi di promozione del benessere e della salute, prevenzione

si ricordano, in tal senso, i dati resi noti da Laiga (Libera associazione italiana dei ginecologi per l'applicazione della legge 194) il 14 giugno 2012 e risultanti da un attento

Delineati sinteticamente il significato ed il valore della formazione permanente per il personale educativo e scolastico, anche in relazione alla più recenti norme

Delineato sinteticamente il ruolo del Coordinatore Pedagogico nel gruppo di lavoro (equipe) dei possibili servizi educativi e scolastici comunali, il candidato delinei i

s=s(k). Una macchina produce barre di acciaio a sezione circolare la cui lunghezza ottimale dovrebbe essere di 5 metri ed il diametro della sezione di 4 centimetri. Una generica

[r]