• Non ci sono risultati.

Rivista della Conferenza Italiana dei Ministri Provinciali dei Frati Minori Cappuccini. in collaborazione con

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Rivista della Conferenza Italiana dei Ministri Provinciali dei Frati Minori Cappuccini. in collaborazione con"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

anno LXXXIV - n. 3, 2009 www.italiafrancescana.it Rivista della Conferenza Italiana

dei Ministri Provinciali dei Frati Minori Cappuccini

in collaborazione con Istituto Francescano di Spiritualità Pontificia Università Antonianum in Urbe

S U P P L E M E N T O

1. Parte iniziale italiano 3-2009:1. Parte iniz italiano 3/2009 16/11/09 16:57 Pagina 1

(2)

Supplemento al n. 3/2009 di Italia Francescana

Rivista della Conferenza Italiana dei Ministri Provinciali Cappuccini

(3)

Esperienza, Teologia e Spiritualità

Relazioni al Seminario di studio sulla teologia spirituale promosso dall’Istituto Francescano di Spiritualità

della Pontificia Università Antonianum di Roma e dalla Philosophisch-Theologische Hochschule di Münster

a cura di

Paolo Martinelli, OFMCap

Roma 2009 Italia Francescana

1. Parte iniziale italiano 3-2009:1. Parte iniz italiano 3/2009 16/11/09 16:57 Pagina 3

(4)

Traduzioni / Übersetzungen:

P. Ermanno Ponzalli, OFMCap

(5)

In questo volumetto sono raccolti i testi elaborati durante il seminario di studi dei docenti di teologia spirituale, promosso dall’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum, in collaborazione con la Philosophisch-theologische Hochschule di Münster, nell’anno accademico 2008-2009. Il tema affrontato è di grande attualità per il dibattito teologico e per la vita della Chiesa: si tratta del significato dell’esperienza spirituale e del suo posto nella ricerca teologica. Un particolare rilievo le relazioni hanno da- to al dialogo interdisciplinare. Infatti il termine esperienza, usato spesso in mo- do inadeguato ed ambiguo, interessa una molteplicità di discipline che sono chiamate ad un lavoro comune. Se è vero che l’ambito fondamentale di riferi- mento è propriamente quello teologico, tuttavia ci siamo accorti dell’impor- tanza di confrontarci con le riflessioni provenienti anche dalle diverse scien- ze umane. Soprattutto nell’ambito dei professori dell’Antonianum è ricono- scibile una quadripartizione delle aree di ricerca: teologica, storica, france- scana e formativa.

Il volume si apre con l’intervento che ha dato il via al dibattito seminaria- le, tenuto da Giulio Meiattini: con precisione sono stati mostrati alcuni mo- delli paradigmatici di comprensione dell’esperienza in teologia che permettono l’applicazione di una coerente interdisciplinarietà. I testi che seguono prendono spunto da questo intervento cercando di sviluppare qualche aspetto della ri- cerca. La puntualizzazione di Vittorina Marini ci permette di integrare la ri- flessione precedente con un puntuale riferimento all’esperienza, non solo in riferimento al dibattito teologico ma anche alla cultura contemporanea, cer- cando di evidenziarne i criteri di autenticità e la sua collocazione nel sapere proprio della fede. Il contributo di Eckard Wolz-Gottwald, più dal versante della ricerca filosofica, attraverso una carrellata storica da Platone fino ad au- tori moderni, passando per i medievali, mette a tema soprattutto il legame tra contemplazione ed esperienza. Hans-Gerd Janßen affronta il nostro tema con un approccio teologico fondamentale, cercando di dettagliare alcune accezio- ni specifiche dell’esperienza, nel suo valore soggettivo, oggettivo e relaziona- le in confronto con alcuni teologi contemporanei. Il contributo di Giuseppe Buffonaiuta soprattutto a chiarire le domande che devono guidare il confronto interdisciplinare tra teologia e storia, in particolare quando ci si porta sul ter- reno dell’esperienza spirituale. La ricerca storica è guidata da domande che i teologi possono porre allo storico, come reciprocamente la ricerca storica può correggere talune considerazioni che il teologo pone, in quanto necessitano del- la verifica critica sul campo della storia. I contributi correlati di Thomas Eg- genspergere Ulrich Engel ci aiutano a leggere i dati elaborati dalla sociolo- gia recente relativi all’esperienza religiosa e all’attuale incidenza del processo di secolarizzazione nella società occidentale. Il contributo a due voci di Regi-

Introduzione

1. Parte iniziale italiano 3-2009:1. Parte iniz italiano 3/2009 16/11/09 16:57 Pagina 5

(6)

na Bäumere Michael Plattig ci mostra un significativo approccio al tema del- l’esperienza spirituale mediato dalla ricerca psicologica, con particolare rife- rimento alla scuola di Rogers, che si pone in fecondo ascolto della tradizione patristica. Albert Schmucki offre una riflessione sull’esperienza spirituale dal punto di vista formativo e dell’accompagnamento, mostrando i possibili con- tributi interdisciplinari secondo diversi autori del settore, non perdendo mai di vista l’orizzonte teologale come punto di riferimento imprescindibile. L’in- tervento di Wiesław Block fornisce uno status quaestionis della ricerca circa l’e- sperienza di Dio in san Francesco d’Assisi, evidenziando le problematiche an- cora aperte e la necessità di cogliere lo sviluppo dell’esperienza spirituale an- che nelle grandi figure che hanno accompagnato il francescanesimo dopo Fran- cesco e Chiara fino ad oggi. Infine Thomas Dienberg in un intervento elabo- rato insieme a Markus Warode ha mostrato il senso dell’esperienza spiritua- le nell’ambito recente del management, mostrando così creativamente un ul- teriore settore di lavoro interdisciplinare.

Da questa breve panoramica si più vedere come in queste pagine si trovi una ricchezza di stimoli per ulteriori ricerche più che conclusioni. Se è vero che si tratta di testi elaborati nell’ambito della docenza universitaria speciali- stica, tuttavia pensiamo che essi forniscano anche spunti interessanti di ri- flessione non solo per chi insegna, ma anche per i tanti cultori della spiritua- lità, del francescanesimo, per i formatori, i predicatori e gli operatori nell’am- bito della spiritualità e pastorale. Ringraziando la rivista Italia Francescana per aver voluto ospitare questi contributi, ci auguriamo che essi possano essere uno stimolo ad una più grande testimonianza cristiana nella società in cui siamo chiamati a dare ragione della speranza che è in noi(cf. 1Pt 3,15).

Fr. Paolo Martinelli, ofmcap

Riferimenti

Documenti correlati

A Bisceglie è l’associazione Libera, L’Amour pour Tous, a guidare il fronte anti- Sentinelle e in difesa della legge sull’omofobia, a occupare la piazza per difendere il diritto

portare l’abito con cappuccio a punta; ricevere candidati; portare la barba; ritirarsi nei romitori, e mendicare ovunque; godere aeque princip aliter dei

Esso è, al tempo stesso, sia l’immagine fedele del cammino percorso dal rinnovamento liturgico nel nostro Paese, sia lo specchio del valore e dell’importanza che la nostra Chiesa

Purtroppo, la tendenza dell’uomo moderno a cercare delle scappatoie dinanzi alle difficoltà, alla sofferenza, all’angoscia e alla morte lo precipita in un circolo

Nel contemplare nel suo insieme la bellezza della “forma” che emerge dalla missione della Beata Madre Maria Lorenza Longo, rimane la sensazione che nel suo cammino di vita, con

La sera del giorno 8 giugno, poi, nella chiesa santuario di Vallo della Lucania si è svolto il gemellaggio tra le due statue “sorelle” della Madonna delle Grazie, opera dello

menica Mazzarello che, nella storia della spiritualità, si colloca come una personalità ben definita con una specifica missione nella Chiesa: quella di

1, primo periodo, GG viene in se- guito precisato sul piano della fondatezza: il diritto di voto garantirebbe un di- ritto alla libera e uguale partecipazione al potere pubblico;