• Non ci sono risultati.

Comune di Schio SEDE: Via Pasini, 33 - 36015 Schio (VI) Tel. 0445/691111 - C.F. e P.I. 00402150247 e-mail: [email protected]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comune di Schio SEDE: Via Pasini, 33 - 36015 Schio (VI) Tel. 0445/691111 - C.F. e P.I. 00402150247 e-mail: [email protected]"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Comune di Schio

SEDE: Via Pasini, 33 - 36015 Schio (VI) Tel. 0445/691111 - C.F. e P.I. 00402150247

e-mail: [email protected]

Oggetto: SETTORE 04 - "LAVORI PUBBLICI, VERDE URBANO, EDILIZIA PRIVATA, ENERGIA E SVILUPPO ECONOMICO" - APPROVAZIONE ELENCO ATTIVITA' E ASSEGNAZIONE DEL PERSONALE ATTRIBUZIONI DI DELEGHE E AFFIDAMENTO DI INCARICHI

Determinazione N° : 225/2013 Data: 22/02/2013

N° Parziale: 3LAM

Struttura 1° livello: Settore 04) Lavori Pubblici Verde Urbano Edilizia Privata Energia Sviluppo Economico

Struttura 2° livello: Servizio Amministrativo di Settore

Voce Titolario: /

IL DIRIGENTE Richiamati:

a) la determinazione del Direttore Generale n. 1189/2012 del 12.11.2012 "Riarticolazione della struttura organizzativa dell'ente e attribuzione macrofunzioni" con la quale è stata definita l'articolazione della struttura organizzativa dell'Ente e sono state attribuite le macrofunzioni alle strutture organizzative di primo livello (Direzione Generale della Programmazione) e di secondo livello (Settori) ed in particolare quelle riferite al Settore 04

"Lavori pubblici, verde urbano, edilizia privata, energia e sviluppo economico";

b) il decreto del Sindaco n. 65 del 28.12.2012, prot. n. 75528 con il quale è stato assegnato il personale contrattualizzato e vacante alle strutture organizzative e sono stati nominati i responsabili delle diverse articolazioni (uffici, servizi, unità di progetto) a norma dell'art. 50 comma 10 del D. Lgs 267/2000 e s.m.i., visto il regolamento ordinamento uffici e servizi approvato con Delibera di Giunta n. 339 del 23.11.2010 come modificato ed integrato con la successiva delibera di Giunta n. 83 del 14.04.2011;

Ritenuto necessario:

attribuire il personale alle singole unità organizzative dipendenti, Servizi e Unità di progetto, costituenti il Settore 04;

formalizzare l'assegnazione delle specifiche attività gestionali alle singole unità organizzative dei Servizi e Unità di Progetto così come esposto dell'allegato sub A), in tal modo esplicitando, ove possibile quanto indicato nel citato decreto del sindaco (n. 65) e determinazione del Direttore Generale (n. 1189/2012);

formalizzare l’attribuzione di funzioni connesse alla gestione dei flussi documentali e all’archiviazione dei documenti secondo quanto prescritto dal vigente regolamento per l'ordinamento degli uffici e dei servizi;

formalizzare l’attribuzione di funzioni connesse alla gestione del Sistema Qualità totale (servizi, ambiente e sicurezza) secondo quanto contenuto nei relativi documenti;

formalizzare l’attribuzione di funzioni di responsabilità e di deleghe alla gestione della sicurezza sul posto di lavoro ai sensi del D. Lgs 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni;

assegnare le responsabilità relative ai procedimenti che si sviluppano dallo svolgimento delle attività elencate nell’allegato sub. A), ai sensi della L. 241/1990 e successive modifiche

(2)

ed integrazioni;

assegnare le responsabilità del trattamento dei dati personali e sensibili contenuti nelle banche dati informatiche e cartacee afferenti alle attività dei servizi/uffici in cui si articola il settore ed elencate nell'allegato sub. A), ai sensi del D. Lgs 196/2003;

assegnare ogni altra funzione e responsabilità in ordine alle materie di competenza del Settore 04 derivanti da obblighi di regolamenti e di leggi nazionali, regionali ed europee (performance, trasparenza, non discriminazione, concorrenza, contenimento della spesa pubblica, semplificazione, digitalizzazione della PA, obbligo di segnalazione alle magistrature di atti e fatti che possano costituire presupposti illeciti o illegittimi per l'avvio di azioni di loro competenza, ecc. )

d e t e r m i n a

1. di approvare l’articolazione del Settore 04 "Lavori Pubblici, Verde Urbano, Edilizia Privata, Energia e Sviluppo Economico" in servizi e in uffici così come sintetizzato nell’allegato sub A);

2. di prendere atto che il Sindaco, con decreto del Sindaco n. 65 del 12.11.2012, ha nominato responsabili di servizio/unità di progetto del Settore 04 "Lavori Pubblici, Verde Urbano, Edilizia Privata, Energia e Sviluppo Economico" i sotto elencati dipendenti i quali con il presente atto sono nominati responsabili dei procedimenti amministrativi, ai sensi della legge 241/1990 e s.m. e i., relativi alle attività e funzioni elencate nell’allegato sub A) e attribuite al Servizio e Unità di Progetto loro affidate, nonché, ai sensi del D.Lgs. 196/2003, la responsabilità della sicurezza dei data base (informatici e cartacei) contenenti dati personali, anche sensibili, gestiti dai rispettivi servizi e uffici dipendenti.

In particolare nomina In particolare nomina In particolare nomina In particolare nomina :

sig.ra Veronese IunaVeronese IunaVeronese Iuna responsabile dei procedimenti e responsabile del trattamento e della Veronese Iuna sicurezza dei dati personali delle banche dati relativi alle attività del servizio amministrativoservizio amministrativoservizio amministrativo servizio amministrativo del Settore

del Settore del Settore del Settore 040404;;;;04

sig. Stella Marino AntonioStella Marino AntonioStella Marino Antonio responsabile dei procedimenti (compresa la responsabilità di Stella Marino Antonio Responsabile Unico del Procedimento di realizzazione di un'opera pubblica) e responsabile del trattamento e della sicurezza dei dati personali delle banche dati relativi alle attività del servizio magazzini comunali e servizio manutenzioni e protezione civile

servizio magazzini comunali e servizio manutenzioni e protezione civile servizio magazzini comunali e servizio manutenzioni e protezione civile servizio magazzini comunali e servizio manutenzioni e protezione civile ;

sig. Dellai ValerioDellai ValerioDellai ValerioDellai Valerio responsabile dei procedimenti e responsabile del trattamento e della sicurezza dei dati personali delle banche dati relativi alle attività del servizio energiaservizio energiaservizio energiaservizio energia,,,, sicurezza e verde pubblico

sicurezza e verde pubblico sicurezza e verde pubblico sicurezza e verde pubblico ;

sig.ra Ruaro ElenaRuaro ElenaRuaro ElenaRuaro Elena responsabile dei procedimenti e responsabile del trattamento e della sicurezza dei dati personali delle banche dati relativi alle attività del servizio svilupposervizio svilupposervizio svilupposervizio sviluppo economico e SUAP

economico e SUAP economico e SUAP economico e SUAP ;

sig.ra Nicoli AlessandraNicoli AlessandraNicoli AlessandraNicoli Alessandra responsabile dei procedimenti e responsabile del trattamento e della sicurezza dei dati personali delle banche dati relativi alle attività dell'Unità di progettoUnità di progettoUnità di progettoUnità di progetto edilizia privata

edilizia privata edilizia privata edilizia privata ;;;;

i quali con il presente atto sono nominati responsabili dei procedimenti amministrativi, ai sensi della L. 241/90 e s.m.i., relativi alle attività e funzioni elencate nell'allegato sub A) ed attribuite al servizio e unità di progetto loro affidate, nonché, ai sensi del D. Lgs 196/2003, la responsabilità della sicurezza dei data base (informatici e cartacei) contenenti dati personali, anche sensibili, gestiti dai rispettivi servizi e uffici dipendenti;

I capi servizio ed il responsabile unità di progetto con proprio atto formale (ordine di servizio), sentito il dirigente, possono attribuire, in toto o in parte i procedimenti loro assegnati con la presente determinazione a propri dipendenti valutando e accertando la preparazione tecnico giuridica dei medesimi e la loro effettiva capacità di espletarli con competenza nel rispetto dei principi di buona amministrazione, trasparenza, non discriminazione, efficienza/efficacia e delle normative di legge in generale. In particolare devono organizzare il servizio in modoIn particolare devono organizzare il servizio in modoIn particolare devono organizzare il servizio in modo In particolare devono organizzare il servizio in modo da tenere sotto controllo i flussi di spesa

da tenere sotto controllo i flussi di spesa da tenere sotto controllo i flussi di spesa

da tenere sotto controllo i flussi di spesa,,,, sia di parte corrente sia di conto capitalesia di parte corrente sia di conto capitalesia di parte corrente sia di conto capitale,,,, insia di parte corrente sia di conto capitale ininin

(3)

modo da consentirne il monitoraggio mensile e comunque ogni qualvolta sia richiesto modo da consentirne il monitoraggio mensile e comunque ogni qualvolta sia richiesto modo da consentirne il monitoraggio mensile e comunque ogni qualvolta sia richiesto modo da consentirne il monitoraggio mensile e comunque ogni qualvolta sia richiesto. I capi servizio ed il responsabile unità di progetto sono delegati a firmare tutti gli atti endo procedimentali riferiti a procedimenti o processi di competenza della struttura loro affidata e in particolare le comunicazioni in genere, le richieste di integrazione di atti, le richieste di chiarimenti, la trasmissione di atti e provvedimenti finali, nonchè le risposte a segnalazioni e reclami che riguardano il loro servizio e i procedimenti di loro spettanza nel rispetto delle vigenti normative, dei tempi stabiliti dalla legge e dai regolamenti.

3. di delegare a tutti i Capi servizio "responsabili del procedimento", come sopra individuati, le competenze previste dall'art. 6 della legge 241/90, ed in particolare:

la valutazione, ai fini istruttori, delle condizioni di ammissibilità, dei requisiti di legittimazione e dei presupposti che siano rilevanti per l’emanazione del provvedimento attivando, ove prescritto la procedura di informazione ai controinteressati;

l'accertamento d'ufficio dei fatti, la disposizione e il compimento degli atti a tal fine necessari;

l’adozione di ogni misura per l’adeguato e sollecito svolgimento dell’istruttoria;

la proposizione dell’indizione o l'indizione delle conferenze di servizi;

la cura delle comunicazioni, delle pubblicazioni e delle modificazioni previste dalle leggi e dai regolamenti;

4. di delegare in particolare, in conformità con l'art. 107 del D, Lgs 267/2000:

Veronese Iuna (per le competenze del Servizio Amministrativo di Settore come specificate nell'allegato sub A) ): preavviso di provvedimento negativo (art. 10 bis L 241/90 e s.m.e i.) ove dovuto per i procedimenti assegnati; richiesta di pareri in genere a Enti terzi e a a Gestori servizi pubblici per i procedimenti assegnati, la sottoscrizione di atti di gestione; di certificazioni, dichiarazioni, istruttorie; di ordini (anche nel mercato elettronico della pubblica amministrazione, mediante delega come punto ordinante per acquisti in rete), verifiche, liquidazioni relativi alla gestione del Servizio in genere ed inoltre la gestione delle pubblicazioni sul sito istituzionale dell'ente della documentazione di competenza del servizio specie in attuazione del Piano della trasparenza; alla risposta a segnalazioni, reclami, suggerimenti pervenuti; la corrispondenza in genere, anche con rilevanza esterna purché non di spettanza del dirigente; all'emissione di pareri ad altri Servizi e Settori del Comune e ad altri Enti, le funzioni di responsabile delegato nella fase di affidamento dile funzioni di responsabile delegato nella fase di affidamento dile funzioni di responsabile delegato nella fase di affidamento dile funzioni di responsabile delegato nella fase di affidamento di benibeni

benibeni,,,, servizi e lavori per le procedure attivate con lservizi e lavori per le procedure attivate con lservizi e lavori per le procedure attivate con l ''''invio di documenti a firma digitaleservizi e lavori per le procedure attivate con l invio di documenti a firma digitaleinvio di documenti a firma digitale ;;;;invio di documenti a firma digitale Stella Marino Antonio: (per le competenze del Servizio Magazzini comunale e Servizio Manutenzioni e protezione civile come specificate nell'allegato sub A) ): preavviso di provvedimento negativo (art. 10 bis L 241/90 e s.m.e i.) ove dovuto per i procedimenti assegnati; richiesta di pareri in genere a Enti terzi e a a Gestori servizi pubblici per i procedimenti assegnati, la sottoscrizione di atti di gestione; di certificazioni, dichiarazioni, istruttorie; di ordini (anche nel mercato elettronico della pubblica amministrazione, mediante delega come punto ordinante per acquisti in rete), verifiche, liquidazioni relativi alla gestione del Servizio in genere ed inoltre la gestione delle pubblicazioni sul sito istituzionale dell'ente della documentazione di competenza del servizio specie in attuazione del Piano della trasparenza; alla risposta a segnalazioni, reclami, suggerimenti pervenuti; la corrispondenza in genere, anche con rilevanza esterna purché non di spettanza del dirigente; all'emissione di pareri ad altri Servizi e Settori del Comune e ad altri Enti; la sostituzione del dirigente, se del caso, nelle sedute della commissione consigliare terza;

l'incarico di responsabile dei lavori ai sensi dell'art. 89, comma 1, lett. c) del D. Lgs 81/2008 e s.m.i. e di preposto per il palazzo Rossi ed il Magazzino Comunale, ai sensi del D.Lgs.

81/2008 (riferimento determinazione dirigenziale n. 54 del 17/01/2013);

Dellai Valerio: (per le competenze del Servizio Energia, sicurezza e verde pubblico come specificate nell'allegato sub A) ): preavviso di provvedimento negativo (art. 10 bis L 241/90 e s.m.e i.) ove dovuto per i procedimenti assegnati; richiesta di pareri in genere a Enti terzi e a a Gestori servizi pubblici per i procedimenti assegnati, la sottoscrizione di atti di gestione; di certificazioni, dichiarazioni, istruttorie; di ordini (anche nel mercato elettronico

(4)

della pubblica amministrazione, mediante delega come punto ordinante per acquisti in rete), verifiche, liquidazioni relativi alla gestione del Servizio in genere ed inoltre la gestione delle pubblicazioni sul sito istituzionale dell'ente della documentazione di competenza del servizio specie in attuazione del Piano della trasparenza; alla risposta a segnalazioni, reclami, suggerimenti pervenuti; la corrispondenza in genere, anche con rilevanza esterna purché non di spettanza del dirigente; all'emissione di pareri ad altri Servizi e Settori del Comune e ad altri Enti; la sostituzione del dirigente, se del caso, nelle sedute della commissione consigliare terza; l'incarico di responsabile dei lavori ai sensi dell'art. 89, comma 1, lett. c) del D. Lgs 81/2008 e s.m.i.

Ruaro Elena: (per le competenze del Servizio Sviluppo Economico e SUAP come specificate nell'allegato sub A) ): preavviso di provvedimento negativo (art. 10 bis L 241/90 e s.m.e i.) ove dovuto per i procedimenti assegnati; richiesta di pareri in genere a Enti terzi e a a Gestori servizi pubblici per i procedimenti assegnati, la sottoscrizione di atti di gestione; di certificazioni, dichiarazioni, istruttorie; di ordini (anche nel mercato elettronico della pubblica amministrazione, mediante delega come punto ordinante per acquisti in rete), verifiche, liquidazioni relativi alla gestione del Servizio in genere ed inoltre la gestione delle pubblicazioni sul sito istituzionale dell'ente della documentazione di competenza del servizio specie in attuazione del Piano della trasparenza; alla risposta a segnalazioni, reclami, suggerimenti pervenuti; la corrispondenza in genere, anche con rilevanza esterna purché non di spettanza del dirigente; all'emissione di pareri ad altri Servizi e Settori del Comune e ad altri Enti;

Nicoli Alessandra: (per le competenze dell'Unità di Progetto Edilizia Privata come specificate nell'allegato sub A) ): la sottoscrizione dei seguenti atti: pareri tecnici a seguito di sopralluoghi per il rilascio della idoneità alloggi per immigrati; comunicazione mensile al segretario comunale dei dati relativi agli immobili e alle opere realizzate abusivamente (art. 31 comma 7 DPR 380/2001); presa d'atto forestale per interventi ricadenti nel vincolo idrogeologico; trasmissione degli atti concernenti opere in vincolo ambientale al Servizio Ambiente per quanto di sua competenza; concessione di proroghe di pagamenti (oneri e contributo di costruzione, sanzioni); dichiarazioni di idoneità del titolo per il GSE (fotovoltaico conto energia); comunicazione ammissione/non ammissione domanda di incentivo comunale (titolo VI Regolamento Edilizio); preavviso di provvedimento negativo (art. 10 bis L 241/90 e s.m.e i.) ove dovuto; risposte alle controdeduzione ai preavvisi di provvedimento negativo; richieste di sopralluoghi alla Polizia locale per accertamenti in materia edilizia; richiesta di pareri in genere a Enti terzi, a Gestori, ed in particolare all'ULSS; trasmissione atti relativi a terreni e rocce di scavo ai soggetti cui spetta per legge; ordini di servizio interpretativi di normative in genere previo confronto con il dirigente; di certificazioni, dichiarazioni, istruttorie; di ordini (anche nel mercato elettronico della pubblica amministrazione, mediante delega come punto ordinante per acquisti in rete), verifiche, liquidazioni relativi alla gestione del Servizio in genere ed inoltre la gestione delle pubblicazioni sul sito istituzionale dell'ente della documentazione di competenza del servizio specie in attuazione del Piano della trasparenza; alla risposta a segnalazioni, reclami, suggerimenti pervenuti; la corrispondenza in genere, anche con rilevanza esterna purché non di spettanza del dirigente; all'emissione di pareri ad altri Servizi e Settori del Comune e ad altri Enti;

5. di disporre che i responsabili del trattamento dei dati personali, come sopra individuati e nominati, osservino quanto stabilito del D. Lgs 196/2003 e si attengano scrupolosamente alle direttive contenute nel Regolamento per il trattamento dei dati sensibili approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 30.01.2006 e nel Documento Programmatico per la Sicurezza dei dati informatici e su supporto cartaceo decima emissione (DPSS) del Comune di Schio, approvato con Deliberazione di Giunta n. 65 del 29.03.2011;

6. di assegnare a detti responsabili del trattamento dei dati personali tutti i compiti stabiliti dal citato DPSS, quello di vigilare sull'efficacia delle misure adottate, proponendo segnalando al Datore di lavoro ogni eventuale miglioramento o intervento di manutenzione delle misure

(5)

stesse, oltre a quelli precisati e loro attribuiti dalla normativa in materia di privacy;

7. di dare atto che il predetto DPSS affida ai responsabili del trattamento, ognuno per la propria struttura, il compito di nominare, con atto scritto e specificando i compiti assegnati e i trattamenti consentiti, uno o più incaricati del trattamento dei dati e di mantenere aggiornate le nomine con propri atti distinti, nominando eventuali nuovi incaricati ovvero depennando quelli che non si ritiene debbano ulteriormente svolgere attività di trattamento dati;

8. di delegare i Capi Servizio, per il personale loro assegnato, la stesura della proposta del Piano Ferie annuale, l’emissione o il diniego dell'autorizzazione preventiva per la fruizione del congedo ordinario nel rispetto del piano ferie, dei permessi in genere nonché all'autorizzazione preventiva per l'effettuazione del lavoro straordinario nel rispetto del monte ore disponibile per il settore e ripartito tra i servizi dal dirigente e dell'autorizzazione alle missioni, nei limiti di spesa consentiti;

9. di delegare le funzioni di segreteria della Commissione Consiliare Permanente 3^ Servizi Tecnici alla Sig.ra Veronese Iuna e le funzioni di segreteria della Delegazione Economia, Sviluppo e Lavoro alla sig.ra Ruaro Elena;

10. di incaricare delle funzioni di segreteria della Commissione comunale di Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo e della Commissione carburanti la sig.ra Marta Santagiuliana;

11. di dare atto che il responsabile del Sistema Gestione Qualità (RGQ), il responsabile del Sistema di Gestione Ambientale (RSGA) e il responsabile del Sistema di Gestione della Sicurezza sul posto di Lavoro (RSGSL) per Settore 04 è il Dirigente;

12. di incaricare, in qualità di referenti per la Gestione del Sistema Qualità, Ambiente e Sicurezza (RQ), nonché responsabili del monitoraggio della performance e del monitoraggio dei documenti programmatici strategici i signori:

Stella Marino Antonio Veronese Iuna

Mondin Valter (Magazzini comunali)

Dellai Valerio che collabora inoltre con il dirigente nell’implementazione, nell’applicazione e miglioramento del SGSL ai sensi della norma OHSAS 18001 e nell’aggiornamento del registro legislativo

Ruaro Elena;

Nicoli Alessandra

13. di incaricare, in qualità di verificatori interni per il Sistema di Gestione Qualità, Ambiente e Sicurezza (VI), i signori:

Baruzzo Catia Dal Sasso Paolo

Gasparin Valeria, che collabora inoltre con il dirigente nell’implementazione, nell’applicazione e miglioramento del SGSL ai sensi della norma OHSAS 18001

Agostini Elena - Carlini Luisa

14. di incaricare, in qualità di controllore del Sistema di Gestione Qualità, Ambiente e Sicurezza, in particolare per la gestione documentale e dell’insieme di NC/AC/AP, la Sig.ra Gasparin Valeria;

15. di precisare che le funzioni attribuite al RGQ, ai RQ e ai VI sono stabilite e specificate nel Manuale della Qualità;

16. di dare atto che i componenti della squadra Emergenze, Antincendio e Primo Soccorso

(6)

per palazzo Rossi, Magazzini Comunali e CONI e Palazzo Molin sede del Servizio Sviluppo Economico e SUAP e dell'Unità di Progetto Edilizia Privata, sono quelli indicati nella determina dirigenziale di “ricognizione, adeguamento, conferma e integrazione degli incarichi di responsabilità individualmente conferiti” n. 54 del 17.01.2013;

17. di precisare che sono stati individuati quali Preposti le persone indicate nel punto 1) comma e) della determina n. 54 del 17.01.2013;

18. di incaricare in qualità di referente per la gestione/manutenzione degli automezzi il sig.

Dal Sasso Paolo coadiuvato dai sigg. Bini Maurizio (data base mezzi) e Pianegonda Italo (gestione operativa della manutenzione del parco macchine);

19. di incaricare, in qualità di Energy Manager, il sig. Dellai Valerio;

20. di incaricare, in qualità di referente di Settore per adempimenti obblighi di trasparenza, pubblicazione e comunicazione (amministrazione aperta, incarichi a soggetti esterni, albo beneficiari, anticorruzione, anagrafe tributaria) la sig.ra Iuna Veronese, nonché per il coordinamento delle responsabili degli Uffici Amministrativi dei Servizi Viabilità, Manutenzioni e Energia, Sicurezza e Verde Pubblico;

21. di incaricare, per il protocollo informatico e per la gestione dei flussi documentali (DPR.

445/2000) e per la PEC i sigg.ri:

a) referente Unità Organizzativa di Coordinamento: Marco Malfatti;

b) referenti Unità Operative Utenti:

servizio energia, sicurezza e verde pubblico: Gasparin Valeria, servizio viabilità: Baruzzo Catia;

servizio manutenzioni e protezione civile: Corrà Raffaella;

servizio amministrativo: Veronese Iuna;

servizio magazzini comunali: Mondin Valter;

servizio sviluppo economico e SUAP: Malfatti Marco;

unità progetto edilizia privata: Nicoli Alessandra;

22. di incaricare la sig.na Paola Zenari, per la durata dell'attuale appalto delle pulizie, del controllo del rispetto degli obiettivi qualitativi dell'impresa di pulizie sotto il coordinamento del servizio economato ;

23. di incaricare, in qualità di referenti di Settore per la gestione presenze personale (cartellini, ferie, trasferte, permessi, presenze, reperibilità, varie amministrative relative al personale) i Sigg. Zerbato Gabriella e, in sua assenza, Corrà Raffaella (Palazzo Rossi e Sviluppo Economico SUAP), Giuliana Scolaro per Unità di Progetto Edilizia Privata, Dal Sasso Paolo, Bini Maurizio e Marcante Dario (limitatamente ai magazzini comunali);

24. di incaricare, in qualità di referente di Settore per le manifestazioni il sig. Ceron Massimo;

25. di incaricare, in qualità di referente informatico di Settore il sig. Fabrello Mirko e, in sua assenza oltre che per il servizio Sviluppo Economico e SUAP, il sig. Marco Malfatti, Roberto Zoppello per Unità di Progetto Edilizia Privata;

26. di incaricare, in qualità di responsabile della gestione amianto per gli edifici comunali il sig. Stella Marino Antonio;

27. di incaricare in qualità di coordinatori del Centro Operativo Comunale emergenze meteo (sia invernali che legate a particolari emergenze maltempo), i Sigg.i Mondin Valter, Dal Sasso Paolo e Dalla Vecchia Germano precisando che la responsabilità del piano comunale di emergenza invernale è del capo servizio magazzini comunali;

(7)

28. di incaricare, in qualità di responsabile operativo comunale dell’Ufficio Unico di Protezione Civile il sig. Stella Marino Antonio (riferimento decreto del Sindaco n. 75 del 23 gennaio 2013);

29. di incaricare in qualità di direttore dell'esecuzione dei contratti d'appalto dei servizi cimiteriali e degli sfalci dei cicli stradali del comune di Schio, del controllo esecuzione scavi, occupazioni suolo pubblico, vari interventi ditte esterne il Sig. Mondin Valter;

30. di incaricare, in qualità di referente per la manutenzione dei Parchi Gioco il Sig. Molo Fabio, coadiuvato dai Sigg. Ceron Massimo e Gasparella Andrea;

31. di incaricare le Sig. Veronese Iuna e Ruaro Elena in qualità di responsabili del Protocollo Online e PEC e di quanto previsto dal nuovo CAD ( D. Lgs 235/2010) ed in particolare della casella di Posta Elettronica Certificata di Settore;

32. di incaricare la Sig. Veronese Iuna in qualità di responsabile dell'archivio di Settore e del coordinamento dei responsabili di archivio di servizio Sigg.ri Baruzzo Catia, Corrà Raffaella;

Gasparin Valeria, Mondin Valter, Savio Elena e Piana Edda;

33. di incaricare la Sig. Elena Savio in qualità di responsabile dell'Ufficio Servizi all’impresa, Demotech, DECO, IAT, IPA;

34. di incaricare il Sig. Malfatti Marco in qualità di responsabile dell'Ufficio Attività Economiche, SUAP;

35. di delegare il sig. Stella Marino Antonio alla vigilanza sull'osservanza del divieto di fumo (L 3/2003 art. 51) per palazzo Rossi;

36. di delegare la sig.ra Ruaro Elena alla vigilanza sull'osservanza del divieto di fumo (L 3/2003 art. 51) per palazzo Molin, piano terra;

37. di delegare il sig. Mondin Valter alla vigilanza sull'osservanza del divieto di fumo (L 3/2003 art. 51) per i Magazzini Comunali;

38. di delegare la sig.ra Nicoli Alessandra alla vigilanza sull'osservanza del divieto di fumo (L 3/2003 art. 51) per palazzo Molin, primo piano;

39. di precisare che le lettere di nomina ed incarico per il trattamento dati (DPSS e codice privacy) verranno predisposte e sottoposte agli interessati per la firma successivamente all'approvazione della presente Determinazione Dirigenziale dai responsabili incaricati di cui al punto 2. della presente Determinazione ;

40. di precisare altresì che tutti gli incarichi e tutte le deleghe assegnati con il presente provvedimento sono a termine ed hanno durata fino alla nomina di un sostituto. Possono essere altresì revocati dal Dirigente nel caso di accertato mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati ovvero in caso di accertate violazioni del mandato assegnato o in altri casi gravi. Processi di riorganizzazione del Settore o del Servizio/Ufficio potranno comportare la modifica ovvero la revoca degli incarichi e delle deleghe assegnate con la presente determinazione;

41. di precisare che ogni altra struttura non affidata a personale dipendente con il presente atto resta nella responsabilità gestionale diretta del Dirigente;

42. di dare atto che ogni provvedimento precedentemente assunto in materia di

(8)

organizzazione del Settore che risulti in contrasto con la presente determinazione, decade e viene sostituito dal presente provvedimento ad ogni effetto di legge con di decorrenza dalla data del presente atto.

Il presente atto è notificato ad ogni singolo soggetto incaricato.

Il presente atto è notificato ad ogni singolo soggetto incaricato o delegato come sopra esposto perché lo sottoscriva per esplicita accettazione ad ogni effetto di legge.

Impegni di spesa Impegni di spesa Impegni di spesa

Impegni di spesa //// Accertamenti di entrataAccertamenti di entrataAccertamenti di entrataAccertamenti di entrata

Allegato A.pdf Allegato A.pdf

Schio, 22/02/2013 Il Dirigente

Alessio Basilisco

Schio, 22/02/2013 Il Dirigente

Alessio Basilisco

(9)

ALLEGATO A)

SETTORE 04

LAVORI PUBBLICI, VERDE URBANO, ENERGIA, EDILIZIA PRIVATA E SVILUPPO ECONOMICO

A) FUNZIONI COMUNI A TUTTI I SERVIZI E ASSEGNATE AI CAPI SERVIZIO PER LE PROPRIE STRUTTURE, NONCHE' AGLI UFFICI E CAPI UFFICIO IN QUANTO APPLICABILI:

IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE:

- Attribuzione del personale assegnato al Servizio, alle singole unità organizzative dal medesimo dipendenti.

- Specificazione e attribuzione delle attività e dei procedimenti/subprocedimenti ai singoli Uffici dipendenti e al personale assegnato.

- Proposte al Dirigente di mobilità interna al Servizio, al Settore 04 e/o intersettoriale.

- Tenuta, gestione, conservazione, consultazione, sicurezza dell’archivio corrente del Servizio e dell’Ufficio.

- Acquisizione di servizi e relativi contratti ivi compresi gli obblighi di acquisizione del DUVRI ove prescritto e necessario, del CIG e del CUP nel rispetto degli obblighi in materia di flussi finanziari e di trasparenza.

- Nomina degli incaricati del trattamento dei dati personali, ai sensi della legge sulla privacy e Rapporti con l’Autority sulla Privacy.

- Attuazione delle misure di sicurezza e prevenzione sul posto di lavoro ex D.Lvo 81/2008, e Documento della sicurezza. Vigilanza sul rispetto delle norme di sicurezza e salute da parte dei propri dipendenti e adozione di misure immediate e d'urgenza volte a prevenire danni a cose e persone nell'ambito degli uffici del Servizio e dei percorsi per accedervi.

- Organizzazione e svolgimento delle prove e delle esercitazioni di evacuazione degli immobili assegnati al Servizio secondo le disposizioni del Servizio RSPP;

- Predisposizione degli atti per l'affidamento di Incarichi di collaborazione, consulenza, studio e ricerca nei limiti di legge e di spesa, previa pubblicazione sul sito web dell’Ente ai sensi di legge. Stesura dei progetti e dei contratti collegati e loro monitoraggio.

- Predisposizione di atti per l'affidamento di Incarichi professionali nel rispetto della legge e del regolamento. Stesura e monitoraggio dei contratti di prestazione.

- Attuazione delle misure per le pari opportunità e per il benessere e la sicurezza dei dipendenti;

- Organizzazione dei servizi minimi essenziali da rendere ai cittadini e ai soggetti d'impresa in caso di sciopero secondo le modalità stabilite dalla normativa in materia;

- Gestione dei luoghi di lavoro e degli immobili utilizzati dalla struttura o da terzi per effetto delle funzioni loro affidate dal presente atto (sedi associative, strutture sportive, culturali, per il tempo libero, scolastiche e formative, socio-assistenziali ecc.) nel rispetto delle direttive di Giunta per l'assegnazione di detti beni.

- Segnalazione dei bisogni di interventi sostitutivi di SW e HW necessari per la propria struttura. Utilizzo di Gin-web per gli interventi necessari sugli apparati e piattaforme informatiche.

- Collaborazione con il dirigente per la reingegnerizzazione dei processi produttivi finalizzati alla semplificazione e alla lean organization.

- Attuazione delle misure di innovazione a seguito del Codice Digitale per la P.A. PEC e gestione introduzione all'utilizzo. Gestione informatica dei fascicoli.

(10)

- Adeguamento dei processi e dei procedimenti alle nuove normative che sopravverranno nelle materie affidate al Servizio e Unità di progetto.

- Proposte al Dirigente di attivazione di gruppi di miglioramento su materie del Servizio o trasversali.

- Ogni altra funzione organizzativa necessaria al fine di ottemperare alle leggi e ai regolamenti inerenti le materie attribuite ai singoli Settori.

IN MATERIA DI RISORSE UMANE:

- Gestione e coordinamento del personale assegnato. Proposte al Servizio Risorse umane di attivazione di stage, tirocini, assegnazione di LSU, e altre forme di lavoro e collaborazioni previste dalla legge. Proposte di sostituzione temporanea di personale in maternità, quiescenza, aspettativa non retribuita, nei limiti di legge e del bilancio.

Esercizio di poteri sostitutivi nell'ambito della propria struttura e avocazione di argomenti e procedimenti al fine di garantire tempestività e legalità. Collaborazione con il Dirigente nella Valutazione della prestazione e della performance del personale assegnato al Servizio. Collaborazione con il Dirigente nella Valutazione del potenziale del personale e proposte di valorizzazione. Adozione di procedimenti disciplinari propri sino al limite della sospensione fino a 10 giorni, segnalazione al Dirigente per i limiti ad esso attribuiti e attivazione dell'ufficio disciplinare nei casi di ipotesi di sanzione superiore. Rilievo e controllo delle presenze del personale ed eventuali contestazioni;

autorizzazioni di permessi, ferie ordinarie, trasferte, di lavoro straordinario nei limiti dei budget di spesa assegnati e dei piani ferie. Proposte di aspettative non retribuite nel rispetto della legge. Presidio e tutela della salute del lavoratore. Collaborazione per la formazione del personale nei limiti del budget assegnato e proposte di formazione per la stesura del piano annuale della Formazione. Segnalazione alle magistrature competenti di fatti e circostanze costituenti ipotesi di responsabilità amministrativa, contabile, erariale e penale a carico dei propri dipendenti. Attuazione delle misure di miglioramento con riferimento alle pari opportunità e applicazione delle norme in materia.

- Informazione alle proprie strutture in ordine al sistema dei Bilanci e della programmazione, degli obiettivi assegnati, degli indicatori e dei target e informazione sugli esiti finali.

- Informazione continua alle proprie strutture delle innovazioni normative intervenute e adeguamento dei processi e delle procedure conseguenti.

- Motivazione, coaching e valorizzazione del personale.

- Collaborazione ad ogni altra funzione connessa alla gestione delle risorse umane necessaria al fine di ottemperare alle leggi e ai regolamenti inerenti le materie attribuite ai singoli Servizi e non di stretta competenza del Dirigente o di suoi delegati.

IN MATERIA DI RISORSE STRUMENTALI:

- Gestione della sicurezza e messa in sicurezza delle risorse strumentali assegnate ed utilizzate dal personale e dai soggetti utenti.

- Apertura e chiusura delle strutture degli uffici e delle sedi dell'Ente secondo gli orari stabiliti.

- Gestione e funzionalità degli impianti, delle attrezzature, dei mezzi e delle strutture utilizzate direttamente dal Servizio secondo criteri di sicurezza, efficienza, efficacia ed economicità.

- Gestione e funzionalità degli impianti e delle strutture condotti da terzi per conto del Servizio, il tutto secondo le modalità stabilite dallo specifico Regolamento e dalle

(11)

direttive della Giunta.

- Gestione e funzionalità dei mezzi strumentali mobili ed immobili in dotazione al Servizio secondo criteri di sicurezza economicità, efficienza.

- Acquisizione di beni e servizi in materia di risorse strumentali nel rispetto del codice dei contratti e secondo i piani di manutenzione.

- Tenuta e aggiornamento dell’inventario dei beni mobili ed immobili assegnati al Servizio.

- Iscrizione nell'inventario dei beni mobili acquistati e attivazione delle procedure di cancellazione di quelli da dismettere, tramite l'Ufficio Economato.

- Segnalazione immediata al Servizio Assicurazioni dell'Ente, in ordine a danni subiti o causati in ragione delle risorse strumentali assegnate al Servizio;

- Collazione di tutti i documenti (agibilità', idoneità' igienico sanitaria, collaudo statico, Certificato prevenzione incendi ecc.) attestanti l'usabilità degli immobili afferenti la propria struttura anche condotti da terzi, conservazione e aggiornamento del

“fascicolo usabilità di bene immobile” per ciascuna struttura;

- Ogni altra funzione connessa alle risorse strumentali necessaria al fine di ottemperare alle leggi e ai regolamenti inerenti le materie attribuite ai singoli Servizi e finalizzata altresì a non cagionare danni a terzi e ad evitare danni ai beni comunali.

IN MATERIA DI GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA:

- Collaborazione alla stesura del Bilancio di Previsione degli esercizi finanziari e della Relazione previsionale e programmatica (RPP). Formulazione di proposte di PGS- Pdp, PEG-Pdp e PDO anche con valenza di Piano della Performance e loro modifiche con riferimento alla propria struttura.

- Collaborazione alla Redazione del Conto Consuntivo degli esercizi finanziari per la propria struttura anche con valenza di Relazione sulla performance. Monitoraggi e controllo di gestione.

- Collaborazione alla Redazione della relazione sugli Equilibri di Bilancio e accertamento residui nonché attestazione della insussistenza di debiti fuori bilancio.

- Collaborazione alla Redazione dell'assestamento di bilancio.

- Impegno, liquidazione e gestione della spesa assegnata nel rispetto delle norme sul loro contenimento e, della programmazione della spesa ai fini del rispetto del patto di stabilità e previa verifica di conformità e accettazione dei beni e servizi acquisiti.

- Accertamento, introito e gestione delle entrate assegnate al Servizio e Unità di Progetto. Monitoraggio dei pagamenti e attivazione delle misure per il recupero dei crediti dovuti al Comune per atti di competenza del proprio Servizio e Unità di Progetto.

- Monitoraggio delle fidejussioni riguardanti atti di competenza del proprio Servizio, attivazione di procedure di contestazione, di diffida e di escussione delle polizze nei casi previsti dai contratti e dalle prescrizioni. Attivazione di procedure sostitutive e irrogazione di penali nei casi previsti.

- Trasmissione al Responsabile del sito istituzionale di ciascuna spesa impegnata/liquidata dal Settore a qualsivoglia titolo, corredata di tutti i dati richiesti dalla legge, ai fini della pubblicazione per la Trasparenza;

- Trasmissione al Responsabile del sito istituzionale di tutti i dati relativi ad incarichi affidati dalla Struttura al fine della loro pubblicazione prima di dare esecuzione al provvedimento;

- Collaborazione alla valutazione dello stato di attuazione dei programmi e dei progetti e attivazione di proposte di miglioramento o modifica finalizzate al superamento di situazioni critiche.

- Collaborazione al processo di attivazione e gestione del sistema di controllo di

(12)

gestione d'intesa con il Settore 03 Amministrativo-finanziario tributi e controlli – sport – informagiovani capo commessa e responsabile.

- Partecipazione alla redazione del Bilancio Sociale, del Bilancio Partecipativo, del Bilancio di Genere, del Bilancio Ambientale, del Bilancio di Sostenibilità e di ogni altro documento avente il carattere di esplicitare alla cittadinanza l'azione di governo e i risultati ottenuti o non raggiunti.

- Ogni altra funzione economico-finanziaria necessaria al fine di ottemperare alle leggi e ai regolamenti inerenti le materie attribuite ai singoli Servizi.

IN MATERIA DI GESTIONE AMMINISTRATIVA:

- Applicazione e controllo delle norme in materia di Trasparenza e integrità secondo quanto stabilito dalla legge e dal relativo Piano triennale della Trasparenza;

- Applicazione e controllo delle norme sull'accesso agli atti dell'Ente nei modi e nei tempi stabiliti dalla legge e dal regolamento comunale;

- Applicazione e controllo delle norme sulla stesura, diffusione, monitoraggio e aggiornamento delle carte di servizio;

- Tutela della privacy e sicurezza delle banche dati informatiche e su supporto cartaceo;

- Tutela dei dati sensibili, giudiziari ed in particolare riguardanti la salute;

- Conservazione sicura degli atti e delle pratiche del Servizio secondo quanto stabilito dal Documento sicurezza e loro archiviazione.

- Rapporti con l'autority della privacy per quanto di competenza.

- Comunicazioni di competenza al sito www.PERLA.PA del ministero della P.A.

- Redazione dei provvedimenti assunti (determinazioni) e delle proposte di delibera di giunta e di consiglio di competenza del proprio Servizio.

- Acquisizione preventiva del C..I.G. per l'acquisizione di beni e servizi a garanzia del controllo dei flussi finanziari;

- Acquisizione del Conto corrente dedicato da parte di fornitori di beni e servizi e di esecutori di opere pubbliche per i pagamenti della P.A. per i flussi finanziari, nonché del DURC prima della liquidazione.

- Applicazione e controllo delle procedure finalizzato al rispetto degli standard di qualità integrata certificati (Servizi, Ambiente, EMAS, Sicurezza).

- Rapporti con l'Autority del LLPP, Beni e Servizi, per le materie di competenza del proprio Servizio.

- Assistenza e collaborazione con il Portavoce e con l'Ufficio per la comunicazione per l'informazione sulle materie di competenza;

- Formulazione di proposte di risposte a interrogazioni e interpellanze rivolte al Sindaco dai Consiglieri comunali sulle materie di competenza;

- Assistenza alle commissioni consiliari permanenti e temporanee per le materie di propria competenza;

- Collaborazione con l'Ufficio legale per il contenzioso riguardante la propria attività amministrativa e con gli organi di controllo interni ed esterni in genere;

- Impegno, ordine, accertamento, liquidazione delle spese previo controllo qualitativo e quantitativo e accettazione o contestazione delle forniture e delle prestazioni rese.

- Contenzioso. Proposte al Dirigente di chiamata in giudizio, di resistere, di transare nell’interesse dell’Amministrazione sulle materie di competenza.

- Ogni altra funzione tecnico-amministrativa necessaria al fine di ottemperare alle leggi e ai regolamenti inerenti le materie attribuite ai singoli Servizi e Unità di Progetto.

B) SPECIFICAZIONE DELLE MACRO FUNZIONI E ATTRIBUZIONE DEL PERSONALE AI SERVIZI E UFFICI E ALL'UNITA' DI PROGETTO DEL SETTORE 02 LAVORI PUBBLICI, VERDE URBANO, ENERGIA, EDILIZIA PRIVATA E SVILUPPO

(13)

ECONOMICO

Le funzioni di seguito elencate e assegnate ai responsabili e alle singole strutture non sono esaustive e possono essere modificate e/o integrate in relazione al raggiungimento degli obiettivi assegnati dall’amministrazione e/o in relazione al mutamento del quadro normativo. Esse comprendono, anche se non precisamente individuate, tutte le attività e le azioni necessarie a svolgere le funzioni indicate e che le strutture organizzative sono tenute a svolgere. Il Dirigente può in ogni momento modificare, specificare, integrare le funzioni assegnate alle strutture in relazione alle esigenze del Settore 04 e ciò anche per le vie brevi.

SERVIZIO VIABILITA'

A questo Servizio vengono affidate le seguenti funzioni e tutti i relativi procedimenti:

ILLUMINAZIONE. GESTIONE MANUTENZIONE RETE ACQUE BIANCHE E FUNZIONALITA' DEI POZZETTO STRADALI, PISTE CICLABILI, PERCORSI PEDONALI E ATTRAVERSAMENTI STRADALI, APPLICAZIONE CODICE DELLA STRADA E NORMATIVA PER L'ACCESSIBILITA' DEI PERCORSI. COLLAUDO E MONITORAGGIO PONTI E PASSERELLE. FRANE E SMOTTAMENTI. ESONDAZIONI E INONDAZIONI.

OCCUPAZIONI SUOLO PUBBLICO. SOTTOSERVIZI STRADALI. REGIMAZIONE ACQUE METEORICHE. STRADE E PARCHEGGI. PIANO URBANO TRAFFICO E DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE. PIANIFICAZIONE ZTL, INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CARTELLI ILLUMINATI DI SEGNALAZIONE DI TELECONTROLLO ATTIVO ED ESTENSIONE RETI CABLATE. INSTALLAZIONE E SPOSTAMENTO DI STAZIONI DI RILEVAMENTO AUTOMATICO DELLA VELOCITA' D'INTESA CON LA POLIZIA LOCALE. OCCUPAZIONI SUOLO PUBBLICO PER LAVORI PUBBLICI E PRIVATI. PROGETTI E VALIDAZIONE PROGETTI DI OPERE PUBBLICHE. DIREZIONE DEI LAVORI. RESPONSABILITA' DEL PROCEDIMENTO LLPP. COLLAUDI. SICUREZZA SUI LAVORI PUBBLICI E CANTIERI MOBILI. PIANO ANNUALE E TRIENNALE DELLE OPERE. GESTIONE INCENTIVI LEGGE “MERLONI” ARREDO E VERDE URBANO.

PARCHI GIOCO, in particolare:

- Ordinanze temporanee e definitive per provvedimenti di regolamentazione del traffico;

- Arredo urbano (panchine, pensiline, segnaletica d’arredo, lampioni, cestini …), in collaborazione con servizio energia, sicurezza e verde pubblico e con servizio magazzini;

- Gestione e manutenzione della viabilità comunale (interventi in gestione diretta e/o in appalto);

- Gestione e manutenzione della segnaletica orizzontale e verticale, autorizzazione della segnaletica industriale e pubblicitaria;

- Progettazione, realizzazione, ampliamento della rete di fibra ottica comunale;

- Gestione e Controllo servizio Trasporto Pubblico Locale;

- Manifestazioni su suolo pubblico coordinamento di Settore e supporto logistico/viabilistico;

- Supporto alla commissione comunale carburanti;

- Supporto alla commissione comunale pubblico spettacolo;

- Supporto amministrativo al magazzino comunale per procedure di affidamento forniture e servizi I.P. semafori - manutenzione strade ecc.; fornitura attrezzature e veicoli e autorizzazioni per mezzi comunali e trasporti eccezionali;

- Autorizzazioni per transito strade silvo pastorali;

- Autorizzazioni passi carrai: gestione e istruttoria pratiche;

- Autorizzazione occupazione temporanee di suolo pubblico;

- Autorizzazione occupazione temporanee di suolo pubblico per cantieri;

(14)

- Autorizzazione scavo su suolo pubblico: gestione e istruttoria pratiche;

- Autorizzazione manifestazioni sportive, specchi parabolici, insegne pubblicitarie e cartelli segnaletici

in zona industriale: gestione e istruttoria pratiche;

- Autorizzazione al transito in deroga ai provvedimenti vigenti;

- Gestione amministrativa di procedure di gara per l'affidamento di forniture, beni, servizi ed esecuzione lavori gestiti in economia (anche in parte per il servizio magazzini);

- Interventi di prevenzione e/o risoluzione degli allagamenti nel territorio comunale;

- Interventi di risanamento/bonifica acustica in ambito viabilistico legati al piano di classificazione acustica (in collaborazione con Settore 02);

- Interventi legati alla realizzazione degli obiettivi fissati nel Biciplan (in collaborazione Settore 02);

- Rilascio pareri per sistemi fognari in zone non coperte dalla pubblica fognatura;

- Collaudi o parere su collaudi di perequazioni e lottizzazioni;

- Piano emergenza neve (supporto amministrativo e parte viabilistica, in stretta collaborazione con il servizio magazzini comunali);

- Consolidamento frane e smottamenti;

- Rapporti con Consorzio Alta Pianura Veneta, A.V.S., Pasubio Servizi, Pasubio Tecnologia e Consorzio di Polizia Locale;

- Progettazione e direzione lavori;

- Supporto tecnico ad altri servizi dell'Ente nella fase di partecipazione propedeutica alla progettazione di interventi di importanti modifiche viabilistiche;

A questo servizio viene assegnato il personale di seguito elencato:

Funzionario tecnico (posto vacante)

TRENTIN ELENA Istruttore direttivo tecnico FABRELLO MIRKO Istruttore direttivo tecnico

BARUZZO CATIA Istruttore amministrativo-contabile MOLO FABIO Istruttore tecnico

ORIENTE SIMONE Istruttore tecnico MALTAURO CLELIA Istruttore tecnico CHEMELLO CRISTINA Istruttore tecnico CERON MASSIMO Istruttore tecnico .

Il servizio viabilità è articolato nei seguenti uffici così assegnati:

- UFFICIO AMMINISTRATIVO VIABILITA' - ARCHIVIO DI SERVIZIO - BARUZZO CATIA - UFFICIO STRADE E PARCHEGGI, FRANE E SMOTTAMENTI, ESONDAZIONI ED INONDAZIONI - TRENTIN ELENA

- UFFICIO MOBILITA’ - TPL. - FABRELLO MIRKO

A questo servizio viene assegnato il mezzo: PANDA VI 958227

Il responsabile del Servizio, sig. Alessio Basilisco, con propri atti (ordine di servizio) attribuisce le funzioni assegnate al Servizio, ai singoli Uffici che lo costituiscono.

SERVIZIO MANUTENZIONI E PROTEZIONE CIVILE

A questo Servizio vengono affidate le seguenti funzioni e tutti i relativi procedimenti:

EDILIZIA PUBBLICA E DI PROPRIETA' COMUNALE. ISTANZE DI CONTRIBUTO PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE, MANUTENZIONI E REALIZZAZIONE DI NUOVE OPERE E IMPIANTI. ACCESSIBILITA' DEGLI EDIFICI PUBBLICI, PROGETTI E VALIDAZIONE PROGETTI DI OPERE PUBBLICHE. DIREZIONE DEI LAVORI.

(15)

RESPONSABILITA' DEL PROCEDIMENTO LLPP. SICUREZZA NEI CANTIERI.

COLLAUDI. CERTIFICATI PREVENZIONE INCENDI DEGLI EDIFICI COMUNALI A GESTIONE DIRETTA O IN CONCESSIONE A TERZI. PIANO DELLE OPERE ANNUALE E TRIENNALE.

GESTIONE INCENTIVI LEGGE “MERLONI”. INTERVENTI URGENTI SBLOCCO E FUNZIONALITA' DELL'ASCENSORE DELLA SEDE E DEL SISTEMA DI ALLARME.MAMUNTENZIONE ASCENSORI DELL'ENTE IN GENERE E DEI SISTEMI AUTOMATIZZATI PER IL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PUBBLICI DI COMPETENZA COMUNALE, in particolare:

- Programmazione e gestione della manutenzione degli edifici pubblici: scuole, edilizia residenziale

pubblica, cimiteri, impianti sportivi, edifici storici, sedi comunali…;

- Manutenzione in gestione diretta;

- Gestione energetica dell'Ente, ordinanze di accensione impianti di riscaldamento in collaborazione

con il Servizio energia, sicurezza e verde pubblico;

- Manifestazioni (supporto tecnico/logistico);

- Ordinanze di pubblica sicurezza;

- Gestione amministrativa acquisizione in economia di beni, servizi e lavori (manutenzioni, combustibili, elettricità, acqua …) (in parte anche per servizio magazzini comunali);

- Gestione amministrativa parco macchine (bollo di circolazione, carburanti e riparazioni);

- Manutenzione parcheggio interrato e parcheggio ex scalo merci;

- Rilascio pareri, effettuazione di sopralluoghi per pubblica incolumità, sicurezza e attività amministrativa di competenza;

- Rapporti con vigili del fuoco, ottenimento e mantenimento certificati prevenzione incendi;

- Commissione vigilanza locali di pubblico spettacolo;

- Coordinamento gestori edifici pubblici;

- Supporto tecnico all'acquisto automezzi/attrezzature magazzini e loro manutenzione programmata;

- Supporto tecnico ad altri uffici dell'ente in tema di manutenzioni, acquisti arredi, layout uffici,

ergonomia sul posto di lavoro;

- Emergenze protezione civile;

- Piano emergenza neve (supporto tecnico);

- Supporto tecnico ad altri servizi dell'Ente nella fase di partecipazione propedeutica alla progettazione

di interventi di costruzione o restauro di importanti edifici comunali;

- Controlli L. 10/91 in collaborazione con Unità di Progetto Edilizia Privata - Progettazione e direzione lavori;

A questo servizio viene assegnato il personale di seguito elencato:

STELLA MARINO Funzionario tecnico PILOTTO FLAVIO Istruttore direttivo tecnico SCHIVO LUCIANO Istruttore direttivo tecnico GOLCIC DANIELA Istruttore direttivo tecnico

CORRA' RAFFAELLA Istruttore amministrativo-contabile SMIDERLE ENZO Istruttore tecnico

FABRIS RICCARDO Istruttore tecnico

ZANANDREA ROBERTA Istruttore direttivo tecnico PENSO PAOLO Istruttore direttivo tecnico

ROSSETTO MARCO Esecutore tecnico specializzato.

(16)

Il servizio manutenzioni è articolato nei seguenti uffici così assegnati:

- UFFICIO AMMINISTRATIVO MANUTENZIONI E PROTEZIONE CIVILE - ARCHIVIO DI SERVIZIO - CORRA' RAFFAELLA

- UFFICIO MANUTENZIONE EDIFICI E STRUTTURE COMUNALI. PRONTO INTERVENTO. -

PILOTTO FLAVIO

- UFFICIO MANUTENZIONE EDIFICI STORICI.- GOLCIC DANIELA A questo servizio viene assegnato il mezzo: PANDA VI 958228

Il responsabile del Servizio, sig. Marino Stella, con propri atti (ordine di servizio) attribuisce le funzioni assegnate al Servizio, ai singoli Uffici che lo costituiscono.

SERVIZIO ENERGIA, SICUREZZA* E VERDE PUBBLICO (*sicurezza sul posto di lavoro)

A questo Servizio vengono affidate le seguenti funzioni e tutti i relativi procedimenti:

ARREDO E VERDE URBANO. PARCHI GIOCO, PARCHI URBANI, LA VALLETTA E BOSCHETTO DI POLEO. CURA DELL'IMMAGINE DELLA CITTA'. AIUOLE, CURA AREE VERDI DA PEREQUAZIONI E DEI CGLI STRADALI. PIANI DEI TAGLI E PIANI DI ASSETTO FORESTALE. PROCEDURE DI SVINCOLO E MUTAMENTO D'USO USI CIVICI. MANUTENZIONE ED INSTALLAZIONE CARTELLONISTICA PUBLICITARIA DELL'ENTE. RAPPORTI CON ATO E GESTORE DEL SISTEMA INTEGRATO DELLE ACQUE, ESONDAZIONI E INNONDAZIONI, INSTABILITA' DEI SUOLI.. PROGETTI E VALIDAZIONE PROGETTI. DIREZIONE DEI LAVORI. RESPONSABILITA' DEL PROCEDIMENTO. COLLAUDI. SICUREZZA SUI LAVORI PUBBLICI E CANTIERI MOBILI. PIANO ANNUALE E TRIENNALE DELLE OPERE. GESTIONE INCENTIVI

LEGGE“MERLONI”IMPIANTI NEGLI EDIFICI DELL'ENTE:

INSTALLAZIONE,MANUTENZIONE, MESSA A NORMA E RESPONSABILITA' DI IMPIANTI. PIANO ENERGETICO COMUNALE. PIANO SEAP E MONITORAGGIO CO2 (in collaborazione con Settore 06). BIOEDILIZIA E INCENTIVI PER ENERGIE RINNOVABILI. ENERGY MANAGER. PROGETTI DI IMPIANTI E VALIDAZIONE PROGETTI. DIREZIONE DEI LAVORI. SICUREZZA NEI CANTIERI, RESPONSABILITA' DEL PROCEDIMENTO IMPIANTI. COLLAUDI. COLLABORAZIONE CON DGP PER REDAZIONE PIANO DELLE OPERE ANNUALE E TRIENNALE IMPIANTI. GESTIONE INCENTIVI LEGGE “MERLONI”. SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO: SUPPORTO AL DATORE LAVORO, RSPP, MEDICO COMPETENTE. REDAZIONE E AGGIORNAMENTO DOCUMENTO SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO (DVR). STATISTICHE DEGLI INFORTUNI SUL POSTO DI LAVORO. PIANI DI MIGLIORAMENTO SICUREZZA.

COORDINAMENTO ESERCITAZIONI E PIANI DI EVACUAZIONE. RIUNIONE ANNUALE DELLA SICUREZZA E ADEMPIMENTI D.LGS. 81. SUPPORTO ALLE STRUTTURE DELL'ENTE PER LA REDAZIONE DEI DUVRI PER RISCHIO DA LAVORI INTERFERENTI. COLLABORAZIONE CON DGP PER REDAZIONE PIANO DELLE OPERE ANNUALE E TRIENNALE, in particolare:

- Arredo urbano, con collaborazione del servizio viabilità per interventi in centro storico e con servizio

Magazzini;

- Gestione Bike sharing

- Gestione manutenzione, progettazione aree verdi e arredo urbano parchi;

- Gestione servizio di decespugliazione cigli stradali in collaborazione con il servizio magazzini;

- Gestione boschi di proprietà comunale, piano di assestamento e sua gestione e aggiornamento;

- Gestione procedimenti relativi ad allaccio pubblica fognatura (in collaborazione con

(17)

SUAP per la parte edilizia produttiva) - Miglioramento del decoro urbano;

- Energia: controlli, conservazione banche dati e predisposizione e aggiornamento del Piano Energetico

Comunale, Piano SEAP (in collaborazione con Settore 02) Inventario emissioni GHG (gas serra), uso

razionale dell'energia;

- Interventi di adeguamento alla normativa sull'inquinamento luminoso (in collaborazione con Settore

06);

- Rilascio pareri, effettuazione di sopralluoghi, controlli, esposti, segnalazioni e conseguenti atti

amministrativi relativi al servizio;

- Varie relative all'energia, sicurezza e verde pubblico;

- Gestione amministrativa del servizio, acquisizione in economia di beni, servizi e lavori (anche in parte per servizio magazzini comunali);

- Collaborazione con Settore 06 nella gestione contabile dell’appalto di raccolta e smaltimento rifiuti;

- Progettazione e direzione lavori;

- Attività amministrativa relativa alle cave e miniere (in collaborazione con Settore 06) ; - Disinfestazioni e derattizzazioni;

- Autorizzazioni striscioni pubblicitari;

- Gestione presenze personale (cartellini, ferie, trasferte, permessi, presenze, reperibilità, varie amministrative relative al personale);

- *Gestione sicurezza luoghi di lavoro (D. Lgs 81/2008 ) sia per il Settore che per l’ente;

- Mantenimento del Sistema di Gestione della Sicurezza e sua implementazione nel sistema “Comune” (qualità, sicurezza e ambiente)

- Collaborazione con altri uffici comunali per statistiche su infortuni e rapporti con INAIL;

- Caratterizzazione energetica degli edifici;

- Promozione delle energie rinnovabili;

- Supporto tecnico all’attività degli altri servizi e direzioni dell’ente;

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e l’Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione possono essere sia interni all’Ente che esterni con le competenze e la formazione adeguate al ruolo. All'RSPP spetta il compito di mantenere aggiornato il documento di valutazione dei rischi, il registro legislativo e il sistema sicurezza segnalando eventuali adempimenti da assolvere in ordine alla normativa sulla sicurezza oltre che di preparare la riunione periodica ex art. 35/D.Lgs 81/2008.

All’ASPP spetta il compito di attuare quanto indicato dal datore di lavoro, dal dirigente, dal capo servizio e dall’RSPP, collaborando con il medico competente, con gli RLS e con tutte le figure incaricate di ruoli nel Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro. Al Capo Servizio Energia, Sicurezza e Verde Pubblico spetta il controllo che quanto previsto dal SGSL sia effettivamente effettuato e che il Sistema sia integrato con gli altri SG, in coordinamento con gli omologhi presso il servizio Qualità Integrata e Ambiente (oltre a quanto stabilito dal D Lgs 81/2008).

A questo servizio viene assegnato il personale di seguito elencato:

DELLAI VALERIO Istruttore direttivo tecnico

GASPARIN VALERIA Istruttore amministrativo contabile GASPARELLA ANDREA Collaboratore amministrativo.

ZERBATO GABRIELLA Collaboratore amministrativo.

LANZA GERMANO Collaboratore tecnico

Il servizio energia, sicurezza e verde pubblico, è articolato nei seguenti uffici così assegnati:

(18)

- UFFICIO AMMINISTRATIVO ENERGIA, SICUREZZA*, VERDE PUBBLICO E ARREDO URBANO (*SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO) -ARCHIVIO DI SERVIZIO -

GASPARIN VALERIA

- UFFICIO IMPIANTI, RISPARMIO ENERGETICO E SICUREZZA* - DELLAI VALERIO - UFFICIO VERDE PUBBLICO ARREDO URBANO E DECORO DELLA CITTA'.

GASPARELLA ANDREA

A questo servizio vengono assegnati i mezzi: PUNTO CY176ME E PANDA AM329VN UFFICIO SPORTELLO UNICO TECNICO

Lo sportello unico tecnico assolve a tutte le attività di front-office legate ai settori tecnici.

Le principali attività sono elencate di seguito:

- informazioni servizi del Settore 04 - raccolta rifiuti

- microraccolte amianto - disinfestazione zanzare - verde pubblico

- ordinanze modifica viabilità

- autorizzazioni per transito strade silvo pastorali - passo carrabile

- scavo su suolo pubblico

- cartelli segnaletici in zona industriale

- esposizione cartelli, striscioni, locandine sul territorio comunale - autorizzazione al transito in deroga

- autorizzazione occupazione temporanea di suolo pubblico per cantieri - occupazione suolo pubblico

- consegna, ritiro e informazioni su tessere byke sharing

- reclami, segnalazioni, suggerimenti ed informazioni relativi a servizi prestati dal Settore 04

- pratiche relative al SUAP (attualmente presso palazzo Molin);

Il personale del Settore che svolge attività di front-office è elencato di seguito:

BARUZZO CATIA DAL PRA’ ELISA GASPARIN VALERIA GASPARELLA ANDREA ZERBATO GABRIELLA ROSSETTO MARCO LANZA GERMANO MALFATTI MARCO

SANTAGIULIANA MARTA SAVIO ELENA

ROSSETTO LUCIA CAZZOLA LUISELLA AGOSTINI ELENA GRENDENE ELENA ROSSI DANIELA SCOLARO GIULIANA

La responsabile dello Sportello Unico Tecnico (Settore 4) è la Sig.ra Ruaro Elena che, stante l’attuale suddivisione per sedi diverse, sarà coadiuvata dal Sig. Dellai Valerio per la gestione dello sportello di Palazzo Rossi.

(19)

SERVIZIO AMMINISTRATIVO

A questo Servizio vengono affidate le seguenti funzioni e tutti i relativi procedimenti:

ESPROPRI. APPALTI DI LLP BENI E SERVIZI E RAPPORTI CON AUTHORITY LLPP BENI E SERVIZI. ACQUISIZIONE CUP PER LAVORI PUBBLICI. INCARICHI PROFESSIONALI ESTERNI E GESTIONE LEGGE “MERLONI”. ACQUISTI DI BENI E SERVIZI PER IL MAGAZZINO E ILSETTORE. ACQUISIZIONE CIG PER FLUSSI FINANZIARI. INVENTARIO BENI IMMOBILI.ASSICURAZIONI IN GENERE IMMOBILI E BENI MOBILI REGISTRATI PARCO AUTO E AUTOMEZZI. BANDI NAZIONALI, REGIONALI, EUROPEI IN GENERE, in particolare:

- Stesura bando e atti amministrativi per la formazione dell’elenco dei professionisti;

- Programmazione, attivazione procedure per affidamento incarichi a professionisti esterni normati dal

Codice dei contratti e dai regolamenti comunali;

- Procedure relative agli espropri per pubblica utilità e per opere private di pubblica utilità;

- Gestione inventario beni immobili del comune;

- Controllo sul deposito e conservazione atti legge 1086/71 CA, CAP, acciaio e normativa sismica

(archivio presso Settore 02)

- Voltura catastale dei contratti relativi a beni immobili;

- Denuncia di variazione al consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta;

- Gestione delle concessioni demaniali e occupazioni permanenti di suolo pubblico;

- Procedure relative all'affidamento dei lavori pubblici e dei servizi e gestione sub appalti;

- Gestione rapporti con istituti di previdenza ed assistenza nel corso delle procedure di affidamento ed esecuzione dei contratti di appalto del Settore 4;

- Redazione e aggiornamento dei contratti di appalto, di preliminari di cessione bonari, di servitù;

- Gestione rapporti con Autorità di vigilanza dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture;

- Gestione sinistri (attivi e passivi), assicurazioni e polizze assicurative dell'ente;

- Addebiti per rimborso danni causati al patrimonio comunale;

- Gestione amministrativa acquisizione in economia di beni, servizi e lavori: coordinamento di Settore;

- Gestione amministrativa del servizio;

- Coordinamento dati bilancio di previsione, pluriennale, consuntivo, equilibri di bilancio e relazioni

conseguenti;

- Piano emergenza neve (supporto amministrativo relativo alle procedure concorsuali e alla redazione

dei contratti di servizio);

- Supporto amministrativo al piano triennale LL.PP. , progettazioni , Direzione lavori e collaudi;

- Supporto amministrativo in corso di esecuzione di opere pubbliche e rapporti con gli enti previdenziali, e soggetti della pubblica amministrazione;

- Gestione presenze personale (cartellini, ferie, trasferte, permessi, presenze, reperibilità, varie

amministrative relative al personale) collaborazione con incaricata;

- Segreteria della Commissione Consiliare Terza;

- Conservazione e miglioramento dell'archivio di Settore

- Conservazione e redazione pratiche di richieste di finanziamento;

- Varie amministrative di servizio all’Ente;

A questo servizio viene assegnato il personale di seguito elencato:

VERONESE IUNA Istruttore direttivo amministrativo-contabile

Riferimenti

Documenti correlati

- disponibilità al lavoro su turni e in giornata - esperienza di almeno 5 anni nella mansione Inserimento diretto in

Oltre alla effettiva esperienza in mansione analoga di almeno 3/5 anni, costituirà titolo preferenziale un diploma o qualifica in ambito elettrico.. La figura sarà inserita in

Supportare il Quality Control Manager nell’erogazione della formazione sulla gestione delle non conformità, sulla raccolta dei dati di difettosità, e sulle logiche di

Si richiede esperienza almeno quinquennale in ruolo analogo , capacità di lettura del disegno tecnico attestato per l'utilizzo del carrello elevatore, utilizzo

6. Non si fa luogo all’applicazione del canone per la diffusione di messaggi pubblicitari per superfici inferiori a trecento centimetri quadrati. L’applicazione del canone per

Sull’insegnamento di Don Bosco, tutti i fratelli Salesiani che si sono avvicendati a Schio, hanno sempre offerto alle famiglie Scledensi la loro opera, hanno vissuto per gli scleden-

- in base a quanto previsto dai provvedimenti sopra citati è stato elaborato il Programma territoriale per l’installazione e l’attivazione delle stazioni radio

La figura sarà coinvolta nell’analisi e nella realizzazione di soluzioni di miglioramento dei processi di produzione e delle caratteristiche dei prodotti legati alla