• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

FISH Federazione Italiana per il superamento dell'handicap

Segreteria e sede operativa: via Gino Capponi, 178-00179 Roma - Tel. 06.78851262 - Fax 06.78140308 email: [email protected]

www.superando.it

La FISH e il Ponte di Calatrava

Il Ponte della Costituzione rispetti i principi della progettazione inclusiva ed universale e della non discriminazione! È questo il deciso messaggio espresso dalla Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap (Fish). Il suo Consiglio Direttivo, nella seduta del 4 ottobre chiama a mobilitazione le organizzazione aderenti e accogliendo l’ipotesi di un’azione legale specifica

Ovovie con 17 minuti di percorrenza, sollevatori, biglietti gratuiti sui trasporti pubblici a mo’ di indennizzo, non rappresentano affatto un accomodamento ragionevole.

L’inaccessibilità del Ponte rappresenta un grave pregiudizio alla libertà di movimento per gli anziani, per persone con problemi visivi, e per persone con difficoltà a deambulare e persone in carrozzina. Il Ponte, finanziato da fondi pubblcii, doveva essere progettato, e realizzato con la logica della progettazione universale cioè tenendo in considerazione le difficoltà di una parte significativa dei cittadini e dei turisti.

La FISH fortemente radicata nel territorio veneziano con molte associazioni, riconosce l’impegno in questi anni dell’Amministrazione Comunale a favore dell’accessibilità, ma proprio per questo la situazione risulta ancor meno comprensibile.

Il Ponte, ancor più in una città dal rilievo universale come Venezia, assume una valenza fortemente simbolica, storica, epocale tanto che l’Amministrazione Comunale lo ha intitolato alla Costituzione repubblicana. Ma da quello stesso Ponte spicca fastidiosamente l’esplicita violazione dell’art. 3. È una ferita che supera i confini ai quali si applicano le leggi del Paese: ci riguarda come cittadini del mondo e esseri umani: il principio della non discriminazione contenuto all’art. 3 della Costituzione è infatti l’anticipazione della tutela espressa dalla Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e dalla più recente e celebrata Convenzione ONU sui diritti delle persone con Disabilità.

Con grande fermezza la FISH intende proseguire questa battaglia che è, prima di tutto, culturale e per il cambiamento che può derivare dalla presa di coscienza degli errori commessi.

6 ottobre 2008

www.superando.it

Ufficio Stampa Giuliano Giovinazzo

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Sul piano giuridico con l’approvazione della Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità e la sua ratifica anche nel nostro paese non dovrebbero esserci più dubbi sul

Il diritto alla vita indipendente e all'inclusione sociale, così come descritto dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità passa anche da qui: dalla

La presenza di una normativa Regionale chiara, coerente con i concetti introdotti dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, allineata con gli elementi

Con  l’incalzare  di  una  legislazione  penale  dell’immigrazione[23]  si  è  ripresentata  la questione  della  portata  universale  dei  diritti  riconosciuti 

Si rammenta inoltre che anche la recentissima Convenzione Internazionale dei Diritti delle persone con Disabilità enuncia una lunga serie di articoli sui diritti dei bambini

In coerenza con i principi e le prescrizioni della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, Bisogna prevedere che la persona con disabilità e (non o) chi

L’idea di indipendenza della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, ripresa dal Progetto di Legge di Ledha è molto diversa, molto più ampia: ha a che fare con

Carlo Colapietro (2011, p. 13-15) nella sua celebre monografia Diritti dei disabili e Costituzione, ha rilevato che il riconoscimento e la garanzia dei diritti dei disabili per