• Non ci sono risultati.

Riesame - Elab. 04 analisi viabilistica (677 KB)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Riesame - Elab. 04 analisi viabilistica (677 KB)"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

1

ELABORATO 04

RELAZIONE VIABILISTCA

Verifica di congruità delle previsioni viabilistiche progettuali

(2)

2

(3)

3

INDICE

1. PREMESSE ... 5 1.1 Verifica delle previsioni progettuali ... 6

(4)

4

(5)

5

1. PREMESSE

(6)

6

1.1 Verifica delle previsioni progettuali

Relativamente all’intervento in oggetto con la presente relazione viene eseguito un rilievo speditivo della nuova intersezione a rotatoria, di innesto al Centro commerciale in fase di realizzazione, al fine di eseguire una verifica della correttezza delle previsioni progettuali stilate in fase di progettazione (progetto approvato con PdC n. PC012/16 N_SUAP14/122 del 28.07.2016 rilasciato in seguito all’ottenimento del parere favorevole di V.I.A. in ordine alla compatibilità ed incidenza ambientale per una superficie commerciale di vendita di 22.500 mq - Deliberazione della Giunta Provinciale di Treviso, n. 209 del 19.05.2014, prot. N. 51478/2014) dell’intervento stesso.

Con lo scopo di fornire un andamento delle variazioni dei flussi principali sulla SS13 negli ultimi anni, maggiormente interessata dall’intervento, appare opportuno confrontare i flussi dell’ora di punta allo stato attuale, settembre 2017 con parte del centro commerciale già in funzione, con quelli di febbraio 2016, ottenuti in una fase di rilievo per la valutazione di un intervento commerciale limitrofo ( Bricoman posto lungo la SS13 vicino all’intersezione con via Bradolini), all’interno del quale sono state anche aggiornate le previsioni progettuali a regime dell’area con l’inserimento di tutti gli interventi significativi della zona.

Nella presente relazione quindi verranno messi a confronto i dati rilevati negli scenari di seguito descritti e riferiti all’ora di punta del venerdì sera tra le 17.30 e le 18.30. Per la situazione attuale sono stati rilevati anche i flussi che transitano sul braccio di accesso al nuovo centro Commerciale che risulta attivo con alcuni degli esercizi commerciali previsti.

In particolare risulta aperto il supermercato e un negozio di elettronica. Nel caso specifico va evidenziato che proprio il negozio che prevede la vendita di generi alimentari è tra gli esercizi commerciali con maggiore capacità di generazione/attrazione di veicoli.

Il conteggio di flussi attuale, per maggior precisione, è stato realizzato con telecamera digitale.

1. SDF febbraio 2016: dati rilevati con telecamere digitali nell’ora di punta del venerdì sera tra le 17:30 e le 18:30, prima della realizzazione della nuova rotatoria sulla SS13 in prossimità dell’intersezione con via Palladio;

(7)

7 2. SDF settembre 2017: dati rilevati con telecamere digitali nell’ora di punta, in seguito alla realizzazione della nuova rotatoria tra la SS13 e via Palladio e successivi all’apertura di alcune unità del nuovo parco commerciale “Parco Fiore”;

3. PROG simulazione VISSIM: flussi stimati con il software VISSIM al fine di simulare le ricadute in termini viabilistici dovute al nuovo parco commerciale. Analisi aggiornata nel 2016 per l’intervento Bricoman, con l’inserimento anche degli interventi significativi della zona.

Bu

Be

Au

Ae Bu

Be

(8)

8

Nel seguito si riportano tabellati i dati ricavati negli scenari sopra descritti:

SCENARIO

INTERVALLO ORARIO BRACCIO PARCO FIORE SS 13 PONTEBBANA

17:30 - 18:30 Au Ae Bu

verso Conegliano Be verso San Fior

1. SDF febbraio 2016 655 938

2. SDF settembre 2017 235 205 875 1045

3. SIMULATI in fase progettuale

VIA 2014 552 403 890 1286

Come si può vedere tra gli scenari 1 e 2 il flusso sulla SS13, considerando la nuova rotatoria e l’apertura parziale del nuovo parco commerciale, ha subito un incremento, considerando entrambe le direzioni, di circa il 20% ed è ancora inferiore ai valori stimati a regime per la fase progettuale.

Nel braccio che porta al Parco Fiore la differenza percentuale dei flussi transitanti tra la situazione attuale (scenario 2) e quella simulata (scenario 3) è di circa il 50%. Situazione che, considerata la parziale apertura dei negozi e la loro tipologia, appare in linea con le previsioni progettuali.

Bu

Be

Ae

Au

Riferimenti

Documenti correlati