PROVINCIA DI LECCO – SETTORE VIABILITA’ e GRANDI INFRASTRUTTURE RELAZIONE TECNICA – V.11.23 – Rinnovo piani viabili del Circondario n. 5 Valsassina
Scopo del progetto
Lo stato generale delle pavimentazioni deve essere conservato e migliorato al fine di adeguarsi agli standard di sicurezza e rumorosità sempre più restrittivi richiesti dall’utenza. L’usura dei manti d’asfalto sulle strade soggette a maggior traffico giornaliero medio, tenuto conto delle elevate percentuali di veicoli pesanti in crescita, è accellerata. Anche gli agenti atmosferici e le operazioni di viabilità invernale tendono a deteriorare le strade.
Lo stato di peggioramento delle pavimentazioni si è riscontrato anche nelle maggiori spese per interventi di rappezzatura o tamponatura di buche, ed in una aumentata conflittualità per sinistri, presumibilmente per questa causa.
Questo progetto pone cura di non intervenire in tratti di strade che si sappia oggetto di interventi per escavazione di altri Enti Pubblici per impiantare servizi tecnologici, ma in presenza di situazioni pericolose per la sicurezza della circolazione e degli utenti della strada le asfaltature devono essere comunque fatte.
Il presente progetto prevede pertanto il rinnovo, tramite preventiva fresatura e successiva riasfaltatura della piattaforma stradale, di alcuni tratti che presentano dei piani viabili degradati lungo le strade provinciali del Circondario n. 5 Valsassina.
A completamento delle nuove riasfatature, l’appalto prevede l’onere in carico all’appaltatore di eseguire il rifacimento della segnaletica orizzontale di primo impianto (strisce di margine, attraversamenti pedonali, stop, ecc.)
L’elenco e l’estesa delle strade del Circondario n. 5, con le specifiche relative ai singoli tratti stradali, è di riportato di seguito:
CIRCONDARIO 5 - VALSASSINA
Comuni di: Barzio, Casargo, Cassina Valsassina, Cortenova, Crandola Valsassina, Cremeno, Introbio, Margno, Moggio, Pagnona, Parlasco, Pasturo, Premana, Primaluna, Taceno.
Identificazione provinciale Identificazione
regionale
S.P. -
n° Nome
inizio [P.K.]
fine
[P.K.] Lun Parz LUNGHEZZA
LCSP062 62 Valsassina e dir
Taceno 10,228 28,532 18,304 Km 18,304
LCSP064 0,000 16,600 16,600
LCSP064D1 64
Prealpina Orobica e dir Barzio - Ponte
Folla 0,000 3,500 3,500 Km 20,100
LCSP065 65 Esino 22,972 28,800 5,828 Km 5,828
LCSP066 66 Vendrogno 17,041 13,378 3,663 Km 3,663
LCSP067 13,980 0,000 13,980
LCSP67D1 0,000 0,992 0,992
LCSP067D2 0,000 0,984 0,984
LCSP067D2
67 Alta Valsassina e Valvarrone
0,000 0,571 0,571
Km 16,527
LCSP073 73 di Parlasco 1,199 2,726 1,527 Km 1,527 Km 65,949
Le caratteristiche di queste strade sono di aspre strade montane.
Descrizione del progetto
Il presente Progetto si prefigge lo scopo di intervenire nei tratti di strade provinciali ove la pavimentazione stradale presenti segni di ammaloramento, degrado od usura.
I lavori da eseguire consistono prevalentemente nella stesa di conglomerato bituminoso chiuso, di spessore compresso tra i tre e i cinque centimetri a seconda del fuso granulometrico per la composizione dell’impasto.
Prima di stendere il conglomerato bituminoso chiuso, il piano di posa deve essere livellato con conglomerato bituminoso semiaperto (binder) o aperto (tout
PROVINCIA DI LECCO – SETTORE VIABILITA’ e GRANDI INFRASTRUTTURE RELAZIONE TECNICA – V.11.23 – Rinnovo piani viabili del Circondario n. 5 Valsassina
esistente prima della stesa del nuovo tappeto per evitare innalzamenti di quota, intervento sempre più spesso indispensabile nei centri abitati o in prossimità di particolari manufatti (gallerie, ponti, ecc.). In caso di forte ammaloramento si dovrà ricorrere all’intero rifacimento del cassonetto stradale, compreso lo strato di base costituito da ghiaie e misto cementato.
Spessori compressi di conglomerato bituminoso chiuso superiori a cinque centimetri, anche se in più strati, non potranno essere stesi.
Dopo la stesa del tappeto bituminoso, le eventuali banchine, dovranno essere livellate con ghiaia, da cilindrare anch’essa.
Qualora si incontrassero chiusini o pozzetti (sottoservizi di competenza provinciale) in carreggiata, essi dovranno essere rialzati dall’impresa prima di eseguire le asfaltature. In alcune situazioni, visto il notevole flusso di traffico, per evitare intralci alla circolazione stradale soprattutto negli orari di punta diurni, si potrà rendere necessario eseguire gli interventi in orario notturno.
A completamento delle operazioni di rifacimento dei manti d’usura, si provvederà al completo rifacimento della segnaletica orizzontale (strisce di margine, stop, attraversamenti pedonali, ecc.).
Le opere a progetto interesseranno i seguenti tratti:
- Sp 62 da pk 21+000 a pk 21+700 (Primaluna - Cortenova)
da pk 23+500 a Pk 24+500 solo corsia di monte (Cortenova - Taceno) - Sp 64 da pk 3+000 a pk 3+500 (Cremeno - Cassina Vals.)
da pk 6+000 a pk 16+650 tratti vari ammalorati (Moggio loc. Culmine S. Pietro)
- Sp 65 da pk 25+000 a pk 28+000 tratti vari ammalorati (Parlasco - Cortenova)
- Sp 66 da pk 14+000 a pk 17+000 tratti vari ammalorati (Casargo) - Sp 67 da pk 0+400 a pk 1+000 tratti vari ammalorati (Taceno)
da pk 7+000 a pk 7+500 (Casargo loc. Piazzo) da pk 12+000 a pk 14+000 tratti vari (Pagnona) - Sp 73 da pk 1+800 a pk 2+800 (Parlasco)
Accessibilità al cantiere
Il cantiere è accessibile dalla viabilità ordinaria in quanto i lavori si svolgono su strada aperta al traffico.
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Nello specifico allegato progettuale vengono indicati puntualmente i possibili rischi, e le relative precauzioni da prendersi, che si potranno incontrare nelle varie fasi della realizzazione delle opere.
In via sommaria sono ipotizzabili i possibili rischi normalmente previsti per i cantieri edili stradali.
Conformità urbanistica
Il progetto in oggetto risulta conforme agli strumenti urbanistici in vigore in quanto non comporta nuove occupazioni di aree ne modifiche di destinazione delle stesse al di fuori della proprietà provinciale.
Non risulta pertanto necessario prima della sua attuazione l’adeguamento degli stessi.
Disponibilità delle aree
La realizzazione delle opere in progetto non prevede l’acquisizione di aree.
Importo del Progetto
Il presente progetto, redatto in forma collegiale dai tecnici del Settore
Viabilità e Grandi Infrastrutture, prevede una spesa complessiva di
€uro 400.000,00.=, dei quali €uro 324.390,00.= per lavori a base d’asta (di cui
€uro 314.690,00.= per opere da realizzare soggette a ribasso ed €uro 9.700,00.= per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso) ed €uro 75.610,00.= per somme a disposizione:
IVA 21%, incentivi alla progettazione ed imprevisti.
Pertanto l’importo sopracitato risulta così suddiviso:
- Base d’asta € 324.390,00
(di cui € 314.690,00 per lavori da eseguire soggetti a ribasso, ed
€ 9.700,00 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso)
PROVINCIA DI LECCO – SETTORE VIABILITA’ e GRANDI INFRASTRUTTURE RELAZIONE TECNICA – V.11.23 – Rinnovo piani viabili del Circondario n. 5 Valsassina
- IVA 21% € 68.121,90
- Incentivo alla progettazione (2%) € 6.487,80
- Imprevisti € 1.000,30
TOTALE FINANZIAMENTO € 400.000,00
Tempi di esecuzione delle opere
Il tempo utile per l’esecuzione dei lavori è stabilito in giorni 120 (centoventi) a partire dalla data della consegna.
Il tempo considera l’aleatorietà climatica delle zone ove si devono eseguire i lavori.
Categoria dei lavori
Le lavorazioni e le forniture previste in questo progetto sono classificabili nella categoria prevalente OG3 “Costruzione di strade, autostrade, ponti,
…e loro ristrutturazione e manutenzione”.
Allegati di progetto
Gli allegati di questo Progetto sono:
- Relazione tecnica All. A
- Computo Metrico Estimativo All. B
- Capitolato Speciale d’Appalto All. C
- Elenco Prezzi Unitari All. D
- Piano di Sicurezza e Coordinamento All. E
- Cronoprogramma Lavori All. F
- Inquadramento generale Tav. n. 1
- Rete viaria Circondario n. 5 Valsassina Tav. n. 2
Lecco, 30 Dicembre 2011 il Progettista
(dott. ing. Angelo Valsecchi)
Sommario
Scopo del progetto...1
Descrizione del progetto...2
Importo del Progetto...4
Tempi di esecuzione delle opere...5
Categoria dei lavori...5
Allegati di progetto...5
Sommario...6
PROVINCIA DI LECCO – SETTORE VIABILITA’ e GRANDI INFRASTRUTTURE RELAZIONE TECNICA – V.11.23 – Rinnovo piani viabili del Circondario n. 5 Valsassina
Scopo del progetto
Lo stato generale delle pavimentazioni deve essere conservato e migliorato al fine di adeguarsi agli standard di sicurezza e rumorosità sempre più restrittivi richiesti dall’utenza. L’usura dei manti d’asfalto sulle strade soggette a maggior traffico giornaliero medio, tenuto conto delle elevate percentuali di veicoli pesanti in crescita, è accellerata. Anche gli agenti atmosferici e le operazioni di viabilità invernale tendono a deteriorare le strade.
Lo stato di peggioramento delle pavimentazioni si è riscontrato anche nelle maggiori spese per interventi di rappezzatura o tamponatura di buche, ed in una aumentata conflittualità per sinistri, presumibilmente per questa causa.
Questo progetto pone cura di non intervenire in tratti di strade che si sappia oggetto di interventi per escavazione di altri Enti Pubblici per impiantare servizi tecnologici, ma in presenza di situazioni pericolose per la sicurezza della circolazione e degli utenti della strada le asfaltature devono essere comunque fatte.
Il presente progetto prevede pertanto il rinnovo, tramite preventiva fresatura e successiva riasfaltatura della piattaforma stradale, di alcuni tratti che presentano dei piani viabili degradati lungo le strade provinciali del Circondario n. 5 Valsassina.
A completamento delle nuove riasfatature, l’appalto prevede l’onere in carico all’appaltatore di eseguire il rifacimento della segnaletica orizzontale di primo impianto (strisce di margine, attraversamenti pedonali, stop, ecc.)
L’elenco e l’estesa delle strade del Circondario n. 5, con le specifiche relative ai singoli tratti stradali, è di riportato di seguito:
CIRCONDARIO 5 - VALSASSINA
Comuni di: Barzio, Casargo, Cassina Valsassina, Cortenova, Crandola Valsassina, Cremeno, Introbio, Margno, Moggio, Pagnona, Parlasco, Pasturo, Premana, Primaluna, Taceno.
Identificazione provinciale Identificazione
regionale
S.P. -
n° Nome
inizio [P.K.]
fine
[P.K.] Lun Parz LUNGHEZZA
LCSP062 62 Valsassina e dir
Taceno 10,228 28,532 18,304 Km 18,304
LCSP064 0,000 16,600 16,600
LCSP064D1 64
Prealpina Orobica e dir Barzio - Ponte
Folla 0,000 3,500 3,500 Km 20,100
LCSP065 65 Esino 22,972 28,800 5,828 Km 5,828
LCSP066 66 Vendrogno 17,041 13,378 3,663 Km 3,663
LCSP067 13,980 0,000 13,980
LCSP67D1 0,000 0,992 0,992
LCSP067D2 0,000 0,984 0,984
LCSP067D2
67 Alta Valsassina e Valvarrone
0,000 0,571 0,571
Km 16,527
LCSP073 73 di Parlasco 1,199 2,726 1,527 Km 1,527 Km 65,949
Le caratteristiche di queste strade sono di aspre strade montane.
Descrizione del progetto
Il presente Progetto si prefigge lo scopo di intervenire nei tratti di strade provinciali ove la pavimentazione stradale presenti segni di ammaloramento, degrado od usura.
I lavori da eseguire consistono prevalentemente nella stesa di conglomerato bituminoso chiuso, di spessore compresso tra i tre e i cinque centimetri a seconda del fuso granulometrico per la composizione dell’impasto.
Prima di stendere il conglomerato bituminoso chiuso, il piano di posa deve essere livellato con conglomerato bituminoso semiaperto (binder) o aperto (tout
PROVINCIA DI LECCO – SETTORE VIABILITA’ e GRANDI INFRASTRUTTURE RELAZIONE TECNICA – V.11.23 – Rinnovo piani viabili del Circondario n. 5 Valsassina
esistente prima della stesa del nuovo tappeto per evitare innalzamenti di quota, intervento sempre più spesso indispensabile nei centri abitati o in prossimità di particolari manufatti (gallerie, ponti, ecc.). In caso di forte ammaloramento si dovrà ricorrere all’intero rifacimento del cassonetto stradale, compreso lo strato di base costituito da ghiaie e misto cementato.
Spessori compressi di conglomerato bituminoso chiuso superiori a cinque centimetri, anche se in più strati, non potranno essere stesi.
Dopo la stesa del tappeto bituminoso, le eventuali banchine, dovranno essere livellate con ghiaia, da cilindrare anch’essa.
Qualora si incontrassero chiusini o pozzetti (sottoservizi di competenza provinciale) in carreggiata, essi dovranno essere rialzati dall’impresa prima di eseguire le asfaltature. In alcune situazioni, visto il notevole flusso di traffico, per evitare intralci alla circolazione stradale soprattutto negli orari di punta diurni, si potrà rendere necessario eseguire gli interventi in orario notturno.
A completamento delle operazioni di rifacimento dei manti d’usura, si provvederà al completo rifacimento della segnaletica orizzontale (strisce di margine, stop, attraversamenti pedonali, ecc.).
Le opere a progetto interesseranno i seguenti tratti:
- Sp 62 da pk 21+000 a pk 21+700 (Primaluna - Cortenova)
da pk 23+500 a Pk 24+500 solo corsia di monte (Cortenova - Taceno) - Sp 64 da pk 3+000 a pk 3+500 (Cremeno - Cassina Vals.)
da pk 6+000 a pk 16+650 tratti vari ammalorati (Moggio loc. Culmine S. Pietro)
- Sp 65 da pk 25+000 a pk 28+000 tratti vari ammalorati (Parlasco - Cortenova)
- Sp 66 da pk 14+000 a pk 17+000 tratti vari ammalorati (Casargo) - Sp 67 da pk 0+400 a pk 1+000 tratti vari ammalorati (Taceno)
da pk 7+000 a pk 7+500 (Casargo loc. Piazzo) da pk 12+000 a pk 14+000 tratti vari (Pagnona) - Sp 73 da pk 1+800 a pk 2+800 (Parlasco)
Accessibilità al cantiere
Il cantiere è accessibile dalla viabilità ordinaria in quanto i lavori si svolgono su strada aperta al traffico.
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Nello specifico allegato progettuale vengono indicati puntualmente i possibili rischi, e le relative precauzioni da prendersi, che si potranno incontrare nelle varie fasi della realizzazione delle opere.
In via sommaria sono ipotizzabili i possibili rischi normalmente previsti per i cantieri edili stradali.
Conformità urbanistica
Il progetto in oggetto risulta conforme agli strumenti urbanistici in vigore in quanto non comporta nuove occupazioni di aree ne modifiche di destinazione delle stesse al di fuori della proprietà provinciale.
Non risulta pertanto necessario prima della sua attuazione l’adeguamento degli stessi.
Disponibilità delle aree
La realizzazione delle opere in progetto non prevede l’acquisizione di aree.
Importo del Progetto
Il presente progetto, redatto in forma collegiale dai tecnici del Settore
Viabilità e Grandi Infrastrutture, prevede una spesa complessiva di
€uro 400.000,00.=, dei quali €uro 324.390,00.= per lavori a base d’asta (di cui
€uro 314.690,00.= per opere da realizzare soggette a ribasso ed €uro 9.700,00.= per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso) ed €uro 75.610,00.= per somme a disposizione:
IVA 21%, incentivi alla progettazione ed imprevisti.
Pertanto l’importo sopracitato risulta così suddiviso:
- Base d’asta € 324.390,00
(di cui € 314.690,00 per lavori da eseguire soggetti a ribasso, ed
€ 9.700,00 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso)
PROVINCIA DI LECCO – SETTORE VIABILITA’ e GRANDI INFRASTRUTTURE RELAZIONE TECNICA – V.11.23 – Rinnovo piani viabili del Circondario n. 5 Valsassina
- IVA 21% € 68.121,90
- Incentivo alla progettazione (2%) € 6.487,80
- Imprevisti € 1.000,30
TOTALE FINANZIAMENTO € 400.000,00
Tempi di esecuzione delle opere
Il tempo utile per l’esecuzione dei lavori è stabilito in giorni 120 (centoventi) a partire dalla data della consegna.
Il tempo considera l’aleatorietà climatica delle zone ove si devono eseguire i lavori.
Categoria dei lavori
Le lavorazioni e le forniture previste in questo progetto sono classificabili nella categoria prevalente OG3 “Costruzione di strade, autostrade, ponti,
…e loro ristrutturazione e manutenzione”.
Allegati di progetto
Gli allegati di questo Progetto sono:
- Relazione tecnica All. A
- Computo Metrico Estimativo All. B
- Capitolato Speciale d’Appalto All. C
- Elenco Prezzi Unitari All. D
- Piano di Sicurezza e Coordinamento All. E
- Cronoprogramma Lavori All. F
- Inquadramento generale Tav. n. 1
- Rete viaria Circondario n. 5 Valsassina Tav. n. 2
Lecco, 30 Dicembre 2011 il Progettista
(dott. ing. Angelo Valsecchi)
Sommario
Scopo del progetto...1
Descrizione del progetto...2
Importo del Progetto...4
Tempi di esecuzione delle opere...5
Categoria dei lavori...5
Allegati di progetto...5
Sommario...6
PROVINCIA DI LECCO – SETTORE VIABILITA’ e GRANDI INFRASTRUTTURE RELAZIONE TECNICA – V.11.23 – Rinnovo piani viabili del Circondario n. 5 Valsassina
Scopo del progetto
Lo stato generale delle pavimentazioni deve essere conservato e migliorato al fine di adeguarsi agli standard di sicurezza e rumorosità sempre più restrittivi richiesti dall’utenza. L’usura dei manti d’asfalto sulle strade soggette a maggior traffico giornaliero medio, tenuto conto delle elevate percentuali di veicoli pesanti in crescita, è accellerata. Anche gli agenti atmosferici e le operazioni di viabilità invernale tendono a deteriorare le strade.
Lo stato di peggioramento delle pavimentazioni si è riscontrato anche nelle maggiori spese per interventi di rappezzatura o tamponatura di buche, ed in una aumentata conflittualità per sinistri, presumibilmente per questa causa.
Questo progetto pone cura di non intervenire in tratti di strade che si sappia oggetto di interventi per escavazione di altri Enti Pubblici per impiantare servizi tecnologici, ma in presenza di situazioni pericolose per la sicurezza della circolazione e degli utenti della strada le asfaltature devono essere comunque fatte.
Il presente progetto prevede pertanto il rinnovo, tramite preventiva fresatura e successiva riasfaltatura della piattaforma stradale, di alcuni tratti che presentano dei piani viabili degradati lungo le strade provinciali del Circondario n. 5 Valsassina.
A completamento delle nuove riasfatature, l’appalto prevede l’onere in carico all’appaltatore di eseguire il rifacimento della segnaletica orizzontale di primo impianto (strisce di margine, attraversamenti pedonali, stop, ecc.)
L’elenco e l’estesa delle strade del Circondario n. 5, con le specifiche relative ai singoli tratti stradali, è di riportato di seguito:
CIRCONDARIO 5 - VALSASSINA
Comuni di: Barzio, Casargo, Cassina Valsassina, Cortenova, Crandola Valsassina, Cremeno, Introbio, Margno, Moggio, Pagnona, Parlasco, Pasturo, Premana, Primaluna, Taceno.
Identificazione provinciale Identificazione
regionale
S.P. -
n° Nome
inizio [P.K.]
fine
[P.K.] Lun Parz LUNGHEZZA
LCSP062 62 Valsassina e dir
Taceno 10,228 28,532 18,304 Km 18,304
LCSP064 0,000 16,600 16,600
LCSP064D1 64
Prealpina Orobica e dir Barzio - Ponte
Folla 0,000 3,500 3,500 Km 20,100
LCSP065 65 Esino 22,972 28,800 5,828 Km 5,828
LCSP066 66 Vendrogno 17,041 13,378 3,663 Km 3,663
LCSP067 13,980 0,000 13,980
LCSP67D1 0,000 0,992 0,992
LCSP067D2 0,000 0,984 0,984
LCSP067D2
67 Alta Valsassina e Valvarrone
0,000 0,571 0,571
Km 16,527
LCSP073 73 di Parlasco 1,199 2,726 1,527 Km 1,527 Km 65,949
Le caratteristiche di queste strade sono di aspre strade montane.
Descrizione del progetto
Il presente Progetto si prefigge lo scopo di intervenire nei tratti di strade provinciali ove la pavimentazione stradale presenti segni di ammaloramento, degrado od usura.
I lavori da eseguire consistono prevalentemente nella stesa di conglomerato bituminoso chiuso, di spessore compresso tra i tre e i cinque centimetri a seconda del fuso granulometrico per la composizione dell’impasto.
Prima di stendere il conglomerato bituminoso chiuso, il piano di posa deve essere livellato con conglomerato bituminoso semiaperto (binder) o aperto (tout
PROVINCIA DI LECCO – SETTORE VIABILITA’ e GRANDI INFRASTRUTTURE RELAZIONE TECNICA – V.11.23 – Rinnovo piani viabili del Circondario n. 5 Valsassina
esistente prima della stesa del nuovo tappeto per evitare innalzamenti di quota, intervento sempre più spesso indispensabile nei centri abitati o in prossimità di particolari manufatti (gallerie, ponti, ecc.). In caso di forte ammaloramento si dovrà ricorrere all’intero rifacimento del cassonetto stradale, compreso lo strato di base costituito da ghiaie e misto cementato.
Spessori compressi di conglomerato bituminoso chiuso superiori a cinque centimetri, anche se in più strati, non potranno essere stesi.
Dopo la stesa del tappeto bituminoso, le eventuali banchine, dovranno essere livellate con ghiaia, da cilindrare anch’essa.
Qualora si incontrassero chiusini o pozzetti (sottoservizi di competenza provinciale) in carreggiata, essi dovranno essere rialzati dall’impresa prima di eseguire le asfaltature. In alcune situazioni, visto il notevole flusso di traffico, per evitare intralci alla circolazione stradale soprattutto negli orari di punta diurni, si potrà rendere necessario eseguire gli interventi in orario notturno.
A completamento delle operazioni di rifacimento dei manti d’usura, si provvederà al completo rifacimento della segnaletica orizzontale (strisce di margine, stop, attraversamenti pedonali, ecc.).
Le opere a progetto interesseranno i seguenti tratti:
- Sp 62 da pk 21+000 a pk 21+700 (Primaluna - Cortenova)
da pk 23+500 a Pk 24+500 solo corsia di monte (Cortenova - Taceno) - Sp 64 da pk 3+000 a pk 3+500 (Cremeno - Cassina Vals.)
da pk 6+000 a pk 16+650 tratti vari ammalorati (Moggio loc. Culmine S. Pietro)
- Sp 65 da pk 25+000 a pk 28+000 tratti vari ammalorati (Parlasco - Cortenova)
- Sp 66 da pk 14+000 a pk 17+000 tratti vari ammalorati (Casargo) - Sp 67 da pk 0+400 a pk 1+000 tratti vari ammalorati (Taceno)
da pk 7+000 a pk 7+500 (Casargo loc. Piazzo) da pk 12+000 a pk 14+000 tratti vari (Pagnona) - Sp 73 da pk 1+800 a pk 2+800 (Parlasco)
Accessibilità al cantiere
Il cantiere è accessibile dalla viabilità ordinaria in quanto i lavori si svolgono su strada aperta al traffico.
Piano di Sicurezza e Coordinamento
Nello specifico allegato progettuale vengono indicati puntualmente i possibili rischi, e le relative precauzioni da prendersi, che si potranno incontrare nelle varie fasi della realizzazione delle opere.
In via sommaria sono ipotizzabili i possibili rischi normalmente previsti per i cantieri edili stradali.
Conformità urbanistica
Il progetto in oggetto risulta conforme agli strumenti urbanistici in vigore in quanto non comporta nuove occupazioni di aree ne modifiche di destinazione delle stesse al di fuori della proprietà provinciale.
Non risulta pertanto necessario prima della sua attuazione l’adeguamento degli stessi.
Disponibilità delle aree
La realizzazione delle opere in progetto non prevede l’acquisizione di aree.
Importo del Progetto
Il presente progetto, redatto in forma collegiale dai tecnici del Settore
Viabilità e Grandi Infrastrutture, prevede una spesa complessiva di
€uro 400.000,00.=, dei quali €uro 324.390,00.= per lavori a base d’asta (di cui
€uro 314.690,00.= per opere da realizzare soggette a ribasso ed €uro 9.700,00.= per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso) ed €uro 75.610,00.= per somme a disposizione:
IVA 21%, incentivi alla progettazione ed imprevisti.
Pertanto l’importo sopracitato risulta così suddiviso:
- Base d’asta € 324.390,00
(di cui € 314.690,00 per lavori da eseguire soggetti a ribasso, ed
€ 9.700,00 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso)
PROVINCIA DI LECCO – SETTORE VIABILITA’ e GRANDI INFRASTRUTTURE RELAZIONE TECNICA – V.11.23 – Rinnovo piani viabili del Circondario n. 5 Valsassina
- IVA 21% € 68.121,90
- Incentivo alla progettazione (2%) € 6.487,80
- Imprevisti € 1.000,30
TOTALE FINANZIAMENTO € 400.000,00
Tempi di esecuzione delle opere
Il tempo utile per l’esecuzione dei lavori è stabilito in giorni 120 (centoventi) a partire dalla data della consegna.
Il tempo considera l’aleatorietà climatica delle zone ove si devono eseguire i lavori.
Categoria dei lavori
Le lavorazioni e le forniture previste in questo progetto sono classificabili nella categoria prevalente OG3 “Costruzione di strade, autostrade, ponti,
…e loro ristrutturazione e manutenzione”.
Allegati di progetto
Gli allegati di questo Progetto sono:
- Relazione tecnica All. A
- Computo Metrico Estimativo All. B
- Capitolato Speciale d’Appalto All. C
- Elenco Prezzi Unitari All. D
- Piano di Sicurezza e Coordinamento All. E
- Cronoprogramma Lavori All. F
- Inquadramento generale Tav. n. 1
- Rete viaria Circondario n. 5 Valsassina Tav. n. 2
Lecco, 30 Dicembre 2011 il Progettista
(dott. ing. Angelo Valsecchi)
Sommario
Scopo del progetto...1
Descrizione del progetto...2
Importo del Progetto...4
Tempi di esecuzione delle opere...5
Categoria dei lavori...5
Allegati di progetto...5
Sommario...6