• Non ci sono risultati.

Leopardi - pensiero - opere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Leopardi - pensiero - opere"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Fasi

fino a 1816: ! ! ! ! << erudizione >>! ! opere dotte

1815/16! ! ! passaggio << da erudizione al bello >>

! ! ! esperimenti letterari e traduzioni fino al 18

! ! ! inizia a scrivere lo Zibaldone nel 1817

! ! !

! ! ! Riflessioni.pensiero:! illusioni (potenza e valore delle illusioni)

! ! ! ! ! ! ! natura benigna

! ! ! ! ! ! ! infelicità: causa è contrasto illusioni/ragione

! ! _________________! pessimismo storico ! ______________________

! ! ! (antichi non erano infelici; l’infelicità è legata a periodo storico)

1819!! ! ! passaggio << dal bello al vero >>!

! !

! ! ! svolta poetica >>> ! poesia pensante, poesia che riflette, che è filosofia

! ! ! ! ! ! e! poetica del vago [cfr. riflessioni del ’21 Zibaldone]

!

! Opere: !

19

| } Idilli: poesia personale 23 ! ! “emozioni, sentimenti”

! .tema natura (idillio classico),

! ! ma soggettiva

! .poetica del vago

! .riflessione filosofica-esistenziale

! .endecasillabo sciolto

! ! !

[+ distacco da religione e progressiva adesione a materialismo - filosofie ‘700 (sensismo, ideologi)]

18

| } Canzoni: ! >> 18-21 (prime 5) 22 ! ! ! ! temi civili

! ! ! >> 21-22 (altre 5)

! ! ! temi più esistenziali

Leopardi - pensiero - opere

pag. 1

prof. Carlo Raimondo - http://www.carloraimondo.it/appunti-lezioni/

(2)

da ‘1823! ! ! Ritorno a Recanati

! ! ! ! aridità poetica !>>> ! prosa:! Operette morali

! ! ! ! investigazione dell’ «acerbo vero» (citaz. da Canto Al Conte Pepoli ‘26)

! ! ! !

riflessioni: ’24 Dialogo Natura e Islandese:

! ! ! ! ! ! ! materialismo

! ! ! ! ! ! ! contraddizioni natura: causa infelicità è natura stessa,

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! la natura è matrigna

____________________ << pessimismo cosmico >> ______________________

! ! ! tutto è male!

[cfr. Zib.; Scommessa Prometeo; Cantico Gallo Silvestre]

il nostro è il peggiore dei mondi possibili* ! (ribalta Leibniz, in linea con Voltaire e

! Shopenouer)

! ! ! passo sul “giardino primaverile di sofferenza” [Zib. 4175]

! ! ! ! *

(se non che «nessuno può conoscere i limiti della possibilità»)

! (unica poesia scritta in questo periodo è Al conte Pepoli: dichiarazione poetica > aridità,

! ! prosa, «acerbo vero»)

! !

Leopardi - pensiero - opere

pag. 2

prof. Carlo Raimondo - http://www.carloraimondo.it/appunti-lezioni/

(3)

1827 Novembre! ! Pisa

1827/28! - “risorgimento” della vena poetica e della poesia

! ! ! ! risorge la facoltà di sentire, di immaginare, di scrivere poesie

! ! aprile ’28! Risorgimento

! ! aprile ’28! A Silvia

! ! ! ! nascono i !! “Grandi idilli” {28-31

! ! ! ! ! (termine non leopardiano)

Poesia in linea con “Idilli”, ma maturata di nuove riflessioni e convinzioni.

Non è semplice ritorno poesia giovanile, ma è ritorno a poesia giovanile arricchita con riflessioni sul “vero”, su materialismo, filosofiche.

! !

Immaginazione e illusioni giovanili, ma nuova consapevolezza su vanitas vanitatum, nulla, vanità illusioni.

E’ poesia pensante, (grande filosofia), e poetica del vago.

Metrica: strofa libera leopardiana: libera alternanza di endecasillabi e settenari senza ! schema fisso.

1830 (aprile)-33!(settembre)! ! Firenze:

! ! ! - amicizia fraterna con Ranieri

! ! ! - conosce Fanny ! -passione, amore (estrema illusione - «inganno estremo»)

! ! ! ! ! ! “ciclo di Aspasia”! ! (5 poesie; ‘31-’35)

! ! ! nuova poetica: no poetica del vago,

! ! ! ! ! ! poesia più cruda, più severa, più eroica

! ! ! ! ! ! poesia ancor più “pensante”, meno vaga e immaginifica

! ! ! 1832 termina la scrittura dello Zibaldone 1833 (settembre)! ! ! ! Napoli

!

! eroismo e atteggiamento severo si rivela anche in impegno culturale:

! ! critica a ottimismo, a esaltazione progresso, a “fedi”;

! ! materialismo, disillusione >>>> nuovo impegno di responsabilità

! ! ! ! ! (Palinodia, I nuovi credenti)

! Liberato da «inganno estremo», forte di questo nuovo atteggiamento maturo e impegnato:

! nuova poesia, grande e fortemente impegnata, messaggio di eroismo e responsabilità.

1836-37! Ginestra! ! e! Il tramonto della luna

Leopardi - pensiero - opere

pag. 3

prof. Carlo Raimondo - http://www.carloraimondo.it/appunti-lezioni/

(4)

Opere

Poesia

Canti

Prosa

Zibaldone (da 1817 al 1832) Pensieri

Operette morali Lettere

Leopardi - pensiero - opere

pag. 4

prof. Carlo Raimondo - http://www.carloraimondo.it/appunti-lezioni/

{ Canzoni Idilli Grandi idilli Ciclo di Aspasia

La ginestra e Il tramonto della luna

Riferimenti

Documenti correlati

Arci, Associazione nazionale Giuristi democratici, Centro studi Sereno Regis, Laboratorio civico Almese,.

Nella sua moderata, ma non per questo meno ferma difesa degli elementi di novità linguistica e stilistica presenti nella sua traduzione, Cesarotti si fa attivo portavoce

Migliorarsi per soddisfare in modo ottimale le esigenze del committente, nel rispetto costante dei tempi contrattuali; porsi sempre nuovi obiettivi di crescita per aumentare il

Questi agili volumetti nascono come supporto alla visita dei più piccoli e come ricordo delle ore liete trascorse a Ostia, un Parco archeologico che si sta sempre più affermando

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nelle Grandi Opere – attivazione precoce della vigilanza nella fase progettazione dell’opera, sorveglianza

Tra i reperti classici vi so- no una ridotta altezza del fondo rispetto alla sinfisi pu- bica; una testa fetale sentita come una massa della pa- rete vaginale posteriore; e una

09:00 – 09:15 Francesco Perotti – Introduzione al seminario – breve descrizione di Italferr 09:15 – 09:40 Francesco Nigro – Il monitoraggio ambientale nelle grandi

Quasi tutto il segreto delle anime grandi. si racchiude in