• Non ci sono risultati.

Verde urbano. Catalogo degli alberi, degli arbusti e delle succulente censiti nella città di Palermo (Prima contribuzione)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Verde urbano. Catalogo degli alberi, degli arbusti e delle succulente censiti nella città di Palermo (Prima contribuzione)"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

INTRODUZIONE

Il tema de verde urbano va acquistando interesse cre- scente non solo dal punto di vista pratico, ma anche scien- tifico e non solo in campo botanico. Al riguardo la cono- scenza tassonomica degli elementi che connotano gli spazi a verde dei centri abitati assume rilevanza anche da un punto di vista gestionale, per la sicurezza, e igienico sani- tario. Su queste premesse disporre di conoscenze complete sulla natura, origine e distribuzione delle piante introdotte negli spazi urbani aiuta sia le amministrazioni pubbliche sia i cittadini a gestire e fruire il verde con maggiore cogni- zione.

In Sicilia – merito della tradizione scientifica sviluppa- tasi nelle storiche istituzioni accademiche di Palermo, Catania e Messina – indagini specifiche hanno permesso di acquisire una considerevole quantità di dati. La flora deco- rativa urbana è stata analizzata nei rispettivi contesti: prin- cipalmente giardini storici, ma anche parchi urbani e albe- rature stradali. Molti studi si riferiscono al capoluogo sici- liano grazie all’Orto Botanico dell’Università, l’istituzione che più di ogni altra in Italia ha avuta attenzione al verde urbano.

Per il capoluogo regionale, è arrivato il momento di riunire i dati acquisiti in un catalogo ragionato, esposto per famiglie e completo dei riferimenti ai siti di reperimento e dei corrispondenti richiami bibliografici. Al riguardo, oltre agli specifici contributi che riguardano quasi tutti i giardi- ni storici cittadini, ricorrono segnalazioni anche recentissi-

me di singole specie (RAIMONDO, 2019a, 2019b) e tutta una serie di note comparse nella collana “Schede per la flora ornamentale siciliana” curata da MAZZOLA & RAIMONDO (2001, 2002, 2005, 2006, 2007a, 2007b, 2011, 2015) e ospitata in questi stessi “Quaderni di Botanica Ambientale e Applicata” a partire dal n. 10(1999) fino al n.24(2013). In totale 79 schede per altrettanti taxa, in massima parte albe- ri, arbusti e piante succulente, 53 dei quali rilevati solo nella Città di Palermo.

MATERIALI E METODI

Come primo contributo finalizzato alla elaborazione del prospettato catalogo, si riassumono i dati dei nostri censi- menti fin qui pubblicati e si riportano alcuni taxa che ad oggi non risultano specificatamente citati per la città di Palermo. Per tutti questi casi, la nomenclatura seguita si rifà alle fonti originali, qundi a IPNI (Kew International Plant Names Index). Per i taxa inediti si riportano sintetici riferimenti al tipo biologico, alla fenologia, alla patria di origine e ai luoghi in cui la specie è stata osservata, foto- grafata o raccolta a Palermo. I corrispondenti reperti (exsiccata o solo immagini fotografiche) si conservano presso PLANTA/Centro autonomo di Ricerca, Documentazione e Formazione, con sede a Palermo.

Quad. Bot. Ambientale Appl., 30 (2019): 41-48.

Verde urbano. Catalogo degli alberi, degli arbusti e delle succulente censiti nella città di Palermo (Prima contribuzione)

F

RANCESCO

M

ARIA

R

AIMONDO

PLANTA/Centro autonomo di Ricerca, Documentazione e Formazione, Via Serraglio Vecchio 28, I – 90123 Palermo.

E-mail: raimondo@centroplantapalermo.org

ABSTRACT. – Urban green. Catalogue of trees, shrubs and succulents surveyed in the city of Palermo (First contributio) – The first preparatory contribution to the compilation of a catalogue of arboreal, shrubby and succulent plants cultivated in public and private-accessible - spaces of the city of Palermo is presented. In addition to the references of the previous con- tributions, mostly published in these same Quaderni, a summary of the taxa object of specific cards published in the series

“Schede per la flora ornamentale siciliana”, hosted in these “Quaderni di Botanica ambientale ed applicata” in 8 series star- ting from 2001, up to 2015. Finally, there are 6 other unpublished taxa for the urban areas of Palermo and partly for Sicily and the Italian territory. These are Cestrum nocturnum, Deutzia scabra, Liquidambar styraciflua, Pandorea jasminoides, Schinus terebinthifolia and Pisoniella arborescens, species of the family Nyctaginaceae very rare already reported in Palermo, at the Parco d'Orléans.

Key words: Urban green, catalogue, trees, shrubs, subtropical plants, Sicily.

Pubblicato online: 24/04/2020 http://www.centroplantapalermo.org

(2)

Tav. 1 - a) la colonnare Araucaria luxurians al Giardino Inglese; b) particolare dell’estremità di un rametto della stessa pianta; c)roseto di Via Lazio: sullo sfondo le chiome ingiallite di alcuni esemplari di Pyrus calleryana, acquisizione recente per la dendroflora urbana di Palermo; d) magnifica fioritura di Quisqualis indica nell’unica pianta presente a Palermo nel parterre del Giardino Inglese; e) sistema di radici aeree del Ficus benghalensis del Giardino Inglese; f) particolare dei siconi rossi a maturità.

b

c

e f

a

c d

f

(3)

Rassegna dei taxa presentati nella collana “Schede per la flora ornamentale siciliana” ospitata nei Quaderni di Botanica Ambientale e Applicata elencati secondo l’originale numerazione (a sinistra, tra parentesi [ ] i riferimenti a Quaderni (Q.B.) in cui sono state pubblicate le schede corrispondenti

1 – Eriocephalus africanus L.(Mart.) COMPOSITAE [Q.B. 10(1999) pag 143-165 (144)] (2001) 2 – Araucaria rulei F. Muell. ex Lindl. ARAUCARIACEAE [Q.B. 10(1999) pag 143-165 (145)] (2001) 3 – Xaranthoceras sorbifolium Bumge SAPINDACEAE [Q.B. 10(1999) pag 143-165 (146)] (2001)

4 – Lavandula dentata L. LABIATAE [Q.B. 10(1999) pag 143-165 (147)] (2001)

5 – Casuarina verticillata Lam. CASUARINACEAE [Q.B. 10(1999) pag 143-165 (148)] (2001)

6 – Ficus benghalensis L. MORACEAE [Q.B. 10(1999) pag 143-165 (149)] (2001)

7 – Brahea nitida André. PALMAE [Q.B. 10(1999) pag 143-165 (150)] (2001)

8 – Thujia plicata plicata D. Don CUPRESSACEAE [Q.B. 10(1999) pag 143-165 (151)] (2001) 9 – Nolina longifolia (Schult.) Hemsl. AGAVACEAE [Q.B. 10(1999) pag 143-165 (152)] (2001) 10 – Ceratozamia mexicana Brongn. ZAMIACEAE [Q.B. 10(1999) pag 143-165 (153)] (2001)

11 – Ficus virens Ait. MORACEAE [Q.B. 10(1999) pag 143-165 (155)] (2001)

12 – Butia yatai (Mart. ex Drude) Becc. PALMAE [Q.B. 10(1999) pag 143-165 (156)] (2001)

13 – Yucca australis Trel. AGAVACEAE [Q.B. 10(1999) pag 143-165 (157)] (2001)

14 – Puya berteroniana Mez BROMELIACEAE [Q.B. 10(1999) pag 143-165 (158)] (2001) 15 – Acokanthera oppositifolia (Lam.) Codd. APOCYNACEAE [Q.B. 10(1999) pag 143-165 (159)] (2001) 16 – Oreopanax nymphaeifolius (Lindl. & Hibb.) Gentil. ARALIACEAE [Q.B. 10(1999) pag 143-165 (160)] (2001) 17 – Livistonia decipiens Becc. PALMAE [Q.B. 10(1999) pag 143-165 (161)] (2001) 18 – Fontanesia phillyraeoides Labill. OLEACEAE [Q.B. 10(1999) pag 143-165 (162)] (2001) 19 – Picea pungens Engelm. “Glauca” PINACEAE [Q.B. 10(1999) pag 143-165 (163)] (2001) 20 – Picea smithiana (Willd.) Boiss. PINACEAE [Q.B. 10(1999) pag 143-165 (164)] (2001) 21 – Bosea yervamora L. AMARANTHACEAE [Q.B. 12(2001) pag 167-173 (168)] (2002)

22 – Ficus racemosa L. MORACEAE [Q.B. 12(2001) pag 167-173 (169)] (2002)

23 – Justicia spicigera Schldl. ACANTHACEAE [Q.B. 12(2001) pag 167-173 (170)] (2002) 24 – Phoenix loureirii Kunth. PALMAE [Q.B. 12(2001) pag 167-173 (171)] (2002) 25 – Quisqualis indica L. COMBRETIACEAE [Q.B. 12(2001) pag 167-173 (172)] (2002) 26 – Podocarpus neriifolius D. Don PODOCARPACEAE [Q.B. 13(2002) pag 183-197 (184)] (2002) 27 – Gardenia thunbergia L. f. RUBIACEAE [Q.B. 13(2002) pag 183-197 (185)] (2002) 28 – Cassine australis (Vent.) Kuntze CELASTRACEAE [Q.B. 13(2002) pag 183-197 (186)] (2002) 29 – Ehretia tinifolia L. BORAGINACEAE [Q.B. 13(2002) pag 183-197 (187)] (2002) 30 – Quercus polymorpha Schlecht. & Cham. FAGACEAE [Q.B. 13(2002) pag 183-197 (188)] (2002) 31 – Pithecellobium pruinosum Mohlenbr. LEGUMINOSAE [Q.B. 13(2002) pag 183-197 (189)] (2002) 32 – Xanthorrhoea preisii Endl. XANTHORRHOEACEAE [Q.B. 13(2002) pag 183-197 (190)] (2002) 33 – Pittosporum undulatum (L.) Vent. PITTOSPORACEAE [Q.B. 13(2002) pag 183-197 (191)] (2002) 34 – Thunbergia coccinea Wall. ACANTHACEAE [Q.B. 13(2002) pag 183-197 (192)] (2002) 35 – Eucalyptus grandis W. Hill ex Maiden MYRTACEAE [Q.B. 13(2002) pag 183-197 (193)] (2002) 36 – Halleria lucida L. SCROPHULARIACEAE [Q.B. 13(2002) pag 183-197 (194)] (2002) 37 – Laurus azorica (Seub.) Franco LAURACEAE [Q.B. 13(2002) pag 183-197 (195)] (2002) 38 – Anthyllis barba-jovis L. LEGUMINOSAE [Q.B. 13(2002) pag 183-197 (196)] (2002) 39 – Osteomeles schwerinae Schneid. ROSACEAE [Q.B. 15(2004) pag 169-180 (170)] (2005) 40 – Prunus laurocerasus L. ROSACEAE [Q.B. 15(2004) pag 169-180 (171)] (2005) 41 – Corynocarpus laevigata J. R. Forster & G. Forster CORYNOCARPACEAE [Q.B. 15(2004) pag 169-180 (172)] (2005) 42 – Portulacaria afra Jacq. PORTULACACEAE [Q.B. 15(2004) pag 169-180 (173)] (2005) 43 – Photinia serrulata Lindl. ROSACEAE [Q.B. 15(2004) pag 169-180 (174)] (2005)

44 – Camellia japonica L. THEACEAE [Q.B. 15(2004) pag 169-180 (175)] (2005)

45 – Opuntia tomentosa Salm.-Dyck. CACTACEAE [Q.B. 15(2004) pag 169-180 (176)] (2005)

(4)

46 – Euphorbia neglecta N. E. Br. EUPHORBIACEAE [Q.B. 15(2004) pag 169-180 (177)] (2005) 47 – Phoenix rupicola Anderson PALMAE [Q.B. 15(2004) pag 169-180 (178)] (2005)

48 – Ficus lyrata Warb. MORACEAE [Q.B. 15(2004) pag 169-180 (179)] (2005)

49 – Howea belmoreana (C. Moore & F. Muell.) Becc. ARECACEAE [Q.B. 17/2(2006) pag 207-214 (208)] (2006) 50 – Cinnamomum camphora (L.) Sieb. LAURACEAE [Q.B. 17/2(2006) pag 207-214 (209)] (2006) 51 – Sequoia sempervirens (D. Don) Endl. CUPRESSACEAE [Q.B. 17/2(2006) pag 207-214 (210)] (2006)

52 – Dracaena draco L. DRACAENACEAE [Q.B. 17/2(2006) pag 207-214 (211)] (2006)

53 – Justicia adhatoda L. ACANTHACEAE [Q.B. 17/2(2006) pag 207-214 (212)] (2006) 54 – Rhus viminalis Vahl. ANACARDIACEAE [Q.B. 17/2(2006) pag 207-214 (213)] (2006) 55 – Alpinia zerumbet (Pers.) B. L. Burtt & R. M. Sm. ZINGIBERACEAE [Q.B. 18(2007) pag 353-360 (354)] (2007)

56 – Brahea dulcis Mart. ARECACEAE [Q.B. 18(2007) pag 353-360 (355)] (2007)

57 – Mandevilla laxa (Ruiz & Pav.) Woodson. APOCYNACEAE [Q.B. 18(2007) pag 353-360 (356)] (2007) 58 – Sparmannia africana L. f. TILIACEAE [Q.B. 18(2007) pag 353-360 (357)] (2007) 59 – Enterolobium contortisiliqua (Vell.) Morong MIMOSACEAE [Q.B. 18(2007) pag 353-360 (358)] (2007) 60 – Calycanthus floridus L. CALYCANTHACEAE [Q.B. 18(2007) pag 353-360 (359)] (2007) 61 – Araucaria bidwillii Hook. ARAUCARIACEAE [Q.B. 22(2011) pag 151-159 (152)] (2011) 62 – Araucaria cunninghamii ARAUCARIACEAE [Q.B. 22(2011) pag 151-159 (153)] (2011)

63 – Cordia myxa L. BORAGINACEAE [Q.B. 22(2011) pag 151-159 (154)] (2011)

64 – Decaisnea fargesii Franch. LARDIZABALACEAE [Q.B. 22(2011) pag 151-159 (155)] (2011)

65 – Ficus benjamina L. MORACEAE [Q.B. 22(2011) pag 151-159 (156)] (2011)

66 – Ficus elastica var. decora Guillaumin MORACEAE [Q.B. 22(2011) pag 151-159 (157)] (2011) 67 – Kleinia neriifolia Haw. ASTERACEAE [Q.B. 22(2011) pag 151-159 (158)] (2011) 68 – Cordia francisci Ten. BORAGINACEAE [Q.B.24 (2013) pag 119-132 (120)] (2015) 69 – Aloe bainesii Th. Dyer ALOACEAE [Q.B.24 (2013) pag 119-132 (121)] (2015) 70 – Delonix regia (Bojer) Raf. CAESALPINACEAE [Q.B.24 (2013) pag 119-132 (122)] (2015) 71 – Euphorbia candelabrum Kotschy EUPHORBIACEAE [Q.B.24 (2013) pag 119-132 (123)] (2015) 72 – Euphorbia tirucalli L. EUPHORBIACEAE [Q.B.24 (2013) pag 119-132 (124)] (2015) 73 – Euphorbia triangularis A. Berger EUPHORBIACEAE [Q.B.24 (2013) pag 119-132 (125)] (2015) 74 – Ipomoea alba L. CONVOLVULACEAE [Q.B.24 (2013) pag 119-132 (126)] (2015)

75 – Rhus lancea L. ANACARDIACEAE [Q.B.24 (2013) pag 119-132 (127)] (2015)

76 – Pisoniella arborescens (Lag. & Rodr.) Standl. NYCTAGINACEAE [Q.B.24 (2013) pag 119-132 (128)] (2015) 77 – Photinia davidiana (Decaisne) Kalman ROSACEAE [Q.B.24 (2013) pag 119-132 (129)] (2015) 78 – Opuntia streptacantha Lem. CACTACEAE [Q.B.24 (2013) pag 119-132 (130)] (2015)

79 – Ficus altissima Blume MORACEAE [Q.B.24 (2013) pag 119-132 (131)] (2015)

...continua da pag.43

Nel superiore prospetto, le specie legnose o succulente rilevate nella città di Palermo corrispondono ai nomi contrasse- gnati dal numero in grassetto. In tutto 53 specie.

(5)

Tav. 2 - a-b) Cestrum nocturnum, in piena fioritura (agosto) in un giardinetto privato nel quartiere S. Lorenzo; c-d) Deutzia scabra, specie rarissima nei giardini di Palermo e di Sicilia, ombreggiato dalla chioma del fico del Bengala; e-f) unica pianta di Liquidambar styraciflua osservata a Palermo in un giardinetto privato in Via Vodge, angolo di Via Libertà.

e

d

e f

d b

c a a

f

(6)

ANALISI DEI REPERTI INEDITI O SEGNALATI COME UNICI IN UN SOLO SITO

Nella rassegna che segue si segnala la presenza a Palermo di 6 specie legnose sin ora in buona parte inedite per il verde urbano della città. Si tratta di Cestrum noctur- num, (Solanaceae), Deutzia scabra (Hydrangeaceae), Liquidambar styraciflua (Amamelidaceae), Pandorea jasminoides (Bignoniaceae), Pisoniella arborescens (Nyctaginaceae), e Schinus terebinthifolia (Anacardiaceae), coltivati sia in spazi pubblici sia in spazi privati accessibili all’osservatore.

Cestrum nocturnum L.

Pianta cespugliosa sempreverde originaria del Centro America, fiorisce in estate. Generoso di fiori bianchi e pro- fumati la notte, a Palermo si rinviene sia al Giardino Inglese, sia in qualche giardinetto privato nel quartiere S.

Lorenzo dove si è fotografato (Fig. a-b in Tav. 2).

Deutzia scabra Thunb.

Arbusto deciduo, cespuglioso, di 1-1,5 m. Specie origi- naria della Cina e del Giappone, è stata diffusa oltre che in Asia, in Europa e in Nord-America. Presenta foglie sempli- ci, opposte, ovato-acuminate, scabre. Produce fiori profu- mati, bianco-rosati, portati in grappoli ascellari. Si tratta di pianta eliofila, rarissima a Palermo. E’ presente esclusiva- mente al Giardino Inglese, introdotta sin dall’impianto dello storico giardino romantico (Figg. c-d in Tav. 2). Qui soprav- vive stentatamente un solo esemplare, sopraffatto e ombreg- giato dalla chioma del raro fico del Bengala (Ficus bengha- lensis L.) (Figg. e-f in Tav. 1).

Liquidambar styraciflua L.

Albero di origine nord-americana, è assai decorativo per il colore cangiante del fogliame. Costituisce l’unica espres- sione presente a Palermo di una famiglia antichissima di Angiosperme. Una sola pianta è stata osservata in un giar- dinetto in via Vodge – angolo di via Libertà – nel Quartiere Matteotti. L’esemplare – di una trentina di anni – vegeta regolarmente ma ancora non ha dato luogo a fruttificazione (Figg. e-f, in Tav. 2). Moderni sistemi di classificazione col- locano il genere non più nella famiglia Amamelidaceae bensì nelle Altingiaceae.

Pandorea jasminoides Schum.

Arbusto sarmentoso-lianoso, sempreverde, di origine australiana, presenta foglie composte, pennate, lucenti e carnosette. A Palermo fiorisce nei mesi estivi e si rinviene eccezionalmente - straiato sulla ringhiera di uno storico edi- fico prospiciente via Duca della Verdura, di fronte il Giardino Inglese (Figg. a-b, in Tav. 3).

Pisoniella arborescens (Lag. & Rodr.) Standl.

Si tratta di una specie indicata già come rarissima a Palermo ([Q.B.24 (2013) pag 119-132 (128)] (2015). Pianta

arbustiva lianosa, con foglie semplici, ovato-acuminate, presenta fiori bianchi, piccoli, brevemente pedunculati, riuniti in infiorescenze terminali, subglobose,. Originaria dell’America centro-meridionale, di questa specie a Palermo era conosciuto un solo esemplare al Parco d’Orléans (MAZZOLA& RAIMONDO, 2014). Non si ha notizia di presenze in altri giardini sia italiani sia europei. Indagini recenti ci hanno permesso di accertare due annosi esempla- ri nel parterre del Guardino Inglese – oggi Villa Falcone- Morvillo– nel piccolo spazio precluso al pubblico in quanto riservato servizi tecnici interni. Si tratta di piante piuttosto sviluppate (Figg. c-d in Tav. 3), risalenti all’impianto del Giardino nascosti da un’altra unicità del giardino, la splen- dida Quisqualis indica L. (Fig. d in Tav. 1).

Schinus terebinthifolia Raddi

Alberello rustico sempreverde, di rapida crescita, si con- fonde un po con il carrubo. Noto come albero del pepe bra- siliano, è stato introdotto di recente a Palermo e in Sicilia.

Nel capoluogo è presente in spazi sia pubblici sia privati.

Numerose piante orlano il confine occidentale di Villa Bennici, tra l’omonima via e Corso dei Mille, in prossimità dello storico Ponte dell’Ammiraglio. Piante isolate si trova- no anche in altri spazi pubblici e anche privati, come un giardinetto su via Monte La Merla nel quartiere Libertà (Figg. e-f in Tav. 3). Alcune decine sono state impiantate recentemente negli spazi liberi attorno al terminal del tram, in fondo a Via Leonardo da Vinci.

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Sulla base degli studi e osservazioni condotte in oltre 40 anni, viene avviata l’elaborazione di un catalogo delle pian- te legnose e succulenti che costituiscono il verde urbano della città di Palermo, capoluogo di antica tradizione bota- nica, soggetto ad un clima con caratteristiche subtropicali e pertanto ospitale per varie componenti floristiche. La ric- chezza e diversità tassonomica e biogeografica della flora che connota i giardini e gli spazi a verde della città – pre- scindendo dall’ Orto Botanico – fa di Palermo un centro di biodiversità che non trova uguali in Europa. Città biodiver- sa non solo antropologicamente ma anche botanicamente, e per queste valenze ospitale e attrattiva. Riuscire a dare un quadro completo di questa ricchezza, misurandola tassono- micamente, è un compito a cui non possiamo sottrarci se è vero che anche noi ne abbiamo decantata la ricchezza, non solo per averlo letto o sentito dire ma perché l’abbiamo vis- suta, apprezzata e anche studiata. I numerosi contributi oggi esistenti costituiscono una fonte importante di dati che vanno riesaminati e aggiornati riguardo alla nomenclatura e alla sistematica. In questo primo contributo – chiaramente finalizzato al prospettato catalogo – oltre a una prima sinte- si di dati distribuiti in più contributi, di per se orientati a livello regionale, si sono voluti anche aggiungere elementi inediti, d’interesse non solo locale ma anche regionale e nazionale. La presenza a Palermo delle 6 taxa specifici, qui presentati per la prima volta, aggiunge ulteriori tasselli non solo al completamento delle conoscenze sul verde urbano della città di Palermo, ma anche a quella che possiamo qui definire “fitogeografia disegnata dall’uomo”.

(7)

Tav. 3 - a-b) l’inedita e rigogliosa pianta di Pandorea jasminoides, su via Duca della Verdura; c-d) una delle due annose piante di Pisoniella arborescens, osservate nel parterre del Giardino Inglese; e-f) rigoglioso esemplare di Schinus terebinthifolia su via Monte Le Merle, nel quartiere Matteotti.

a

b

c d

e f

b

c d

e f

(8)

RINGRAZIAMENTI

L’autore è grato ad Andrea Dagnino di Palermo per l’aiuto nell’accertamento della fioritura di Pandorea jasminoides; a Roberta Orlando per l’elaborazione del prospetto dei taxa riportato alle pagg. 43-44; a Laura Bertini per l’impagina- zione.

BIBLIOGRAFIA

RAIMONDO F.M., 2019a – Patagonula americana (Boraginaceae), nuova acquisizione per la dendro- flora della città di Palermo. – Quad. Bot. Amb. Appl.

28(2017): 3-10.

RAIMONDO F.M., 2019b – Nuove acquisizioni per la den- droflora della città di Palermo (Sicilia) – Quad. Bot.

Amb. Appl. 27(2016): 51-53.

MAZZOLAP. & RAIMONDOF.M. (a cura), 2001 – Schede per la flora ornamentale siciliana. 1-20. – Quad. Bot.

Ambientale Appl. 10(1999): 143-165.

MAZZOLAP. & RAIMONDOF.M. (a cura), 2002 – Schede per la flora ornamentale siciliana. 21-25. – Quad. Bot.

Ambientale Appl. 12(2001): 167-173.

MAZZOLAP. & RAIMONDOF.M. (a cura), 2005 – Schede per la flora ornamentale siciliana. 26-38. – Quad. Bot.

Ambientale Appl. 13(2002): 183-197.

MAZZOLAP. & RAIMONDOF.M. (a cura), 2006 – Schede per la flora ornamentale siciliana. 39-48. – Quad. Bot.

Ambientale Appl. 15(2004): 169-180.

MAZZOLAP. & RAIMONDOF.M. (a cura), 2007a – Schede per la flora ornamentale siciliana. 49-54. – Quad. Bot.

Ambientale Appl. 17/2(2006): 207-214.

MAZZOLAP. & RAIMONDOF.M. (a cura), 2007b – Schede per la flora ornamentale siciliana. 55-60. – Quad. Bot.

Ambientale Appl. 18(2007): 353-360.

MAZZOLAP. & RAIMONDOF.M. (a cura), 2011 – Schede per la flora ornamentale siciliana. 61-67. – Quad. Bot.

Ambientale Appl. 22(2011): 151-159.

MAZZOLAP. & RAIMONDOF.M. (a cura), 2015 – Schede per la flora ornamentale siciliana. 68-79. – Quad. Bot.

Ambientale Appl. 24(2013): 119-132.

RIASSUNTO – Viene presentato il primo contributo prepa- ratorio alla compilazione di un catalogo delle piante arbo- ree, arbustive e succulente coltivate negli spazi pubblici e privati- accessibili – della città di Palermo. Oltre ai richia- mi dei contributi precedenti, in buona parte pubblicati in questi stessi Quaderni, si riporta una sintesi dei taxa ogget- to di specifiche schede pubblicate nella collana “Schede per la flora ornamentale siciliana” ospitata in questi “Quaderni di Botanica Ambientale ed Applicata”, in 8 serie a partire dal 2001, fino al 2015. Si segnalano, infine, 6 altri taxa ine- diti per il verde urbano di Palermo e in parte per la Sicilia e il territorio italiano. Si tratta di Cestrum nocturnum, Deutzia scabra, Liquidambar styraciflua, Pandorea jasminoides, Schinus terebinthifolia e Pisoniella arborescens, rarissima specie della famiglia Nyctaginaceae già segnalata a Palermo, presso Parco d’Orléans.

Riferimenti

Documenti correlati

Area di mantenimento e/o conservazione X Area di integrazione e/o ricostituzione Area di ripristino e/o nuovo impianto Monitorare lo stato fitosanitario di due platani...

Progetto di riqualificazione urbanistica dell'area intramoenia di San Paolo a Ripa d'Arno a Pisa..

Con l'obiettivo primario di salvaguardare la pubblica incolumità nel caso di scavi da eseguire a distanze inferiori a quelle prescritte ed al fine di arrecare il

Th is view of migration in purely instrumental terms should come as no sur- prise since none of the Greek parties had any votes to gain in campaigning in favour or

migration will be published in December 2012; Statistical registration forms (http://www.gks.ru/); Statistical registration forms (http://www.fms.gov.ru/ ); CBDUIG

Roberto Ciambetti - Presidente del consiglio regionale del Veneto Massimiliano Atelli - Presidente Comitato verde pubblico Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e

ALLEGATO B - Tabella per il calcolo del valore economico delle piante ornamentali ALLEGATO C – Elenco specie piante arboree con suddivisione in classi di altezza ALLEGATO D -

Il contenuto specifico del piano è rappresentato da CRITERI E LINEE GUIDA per la realizzazione di aree verdi permanenti intorno alle maggiori conurbazioni e di filari alberati