• Non ci sono risultati.

Corso di Fisiologia Umana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Fisiologia Umana"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Fisiologia Umana

LA RESPIRAZIONE

(2)

Tendono a spostare la curva verso dx:

della CO2 DPG

Anche CO tende a modificare la curva, spostandola verso sinistra.

(3)
(4)

• La concentrazione di CO2 nel sangue arterioso è di 48 ml/100ml quando la PCO2 è di 40 mmHg

• Ogni 100 ml di sangue trasportano dai tessuti ai

polmoni 4 ml di CO2, quindi il sangue che torna ai pomoni contiene 52 ml di CO2/100 ml a cui

corrisponde una PCO2 di 46 mmHg

• A 40 mmHg la quantità di CO2 disciolta nel sangue è di 2,6 ml per 100 ml

(5)
(6)
(7)
(8)
(9)

L’effetto Haldane a livello dei polmoni determina una liberazione di CO2 dal sangue a seguito del legame dell’O2 con l’Hb. Il sangue ossigenato ha una minore affinità per la CO2 in confronto al sangue non ossigenato.

O2Hb acidità Hb minore tendenza dell’Hb a legarsi con la CO2

e tendenza a liberare più ioni H+ che reagiscono con gli HCO3- per formare H2CO3.

L’effetto Haldane a livello dei tessuti favorisce l’assunzione di CO2 a seguito della dissociazione della HbO2.

(10)
(11)

Il rapporto tra la quantità di CO2 eliminata e la quantità di O2 assunta è definito quoziente respiratorio:

R= CO2 elim O2 ass

Il valore di R= 0,825 quando l’individuo segue una dieta mista, costituita da carboidrati, lipidi e proteine

Se vengono assunti solo carboidrati R=1 perché per ogni molecola di O2 consumata ne viene prodotta 1 di CO2

Se vengono assunti prevalentemente lipidi R= 0,7 perché in questo caso per 100 molecole di O2 consumate ne vengono prodotte 70 di CO2

Se vengono ossidate le proteine R=0,8

(12)

Caratteristiche del circolo polmonare

Sistema: bassa pressione

bassa resistenza (resistenze circa 12 volte inferiori rispetto al circolo sistemico)

elevata distensibilità

Circa il 10% del sangue circolante si trova nel circolo polmonare (500 ml. di cui 150ml nel microcircolo)

(13)

Vasocostrizione ipossica che ha lo scopo di ridurre la perfusione di alveoli poco ventilati aumentando quella di alveoli iperventilati

(14)
(15)

Massima efficienza degli scambi gassosi

(16)
(17)

Nell’alveolo la PO2 sarà di 40 mmHg, la PCO2 di 45

= 0 0,8

(18)

La PO2 alveolare è 149 mmHg Quella della CO2 è 0

=

(19)

Una bassa PO2 determina vasocostrizione (riduzione di Q) mentre un’alta PCO2 determina broncodilatazione (aumento di V)

(20)
(21)
(22)

Riferimenti

Documenti correlati

E questo il panorama della economia e della società sarda (in particolare della Sardegna settentrionale) che, nel mo- mento in cui impossibili divengono i contatti con

Le memorie del figlio di Johann Peter Frank, il meno noto ma non meno influente Giuseppe, sono conservate alla Biblioteca dell’Università di Vilnius in Lituania; lo studioso

tutte le CV., la diminuzione della resa complessiva nell'ultimo anno (fig. 5) si deve attribuire alla carenza di piogge nel periodo marzo-aprile che, limitando

,': Ricerca finanziata nell'ambito del Program:na Finalizzato «Promozione dclb Qualità dell'Ambiente» del Consiglio N:-.zionale delle Ricerche (Roma).. TIPO BIOLOGICO

Tuttavia allo stato attuale delle conoscenze, mancando anche campioni d'erbario provenienti da località non interessate a processi di rimboschi- mento ,il suo

R-est.; M-reg.; I-VI-X.. Famiglia Laridae.. Gabbiano reale - Larus argentatus

littorea si differenzia per diversi caratteri morfologici da queste specie: calice fiorifero e fruttifero, corolla, infiorescenza, brattee, posizione degli stami,

Inoltre, poiché l'orizzonte argillico identifica i suoli con deficit stagionale di umidità, si può presumere che in un recente passato gli Xeralfs fossero