•
Sistema di emergenza sanitaria territoriale 118: l’emendamento istituisce il Sistema di emergenza 118 in tutte le regioni, prevedendo la costituzione di una centrale operativa e dell’organizzazione di una macrostruttura e di un sistema organizzato su base provinciale, in conformità a precisi
parametri di popolazione servita e di tempi medi di impegno. Viene inoltre previsto che:
o
gli infermieri del Sistema 118 vengano assunti tramite procedure concorsuali e possedere un’adeguata formazione professionale ed assegnati nel numero di due per ciascuna centrale;
o
il personale medico e infermieristico e gli autisti soccorritori dipendono giuridicamente e funzionalmente dal Sistema e i relativi contratti di lavoro sono stipulati dalle aziende sanitarie locali;
o
venga istituito presso ogni regione il comitato regionale del Sistema composto da direttori delle centrali operative, da dirigenti medici, medici di medicina generale, coordinatori infermieri e rappresentanti delle organizzazioni di volontariato (31-quater.01 Lazzarini – Lega);
•
Misure innovative per la presa in carico di pazienti cronici: per promuovere nuove modalità della presa in carico di pazienti cronici, si prevede che il MinSal autorizzi una sperimentazione nelle Regioni per la fornitura e remunerazione di prestazioni di teleassistenza infermieristica a malati cronici e soggetti immunodepressi (31-ter.01 Russo – FI);
•
Equiparazione assenza dal servizio al ricovero ospedaliero: l’emendamento prevede che nel caso in cui la prestazione lavorativa non possa essere svolta in modalità agile, il periodo di assenza dal servizio dei lavoratori fragili è equiparato al ricovero ospedaliero (26.1 Locatelli – Lega).
La discussione generale in Aula del disegno di legge di conversione del DL Agosto è attualmente in corso. Da fonti di stampa si apprende che il Governo, con molta probabilità, porrà la questione di fiducia, consentendo quindi la conversione entro il termine previsto del 13 ottobre.
Vi trasmettiamo inoltre in allegato il parere favorevole della XII Commissione Affari Sociali della Camera, nella quale vengono rilevate positivamente:
•
le misure relative alla riduzione delle liste di attesa, di screening e ricovero ospedaliero con la conseguente definizione delle attività assistenziali che potranno svolgere i medici specializzandi per il recupero;
•
l’emanazione da parte del MinSal di linee di indirizzo per la tutela della salute mentale, con riferimento anche alla tutela delle fragilità psicosociali;
•