• Non ci sono risultati.

Disuguaglianze e Combinatoria Advanced

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Disuguaglianze e Combinatoria Advanced"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Disuguaglianze e Combinatoria Advanced

Lezione del 02/02/2011

Stage di Massa Progetto Olimpiadi

(2)

Disuguaglianze

(3)

Colorazioni

Quando abbiamo a che fare con grafi, tabelle, scacchiere, è utile ricorrere alle “colorazioni”

ES: da una scacchiera standard 8x8 si tolgono la casella in un angolo e quella opposta. È possibile ricoprire ora la scacchiera con tasselli 2x1?

NO, in quanto colorando “a scacchiera” tali

tasselli occupano sempre una casella bianca e una nera, quindi il ricoprimento può essere

possibile solo se le caselle nere sono in numero uguale a quelle bianche, ma nel nostro caso

abbiamo tolto 2 caselle dello stesso colore.

(4)

Un commesso viaggiatore deve girare tutte le città della regione partendo da A e tornando ad A. I collegamenti in linea continua sono le ferrovie e il biglietto costa 150 euro, i collegamenti tratteggiati sono gli aerei e costano 250 euro.

Quanto spenderà al minimo il commesso viaggiatore?

(5)

Invarianti

• L’invariante è una quantità che non cambia

• Esempio: su una lavagna sono scritti 10

numeri. Ad ogni turno si aggiunge 1 ad un numero e si toglie 1 da un altro. Invariante:

somma dei numeri

• Esempio: su una lavagna sono scritti 10

numeri. Ad ogni turno si aggiunge o si toglie 1 da 2 numeri. Invariante: parità della somma dei numeri.

(6)

• Esercizio di esempio:

• Ci sono 3 scatole contenenti molte palline. Ad ogni mossa si può o togliere una pallina da

ogni scatola o prendere 2 palline da una

scatola e metterne una in ciascuna delle altre due. Qual è l’invariante?

(7)

Antonio e Bernardo giocano al seguente gioco:

sono date due pile di gettoni, una con m gettoni e l'altra con n gettoni. Ogni giocatore sceglie a

turno una delle seguenti mosse:

prendere un gettone da una delle pile;

prendere un gettone da ciascuna delle pile;

spostare un gettone da una pila ad un'altra.

Perde chi non può più muovere. Comincia

Antonio. Determinare, in funzione di m ed n, se uno dei due giocatori ha una strategia vincente, e in caso affermativo specicare di quale giocatore si tratta.

(8)

• Nel paese di cuccagna si gioca al seguente

solitario. Si parte da una stringa di zeri ed uni, e si possono effettuare le seguenti mosse:

• Cancellare due uni consecutivi

• Cancellare tre zeri consecutivi

• Sostituire una sequenza 01 con 100

• Si vince se si riesce a ridurre la stringa ad una formata da due cifre o meno.

• Quante e quali sono fra tutte le 1024 stringhe di 10 cifre quelle partendo dalla quali non è possibile vincere?

Riferimenti

Documenti correlati

Abruzzo [email protected] Basilicata [email protected] Calabria [email protected]

di ricevuta relativa a invio telematico (con ricevute di consegna e accettazione ad essa associate), ricevuta di notifica eccezione (perché il destinatario ha trattato come no prot.

Il/la sottoscritto/a si impegna a segnalare tempestivamente le variazioni di domicilio che dovessero intervenire successivamente alla presentazione della

1 contratto di lavoro a tempo determinato per il profilo di Ricercatore III livello professionale – professionalità con laurea in Medicina e chirurgia, specializzazione in

“Cambiamenti climatici, inquinamento atmosferico e pollini; Modello integrato di monitoraggio dell’esposizione ambientale, allerta, sorveglianza rapida

In un piano verticale, un filo omogeneo AB di peso per unit`a di lunghezza p ha l’arco AC appoggiato senza attrito su un quadrante di raggio 2R ed il tratto DB appoggiato ad un

I punteggi per ciascun quesito sono dichiarati sul testo, nel seguente formato {E,NE,A} dove E `e il punteggio assegnato in caso di risposta Esatta, NE quello in caso di risposta

I punteggi per ciascun quesito sono dichiarati sul testo, nel seguente formato {E,NE,A} dove E `e il punteggio assegnato in caso di risposta Esatta, NE quello in caso di risposta