• Non ci sono risultati.

Bologna e il mondo oltre l’Europa. Viaggiatori bolognesi in cerca dell’altro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bologna e il mondo oltre l’Europa. Viaggiatori bolognesi in cerca dell’altro"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Centro Cabral di Bologna e IRRSAE Emilia Romagna

Anno 2000

in occasione di Bologna 2000 Capitale Europea della Cultura

Progetto

Bologna e il mondo oltre l’Europa.

Viaggiatori bolognesi in cerca dell’altro

La collaborazione a questo progetto del Cabral e in particolare alla valorizzazione della Mostra e del Libro si è realizzata nelle seguenti attività:

• ricerca sulla storia dei paesi non europei

• conduzione di gruppo di ricerca didattica finalizzati alla trasposizione dei contenuti e alla predisposizione di materiali per l’apprendimento

• incontri di preparazione delle iniziative con i ricercatori del Cabral e i docenti coinvolti

• 20 ottobre 2000 pomeriggio inaugurazione della mostra

23 ottobre 2000 pomeriggio seminario di presentazione della mostra e dei ma- teriali didattici ai docenti

27 ottobre 2000 pomeriggio seminario di studio sui materiali didattici con i docenti che hanno scelto di sperimentarli.

Riferimenti

Documenti correlati

Tale opportunità spesso non viene colta dalle stesse aziende principalmente perché le figure manageriali deputate alle scelte di gestione delle risorse umane e

Desenzano del Garda, Hotel Villa Maria, 16–18 maggio 2005. Lunedì 16 maggio Martedì 17 maggio Mercoledì 18 maggio

Non appena il servizio nazionale riprenderà a funzionare sarà cura dell'assistenza tecnica di effettuare il rideposito delle buste in errore fatale dal pomeriggio del 10 ottobre

Interventi: Giorgio Anselmi, Presidente Istituto di Studi Federalisti Altiero Spinelli, Federico Brunelli, Direttore Istituto di Studi Federalisti Altiero Spinelli; Pier

of the axial mass distribution of myosin heads in resting muscle presented in the main text did not take into account the system- atic perturbation of the three layers of myosin

12.00-12.30 La produzione di biomasse erbacee da sistemi di fitodepurazione: il caso studio di San Michele di Ganzaria

(rispettivamente sequestro di persona a scopo di terrorismo o di eversione e sequestro di persona a scopo di estorsione) che abbiano causato la morte del sequestrato non sono

avere “il polso della situazione” anche al di là delle statistiche giudiziarie e che può cogliere alcuni cambiamenti sociali e culturali prima che questi divengano fenomeni