Ai Presidenti delle Commissioni dell’esame di stato Ai Commissari delle Commissioni dell’esame di stato Al Dsga Al personale ATA Ai Candidati dell’esame di stato Agli Accompagnatori degli studenti agli esami di stato Alla RSU
OGGETTO: ESAMI DI STATO A.S. 2019/2020 – INDICAZIONI GENERALI
✔ Visto il Decreto legge n° 22 dell’8 aprile 2020;
✔ Vista l’Ordinanza Ministeriale n° 10 del 16 maggio 2020
✔ Vista l’Ordinanza Ministeriale n° 197 del 17 aprile 2020
✔ Visto il d.lgs n° 81 del 9 aprile 2008
✔ Visto l’art. 88 del Decreto legge del 13 maggio 2020 (“Rilancia Italia”)
✔ Visto il “Documento tecnico sulla rimodulazione delle misure contenitive nel settore
✔ scolastico per lo svolgimento dell’esame di stato nella scuola secondaria di secondo grado”
✔ emanato dal Comitato Tecnico Scientifico e pubblicato dall’Inail il 15 maggio 2020
✔ Visto il “Protocollo condiviso” del 19/05/2020 sottoscritto dall’RSPP e dal Medico competente
✔ Vista l’intesa con le RRSSU sottoscritta in data 03/06/2020
✔ Verificati gli spazi esistenti nell’Istituto, sia nella sede principale che nella succursale di Viale Dante, messi in rapporto con le esigenze di sicurezza al fine di prevenire eventuali contagi da Covid 19-.
L’esame di Stato 2020, come vi è noto, si concretizza in un unico momento, un colloquio della durata complessiva indicativa di 60 minuti, che ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente.
Vista la novità della formula, normata dall’OM 10/2020, ritengo opportuno portare alla vostra attenzione le parti salienti dell’ordinanza.
L’art. 16, comma 2, precisa che […] il candidato dimostra, nel corso del colloquio:
a) di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, di essere capace di utilizzare le conoscenze acquisite e di metterle in relazione tra loro per argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera;
b) di saper analizzare criticamente e correlare al percorso di studi seguito e al profilo educativo culturale e professionale del percorso frequentato, mediante una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze svolte nell’ambito dei PCTO;
c) di aver maturato le competenze previste dalle attività di “Cittadinanza e Costituzione” declinate dal consiglio di classe.
Per quanto riguarda l’articolazione del colloquio si rimanda ad una attenta lettura dell’art. 17, che prevede la seguente scansione:
a) discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo individuate come oggetto della seconda prova scritta
Protocollo 0006245/2020 del 11/06/2020
b) discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno e ricompreso nel documento del consiglio di classe; analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissione ai sensi dell’articolo 16, comma 3;
c) esposizione da parte del candidato, mediante una breve relazione ovvero un elaborato multimediale, dell’esperienza di PCTO svolta nel corso del percorso di studi;
d) accertamento delle conoscenze e delle competenze maturate dal candidato nell’ambito delle attività relative a
“Cittadinanza e Costituzione”.
Relativamente all’elaborato di cui alla lettera a), l’ordinanza ministeriale prevede che l’argomento, assegnato a ciascun candidato su indicazione dei docenti delle discipline di indirizzo medesime entro il 1° di giugno, viene trasmesso dal candidato ai docenti delle discipline di indirizzo per posta elettronica entro il 13 giugno.
Relativamente alla composizione delle commissioni d’esame – che, come sapete, è stata regolata dall’OM 197 del 17 aprile 2020 alla luce della situazione emergenziale – si riportano le indicazioni dell’art. 10 dell’OM 11/2020:
✔ Ai sensi dell’articolo 2, comma 2, dell’Ordinanza commissioni, le commissioni d’esame sono costituite da due sottocommissioni, costituite ciascuna da sei commissari appartenenti all’istituzione scolastica sede di esame, con presidente esterno unico per le due sottocommissioni. I commissari sono designati dai competenti consigli di classe(..).
Il documento del consiglio di classe è regolamentato dall’art. 9 dell’OM 10/2020, e illustra:
a) le attività, i percorsi e i progetti svolti nell’ambito di «Cittadinanza e Costituzione», realizzati in coerenza con gli obiettivi del Piano triennale dell’offerta formativa;
b) i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale di cui all’articolo 17 comma 1;
La commissione si attiene ai contenuti del documento nell’espletamento della prova di esame. Lunedì 15 giugno, al termine della riunione plenaria, mediante affissione all’albo dell’istituto d’istituto, il presidente della commissione dà notizia del calendario dei colloqui (che iniziano il 17 giugno) e delle distinte date di pubblicazione dei risultati relativi a ciascuna sottocommissione.
Particolare attenzione va riservata anche agli aspetti della sicurezza. E’ stato predisposto con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), il Medico competente, e le Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) un protocollo e relativa intesa, allo scopo di ottemperare a quanto disposto dal Ministero attraverso il Documento tecnico sulla rimodulazione delle misure contenitive nel settore scolastico per lo svolgimento dell’esame di stato nella scuola secondaria di secondo grado ( Protocollo d’intesa - Linee operative per garantire il regolare svolgimento degli esami conclusivi di stato 2019/2020 (19 maggio 2020).
PREMESSO QUANTO SOPRA SI DISPONE:
Il prof. Massimo Amaducci viene delegato ad assumere tutte le decisioni per conto e in sostituzione della scrivente nel periodo che va dal 15 giugno 2020 fino al termine delle operazioni d’esame. Sarà supportata dalla prof.ssa Ferri Marica.
In caso di problematiche specifiche che dovessero insorgere nel corso delle sessioni di esame, il prof. Amaducci deve immediatamente comunicarlo alla scrivente in forma scritta, vista la collocazione della pandemia Covid-19 tra quelle sensibili nell’ambito dell’infortunistica sul mondo del lavoro.
1. GLI SPAZI DELLE COMMISSIONI
Ogni Commissione avrà spazi solo a sua disposizione ed entrate e uscite. Il DSGA destinerà i collaboratori scolastici in modo che abbiano ognuno la competenza su non più di una Commissione.
Le entrate, le uscite e gli spazi a disposizione sono i seguenti:
a) per la sede di Via San Benedetto le aule ed i percorsi sono indicati nella tabella seguente:
b) per la sede di Viale Dante 1 verranno utilizzate l’aula magna e il Laboratorio n° 13
2. AULA INFERMERIA Sede principale / AULA DI PRESIDENZA sede Viale Dante: spazi destinati ad ospitare personale che risultasse positivo e/o con stato febbrile, in attesa dell’intervento del 118
3. SERVIZI IGIENICI:
Sede Via San Benedetto
Commissioni 1 – 2: bagno adiacente laboratorio di chimica Commissioni 3- 4: bagno aula magna lato destro
Commissioni 5- 6: bagno aula magna lato sinistro
Sede Viale Dante
Bagni 1° piano (Commissione Aula Magna)
Bagni reparto elettrico (Commissione sita in Lab. 13)
Non è ammessa alcuna mobilità dagli spazi assegnati al resto degli edifici e degli spazi esterni di pertinenza dell’Istituto
Eventuali contatti con gli Uffici Amministrativi dell’Istituto saranno tenuti tramite il prof. Amaducci e la prof. Ferri Marica, che avranno cura – con le protezioni adeguate – di autorizzare o meno quanto richiesto e comunque di provvedere alle esigenze segnalate dai Presidenti delle Commissioni.
4. LA DISPOSIZIONE DEL PRESIDENTE, DEI COMMISSARI, DEI CANDIDATI E DELL’ACCOMPAGNATORE DURANTE IL COLLOQUIO
A) Le riunioni preliminari ed eventualmente finali si svolgeranno con disposizioni a 2 metri uno dall’altro, nello spazio assegnato a ciascuna Commissione, contenente al massimo 13 persone.
B) Durante i colloqui d’esame i banchi e le sedie dei Commissari, dei Candidati e degli Accompagnatori saranno disposti dai Collaboratori scolastici in base al presente ordine di servizio su apposita segnaletica
C) Il banco, la tastiera, il pc e la sedia utilizzati dal Candidato, come pure la sedia utilizzata dall’Accompagnatore saranno igienizzati dai Collaboratori scolastici al termine di ogni colloquio.
D) Il Presidente e il Commissario avranno cura di mantenere la stessa posizione per tutta la giornata dei colloqui.
Potranno cambiarla rispetto al giorno precedente, ma non nella stessa giornata.
E) Dovrà essere garantito un ricambio d’aria regolare e sufficiente nel locale di espletamento della prova prevedendo esclusivamente l’aerazione naturale.
F) Saranno posizionati dispenser di soluzione idroalcolica in prossimità dell’accesso ai locali destinati allo svolgimento della prova d’esame per permettere l’igiene frequente delle mani, come pure agli ingressi e davanti ai bagni.
G) Verranno poste all’interno di ogni aula una piantana con gel disinfettante e disinfettante spray per superfici e oggetti.
H) I componenti della commissione, il candidato, l’accompagnatore e qualunque altra persona che dovesse accedere al locale destinato allo svolgimento della prova d’esame dovranno procedere all’igienizzazione delle mani in accesso. Non si rende necessario l’uso di guanti, tranne nel caso in cui candidati e commissari dovessero entrare a contatto con oggetti messi a disposizione dei candidati (manuali, pc, chiavette usb, etc)
5. EVENTUALE PRESENZA DI UN DIRIGENTE TECNICO PER ISPEZIONE
In caso di presenza di un Dirigente Tecnico dell’USR ER per ispezione durante l’esame il prof. Amaducci e/o la prof.ssa Ferri Marica provvederanno ad avvertire le Commissioni sulla tempistica dell’ispezione. In quel caso i Collaboratori Scolastici, assegnati alle Commissioni interessate dall’ispezione, provvederanno a sistemare una sedia distanziata di almeno 2 mt. e in posizione tale da poter assistere al colloquio.
6. DOTAZIONI PER I PRESIDENTI E PER I COMMISSARI CON FUNZIONE DI SEGRETARI.
Alla Commissione verrà assicurato l’uso di un PC da utilizzare per tutta la durata dell’esame, oltre alla postazione destinata al candidato.
7. AULA PER L’ACCOGLIENZA E L’ISOLAMENTO DI SOGGETTI CON SINTOMI DA COVID-19
L’infermeria per la sede principale e la presidenza in Viale Dante vengono individuati quali locali dedicati all’accoglienza e all’isolamento di eventuali soggetti (candidati, componenti della commissione, altro personale scolastico) che dovessero manifestare una sintomatologia respiratoria e febbre. In tale evenienza il soggetto verrà immediatamente condotto nel predetto locale in attesa dell’arrivo dell’assistenza necessaria, attivata secondo le indicazioni dell’autorità sanitaria locale. Verrà altresì dotato immediatamente di mascherina chirurgica qualora dotato di mascherina di comunità.
6. FIRME AUTOGRAFE DEI COMMISSARI E DEL CANDIDATO
I Candidati dovranno portare una penna personale e i commissari dovranno utilizzare quella consegnata dall’Istituto. Non è ammesso, per nessuna ragione, il passaggio di penna da un Commissario all’altro o dal Presidente a un Commissario e viceversa. I dati delle carte di identità
dei candidati saranno eventualmente comunicati a voce.
7. PASSAGGIO DI MATERIALE CARTACEO
A) L’Istituto trasmetterà il materiale cartaceo al Presidente, che potrà trasmetterlo al Segretario, tenendo comunque conto di quanto chiaramente indicato nell’ambito delle misure di contenimento dell’emergenza Covid-19 e cioè della possibilità che il virus rimanga attivo sulla carta fino a 24 ore.
B) E’ necessario inibire il passaggio di carta tra Commissari e Presidente, tra Commissari e tra Commissari e candidato/a durante lo svolgimento dei colloqui.
C) Qualsiasi necessità di fotocopie dovrà essere richiesta con almeno 24 ore di anticipo
D) Tutto quanto i candidati hanno predisposto per il loro colloquio, riguardante soprattutto l’esperienza PCTO, dovrà essere inviato all’Istituto almeno 24 ore prima del giorno previsto per la prova orale, ad eccezione dei candidati che inizieranno il giorno 17 giugno e che invieranno entro le ore 10 del giorno 16 giugno, tramite posta istituzionale dell’Istituto e per conoscenza al proprio Coordinatore di Classe al fine di permettere l’inserimento in cartella specifica sulla Lim presente nell’aula colloqui da parte di un assistente tecnico. Sarà cura dei Coordinatori di Classe verificare che tutto sia stato ricevuto ed inserito sulla Lim.
E) Il pacco di fine esami sarà chiuso dal Presidente, dal Segretario o da un Commissario nella zona d’esame.
8. SPOSTAMENTI NELL’AMBITO DELL’ISTITUTO DURANTE L’ESAME
A) Sono vietati tutti gli spostamenti delle Commissioni dalle zone assegnate a tutto il restante spazio dell’Istituto B) I Collaboratori scolastici avranno cura di controllare la presenza nell’ambito degli spazi dell’Istituto dei soli
candidati a colloquio con un Accompagnatore a testa.
C) I Candidati del colloquio successivo e l’Accompagnatore dovranno attendere fuori dagli spazi dell’Istituto il proprio turno. Potranno accedere all’Istituto solo 10 minuti prima dell’orario previsto dal calendario predisposto dalla Commissione. Non vi saranno deroghe a questa organizzazione, anche in caso di maltempo.
9. DEVICE DI PROPRIETA’
Durante l’esame i candidati utilizzeranno, di norma, il pc in dotazione nell’aula.
I materiali da presentare nel corso del colloquio è opportuno che vengano condivisi con i membri della Commissione, inviandoli per conoscenza al coordinatore di classe entro 24 ore dalla data del proprio colloquio, ad eccezione, come precedentemente già specificato, dei candidati del giorno 17 giugno. Un assistente tecnico provvederà ad inserire il materiale sulla Lim presente nell’aula colloqui.
10. OGGETTI PROTETTIVI E IGIENIZZANTI L’Istituto assicurerà a tutte le Commissioni:
- mascherine necessarie all’eventuale protezione (assegnazione settimanale) - dispenser igienizzanti
- guanti (solo per usi specifici)
11. DICHIARAZIONI DEL PRESIDENTE, DEI COMMISSARI, DEI CANDIDATI, DEGLI ACCOMPAGNATORI, DEI COLLABORATORI SCOLASTICI, DEL PROF. AMADUCCI E DELLA PROF.SSA FERRI MARICA
A) Preliminarmente all’avvio della riunione preliminare e di tutte le giornate di colloquio dovranno essere rilasciate le dichiarazioni di cui all’allegata scheda. A tutti gli interessati sarà trasmesso il numero di schede necessarie per tutta la durata dell’esame.
B) Ogni Commissione avrà a disposizione un contenitore, posizionato all’ingresso, per l’inserimento delle dichiarazioni.
12. SANIFICAZIONI E IGIENIZZAZIONI
A) Al fine di effettuare sanificazioni ed igienizzazioni coerenti con quanto previsto dal “Documento tecnico sulla rimodulazione delle misure contenitive nel settore scolastico per lo svolgimento dell’esame di stato nella scuola secondaria di secondo grado” il DSGA avrà cura di far effettuare ai collaboratori scolastici e alle collaboratrici scolastiche la scelta di tutto il materiale mobile (banchi, sedie, ecc.) da utilizzare durante l’esame di stato.
B) Tutti gli spazi individuati e il materiale mobile saranno sanificati in fase preventiva prima dell’inizio dell’esame tramite ditta specializzata esterna già reperita.
C) Tutti gli spazi destinati agli esami e gli uffici saranno igienizzati quotidianamente dai collaboratori e dalle collaboratrici scolastiche con materiale idoneo e specifiche protezioni, se necessarie.
D) Al termine degli esami, durante il periodo estivo, si procederà ad una nuova pulizia di tutti gli spazi.
13. MISURE ORGANIZZATIVE PER I CANDIDATI
Al fine di evitare ogni possibilità di assembramento il candidato dovrà presentarsi a scuola non più di 10 minuti prima dell’orario di convocazione previsto e dovrà lasciare l’edificio subito dopo l’espletamento della prova.
L’ingresso sarà quello centrale ed i percorsi per raggiungere l’aula di esame appositamente segnala con percorsi a pavimento, come pure l’uscita.
Il candidato può essere accompagnato da una persona. Entrambi, all’ingresso, dovranno produrre un’autodichiarazione (allegata alla presente). Tale modulo verrà inserito nell’apposito contenitore. Nel caso in cui sussista una delle condizioni previste, il candidato non dovrà presentarsi per l’effettuazione dell’esame, producendo tempestivamente la relativa certificazione medica al fine di consentire alla commissione la programmazione di una sessione di recupero nelle forme previste dall’Ordinanza ministeriale ovvero dalle norme generali vigenti.
Il candidato e l’eventuale accompagnatore dovranno indossare per l’intera permanenza nei locali scolastici una mascherina chirurgica o di comunità di propria dotazione; si definiscono mascherine di comunità “mascherine monouso o mascherine lavabili, anche auto-prodotte, in materiale multistrato idoneo a fornire un’adeguata barriera e al contempo garantire confort e respirabilità, forma e aderenza adeguate che permettano di coprire dal mento al di sopra del naso”. Non sono necessari ulteriori dispositivi di protezione.
Si precisa che solo nel corso del colloquio il candidato potrà abbassare la mascherina assicurando però, per tutto il periodo dell’esame orale, la distanza di sicurezza di almeno 2 metri dalla commissione d’esame.
IL Dirigente Scolastico Dott.ssa Vanna Maria Monducci
ALLEGATI: - AUTODICHIARAZIONE AUTODICHIARAZIONE
Il sottoscritto:
Cognome……….……….… Nome ………..…
Luogo di nascita………..………….…….…… Data di nascita………..……….
Documento di riconoscimento ………..…………..……… Numero ……….
Ruolo
o Studente o Docente
o personale non docente o altro (accompagnatore)
nell’accesso presso l’Istituto Scolastico: ISTITUTO ALBERGHETTI - IMOLA, sotto la propria responsabilità (se maggiorenne) o di quella di un esercente la responsabilità genitoriale, dichiara quanto segue:
o di non presentare sintomatologia respiratoria o febbre superiore a 37.5° C in data odierna e nei tre giorni precedenti;
o di non essere stato in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;
o di non essere stato a contatto con persone positive, per quanto di loro conoscenza, negli ultimi 14 giorni.
La presente autodichiarazione viene rilasciata quale misura di prevenzione correlata con l’emergenza pandemica del SARS CoV 2.
Imola, ………
Firma leggibile (dell’interessato e/o dell’esercente la responsabilità genitoriale)
………