• Non ci sono risultati.

L’ENCICLOFALLACIA DIZIONARIETTO RAGIONATO ED ESEMPLIFICATO DELLE FALLACIE a uso non solo didattico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’ENCICLOFALLACIA DIZIONARIETTO RAGIONATO ED ESEMPLIFICATO DELLE FALLACIE a uso non solo didattico"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

L’ENCICLOFALLACIA

DIZIONARIETTO RAGIONATO ED ESEMPLIFICATO DELLE FALLACIE a uso non solo didattico

Gli errori d ell’a rgom en ta zion e (o d el ra gion a m en to) s on o tra d izion a lm en t e ch ia m a ti “fa lla cie” (d a l la tin o “in ga n n i”) p er in ten d ere ch e s i tra tta d i a rgom en ti n on va lid i m a ch e s em b r a n o va lid i e ch e qu in d i p os s on o in ga n n a r ci.

Con os cer e le fa lla cie ci a iu t a a evit a r le n elle n os t r e a r gom en t a zion i o a s a p er le r icon os cer e e s m a s ch er a r e qu a n d o u s a t e d a a lt r i. E , la s t b u t n ot le a s t, a r id er ci s op r a .

(2)

1 . FALLACIE LOGICHE

No n s e q u i t u r

“Non s equ itu r” s ign ifica “n on s egu e”, ovvero “n on n e con s egu e”. In d ica tu tte le fa lla cie d i r a gion a m en t o (o in fer en za ), cioè t u t t i gli er r or i d i con s equ en zia lit à logica con s is t en t i n el t r a r r e d a p r em es s e d elle con clu s ion i in d eb it e, ch e in r ea lt à n on p os s on o es s er e t r a t t e d a qu elle p r em es s e.

Per es a m in a r e i va r i t ip i d i n on s e qu itu r è in d is p en s a b ile con os cer e la d is t in zion e t r a r a gion a m en t o d ed u t t ivo (o d ed u zion e) e r a gion a m en t o in d u t t ivo (o in d u zion e):

 la de du z io n e è il r a gion a m en t o (o in fer en za ) ch e t r a e con clu s ion i m en o a m p ie d a p rem es s e p iù a m p ie: “Tu tti gli u om in i s on o b ip ed i, i m ila n es i s on o u om in i, i m ila n es i s on o b ip ed i”.

l’in duz io n e è il ra gion a m en to ch e tra e con clu s ion i p iù a m p ie d a p rem es s e m en o a m p ie: “Ita lia , Germ a n ia , Fra n cia … s on o Sta ti eu rop ei, Ita lia , Germ a n ia , Fra n cia … s on o rep u b b lich e, a lcu n i/ m olti Sta ti eu rop ei s on o rep u b b lich e”.

E ccon e u n es em p io p iù gr a d evole:

S h e rlock Holm e s e il d ottor W a ts on s on o in ca m p e ggio. Ne l m e z z o d e lla n otte Holm e s s i s v e glia e d à u n a gom ita ta a W a ts on . “W a ts on ,” d ice “gu a rd i in a lto e m i d ica cos a n e d ed u ce”.

“Du n qu e” ris pon d e W a ts on , d opo u n a ttim o d i perples s ità “ved o m iria d i d i s telle:

d a l p u n to d i v is ta a s tron om ico n e in d u co ch e e s is ton o m ilion i d i s is te m i s ola ri com e il n os tro; d a l p u n to d i v is ta a s trologico, S a tu rn o s i trov a in Leon e e n e d e d u co ch e i n a ti s otto il s e gn o d e l Le on e in qu e s to p e riod o s e la p a s s a n o m a le ; d a l p u n to d i vis ta cron ologico, l’a ltez z a d i a lcu n e s telle n ote s u ll’oriz z on te a ttes ta ch e s on o circa le 3 e m e z z o; d a l pu n to d i v is ta m e te orologico, il cie lo è n itid a m e n te n e ro e n e d e d u co ch e d om a n i s a rà u n a b e lla giorn a ta ; d a l p u n to d i v is ta te ologico, la v a s tità d el cos m o m i porta a con clu d ere ch e Dio è on n ipoten te.”

“W a ts on , id iota ! Ci h a n n o ru ba to la ten d a !”.

(3)

No n s e qu it u r de du t t iv i

La fallac ia de l ro v e s c iam e n t o

Con s is t e n el r oves cia r e il r a p p or t o t r a s ogget t o e p r ed ica t o d i u n a p r em es s a . P.e., con s id er ia m o qu es t o r a gion a m en t o:

1 ) Le ros e s on o fiori 2 ) Le ros e h a n n o s p in e

3 ) I fiori h a n n o s p in e (in v e ce d i: a lcu n i fiori h a n n o s p in e ).

L'er r on ea con clu s ion e è d ovu t a a l fa t t o ch e la p r em es s a "le r os e s on o fior i" vien e in t es a e p r op os t a com e equ iva len t e d i "i fior i s on o r os e".

A livello cogn it ivo, qu es t o er r or e n a s ce d a lla m a n ca t a o s ca r s a con s a p evol ezza d ella d iffer en za t r a im plic az io n e logica ed e qu iv ale n z a logica . P.e.:

 “gli u om in i s on o b iped i” è u n ’im p lica zion e: la b ip id ità è u n ’im p lica zion e d el con cet t o d i u om o, ovver o è u n a con d izion e n eces s a r ia d ella s p ecie u m a n a , m a la r ela zion e n on è r ever s ib ile (“i b ip ed i s on o u om in i”) p er ch é la b ip id it à n on è a n ch e con d izion e s u fficien te d ell’es s er u om o, in qu a n t o vi s on o a ltre s p ecie b ip ed i;

 “gli u om in i u s a n o u n lin gu a ggio a lfa b etico” è u n ’equ iva len za : in qu es to ca s o l’u s a re u n lin gu a ggio a lfa b etico è con d izion e n eces s a ria e s u fficien te d ella s p ecie u m a n a (a s s u m en d o ch e s olo gli u om in i lo s a p p ia n o u s a r e a lm en o a u ton om a m en te) e d u n qu e è lecito il roves cia m en to “gli u s a n ti u n lin gu a ggio a lfa b etico s on o u om in i”, equ iva len te a “s olo gli u om in i u s a n o u n lin gu a ggio a lfa b et ico”.

Per ca p ir e m eglio le con s egu en ze s os t a n zia li d i u n er r or e d i r oves cia m en t o in u n ’a rgom en ta zion e con s id eria m o qu es t’a ltro es em p io d i ra gion a m en to:

1 ) La m a ggior p a rte d e i s os p e tti s p a ccia tori d i e roin a s on o e x tra com u n ita ri.

2 ) I s os p e tti s p a ccia tori d i d roga d e v on o e s s e re m e s s i s otto con trollo d a lla p oliz ia .

(4)

3 ) La m a ggior p a rte d e gli e x tra com u n ita ri d e v e e s s e re m es s a s otto con trollo d a lla p oliz ia .

Q u es t o gen er e d i a r gom en t a zion e, d eclin a t o in va r ie ver s ion i, è m olt o fr equ en t e e n efa s t o in qu a n t o s u p p or t a d iffu s i p r egiu d izi r a zzia li e m ot iva a t t eggia m en t i e a zion i in giu s t i. Am m es s o e n on con ces s o ch e la m a ggior p a r t e d egli s p a ccia t or i s ia n o ext r a com u n it a r i ciò n on s ign ifica a ffa t t o ch e la m a ggior p a r t e d egli ext r a com u n it a r i s ia n o s p a ccia t or i, com e le s t a t is t ich e com p r ova n o.

L'in d ica zion e è d u n qu e qu ella d i com p r en d er e a fon d o la d iffer en za t r a im p lica zion e ed equ iva len za p er va ccin a r s i d a lla t en d en za a r oves cia r e la s equ en za d ei t er m in i (s ogget t o e p r ed ica t o) d i u n a p r op os izion e e p er evit a r e d i con s egu en za a t t eggia m en t i s b a glia t i.

Per d is t en d er s i, qu a lch e es em p io s cu r r ile:

Dio è a m ore. L’a m ore è cieco. Dio è cieco. S teve W on d er è cieco. S teve W on d er è Dio.

 Ne s s u n o è Dio. Io s on o u n s ign or n e s s u n o. Io s on o Dio. Acc, s on o cie co!

S ch er zi a p a r t e, p r en d ia m o or a in con s id er a zion e d egli es em p i s er i t r a t t i d a lla s t or ia d ella filos ofia . Com in cia m o a n zi p r op r io d a l s u o in izio, d a l p r ot ofilos ofo Ta lete, e d a lla s u a fa m os a tes i fon d a m en ta le: l’origin e d i tu tto è l’a cqu a . Aris totele ce n e t r a m a n d a la s egu en t e a r go m en t a zion e:

Tu tte le cos e per vivere s i a lim en ta n o, gli a lim en ti s on o u m id i, d u n qu e l’a cqu a è l’origin e d i tu tte le cos e.

Tr a la s cia n d o il fa t t o ch e la n a t u r a in or ga n ica (p .e. u n s a s s o) n on s i n u t r e (p er Ta let e t u t t a la n a t u r a , a n ch e u n s a s s o, er a or ga n ica , cioè viven t e), l’a rgom en ta zion e è va lid a s olo a con d izion e ch e il n u trim en to s ia l’u n ico fa ttore d ella vit a . Ma s a p p ia m o ch e p er m olt i viven t i (or ga n is m i a n a er ob ici es clu s i) r es p ir a r e è a lt r et t a n t o in d is p en s a b ile ch e m a n gia r e. Du n qu e la con clu s ion e è u n n on s e qu itu r, d a l m om en t o ch e a ffer m a ch e l’a cqu a è l’u n ica ca u s a d ella vit a . Dove s ta l’errore d i in vers ion e? La p rim a p rem es s a è in tes a “la vita è l’a lim en ta zion e” (la vita è u n s ottoin s iem e d ell’in s iem e “a lim en ta zion e”) m en tre la p rem es s a vera è “l’a lim en ta zion e è vita ” (l’a lim en ta zion e è u n s ottoin s iem e d ell’in s iem e vita ch e d u n qu e p u ò con ten ere a ltri s ott oin s iem i-fa ttori). Più

(5)

s em p licem en te: la p r im a p rem es s a n on è “vita =a lim en ta zion e” (equ iva len za logica : la vita è s olo a lim en ta zion e, l’a lim en ta zion e qu in d i è con d izion e n eces s a ria e s u fficien te d ella vita ) m a “vita  a lim en t a zion e” (im p lica zion e logica : la vit a è a n ch e a lim en ta zion e, l’a lim en ta zion e è con d izion e n eces s a ria m a n on s u fficien te d ella vit a ).

Non s olo. Un er r or e id en t ico è com m es s o a n ch e n ella s econ d a p r em es s a . In fa t t i, a n ch e a m m es s o ch e la vit a s i b a s i s olo s u l n u t r im en t o (ovver o ch e t u t t i i viven t i s ia n o a n a er ob ici), la con clu s ion e p u ò es s er e con s id er a t a va lid a s olo s e il n u t r im en t o fos s e com p os t o s olo d a a cqu a , cioè s olo s e s i in t er p r et a la s econ d a p rem es s a com e u n ’equ iva len za (cib o=a cqu a ). Ma s a p p ia m o ch e in vece è u n a im p lica zion e, in qu a n t o il cib o è fa t t o a n ch e d i t es s u t o m u s cola r e, d i fib r e veget a li, ecc. An ch e p er qu es t o la con clu s ion e va lid a d elle 2 p r em es s e n on è

“l’a cqu a è l’origin e d ella vita ”, m a “l’a cqu a è u n a d elle origin i d ella vita ”.

Le fallac ie di affe rm az io n e de l c o n s e gue n t e e di n e gaz io n e de ll’an t e c e de n t e S on o er r or i s os t a n zia lm en t e u gu a li a qu elli d i r oves cia m en t o, m a s i r ifer is con o a u n t ip o d i r a gion a m en t o d i for m a d iver s a (d et t o “con d izion a le”), cioè qu ello b a s a t o s u u n a p rem es s a d el tip o “s e p a llor a q”, d ove p è d et to “a n teced en te” e q

“con s egu en te”. P.e.:

 S e u n b a m b in o h a fa m e (a n te ce d e n te ) a llora p ia n ge (con s e gu e n te ).

Da qu es t a t es i s i p os s on o t r a r r e 2 con clu s ion i va lid e n el s egu en t e m od o:

1 . “s u cced e p d u n qu e s u cced e q” (a ffer m a zion e d ell’a n t eced en t e  a fferm a zion e d el con s egu en te): p .e.: “qu el b a m b in o h a fa m e, d u n qu e p ia n ge”.

2 . “n on s u cced e q d u n qu e n on s u cced e p (n ega zion e d el con s egu en t e  n ega zion e d ell’a n teced en te): p .e.: “qu el b a m b in o n on p ia n ge d u n qu e n on h a fa m e”.

Alt r e d u e con clu s ion i p os s ib ili, ch e s p es s o ven gon o t r a t t e, s on o in vece n on va lid e.

In fa t t i s e a ffer m o "qu el b a m b in o p ia n ge d u n qu e h a fa m e" (a ffer m a zion e d el con s egu en t ea ffer m a zion e d ell’a n t eced en t e) s b a glio p er ch é n on è a ffa t t o es clu s o d a lla p r em es s a ch e il b a m b in o p ia n ga a n ch e p er a lt r i m ot ivi, p er es em p io p er ch é h a s on n o o p erch é è p u n to d a u n ’a p e. Du n qu e il fa tto ch e p ia n ga n on ci d à la cer t ezza ch e a b b ia fa m e.

(6)

D'a lt r a p a r t e, s e io a ffer m o: "qu el b a m b in o n on h a fa m e qu in d i è im p os s ib ile ch e p ia n ga " (n ega zion e d ell'a n t eced en t e  n ega zion e d el con s egu en t e) la con clu s ion e n on è va lid a p er gli s t es s i m ot ivi s op r a es p os t i.

In s om m a , s i s b a glia p er ch é il n es s o logico p -q vien e con s id er a t o r ever s ib ile, r oves cia b ile (p q=qp ), qu a n d o n on lo è, p er ch é p è s olo con d izion e s u fficien t e m a n on n eces s a r ia d i q.

Le im p lica zion i p r a t ich e d i qu es t o t ip o d i fa lla cia s on o le s t es s e d i qu elle d ella fa lla cia d i r oves cia m en t o, com e r ica va b ile d a qu es t o es em p io, in cu i lo s t es s o r a gion a m en t o s volt o a l § p r eced en t e in for m a a s s ever a t iva (A è B) vien e or a t r a d ot t o in for m a ip ot et ica o con d izion a le (s e A a llor a B), s en za ch e logica m en t e n u lla ca m b i r igu a r d o a lla s u a in va lid it à :

 S e s e i u n o s p a ccia tore , è p rob a b ile tu s ia e x tra com u n ita rio. Tu s ei e x tra com u n ita rio, d u n qu e è p rob a b ile tu s ia s p a ccia tore . (Op p u re : tu n on s e i u n o s p a ccia tore , d u n qu e è im p rob a b ile ch e tu s ia e x tra com u n ita rio.)

Un es em p io filos ofico p u ò es s er e t r a t t o d a u n a fa m os a a r gom en t a zion e d i Gor gia , qu ella s econ d o cu i s e a n ch e qu a lcos a es is t es s e n on p ot r em m o m a i p en s a r la ; in fa tti, n oi p en s ia m o cos e in es is ten ti (p .e. l’u n icorn o o la ch im era ) e d u n qu e n on p en s ia m o le cos e es is t en t i. For m a lizza n d o la s u a a r gom en t a zion e in b a s e a u n r a gion a m en t o con d izion a le, a vr em m o:

 S e im m a gin o cos e in e s is te n ti, a llora p e n s o.

Le d ed u zion i va lid e s on o: “im m a gin o cos e in es is ten ti, d u n qu e p en s o” e “n on p en s o d u n qu e n on im m a gin o cos e in es tis ten ti”.

Le d ed u zion i “p en s o d u n qu e im m a gin o cos e in es is ten ti” “n on im m a gin o cos e in es is t en t i d u n qu e n on p en s o” , cor r is p on d en t i a lla con clu s ion e d i Gor gia , n on s on o va lid e. Il ch e s ign ifica ch e qu a n d o p en s o p os s o s ì im m a gin a r e cos e in es is t en t i m a a n ch e con os cer e cos e es is t en t i. Per t a n t o la con clu s ion e d i Gor gia è in va lid a : il fa t t o ch e io p os s a p en s a r e cos e in es is t en t i n on im p lica n eces s a r ia m en t e ch e n on p os s a p en s a r e cos e es is t en t i.

Un tip o p a rticola re d i a rgom en ta zion e con d izion a le è l’abdu z io n e , teorizza ta d a l filos ofo p r a gm a t is t a a m er ica n o C.S . Peir ce (1 8 3 9 -1 9 1 4 ). E ccon e u n es em p io:

S e qu i c’è d ella cen ere, a llora d eve es s ervi s ta to a cces o u n fu oco.

(7)

Secon d o Peirce, la s p ecificità d ell’a b d u zion e con s is te:

a ) n el p a r t ir e d a u n fa t t o em p ir ico/ s p er im en t a le ch e d eve es s er e s p iega t o (p r ob lem a );

b ) n ell’in d ivid u a r e a livello t eor ico, s u lla b a s e d i r egola r it à n ot e p er es p er ien za , u n a lt r o fa t t o ca p a ce d i s p iega r e il p r im o;

c) n el con clu d er e ch e qu es t o s econ d o fa t t o è ca u s a d el p r im o.

In a lt r e p a r ole: è a cca d u t o il fa t t o X, s e p r im a fos s e a cca d u t o Y a llor a X s i s p iegh er eb b e, d u n qu e è p r ob a b ile ch e Y s ia s t a t a la ca u s a d i X.

Atten zion e: è p rob a b ile, n on certo. Per Peirce, l’a b d u zion e, a d ifferen za d i in d u zion e e d ed u zion e, è u n r a gion a m en t o d a vver o p r od u t t ivo, cioè in ven t ivo, e la s u a con clu s ion e è s olo p r ob a b ile. P.e., la cen er e p ot r eb b e in d ica r e ch e n el lu ogo in cu i è a m m u cch ia t a è s t a t o a cces o u n fu oco, m a p ot r eb b e a n ch e es s er vi s t a t a t r a s p or t a t a e d ep os it a t a d a qu a lcu n o.

Da ta la s u a lim ita zion e p rob a b ilis tica , l’a b d u zion e ris u lta im m u n e d a lla fa lla cia d el r oves cia m en t o.

L’ipo t e s i de ll’irre alt à

S i b a s a s u i cos id d et t i “con t r ofa t t u a li”, ovver o s u ll’ip ot izza r e ch e qu a lcos a ch e s a p p ia m o è a vven u t o in u n cer t o m od o n on s ia in vece a vven u t o e n el t r a r n e com e con s egu en za ch e s a r eb b er o a u t om a t ica m en t e ca m b ia t i a n ch e gli effet t i d i qu ell’a vven im en to. P.e.:

 S e gli Un n i n on a v e s s e ro in ca lz a to i Ge rm a n i, s p in ge n d oli a v a rca re i con fin i d ell’im pero rom a n o, qu es to n on s a rebbe ca d u to.

 S e u n a m e la n on fos s e ca d u ta m e n tre rip os a v a s otto u n m elo, Ne w ton n on a v re b b e m a i s cop e rto la le gge d i gra v ità .

S i t r a t t a d i u n a fa t t is p ecie d ella fa lla cia d el r oves cia m en t o (s e p a llor a q, m a n on - p d u n qu e n on -q). La s p iega zion e d ella s u a in va lid it à con s is t e n el fa t t o ch e u n even to n on h a n eces s a ria m en te u n ’u n ica ca u s a , ovvero ch e u n o s tes s o even to p u ò a vere p iù ca u s e. P.e., l’a u m en to d ella tem p era tu ra terres tre p u ò es s ere d ovu to s ia a ll’effetto s erra s ia a lle va ria zion i s ecola ri d el ciclo clim a tologico.

Ver s ion e com ica :

 Pe rch é u n e le fa n te è gra n d e , grigio e ru gos o? Pe rch é s e fos s e p iccolo, b ia n co e lis cio s a rebbe u n ’a s pirin a . (Equ iva len te a : s e u n e lefa n te n on fos s e gra n d e,

(8)

grigio e ru gos o, a llora s a rebbe u n ’a s pirin a .)

Un es em p io s er io, qu es t a volt a d i ca r a t t er e s t or ico, p ot r eb b e es s er e in vece qu ello d ella fa m os a tes i d i Ma x Web er s econ d o la qu a le l’etica p rotes ta n te fu qu a n t om en o il fa t t or e p r op u ls ivo p iù im p or t a n t e d ella for m a zion e d ella m en t a lit à ca p ita lis tica e qu in d i, in d iretta m en te, d ell’a fferm a zion e d el ca p ita lis m o. Es s a p ot r eb b e es s er e cos ì for m a lizza t a :

 S e n on ci fos s e s ta ta la riform a p rote s ta n te , e in p a rticola re qu e lla ca lv in is ta , il ca p ita lis m o n on s i s a re b b e im p os to.

Molti s u cces s ivi s tu d i s toriogra fici h a n n o a rgom en ta to e d ocu m en ta to ch e l’etica p rotes ta n te n on fu l’u n ico fa ttore d i s vilu p p o a n ch e s olo d ella m en ta lità ca p it a lis t ica . P.e., J . Delu m ea u h a p r ova t o ch e le 3 p iù im p or t a n t i im p r es e in d u s t r ia li d el XVI s ecolo er a n o p r op r iet à d i im p r en d it or i ca t t olici e ch e n ell’Eu rop a m od ern a il con fin e tra a ree ca p ita lis tich e e a r ee n on ca p ita lis tich e n on coin cid e con qu ello t r a a r ee p r ot es t a n t i e a r ee ca t t olich e.

At t en zion e, p er ò. Ciò n on s ign ifica ch e t u t t e le a r gom en t a zion i con t r ofa t t u a li s ia n o “ip otes i dell’irrea ltà ”. (Altrim en ti ca d rem m o n ella fa lla cia d el r oves cia m en t o!). P.e., ci s on o b u on e r a gion i s t or ich e p er r it en er e ch e n on s ia u n a fa lla cia u n ’a ltra a rgom en ta zion e con trofa ttu a le d i M. Web er, qu ella s econ d o cu i s e i greci n on a ves s ero vin to la b a tta glia d i Ma ra ton a , e qu in d i s e l’im p ero p ers ia n o a ves s e con qu is t a t o la Gr ecia n ella p r im a m et à d el V s ecolo, la civilt à occid en t a le n on s a r eb b e n a t a o n on s i s a r eb b e s vilu p p a t a . Un a r gom en t o a fa vor e d ella t es i d i Web er : la con qu is t a r om a n a d el Med io Or ien t e a p a r t ir e d a lla fin e d el I s ecolo a .C.

s offocò l’in cip ien te rivolu zion e s cien tifica ellen is tica e p er rip a rtire lo s vilu p p o d ella s cien za a vr eb b e d ovu t o a t t en d er e u n m illen n io e m ezzo.

Argo m e n t o a d i g n o r a n t i a m

Con s is t e:

a ) n el s os t en er e u n a t es i s olo s u lla b a s e d ella con fu t a zion e d i u n o o p iù a r gom en t i a fa vor e d ella t es i con t r a r ia , p .e.: il s os p et t o d i fu r t o Ma r io Ros s i è colp evole p er ch é è s t a t o d im os t r a t o ch e il s u o a lib i er a fa ls o.

b ) op p u r e n el s u o in ver s o, cioè n el n ega r e u n a t es i s olo s u lla b a s e d ella m a n ca n za d i a rgom en ti a s u o fa vore: in n es s u n a ltro p ia n et a d ell’u n ivers o

(9)

ci s on o es s er i in t elligen t i p er ch é a lt r im en t i s i s a r eb b er o già m es s i in con t a t t o con n oi (a l con t r a r io u n a b ellis s im a b a t t u t a s os t ien e ch e la m iglior p rova d ell’es is ten za d i extra terres tri in telligen ti è p rop rio il fa tto ch e n on a b b ia n o m a i cer ca t o d i m et t er s i in con t a t t o con n oi!).

S i t r a t t a d i u n a fa lla cia m olt o im p or t a n t e p er ch é m olt o com u n e e qu in d i d iffu s a . An ch e t r a filos ofi e s cien zia t i. Per es em p io, Ga lileo Ga lilei con fu t ò l’a r gom en t o t olem a ico con t r o la r ot a zion e d ella Ter r a s econ d o il qu a le s e la Ter r a gir a s s e a d a lt is s im a velocit à d a O ver s o E n oi d ovr em m o s en t ir e u n for t e ven t o e ved er e t u t t i i cor p i s os p es i in a r ia s ch izza r e d a E ver s o O. Ga lilei ob iet t ò ch e, in b a s e a l p rin cip io d i rela tività (p oi d etta “ga lileia n a ”), a ll’in tern o d i u n s is tem a d i r ifer im en t o in er zia le (cioè in m ot o r et t ilin eo u n ifor m e), cu i la Ter r a è a p p a r en t a b ile, n on è p os s ib ile s t a b ilir e s e il s is t em a è fer m o o in m ot o in qu a n t o t u t t i gli elem en t i ch e a p p a r t en gon o a l s is t em a (a r ia , n u vole, u ccelli) fa n n o cor p o col s is t em a s t es s o e s i m u ovon o in s iem e a es s o. Ga lilei con clu d eva ch e d u n qu e la Ter r a s i m u ove. In r ea lt à qu es t a con clu s ion e (s e p p u r oggi s a p p ia m o es s er ver a ) n a s con d eva u n a fa lla cia a d ign ora n tia m . La con clu s ion e va lid a p ot eva es s er e (s t a n d o a qu a n t o s i con os ceva a llor a ) ch e n on s i p ot eva es clu d er e ch e la Ter r a s i m u oves s e in qu a n t o la m a n ca n za d i effet t i p er cep ib ili d el m ot o d i r ot a zion e t er r es t r e n on s i p ot eva con s id er a r e u n a p r ova effet t iva d ella fis s it à d ella Ter r a . In con clu s ion e, u n a r gom en t o a d ign ora n tia m n on è va lid o in qu a n t o va lid a m en t e a r gom en t a s olo la p os s ib ilit à , cioè ch e n on è es clu s o ch e X s ia ver o, n on la n eces s it à , cioè ch e s ia cer t o ch e X è ver o.

Un ca s o p a rticola re d i a p p lica zion e d ell’a d ign ora n tia m è qu ello rela tivo a ll’a rgom en ta zion e d ia lettica (ch e in m a tem a tica p ren d e il n om e d i “d im os tra zion e p er a s s u rd o”). Si tra tta d i u n ’a rgom en ta zion e d ed u ttiva in d irett a , p erch é a rgom en ta u n a tes i a rgom en ta n d o l’im p os s ib ilità d ella s u a a n tites i. P.e.: la p olizia r in vien e il ca d a ver e d i u n ca r cer a t o in u n a cella occu p a t a s olo d a l m or t o e d a a lt r i d u e ca r cer a t i. Ap p u r a t o ch e u n o d ei d u e a veva s em p r e d or m it o p er ch é s ot t o l’effetto d i u n s on n ifero, l’a s s a s s in o n on p oteva ch e es s ere l’a ltro a n ch e s en za p r ove d ir et t e. Q u es t o t ip o d i r a gion a m en t o s i b a s a s u l p r in cip io d el t er zo es clu s o, s econ d o cu i qu a lcos a o è X o è n on -X e te rtiu m n on d a tu r, cioè n on p u ò es s er e l’u n o e l’a ltro in s iem e. Però qu es to p rin cip io va le s on o n ei ca s i in cu i vi s ia n o

(10)

effet t iva m en t e s olo 2 op zion i p os s ib ili e in cu i es s e s ia n o effet t iva m en t e con tra d d ittorie. Negli a ltri ca s i, in fa tti, s i ca d reb b e n ella fa lla cia d ell’a d ign ora n tia m . L’es em p io p r eced en t e vi ca d e, a m en o ch e s i s ia a ccer t a t o ch e il ca r cer a t o t r ova t o ca d a ver e n on è m or t o p er ca u s e n a t u r a li, com e u n in fa r t o.

Segu en d o la d is tin zion e a ris totelica tra p rop os izion i con tra rie (“tu tti gli u om in i s on o b ion d i” e “n es s u n u om o è b ion d o”) e p rop os izion i con tra d d ittorie (“tu tti gli u om in i s on o b ion d i” e “a lcu n i u om in i n on s on o b ion d i”), le prim e p os s on o es s ere en t r a m b e fa ls e e s olo le s econ d e s i es clu d on o a vicen d a in m od o t a le p er cu i s e u n a è fa ls a l’a ltra è certa m en te vera . Per ta n to s e io a rgom en t o l’a s s u rd ità d i “tu tti gli u om in i s on o b ion d i” d ed u rn e ch e a llora è vero ch e “n es s u n u om o è b ion d o” è u n a a d ign ora n tia m .

Su qu es ta b a s e Ka n t s os ten n e ch e le 4 a n tin om ie d ell’id ea d i “m on d o” - 1 ) è fin it o/ è in fin it o s p a zio-t em p or a lm en t e; 2 ) è in fin it a m en t e d ivis ib ile/ è cos t it u it o d i p a r t i n on d ivis ib ili; 3 ) h a u n a ca u s a lit à lib er a / h a u n a ca u s a lit à n eces s a r ia ; 4 ) è con t in gen t e/ p r es u p p on e u n es s er e n eces s a r io – n on er a n o d ir im ib ili, in qu a n t o le p r im e d u e er a n o en t r a m b e fa ls e e le u lt im e d u e en t r a m b e ver e. In a lt r e p a r ole, t u t t i i s os t en it or i d i u n a d elle 2 op zion i s os t en en d o la p r op r ia op zion e in b a s e a lla con fu ta zion e d ell’a ltra era n o vittim e d ell’a d ign ora n tia m .

In t em p i p iù r ecen t i il p r in cip io d i com p lem en t a r it à (1 9 2 7 ) d i Boh r -De Br oglie h a s t a b ilit o ch e u n a p a r t icella elem en t a r e p u ò es s er e s ia u n ’on d a s ia u n a p a r t icella . Du n qu e u n es p er im en t o ch e con fu t i la s u a n a t u r a d i on d a n on p u ò a r gom en t a r e ch e s ia u n a p a rticella (o vicevers a ) s e n on ca d en d o n ell’a d ign ora n tia m . Un ’a n a loga con s id era zion e s i p u ò tra rre d a l teorem a d i in com p letezza (1 9 3 1 ) di Goed el, s econ d o cu i in u n s is t em a a s s iom a t ico -d ed u t t ivo c’è s em p r e a lm en o u n a p r op os izion e in d ecid ib ile, cioè ch e n on p u ò es s er e giu d ica t a n é ver a n é fa ls a . Un a n ed d ot o filos ofico p er con clu d er e in m od o fa cet o. Pa r e ch e Volt a ir e s t im a s s e m olto l’op era s cien tifica d el m ed ico Alb r ech t von Ha ller m a ch e u n a volta u n ta le gli r ifer ì ch e Ha ller lo a veva in vece d en igr a t o. S en za s com p or s i Volt a ir e r ib a t t è:

“Non b is ogn a es s ere d ogm a tici: p u ò d a r s i ch e il s ign or Heller ed io ci s b a glia m o en tra m b i”.

Pe t i t i o p r i n c i p i i

Lettera lm en te “p etizion e d i p rin cip io”, s ign ifica “rich ies ta d i u n a p rem es s a ”,

(11)

ovvero con s is te n ell’ob ietta re ch e la con clu s ion e d i u n ra gion a m en to è in d eb ita p er ch é m a n ca in r ea lt à d i u n a p r em es s a effet t iva . Ciò a vvien e qu a n d o vi è u n a p r em es s a a p p a r en t e ch e in r ea lt à è con cet t u a lm en t e equ iva len t e a lla con clu s ion e, ovver o qu a n d o il r a gion a m en t o è cir cola r e, cioè a r gom en t a u n a t es i u t ilizza n d o la t es i s t es s a com e a r gom en t o.

Il s u o ca s o lim it e è la t a u t ologia o r ip et izion e:

 La coca -cola è b u on a p e rch é è b u on a .

Ma in qu es to ca s o l’errore è evid en te e d u n qu e n on s i p u ò p rop ria m en te p a rla re d i fa lla cia . Un a va r ia n t e p iù s im ile a lla ver a e p r op r ia p et izion e d i p r in cip io p ot r eb b e es s er e:

 La coca -cola è b u on a p e rch é è gu s tos a .

In fa t t i, u t ilizza n d o u n s in on im o s i p u ò fa r cr ed er e ch e s i s ia for n it o u n a r gom en t o d ivers o d a lla tes i, a n ch e s e in rea ltà n on è cos ì p erch é il s ign ifica to d i “b u on a ” è equ ip a ra b ile a qu ello d i “gu s tos a ”.

E s a m in ia m o u n a lt r o es em p io p iù s ign ifica t ivo:

Dio es is te perch é h a crea to l’u n ivers o (equ iva len te a l ra gion a m en to: Dio h a crea to l’u n ivers o d u n qu e es is te).

In qu es to ca s o l’a rgom en to (“p erch é h a crea to l’u n ivers o”) p res u p p on e ch e “Dio es is te”, cioè p rop rio ciò ch e d ovreb b e a rgom en ta re, p er cu i a lla fin e s i a rgom en ta u n a t es i con u n a r gom en t o la cu i ver os im iglia n za s i b a s a s u lla ver os im iglia n za d ella s tes s a tes i ch e s i d eve a rgom en ta re. Perch é l’a rgom en ta zion e ris u lti va lid a m a n ca u n u lt er ior e a r gom en t o (o p r em es s a ).

Per r en d er la va lid a s i p ot r eb b e r ifor m u la r la cos ì:

Dio es is te perch é l’un ivers o pres en ta u n ord in e ra z ion a le ta le per cu i s olo u n e s s e re ra z ion a le con le ca ra tte ris tich e d i Dio a v re b b e p otu to cre a rlo .

An ch e qu es t a a r gom en t a zion e, fa m os a n ella s t or ia d ella filos ofia com e p r ova

“teleologica ” o fin a lis tica (ex fin e), n a tu ra lm en te è con tes ta b ile, m a n on p er petitio p rin cip ii.

E s em p i p iù com u n i d i p e titio p rin cip ii s on o:

Un con d a n n a to a m orte d ice a i s u oi giu d ici: “Io m erito la vos tra pietà più ch e il v os tro ca s tigo: in fa tti il ca s tigo v a a ch i è colp e v ole , la p ie tà a ch i è con d a n n a to in giu s ta m en te”.

Un profes s ore a fferm a : “Un a s tu d en tes s a m i h a d etto ch e io s on o il s u o

(12)

p rofe s s ore p re fe rito: è s in ce ra p e rch é n e s s u n s tu d e n te m e n tire b b e a l s u o profes s ore preferito”.

 Du e e b re i d is p u ta n o s u qu a le fos s e il p iù s a p ie n te tra i loro d u e ra b b in i. Il prim o d ice: “Dio pa rla col m io ra bbin o tu tti i ven erd ì”. “Com e fa i a s a perlo?”, ch ied e l’a ltro. “E’ s ta to il ra bbin o a d ircelo”. “E com e fa i a s a pere ch e n on m en te?””Com e potrebbe m en tire u n u om o con cu i Dio pa rla tu tte le s ettim a n e?”.

L’a cqu a è im porta n tis s im a per la vita . S en z a l’a cqu a n on s i potrebbe im p a ra re a n u ota re e m ilion i d i u om in i m orire b b e ro a n n e ga ti.

Nella storia della filosofia, almeno secondo I. Kant, un esempio di petitio principii sarebbe il celeberrimo argomento ontologico di Anselmo d’Aosta che così recita (versione semplificata):

Tutti gli uomini hanno il concetto di Dio; il concetto di Dio è il concetto di perfezione infinita; Dio esiste perché il suo concetto include necessariamente la proprietà dell’esistenza (che perfezione infinita sarebbe quella che non esistesse?).

Kant obietta ad Anselmo d’Aosta che in realtà la sua seconda premessa (“concetto di Dio=perfezione infinita”) afferma già implicitamente (senza farlo vedere: il trucco c’è ma non si vede!) che Dio esiste per cui logicamente la conclusione è equivalente alla seconda premessa.

Un altro famoso caso filosofico di petitio principii è quello dell’argomentazione della fondatezza dell’induzione da parte di J.S. Mill allorché sostiene che la certezza della conclusione di una singola induzione (p.e. “tutti i cigni sono bianchi”) si fonda sul principio di uniformità della natura che a sua volta, però, è legittimato logicamente in quanto conclusione di un ragionamento induttivo imperniato su una premessa costituita da tutte le induzioni particolari. In altri termini poiché tutte le induzioni particolari (del tipo “tutti i cigni sono bianchi”) attestano che singole porzioni della natura sono uniformi se ne può indurre che tutta la natura sia uniforme.

Argomento ad hominem

Consiste nell’argomentare una tesi con un argomento che è del tutto marginale e non entra veramente nel suo merito. P.e.:

Non è vero che se un gatto nero ti attraversa la strada incorrerai in disgrazie: nessun gatto ha tutti i peli neri.

Invece di confutare il fondamento superstizioso della tesi si sostiene che non corrisponde mai alla realtà. Ovvero si tenta di convincere a non credere a una superstizione senza metterne in discussione la mentalità superstiziosa in generale in modo da non urtare i propri interlocutori i quali evidentemente credono nella superstizione. “Ad hominem” sta a significare che l’argomento è

(13)

confezionato appositamente per un certo individuo che la pensa in un certo modo. In questo senso si può ben dire che l’argomento ad hominem è un argomento diplomatico, in quanto attento a non suscitare animosità negli argomentanti, e, al contempo, pragmatico, in quanto mirato a raggiungere l’obiettivo del convincimento mettendo in secondo, se non in terzo, piano il confronto sui principi (ideali, valori).

Un altro esempio più gustoso:

“Ho udito un cane cantare tutta la Bohème”. “Non ci credo!” “E perché?” “Perché lo sanno tutti che i cani preferiscono Verdi a Puccini”.

Nella storia della filosofia, un celebre esempio di ad hominem è rinvenibile nell’argomentazione di Epicuro a proposito degli dei. Essa potrebbe essere così sintetizzata:

Non bisogna avere paura degli dei, perché gli dei hanno ben altro da fare che occuparsi di noi uomini.

Insomma, per raggiungere il suo obiettivo – guarire gli uomini dalla paura degli dei – Epicuro non si impegna in una confutazione dell’esistenza degli dei, cioè non si schiera a favore dell’ateismo.

Plausibilmente riteneva superfluo se non controproducente perorare l’ateismo in una società in cui l’esistenza degli dei era senso comune. Il suo scopo, infatti, era eminentemente pragmatico, ovvero curare una turba psichica, e poteva essere raggiunto più facilmente argomentando che gli dei, proprio perché più belli, più forti, più intelligenti, e soprattutto immortali, si godevano la loro vita beata e non avevano dunque alcun motivo di occuparsi delle sorti dell’umanità.

Argomento ad verecundiam (o ad auctoritatem)

Verecundiam in latino vuol dire “modestia”. Consiste nell’appellarsi a un’autorità, facendo così implicitamente esercizio di modestia.

Eccone alcuni divertenti esempi:

Ted incontra Al ed esclama: “Al, ma come? Mi avevano detto che eri morto!” “Mi spiace deluderti” risponde Al “ma come puoi vedere sono vivo e vegeto”. “Impossibile” ribatte Ted “la persona che me l’ha detto è molto più affidabile di te!”

Nick, scoperto dal suo migliore amico a letto con la di lui fidanzata, gli dice: “Pensaci bene: ti fidi di più dei tuoi occhi o del tuo miglior amico?”

4 rabbini sono soliti discutere di teologia e 3 di loro sono sempre d’accordo contro il quarto. Questi un giorno, vedendosi ancora una volta in minoranza, decide di appellarsi alla massima autorità. “Dio”, grida “Dammi un segno che ho ragione io!”

Improvvisamente un tuono squarcia il silenzio della giornata di sole. Il rabbino perdente

(14)

gioisce ma gli altri 3 gli dicono che è un raro fenomeno naturale. Allora il rabbino minoritario chiede a Dio un segno ancora più evidente. Un fulmine cade e brucia l’albero più vicino. “Ve l’avevo detto che avevo ragione”, dice il rabbino, ma ancora gli altri 3 sostengono che si è trattato di un normale fenomeno naturale. Il rabbino scongiura Dio di produrre un segno ancora più grande. Il cielo diventa nero e si ode una voce tonante: “Ha ragione Itzak!”. Itzak, trionfante, guarda gli altri 3 rabbini e dice: “E allora?”. Uno degli altri alza le spalle: “E allora siamo sempre 3 contro 2!”.

In quest’ultimo esempio, l’argomento ad verecundiam è quello del massimo grado, in quanto l’autorità cui ci si appella è Dio, per definzione l’autorità massima. Eppure è contestato in base al principio di maggioranza. A parte il gustoso paradosso che a contestarlo sia un rabbino, vale appena la pena di rilevare che il principio di maggioranza come criterio di verità non è da considerarsi meno fallace.

Nella storia della filosofia e della scienza, l’esempio arcinoto di ad verecundiam è quello dell’appello l’autorità di Aristotele (“ipse dixit!”) durante l’Alto Medioevo e ancora nei secoli successivi, in particolare nell’ambito dell’accesissima e lunghissima disputa tra geocentrici ed eliocentrici. Però, oltre a riconoscere che Aristotele qualche merito intellettuale l’aveva pur avuto, c’è da precisare che, per quanto ne sappiamo, il primo filosofo a porsi e a essere considerato come un’autorità indiscutibile fu Pitagora. I suoi discepoli per primi affermarono:

Autòs épha! (“L’ha detto lui!”, in greco), su cui fu poi ricalcata l’espressione latina più nota.

No n s e qu it u r in du t t iv i

La ge n e raliz z az io n e as s o lu t a

La fa lla cia in d u t t iva fon d a m en t a le è qu ella d i gen er a lizza zion e a s s olu t a (p er ch é ecces s iva ), ch e con s is te n ell’a ttrib u ire u n a p rop rietà a tu tti gli elem en ti d i u n in s iem e s u lla b a s e d el fa t t o ch e a lcu n i/ m olt i elem en t i d ello s t es s o in s iem e la p os s ied on o. P.e.:

 Ma rco, Giov a n n i, An d re a … s on o b ion d i, Ma rco, Giov a n n i, An d re a … s on o u om in i, tu tti gli u om in i s on o b ion d i.

In qu es to ca s o l’errore è p a les e p erch é la con clu s ion e è m a n ifes ta m en te fa ls a . Non s i t r a t t a , qu in d i, p r op r ia m en t e d i fa lla cia .

Ma p rova te a s os titu ire “b ion d i” con “b ip ed i”:

Ma rco, Giova n n i, An d rea … s on o biped i, Ma rco, Giova n n i, An d rea … s ono

(15)

u om in i, tu tti gli u om in i s on o b ip e d i.

Or a s em b r a il r a gion a m en t o va lid o, n o? Il fa t t o ch e la con clu s ion e s ia ver a ci in d u ce a cr ed er e ch e s ia va lid o. E p p u r e è lo s t es s o d i p r im a , cioè è in va lid o.

Per es s er e va lid e le con clu s ion i d elle in d u zion i d evon o es s er e o p a r t icola r i (Alcu n i/ m olt i u om in i s on o b ion d i) o p r ob a b ilis t ich e (è p os s ib ile/ p r ob a b ile ch e t u t t i gli u om in i s ia n o b ion d i).

Alt r im en t i qu es t a , olt r e ch e s p a s s os a , s a r eb b e p er fin o va lid a (m a ga r i!):

 Fin ora in tu tti i m ie i com p le a n n i h o a v u to m e n o d i 2 5 a n n i. Qu in d i in tu tti i m ie i com p le a n n i a v rò s e m p re m e n o d i 2 5 a n n i.

E com e d im en t ica r e la s t or iella d el t a cch in o in d u t t ivis t a d ovu t a a lla ca u s t ica m en t e d i B. Ru s s ell?

 Un giov a n e ta cch in o v ie n e p os to in u n re cin to con a ltri s u oi con s im ili coe ta n e i.

Fin d a l p rim o giorn o os s e rv a ch e gli d a n n o d a m a n gia re tu tti i giorn i a lle 1 4 .3 0 . Pa s s a n o i giorn i e v e rifica ch e il pa s to gli v ie n e s e rv ito a lle 1 4 .3 0 s ia n e i giorn i fe s tiv i, s ia in qu e lli fe ria li, s ia qu a n d o p iov e s ia qu a n d o c’è il s ole , s ia n e i giorn i d is p a ri s ia n e i giorn i p a ri, s ia n e i giorn i in cu i s cop p ia u n a n u ov a gu e rra , s ia in qu e lli in cu i s i firm a u n tra tta to d i p a ce , e cos ì v ia . Il 2 4 d ice m b re v e rs o s e ra s i a z z a rd a a p re v ed e re : “Di s icu ro d om a n i m i d a ra n n o d a m a n gia re a lle 1 4 .3 0 ”. Ma qu ella s era s tes s a gli tira ron o il collo per cu cin a rlo per il pra n z o d i Na ta le (s econ d o l’u s a n z a a n glos a s s on e: ta cch in o a l rip ie n o d i ca s ta gn e ).

Un p o’ fu n erea ? Sì, m a is tru ttiva : occh io a gli in ga n n i d ell’in d u zion e: ci s i p u ò la s cia r e le p en n e!

S i p u ò d ir e ch e il ca va llo d i b a t t a glia d i Ka r l Pop p er con t r o il n eop os it ivis m o con s is t et t e p r op r io n el s os t en er e ch e il p r in cip io d i ver ifica b ilit à , fon d a m en t o d ella s cien za p er i n eop os it ivis t i, n a s con d eva la fa lla cia d i gen er a lizza zion e a s s olu t a . L’es em p io-p rova b ra n d ito d a Pop p er era qu ello d i “Tu tti i cign i s on o b ia n ch i”. Cos ì cr ed et t er o p er s ecoli gli eu r op ei, fin ch é n on s cop r ir on o i cign i n er i in Au s t r a lia . Mor a le d ella fa vola : n es s u n n u m er o, p er qu a n t o a lt o, d i os s er va zion i ci p er m et t e d i t r a r r e u n a con clu s ion e u n iver s a le e n eces s a r ia (com e a vr eb b e d et t o Ka n t ).

In fa t t i m en t r e u n a s s er t o u n iver s a le r igu a r d a t u t t i i ca s i, la n os t r a es p er ien za , p er qu a n t o a m p ia , com p r en d e s em p r e s olo a lcu n i ca s i (s e n on n el p r es en t e in d u b b ia m en t e r is p et t o a l fu t u r o). Per qu es t o Pop p er p r op os e d i s os t it u ir e il

(16)

p r in cip io d i ver ifica b ilit à con qu ello d i fa ls ifica b ilit à , a r gom en t a n d o ch e m en t r e m ir ia d i d i con fer m e s p er im en t a li n on s on o s u fficien t i a ga r a n t ir e la ver i t à d i u n a s s er t o u n iver s a le, u n a s ola s m en t it a s p er im en t a le è s u fficien t e a d a t t es t a r n e la fa ls it à . Q u es t o p er Pop p er com p or t a va ch e le t eor ie s cien t ifich e p os s on o es s er e p iù o m en o ver os im ili m a m a i ver e.

La fals a an alo gia

Consiste nel sostenere che due o più cose hanno o devono avere una proprietà simile solo perché hanno una o più altre proprietà simili. P.e.:

Squalo e balena sono grandi animali marini. Lo squalo è pericoloso per l’uomo e dunque anche la balena lo è.

Agli studenti dovrebbe essere consentito usare i libri di testo durante gli esami. In fondo i medici, gli avvocati, i muratori non hanno tutti i loro testi, i loro codici o i loro progetti che possono consultare durante il lavoro?

Come sia facile, e divertente, argomentare in base ad analogie improprie lo attesta questa storiella:

Tre studenti di ingegneria discutono sul tipo di specializzazione che Dio ha scelto per progettare il corpo umano. Il primo dice: “Dio deve essere un ingegnere meccanico. Basta considerare le articolazioni”. Il secondo dice: “Dio deve essere un ingegnere elettronico.

Pensate al sistema nervoso!”. Il terzo dice: “Dio è un ingegnere civile. Chi altri potrebbe far passare una tubatura di rifiuti tossici in mezzo a un parco dei divertimenti?.”

La seguente argomentazione, non meno divertente della precedente, è però anche seria in quanto fa parte della storia della scienza. L’elaborò Francesco Sizi (1611) per confutare la scoperta da parte di Galilei di 4 satelliti di Giove, da Galilei stesso battezzati “medìcei” in onore dei suoi mecenati duchi di Toscana.

Le finestre della testa sono sette: due narici, due orecchie, due occhi e una bocca. Così nei cieli vi sono due stelle propizie, due infauste, due astri e il solo Mercurio inerte e noncurante. Dal quale fenomeno di natura, e da molti altri simili, che sarebbe troppo lungo riportare, per esempio che i metalli sono in numero di sette, comprendiamo che il numero di pianeti è necessariamente sette […]. Per di più, i satelliti sono invisibili a occhio nudo, ergo non hanno influssi sulla Terra, ergo sarebbero inutili, ergo non esistono.

(17)

Un po’ però il povero Sizi aveva ragione. In effetti i satelliti di Giove non sono 4. Ma 27!

D’altra parte alla falsa analogia era ricorso anche il precursore di Galilei, cioè Niccolò Copernico, il quale nell’Introduzione del De revolutionibus orbium coelestium scrive:

E la cosa più importante, cioè la forma del mondo e la esatta simmetria delle sue parti, [i geocentrici] non poterono trovarla o ricostruirla mediante il ricorso agli eccentrici. Accadde quindi ad essi ciò che accadrebbe ad una figura umana che si componesse di mani, capo, piedi e altre membra ottime ma tutte di lunghezza differente, nient’affatto armoniche tra sé, prese senza tener conto del disegno unitario di un solo corpo, in modo che si otterrebbe un mostro anziché un uomo.

In altre parole, Copernico accusa gli aristotelico-tolemaici di sostenere un’immagine deforme del cosmo assumendo come pietra di paragone il corpo umano e rimandando implicitamente al famoso Canone delle proporzioni di Vitruvio, noto più comunemente come Uomo di Leonardo, ovvero al disegno leonardiano del paradigma artistico del corpo umano, basato sui criteri di proporzione, simmetria, misura tipici dell’arte rinascimentale (che Copernico aveva ammirato in prima persona avendo studiato e soggiornato a lungo in Italia). Su questa base Copernico argomenta che la sua teoria è migliore perché offre un’immagine del cosmo proporzionata come quella del corpo umano.

Un altro esempio filosoficamente famoso è quello del tentativo di confutazione del cogito cartesiano da parte di Thomas Hobbes: egli sostenne che se fosse valido l’asserto “penso dunque sono una res cogitans (sostanza pensante, cioè l’anima immateriale)” alla stessa stregua sarebbe valido “passeggio dunque sono una passeggiata”. Cartesio replicò appunto che quella di Hobbes era una falsa analogia in quanto 1) pensare non è un atto fisico, mentre passeggiare lo è; e 2) pensare è una proprietà essenziale dell’uomo, passeggiare no. Forse però non aveva tenuto conto che per Aristotele pensare e passeggiare coincidevano, tanto che la sua scuola, il Liceo, fu chiamata Peripato e i suoi discepoli peripatetici.

No n c a u s a p r o c a u s a

E’ u n a fa lla cia ch e con s is te n el tra s form a re u n a p rop riet à o ca ra tteris tica d i qu a lcos a n ella ca u s a d i u n ’a ltra d is tin ta p rop rietà o ca ra tteris tica d i qu ella s tes s a cos a . P.e.:

 Tiz io è u n a lcoliz z a to, Tiz io è p ov e ro, d u n qu e Tiz io b e v e p e rch é è p ov e ro.

Ch e s ia u n a fa lla cia r is u lt a p iù ch ia r o t en en d o p r es en t e ch e s u lla b a s e d egli

(18)

s t es s i elem en t i s a r eb b e logica m en t e equ iva len t e con clu d er e ch e “Tizio è p over o p erch é b eve”.

In s os t a n za , la fa lla cia con s is t e n ello s ca m b ia r e u n a r ela zion e d i coes is t en za o com u n e a p p a r t en en za p er u n r a p p or t o d i ca u s a ed effet t o.

S en t it e qu es t a :

 Du e a b orige n i a u s tra lia n i a s s is ton o p e r la p rim a v olta a u n ’e s ib iz ion e d i s ci n a u tico. “Perch é la ba rca corre cos ì veloce?”, d om a n d a u no a ll’a ltro. Ch e ris pon d e: “Non ved i ch e è in s egu ita d a u n m a tto s u u n pez z o d i legn o?”.

E qu es t a :

 Lo s cie n z ia to De S tolid is fa u n e s p e rim e n to s cie n tifico s u lle p u lci. Pon e d a v a n ti a s e s u u n ta v olo d u e b a ra ttoli, u n o v u oto e u n o p ie n o d i p u lci.

Pre n d e u n a p u lce d a qu e llo p ie n o, la m e tte s u l ta v olo d a v a n ti a l b a ra ttolo vu oto, d ice “S a lta !” e d opo qu a lch e s econ d o ved e ch e la pu lce s a lta n el b a ra ttolo v u oto. Va a v a n ti fin o a qu a n d o tu tte le p u lci rie m pion o il b a ra ttolo p rim a v u oto. Poi n e tira fu ori u n a p u lce , le s ta cca le z a m p e p os te riori, la m e tte d a va n ti a l prim o ba ra ttolo, ora vu oto, d ice “S a lta !” e os s erva ch e la pu lce n on s i m u ov e . Fa lo s te s s o con tu tte le a ltre p u lci otte n e n d o s e m p re lo s te s s o ris u lta to. Ra ggia n te, De S tolid is s crive s u l s u o ta ccu in o: “Un a pu lce cu i s ia n o a s porta te le z a m pe pos teriori perd e il s en s o d ell’u d ito!”.

Po s t h o c p r o p t e r h o c

E’ u n a fa ttis p ecie p a rticola re d ella fa lla cia p reced en te. In qu es to ca s o l’errore con s is t e n el t r a s for m a r e in ca u s a qu a lcos a s olo p er ch é p r eced e t em p or a lm en t e ciò ch e s i vu ole s p iega r e. In a lt r e p a r ole, la s u cces s ion e t em p or a le r a vvicin a t a d i d u e even t i d iven t a la ca u s a zion e d el s econ d o d a p a r t e d el p r im o. P.e.:

 S iccom e la cris i e con om ica è com in cia ta p oco d op o la ca d u ta d e l gov e rn o p a s s a to, è ch ia ro ch e è s ta ta p rov oca ta d a lla s u a p olitica .

 Qu a n d o il ga llo ca n ta s orge il s ole . Du n qu e il ca n to d e l ga llo fa s orge re il s ole .

 A Mila n o u n p e n s ion a to s i a ffa ccia ogn i m a ttin a d a l b a lcon e d i ca s a s u a e grid a : “Ch e qu es ta ca s a s ia protetta d a lle tigri!”. Dopo qu a lch e s ettim a n a il vicin o gli ch ied e: “Perch é fa tu tta qu es ta s cen a ? Qu i n on c’è u n a tigre n el ra ggio d i m iglia ia d i ch ilom etri!” E il p en s ion a to: “Ved e? Fu n z ion a !”.

Nella s t or ia d ella filos ofia Da vid Hu m e con fu t ò la n ozion e cla s s ica d ella ca u s a lit à ,

(19)

os s ia d el r a p p or t o ca u s a ed effet t o, p r op r io s os t en en d o ch e in es s a d i a n n id a va la fa lla cia “pos t h oc propter h oc”. Hu m e in fa tti a rgom en ta ch e s e n oi os s ervia m o u n r a p p or t o d i ca u s a ed effet t o – p .e. u n fu lm in e ch e s i a b b a t t e s u u n a lb er o ch e s u b it o d op o b r u cia – p os s ia m o con s t a t a r e s olo u n a vicin a n za s p a zia le e u n a s u cces s ion e tem p ora le d i d u e even ti, n ell’es em p io la ca d u ta d el fu lm in e e l’in cen d io d ell’a lb ero. Du n qu e tra d i es s i n on c’è a lcu n a con n es s ion e n eces s a ria t a le p er cu i d a t o il p r im o even t o n e d eb b a con s egu ir e s em p r e e u n ivoca m en t e il s econ d o. La con n es s ion e n eces s a r ia t r a ca u s a ed effet t o – s os t en u t a n on s olo d a Ar is t ot ele, m a a n ch e d a Ga lilei e Newt on : “a lle s t es s e ca u s e cor r is p on d on o s em p r e e in va ria b ilm en te gli s tes s i effetti” – è p er Hu m e u n a m era s u p p os izion e b a s a ta s u lla tra s form a zion e logica m en te in d eb ita d i u n “h oc pos t h oc” in u n “h oc propter h oc”. Ta le t r a s for m a zion e, ovver o la ca d u t a n ella fa lla cia h oc p rop te r h oc, è d ovu t a p er Hu m e s olo a lla forza d ell’a b itu d in e. In s om m a , è s olo p er a b itu d in e ch e s ia m o con vin ti ch e d om a n i s orgerà il s ole. L’u ltim a , fa m os s is im a b a ttu ta d i Ros s ella O’Ha ra n el celeb errim o Via col ven to – “Dom a n i è u n a ltro giorn o!” – p er Hu m e s a reb b e s ta ta u n a fa lla cia b ell’e b u on a .

Fallac ia de l gio c at o re d’az z ardo

Rigu a r d a le in d u zion i p r ob a b ilis t ich e e con s is t e n el cr ed er e ch e s e u n even t o ca s u a le s i r ip et e p er m olt e volt e a u m en t a n o le p r ob a b ilit à ch e n on s i r ip et a . E ’ n ot o ch e m olt i gioca t or i d el Lot t o gioca n o i n u m er i ch e d a p iù t em p o n on ven gon o es t r a t t i. P.e.:

E’ u s cito 7 volte il n ero a lla rou lette. Qu in d i a l pros s im o giro è più proba bile ch e e s ca il ros s o.

 S e d e v i p re n d e re u n a e re o p orta ti u n a b om b a . La p rob a b ilità ch e s u u n a e re o v i s ia n o 2 tiz i con u n a b om b a è qu a s i n u lla .

(20)

2. FALLACIE LINGUISTICHE

Sono quelle che dipendono da errori/trucchi nell’uso del linguaggio. Tradizionalmente errore del genere è chiamato “anfibolia” che in greco antico significava “equivoco, ambiguità”.

Consiste nell’usare una stessa parola con due significati diversi in una medesima argomentazione.

P.e.:

Il frigorifero si mangia perché è gelato (implicita la premessa/argomentazione “il gelato si mangia”).

Il precedente è un esempio banale, giusto perché si capisca. Ma alcuni sofisti furono maestri di anfibolie. Per esempio:

Si deve agire bene. Ma il male deve esserci. Dunque bisogna fare sia il bene che il male.

Questa anfibolia consiste nel fatto che il verbo “dovere” significa sia che qualcosa va fatto perché è moralmente giusto (necessità morale soggettiva: non si deve uccidere) sia che qualcosa accade per una legge naturale (necessità fisica oggettiva: una valanga deve rotolare verso il basso). Non a caso in tedesco, lingua più logica (come il latino, del resto), i 2 significati sono distinti con 2 verbi diversi: sollen (dovere morale) e mussen (dovere fisico).

Un altro esempio per divertirci:

“Perché il gioco del calcio equivale a una gara di birre e salsicce? Perché in entrambi i casi si rimette a fondo campo.”

Di dignità filosofica, ma sempre divertente, è questo ragionamento fallace, inventato dallo stoico Crisippo per gioco e insieme per pariodare tutti i sofismi:

Ciò che dici passa per la tua bocca, ma tu dici “carro”; quindi un carro passa per la tua bocca.

In questo caso l’anfibolia è particolare e molto interessante, perché fa leva sulla confusione tra

“carro” in quanto parola, ovvero significante vocale, e carro in quanto oggetto reale.

Sempre in ambito filosofico, un esempio eccellente di anfibolia potrebbe annidarsi nell’argomento ontologico di Anselmo d’Aosta, già citato in quanto accusato da Kant di contenere una petitio principii. Riprendiamolo in considerazione:

Tutti gli uomini hanno il concetto di Dio; il concetto di Dio è il concetto di perfezione infinita; Dio esiste perché il suo concetto include necessariamente la proprietà dell’esistenza (che perfezione infinita sarebbe quella che non esistesse?).

All’accusa kantiana Anselmo avrebbe potuto replicare che il concetto di infinito è distinto da quello di esistenza e dunque non si può accusare il suo argomento di contenere già nelle premesse ciò che

(21)

deve essere contenuto solo nella conclusione. Il matematico del primo ‘900 Kurt Goedel gli ha dato implicitamente ragione, elaborando una versione logico-formale dell’argomento ontologico da lui giudicata incontrovertibile tanto quanto il suo famoso Teorema di incompletezza (1931).

Si potrebbe però obiettare ad Anselmo proprio un’anfibolia nell’uso del termine esistenza, in quanto questo si può intendere sia nel significato di “esistenza mentale” sia in quello di “esistenza reale (extramentale)”. La conclusione è indubbiamente valida se “Dio esiste” significa che non possiamo non pensare Dio che come esistente (a livello concettuale, cioè nella nostra mente), è quanto meno dubitabile se assumiamo che “Dio esiste” va intenso nel senso che non possiamo non pensare che Dio esista (fuori della nostra mente). In altre parole, giocando sull’ambiguità di “esistere”, Anselmo ci fa credere che la certezza logica che la proprietà dell’esistenza appartiene al concetto di Dio come infinito equivalga alla certezza logica che la proprietà dell’esistenza appartiene all’essere reale Dio in quanto infinito. In questo senso si può dare ragione sia a Tommaso d’Aquino sia a Kant che rimproverarono a Anselmo un salto indebito dal piano logico al piano ontologico.

Nei precedenti casi l’equivocità è semantica, cioè dipende dal significato plurimo di una parola ovvero dalla sua omonimia. Ma ci può essere anche un’equivocità sintattica, cioè legata alla disposizione delle parole in una frase. P.e.:

La casa dell’anziana signora non è accogliente perché la vecchia porta la sbarra.

Ibis redibis non morieris in bello.

Capito? No? Appunto: è ambivalente!

Un terzo tipo di equivocità può essere legata alla vaghezza, cioè alla genericità e imprecisione, sia semantica sia sintattica. P.e.:

La rana è un pesce perché fuori dall’acqua boccheggia.

Il salame fa bere, bere disseta, il salame disseta.

Un esempio di levatura filosofica, dovuto a Eubulide di Mileto (scuola di Megara):

Tu hai ciò che non hai perso; non hai perso le corna, quindi hai le corna.

Dov’è il trucco? La premessa è appunto vaga e imprecisa, perché non specifica che non abbiamo tutto quello che non abbiamo perso, ma solo quello che possedevamo in precedenza, per dotazione alla nascita (le gambe) o per acquisizione successiva (i pantaloni).

Spesso gli errori di vaghezza sono legati al mancato uso dei “quantificatori”, cioè dei termini (tutti, ogni, qualche, alcuni, uno/una) che precisano se un enunciato è universale, particolare o singolare, ovvero se si riferisce a tutti, ad alcuni o a un solo elemento di un insieme. P. es.:

(22)

Pietro e Paolo sono apostoli, gli apostoli sono 12, Pietro e Paolo sono 12.

Correre fa bene. Quindi tutti devono correre.

Questo tipo di fallacie sono generalizzazioni improprie di tesi che posseggono una verità parziale.

Esse sono dette anche “dicto sempliciter” in quanto dovute appunto al modo semplicistico in cui vengono enunciate.

Questa del filosofo Bertrand Russell, sublimamente ironica, è un capolavoro:

Se 2+2=5 allora io sono il Papa. Infatti: se 2+2=5 sottraendo 2 a ogni lato dell’equazione avremo 2=3; invertendo abbiamo 3=2 e sottraendo 1 a ogni lato dell’equazione otteniamo 2=1. Perciò stante che io e il Papa siamo 2 persone, e 2=1, allora io e il Papa siamo una sola persona. Dunque io sono il Papa”.

(23)

3. FALLACIE PRATICO-MORALI

Ignoratio elenchi

Letteralmente “ignoranza della confutazione”. Consiste in un’argomentazione che replica a un’argomentazione altrui ignorandone o distorcendone gli argomenti.

Nel primo caso si salta, per così dire, di palo in frasca: si potrebbe definirla una fallacia di digressione, nel senso che invece di replicare all’argomento-obiezione si passa a esporre un altro argomento. P.e.:

“Questa settimana devi fare tu la spesa perché l’altra settimana l’ho fatta io” , “Non è vero perché io ho lavato i vetri (oppure, a un grado ancora più clamoroso: perché io mi lavo i denti ogni mattina)”.

A:“La politica economica del governo è disastrosa perché ha causato l’inflazione”.

B:“Non è vero perché l’inflazione dipende soprattutto dall’aumento del prezzo internazionale del petrolio”. A:“E’ vero perché i provvedimenti governativi hanno provocato un aumento della disoccupazione.” (L’ignoratio elenchi è nell’ultima battuta, naturalmente.)

Nel caso, molto diffuso se non universale, in cui l’argomento-obiezione venga distorto per facilitarne la confutazione si può chiamare l’ignoratio elenchi fallacia dell’ “uomo di paglia” (il manichino con cui si esercitavano i cavalieri medievali per prepararsi a un duello con un altro cavaliere in carne ed ossa). P. e.:

“Non sei corretto perché da giorni non vai a buttare la spazzatura”. “Non è vero che non ho mai buttato la spazzatura: l’ho buttata almeno 3 volte negli ultimi mesi”.

(24)

Un esempio famoso, ma anche gustoso, di “ uomo di paglia” relativo alla storia della scienza è quello legato alla teoria darwiniana. Nel 1860, un anno dopo la pubblicazione dell’Origine delle specie, nella sala dell’Università di Oxford si tenne un confronto pubblico sul libro di Darwin. Il vescovo Wilberforce, antidarwiniano, per replicare agli argomenti prodarwiniani dello scienziato T.H. Huxley gli chiese: “Pensa di discendere da una scimmia per parte di madre o per parte di padre?”. La domanda sollevò le risate e il consenso del pubblico. Huxley calmissimo replicò: “In quanto a discendere da una scimmia non mi vergognerei se fosse questa la mia origine. Ma mi vergognerei invece se fossi stato generato da chi prostituisce i doni della cultura e dell’eloquenza mettendoli al servizio del pregiudizio e della falsità”.

Come sa chiunque abbia una conoscenza men che superficiale della teoria dell’evoluzione di Darwin, essa non sostiene la discendenza diretta di individui umani da individui di una delle tante specie di primati attualmente esistenti (p.e., scimpanzè, visto che sono la specie che più ci somiglia geneticamente), ma l’evoluzione della specie sapiens sapiens da un ramo dei primati attraverso una serie di specie ominidi intermedie poi estinte. Ovvero uomini e scimpanzé (o gorilla) hanno un antenato primate in comune, ma la specie umana non deriva da quella degli scimpanzé. Due concetti molto diversi.

Argomento ad personam

Consiste nel confutare una tesi denigrando la persona che la sostiene. P.e.:

Non è vero, come sostiene Leopardi, che la natura è matrigna. Leopardi lo sosteneva perché era un frustrato (piuttosto che un gobbo o un ateo o un esibizionista, ecc.).

Questa fattispecie di argomento ad personam viene chiamato “avvelenare la sorgente”.

Nella storia della filosofia, gli esempi di ad personam si sprecano. Uno per tutti: Epicuro che tacciava Democrito di essere un “lerocrito”, cioè un dibattitore di idiozie, e Aristotele di essere un

“venditore di droghe”.

Riprendendo la polemica scientifica tra darwinisti e antidarwinisti, questo scambio tra il già citato Huxley e lo scienziato antidarwinista R. Owen è un chiaro e divertente esempio di “avvelenare la sorgente”: Huxley sostenne che Owen era “un ortognato brachicefalo binanopiteco bugiardo”, Owen ribatté che Huxley era “un primate arcencefalico totale”.

Nella storia della filosofia credo nessuno abbia superato Schopenhauer: accusò Hegel di essere un

“sicario della verità” . Non molto da meno fu il neopositivista Carnap che accusò i filosofi di essere solo dei musicisti, e oltretutto dei musicisti falliti. Bisogna dire che aveva qualche ragione nel caso di Nietzsche, che da giovane aveva tentato la carriera del pianista, senza successo. Al quale

(25)

autoironica: “Il miglior argomento contro la teoria dell’eterno ritorno è l’esistenza di mia madre e di mia sorella!”.

Una forma più raffinata è quella consistente nel confutare una tesi affermando che chi la sostiene non la applica (ovvero parla bene ma razzola male):

“Fumare fa male. Non lo fare.” “Ma anche tu fumi!”

Questa variante, molto comune, potremmo chiamarla fallacia “tu quoque” (o anche “da che pulpito!”).

Rientra in questa fattispecie la polemica filosofica tra scettici e antiscettici. Gli scettici sostenevano l’impossibilità di una conoscenza oggettiva e proclamavano il valore del dubbio. In questo senso la loro tesi fondamentale può essere sintetizzata nell’enunciato “nessuna conoscenza è certa”. Gli antiscettici obiettavano “anche voi sostenete una conoscenza certa: quella secondo cui nessuna conoscenza è certa”. Gli scettici avrebbero potuto ribattere: come fate a contestarci la certezza voi che la teorizzate? E così via all’infinito. Invece, preferirono ribattere, validamente: il nostro enunciato “nessuna conoscenza è certa” non è certo, noi lo affermiamo in modo dubitativo.

Un esempio di confutazione e rigetto del tu quoque è Schopenhauer il quale, a chi gli obiettava che non viveva da asceta e pertanto contraddiceva nei fatti la sua filosofia, replicava che la verità di una tesi non ha nulla a che vedere con il comportamento coerente o incoerente di chi la sostiene. Una posizione diametralmente opposta a quella dei cinici per i quali la filosofia autentica era il comportamento pratico. Evidentemente i cinici non consideravano il tu quoque fallace.

Un’altra variante molto diffusa dell’ad personam è quella che fa leva sul presunto interesse di chi sostiene una tesi:

Non è vero che i fondamentalisti islamici aspirano a dominare il mondo islamico: chi lo sostiene vuole appropriarsi del petrolio dei Paesi arabi.

Questa versione dell’ad personam si può battezzare “cui prodest?”, o anche “cui bono?”, cioè “a chi giova?”, in quanto mette confuta un argomento limitandosi a rilevare che chi lo sostiene ha un interesse a sostenerlo. Tuttavia, se un venditore di Sachertorten affermasse che sono le torte più buone sarebbe certo interessato ma personalmente non penserai mai che abbia torto!

Un esempio filosofico di “cui prodest?” possiamo trovarlo sempre in Schopenhauer che accusò Hegel anche di essere un filosofo “prezzolato dallo Stato”, ovvero pagato dal regno di Prussia.

Argomento ad baculum

Baculum in latino significa bastone. Consiste nel confutare una tesi minacciando o intimidendo fisicamente o psicologicamente chi la sostiene, sia con l’uso del linguaggio, sia con i toni, sia con le

(26)

E’ falso che io abbia copiato la versione di latino dal mio compagno di banco. Se lo credi veramente la nostra amicizia è finita.

Nella storia della filosofia, furono vittime dell’ad baculum i membri delle prime comunità pitagoriche, dopo che uno di essi scoprì l’incommensurabilità tra lato e diagonale di un quadrato, ossia i numeri irrazionali. Poiché la scoperta minava alle fondamenta la filosofia pitagorica (che identificava i numeri con i numeri razionali) i capi della setta proibirono di divulgarla minacciando di disgrazie inenarrabili chi avesse trasgredito l’ordine. Il pitagorico Ippaso di Metaponto lo trasgredì e i suoi ex compagni si vendicarono tramandando varie versioni tragiche della sua morte per mano degli dei infuriati. Sempre che non l’abbiano ucciso o fatto uccidere essi stessi.

Un altro esempio è quello di Favorino di Arles, filosofo della Nuova accademia, di cui ci è stato tramandato che discuteva spesso con l’imperatore Adriano e che finiva per dargli sempre ragione.

Contestato da un tale per la sua corrività rispose: “Sarebbe pericoloso non dare ragione a uno che ha trenta legioni per difenderla”.

Altri casi di ad baculum sono celeberrimi: la denuncia e il processo a Socrate, la denuncia e il processo a Giordano Bruno, la denuncia e il processo a Galileo Galilei. Con una differenza tra i primi due e il terzo: Socrate e Bruno non si lasciarono convincere, e furono uccisi, Galilei ritrattò e salvò la pelle. Ma anche la mente: infatti poi scrisse il testo basilare della fisica moderna: Discorsi e dimostrazioni intorno a due nuove scienze.

Argomento ad misericordiam

Consiste nel cercare di ottenere un’adesione alla propria tesi facendo appello alla benevolenza degli interlocutori, ovvero facendo leva sulla compassione. Insomma, è un po’ l’opposto complementare della ad baculum. P.e.:

E’ vero che non ho copiato. Vi prego di credermi altrimenti sarò bocciato.

Oppure, molto diffusa tra gli studenti:

Non sono da 5. Ho studiato tantissimo per giorni e giorni peggio di un monaco, senza concedermi alcun svago.

Lo ammetto. Non conosco esempi di ricorso all’ad misericordiam da parte di filosofi e scienziati per sostenere le proprie tesi. Escludo che ce ne siano e confido che voi mi crediate, altrimenti sarebbe un duro colpo per la mia autostima e inoltre il mio editore potrebbe non pubblicarmi questo saggio.

Riferimenti

Documenti correlati

The aim of this study was to investigate markers of inflammation and oxidative stress in the cor- pus cavernosum (CC) and to compare levels of inflammatory markers recorded in CC

tecniche, particolarmente la catalogazione e tutto il settore professionale con- nesso con l’attività di gestione e sviluppo delle raccolte, come un inutile dre- naggio di risorse

Azerbaijan; Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico (CNPq), Universidade Federal do Rio Grande do Sul (UFRGS), Financiadora de Estudos e Projetos (Finep) and

In order to validate this approach, we critically reviewed our recent experience at our Clinic; we compared healing and functional results in oral cavity

Dall’analisi di questo A3 è emerso che se l’ubicazione dell’ambulatorio cardiologico fosse messo nei luoghi adiacenti l’OBI e il PS si ottimizzerebbe la

Il gruppo di lavoro sui farmaci per i bambini dell’AIFA (l’attuale Working Group Pediatrico) ha contribuito alla discussione delle tematiche inerenti ai farmaci oggetto di

E.: Clamp repair: a safe technique for treatment of blunt injury to the descending thoracic aorta.. : Pseudoaneurismi traumatici dell'aorta

È indubbio che sia l’autorità dello Stato, che Hob- bes identifica con il Leviatano, ad assicurare la pos- sibilità della proprietà e dunque anche del lavoro