• Non ci sono risultati.

MALATTIE DEL SANGUE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MALATTIE DEL SANGUE"

Copied!
2
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

MALATTIE DEL SANGUE

corso integrato di Metodologia Infermieristica applicata alla medicina specialistica 2

Codice Disciplina : M0137 Codice Corso integrato : M0113

:

Settore : MED/15 N° CFU:

0.50

Docente: Davide Rossi N° ore : 10 Corso di Laurea : Infermieristica Anno : II

Semestre : II Obiettivo del modulo

Sono obiettivi del modulo:

1. Conoscere la eziologia, la fisiopatologia, la diagnostica delle principali malattie del sangue e del sistema emolinfopoietico

2. Conoscere le principali manifestazioni cliniche, la prognosi ed alcuni cenni terapeutici delle principali malattie del sangue e del sistema emolinfopoietico

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di Anatomia, Biochimica, Immunologia, Patologia Generale, e Semeiotica.

Programma del corso A. Parte generale

x

Fisiopatologia della emolinfopoiesi

x

Il trapianto di midollo osseo ed il trapianto di cellule staminali emopoietiche

x

Fisiopatologia della insufficienza midollare

B. Malattie del globulo rosso

x

Definizione, fisiopatologia e classificazione delle anemie

x

Anemie da alterata sintesi di emoglobina (anemia sideropenica, anemia da malattia cronica, talassemie)

x

Emoglobinopatie

x

Anemie da alterata sintesi del DNA (anemie da carenza di folati e vitamina B12)

x

Anemie emolitiche da causa intra- ed extra-eritrocitaria

C. Oncoematologia

x

La classificazione WHO delle emopatie maligne

x

Leucemie acute mieloidi e linfoidi

x

Sindromi mieloproliferative croniche

x

Sindromi mielodisplastiche

x

Neoplasie delle cellule linfoidi mature (linfoma di Hodgkin, linfomi non-Hodgkin, gammopatie monoclonali, leucemia linfatica cronica, hairy cell leukemia)

D. Malattie dell’emostasi

(2)

x

Fisiopatologia della emostasi

x

Coagulopatie ereditarie (emofilie e malattia di vonWillebrand)

x

CID e microangiopatie trombotiche

x

Il monitoraggio del paziente in corso di terapia anticoagulante

x

Trombofilie ereditarie ed acquisite

x

Piastrinopenie immunologiche e non immunologiche

Esercitazioni Non previste

Attività a scelta dello studente Non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point, CD-ROM interattivi, siti internet didattici

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnato un CD-ROM delle immagini proiettate

Eventuale bibliografia

x

S. Tura, M. Baccarani (editori). CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE E DEGLI ORGANI EMOLINFOPOIETICI. Quarta edizione. Società Editrice Esculapio s.r.l., Bologna, 2007

x

R. Hoffman, E.J. Benz, Jr., S.J. Shattil, B. Furie, H.J. Cohen, L.E. Silberstein, P. McGlave (editords). HEMATOLOGY. BASIC PRINCIPLES AND PRACTICE. 4th edition.

Churchill Livingstone, New York, 2005

Verifica dell’apprendimento

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite prova scritta con quiz a scelta multipla.

Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato le nozioni di base della Ematologia, apprese

durante le lezioni, in maniera adeguata ad affrontare con efficacia i successivi corsi e le principali

problematiche ematologiche della più comune pratica infermieristica.

Riferimenti

Documenti correlati

Furthermore, the failure of each of the tested scarf joints demonstrated that the first failure mode of the timber was the shear/failure in the point B (cleavage) instead the shear

Quando le condizioni non sono ottimali per lo sviluppo, il fungo può causare piccole macchie marroni scure sulle

Ci si è resi conto quindi che la tutela della privacy, intesa come lecito e corret- to trattamento dei dati della persona, è equiparabile per im- portanza alla tutela degli

Il percorso evolutivo auspicabile per un’Associazione degli industriali sfocia nella regia di un progetto relativo alla redazione di un bilancio sociale aggregato delle proprie

Environmental accounting was developed from experiences with social reports and therefore, from public and private organizations’ increasing need to fine-tune

The items were clustered into four ‘baskets’, each representing one of the main categories of human rights, namely: (1) economic, social and cultural rights where compliance

Questa nuova presenza, che segue l'introduzione accidentale di altre "mosche bianche" quali il Dialeurodes citri (Ashmead) e l' Aleurothrixus floccosus (Maskell),

Come già detto, il sistema è centralizzato presso il Ministero delle Infrastrutture e permette l’accesso via intranet/internet alla banca dati Sogesid da parte degli enti e

Ci si può chiedere, per concludere queste brevi note, cosa Belli mutui dalla cultura latina, a quali autori egli attinga e quali di essi prediliga, ma la risposta rimane v~ga,

Una volta definite le caratteristiche del lavoro da svolgere, si è deciso quindi di equipaggiare le due macchine operanti in quel cantiere: un escavatore CAT 320CS con il sitema

Il GeoCallCenter può essere utilizzato per gestire sia delle attività di inbound che di outbound, mentre è propedeutico alla vera e propria attività di call center (cioè la

Permettere l’apprendimento delle principali tappe di sviluppo del bambino e dell’accrescimento Saranno trattate inoltre le principali patologie del bambino (malattie

1) Conoscere la eziologia, la fisiopatologia, e la diagnostica di alcune malattie internistiche di rilievo per l’Igienista Dentale.. 2) Conoscere le principali manifestazioni

Conoscere la eziologia, la fisiopatologia, la diagnostica delle principali malattie del sangue e del sistema emolinfopoietico;.. Conoscere le principali manifestazioni cliniche,

Conoscere la eziologia, la fisiopatologia, la diagnostica delle principali malattie del sangue e del sistema emolinfopoietico.. Conoscere le principali manifestazioni cliniche,

Conoscere la eziologia, la fisiopatologia, la diagnostica delle principali malattie del sangue e del sistema emolinfopoietico.. Conoscere le principali manifestazioni cliniche,

Conoscere la eziologia, la fisiopatologia, la diagnostica delle principali malattie del sangue e del sistema emolinfopoietico.. Conoscere le principali manifestazioni cliniche,

La verifica dell’apprendimento verrà effettuata mediante esame scritto con domande a scelta multipla sugli argomenti di Malattie Infettive previsti

Conoscere le principali manifestazioni cliniche, la prognosi ed il razionale terapeutico delle principali malattie del sangue e del sistema emolinfopoietico.. Conoscenze ed

Conoscere le principali manifestazioni cliniche, la prognosi ed il razionale terapeutico delle principali malattie del sangue e del sistema emolinfopoietico.. Conoscenze ed

Conoscere le principali manifestazioni cliniche, la prognosi ed il razionale terapeutico delle principali malattie del sangue e del sistema emolinfopoietico.. Conoscenze ed

Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato le nozioni di base della Ematologia, apprese durante le lezioni, in maniera adeguata ad affrontare con efficacia i successivi corsi e

La verifica dell’apprendimento verrà effettuata mediante esame scritto con domande a scelta multipla sugli argomenti di Malattie Infettive previsti