• Non ci sono risultati.

MASTER: L'ABUSO DEL DIRITTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MASTER: L'ABUSO DEL DIRITTO"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

M A S T E R : L ' A B U S O D E L D I R I T T O

Sala Conferenze Koinè, Via Lancia 8/A, Bolzano

Venerdì 30 ottobre 2015 14:30 – 18:30 Venerdì 13 novembre 2015 14:30 – 18:30 Martedì 24 novembre 2015 14:30 – 18:30

Relatori:Luciano Quattrocchio, Roberto Franzè, Flavia Silla.

(2)

MASTER: L'ABUSO DEL DIRITTO

1^ GIORNATA (Relatore: Luciano Quattrocchio)

PARTE PRIMA: L’ABUSO DEL DIRITTO NEL DIRITTO CIVILE 1. Premessa.

2. L’evoluzione normativa e giurisprudenziale.

2.1. La matrice codicistica.

2.2. L’abuso di dipendenza economica.

2.3. L’abuso del diritto di recesso.

2.4. L’abuso del potere di direzione e coordinamento.

2.5. La disciplina delle clausole abusive.

2.6. Una prima sintesi.

3. Un tentativo di classificazione. Fattispecie di esercizio del diritto: esercizio legittimo, esercizio improprio e abuso.

4. Aree di intersezione fra le diverse fattispecie nella prospettiva di dinamica spazio­temporale.

5. Rimedi all’abuso del diritto: assenza di rimedi, rimedi codificati e rimedi non codificati.

6. Forme di abuso: abuso del diritto, abuso di potere e abuso di posizione.

7. Conclusioni.

PARTE SECONDA: L’ABUSO DEL DIRITTO NEL DIRITTO SOCIETARIO 1. L’abuso del diritto in ambito societario.

2. Rassegna delle ipotesi di abuso del diritto nel diritto societario.

2.1. Premessa.

2.2. L’abuso della personalità giuridica.

2.3. L’utilizzo delle scatole cinesi.

2.4. Le operazioni di leverage buy out.

2.5. Le sottocapitalizzazioni artificiose.

2.6. I compensi degli amministratori investiti di particolari incarichi.

2.7. L’abuso delle operazioni sul capitale.

2.8. L’abuso del diritto di voto.

2.9. L’abuso del diritto di controllo del socio nelle s.r.l..

2.10. L’abuso del diritto di recesso.

2.11. L’abuso del diritto di esclusione.

2.12. La violazione del principio di correttezza nell’informativa contabile.

2.13. L’abuso del potere di direzione e coordinamento.

2.14. L’abuso del patto leonino.

2.15. L’abuso di posizione dominante.

2.16. L’abuso di dipendenza economica.

(3)

MASTER: L'ABUSO DEL DIRITTO

2^ GIORNATA:L'ABUSO DEL DIRITTO NEL DIRITTO TRIBUTARIO (Roberto Franzè)

3^ GIORNATA:L'ABUSO DEL DIRITTO NEL DIRITTO FALLIMENTARE (Flavia Silla)

Riferimenti

Documenti correlati

«Non è penalmente perseguibile un'operazione finalizzata esclusivamente a conseguire un indebito vantaggio fiscale relativa a operazioni economiche reali. Il giudice, prima di

Talaltra, l’abuso del diritto, pur rilevando come argomento 9 , è rispettoso della tipicità, operando all’interno di ele- menti normativi della fattispecie, che trovano nel

dall’altro, in positivo, tramite la puntuale specificazione del previgente elemento della «violazione di norme di legge», ora minuziosamente scomposto nella violazione di:

L’incontro è aperto alla partecipazione di docenti universitari, avvocati, studiosi e operatori

Ove la richiesta sia ritenuta irregolare o incompleta, il responsabile del procedimento di accesso agli atti, nominato dal Dirigente Scolastico, è tenuto a darne

Con il secondo motivo - rubricato «omessa pronuncia (illegittimità dell'avviso di accertamento per errata imputazione temporale del presunto maggior reddito) - violazione o

Invero, la recente riduzione delle soglie di punibilità previste per i reati di cui al Titolo II del decreto ha reso parzialmente obsoleto quanto affermato nella relazione al decreto

L’agenzia delle Entrate infatti, vista la previsione contrattuale di un maxi canone iniziale di importo superiore al 40% del valore del finanziamento, aveva rilevato l’abusivo