• Non ci sono risultati.

annuncio congresso cremona 1-3 dicembre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "annuncio congresso cremona 1-3 dicembre"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1

Terza edizione delle

Giornate Cremonesi sugli Accessi Venosi

Camera del Commercio di Cremona

Cremona, 1-2-3 dicembre 2009

Congresso organizzato dal Dipartimento di Chirurgia Generale degli Istituti

Ospitalieri di Cremona, in collaborazione con GAVeCeLT

Presidente del Congresso – Massimo Buononato Presidente Onorario – Mario Martinotti

Coordinamento Scientifico – Massimo Buononato e Mauro Pittiruti

Segreteria Scientifica – Paolo Aulisa, Antonio LaGreca, Enzo Magnani, Giancarlo

Scoppettuolo, Marco Vismarra

Segreteria Organizzativa – LG Consult, Cremona

____________________________________________________________

Martedì 1 dicembre

III International PICC Day

Convegno Internazionale

Mercoledì 2 dicembre e Giovedì 3 dicembre

Risk management e cost management nell'impianto e nella

gestione dell'accesso venoso centrale

Congresso Nazionale

(2)

2

Martedì 1 dicembre

III International PICC Day

(convegno internazionale con traduzione simultanea inglese-italiano e italiano-inglese)

Ore 9.45

Apertura dei lavori Ore 10-13

Simposio

PICC: Stato dell'arte

h.10 -11 - Attuali indicazioni dei PICC e dei Midline in ambiente intra e extra-ospedaliero

h. 11-12- Tecnica ecoguidata per l'impianto dei PICC e Midline

h.12 -13 - Raccomandazioni per il nursing degli accessi venosi brachiali, alla luce delle più recenti linee guida

Ore 13-14 Lunch

Ore 14-19 Panel

Esperienze PICC in Italia oggi: soluzioni organizzative, procedure di impianto e gestione, risultati clinici

(quattro o cinque relatori provenienti da altrettanti centri italiani con esperienza di almeno 300-500 PICC)

In contemporanea (ore 14-19) :

AULETTA: cinque skill stations a piccoli gruppi (max 20)

h. 14 – Utilizzo della tecnica ECG per il posizionamento della punta dei PICC (simulatore) h. 15 – Esercitazione di posizionamento ecoguidato su simulatore (tacchino)

h. 16 – Anatomia ecografica delle vene degli arti superiori (volontari sani) h. 17 – Tecniche di riparazione/sostituzione su guida (manichino Peter Picc)

h. 18 – Tecniche di nursing della medicazione e della linea infusionale (Chester Chest) AULA DA 50: cinque sessioni meet the expert a piccoli gruppi (max 40-50)

(titoli da definire)

Ore 19

Chiusura della giornata

(3)

3

Mercoledì 2 dicembre

Risk management e cost management nell'impianto e nella

gestione dell'accesso venoso centrale

Ore 9.00 – 11.00 Panel

Risk management e cost management nell’impianto di accessi venosi centrali Ore 11.00 – 12.00

Simposio speciale

Risultati preliminari del multicentrico GAVeCeLT sul metodo ECG per il posizionamento degli accessi venosi centrali

Ore 12 – 13 Panel

Scelta del presidio in relazione alla costo-efficacia e alla sicurezza del paziente - in oncologia - in nutrizione parenterale - in geriatria Ore 13.00 – 14.30 Lunch Ore 14.30 -17.15 Simposio speciale

Utilizzo dei port in radiodiagnostica: risultati della consensus nazionale

GAVeCELT

Ore 17.15 – 19.00 Panel

Risk management e cost management nella prevenzione delle complicanze meccaniche e ostruttive legate alla gestione dell’accesso venoso

In contemporanea (ore 14-19): AULETTA: cinque skill stations (max 20) h.14 – Anatomia ecografica dei vasi venosi centrali (volontari sani)

h.15 – Utilizzo del metodo ECG per il posizionamento della punta degli accessi venosi centrali (simulatore)

h.16 – Tecniche di riparazione del tratto esterno dei cateteri tunnellizzati (simulatore) h.17- Nursing dell’accesso venoso centrale: gestione della medicazione e delle linee infusionali (manichino Chester Chest)

h.18 – Visualizzazione delle vene superficiali mediante tecnologia raggi infrarossi. AULA DA 50: cinque meet the expert (max 40) ---- (titoli da definire)

Ore 19

Chiusura della giornata

(4)

4

Giovedì 3 dicembre

Ore 9-11

Panel

Risk management e cost management nella prevenzione delle infezioni da catetere venoso centrale

Ore 11.00 – 13.00 Panel

Risk management e cost management nella prevenzione e nel trattamento della trombosi venosa da catetere

Ore 13.00

Chiusura del congresso

Riferimenti

Documenti correlati

The proportion of cases with hypoplastic left heart (HLH) syndrome in the series of 2521 fetuses with congenital heart disease (CHD) seen in the fetal cardiology unit at

Daniele Marques Candidata/Kandidatin: Elena van Boxel Progetto Per una caserma dei vigili del fuoco in zimmerstrasse a karlsruhe (germania)/ Pr oject für eine hauPtfeuerwache in

Questo tipo di calcolo non ha un vero significato pratico ma ci serve come studio preliminare per considerare l’autoprotolisi dell’acqua nella formulazione analitica del calcolo

Quando abbiamo risolto tutte le N equazioni di Hartree in questo modo, abbiamo k autofunzioni di singola particella, che possiamo utilizzare come abbiamo fatto nel primo ‘step’

Universit` a degli Studi di Roma Tor Vergata.. Corso di Laurea

Il tema è sicuramente delicato perché rimanda alla responsabilità personale, al rispetto della dichiarazione del proprio stato di salute e al rilascio del certificato

Al picco (a) 9,38 ppm si attribuiscono gli idrogeni in meta perchè lì è maggiore la carica positiva (vedi le forme di risonanza in alto), al picco (b) 8,40 ppm si attribuiscono

In una reazione chimica quando due elementi si combinano per formare i composti, la loro quantità minima corrisponde a 1 atomo con relativo peso e la quantità