• Non ci sono risultati.

DATI SOMMARI PER COMUNE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DATI SOMMARI PER COMUNE"

Copied!
46
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

10° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

15 OTTO BRE 1961

VOLUME

III

DATI SOMMARI PER COMUNE

FASCICOLO

41

PROVINCIA DI PESARO E URBINO

ROMA - 1964

(2)
(3)

dt;itQ L . C

INDICE

CARTA PLANLMETRlOA

A

VVJ<JRTENZE .

'r

AVOI,A

l

~~

Superficie territoriale e densità - Popolay.iolle residente e presente

per sesso; popolazione residente per speCIe di località abitata;

popolazione residente temporaneamente assente per luogo di

presenza

TAVOLA

2~

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni

geo-grafiche e delle località abitate

'l'AVOLA

3

Popolazione residente per sesso e stato civile

TA VOLA

4

~-

Popolazione residente per sesso e elasse di età

TA VOLA

5 --- Popolazione residente

lU

età da 6 anlll in poi per sesso e grado di

istruzione.

TAVOLA

6

~-

Popolazione residente in età da lO alllU

lU

poi attiva e non attiva

per sesso: attiva per ramo di attività economica; non attiva

per condizione non professionale

TAVOLA

7 - Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso,

set-tore

di

attività economica e posizione nella professione .

TAVOLA

8 - Famiglie residenti per ramo dì attività economica o condizione non

professionale del capo famiglia

'l'AVO.LA

9·~

Famiglie residenti con il capo famiglia

lU

condizione professionale,

per settore di attività economICa e posizione nella professione

del capo famiglia

TAVOLA

lO - Abitazioni occupate e non oceupate per titolo di godimento.

TAVOLA

11 - Abitazioni oecupate e non occupate per servizio installato

(4)
(5)

AVVERTENZE

Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente

volume, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi.

Per una conoscenza più completa delle modalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi

il

fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica

«

Disposizioni e istruzioni per il 10

0

Censimento della

popola-zione e il 4

0

Censimento dell'industria e del commercio, 15-16 ottobre 1961

l),

Metodi e Norme, Numero

speciale.

1. - Circoscrizioni territoriali' -

La denominazione e le circoscrizioni territoriali dei comuUl e della

provincia fanno riferimento alla situazione esistente alla data del 15 ottobre 1961.

2. - Frazioni geografiche e località abitate -

Le frazioni geografiche e le località abitate di ciascun

comune (Tavv. l e 2) sono quelle individuate e delineate sul piano topografico formato dai comuni stessi

con le tavolette al 25.000 dell'Istituto Geografico Militare e approvato dall'Istituto Centrale di Statistica (1).

A) FRAZIONE GEOGRAFICA -

Quota parte di territorio comunale comprendente di norma un centro

abi-tato, nonchè nuclei abitati e case sparse ,gravitanti sul centro. Sono considerate, inoltre, frazioni geografiche

a sè stanti, anche se disabitate:

a)

le isole amministrative, cioè le parti di territorio comunale separate da quella comprendente la

casa comunale dal territorio di altro o di altri comuni, e le isole marittime e lacuali;

b)

le zone di territorio comprendenti nuclei o case sparse gravitanti su centri abitati di altri comuni;

c) le zone di territorio di alta montagna completamente disabitate, le paludi, gli acquitrini e i laghi

appartenenti ad un solo comune, purchè di una certa ampiezza;

d)

la parte di lago spettante a ciascun comune, qualora

il

lago risulti diviso tra più comuni;

e)

le zone di territorio in contestazione tra due o più comuni.

B)

LOCALITÀ. ABITATE -

Aggregati più o meno grandi di case che, ai fini dell'insediamento della

po-polazione, si distinguono in: «centro abitato

l),

«nucleo abitato

»,

«

case sparse

».

-

Centro abitato -

Aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o

comun-que brevi soluzioni di contin:uità, caratterizzato dall'esistenza di servizi od esercizi pubblici determinanti un

luogo di raccolta ove sogliono concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini, per ragioni di culto, istruzione,

affari. approvvigionamenti e simili.

Sono considerati «centri abitati temporanei

l)

le località turistiche, di cura e di villeggiatura non abitate

continuativamente, aventi però, nel periodo di attività stagionale, i requisiti di centro abitato.

I centri che comprendono la casa comunale sono contrassegnati con asterisco.

-

Nucleo abitato -

Aggregato di case, con almeno cinque famiglie, privo del luogo di raccolta che

caratterizza il centro abitato. Il carattere di nucleo abitato è, inoltre, riconosciuto:

a)

al gruppo, anche minimo, di case vicine tra loro, situate in zonà montana, quando vi abitino

al-meno due famiglie e le condizioni della viabilità siano tali da rendere difficili e comunque non frequenti i

rapporti con le altre località abitate;

b)

all'aggregatQ di case (dirute o non dirute) in zona montana, già sede di popolazione e, alla data

di censimento, disabitato per il noto fenomeno dello spopola mento montano;

(6)

WztCE 21C7

G

VOL. III - DATI SOMMARI rER COMUN]j

c) al fabbricati di aziende agricole e zootecniche (cascine, fattorie, masserie, ecc.), anche se costituiti

da un solo edificio, purchè il numero delle famiglie in esso abitanti non sia inferiore a cinque;

d)

ai conventi, alle case di cura, alle eolonie climatiche e sanatori ali , agli orfanotrofi, allc case di

cor-rezione, alle scuole-convitto situati in aperta campagna;

e)

agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od eSE'rcizi pubblici (stazione ferroviaria,

eentrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc.), purchè negli stessi o

1w11c

eventuali case prossime, da

compren-dere nel nucleo, abitino almeno due famigliE'.

-- Case sparse ---

Case disseminate per la campagna () situate lungo strade, e tali da non pote'I' costituire

nemmeno""un nucleo abitato.

"$

I centri e i lluelei ahitati possono risultare costituiti da ease situate nel territorio di due o più comuni

confinanti; tale partieolarità è posta in evidenza con apposita nota in calce alla Tav. 2.

3. --

Famiglia

d

Convivenza -

Ai fini del censimento per

fam,iglict

s'intende un insieme di persone

le-gate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, afiìliazione, tutela o da vincoli a ffet. ti vi,

coabi-tanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune, che normalmente provvedono al soddisfacimento dei

loro bisogni mediante la messa in comune di t.utto o parte del reddito di lavoro o patrimoniale da esse

percepito.

La famiglia può essere costituita anche da una sola persona la quale provvede in tutto o in parte con

i

propri mezzi al soddisfacimento dei hisogni individuali.

Sono considerate facenti parte della famiglia, come membri aggregati di essa, anche le persone di

ser-vizio e le altre persone addette al governo della casa, dei hambini, ecc., nonchè le altre persone che, a

qual-siasi titolo, convivono ahitualmente con la famiglia stessa.

Si considera

capo

famigl?;a

chi eRereita la patria potestà, la tutela o ehi ha l'amministrazione e la Gura

degli illteressi:'della famiglia.

Ai fini del eensimellto per

convivenza

s'intende un ÌUHieme di persone ehe, senza eBsere legate da vineoli

di matrimonio, parentela, affinità e simili, condneono vita comune per motivi religiosi, di Gura, di assistenza,

militari, di pena e simili.

Sono considerate facenti parte della convivenza anche le persone addette alla convivenza stessa per

ragioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono abitualmente, purchè non costituiscano famiglia a sè stantf.

4. - Popolazione residente -

La popolazionc residente

di:

ciascun comune è costituita:

a)

dalle p3r

c

sone aventi dimora abituale nel comune ed ivi prescnti alla data del censimento;

b)

dalle pcrsone aventi

anch'esse dimora abituale nel comune, ma che alla data del censimento risultavano assenti per uno dei

se-guenti motivi: servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di volontariato; istruzione, rieducazione,

novi-ziato religioso; haliatico per un periodo non superiore ai due anni; ricovero in istituti di cura per un periodo

non superiore ai due anni, esclusi

i

ricoveri in istituti psichiatrici in hase a provvedimenti di

«

ricovero

defi-nitivo

»;

detenzione in attesa di giudizio o condanna inferiore a 5 anni; affari, turismo, breve cura e simili;

servizio statale all'estero; missione fuori sede; lavori stagionali e comunque temporanei; irnbarco su navi della

Marina militare o mercantile.

5. - Popolazione presente- La popolazione presente di ciascun comune è costituita:

(t)

dalle persono

presenti nel comune alla data del censimento ed aventi in esso dimora ahituale;

b)

dalle persone presenti

nel comune alla data del censimento, ma aventi dimora abituale in altro eomune o all'estero.

6. - Età -

L'età

è

computata in anni di vita. Così ad esempIO:

fino a 6 anni: dalla nascita fino al 6° anno compiuto (eÌoè fino al 6° compleanno);

da

6

a 14 anni: dal

60

allno eompiuto fino al 14° anno compiuto (cioè fino al 14° compleanno).

7. - Grado d'istruzione -

Si riferisce al più alto titolo di studio conseguito in qualsiasi seuola

(pub-blica o privata, italiana o straniera, anehe all'estero) e non alla più alta elasse o al più alto eorso

frequen-tato con suceesso.

Laureati -

Coloro ehe, avendo seguito un corso completo di studi universitari (della durata mllllmH di

(7)

Diplomati -

Coloro che hanno conseguito un diploma di maturità o di abilitazione di scuola media

su-periore (maturità classica, scientifica., artistica, abilitazione magistrale, abilitazione tecnica, ecc.) che consenta

l'accesso ad una o più facoltà universitarie o che abbia fine a se stesso (diploma di ostetricia, diploma

di

conservatorio di musica o d'istituto d'arte, ecc.).

Nena categoria di diplomati

«

altr.i e non specificati

»

sono comprese anche le persone che hanno

conse-guito un'abilitazione specifica dopo un corso di studi universitari della durata inferiore a quattro anni

(di-ploma di statistica, di vigilanza alle scuole elementari, ecc.).

llornit'i di licenza di scuola media inferiore -

Coloro che hanno conseguito una licenza

di

scuola media

inferiore che consenta l'accesso alle scuole medie superiori (licenza di scuola media, licenza ginnasiale, li ..

<?enza d'istituto tecnico inferiore, licenza .magistrale inferiore, ecc.) o a determinate scuole

~ecniche

o

profes-sionali (licenza d'avviamento professi<male, licenza di scuola d'arte o d'istituto d'arte).

llorniti di titolo di studio di scuola elementare -

Coloro che hanno conseguito la licenza elementare o

il certificato rilasciato da un corso di scuola popoIllre di tipo C (assimilabile alla licenza elementare). In tale

gruppo sono comprese anche le pe;rsone che hanno conseguito

il

certificato di prosciogHmento (o il

certifi-cato di un corso di scuola popolare di tipo B) anteriormente all'entrata in vigore del D.

P.

R. 14 giugno

1955, n.

503,

con il quale dettoceitificato

è

stato abolito.

Alfabeti privi di titolo di studio -

Coloro che hanno dichiarato di saper leggére e scrivere, ma ch6' non

hanno conseguito neanche il minimo titolo di stl,ldio di scuola elementare (certificato di proscioglimento fino

all'eutrata in vigore del D ..

P.

R.

14 giugI).o 1955,I)..

503,

o licenza di scuola elementare). In tale gruppo

risultano~pertanto

compresi anche coloro che alla data del censimento frequentavano o avevano frequentato

una qualsiasi classe di scuola ele.mentare e che non avevano. conseguito neppure.

il

certificato di

prollciogli-mento~

Analfabeti -

ùoIt>ro che bRnnbdiqhiatatb

di nonàiitpere nà leggere nè scrivere

()~he'hanno

dichiarato

di StLpere s610 leggere

o

solos'crivere. .

8. - Popolazione attiva enOil_ttiva "'- La

popolazione attiva

è costituita:

a)

dai censiti in età da

lO

anni in poi che alla data del òensimen\iorisultavano esercitare una professione" arte o

me~tiere,

in proprio

ò

alle dipendenze a1trlli, ivi compresi i coadiuv!l>nti;

b)

dai censiti in.

e~à

da

lO

anni in poi che !l>lla d!l>ta

del ceusimento risultavano disocçupati,

cioè

da coloro

ch~,avend():p"rdutou,na

preçedçl:tte occupazione, erano

!l>lla ricerca di una I).uova Occup!l>zione;c) da altre cl;I.tegorie di censiti in età da

lO

anni in poi

temporanea-mente impediti di esercitare un!l> precedente professione, !l>rte o mestiere. A quest'ultimo tipo aPPartengono

i militari (di leva, volontari e richiamati), i ricoverati temporaneamente iI). luoghi di cura o assistenza, i

dètenuti in attesa di giudizio o condannati arena in,reriore a 5 anni;

d)

dai censiti in età da 14 anni in

poi in cerca di prima occupazione.

.

Le 'categorie dei èensiti di cui alle lettere

a.),

b},

h)

costituiscono lo. popolazione attiva in condizione

professionale.'

,

.

La

popolazione non attiva è

costituita:

a}

dai censiti in condizione non professionale, in quanto scolari,

studenti, donne attendenti alle cure domestiche, proprietari, benestanti, infermi o ricoverati in. luoghi di

cura o di assistenza a tempo indetel'minàto, in!l>bili permanenti, detenuti condannati a pena di 5 anni o piti,

persone viventi a carico della puhblica bene4iCenza, mendicanti;

b)

dà tutti

i

bambini e l'aga'zzÌ in età fino

a 14' anni, non altrove cla'ssì:fìcati.

. .

Ai fini di una' corretta interpretazione dei dati sulla popolazione attiva e non attiva, in relazione.

parti-cola'rmente

ai

confronti con 'i risultati delèensimìmtodella popolazione del 1951, è da tener presente che

nel 1961 nella categoria dei censiti

<<in cerca di primà ocoupazione) -

in arm()ni!l> con

i

criteri adottati

in campo internazionale -s'Ono state cònsidel'ate solo le persone' di tale cOl,ldilrione in età da 14 anni in

poi, mentre nel 1951 vi furono comprese anche le persone in età da. lO a 14à,llnÌ.

Inoltre, per quanto concerne gli appartenenti al clero e

i

religiosÌ

I

nel 1961 sono state considerate tra

lo. popolazione attiva le persone che esercitavano un'attività

di

tipo civile (insegnante, medico, infermiere,

eec.), I).onchè le persone che. esercitavano un'attività di governo di organizzazioni ecclesiastiche (vescovo,

parroeo,vièe parroco, ecc.);

.se~o

sta'Ile Comprese tr!l>. lo.. popolazione

no~

ttitiva 'tutte. le persone che non espIi.

ca.vanO una delle attività sopraelencate (superiora di convento, padre guardia.no, suora, frate, ecc.). Nel

cen-simento del 1951, invece, tutti gli appartenenti al clero e

i

religiosi furono considerati tra la popolazione

(8)

8

VOL.

m -

DATI SOMMARI l'1m. OOMUNE

9~

....

Ramo

di

attività

economica

~

Per ramo

di attività ooonòmica s'intende il campo di attività in

cui viene esercitata là professione, arte o mestiere. Esso è determinato

di norma in base all'attività. (unica

o' prevalente) dèlle singole «unità. locali» in cui

il

censito svolge la propria professione, arte o mestiere (ad

esempio: azienda agricola, stabilimento industriale, bottega artigiana, negozio, esercizio pubblico, sede o

fi-liale bancaria e assicurativa, ospedale, gabinetto medico, studio professionale, Ministero, Amministrazione

comunale). I rami in cui si articola la classificazione delle attività. economiche sono dieci (1). Essi, nelle Tavv.

7 e 9, risultano cosi raggruppati:

a)· agricoltura, foreste, caccia e pesca;

b) industrie,

comprendenti le industrie estrattive, manifatturiere, delle costruzioni, dell'energia elettrica,

gas e acqua;

c) altre attìvità,

comprendenti il commercio, i trasporti e le comunicazioni,

il

credito e le assicurazioni,

servizi, la Pubblica Amministrazione.

Ai fini del confronto dei dati per ramo di attività economica (Tavv.

6

e 8) con i corrispondenti dati

del

1951, è

da tener presente che la classificazione delle attività economiche adottata per

il

censimento del

1961

comprende nel ramo dei servizi alcune attività. (servizi sanitari; servizi privati per l'istruzione e la

fo~roa­

zione professionale; enti e associazioni di carattere professionale, sindacale e politico; enti e istituzioni

eccle-siastiche e religiose) che nel

1951

risultavano classificate nel ramo della Pubblica Amministrazione.

lO. -

Posizione nella professione -

Per posizione nella professione s'intende la

condi~iohe

della

per-sona espletante un'attività economica in rapporto all'impresa in cui viene svolta l'attività stessa.

Nel presente volume le posizioni mllla professione risultano raggru'ppate nel seguente modo:

hIPRENDI'rORI, QUADRI SUPERIORI, LIBERI PROFJl}SSIONISTI

a) imprenditori,

coloro che gestiscono in conto proprio un'impresa nella quale nop impiegano l'opera

ma-nuale propria o di familiari.,IptaJ.e posizione sono

cO;m:pre~

anche

i ..

c~ndutt()ri

.pon {}oltivatori dell'

agri~ltura;

b) appartenenti ai quàdri superiori,

coloro che nella. Pubblica Amminisi;):a·zione o nelle

grandiilf!.p~se

rivestono la qualifica di direttore generale, condirettore, e simili;

c) liberi professio'fltÌSti,

coloro che esercitano in COJ;lto proprio .una professione o arte libera.

DI~IGENTI E IMPIEGATI

a)

dirìgenti,coloro che esercitano, contro retribuzi6ne, una funzione diréttiva (tecnièà. o amministrativa)

In

un'impresa o neJlaPubblica Amministrazione (esclusi

ì

quadri superiori);

b) impiegati,

coloro che esercìtano, èontro retribuzione, UIia funzione esecutiva (tecnica o amministrativa)

In

un'impresa o nella Pubblica Amministrazione.

.

LAVORATORI IN PROPRIO

Coloro che gestiscono in conto prop.rio .un'impresa nella

qu~le

impiegano l.'Qpera manuale

p~opria

o di

familiari. In tale posizione SOllO compresi anche i cooperatori aventi la figura

dì lavoratori in proprio, .nonchè

i coltivatori diretti, i mezzadri, e simili dell'agricoltura.

LAVORATORI DIPENDENTI

a). appartenenti a categorie intermedie,

coloro che nelle aziende ipd,ust:dalioccupano una pOSlZlOpe intermedia

tra gli impiegati e gli operai specializzati (capomastro, capo officina,: capo laboratorio e simili, con mansioni

esecutive) ;

. b) lavoratori dipendenti,

coloro che prestano, contro retribuzio:I).e, 'fn lavoro manuale. In tale posizione

sono compresianchei cooperatori aventi lafiguradilavOl'atori dipendenti, nonchè.

i

compartecipanti

dell'agri-coltura, i

la.~oratori

agricQli a contratto o a.. giornata;

.. c).

[.qvQranti a

domiciUC),.coloro che lavQranoadomiciliQ .esclusivamente suoommissione

di imprese e non

di consumatori.

.

..

COADIUVANTI

Coloro che, in quanto familiari (parenti oaffiùi),coadiuvano una persona ooe trova si nella pOSlZiOne

di imprenditore o di lavoratore in. proprio nella conduzione di un'imp:resasenza avere un rapporto di

im-piego regolato da contratti di lavoro.

(9)

PROVINCIA DI PESARO E URBINO

11. -

Abitazione; stanza -

Per

abitazione

s'intende un insieme di stanze e di vani accessori -

o

anche una sola stanza -

destinato funzionalmente ad uso di abitazione, che dispone di un ingresso

indi-pendente su strada, pianerottolo, cortile, terrazza, ballatoio e simili e che alla data del censimento era

occu-pato da una famiglia o da più famiglie coabitanti, o era destinato ad essere occuoccu-pato.

Per

stanza

s'intende un ambiente o

l~cale

facente parte di un'abitazione, che riceve aria e -luce

dall'e-sterno mediante finestra, porta od altra apertura ed ha dimensioni tali da consentire l'installazione di almeno

un letto lasciando lo spazio utile per il movimento di una persona. Anche la cucina, se soddisfa alla detta

definizione, ai fini del censimento viene considerata stanza.

Hanno formato altrési oggetto di rilevazione gli

«altri alloggi

I}

(Tav.

lO),

intendendosi per tali i locali

non aventi requisiti di stanza (ad es. baracca, grotta e simili) oppure funzionalmente destinati ad altro uso

(ad es. ufficio, magazzino e simili), che alla data del censimento risultavano occupati da una famiglia o da

più famiglie coabitanti.

12. -

Titolo di godimento delle abitazioni -

Il titolo di godimento delle abitazioni fa riferimento al

titolo in base al quale la famiglia dispone dell'abitazione stessa. Tra i titoli di godimento sono stati posti

in evidenza (Tav.

lO)

la proprietà (alla quale

è

stato assimil,ato l'usufrutto) e l'affitto (compreso

il

subaf-fitto); negli

«altri titoli»

sono compresi il godimento per prestazione di servizi, l'uso gratuito, ecc. Le

abi-tazioni a riscatto sono state considerate in proprietà.

13. -

Servizi installati -

Per quanto concerne l'acqua potabile di acquedotto e la latrina,

l'espres-/ sione

«fuori dell'abitazione»

sta ad intendere che

il

servizio si trova o nel corpo del fabbricato che

com-prende l'abitazione (ballatoio, pianerottolo, ecc.) o nel cortile, giardino o orto annessi al fabbricato stesso,

a disposizione dei soli oCCJ.lpanti dell'abitazione o del fabbricato e nl;>n del pubblico in genere.

Per l'impianto di riscaldamento

è

da tener presente che sono stati pref!òi in considerazione:

a)

l'impianto

di riscaldamento centrale, vale a dire l'impianto fisso che ha la

c~ldaia

o le caldaie in un loeale non di

abitazione e che fornisce

il

riscaldamento a più abitazioni comprese in uno o più fabbricati.;

b)

l'impianto

di riscaldamento autonomo, vale a dire l'impianto fisso che ha la éaldaia in un vano dell'abitazione e che

fornisce il riscaldamento alla stessa abitazione o, in casi eccezionali, anche ad altra abitazione cOllfinante.

Non hanno formato oggetto di

rìlevazÌo~e le apparecchiature con stufe, camini, ecc., anche se mediante esse

SI

provvede al riscaldamento. dell'intera abitazione.

Avvertenze particolari -

I dati sU:Ua superficie territoriale dei comuni (Tav. 1) sono stati forniti dagli

Uffici Tecnici Erariali; le eventuali zone di territorio in contestazione tra due o più comuni risultano

com-prese, ai fini del censimento, nella circoscrizione di uno di tali comuni, come posto in evidenza con apposita

nota. in calce alle Tavv. 1 e 2.

La densità della popolazione residente (Tav. 1)

è

data dal rapporto fra

il

totale della popolazione

resi-dente di ciascun comune e la

superfic~eterritoriale

del comune stesso espressa in km

2 •

Nella Tav. 2 per i comuni e le frazioni geografiche

è

stata indicata l'altitudine minima e massima del

rispettivo territorio; l'altitudine dei <lentri abitati si riferisce al principale luogo

di raccolta.,

di

norma là

piazza della chiesa parrocchiale. o del municipio, o del mercato, ecc.; l'altitudine dei nuclei abitati

fa.riferi-mellto ad un punto intermedio del tèneno su cui sorgono le case dei nuclei stessi.

Per quanto concerne, infine, la Tav. 11,

è

da tenElr presente che, con riferimento ai servizi indicati, le

abitazioni risultano ripetute tante volte qJ.lanti sono

i

servizi in esse installati. Cosi

ad

esempio, un'abitazione

(10)
(11)
(12)

12

YOL. III - DATI SOMMARI PER CO~;UNE

---~---~---_._~---TAV.

l -

Superficie territoriale e densità - Popolazione residente e presente per sesso; popolazione

c o

~1 t.: N I

1. Acqualagna.

2. Apècchio

3. Auditore

4. Barchi

5. Belforte all' Isàuro .

6. Borgo Pace.

7. Cagli .

8. Cantiano

Ih) .

9. Carpegna.

10. Cartoceto.

11. Casteldelci

12. Colbòrdolo

13. Fano

14. Fermignano

15. Fossombrone

16. Fratte Rosa

17. Frontino

18. Frontone.

19. Gabicce Mare.

20. Gradara

21.

l

sola del Piano

22. Lunano.

23. Macerata Fè1tria

24. Maiolo

25. Mercatello sul Metàuro le).

26. Mercatino Conca

27. Mombaròccio

28. Mondàvio.

29. Mondolfo.

30. Montecalvo in Fòglia

31. Monte Cerignone

32. Monteciccardo.

33. Montecopiolo

34. Montefelcino

35. Montegrimano.

36. Montelabbate.

37. Montemaggiore al Metàuro

38. Monte Pòrzio .

39. Novafè1tria .

40. Orciano di Pèsaro .

41. Pèglio

42. Pennabilli.

43. Pèrgola.

44. Pèsaro

45. Petriano

46. Piagge

47. Piandimeleto

48. Fietrarùbbia

49. Piòbbico

50. Saltara .

51. San Costanzo

52. San Giòrgio di Pèsaro le)

53. San Leo

54. San Lorenzo in Campo

55. Sant'Àgata Fèltria.

56. Sant'Àngelo in Lìzzola

57. Sant'Àngelo in Vado.

58. Sant' I ppòlito

59. Sassocorvaro

60. Sassofè1trio .

61. Serra Sant'Abbòndio.

62 Serrungarina

63. Talamello.

64. Tavoleto

65. Tavùllia

66. Urbània

67. Urbino.

PROVINCIA

SUPERFICI}; 'rl<~ltRI1'O­ lUAT,F, 50,74 103,25 20,31 17,24 11,99 55,96 (a) 226,16 83, lO 28,31 23,17 49,21 27,43 121,53 43,30 106,68 15,60 10,74 36,01 4,84 17,52 23,04 14,62 40,23 24,40 68,59 14,48 28,22 29,48 22,84 18,24 18,04 25,87 35,78 38,69 24,01 19.57 13,07 18,36 41,78 23,78 20,20 69,66 113,47 126,85 11 ,32 (d) 8,63 39,96 13,05 48,15 9,97 40,70 20,88 53,39 28,70 79,30 11,79 Il! 67,43 19,72 66,50 20,87 32,78 22,97 10,52 11 ,99 42,33 77,79 227,99 2.893,09 DENSITA abJkm2 75 34 87 106 70 26 50 49 64 165 24 113 338 112 101 118 63 44 735 145 52 67 66 49 34 93 92 137 262 82 56 61 41 88 68 143 162 129 185 126 58 57 88 520 145 145 50 59 43 244 111 91 67 123 56 197 60 107 62 74 49 99 96 90 93 80 83 109 Hl'i centri MF 1.290 1.289 829 724 428 839 5.711 2.336 1.225 1.353 340 1.200 31.149 2.157 5.523 584 223 809 3.170 696 398 592 969 329 1.114 818 840 1.546 2.836 752 404 282 585 831 561 1.562 649 1.400 4.486 1.400 455 1.663 4.845 53.365 1.040 425 1.006 171 999 1.278 1.522 644 988 1.658 1.990 1.276 2.182 754 1.977 686 705 904 586 384 1.315 3.219 9.114 179.430 1\1 604 630 411 349 202 416 2.694 1.182 621 653 169 572 14.764 1.050 2.686 286 112 371 I. 631 333 200 287 462 167 524 397 404 747 1.333 381 192 140 286 419 288 757 327 667 2.205 663 232 813 2.295 25.594 512 209 513 86 454 594 728 320 489 774 972 643 1.033 369 998 346 349 438 2iO 195 647 1.532 4.321 86.308 nei nuclei 1\IF 598 525 165 87 199 188 1.350 990 479 280 384 376 1.865 803 648 109 53 301 78 71 148 623 357 190 165 209 252 520 130 262 12 477 531 511 158 221 42 2231 968 726 2.830 215 15 370 380 535 101 342 233 638 201 839 442 92 395 292 602 68 322 208 190 216 1.146 28.954 )[ 291 259 90 41 107 94 688 522 250 139 197 189 921 408 333 54 31 156 41 40 72 329 184 100 85 97 123 245 63 133 5 249 270 269 81 107 20 1.111 509 349 1.437 115 6 184 185 269 62 172 124 331 109 432 235 54 211 137 296 31 170 98 105 116 581 14.712

MF

nelle case sparse 1.919 1.728 765 1.024 215 435 4.164 674 119 2.190 460 1.521 8.019 1.895 4.627 1.144 400 492 385 1.766 730 245 1.080 511 1.059 359 1.542 2.253 2.629 622 351 1.273 402 2039 558 1.082 1.250 934 999 1.607 718 1.373 4.463 9.778 388 812 636 225 513 1.054 2.662 1.030 1.946 1.660 1.594 609 1.757 1.359 1.744 563 309 1.306 98 482 2.420 2~ 777 1.024 911 404 525 110 234 2.194 366 61 1.120 253 791 4.164 997 2.379 581 199 253 194 927 387 122 579 272 540 193 814 1.167 1.344 343 188 655 217 1.056 287 567 649 484 532 821 389 705 2.299 5.087 205 415 340 121 272 550 1.376 542 1.008 839 843 305 944 710 923 294 153 673 47 244 1.266 1.397 4.512 8.614\ 106.357 55.363 l. 919 1.800 905 915 419 744 5.576 2.070 932 1.912 619 1.552 19.849 2.455 5.398 921 342 780 1.825 1.301 627 481 1.370 623 1.164 675 1.315 2.037 2.922 787 513 800 752 1.745 844 1.405 1.083 1.171 3.848 1.484 621 2.027 4.943 32.118 832 630 1.037 392 995 1.206 2.276 986 1.828 1.722 2.247 1.183 2.031 1.079 2.132 777 798 1.142 487 537 2.018 3.045 9.414 156.383 POPOLAZIONE Totale }' 1.888 1.742 854 920 423 718 5.649 1.980 891 1.911 565 1.545 21.184 2.400 5.400 916 334 822 l. 730 1.239 572 504 1.302 574 1.199 667 1.276 2.014 3063 717 504 767 712 1.656 786 1.397 1.037 1.205 3.868 1.523 552 1.977 5.091 33.855 811 622 975 384 1.052 1.227 2.250 921 1.744 1.797 2.176 1.144 2.000 1.034 1.984 764 818 1.136 519 537 I. 907 3.167 9.460 158.358 3~807 3.542 1.759 1.835 842 1.462 11.225 4.050 1.823 3.823 1.184 3.097 41.033 4.855 ! 10.798 . 1.837 676 1.602 3~555 2.540 1.199 985 2672 1.197 2.363 1.342 2.591 4.051 5.985 1.504 1.017 1.567 1.464 3.401 1.630 2.802 2.120 2.376 7.716 3.007 1.173 4004 10.034 65.973 1.643 1.252 2.012 776 2.047 2.433 4~526 1.907 3.572 3.519 4.423 2.327 4.031 2.113 4.116 1.541 1.616 2.278 1.006 1.074 3.925 6~212 18874 314.741

(a) Li cui circa Km2 0,12 per territorio in contestazione con il comune di Cantiano. - (b) Vc(li comune di U~qli per territorio in contestazione. - (c) Vedi comune di S. Angelo in Yado /) Di CHi <'ire[\. lùu2 0,21 pt'f tt'rIitotio in coute:-;tazione con il comune (li ~Iercatpllo sul !t{{·tauro.

PROVINCIA DI PESARO E URBINO

13

residente per specie di località abitata; popolazione residente temporaneamente assente per luogo di presenza

RESIDBNTR

temporaneamente assente

li

l'Ol'OLA7,lONR l'LtJiJflENTE

in altri comuni all'estero

Il

Tutale

Totale pt'r motivi di lavoro Totale per TIlOtivi di lavoro

'I

lIn'

I

M

MF

I

)[

MF

I

]Il M~'

I

~[

I

l\l

I

]C

I

lIlF ]I[

I

]C

l

ìllF

,.

203 120 54 44 198 158 187 157 278 123 401 1.656 1 .784 3.440 182 100 41 22 79 54 70 52 154 107 261 1.661 l. 649 3.310 111 61 28 16 88 68 62 60 129 70 199 790 797 1.587 111 64 49 32 70 56 59 55 120 61 181 802 865 1 .667 89 35 23 15 21 16 14 14 51 59 110 373 :169 742 93 47 28 19 115 70 82 69 117 91 208 640 647 I .287 464 281 147 116 697 529 619 513 810 351 1.161 4.878 5.408 10.286 401 294 227 214 335 257 257 241 551 185 736 1.527 1.818 3.345 105 55 51 28 25 19 13 12 74 56 130 904 848 l. 752 86 52 24 14 98 78 82 76 130 54 184 1.805 1.870 3.675 80 36 lO 8 35 25 23 23 61 54 115 567 521 1.088 115 78 26 15 87 59 59 54 137 65 202 1.420 1.485 2.905 820 580 291 239 906 733 770 697 1.313 413 1.726 19.826 21.735 41.561 170 121 74 64 149 116 132 114 237 82 319 2232 2.337 4.569 498 304 239 157 480 333 381 313 637 341 978 5.075 5.197

I

10.272 79 51 30 24 98 74 62 62 125 52 177 801 872 1.673 68 27 21 & 29 24 21 21 51 46 97 297 293 590 103 72 38 29 116 79 77 70 151 68 219 632 760 I .392 92 66 30 2:1 142 116 118 111 182 52 234 1.665 l. 719 3.384 78 39 28 12 77 54 54 47 93 62 155 I .221 l. 188 2.409 67 40 23 14 44 27 35 27 67 44 111 570 533 1.103 104 52 66 41 25 19 21 18 71 58 129 416 447 863 162 95 85 46 47 35 32 31 130 79 209 1 .262 I .242 2.504 89 54 36 25 38 27 25 25 81 46

I

127 542 530 I ~072 172 91 38 24 161 104 118 96 195 138 333 I .001 1 .092 2.093 87 48 23 14 28 23 21 21 71 44 115 609 628 1.237 94 66 19 14 110 79 97 78 145 59 204 1 187 I .240 2.427 247 165 93 71 134 103 117 101 268 113 381 I 778 I .931 3.709 149 114 25 23 223 176 170 166 290 82 372 2.652 3~012 5.664 74 49 33 23 130 92 95 78 141 63 204 650 660 I .310 59 37 29 21 14 lO 14 lO 47 26 73 468 486 954 34 23 5 4 54 37 33 30 60 28 88 753 749 I .502 138 77 74 42 IO 6 8 6 83 65 148 689 658 1 .347 137 .89 48 32 110 82 84 76 171 76 247 1 .578 I ~589 3.167 147 77 54 29 83 56 66 54 133 97 230 782 760 1542 94 50 19 12 79 54 65 52 104 69 173 1 .316 I .346 2.662 100 62 27 15 83 60 66 58 122 61 183 963 978 I. 941 89 57 23 16 151 120 123 116 177 63 240 1.003 I 159 2.162 582 358 222 153 523 329 283 269 687 418 1.105 3.223 3.552 6 775 145 94 50 30 117 98 108 96 192 70 262 1.301 l. 476 2.777 76 51 35 27 83 55 72 52 106 53 159 517 501 1.018 254 138 118 60 125 82 75 70 220 159 379 1.893 1 ~849 3.742 588 367 258 210 422 331 353 319 698 312 1.010 4.289 4.827 9.116 1.713 1.107 478 351 I .022 775 780 685 1.882 853 2.735 33.044 33.945 66.989 53 38 16 12 73 51 53 46 89 37 126 765 799 1564 84 44 19 lO 129 101 96 93 145 68 213 490 564 1.054 138 69 83 38 53 48 50 46 117 74 191 946 928 I. 874 51 26 12 Il 14 12 12 11 38 27 65 362 363 725 133 76 36 23 169 124 145 123 200 102 302 801 959 1.760 131 70 43 26 83 52 52 48 122 92 214 1.099 1.163 2.262 115 74 35 21 104 89 85 84 163 56 219 2.124 2.205 4.329 114 71 38 24 128 97 98 89 168 74 242 825 858 1.683 133 72 57 31 58 46 46 42 118 73 191 1.738 1.677 3.415 143 81 44 28 162 131 135 126 212 93 305 1.514 l. 716 3.230 199 122 68 40 237 160 143 136 282 154 436 2.054 2.127 4.181 140 82 42 29 142 88 80 73 170 112 282 1.081 1 .107 2.188 254 134 89 46 171 121 139 109 255 170 425 1.814 1.887 3.701 73 41 33 16 169 115 102 95 156 86 242 935 953 1.888 171 104 67 37 181 148 157 143 252 100 352 l. 983 l. 970 3.953 99 63 31 24 75 46 43 36 109 65 174 672 702 1.374 90 58 30 24 113 85 89 83 143 60 203 665 769 1.434 77 46 21 12 81 65 68 64 III 47 158 1.032 1.091 2.123 54 22 24 IO 56 35 33 31 57 53 110 432 480 912 52 30 15 9 78 51 54 44 81 49 130 469 502 971 107 63 38 25 94 71 73 69 134 67 201 1.910 1.868 3.778 170 109 31 24 314 244 273 232 353 131 484 2.730 3.083 5.813 408 244 147 117 567 471 503 454 715 260 975 9.113 9.469 18.582 12.338 7.583 4.359 3.033 10.912 8.149 8.532 7.572 15.732 7.518 23.250 146.812 154.592 301. 404

(13)

-14

VOL. III - DATI SOMMARI PER COMUNl!1

TAV.

2 -

Altitudine e

popola~ione

residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI COMUNI COMUNI

FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- POPOLA- FRAZIONI GEOGRAJ!'ICHE ALTI- POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- POPOLA-LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE

m m m

ACQUALAGNA.

-

888 3.807

CASININA

-

241 665 Felcino. 526 27

179 119 Figiano 743

23

ACQUALAGNA

-

582 l. 635

Casinina

167 493

Case sparse

-

166

192 San Leo. 146 34

Acqualagna '"

(a)

204 944

Case sparse

-

138

Petriccio

221 124

DESE

-

880 60

Fossato 216 61 505 506

Piagra di Sotto 222 91

CASTELNUOVO

(c).

-

289

Dese

654 21

Ponte di Ferro . 196 86 123

Castelnuovo

338 58

Case sparse.

-

39

Case sparse

-

329

Il Poggiale . 340 Il

Molino Fulvio 149 22 1237

BELLARIA.

-

632 1.462

Case

sparse

-

198

LAMOLI.

547 508

214

Bellaria.

235 61

Lamoli

600 354

SAN GIOVANNI.

579

Case sparse.

154

Ca) Chiaruccio 360 26

-

273

-Ca' Romano I 268 60 230

Castellaro 380 19

Poggio San Giovanni.

423 39

Pole. 239 56 Ca' Baldo 447 20

PARCHIULE

-

1252 232

San Lorenzo Ghetto. 336 35 Ca' Salvi. 428 26 521

Stazione Pole (b) . 242 15 San Giovanni (d) . 473 13

Parchiule

551 63

Case sparse.

-

1.190

Case sparse

-175 Palazzo Mucci 619 52

Villa. 602 55

FURLO

-

888 710

Case sparse

62

179

-BARCHI

319 1.835

Furio.

187 161

-

90 Casenuove 186 47

SOMPIANO

892 144 Conio 560 25

BARCHI.

319 1.195 500 Pianacce. 191 67 101

Sompiano.

528 110

Spelonca Alta 496 lO

Barchi '"

319 442

Calnero 525 20

Case sparse.

~

-

400

Case sparse

-

753

Case sparse

-

14

1525

VERGlNETO

262

APECCHIO

-

3.542

-

374 363 90

Vergineto .

226

CAGLI

1486

11.225

962 179

APECCHIO .

-

2.825 179 363 San Bartolo 251 87

Apecchio '"

493 886

Case sparse .

,

-

108

ACQUAVIVA

--

1223 l. 301

Ca' Vico. 518 37 226

Ciocche 642 18 266

Grumale

373 192

Colombara . 519 69

VILLA DEL MONTE

266

Molino Mancino. 474 24 95 Ca' Baldi 410 40

Pian della Villa. 523 26

Villa del Monte

266

103 Ca' Beto 498

38-Pian di Molino . 431 75 Cai Guerci. 407 17

Pietragialla 526 22

Case sparse .

-

163 Cahnancino. 365 21

Sessa glia . 658 53 Ca' Ventura 475 13

Val di Caselle 640 32 La Serra. 409 34

Case

sparse

-

1.583 855 Molleone. 580 21

BELFORTE ALL'ISAURO.

-

842

Monte Gherardo 511 40

325 Tarugo Alto 432 18

SERRAVALLE.

-

1525 717 855

Case sparse

-

867

BELFORTE ALL'IsAURO

842

500

-

325

Serravalle

730 403

Belforte all'Isauro

Il 344 428

1180

Trebbio 742 28 Campo 473

CAGLI

-

4.595

64 213

Valdara 614 141 Torriola 515

135

..

Cagli

*

276 3.434

Case sparse .

..

-

145

Case sparse

-

215

Cappuccini (e) 354 4 Foci. 295 36 Il Poggio. 356 '65

AUDITORE

-

579 1.759 1252 Le Foci . 295 41

BORGO PACE

1.462 119

-

441

Case sparse

-

1.015

AUDITORE.

--

446 532 1073 150

BORGO PACE

518

Auditore

>4< 373 239 441

IL PORTO

(f)

-

848

-.

Ca' Augelino . 214 39

Borgo Pace '"

469 291

.

500

Case sparse .

-

254 Castel dei Fabbri (d) 605 Il

Case sparse

-

-(a) Centro che si estende nel comune di Cagli. - (b) Nucleo :speciale: stazione Cerrf>vlarla. - (c) Isola amministrativa. - (d) Nucleo speciale: chiesa. - (e) Nucleo specl",le: convento.

(14)

PROVINCIA DI pIeSARO .E l'REINO

15

Segue

Tav. 2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, aeUe frazioni geografiche e delle localÙa abitate

COMUNI l"RAZIONI GEOGRA1<'lCHB I,OUAM'I'A ABlTATB NARO,

Naro

L'Abbadia

Case sparse

PARAVENTO

Paravento.

Caicaecla Carneo.

Case sparse

PIANELLO.

Cerreto

Massa

Moria

(a)

Pianello.

Pieia

Ca' Bartoliul . Cai Marini. Cai Mercati. Cai Serra. Calturco . Casale dì Sotto. l\Iontebello . Pian di Pol{'<1 Polca Spinabeto Vigne

Case sparse

SECCHIANO

Secchiano .

Fosto San \'ilalc (h) Vi" Strati"

Case sparse

SMIRRA.

Acqualagna

(c)

Smirra

Ca' Bargello Ca' Luccio. Case Nuove Ca' Ventura Cherio. Corsella Il Piano. Montioup"

Pian dei Conti Pigno Ponte dì Ferro. Rio Secco

San Giovanni Monte "arco (b)

San Venanzio.

Case sparse

Ar,TI- POPOLA-CD:lWNI FIl,AZIONI GEOGn,AFICHp~ LOCALITA ABlTATB TUDINB ZIONB 841 214 264 266 1250 300 I 451 460 469 1486 360 674 510 577 386 653 575 607 528 563 501 720 500 383 432 584 497 1082

I

273 318 540 542 548 976 179 198 230 317 627 259 346 229 426 228 325 200 329 192 220 459 487 515

CANTIANO

(d) 100 25 CANTIANO 390

Cantiano

*

Ponte d'Azzo

256

Il

151

I

29 29 47 1.898 217 220 68 584 110 13 52 451 54

I

13 24 24 46 72 30 34 292

I

l

540

Il

331

Il

~Ili

22

I

128

il

Il

2, 120

I

671

2:~

Il

22 i 24 26 51 34

I

20 26 34 25 32 41 9 16 1.425 Casale. Il Piano. Ponte San Rocco.

Case sparse

CHIASERNA

Chiaserna.

Aravecchia . Fossato Malecchie Pian di Lucchio. Via Piana

Case sparse

MORIA

Moria

(e)

Vilano.

Case sparse

PALCANO

Palcano.

Borgo Mocale

Case sparse

PONTERICCIOLI.

P6ntericcioli .

Palazzo San Pietro. Tranquillo

Case sparse

SAN CRESCENTINO

San Crescentino

Pian di BaI bano

Case sparse

CARPEGNA

CARPEGNA,

Carpegna

*

Le Genche

San Pietro

Caferro. ALTI ~ PO!'OLA-'rUDINl'~ ZIONR 1575 309 1321 309 360 352 60e 363 349 370 1575 425 484 498 452 550 598 618 1050 385 604 812 1162 385 584 641 464 to45 384 403 430 406 475 1020 361 363 440 1415 400 1415 622 748 662 82f 730 4,050 1.946 1.357 142 40 42 60 31 274 761 337 b5 216 53 27 51 12 240 125 77 38 240 160 55 20 5 I 567 160 73 32 98 204 296 105 50 141 1.823 l. 700 983 108 134 47 COMUNI FRAZIONI GIWG.RAFICHB I,OCALITÀ ABITATE Cagliagano , Calado a Calaviducciola Caturchio Ca' Vaudi Molino. Poggiale . Sant'Angelo

Case sparse

PETRINO

(f).

Petrillu

Case sparse

TORRE FOSSATO

(f)

Case sparse

CARTOCETO.

CARTOCETO

Cartoceto

*

Campo Cerello Salomone. San Michele Santa Maria (g).

Case sparse

LUCREZIA.

Borgo Lucrezia·Ponte Mu·

rello

(h)

Ca' Boccarossa Il Pilone, Pilone.

Case sparse

RIPALTA

Castello Ripalta

Case sparse

CASTELDELCI

CASTELDELCI

Casteldelci *.

Ca' Santino. Mercato

Santa Maria in Sasseto (bl,

Case sparse

Ar,TI- Popor,A' TUDINF.: ZIONE 709 719 719 684 799 751 742 664 846 428 521 820 400 385 28 320 64 221 147 230 207 287 166 28 54 51 51 49 385 85 215 1355 436 1121 470 618 699 586 710 47 26 24 54 62 48 68 71 28 67 32 35 56 56 3.823 1.307 470 25 62 22 8 720 2,00B 815 38 75 50 1.030 508 b8 440 1.184 361 101 23 51 12 174

(a) Centro diviso COn il comune <li Cantiauo, .~-(b) Nucleo speciale: .ehio., ... _ .. (c) Centro diviso con il comune di Acqualagna .. - (d) Vedi comune di Cagli per territorio in

(15)

16

VOL.

m -

DATI SOMMARI PER COMUNE

Segue

Tav. 2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle localita abitate

COMUNI COMUNI

FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE

m

FRAGHETO

-

1075 225 MONTEFABBRI

570

Fragheto 776 69 Montefabbri

Boscagnone. 721 25

Case sparse

Calanco di Sotto 797 21

Palazzaccio 870 29

Case sparse.

-

81

PONTEVECCHIO.

Pontevecchio

GATTARA 1179

-

150

Case sparse

436 Gattara. 631 29 Campo 650 38 Frassineto 604 26 TALACCHIO

Case sparse

-

57 Talacchio. Casella SCHIGNO 1179 301 556

Case sparse .

Schigno. 633 52 Cabatarcio . 817 27 Poggio Ancisa 751 73 FANO Viapiana. 678 59

Case sparse

- 90 BELLOCCHI 1355 Bellocchi SENATELLO

-

147 780 Giardino. Senatello 893 89

Case sparse.

Case sparse.

-

58 CAMMINATE COLBORDOLO

.

399 3.097 Camminate •. 50 Sant'Angelo (b) . ,BOTTEGA

-

78 428

Case sparse .

50 Bottega 64 285

Case sparse .

-

143 CARIGNANO 398 Carignano. CAPPONE 735 55 Cartella Cappone 82 145 La Cardellina.

Capponello. 84 28

Case sparse .

Coldelce (a) 290 11 Colombara. 72 53 Molino Ruggeri. 55 95 Marciala. 73 88 CENTINAROLA

Case sparse.

-

315 Centinarola

COLBORDOLO

-

399 752

Case sparse .

85

Colbordolo

*.

293 306

Cannarecchia . 91 30 CUCCURANO-CARRARA.

Coldazzo. 242 27

Case sparse

-

389 Carrara-Ponte Murello (c).

COMUNI ALTI- POPOLA-FRAZIONI GEOGRAFICHE TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE

m

385 Cuccurano

-

415 82 Beverano.

319 191 Falcineto Castra cane Falcineto II

-

224 Ferretto.

Magliano. San Cesareo

204 San Cesareo Vecchio

140 Villa Falcineto 82 82 63

Case sparse

-

77 FANO. 249 Fano

*

--

627 52 Belgatto. 154 210 Carmine. Case Pucci. 78 44 Chiaruccia Forcola I

-

373 Forcolo III. Fosso Seiore Motel Bellanolte (d).

San Biagio (e)

Tre Ponti 223

-

41.033 Villa Ginlia. O

Case sparse

42

-

1.532 18 32 1.144 FENILE. 36 33 Fenile

-

355 Falciraga. Palombara.

Case sparse

182

-

946 8 87 65 MAROTTA 102 22 Marotta

(f)

-

859 Ponte Sasso Villa Brilli. 200 856

CasI! sparse .

-

32 152 250 170 38 METAURILIA 128 17 Metaurilia. - " 551

Fosso del Rio

Le Torrette Sant'Egidio. 186 948 Torrette II

-

17

Case sparSe

32 573 375 RONCOSAMBACCIO 202 Roncosambaccio .

-

3.998 25 La Villa. 56 330

Case sparse .

ALTI-TUDINE

m

46 69 42 42 161 173 65 142 44

-102

-

O 12 24 24 lO 30 25 ~ 6 25 60 20 50

-103

-18 33 41 34

-23

-O 5 5 5

-135

-

O 6 3 4 8 4

--148

--

38 74 142 J

- POPOLA-ZION1!l 1.641 45 27 64 42 b2 41 67 70 1.609 26.881 24.591 89 30 18 80 106 41 41 I 7 172 31 1.674 674 252 35 28 359 1.383 648

292

1 22 321 1.987 l. 085 3 2 9 2 5 5 34 71 6 67 I 79 25 7 46

(16)
(17)

18

VOL. nI - DATI SOMMARI PER COMUNE

Segue

Tav. 2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle localita abitate

COMUNI l!'RAZIONI GEOGRAFICHE

LOCALITÀ ABITATE

ISOLA DEL PIANO

Isola del Piano '"

La Gessara Valle di Sopra .

Case sparse.

LUNANO. LUNANO

Lunano '"

Camino Cupa . . Lupaiolo.

Case sparse .

PIETRACAVOLA.

Serra di Piastra .

Ca' Londio.

Case sparse .

MACERATA FELTRIA

MACERATA FELTRIA

Macerata Feltria'" .

Apsa. Ca' Antonio Ca' Aroangelone Ca' Bindella . ; Ca' Bono~ Ca' Cosmo. . Ca' GioVllnnino . Calaiacorno . Calmagn""o CamajlUeie . Ca' Mastriglio. Castellina Certalto . Molino Barocci ,. Molino Mmi . Palazzo di Ferro . Pieve Ranco. . '. San Teodoro . Vigena

'Case sparse.

MAIOLO. ANTICO.

Campolungo.

ALTI' POPOLA.' TUDINE ZIONE m 625 125 210 283 365 735 250 250 297 314 307 581 735 980 388 23 20 549 985 858 541 65 41 20 191 127 51 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

Santa

Ma~ia. Case del Fattore (a)

Saudi

Case sparse .

SERRA DI MAIOLO

Sant'Apollinare

Serra di Maiolo '"

Ca' Berteno Ca' d'Ambrogio. Ca' di Migliore . Case Gasperone . Ca' Tomei . Lombardi Piega Poggio. Poggio Mancino.

Case sparse .

290 510

465 22

MERCATELLO SUL ME.

918 198 918 198 321 256

337

390 428 413 323 420 485 476 449 459 300 530

351

288 322 335 394 453 450 950 196 742 290 516 54

TAURO

(b) •

2.672 2.672 969 36 45 37 19 21 26 38 50 32 48 25 29 28

t8

34 27 26 22 36 26 1.080

t.l97

344 39

MERCATELLO $UL META:URO

Mercatello sul Metauro'" .

Biancalana (c)

Case Fiume Lungo Case Sant'Andrea. Castello della Pieve . Guinza. Montedale Pieve Graticciòll (c). Valbuona (c) •

Case sparse .

MERCATINO CONCA .

MERCATlNO CONCA.

Mercatjno Gonca '" .

Ca' Buzzino

Case sparse .

MONTE ALTAVELLIO

Monte Altavellio.

Trebbio

Case sparse .

AI,TI. POPOLA.' COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICJl:E LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE m 340 728 530 950 196 587 590 481 363 327 519 470 514 265 563 739 1055 379 1055 379 426 526 452 644 546 652 712 627 565 596 235 446 235 275 365 596 341 596 527 107 PIANDICASTELLO. 18

34

Piandicastello.

146 Ca' Minelli. 853 26 157 30 32 28 20 31 92 26 30 16 365

2363

2.363 1.114 6 30 52 Villa Bassa.

Case sparse .

MOMBAROCCIO

CAIRO

Cairo.

Cairo Alto.

Case sparse .

MOMBAROCCIO.

Mombaroccio '"

Convento Beato Sante (d)

Passo.

Case sparse. ,

28 MONTE GIANO 24 26 15

Montegiano .

9 1.059 872 667 19 186 252 93 97 62 La Dora Bassa .

Case sparse.

VILLAGRANDE.

Villagrande

La Celletta

Case sparse .

MONDAVIO

CAVALLARA (e) Sant'Ubaldo (c)

Case sparse .

ALTI' POPOLA· TUDINE ZIONE m 551 273 498 426 413 475 45 187

la

160 183 475 112 321 393 361 350 --I;. 45 247 230 276 45 234 215 282 65 225 65 219 218 58 21 28 III 2.991 329 47 110 172 760 363 7 27 363

622

137 34 451 880 293 31 556 242 4 238

(18)

PROVnW!ADI l'"liiSAROE [TRBINO

19

8egv,f, 'l'a v.

2

Altù'Udù~e

e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle localita abitate

COMCNI l<-RAZIOXI GEOGRAFICHE

LOCALITl ABITATE

CAVATELLA . . . .

San Filippo sul Cesano

Case sparse . . . . .

MONDAVIO

Mondavio

*

Case sparse

SAN MICHEl.E .

San Michele

Borghetto I . . Borg'hetto II .

Fiano San. :Mid~f'k

Case sparse. .

SANt'AN DREA

Sant'Andrea.

Passo Sant'Andrr~a

Case sparse. .

MONDOLFO . . . . MAROTTA . . .

Marotta

(a) .Molino Vecdlio > Monteeiap('llano. Case~sparse

.

MONDOLFO

Mondolfo"

Ponte del Rio

(b)

Le Ct'-uto Croci . San Sf:hastiauo .

Vallt~ ti!"l Pono.

Case sparse .

MONTECALVO IN FOGLIA

BORGO CA' GALLO.

Borgo Ca' Gallo

Ca' Spezie

Case sparse

204 74 93 280 111 280 239 80 106 195 175 106 282 100 265 125 174 O 116 O 4 20 110 174 7 144 34 51 79 50 345 64 277 83 118 128 POPOLA.' ZIONE 632 615 597 42 27 107 473 2.371 .120 38 75 .138 3.614 .627 89 217 143 47 1.491 1.504

I

528

'I

274 71 183 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALIT1 ABITATE BORGO MASSA NO .

Borgo Massano

San Giorgio

Case sparse

MONTECALVO IN FOGLIA .

Montecalvo in Foglia

*

Case sparse. . . .

M:>NTE CERIGNONE. . . . MONTE CERIGNONE. .

Monte Cerignone

* .

Ca' Marinello . Ca' RancIo. Ca' Vico. Marsano . Pereto. Valle Magnone

Case sparse .

V ALLE DI TEV A (c)

Valle di Teva .

San Giovanu i.

Case sparse

MONTECICCARDO . . . . . MONTECICCARDO.

Monteciccardo

*

Case sparse. .

MONTEGAUDlO.

Montegaudio

I

AI.'J'I-I

. TUDINE

I

1m

I

701 256 701 395 528 488 606 525 513 456 643 506 256 348 338 526 58 385 58 384 443 185 320 443 Montegaudio Alto

Case sparse. .

.1

MONTE SANTA MARIA

Monte Santa Maria

Case sparse .

526 132 396 POPOLA' ZIO NE •

I

sai

li

256 59

I

272 389 222 167 1.011 804 346 41 34 31 23 36 44 249 213 58 53 102 1.567 869 187 682 389 7l 12 306 309 24 285

FRAZION~O::~RAFICHE'

•• 1 ALTI'

I

LOCALITA ABITATE'

'I

TU::NE

I .

MONTECOPIOLO. MONTEBOAGGlNE

Calvillano

Caprara . . Case NannL Cisterna. Ponte Conca . Serra Nanni Ville

Case sparse

PUGLIANO.

Pugliano. .

Casepio (d) . Roncaliccio

Case sparse

VILLAGRANDE

Ca' Moneta . .

Villaggio Santa Rita

(e)

Villagrande

*

Campo d'Arco (:avalcanesè Mon tE'rotto, Muriccie (f) l\:torno .

Case sparse

MONTEFELCINO FONTECORNIALE

Fontecorniale

Case sparse.

MONTEFELCINO

Montefelcino

*

Villa Palombara Ville

Case sparse

MONTEGUIDUCCIO

Monteguiduccio .

Valzangona .

Case sparse

1406

I

296 I. 1406 62& 921 851 761 979 720 762 948 1009 296 731 460 800 1194 393 850 830 915 '798 780 825 578 680 555 59 55:; 140 450 275 92 260 135 205 483 126 409 303 POPOLA.-ZIONE 1.484 470 15Q 50 . 32 33 35 37 69 64 292 49 14 39 190 702 55 331 30 57 49 Il 21 148 3.401 411 77 334 837 244

164,

147 282 1.044 234 60 750

(a),Centw divlM'éon il comune di l!'lìno . . _-~ (b) C~ntro ,Ul'lso con il comune ,li M:onteradu (Ancona).-(c)Tsola ummiuìstratlva.-(Ii) Nncleo "pedale: scnola .. __ Ce) Centro

tur!-~tieo temporaneo. (j) ~ucleo sp-edale: chiesa.

(19)

20

VOL.

m -

DA't! SOMllA1U PER COMUNE

Segue

Tav. 2 -

Altitudine e popolazione residente dei oomuni, delle frazioni geografic,ke e delle looalita abitate

COMUNI COMUNI COMUNI

FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI-

POPOLA-FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI· POPOLA; LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE TUDINlIl ZIONIi

m

m

m

MONTE MONTANARO .

-

310 110 528 MONTELABBATE

-

375

2.802

Triaca. 77 42

26

Case sparse

-

473 Montemontanaro. 310 196 ApSELLA

(b) •

-

304 654 Borgo Pace. 274 59 49 230

Il Ghetto 280 35 MONTE PORZIO 1.178

Apsella . 90 254 65

Molino Malia. 110

44

Ripe. 226 35 Monte Por:i:io ... 105 783

Case sparse

-

194

Case sparse .

-

365

Case sparse

-395

PONTE DEGLI ALBERI

-

183 581

56

59

375 PIAGGIOLINO

(e)

-

66

FARNETO

(c) •

-

205 40

Ponte degli Alberi. 80 80 94

Case sparse

-

66

Sterpeti 69 22 Farneto. 292 88

. Case sparse .

-

479

Case sparse.

-

117

NOVAFELTRIA

-

883

7.11&

MONTELABBATE

-

211 1.1~1 164 864 27 1 MONTEGRIMANO

-

1.630 657 LIBIANo

-

191 295 Montelabbate ... 65 663 298 760 Benvenuti 51 26 Libiano 418 52 MONTEGRIMANO

-

663 Castello 147 29 295

Panaroni. 41 68 San Martino 550 22,

Montegrimano

*

536 221

Case sparse.

-

405

Case sparse

-

117

Ca I La Ceeca. 545 18

Ca' Manente . 359 25

Ca' Secco 421 43 NOVAFELTRIA 398

2.6Ò7

-Meleto. 560 34 OSTERIA NUOVA. 149

752 240

-San Donato 357 19 26 Novafeltria

*

275 2.353 Sant'Apollinare (a) 533 15 Seriole. 578 23 Montecohio

(d)

60 98 Ca' Biordi . 355 28 Osteria Nuova

'.

63 459 Ca' Pacini . 379 33

Case sparse

-

265 Sahbioni. 360

3l'>

Case sparse

-

195

Case sparse.

-

157

MONTELICCIAN6

--

646 315 MONTEMAGGIORE AL ME-TAURO 214

2.120

326

-

883

30 PERTICARA 2.705

Montelicciano-Castello 530 104 330

Montelicciano-Poggio • 511 137 MONTEMAGGIORE METAURO 214

2.120 Perticara 655 1.382

AL

-Ca' Merone 411 28 30 Ca' Gianessi 546

1{4

Fiordlpiano • 57 41 Ca' Niffero 618

72

Case sparse

-

46 Montemaggiore al Metauro '" 197 428 Miniera 498 580

San Liberio. 86 36 Montecchio. 550

125

Villanova. 58

144

Serra Masini .

653

76

Via Crispi 600 169

Canaletta. 121 84 Viggiol0 632 61

864 Carbonara 79 64

Case sparse .

78

SJ\,VI GNANd-MoNTETASSI

-

852 Salvamaggio 67 21

-340 Venarella.

51

21

,

Vicinato. : 74

31

Savignano-Montetassi. 574 99

Case sparse .

-

1:250 SARTlANO. 778 441 Ga' Baldo

'.

674 34

-Ca' Ligardo 493 28 263

Case Nuo~ 431 51 Sartiano 495 83

Conca " 389 60

231

Molino di 'Mezzo 371 18 MONTE PORZIO.

36

2,378 Ca' Angeletti .

455

32

Molino Gi~annetti , 340 30 Ca' del Gallo. 591 49

Montetassi . 676 26 Le Porte 320 54

Poggio Montetassi. 542 19 CASTELVECCHio 231

1.132 Osteria Bruciata 365 22

-Val Porco. 660 40 36 Pescaia 415 16

Case sparse

-

247 Castelvecchio

,

,

102 617

Case sparse

-

185

Riferimenti

Documenti correlati

TAVOLA 8 - Famiglie residenti per ramo di attività economica o condizione non professionale del capo famiglia. TAVOLA 9 - Famiglie residenti con il capo famiglia

TAVOLA 7 - Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso, set- tore di attività economica e posizione nella professione. T.A:VOLA 8 - Famiglie

Tavola 1 - Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso, ramo di attività economica, posizione nella professione e grado analitico di istruzione (analoga alla

Tavola 1 - Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso, ramo di attività economica, posizione nella professione e grado analitico di istruzione (analoga alla

Tavola 1 - Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso, ramo di attività economica, posizione nella professione e grado analitico di istruzione (analoga alla

Tavola 1 - Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso, ramo di attività economica, posizione nella professione e grado analitico di istruzione (analoga alla

Tavola 1 - Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso, ramo di attività economica, posizione nella professione e grado analitico di istruzione (analoga alla

Tavola 1 - Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso, ramo di attività economica, posizione nella professione e grado analitico di istruzione (analoga alla