• Non ci sono risultati.

Parte2 Esercizi Parte1 Quesititeorici Cognome:Nome:matricola: RicercaOperativa (9cfu) Provadiesamedi CorsodiLaureainIngegneriaInformaticaeAutomatica A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Parte2 Esercizi Parte1 Quesititeorici Cognome:Nome:matricola: RicercaOperativa (9cfu) Provadiesamedi CorsodiLaureainIngegneriaInformaticaeAutomatica A"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Anno Accademico 2013-2014

A

2 luglio 2014

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica

Prova di esame di Ricerca Operativa (9 cfu)

Cognome: Nome: matricola:

Quesito A Quesito B Totale Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Totale PUNTEGGIO

teoria esercizi TOTALE

Parte 1

Quesiti teorici

a) (Punti 2) Spiegare perch`e la corrispondenza tra Soluzioni di Base Ammissibili e Basi, in generale, non `e biunivoca.

b) (Punti 8) Enunciare e dimostrare il Teorema Fondamentale della Programmazione Lineare (Riportare senza dimostrazione l’enunciato del Lemma utilizzato nella dimostrazione stessa).

Parte 2

Esercizi

1) (Punti 8) Un’industria acquista materie grezze e le lavora ottenendo un prodotto finale. Le materie grezze che possono essere acquistate sono quattro: M1, M2, M3, M4. I contenuti percentuali di zinco, rame e carbonio delle materie grezze sono riportati nella seguente tabella insieme ai costi unitari (in Euro al quintale) e alla disponibilit`a massima (in quintali)

zinco rame carbonio Costi unitari disponibilit`a max

M1 3.5 5 2.5 40 10000

M2 6.3 4.2 3.7 52 8000

M3 2.8 7 5.2 51 9000

M4 4.1 6 5.2 47 9500

Il prodotto finale deve avere un contenuto di almeno il 5% di zinco, di almeno il 3% di rame e di almeno il 2% di carbonio. Si vuole pianificare la produzione di questa industria, si vuole cio`e determinare le quantit´a di ciascuna materia grezza da usare per ottenere il prodotto finale sapendo che devono essere prodotti almeno 12500 quintali di prodotto finale, in modo da minimizzare il costo complessivo. Si tenga inoltre conto della limitazione commerciale che consiste nell’imporre che se `e utilizzata la materia M1 allora non pu`o essere utilizzata la materia M2.

• Costruire un modello lineare (formulazione algebrica) per questo problema.

• Scrivere in forma parametrica i file .mod, .dat che realizzano un’implementazione in AMPL di questo problema.

(2)

2) (Punti 8) Usando il metodo del simplesso risolvere il seguente problema di Programmazione Lineare:

min x1+ 2x2+ 3x3 x1+ 2x2+ x3= 4

−2x1+ x2−2x3= −2 x≥0

3) (Punti 6) Utilizzando l’algoritmo di Dijkstra calcolare il cammino minimo dal nodo 1 al nodo 9 del grafo rappresentato in figura. Rappresentare anche l’albero dei cammini minimi.

Autorizzo la pubblicazione su sito internet del risultato della prova ai sensi del Decreto Legislativo n. 196 del 30/6/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali)

Firma: ...

Riferimenti

Documenti correlati

Come è possibile, visto che entrambi utilizzano indirizzi privati ed entrambi sono collegati ad Internet tramite router che eseguono il NAT?. Spiegare con

(3 punti) Indicare le associazioni corrette (attenzione: non tutte le voci a sinistra hanno una corrispondenza con quelle a destra e viceversa, e alcune voci possono avere

(4 punti) Si descriva la differenza tra un server sequenziale e uno parallelo e si illustri con un esempio la struttura del programma (sequenza delle

I tre canali sono unidirezionali e vanno da ogni client collegato al servizio a un server centrale, dal quale altri tre canali analoghi vengono trasmessi ad ogni client.. Indicate,

(4 punti) Si disegni uno schema di rete aziendale con due sottoreti IP ciascuna con 4 computer e un server, e un collegamento a Internet via ADSL con indirizzo pubblico

(2 punti) Che messaggi ICMP sono utilizzati dal comando unix traceroute (tracert in Windows)?. (4 punti) Descrivere il funzionamento del controllo di flusso del

(3 punti) Si disegni una rete in cui possa verificarsi l’invio di un messaggio ICMP “redirect” da parte di un router.. (3 punti) Si disegni una rete in cui si verifichi il

Non sono ammessi appunti, libri, calcolatrici, personal computer, tablet, telefoni cellulari, ecc. Il cablaggio strutturato è già stato realizzato. Le attività nei diversi