• Non ci sono risultati.

INSERIMENTI AZIENDALI MIRATIPERCORSI DI ALTA FORMAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INSERIMENTI AZIENDALI MIRATIPERCORSI DI ALTA FORMAZIONE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

La Scuola di Alta formazione di

ADAPT

, fondata nel 2000 dal professor Marco Biagi,

valuta candidature di giovani neo-laureati con punteggio di laurea superiore al 105

(in particolare in Giurisprudenza, Economia, Scienze politiche, Relazioni internazionali,

Scienze della formazione, Ingegneria gestionale)

PER

Sicurezza sul lavoro

Il candidato ideale per questo tipo di percorso deve aver svolto un percorso di laurea in Giurispruden-za/Ingegneria gestionale concluso con una votazione dai 105 in su; deve avere un’età massima di 27 anni; deve possedere delle conoscenze approfondite nell’ambito del diritto del lavoro con particolare riferimento all’area della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. È necessario altresì che il candidato mostri di possedere competenze approfondite sul linguaggio tecnico relativo alla salute e alla sicurezza sul lavoro e specifica propensione alla comunicazione verbale e scritta delle relative materie nonché competenze linguistiche di settore e competenze specialistiche nell’ambito del diritto del lavoro e della gestione risorse umane. Si richiede capacità di lavorare in team, attitudine alla ricerca applicata e alla condivisione di risultati e progetti, entusiasmo e determinazione.

Consulenza giuslavoristica

Il candidato ideale per questo tipo di percorso deve aver svolto un percorso di laurea in Giurispruden-za/Economia /Scienze della Formazione concluso con una votazione dai 105 in su; deve avere un’età massima di 27 anni; deve possedere delle conoscenze approfondite nell’ambito del diritto del lavoro e delle relazioni industriali e relative al linguaggio tecnico giuridico/sindacale. Il candidato deve altresì conoscere e saper consultare fonti, atti normativi e contratti collettivi nazionali del lavoro, deve sapere individuare attori, istituti e strumenti del diritto del lavoro e del sistema di relazioni industriali. È richiesta capacità di lavorare in team, leadership, attitudine alla ricerca e alla progettazione applicata, forte desiderio di imparare, sperimentare e crescere, propensione alla condivisione del sapere. Si richiede altresì predisposizione alla comunicazione verbale e scritta di materie tecniche giuridiche.

Gestione del personale

II candidato ideale per questo tipo di percorso deve aver svolto un percorso di laurea in Giurispruden-za/Economia/Ingegneria gestionale/Scienze Politiche concluso con una votazione dai 105 in su; deve avere un’età massima di 27 anni; deve possedere delle competenze approfondite sulle relazio-ni industriali, sul linguaggio tecrelazio-nico delle tipologie contrattuali e delle relaziorelazio-ni industriali, competenze linguistiche di settore oltre che competenze specialistiche nell’ambito del diritto del lavoro e della gestione delle risorse umane. Il candidato deve altresì conoscere e saper consultare fonti, atti norma-tivi e contratti colletnorma-tivi nazionali del lavoro, deve sapere individuare attori, istituti e strumenti del diritto del lavoro e del sistema di relazioni industriali al fine di utilizzare queste conoscenze in casi aziendali concreti. È richiesta leasdership, spiccata capacità di comunicazione e predisposizione alle relazioni interpersonali. Si richiede altresì predisposizione alla comunicazione verbale e scritta di materie tecniche giuridiche nonché desiderio di imparare, sperimentare e crescere.

Area sindacale e relazioni industriali

Il candidato ideale per questo tipo di percorso deve aver svolto un percorso di laurea in Giurispruden-za/Economia/Scienze Politiche concluso con una votazione dai 105 in su; deve avere un’età massi-ma di 27 anni; deve possedere conoscenze approfondite relative al sistemassi-ma associativo, datoriale e sindacale, alle politiche contrattuali nazionali, territoriali e aziendali. Il candidato deve mostrare di conoscere e saper individuare fonti, atti normativi, contratti collettivi, attori e strumenti del sistema di relazioni industriali. Si richiedono specifiche competenze linguistiche nelle materie di riferimento (contrattazione collettiva, contrattazione di II livello e produttività, il ruolo delle parti sociali, conflitto sciopero e partecipazione, welfare aziendale) e spiccata propensione all’analisi e alla applicazione concreta di istituti giuridici e procedure sindacali. Si richiede infine predisposizione alla comunicazio-ne verbale e orale comunicazio-nelle materie indicate, forte desiderio di imparare, sperimentare e crescere, propensione alla condivisione del sapere.

Consulenza internazionale sulle tematiche giuridiche e fiscali del lavoro

Il candidato ideale per questo tipo di percorso deve aver svolto un percorso di laurea in Giurispruden-za/Economia/Relazioni Internazionali concluso con una votazione dai 105 in su; deve avere un’età massima di 27 anni; deve possedere conoscenza dei modelli di regolazione del lavoro e fiscali in una prospettiva comparata. È richiesta capacità di progettazione e realizzazione di ricerche finalizzate ad ampliare e ad innovare la conoscenza scientifica nei temi del lavoro e la sua applicazione in ambito istituzionale con una prospettiva comparata. Il candidato supporterebbe l’attività di consulenza per la realizzazione di interventi in materia di mercato del lavoro e di politiche fiscali del lavoro in differenti contesti e a vari livelli istituzionali. Si richiedono competenze linguistiche avanzate nell’ambito lavori-stico e fiscale, nonché forte di desiderio di crescita professionale e attitudine alla condivisione del sapere.

Chi è interessato può inviare, per un primo colloquio conoscitivo con il prof. Michele Tiraboschi,

il suo cv all'indirizzo di posta selezione@adapt.it

Politiche attive del lavoro, relazioni industriali e politiche territoriali

Il candidato ideale per questo tipo di percorso deve aver svolto un percorso di laurea in Giurispruden-za/Economia/Relazioni Internazionali/Scienze Politiche concluso con una votazione dai 105 in su; deve avere un’età massima di 27 anni; deve possedere conoscenze approfondite relative alle politiche attive del lavoro, al sistema associativo, datoriale e sindacale nonché alle politiche contrat-tuali nazionali, territoriali e aziendali. Si richiede spiccata capacità di progettazione in relazione ai modelli di integrazione delle politiche attive, competenze specifiche linguistiche nelle materie di diritto del lavoro e delle relazioni industriali nonché predisposizione a sviluppare sui territori concrete politiche in accordo con le parti sociali. È richiesta ottima capacità comunicativa e relazionale, forte leadership e progettualità, attitudine al lavoro di squadra e alla condivisione dei risultati.

INSERIMENTI

AZIENDALI MIRATI

PERCORSI DI

ALTA FORMAZIONE

mediante

Gli inserimenti aziendali avverranno mediante contratti di

apprendistato di alta formazione e ricerca ovvero attraverso l'innovativa formula

del dottorato industriale e riguarderanno i seguenti ambiti professionali:

Riferimenti

Documenti correlati

Si noterà, dalle analisi dei bilanci, di come la vendita (e anche la promozione) sia diventata per gli editori una parte importante nella loro struttura dei costi, a causa

Dalla collaborazione tra Giuffrè Formazione e MYPlace Communications nasce il percorso “il nuovo studio professionale” che si svolgerà dall’11 maggio al 22 giugno

Gli studenti che hanno rinunciato agli studi o sono incorsi nella decadenza della qualità di studente prima del 1° novembre 1999 e gli studenti che sono incorsi nella cessazione

Il corso ha l’obiettivo di formare il partecipante all’efficacia nella comunicazione interpersonale di ogni giorno, alla consapevole gestione della risorsa tempo e alla capacità

Lo studente che al 30 settembre del primo anno di iscrizione al corso risulti non aver assolto gli obblighi formativi aggiuntivi viene iscritto come ripetente al primo anno di

Scuola di dottorato europea in Filologia Romanza – École doctorale européenne en Philologie Romane (Università degli Studi di Siena, Università degli Studi di Milano,

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio artistico e ambientale italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità

raggiungere, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie