• Non ci sono risultati.

LE LINEE DI INTERVENTO E LE PROSPETTIVE PER L’ASSICURAZIONE QUALITÀ IN ITALIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LE LINEE DI INTERVENTO E LE PROSPETTIVE PER L’ASSICURAZIONE QUALITÀ IN ITALIA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Roma, 6 dicembre 2018

LE LINEE DI INTERVENTO E LE PROSPETTIVE PER L’ASSICURAZIONE QUALITÀ IN ITALIA

Ismene Tramontano

L’intervento è realizzato da Inapp in qualità di Organismo intermedio del PON SPAO con il contributo del FSE 2014-2020

Azione 10.2.9 Ambito di attività 1

(2)

2

La Raccomandazione europea sulla qualità dell’Istruzione e formazione professionale

del giugno 2009 (EQAVET)

La Raccomandazione europea richiede agli Stati membri di:

 utilizzare i modelli, i descrittori e gli indicatori europei per migliorare e sviluppare i sistemi formativi;

 partecipare attivamente alla Rete Europea per la qualità per sviluppare principi e strumenti comuni;

 creare un punto di riferimento nazionale (Reference Point) per la disseminazione e la promozione;

 definire un approccio nazionale per l’assicurazione di qualità

nell’IFP.

(3)

Linee di intervento e prospettive per l’AQ in Italia

IL PIANO NAZIONALE PER LA GARANZIA DI QUALITÀ DELL’ISTRUZIONE E FORMAZIONE APPROVATO IN CONFERENZA STATO REGIONI

(dicembre 2017)

Ambiti di riferimento

Sistema di istruzione:

Sistema nazionale di valutazione (ex DPR 80)

Istruzione secondaria e IeFP

Istruzione e formazione professionale tecnica superiore

Formazione professionale iniziale,

apprendistato

Dispositivi

Formazione professionale regionale:

accreditamento

(4)

Linee di intervento e prospettive per l’AQ in Italia

4

Spunti di riflessione

Abbiamo riunito nella tavola rotonda

le istituzioni titolari della definizione degli strumenti per la valutazione e la qualità

alcuni dei soggetti preposti al presidio della qualità

i portatori di interesse ovvero i “clienti/utenti” del sistema formativo

 Gli strumenti messi in campo sono sufficienti a dare assicurazione che l’offerta formativa sia adeguata alle aspettative?

 Su quali aspetti si dovrebbe intervenire per rafforzare la qualità del sistema di istruzione e formazione?

 Quali sono le direttrici lungo le quali le istituzioni stanno lavorando per implementare i dispositivi per l’AQ? Quali criticità rimangono da superare?

 In che misura il Piano nazionale qualità può contribuire all’innalzamento della qualità dell’offerta di istruzione e formazione?

(5)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Ismene Tramontano- [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

• La diffusione della cultura della qualità, intesa come propensione al perseguimento degli obiettivi definiti e al miglioramento continuo delle performance e della

Durante l’esecuzione della prova, la direzione lavori deve essere informata immediatamente dei valori di adesione ottenuti. Qualora i risultati non dovessero rispettare le

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente di cui sono Presidente, oltre a supportare il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare nel

Per quanto riguarda l’attività di formazione, la I.T.A.srl ha individuato degli elementi da presidiare (Fattori di qualità) in relazione alla gestione della qualità sulla base

2021 definisce gli obiettivi di Assicurazione della Qualità (AQ) dell’Ateneo nelle tre aree della missione istituzionale (formazione, ricerca, terza missione), articolati a livello

curare e intensificare i rapporti con imprese ed enti interessati alla realizzazione e gestione per conto dell’Università di corporate-master, corsi professionalizzanti, di

L’Ateneo dispone di un sistema di monitoraggio duale: da un lato la Commissione Strategie di ricerca monitora a livello di Ateneo la ricerca istituzionale sia finanziata con

Per la valutazione della qualità del calcestruzzo nella fase di accettazione della parte d'opera vengono considerati anche tutti certificati di prova consegnati dall'Imprenditore