• Non ci sono risultati.

Liceo A. Messedaglia, CLASSI 5M 5H 5I 4F

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Liceo A. Messedaglia, CLASSI 5M 5H 5I 4F "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

A.S. 2019/2020 Proposta formativa

Liceo A. Messedaglia, CLASSI 5M 5H 5I 4F

In preparazione alla giornata della memoria e nell’ottica di avviare una più stretta collaborazione tra classi parallele e terminali del percorso liceale, come sollecitato dalla Dirigente all’inizio dell’anno scolastico, le prof.sse Elena Bonomo, Clara Castagna e Cecilia Tomezzoli hanno proposto alle loro classi 5M 5H 5I 4F un percorso sperimentale di lettura, scrittura e confronto su un romanzo contemporaneo.

Il romanzo scelto è della scrittrice Rosella Postorino, si intitola “Le assaggiatrici” ed è stato assegnato alle classi come lettura obbligatoria durante le vacanze di Natale. A questa attività sono seguiti alcuni momenti formativi volti a condividere l’esperienza di lettura individuale del romanzo e la riflessione che da esso scaturisce.

1° momento

Ogni alunno ha preparato due domande sul libro e ne ha proposto la risposta. In classe sono state selezionate le domande più interessanti e ricorrenti, poi proposte nel momento unitario organizzato al rientro dalle vacanze di Natale.

2° momento

In ogni classe sono stati selezionati alcuni alunni per la proposta delle domande più stimolanti e la coordinazione del dibattito sui temi emersi. I moderatori del dibattito sono stati all’altezza della situazione e la discussione ha coinvolto tutti gli alunni che, opportunamente guidati, hanno toccato in modo esaustivo tutti gli spunti offerti dal romanzo.

3° momento

FEEDBACK DEGLI STUDENTI

Al rientro in classe gli studenti hanno espresso il loro parere sull’esperienza vissuta con l’insegnante e hanno completato la riflessione con il contributo dell’intervista del filosofo Massimo Recalcati.

FEEDBACK DELLE DOCENTI

Le professoresse si sono ritrovate a valutare l’esperienza vissuta e hanno condiviso

un elaborato da assegnare alle classi sul tema del male.

(2)

CONCLUSIONI

L’iniziativa proposta si è rivelata molto stimolante e coinvolgente, per l’occasione offerta agli studenti di confrontarsi tra di loro, in una prospettiva di condivisione più ampia rispetto al gruppo classe originario. Il dibattito coordinato dagli studenti si è dimostrato un momento molto significativo di confronto tra diversi punti di vista ed è stato caratterizzato da una partecipazione attenta e rispettosa di tutti gli interventi.

I materiali contenuti in questa cartella racchiudono l’esperienza nei suoi momenti principali.

Verona, 22 febbraio 2020

prof.ssa Elena Bonomo, prof.ssa Clara Castagna, prof.ssa Cecilia Tomezzoli

Riferimenti

Documenti correlati

 Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. 

Strumento musicale CALZONE [email protected] Strumento musicale CILIO [email protected] Strumento musicale CIRINO

Fanno parte del Consiglio di classe, presieduto dal Dirigente Scolastico o dal Coordinatore di classe, i docenti della classe, due rappresentanti eletti dai genitori degli

In occasione della giornata delle donne e delle ragazze nella scienza 2020, proclamata dalle Nazioni Unite e patrocinata dall'Unesco per ricordare che la partecipazione delle

Al termine del percorso lo studente saprà perciò effettuare connessioni logiche, riconoscere o stabilire relazioni, classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti,

I tipi nel corpo della struttura sono chiamati membri della struttura... Caratteristiche

I campi campi descrivono le proprietà delle istanze della classe; ogni campo:. • ha

pentamestre Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso