• Non ci sono risultati.

Carta di lavoro Questionario conoscenza dell’impresa e del contesto in cui essa opera Integrazione COVID-19

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Carta di lavoro Questionario conoscenza dell’impresa e del contesto in cui essa opera Integrazione COVID-19"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Carta di lavoro

Questionario conoscenza dell’impresa e del contesto in cui essa opera Integrazione COVID-19

Società: XYZ Bilancio d’esercizio chiuso al GG/MM/20XX

ELEMENTI DA CONSIDERARE SI/NO/NA DESCRIZIONE DEI RISCHI IDENTIFICATI Informazioni sulla società

 Impatto degli effetti negativi del COVID-19 sul settore di riferimento

 Eventuale interruzione e/o limitazione dell’attività produttiva

 Implementazione di modalità di lavoro agile

 Implementazione di protocolli anti-contagio

 Problematiche connesse ai principali clienti a seguito del lockdown

 Problematiche connesse ai principali fornitori a seguito del lockdown

Obiettivi e strategie

 Gli obiettivi aziendali sono perseguibili in costanza di emergenza sanitaria?

 I piani aziendali sono stati adeguati a seguito delle situazioni generate dall’emergenza sanitaria?

 L’impresa ha definito piani e strategie aziendali che le permettano di non essere sorpresa da eventi inattesi connessi a prossime fasi di contenimento e/o lockdown da COVID-19?

 I piani aggiornati predisposti dall’impresa a seguito dell’emergenza sanitaria sono sottoposti a formale approvazione?

(2)

 La direzione è in grado di gestire i rischi aziendali in costanza di crisi da COVID-19?

 I sistemi di controllo sono adeguati alla gestione della crisi?

 I flussi finanziari sono adeguati alle mutate esigenze aziendali?

 La domanda dei beni o servizi offerti è in declino a causa della crisi da COVID-19?

 È possibile identificare ulteriori condizioni di rischio aziendale connesse al mutato contesto di riferimento?

 …

Settore, regolamentazione e fattori esterni

 Il settore può essere considerato come un settore fortemente

influenzato dagli effetti

dell’emergenza sanitaria?

 Il settore è altamente tecnologico e presenta forti rischi di obsolescenza dei prodotti che possono essere notevolmente influenzati dal lockdown?

 Il settore o l’attività sono sottoposti ad una particolare regolamentazione relativamente alle politiche di contenimento della diffusione del COVID-19?

 La domanda di beni e servizi è in declino a seguito della crisi da COVID- 19?

 L’impresa presenta dipendenza economica da clienti o fornitori attualmente in crisi a seguito dell’emergenza sanitaria?

 È possibile evidenziare ulteriori condizioni che possano segnalare la

(3)

presenza di errori significativi a seguito dell’emergenza sanitaria?

 …

Natura dell’impresa

 Lo stile operativo della direzione è caratterizzato da ampia propensione al rischio nella fase di emergenza sanitaria?

 La direzione opera con integrità e competenza nella fase di emergenza sanitaria?

 Sono definite in modo chiaro le responsabilità del personale chiave aziendale in relazione a situazioni di emergenza?

 La direzione opera con trasparenza nei confronti di tutti i portatori di interesse nella situazione di emergenza sanitaria?

 La formazione e la gestione del personale in relazione alle eventuali modalità di smart working sono adeguate?

 Il personale è dotato delle capacità e delle competenze necessarie?

 Sono presenti segnali di malcontento e insoddisfazione del personale e dei dirigenti a seguito della gestione della crisi da COVID-19?

 La direzione può essere incentivata ad alterare dati e indicatori di performance aziendali per poter accedere a finanziamenti e/o a programmi di sostegno per le imprese a seguito dell’emergenza da COVID- 19?

 Eventuali inadempimenti contrattuali a seguito degli effetti dell’emergenza sanitaria potrebbero danneggiare

(4)

l’impresa?

 L’impresa detiene rapporti in ambito internazionale in zone che hanno limitato/bloccato gli scambi con l’Italia?

 È possibile identificare ulteriori condizioni di rischio aziendale relative alla fase di emergenza sanitaria?

 …

Indicatori di performance

 L’impresa utilizza i principali indicatori del settore? Sono stati analizzati tenendo conto degli effetti del COVID- 19?

 L’impresa ha predisposto il monitoraggio dei rischi e delle performance aziendali mediante i principali indicatori del settore adeguati agli effetti del COVID-19?

 Con quale frequenza vengono valutati gli indicatori di performance da parte dell’impresa in costanza di crisi pandemica?

 È possibile identificare ulteriori condizioni di rischio aziendale relative alla fase di emergenza sanitaria?

 …

Principi contabili

 I referenti preposti all’elaborazione del bilancio ed alla formulazione delle stime hanno un’adeguata conoscenza delle disposizioni normative e regolamentari emanate nel corso dell’emergenza sanitaria?

 Sono state adottate le disposizioni

temporanee previste dai

provvedimenti governativi emanati in conseguenza dell’emergenza sanitaria?

(5)

 È possibile rilevare incertezze nelle stime significative a seguito degli effetti del COVID-19?

 È possibile identificare ulteriori condizioni di rischio aziendale a seguito dell’emergenza sanitaria?

 …

Altri aspetti

 È possibile identificare ulteriori condizioni di rischio aziendale legate agli effetti del COVID-19 sulle caratteristiche precipue dell’azienda?

 …

Conclusioni

Riferimenti

Documenti correlati

Il DPCM del 3 dicembre 2020 dispone per il 7 gennaio la riapertura delle Scuole Secondarie di Secondo Grado, con la graduale ripresa delle attività didattiche in presenza. Il

In un contesto di debolezza dell’Unione europea e della comunità internazionale nella protezione dello stato di diritto pur a fronte di ripetute violazioni da parte di al- cuni

acquisto di alimenti e beni di prima necessità (prodotti essenziali per l’igiene della persona e della casa, farmaci), da effettuarsi solo presso gli esercizi commerciali

▪ Coloro che sono stati in contatto con il Dipendente infetto devono tornare alla propria residenza e possono tornare al lavoro solo in caso di risultato negativo del

pubblicato dal Ministero della Salute: «A supporto dell’uso di mascherine non mediche come mezzo di con- trollo della fonte di infezione esistono evidenze scientifiche indirette

Il comitato ha evidenziato che l’OMS e i suoi Stati Membri erano esortati a coordinarsi e cooperare, potenziare il loro livello di preparazione per le

• definire un’area destinata al ritiro degli alimenti preparati e pronti alla consegna alla clientela che deve essere diversa dal locale di preparazione degli alimenti;.. •

La Corte EDU, infatti, ha accolto il ricorso cautelare presentato dalla difesa (ai sensi dell’art. 39 del Regolamento della Corte), ma ne ha sospeso la trattazione,