• Non ci sono risultati.

A Affinity-selling:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A Affinity-selling:"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Glossario dei termini inglesi

A

Affinity-selling: fare un’offerta speciale ad un gruppo di persone che hanno affinità tra loro.

B

Brand advertiser: pubblicizzatore della marca. Breakeven: pareggio (tra costi e ricavi).

Benchmark: indicatore, misura, parametro di riferimento in base al quale un'azienda valuta le proprie prestazioni relativamente a prodotti, servizi e processi aziendali.

Business: termine che deriva da “busy-ness” (essere attivi), generalmente significa “affari” ed indica una qualsiasi attività economica; però è spesso collegato ad altri termini, per cui assume significati diversi:

- business firm: azienda

- business management: gestione aziendale - business opportunities: possibilità di affari

- business policy (o strategy): politica (strategia) aziendale

Business Intelligence: Consolida e analizza i dati aziendali non elaborati trasformandoli in informazioni complete ed elaborabili. Consente alle aziende di ricavare i diversi dati dei clienti, le funzionalità operative e i mercati, nell'ottica di accrescere il vantaggio competitivo. Fornisce alle aziende l’intelligence necessaria per individuare le tendenze, migliorare le relazioni, ridurre i rischi finanziari e creare nuove opportunità di business.

Business-to-business: attività aziendale (in genere di comunicazione) rivolta all’impresa anziché al consumatore finale.

(2)

C

Customer retention: “mantenimento” del cliente nel tempo. Customer service: servizio al cliente.

Customer value: valore del cliente.

Call center: costituito da un insieme di infrastrutture di telecomunicazione, supporti informatici e risorse umane organizzati per gestire in modo efficace ed efficiente le chiamate telefoniche in entrata e in uscita da una determinata organizzazione. L'attività di un call center è svolta principalmente da operatori specializzati che, utilizzando telefono e computer, interagiscono con l'esterno effettuando o ricevendo chiamate per gestire diversi servizi quali ad esempio fornitura di informazioni, assistenza alla clientela, prenotazioni, attività di vendita. Call center inbound: call center addetto principalmente alla ricezione di chiamate dall’esterno per l’assistenza al cliente.

Call center outbound: call center addetto all’effettuazione di chiamate all’esterno, per offerte di marketing.

Call-to-action: invito ad agire rivolto ai consumatori.

Cross-selling: attività di vendita che mira ad aumentare il numero dei prodotti/servizi venduti al cliente, attraverso l’offerta di un prodotto/servizio complementare a quello per il quale il cliente ha manifestato un’intenzione d’acquisto.

D

Database marketing: attività guidata dall’uso di un database di marketing e finalizzata all’individuazione di segmenti di mercato cui adattare in modo personalizzato una proposta di prodotto o servizio.

Decision making: presa di decisione.

Direct marketer: operatore del mercato diretto (direct marketing).

Direct marketing: tecnica di marketing che consente all’azienda di comunicare direttamente con ogni singolo cliente o potenziale cliente (via posta, telefono ecc.), per ottenere una risposta verificabile e misurabile.

(3)

E

E-commerce: commercio elettronico. Acquisto e vendita di prodotti e servizi via Internet. Una vetrina online di beni e servizi, emissione e ricezione ordini, fatturazione, assistenza clienti e tutte le operazioni di gestione dei pagamenti e delle transazioni.

F

Feedback: retroazione, effetto retroattivo di un messaggio su chi lo ha prodotto, effetto di un evento su chi lo ha generato. Nell'ambito dei programmi informatici, il feedback è utilizzato dalle reti neurali artificiali che aggiustano i loro parametri per adattarli sempre più al risultato che si vuole ottenere.

Focus group: forma di ricerca qualitativa, in cui un gruppo di persone è interrogato riguardo all'atteggiamento personale nei confronti di un prodotto, di un concetto, di una pubblicità o di un'idea.

Frozen-file: file che rispecchia la situazione dei consumatori al momento della promozione.

L

Life time value: flussi di cassa apportati da un cliente distribuiti nel tempo.

M

Machine learning: apprendimento automatico.

Mailing list: elenco di nominativi e indirizzo di persone fisiche o società cui recapitare per posta il materiale oggetto del mailing.

Marketer: operatore di mercato, distributore. Marketing database: database di marketing

(4)

Micromarketing: suddividere il mercato in micromercati costituiti da gruppi omogenei di consumatori che hanno attese e relazioni prevedibili con una specifica proposta di prodotto/servizio e/o brand.

O

Object-oriented: orientato agli oggetti. On-demand: su richiesta.

One-to-one marketing: il complesso di attività rivolte ad adottare una strategia di marketing personalizzata sul singolo consumatore.

P

Pattern recognition: individuazione di un cammino, percorso o modello di comportamento.

Policy: strategia.

Problem solving: processo di risoluzione dei problemi.

Prospect: cliente potenziale. Nel direct marketing, coloro che hanno risposto ad un’azione di mailing dimostrandosi dunque sensibili o interessati all’acquisto.

R

Recommendation system: sistema, ampiamente utilizzato nell’e-commerce, in grado di capire se un utente desidera o meno un certo oggetto.

Retention o customer retention: “mantenimento” del cliente nel tempo. Reward: ricompensa, premio.

ROI (Return On Investment): ritorno sul capitale investito o redditività dell’investimento. È normalmente espresso dal rapporto percentuale tra utile netto e investimento.

(5)

T

Task: compito, mansione.

Target: meta, traguardo, obiettivo. È un obiettivo specifico e preciso, generalmente espresso in termini quantitativi.

Targeting: espressione utilizzata per indicare le azioni di selezione e segmentazione del mercato.

Training: addestramento.

U

Up-selling: offerta di un prodotto di migliore qualità e costo, ma con il medesimo valore d’uso di quello scelto dal cliente.

Riferimenti

Documenti correlati