• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA’ DI PISA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITA’ DI PISA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DI PISA

FACOLTA’ DI INGEGNERIA

CORSO DI LAUREA IN

INGEGNERIA EDILE

TESI DI LAUREA

A.A. 2006 / 2007

“PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO

SISMICO DI UN FABBRICATO DEL PODERE

DELL’ANNUNZIATA NEL COMUNE DI PECCIOLI (PI)”

Relatori:

Laureando:

Prof. Ing. Pier Luigi Maffei

Giuseppe Rossi

Prof. Ing. Walter Salvatore

Dott. Ing. Luca Nardini

Arch. Daria A. Cartei

(2)

“… questo è forse più ricco della mia ansia di gioventù; di far vedere tutte le cose che mi avevano inconsciamente preoccupato nel progetto … perché la realtà di un’opera va, credo, molto più lontano di quello che consciamente cerchiamo … altre cose sfuggono, cose che non avevano coscienza. Molte volte non sono cose nate per caso, ma cose subcoscienti … che è un altro tema … prodotto di ricordi … non coscienti.”

(3)

TESI DI LAUREA

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO

SISMICO DI UN FABBRICATO DEL PODERE DELL’ANNUNZIATA

NEL COMUNE DI PECCIOLI

INDICE

PREFAZIONE

Contesto economico ed amministrativo………..1

La scelta del tema………4

Riassunto analitico ed obiettivi della tesi………7

CAPITOLO 1 L’ANALISI CONOSCITIVA 1.1. Breve storia del comune di Peccioli………..11

1.2. La casa rurale della Valdera alla metà del secolo scorso………. 28

1.3. Cultura e architettura della casa rurale tra Peccioli e Montefoscoli…………..34

1.3.1. L’ambiente………..34 1.3.2. I nuclei rurali………...37 1.3.3. L’edificio……… 39 1.3.3.1. L’abitazione……….... 40 1.3.3.2. La cucina……….………42 1.3.3.3. Le scale………42 1.3.3.4. Il gabinetto………...45 1.3.3.5. Il forno……….46

1.3.4. Spazi e attrezzature esterne………. 46

1.3.4.1. Il verde……… 48

(4)

CAPITOLO 2

IL DOCUMENTO PRELIMINARE ALL’AVVIO DELLA PROGETTAZIONE (Dpp) 2.1. Premessa………....….51 2.2. Obiettivi………. 57 2.3. Vincoli progettuali……….... .... 58 2.3.1. Lo stato di fatto………..….… 58 2.3.1.1. L’area………...…58 2.3.1.2. L’edificio principale………....…61 2.3.1.3. Il fienile………....71 2.3.2. Leggi e norme……… .…77 2.4. Classi di esigenze……….…..94

2.5. Attività e aree funzionali omogenee………..….97

2.6. Requisiti………..99

CAPITOLO 3 IL PROGETTO 3.1. Descrizione dell’intervento……….111

3.2. Gli ambiti spaziali omogenei ed i loro requisiti………..129

3.3. Le scelte architettonico-funzionali del progetto………..140

3.4. I materiali e le tecniche costruttive……….. ..142

CAPITOLO 4 L’ANALISI STRUTTURALE 4.1. La “nuova filosofia” della normativa sismica ………. 144

4.2. Introduzione generale all’OPCM 3431/2005………148

4.3. Metodologia dell’analisi dinamica modale………...155

(5)

4.4.1. Spettro di risposta elastico………158

4.4.2. Spettri di progetto (SLU e SLD)……….. 160

4.5. Analisi dei carichi………162

4.6. Il modello strutturale per il casale dell’Annunziata……….170

4.7. Informazione modale………...177

4.8. Verifiche sismiche (SLU e SLD)……… 184

4.8.1. Considerazioni sulle scelte di dettaglio strutturale………187

4.8.2. Verifiche………191

4.9. Verifiche ai carichi ordinari ai sensi del D.M. 14/09/2005………..203

4.9.1. Analisi dei carichi………..203

4.9.2. Verifiche………215

CONCLUSIONE CONCLUSIONE………...234

Allegati

………...236

All. A. Dimensionamento base fondale………...237

All. B. Relazione di calcolo dei solai………...239

All. C. Relazione di calcolo della copertura………241

Bibliografia

………242

Riferimenti

Documenti correlati