Introduzione allo Standard IEEE 802
L’IEEE è una delle tante organizzazioni che produce standard necessari per l’interazione e la comunicazione tra apparati per le telecomunicazioni. Oggetto di studio di questo lavoro di tesi è lo Standard IEEE 802.16. Questo standard specifica l’interfaccia aria per un sistema fisso punto-multipunto a banda larga con accesso wireless ed offre servizi multipli in una rete wireless in area metropolitana (MAN); per questo lo standard è stato ribattezzato “WirelessMAN”.
Questo standard fa parte del progetto IEEE 802 Standard (denominato così, in base alle cifre dell’anno e del mese, febbraio del 1980, nel quale è stato avviato), una famiglia di standard per reti in aree locali e metropolitane (LAN/MAN). La relazione tra lo standard e gli altri membri della famiglia è mostrata in figura.
Questa famiglia di standard si occupa dello Strato Fisico e di quello di Collegamento Dati come definito dall'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) del Modello di Riferimento Base per l’Interconnessione di Sistemi Aperti (ISO/IEC 7498-1:1994). Gli standard definiscono molti tipi di tecnologie di accesso al mezzo e gli associati mezzi fisici, ciascuno adatto per particolari applicazioni ed obiettivi di sistema.
Gli standard che definiscono le tecnologie sopra accennate si dividono come segue:
• IEEE Std 802: veduta d'insieme ed Architettura.
Questo standard offre una veduta d'insieme del progetto IEEE 802 Standard.
• IEEE Std 802.1B™ e 802.1K™ [ISO/IEC 15802-2]: Gestione delle LAN/MAN.
Definisce una architettura di gestione compatibile per l’Interconnessione di Sistemi Aperti (OSI), e i servizi e gli elementi del protocollo da utilizzare in un ambiente LAN/MAN per compiere la gestione remota.
• IEEE Std 802.1D™ [ISO/IEC 15802-3]: Bridges di Controllo dell'Accesso al Mezzo (MAC).
Specifica un'architettura e un protocollo per il l'interconnessione di IEEE 802 LAN riguardanti il servizio MAC.
Introduzione allo Standard IEEE 802 11
• IEEE Std 802.1E™ [ISO/IEC 15802-4]: Protocollo di Carico del Sistema.
Specifica un set di servizi e un protocollo per quegli aspetti di gestione che si occupano del carico dei sistemi su IEEE 802 LAN.
• IEEE Std 802.1F™: Definizioni Comuni e Procedure per la Gestione d’Informazioni per l’IEEE 802.
• IEEE Std 802.1G™ [ISO/IEC 15802-5]: Controllo Remoto dell'Accesso al Mezzo mediante Bridges.
Estensione delle specifiche per l'interconnessione, usando tecnologie di comunicazione per sistemi non-LAN, geograficamente separate da IEEE 802 LAN sotto il livello del protocollo di controllo del collegamento logico.
• IEEE Std 802.1H™ [ISO/IEC TR 11802-5]: Raccomandazioni Pratiche per il Controllo dell'Accesso al Mezzo (MAC) utilizzando un bridge Ethernet V2.0 in IEEE 802 LAN.
• IEEE Std 802.1Q™: Reti di Area Locali con Bridge Virtuale.
Definisce un'architettura per LAN fatte su Bridge Virtuale, i servizi previsti, ed i protocolli e gli algoritmi coinvolti in previsione di questi servizi.
• IEEE Std 802.2 [ISO/IEC 8802-2]: Controllo del Collegamento Logico.
• IEEE Std 802.3 [ISO/IEC 8802-3]: Metodo di Accesso CSMA/CD e Specifiche del Livello fisico.
• IEEE Std 802.4 [ISO/IEC 8802-4]: Metodo di Accesso al Token Bus e Specifiche del Livello fisico.
• IEEE Std 802.5 [ISO/IEC 8802-5]: Metodo di Accesso al Token Ring e Specifiche del Livello fisico.
• IEEE Std 802.6 [ISO/IEC 8802-6]: Metodo di Accesso al Duplice Bus con Coda Distribuita e Specifiche del Livello fisico.
• IEEE Std 802.10: Sicurezza di Interoperabilità LAN/MAN.
• IEEE Std 802.11 [ISO/IEC 8802-11]: Sottolivello di Controllo di Accesso al Mezzo (MAC) per una Wireleass LAN e Specifiche del Livello fisico.
• IEEE Std 802.12 [ISO/IEC 8802-12]: Metodo di Accesso con Priorità di Richiesta e Specifiche del Livello fisico.
• IEEE Std 802.15: Controllo di Accesso al Mezzo (MAC) Wireleass e Specifiche del Livello fisico (PHY) per Reti in Area Privata senza cavo.
Introduzione allo Standard IEEE 802 12
• IEEE Std 802.17™: Metodo di Accesso con Pacchetto Elastico ad Anello e Specifiche del Livello fisico.
In aggiunta alla famiglia di standard vi è una raccomandazione pratica per una tecnologia di livello fisico comune: