• Non ci sono risultati.

Ciascuna Parte è esonerata da ogni responsabilità derivante dai rapporti di lavoro che venissero instaurati dall'altra, nell'ambito delle attività di cui alla presente Convenzione.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ciascuna Parte è esonerata da ogni responsabilità derivante dai rapporti di lavoro che venissero instaurati dall'altra, nell'ambito delle attività di cui alla presente Convenzione."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

CONVENZIONE TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO E

………(ENTE / ASSOCIAZIONE / ECC.) PER L’ISTITUZIONE DEL MASTER DI I / II LIVELLO – CORSO DI PERFEZIONAMENTO – AGGIORNAMENTO – FORMAZIONE PROFESSIONALE – PER L’ ANNO ACCADEMICO ………..

PREMESSA

CONSIDERATO che le Università sono un centro primario della ricerca scientifica nazionale e che è loro compito elaborare e trasmettere criticamente le conoscenze scientifiche anche promuovendo forme di collaborazione con Istituti extra-universitari di ricerca finanziati, in tutto o in parte, dallo Stato o da Organi preposti al finanziamento pubblico della ricerca;

VISTA la legge n. 341 del 19 novembre 1990 in materia di formazione finalizzata e di servizi didattici integrativi;

VISTO il Decreto ministeriale n. 270 del 22 ottobre 2004 "Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli Atenei, approvato con decreto del Ministro dell'Università e della Ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509" in base al quale le Università possono attivare master universitari e corsi di alta formazione permanente e ricorrente, successivi al conseguimento della laurea, alla conclusione dei quali sono rilasciati master di primo e secondo livello;

VISTO lo Statuto dell’Università degli studi di Teramo, emanato con Decreto Rettorale n. 361 del 31/10/2012 e s.m.;

VISTO il Regolamento per l’istituzione e la gestione dei master universitari di I e di II livello, dei corsi di aggiornamento, perfezionamento e di formazione professionale, emanato con Decreto Rettorale n. 15 del 24/1/2017;

VISTO il Regolamento didattico dell’Università degli Studi di Teramo, emanato con Decreto Rettorale n. 411 del 19/8/2008 e s.m..;

CONSIDERATO che l’Ateneo, compatibilmente con i propri compiti istituzionali, promuove e provvede alla formazione scientifica e alla diffusione della cultura nei settori istituzionali;

CONSIDERATO che l’Ateneo dispone di competenze, locali e attrezzature per lo svolgimento di attività di formazione, aggiornamento, perfezionamento e specializzazione;

RICONOSCIUTO il comune interesse dell'Università degli Studi di Teramo e di #ente a determinare congiuntamente i compiti e le responsabilità reciproche per la migliore realizzazione, nell'ambito delle rispettive finalità istituzionali, del #denominazione_Master, previsto per l'anno accademico 201#/201#;

TUTTO CIÒ PREMESSO, TRA

L'Università degli Studi di Teramo, con sede legale in Teramo (64100), campus universitario di Coste Sant’Agostino - via R. Balzarini 1, codice fiscale n. 92012890676, qui di seguito denominata

1

(2)

"Università", in persona del Rettore Prof. Dino Mastrocola, nato a Guardiagrele (CH) il 20/09/1958,, per la carica ed agli effetti del presente atto domiciliato presso la sede dell'Università,

E

#ente, con sede legale in #città (cap), Via #, n. #, codice fiscale n. ………….., qui di seguito denominato "#ente_in_breve", in persona del legale rappresentante pro tempore

#nome_rappresentante, nato a #luogo il #data_nascita, per la carica ed agli effetti del presente atto domiciliato presso la sede di ……….…

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE ART. 1

Le premesse sono parte integrante e sostanziale del presente atto convenzionale, stipulato ai sensi dell'articolo 8 della legge n. 341/1990.

ART. 2

La presente convenzione ha per oggetto l'organizzazione ed il funzionamento da parte dell'Università e di #ente_in_breve del #denominazione_Master, attivato nell'anno accademico 201#/201#, che ai sensi dell'articolo 3 comma 9 del Decreto ministeriale n. 270 del 2004 si conclude con il rilascio di un master di _I/II_ livello da parte dell'Università.

L'obiettivo del suddetto Master è #descrizione-obiettivi-master. L'attività formativa deve corrispondere alle modalità previste dall'articolo 7 del Decreto ministeriale n. 270 del 2004, pari ad almeno 60 crediti formativi.

ART. 3

Gli aspetti scientifici e didattici dell'iniziativa prevista dalla presente convenzione sono congiuntamente progettati e realizzati dall'Università e da#ente_in_breve.

Le Parti curano d'intesa il coordinamento didattico, la progettazione, valutazione, realizzazione, gestione e controllo della qualità del processo formativo. Le Parti si accorderanno sull'utilizzazione degli eventuali risultati conseguenti alle attività del master realizzato con la presente convenzione.

ART. 4

Le risorse finanziarie necessarie al funzionamento del master sono costituite dai proventi delle quote di iscrizione e da eventuali contributi, liberalità e borse di studio derivanti da altri enti, da persone fisiche e dalle Parti stesse, nei limiti dei rispettivi ordinamenti.

Il 15% dell’ammontare complessivo delle entrate del Master sarà destinato, ai sensi del Regolamento per l’Istituzione e la gestione dei master di I e II livello, dei corsi di aggiornamento, perfezionamento e di formazione professionale, al bilancio di Ateneo a copertura delle spese di gestione.

ART. 5

L'attività didattica viene svolta da docenti messi a disposizione dall'Università (ed eventualmente dall’Ente) ai quali sarà possibile affiancare docenti e ricercatori di altri Enti, Università e Istituzioni private nonché esperti assunti con rapporti di collaborazione di diritto privato.

ART. 6

Ciascuna Parte è esonerata da ogni responsabilità derivante dai rapporti di lavoro che venissero instaurati dall'altra, nell'ambito delle attività di cui alla presente Convenzione.

ART. 7

2

(3)

Le Parti si danno atto dell'esigenza di tutelare e promuovere l'immagine dell'iniziativa comune e quella di ciascuna di esse.

ART. 8

Per tutte le controversie che dovessero insorgere tra le Parti dall'interpretazione e/o esecuzione del presente atto sarà competente in via esclusiva il Foro di _____________.

ART. 9

La presente convenzione, che entra in vigore a decorrere dall'anno accademico 201#201#, potrà essere rinnovata, previa delibera dei rispettivi Organi competenti e previa riattivazione del Master medesimo ai sensi del Regolamento d'Ateneo per l'istituzione e la gestione dei Master Universitari e dei Corsi di Perfezionamento, aggiornamento e di formazione professionale.

ART. 10

Per quanto non espressamente disposto dalla presente convenzione si fa riferimento al Regolamento d'Ateneo per l'istituzione e la gestione dei Master Universitari e dei Corsi di Perfezionamento, aggiornamento e di formazione professionale.

_ [SE FIRMA DIGITALE P.A.]

, sottoscritto con firma digitale ai sensi dell'art. 15 co. 2 bis L.241/1990, _

-

[SE SU CARTA]

viene redatto in duplice copia e sarà registrato in caso d'uso ai sensi degli articoli 5, 6 e 39 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 131 del 1986; le spese dell'eventuale registrazione sono a carico della Parte richiedente.

_

Le spese di bollo sono a carico di #ente_in_breve

_ [SE LA CONTROPARTE È ENTE PUBBLICO]

Il presente atto è esente da imposta di bollo ai sensi dell'articolo 16, allegato b, del D.P.R. n. 642 del 1972.

_[SE LA CONTROPARTE È ONLUS]

Il presente atto è esente da imposta di bollo ai sensi dell'articolo 27bis, allegato b, del D.P.R. n. 642 del 1972.

Letto, approvato e sottoscritto.

Teramo, …(data)…….

Firma ………..

PER L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO (prof. Luciano D’Amico)

Firma ………

PER …

IL LEGALE RAPPRESENTANTE (…)

3

Riferimenti

Documenti correlati

Seguono ulteriori richieste di chiarimenti e precisazioni da parte dei consiglieri Aurora Rossi e Monica Ghiribelli, alle quali viene data risposta, con ampia

Il progetto di realizzazione di una rotatoria sull'incrocio fra la SP 5 Francesca Nord e Viale Europa - Viale 2 Giugno, proposto dal Comune di Castelfranco di Sotto, ha ottenuto

Alpitour, Eden oppure Press & Swan alla conferma della prenotazione, emetteranno (ciascuna per le proprie prenotazioni) un estratto conto viaggio riepilogativo dei

Errata o mancata attribuzione per il titolo di abilitazione; il punteggio spettante è quello indicato nel presente reclamo nella parte "Motivazioni"5. Errata o

Sarà il primo ad essere realizzato in ordine temporale (del primo lotto), così da consentire la realizzazione delle opere durante il periodo estivo, ovvero laddove il

Secondo i principi affermati dalla S.C., ricordati dal Ministero appellante -sulla linea tracciata dalla Corte di giustizia delPUnione europea, sentenza del 30 gennaio 2014, caso

1 Le persone assicurate per le quali non vengono versate prestazioni d'invalidita (rendita e/o esonero dal pagamento dei contributi), possono chiedere il versamento della prestazione

1.1 Il CONSORZIO autorizza l’IMPRESA, che accetta, ad utilizzare il riferimento alla denominazione d’origine protetta (DOP) Parmigiano Reggiano nell’etichettatura,