• Non ci sono risultati.

L’orientamento dell’impresa all’internazionalizzazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’orientamento dell’impresa all’internazionalizzazione"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)
(2)

L’orientamento dell’impresa all’internazionalizzazione

La letteratura mette in luce diverse sfaccettature dell’impresa attiva nei mercati esteri. Perlmutter (1969) ha individuato tipologie differenti di imprese operati a livello internazionale, in relazione alle strategie adottate, alla distribuzione del potere tra centro e periferia, ai sistemi operativi, alle politiche di gestione del personale e alle caratteristiche organizzative

Imprese etnocentriche

Imprese policentriche

Imprese regiocentriche

Imprese geocentriche

(3)

L’impresa etnocentrica

Tipica delle imprese alla prima fase del processo di internazionalizzazione

La cultura del paese di origine e l’esperienza maturata dominano le scelte aziendali (home-country oriented)

Sperimentazione della formula imprenditoriale locale nei mercati internazionali

Il mercato internazionale è marginale rispetto a quello nazionale

Scarsa attenzione ai gusti dei consumatori esteri (marketing indifferenziato)

Presenza di un divisione per le esportazioni

Il processo decisionale è sempre centralizzato e di tipo top- down

(4)

L’impresa policentrica

Tipico orientamento delle imprese multinazionali

La presenza all’estero si esplica mediante l’istituzione di unità autonome, orientate a perseguire l’adattamento ai contesti internazionali (host-country oriented)

Massima aderenza ai bisogni/gusti dei consumatori locali (marketing differenziato per paese/area geografica)

Decentramento delle responsabilità e autonomia delle unità locali relativamente alle principali attività della catena del valore

La gestione finanziaria, delle risorse umane di elevata posizione e dell’attività di R&S è centralizzata

Difficoltà di integrazione e coordinamento delle attività del gruppo a livello internazionale

I mercati internazionali rappresentano componenti di un

“portafoglio di attività internazionali”

(5)

L’impresa regiocentrica

Tipica delle imprese che hanno conseguito una posizione di rilievo nei mercati internazionali e hanno maturato una solida cultura internazionale

Il mercato di riferimento è diviso in regioni (aree di mercato plurinazionali), caratterizzate da elementi di omogeneità nel loro interno (gusti consumatori, politiche distributive, barriere all’entrata, ecc.)

Il portafoglio di attività internazionali diventa parte integrante della strategia dell’impresa (“le attività estere diventano canali di trasmissione verso un mercato globale e unificato”, Bartlett & Ghoshal, 1989)

Le unità agiscono non più autonomamente, ma nell’ambito di un sistema relazionale sviluppato e coordinato dalla casa- madre

(6)

L’impresa geocentrica

E’ lo stadio più evoluto dell’impresa regiocentrica, l’impresa opera su scala planetaria (world-oriented)

L’offerta è pressoché standardizzata e la struttura produttiva è globalizzata

Le unità periferiche sono componenti di un sistema diffuso e uniforme, focalizzato sulla realizzazione di una strategia globale Assume rilievo il coordinamento tra centro e unità periferiche L’orientamento alla standardizzazione porta alla realizzazione di politiche di marketing indifferenziato, congruente con l’approccio globale

Presenza di un corpo dirigenziale fortemente internazionalizzato

(7)

Considerazioni critiche sul modello

La classificazione è troppo semplicistica per la continua evoluzione dell’attuale contesto competitivo internazionale Per quanto la tendenza alla globalizzazione e alla omogeneizzazione sia forte, le differenze culturali ancora persistono e sono rilevanti

Il modello prevede un graduale processo di incrementale coinvolgimento dell’impresa nei mercati esteri; tale linearità raramente si riscontra nella realtà, vista l’eterogeneità delle modalità del processo di internazionalizzazione

Riferimenti

Documenti correlati

La quota annuale di iscrizione per ogni Master o Corso – precisato nei dati di sintesi di seguito specificati – va pagata in due rate di pari importo, con

Sono soggetti ammissibili tutte le imprese ubicate in territorio nazionale, che abbiano depositato presso il Registro delle Imprese almeno due bilanci relativi a due

— sino a 7 (sette) giorni lavorativi prima della data di inizio del corso, con diritto del Richiedente al rimborso della Quota di partecipazione;. — oltre il termine di 7 giorni

• Un Remote Facade può fare da facciata a più oggetti piccoli.

La comunicazione e il confronto dei dati tra Ascolto e Distribuzione alimenti è attuata attraverso un file condiviso compilato dal Centro di ascolto relativamente

del commercio estero, dell’Ice, della Sace e di Simest ed è aperto alle collaborazioni delle associazioni di categoria e delle ban- che. Anche l’Accordo quadro sottoscritto

L’organizzazione dell’evento è a cura di ASEV Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa e di Pluriversum per Consorzio Servizi Lavoro nell’ambito della gara POR FSE

La competitività delle imprese si basa sull’analisi di mercati internazionali, sull’interpretazione delle possibili opportunità di sviluppo e sulla gestione della