• Non ci sono risultati.

E’ curatrice dei volumi Omaggio a Gerardo Guerrieri

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "E’ curatrice dei volumi Omaggio a Gerardo Guerrieri"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Selene Guerrieri, nata nel 1963, è cresciuta a Roma in un contesto familiare cosmopolita: in casa venivano i maggiori artisti internazionali, i genitori univano due mondi, la Lucania dei nonni paterni e la Russia-Francia-America dei nonni materni. Dopo la maturità francese si è laureata in letteratura anglo-americana a Boston e in Storia del cinema a Roma. Ha lavorato in cinema e in Rai, ed ora alla Biblioteca Teatrale Siae del Burcardo. È sempre stata molto legata al padre Gerardo, con il quale ha condiviso momenti e riflessioni di lavoro, durante i festival del Teatro Club, accompagnandolo a convegni e collaborando a mostre. E’ curatrice dei volumi Omaggio a Gerardo Guerrieri.

Riscoperta di un grande intellettuale del teatro del Novecento, Magister edizioni, Matera, aprile 2016 e Gerardo Guerrieri: un palcoscenico pieno di sogni, Magister edizioni, Matera, dicembre 2016.

Riferimenti

Documenti correlati

Nello stesso anno ho iniziato a lavorare presso una primaria banca della bergamasca, divenuta negli anni uno dei principali Gruppi bancari italiani.. Presso la Direzione

***Se i vaccini ci proteggeranno dagli esiti più sfavorevoli della Covid19, la malattia potrebbe diventare una delle tante dalle quali ci vacciniamo o nella quale incorriamo

l'atto traslativo dell'immobile già oggetto di assegnazione come casa familiare in favore del coniuge o del convivente affidatario di figli minori (o convivente con figli

M.Ed Master of (International) Education ( laurea specialistica in Scienze della Formazione Internazionale) con enfasi sull’insegnamento della lingua Inglese come

La Velocita’  Velocità media  Velocità istantanea  Moto rettilineo uniforme cruise control  Moto uniformemente accelerato caduta di un grave... Velocità particolari

• Gli Assiri introdussero in Mesopotamia l’uso del bronzo / legno / ferro per costruire le armi. • Il re assiro più famoso fu Assurbanipal / Nabucodonosor

Stanislavskij portò a termine due soltanto delle sette opere progettate per il ci- clo sull’attore e sulla composizione teatrale: il volume introduttivo e autobio- grafico “La mia

2012-2018 Componente della Giunta del Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, Università di Pavia.. 2010-2018 Coordinatore della Scuola di