• Non ci sono risultati.

Ministero dell'Economia e delle Finanze

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell'Economia e delle Finanze"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1) . 

(2)    . Ministero dell'Economia e delle Finanze ------------Dipartimento del Tesoro Direzione V. Roma,. OGGETTO: Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 - obbligo di comunicazione al Ministero dell’economia e delle finanze, ai sensi dell’articolo 51, comma 1, delle infrazioni alle disposizioni di cui agli articoli 49 e 50.. L’articolo 51, comma 1, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n.231, come da ultimo modificato dall'art. 8, comma 7, del decreto legge 2 marzo 2012, n. 16, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 aprile 2012, n. 44, pone, in capo ai soggetti destinatari della normativa di prevenzione del riciclaggio, di comunicare al Ministero dell’economia e delle finanze le infrazioni alle disposizioni previste dall’art. 49, commi 1, 5, 6, 7, 12, 13, e 14, e dall’art. 50 del citato d.lgs. 231/2007 di cui hanno notizia. Il medesimo comma 1 dell’art. 51 stabilisce che tale obbligo sussiste per consentire al Ministero dell’economia e delle finanze la contestazione delle violazioni, per porre in essere gli altri adempimenti previsti dall’articolo 14 della legge 24 novembre 1981, n. 689, “e per la immediata comunicazione della infrazione anche alla Guardia di Finanza la quale, ove ravvisi l’utilizzabilità di elementi ai fini dell’attività di accertamento, ne dà tempestiva comunicazione all’Agenzia delle Entrate.”. Sono pervenute a questa Amministrazione richieste finalizzate a chiarire se tale comunicazione debba essere inviata al solo Ministero dell’economia e delle finanze ovvero anche alla Guardia di Finanza. In via preliminare si ricorda che in attuazione dell’articolo 2, comma 4 bis, del decreto legge 13 agosto 2011, n.138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, le funzioni in materia di procedimenti amministrativi sanzionatori relativamente alle sanzioni di cui all’articolo 58 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n.231, attribuite al.   

(3)  .

(4) Ministero dell’Economia e delle finanze, sono esercitate dalle Ragionerie territoriali dello Stato. Pertanto, la comunicazione ex art. 51 deve essere effettuata, entro trenta giorni, alla Ragioneria territoriale dello Stato individuata secondo la competenza territoriale definita con il decreto interdipartimentale del 17 novembre 2011 1.. In merito alla necessità di effettuare una doppia comunicazione, si fa presente che il più volte richiamato art. 51 deve essere applicato in modo da evitare duplicazioni di adempimenti in capo ai soggetti destinatari della normativa. Si rappresenta, pertanto, che la comunicazione ex art. 51 deve essere inviata alle sole Ragionerie territoriali dello Stato competenti per territorio le quali provvederanno a trasmettere le comunicazioni medesime alla Guardia di Finanza. Le indicazioni contenute nella presente nota sono state concordate con la Guardia di Finanza.. IL CAPO DELLA DIREZIONE Firmatario1. 1. http://www.dt.tesoro.it/export/sites/sitodt/modules/documenti_it/prevenzione_reati_finanziari/normativa/DECRETO_17_novem bre_2011.pdf.   

(5)  . 2.

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

Giancarlo GISCI e la dott.ssa Annamaria PASTORE membri effettivi del Collegio dei Sindaci dell'INAIL, in rappresentanza del Ministero dell'Economia e delle Finanze ed in

Il Ministero dell'economia e delle finanze, nell'ambito del Programma di razionalizzazione degli acquisti, rende disponibile in via non onerosa sul proprio

126, trasmettono, entro il termine perentorio del 30 aprile 2021, al Ministero dell'economia e delle finanze-Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, utilizzando

Con riferimento alle delibere e ai regolamenti concernenti l'IMU inviati al Ministero dell'economia e delle finanze sino alla data del 16 aprile, sarà cura di

2020, il Capo dell’ufficio legislativo-economia del Ministero dell’economia e delle finanze ha trasmesso la relazione, sottoscritta dal Ministro, relativa allo schema di decreto

Il Ministero della salute, in qualità di titolare del trattamento, si coordina, anche per il tramite del Sistema tessera sanitaria, con le strutture pubbliche e private

Il Servizio per le Politiche dei Fondi Strutturali Comunitari del Ministero dell’Economia e delle Finanze, in qualità di Autorità di Gestione del Quadro Comunitario di Sostegno

Preso atto delle innumerevoli richieste pervenute dalle Istituzioni scolastiche della Toscana e viste le indicazioni del Ministero dell’Istruzione per la didattica a