• Non ci sono risultati.

Problematiche legate alla gestione della pollina nell'allevamento da carne

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Problematiche legate alla gestione della pollina nell'allevamento da carne"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Seminario

Gestione delle deiezioni avicole in allevamento e tecnologie per la

valorizzazione: stato dell'arte

Problematiche legate alla gestione della pollina

nell'allevamento da carne Problematiche legate alla gestione della pollina

nell'allevamento da carne

Giuseppe Bonazzi

CRPA spa, Reggio Emilia

(2)

Problematiche legate alla gestione della pollina nell'allevamento da carne

Sommario

-La quantità di lettiera prodotta

-La quantità di azoto al campo prodotta

-Il problema delle acque di lavaggio

(3)

Problematiche legate alla gestione della pollina nell'allevamento da carne

La quantità di lettiera prodotta (1)

CICLO ESTIVO

 

(4)

Problematiche legate alla gestione della pollina nell'allevamento da carne

La quantità di lettiera prodotta (2)

CICLO ESTIVO

6,5

5,3 5,2

7,0 7,5

6,5

0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0

1 2 3 4 5 6

Aziende

t/ t p v /a n n o

0,0 4,0 8,0 12,0 16,0 20,0

n .c a p i/ m 2

(5)

Problematiche legate alla gestione della pollina nell'allevamento da carne

La quantità di lettiera prodotta (3)

CICLO INVERNALE

(6)

Problematiche legate alla gestione della pollina nell'allevamento da carne

La quantità di lettiera prodotta (4)

CICLO INVERNALE

5,7

6,9 6,4

7,9 7,3 7,4

0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0

1 2 3 4 5 6

Aziende

t/ t p v/ an n o

0,00 4,00 8,00 12,00 16,00 20,00

n .c ap i/ m 2

produzione di lettiera densità capi/m2

(7)

Problematiche legate alla gestione della pollina nell'allevamento da carne

La quantità di azoto al campo prodotto (1)

CICLO ESTIVO

Azienda 1 Azienda 2 con AS

(piano terra)

Azienda 3 senza AS

(primo piano)

Azienda 4 Azienda5 Azienda 6

Medie

[cicli/anno] 4,93 5,07 5,00 5,37 4,74 4,51 4,94

[capi/m2] 17,0 14,0 14,0 16,1 17,0 16,5 15,76

[kg/capo] 2,844 2,650 2,650 2,238 2,598 2,827 2,63

Azoto somministrato 0,00

[g/posto.anno] 765 768 757 662 703 759 735,79

Ciclo estivo

(8)

Problematiche legate alla gestione della pollina nell'allevamento da carne

La quantità di azoto al campo prodotto (2)

CICLO ESTIVO

0 100 200 300 400 500 600 700 800 900

1 2 3 4 5 6

g /p o st o /a n n o

N al campo N somministrato

(9)

Problematiche legate alla gestione della pollina nell'allevamento da carne

La quantità di azoto al campo prodotto (3)

CICLO INVERNALE

Azienda 1 Azienda 2 con AS

(piano terra)

Azienda 3 senza AS

(primo piano)

Azienda 4 Azienda 5 Azienda 6

Medie

[cicli/anno] 4,68 4,56 4,56 5,00 4,80 4,80 4,73

[capi/m2] 17,01 14,6 14,6 19,2 17,7 16,3 16,57

Peso medio capi macellati [kg/capo] 3,102 2,731 2,615 2,008 2,664 2,840 2,66 Azoto somministrato [kg]

[g/posto.ciclo] 782 698 701 519 651 709 676,80

Ciclo invernale

(10)

Problematiche legate alla gestione della pollina nell'allevamento da carne

La quantità di azoto al campo prodotto (4)

CICLO INVERNALE

0 100 200 300 400 500 600 700 800 900

g /p o st o /a n n o

N al campo N somministrato

(11)

Problematiche legate alla gestione della pollina nell'allevamento da carne

Le acque di lavaggio di strutture, attrezzature ed impianti zootecnici, se mescolate ai liquami e

qualora destinate ad utilizzo agronomico, sono da considerare come liquami zootecnici.

Il valore standard (All.1 Reg.1/11) è di:

1,2 m3/posto/anno

(4,5 cicli/anno)

Il problema delle acque di lavaggio (1)

(12)

Problematiche legate alla gestione della pollina nell'allevamento da carne

Qualora non siano mescolate ai liquami, tali acque sono assoggettate alle disposizioni previste per le acque reflue provenienti dalle aziende di cui

all’articolo 101 comma 7 del Dlgs 152/06.

Possono essere depurate o scaricate in fognatura.

Se invece sono utilizzate in agricoltura, sono

assoggettate alle disposizioni di cui al Titolo III del Regolamento regionale ER n. 1/11 (ACQUE

Il problema delle acque di lavaggio (2)

(13)

Problematiche legate alla gestione della pollina nell'allevamento da carne

Qual è il volume di queste acque reflue?

Si può ragionevolmente ritenere che il volume

corrisponda a quello di un unico lavaggio effettuato nel capannone una volta all’anno.

Il problema delle acque di lavaggio (3)

(14)

Problematiche legate alla gestione della pollina nell'allevamento da carne

Il problema delle acque di lavaggio (4)

L’obbligo dei 90 gg di stoccaggio per queste acque potrebbe non sussistere,

se

la raccolta in un contenitore di adeguata

capacità, e l’utilizzazione agronomica

venissero effettuate esclusivamente in

periodo irriguo.

(15)

Problematiche legate alla gestione della pollina nell'allevamento da carne

CONCLUSIONI

1- tecniche più avanzate di climatizzazione sembrano aver ridotto la quantità di lettiera esausta per i polli da carne, rispetto al valore di 8,8 t/t pv/anno;

2- i valori di azoto al campo confermano il valore standard di 250 g/posto/anno. Solo nel caso di somministrazioni di

azoto nella dieta inferiori a circa 650 g/posto/anno, si scende al di sotto del valore standard. Ciò a conferma della validità delle diete a ridotto tenore proteico;

3- se i lavaggi sono effettuati una volta/anno e in periodo estivo e se le acque acque reflue sono utilizzate per

fertirrigare, lo stoccaggio per 90 gg può non essere

(16)

Seminario

Gestione delle deiezioni avicole in allevamento e tecnologie per la

valorizzazione: stato dell'arte

Problematiche legate alla gestione della pollina nell'allevamento da carne

Problematiche legate alla gestione della pollina nell'allevamento da carne

Grazie per l'attenzione

Grazie per l'attenzione

Riferimenti

Documenti correlati